dbo:abstract
|
- The Djang'kawu, also spelt Djanggawul or Djan'kawu, are creation ancestors in the mythology of the Yolngu people of Arnhem Land in the Northern Territory of Australia. It is one of the most important stories in Aboriginal Australian mythology, and concerns the moiety known as Dhuwa. (en)
- Dans la Mythologie des Aborigènes d'Australie, les Djanggawul sont des triplés, deux femelles et un mâle, qui créèrent les paysages d'Australie et la couvrirent de flore. Ils vinrent du , royaume des morts nommé Beralku, et furent finalement mangés par Galeru. Les deux femelles Djanggawul firent les talismans sacrés du monde à partir de morceaux de leur vulves. Ils incluaient Bunbulama, une déesse de la pluie. (fr)
- Nella mitologia Yolngu, i Djanggawul sono tre fratelli, due femmine e un maschio, che hanno creato l'Australia e l'hanno ricoperto di flora. Venivano dall'isola di Baralku e alla fine furono mangiati da . Il mito di Djanggawul riguarda soprattutto il gruppo di persone che fanno parte del clan Dua, incluso circa un terzo dei clan che vivevano nel nord-est della Terra di Arnhem. Gli umani nati dalle due sorelle sono gli antenati dei clan Dua, gli animali creati dalle sorelle sono gli animali totem di quei clan, ed i luoghi visitati dalle sorelle sono i santuari del clan. Queste tre divinità erano venute sulla terra in esilio, perché cacciate dal dio Walu a causa del loro incesto. Ne parla L.A.Allen in "Time before Morning" (1975) come miti aborigeni di creazione che descrivono l'incesto. (it)
|
dbo:wikiPageID
| |
dbo:wikiPageLength
|
- 7179 (xsd:nonNegativeInteger)
|
dbo:wikiPageRevisionID
| |
dbo:wikiPageWikiLink
| |
dbp:wikiPageUsesTemplate
| |
dcterms:subject
| |
rdf:type
| |
rdfs:comment
|
- The Djang'kawu, also spelt Djanggawul or Djan'kawu, are creation ancestors in the mythology of the Yolngu people of Arnhem Land in the Northern Territory of Australia. It is one of the most important stories in Aboriginal Australian mythology, and concerns the moiety known as Dhuwa. (en)
- Dans la Mythologie des Aborigènes d'Australie, les Djanggawul sont des triplés, deux femelles et un mâle, qui créèrent les paysages d'Australie et la couvrirent de flore. Ils vinrent du , royaume des morts nommé Beralku, et furent finalement mangés par Galeru. Les deux femelles Djanggawul firent les talismans sacrés du monde à partir de morceaux de leur vulves. Ils incluaient Bunbulama, une déesse de la pluie. (fr)
- Nella mitologia Yolngu, i Djanggawul sono tre fratelli, due femmine e un maschio, che hanno creato l'Australia e l'hanno ricoperto di flora. Venivano dall'isola di Baralku e alla fine furono mangiati da . Il mito di Djanggawul riguarda soprattutto il gruppo di persone che fanno parte del clan Dua, incluso circa un terzo dei clan che vivevano nel nord-est della Terra di Arnhem. Gli umani nati dalle due sorelle sono gli antenati dei clan Dua, gli animali creati dalle sorelle sono gli animali totem di quei clan, ed i luoghi visitati dalle sorelle sono i santuari del clan. (it)
|
rdfs:label
|
- Djang'kawu (en)
- Djanggawul (fr)
- Djanggawul (it)
|
owl:sameAs
| |
prov:wasDerivedFrom
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
is dbo:wikiPageRedirects
of | |
is dbo:wikiPageWikiLink
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |