Location via proxy:
[ UP ]
[Report a bug]
[Manage cookies]
No cookies
No scripts
No ads
No referrer
Show this form
Vai al contenuto
Menu principale
Menu principale
sposta nella barra laterale
piattà
Navigazione
Pagina maestra
Indice alfabeticu
Un articulu à casu
Ultime mudifiche
Aiutu
Cumunità
Purtone
Ricerca
Circà
Aspettu
Dunazioni
Registramentu
Cunnessione
Strumenti persunali
Dunazioni
Registramentu
Cunnessione
Pagine per utenti anonimi
ulteriori informazioni
Cuntribuzioni
Discussione per stu indirizzu IP
Mudifica di
Boccacciu
(sezzione)
Aghjunghje lingue
Pàgina
Discussione
corsu
Leghje
Mudificà
Edità a fonte
Vede a cronolugia
Arnesi
Strumenti
sposta nella barra laterale
piattà
Azioni
Leghje
Mudificà
Edità a fonte
Vede a cronolugia
Generali
Pagine ligate
Cambiamenti assuciati
Caricà un schedariu
Pagine speciali
Infurmazione annantu à a pagina
Ottieni URL breve
Scarica codice QR
In altri prugetti
Elementu Wikidata
Aspettu
sposta nella barra laterale
piattà
Attenzione:
ùn sè micca un utilizatore registratu, oppuru ùn ai fattu a
cunnessione
. U to indirizzu IP serà registratu indu a
cronolugia
di a pagina.
Controllo anti-spam.
NON
riempirlo!
== Opari == === Opari in talianu === ==== Opari di ghjuvantù ==== ===== ''A caccia di Diana'' ===== [[Image:Meister der Schule von Fontainebleau 001.jpg|thumb|left|200px|Diana cacciadora'' (Maestru di a Scola di Fontainebleau)]] Boccaciu scrivi à Napuli versu 1334, ''A caccia di Diana''. Hè un brevi puema eroticu cumpostu da deci ottu canti furmati in [[terzinu|terzini]]. A trama si pò riassuma cusì : Mentri chì u pueta hè affannatu da i so peni amurosi, un spiritu inviatu da a dea [[Diana (mitulugia)|Diana]] cunvucheghja quiddi di Napuli, i più beddi, à a Corti "''di l'alta idea''", chjamendu li cù u so nomu, picculu nomu è ancu u so nomu ipocuristicu. Vidati da quidda scunnisciuta amata da u pueta, i signori ghjungnini in una vaddi è si bagnani in a vadina. Dopu, Diana forma quattru gruppi è a caccia cumencia. I predi riuniti annantu à un prati, a dea invita i signori à fà un sacrifiziu à [[Ghjovi (mitulugia)|Ghjovi]] è à didicà si à u cultu di a castità. L'amata da Boccaciu si ribedda è, à nomu di tutti, dichjara chì a so inclinazioni hè bedda diffarenti. Diana sparisci in u celi, a ''donna ghjintili'' (l'amata da u pueta) diclama una prighera à [[Venera (mitulugia)|Venera]]. Quidda apparisci è trasforma l'animali catturati - frà eddi, u pueta sottu à forma di un cervu - in affascinanti ghjuvnotti. U puema si tarmineghja esaltendu l'imaghjina di u puteri ridinttori di l'amori (leitmotiv in l'opara di Boccacciu). 'Ssu puema custituisci un lodu di a biddezza di i donni di a cità, ciò chì l'avvicina di a ''[[Vita nuova]]'' di [[Danti]]. Eppuri, cumporta chjari influenzi di a puisia lisandrina. ===== ''Filocolo'' ===== [[Image:Boccaccio01.jpg|thumb|Statua di Boccacciu di u [[Piazzali di l'Uffizii]] à [[Firenza]].]] ''Filocolo'' hè un rumanzu in prosa, longu è imbrugliatu, chì conta a lighjenda di Floire è Blancheflor, di tradizioni francesa è assà diffusa in diversi virsioni à u Medievu. Hè assà pussibuli chì Boccacciu si fussi ispiratu da l'opara tuscana ''Il Cantare di Fiorio e Biancofiore'', quidda essendu basata annantu à un puema francesu di u seculu XII. L'opara hè prubabilamenti stata cumposta trà [[1336]] è [[1338]], à a dumanda di ''Fiammetta'', com'è l'afferma Boccaciu in u prulogu. U titulu, invintatu da l'autori, significheghja calchì