Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
Aleph Zero mercati
Tutte le coppie
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
Aleph Zero (AZERO) è una piattaforma blockchain di livello 1 che migliora la privacy, progettata per velocità ed efficienza, paragonabile ai sistemi web2 tradizionali. La sua base risiede nell'algoritmo di consenso AlephBFT, che garantisce una robusta privacy dei dati e sicurezza delle transazioni. Il sistema di governance decentralizzato della piattaforma consente decisioni guidate dalla comunità, migliorando la sua adattabilità e resilienza.
Con sede a Zugo, Svizzera, Aleph Zero ha un'organizzazione verificata su Github, riflettendo il suo impegno per la trasparenza e lo sviluppo open-source. Il progetto, inizialmente avviato dal team fondatore all'inizio del 2018, ha raccolto 15 milioni di dollari per alimentare la sua crescita continua. La prima versione della sua mainnet è stata lanciata il 10 novembre 2021, segnando una pietra miliare significativa nel suo sviluppo.
L'ecosistema di Aleph Zero è ricco di strumenti e risorse, tra cui portafogli, un explorer e un signer, facilitando un'interazione utente senza soluzione di continuità. La versatilità della piattaforma è evidente nei oltre 40 casi d'uso attivamente sviluppati, che spaziano in vari settori e applicazioni. Il Programma di Finanziamento dell'Ecosistema, lanciato nel 2023, ha già attratto quasi 50 team di sviluppatori esterni nei primi sei mesi, sottolineando l'appeal e il potenziale della piattaforma per un'adozione diffusa.
Il team dietro Aleph Zero è composto da oltre 40 individui con credenziali impressionanti, tra cui riconoscimenti dalle finali mondiali ACM ICPC, dalla Competizione Internazionale di Matematica e dalla Simons-Berkeley Research Fellowship. La loro competenza guida le caratteristiche innovative della piattaforma, come il Secure Multi-Party Computation (sMPC) e le zero-knowledge proofs (ZKP), che migliorano la privacy rispettando le politiche AML.
Qual è la tecnologia dietro Aleph Zero?
Aleph Zero (AZERO) è una piattaforma blockchain di livello 1 rivoluzionaria progettata per affrontare i problemi di scalabilità, sicurezza e privacy che affliggono le tecnologie blockchain tradizionali. Al suo cuore, Aleph Zero impiega il Consenso AlephBFT, un meccanismo di consenso unico che garantisce che la rete rimanga sicura ed efficiente.
Il Consenso AlephBFT è un protocollo Byzantine Fault Tolerant (BFT), il che significa che può funzionare correttamente anche se alcuni dei nodi nella rete agiscono in modo malevolo o falliscono. Questo è cruciale per mantenere l'integrità e l'affidabilità della blockchain. Il protocollo raggiunge il consenso attraverso una serie di passaggi che coinvolgono più round di comunicazione tra i nodi, garantendo che tutti i nodi onesti concordino sullo stesso insieme di transazioni. Questo metodo non solo previene attacchi da parte di attori malintenzionati, ma migliora anche la velocità e la scalabilità della rete.
La blockchain di Aleph Zero è progettata per la velocità, raggiungendo efficienze paragonabili ai sistemi web2 convenzionali. Questo è particolarmente importante per le applicazioni che richiedono un'elaborazione rapida delle transazioni e una bassa latenza. L'architettura della piattaforma è progettata per gestire un alto throughput di transazioni, rendendola adatta a una vasta gamma di casi d'uso, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.
La privacy è un altro pilastro della tecnologia di Aleph Zero. La piattaforma incorpora tecniche crittografiche avanzate come il Computo Multi-Party Sicuro (sMPC) e le prove a conoscenza zero (ZKP). Queste tecnologie consentono transazioni private e condivisione di dati senza rivelare le informazioni sottostanti a parti non autorizzate. Ad esempio, le prove a conoscenza zero permettono a una parte di dimostrare a un'altra che una dichiarazione è vera senza fornire informazioni aggiuntive. Questo è particolarmente utile in scenari dove la privacy e la riservatezza sono fondamentali.
Aleph Zero enfatizza anche l'interoperabilità, permettendo di interagire senza problemi con altre reti blockchain. Questo è ottenuto attraverso una combinazione di protocolli di comunicazione cross-chain e ponti, permettendo agli asset e ai dati di muoversi liberamente tra diverse blockchain. Questa interoperabilità è essenziale per creare un ecosistema blockchain coeso e interconnesso, dove varie piattaforme possono lavorare insieme per fornire soluzioni più complete.