cosa com'è " fatica d'amori ", in gattivu grecu. A storia si forma intornu à i svinturi di dui ghjovani amurosi. Fiorio, figliolu di u rè Felici di Spagna, è Biancofiore, urfanedd accolta à a corti par pietà, chì hè in rialità a figliola di una famiglia di nobili rumani, morti à u mumentu di u so Piligrinaghju in [[San Ghjacumu di Cumpostelle]]. I dui ghjuvanotti sò stati addivati insemu è si sò innamurati à l'aduliscenza. U rè, par impidiscia a so unioni, vendi Biancofiore com'è schiavu à i marcanti chì a cedini à l'amiragliu d'[[Alissandria]]. Florio, addispiratu, piglia u nomu di ''Filocolo'' è parti in cerca di a so amata. Quandu eddu a ritrova, a so idantità hè scuparta ed hè riduttu in cattività. L'amiragliu cundanna i dui ghjuvanotti à morti. Eppuri, ghjustu innanzi a so esecuzioni, l'amiragliu ricunnosci u so nipoti in Florio è scopri l'urighjini di Biancofiore. I dui amanti poni tandu vultà in Italia è uniscia si. In u prulogu di l'opara, dopu una discrizzioni di l'urighjini di u [[riamu di Napuli]] usendu numarosi allusioni mitulogichi, Boccacciu conta u so scontru incù Fiammetta è com'eddu hè natu u so amori par edda, sculunnendu la un Sabatu Santu in a ghjesgia di un cunventu. Hè edda chì li hà chertu di scriva un puema in " vulgaru", veni à dì un rumanzu. A parsona pò classificà u ''Filocolo'' in u genaru litterariu di u [[rumanzu bizantinu]]. ===== ''Filostrato'' ===== [[File:William_Bell_Scott_-_Boccaccio%27s_Visit_to_Dante%27s_Daughter.jpg|thumb|left|250px|A visita di Boccacciu à a figliola di Danti]] ''Filostrato'' hè un puema narrativu furmatu di tondu à a tematica classica. Hè divisu in ottu canti scritti in [[ottava rima]]. U titulu, furmatu da una parola greca è una parola latina, si pò traducia apprussimativamenti da " Abbattutu da l'amori ". A tematica di u puema hè tirata da a [[mitulugia greca]] : Boccaciu conta l'amori di [[Troïlos]], figliolu di [[Priamu]], à l'incontru di [[Cressicda]], figliola di [[Calchas]], l'induvinu grecu aiutu d'[[Agaminnonu]]. Troïlos vinci l'amori di Cressida incù l'aiutu di u so amicu [[Pandare]]. Eppuri, à u mumentu di un scambiu di prighjuneri, Cressida hè inviata in u campamentu grecu. Quà, l'aroi grecu [[Diomede]] s'innamora di edda è a ghjovana donna s'innamora dinò di eddu. Troïlos si rendi contu di a tradimentu dia so amata quandu u troianu [[Deifobe]] li porta un vistitu di Diomede pigliatu à u mumentu di una battaglia, adurnatu da un broccu appartinendu à Cressida. Furiosu, Troïlos si lancia in a battaglia cù u fini di affruntà u so rivali. Inflighji i perditi à i truppi grechi, ma hè acciaccatu da [[Achilli]] nanzu ch'eddu aghji pussutu truvà à Diomede. A storia ùn hè micca dirittamenti ispirata da u mitu, ma da u ''Rumanzu di Troia'', elaburazioni medievali francesa di a lighjenda troiana scritta da [[Benoît di Sainte-Maure]] (seculu XII) chì Boccaciu n'hà lettu a virsioni taliana di [[Guido delle Culonna]]. U puema di Boccacciu hà dopu truvatu ecu in ''[[Troïlus è Criseyde]]'' di [[Geoffrey Chaucer]]. A storia di ''Filostrato'' pò essa letta com'è a trascrizzioni litteraria di i so amori incù Fiammetta. L'ambianza di u puema richjama a corti di Napuli, è a psiculugia di i parsunaghji hè discritta da suttili noti. Ùn esisti micca accordu annantu à a data di a cumpusizioni : certi pensani chì u testu hè statu scrittu in u 1335, quandu certi altri cunsidareghjani ch'eddu data di u 1340. ===== ''Teseida'' ===== Siont'è parechji autori, a ''Teseida'' (u so nomu cumplettu essendu ''Teseida di i nozzi d'Emilia ") hè u prima puema [[epupea|epicu]] cumpostu in talianu. Com'è in ''Filostrato'', a rima apradata hè l' " ottava rima ". Boccaciu conta i guerri chì l'aroi grecu [[Teseiu]] purtò contru à l'[[Amazoni]] è contru à a cità di [[Teba (Grecia)|Teba]]. U puema hè divisu in dodici canti, imitendu l' ''[[Eneide]]'' di [[Virghjiliu]] è a ''[[Tebaide]]'' di [[Stace]]. L'epupea custituisci u sughjettu principali ma Boccacciu ùn tralascia micca cumplittamenti u tema amurosu. A Teseida conta l'affruntamentu trà dui ghjovani abitanti di Teba, Palemon è Arcita, cù u fini di cunquistà l'amori d'Emilia, suredda d'[[Ippolitu (Amazona)|Ippolitu]] (a righjina di l'Amazone). L'opara cunteni una longa è cumplicata lettara à ''Fiammetta'', è ancu dodici [[sunettu]]s chì riassumini i dodici canti di u puema. ===== ''Comedia delle ninfe fiorentine'' ===== [[File:Angelo_Bronzino_-_Venus,_Cupid,_Folly_and_Time_-_National_Gallery,_London.jpg|thumb|200px|''U Trionfu di Venera'', di [[Agnolo Bronzino]]]] A ''Comedia delle ninfe fiorentine'' (''Cummedia di i ninfi fiurintini''), dinò cunnisciuta sottu à u nomu di ''Ninfale d'Ameto'' o simpliciamenti ''Ameto'' sicondu u nomu di u parsunaghju principali, fù prubabilamenti cumposta trà [[1341]] è [[1342]]. Si tratta di una favula idilliaca alligorica, scritta in prosa, altirnendu frammenti in [[terzinu|terzini]] incatinati. 'Ssa forma ùn hè micca nuvedda, chì si trova in numarosi opari medievali, com'è a ''[[Vita nuova]]'' di [[Danti]] o ''Di nuptiis Philologiae è Mercurii'' (Nozzi di Mercuriu è a Filulugia), di [[Martianus Capella]]. Una volta di più, u tema di Boccacciu risedi in u puteri ridenttori di l'amori chì parmetti à l'umanu di passà da l'ignuranza à a cunniscenza è à a cumpriensioni di u misteru divinu. A opara cumencia incù u pastori Ameto chì vaga in i boschi d'Etruria induva eddu sculonna un gruppu di magnifichi ninfi bagnendu si à u sonu di u cantu di Lia. Ameto, affascinatu da u cantu di a ninfa, s'innamora di edda è si svela à i ninfi. U ghjornu cunsacratu à Venera, setti ninfi si riuniscini intornu à Ameto è li contani i so storii amurosi. Dopu à avè ascultatu i so raconti, Ameto, annantu à l'ordini di a dea, piglia un bagnu purificadori chì li parmetti di capiscia u significatu alligoricu di i ninfi (chì ripprisentani i virtù tiulugali è cardinali), quidda di u so scontru incù Lia (chì implicheghja a so probbia trasfurmazioni da u statu animali à umanu, aprendu a pussibilità di cunnuscia à Diu). Tema è ambianza sò eppuri assà diffarenti ; a struttura di 'ssa opara annuncia dighjà quidda di a so opara principali u ''[[Décamerone]]''. ===== ''Amorosa visione'' ===== L' ''Amorosa visione'' hè un puema alligoricu in terzini incatinati cumpostu, com'è l ''Ameto'', à u principiu di l'annati 1340, quandu l'autori risedi in Firenza. Si dividi in cinquanta canti brevi. Suvitendu a struttura di a ''visio in somnis'' (" visioni in sogni"), conta comu una biddissima donna, inviata da [[Cupidonu]] à u pueta, l'invita à abbandunà i " vani piaceri " par truvà a vera felicità. A donna vida u pueta versu a porta stretta (ripprisintendu a virtù) di un casteddu chì ni ricusa di francà u zogliu prifirendu acceda ci par via di a maiò (simbulu di a ricchezza è di i piaceri mundani). Dui stanzi di u casteddu sò adurnati da l'affreschi degni di [[Giotto di Bondone|Giotto]] : quiddi di a prima stanza ripprisentani i trionfi di a Sapienza - circundata da l'alligurii di i scenzi di u ''[[Trivium Quadrivium|trivium]]'' ([[grammatica]], [[dialettica]] è [[ritorica]]) è di u ''[[Trivium Quadrivium|quadrivium]]'' ([[giumitria]], [[aritmetica]], [[astrunumia]] è [[musica]]) -, di a Gloria, di a Ricchezza è di l'Amori. A siconda stanza ripprisenta u trionfu di a Furtuna. Annantu à l'affreschi, numarosi parsunaghji storichi, biblichi è mitulogichi custighjeghjani parechji celibri omini di lettari. In seguitu à a cuntimplazioni di i pitturi, u pueta sorti in u giardinu induv'eddu scontra altri donni : a " bedda Lumbarda " è a " Ninfa sicula " (chì pudaria essa ''Fiammetta''). U puema si tarmineghja di colpu pocu dopu. L' ''Amorosa visione'' prisenta parechji similitudini incù a ''[[Divina Cummedia]]''. A critica l'hà dinò paragunata à un'antra opara di carattaru alligoricu, i ''Trionfi'' di [[Petrarcu]]. Siont'è parechji autori, u mudeddu di 'ssu casteddu alligoricu hè Castelnuovo di Napoli, chì i so stanzi funi dicurati da affreschi di Giotto mentri l'ebbica di [[Robert Ia di Napuli|Robert d'Anjou]]. ===== '' Elegia di Madonna Fiammetta '' ===== ''Elegia di Madonna Fiammetta'', prubabilamenti scritu trà [[1343]] è [[1344]], hè statu qualificatu da a critica di " [[rumanzu psiculogicu]] " - u terminu " psiculugia " ùn essendu ancora criatu à l'ebbica. In prosa, si prisenta com'è una longa lettara. A prutagonista, ''Fiammetta'', contu u so amori ghjovanu par Pamfile, in u dicoru in a cità di Napuli. 'Ssa rilazioni si tarmineghja quandu Pamfile devi parta in Firenza. Sintendu si abbandunata, Fiammetta tenta di tumbà si. Versu a fini di l'opara, a prutagonista ripiglia spiranza quandu edda ampara ch'è Pamfile hè di ritornu in Napuli, ma scopri incù amarezza chì si tratta di una parsona purtendu listessu nomu. L'autori didicheghja l'opara à i "donni amurosi". Malgradu a forti cumpunenti autubiugrafica - a rilazioni di l'autori incù a mistiriosa ''Fiammetta'', chì si svuglì di una manera appena diffarenti -, u so trattamentu di a passioni amurosa trova i riminiscenzi in l'opari litterarii com'è i ''[[Eroidi]]'' d'[[Ovidiu]], ''[[Pamphilus de amore]]'' di un autori anonimu, o ''De Amore'' d'[[Andreas Capellanus]]. ===== ''Ninfale fiesolano'' ===== ''Ninfale fiesolano'', scrittu trà [[1344]] è [[1346]], hè una favula etiulogica distinata à spiigà i nomi di dui fiumi di [[Tuscana]] : Africo è Mensola. D'ispirazioni pastureccia - com'è l ''Ameto'' -, hè scritta in ''ottava rima'', è conta a storia di l'amori trà Africo è a ninfa Mensola è ancu a nascita di u so ziteddu, Proneo. Siont'è 'ss' opara, i cuddini di [[Fiesole]] erani stati da i ninfi didicati à u cultu di [[Diana (mitulugia)|Diana]] è a caccia. U pastori Africo s'innamurò di una d'eddi, Mensola, ma, ad ogni volta ch'eddu s'avvicinava, i ninfi scappavani impaurit. U babbu d'Africo, Girafone, pruvò di u dissuada lu, cuntendu li a storia di Mugnone, trasfurmatu in fiumu par avè osatu amà una ninfa. Africo, eppuri, cuntinuò è, aiutatu da Venera, s'unisci à a so amata. Mensola, incinta, fughji a cumpagnia d'Africo. Pinsendu essa disprizzata da a so amata, quiddu si tumbò capicciuttendu si in a vadina chì porta dopu u so nomu. Diana scopri u partu di Mensola è a maladisci. A ghjovana donna si suicidò in u corsu d'acqua chì presi u so nomu. U so figliolu, addivatu da i parenti d'Africo, divintò unu di i primi abitanti di a cità di Fiesole. L'opara ebbi una grand' influenza annantu à l'opari pasturecci di i seculi siguenti, com'è ''Stanze'' d'[[Angelo Poliziano]], o ''Nencia da Barberino'' di [[Larenzu di Medici|Larenzu u Magnificu]]. ==== Opari di maturità ==== ===== ''Decamerone'' ===== [[Image:Botticelli Prado 103.jpg|thumb|300px|Intarpritazioni da [[Sandro Botticelli|Botticelli]] di una storia di u ''[[Decamerone]]''.]] Mentre a pesta chì colpa a cità di Firenza in [[1348]] è chì u so autori n'hè statu tistimoniu, trè ghjovani omini è setti ghjovani donni si riuniscini in a ghjesgia [[Basilica Santa Maria Novella|Santa Maria Novella]] è pigliani a dicisioni d'isulà si in una villa luntana par fughja a pesta. In 'ssu locu, par evità di ripinsà à l'orrori visti, i ghjuvanotti si contani i foli l'uni à l'altri. Fermani mentri quattordici ghjorna in a villa ma senza cuntà storii i vennari è sabati. U titulu veni dunqua di 'ssi deci ghurnati di foli. Ogni ghjornu, un participanti teni u rollu di " rè " è dicidi di u tema di i foli. Eppuri, u prima è u nuvesimu ghjorna, 'ssa regula ùn hè micca appiicata. In tutali, l'opara si cumponi di centu raconti di lunghezza disuguali. I fonti usati da Boccacciu sò varii : di i classichi grecu è rumani à i fabliauss francesi medievali. ===== ''Il Corbaccio'' ===== ''Il Corbaccio'' hè statu ridattu trà 1354 è 1355. Si tratta di un racontu chì a so trama, fina è artifiziosa, ùn hè ch'è un pritestu par metta in sesta un dibattitu murali è sataricu. Da u so tonu è a so scopu, l'opara si iscrivi in a tradizioni di a litteratura misogina. U titulu faci certamenti rifirimentu à u corbu, cunsidaratu com'è simbulu di gattivu auguriu è di passioni senza cuntrollu. Par certi altri critichi, a parsona u devi à u spagnolu ''corbacho''. U sottutitulu di l'opara hè ''Labirintu d'amori''. A prima edizioni fù rializata in Firenza in u 1487. U tonu misoginu di u ''Corbaccio'' hè prubabilamenti una cunsiquenza di a crisa ch'è pruvucò a rilazioni di l'autori incù un frati siennesu. Esistini numarosi opari litterarii in a tradizioni uccidentali di carattaru misoginu, da [[Juvenal]] à [[Ghjirolmu di Stridon]]. A cumpusizioni trova a so fonti in l'amori infruttuosi di Boccacciu. Intrutu in a quarantina, s'hè innamuratu di una bedda veduva ed l'hà addirizzatu i lettari sprimendu u so desideriu è u so amori. A signora hà musciatu 'ssi lettari à i so prossimi, biffendu lu par via di i so urighjini mudesti è di a so ità. 'Ssu libru hè a vindetta di l'autori, dirighjita non solu contru à a veduva, ma contru à tutta a ghjenti feminiccia. L'autori sunnieghja ch'eddu si culloca in i loca d'incantu, quandu eddu si ritrova di suttrattu in una giungla inestricabili (u Labirintu di L'Amori ch'eddu chjama dinò a Puracaria di Venera). Quà, trasfurmati in animali, scontani i so piccati i disgraziati ingannati da l'amori di i donni. U defuntu maritu di a veduva apparisci sottu à forma di spettru, è li conta in dittagliu l'innumerevuli vizii è diffetti di a so cunsorti. Com'è penitenza, Boccacciu devi svilà ciò ch'eddu hà vistu è intesu.
Cummentu:
Salvando le modifiche, accetti le
condizioni d'uso
, e accetti irrevocabilmente di rilasciare il tuo contributo in base alle licenze
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0
e
GFDL
. Accetti inoltre che un collegamento ipertestuale o URL sia sufficiente per l'attribuzione in base alla licenza Creative Commons.
Annullà
Guida
(si apre in una nova finestra)