L'ecosistema di Aleph Zero è in rapida espansione, con oltre 40 casi d'uso in fase di sviluppo attivo. Questi casi d'uso coprono vari settori, tra cui finanza, sanità e logistica, dimostrando la versatilità e l'adattabilità della piattaforma. L'ecosistema è ulteriormente rafforzato dal Programma di Finanziamento dell'Ecosistema Aleph Zero, che ha attratto quasi 50 team di sviluppatori esterni nei primi sei mesi dal suo lancio nel 2023. Questo afflusso di talento e innovazione sta guidando la crescita continua e lo sviluppo della piattaforma.
La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per Aleph Zero, e la piattaforma impiega più livelli di protezione per salvaguardare contro potenziali minacce. Oltre al robusto Consenso AlephBFT, la rete utilizza algoritmi crittografici avanzati e pratiche di codifica sicure per garantire l'integrità e la riservatezza delle transazioni. Vengono condotti regolarmente audit di sicurezza e aggiornamenti per affrontare eventuali vulnerabilità e mantenere la rete resiliente contro le minacce emergenti.
La mainnet di Aleph Zero è stata lanciata il 10 novembre 2021, segnando una pietra miliare significativa nello sviluppo della piattaforma. Da allora, il team ha continuato a migliorare le capacità della rete e ad espandere la sua portata. Il team dietro Aleph Zero è composto da oltre 40 individui con credenziali impressionanti, tra cui riconoscimenti dai ACM ICPC World Finals, International Mathematics Competition e Simons-Berkeley Research Fellowship.
La moneta nativa di Aleph Zero, AZERO, alimenta la blockchain, facilitando le transazioni e incentivando la partecipazione alla rete. I piani di crescita della piattaforma includono l'integrazione di funzionalità di miglior
Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Aleph Zero?
Aleph Zero (AZERO) è una blockchain di livello 1 che migliora la privacy, progettata per velocità ed efficienza, paragonabile ai sistemi web2 tradizionali. Prioritizza la privacy dei dati e la sicurezza delle transazioni, mentre si sforza di raggiungere una vera decentralizzazione. La versatilità di Aleph Zero è evidente nei suoi oltre 40 casi d'uso attivi, che coprono vari settori e applicazioni.
Una delle applicazioni significative di Aleph Zero è nella costruzione di applicazioni decentralizzate (dApp) e contratti intelligenti. Gli sviluppatori possono sfruttare le sue robuste misure di sicurezza e le funzionalità di privacy, come il Secure Multi-Party Computation (sMPC) e le zero-knowledge proofs (ZKP), per creare applicazioni che richiedono alti livelli di riservatezza e integrità.
Aleph Zero funge anche da registro pubblico e può essere utilizzato in istanze private collegate al registro pubblico. Questa doppia funzionalità consente un'implementazione flessibile in scenari in cui sono necessarie sia trasparenza che privacy. Ad esempio, la tokenizzazione degli asset istituzionali e i gateway di pagamento privati possono beneficiare di questa configurazione, garantendo transazioni sicure e private mantenendo una connessione a una blockchain pubblica per la trasparenza.
La scalabilità e la velocità della rete sono migliorate dal suo meccanismo di consenso basato su DAG e dalla finalità istantanea, affrontando i problemi comuni riscontrati da altre blockchain. Questo rende Aleph Zero adatto per applicazioni che richiedono un'elevata capacità di elaborazione e bassa latenza, come i servizi finanziari e la gestione della catena di approvvigionamento.
Inoltre, la moneta nativa di Aleph Zero, AZERO, è integrata con Ledger, fornendo un'archiviazione sicura e un facile accesso per gli utenti. La rete supporta anche lo staking e la validazione, permettendo ai partecipanti di guadagnare ricompense contribuendo alla sicurezza e stabilità della rete.
L'ecosistema orientato agli sviluppatori di Aleph Zero è un altro aspetto chiave, con il Programma di Finanziamento dell'Ecosistema che attrae numerosi team di sviluppatori esterni. Questo favorisce l'innovazione e la creazione di applicazioni diverse all'interno della rete Aleph Zero, espandendo ulteriormente i suoi casi d'uso nel mondo reale.
Il team di Aleph Zero, composto da oltre 40 individui con credenziali impressionanti, continua a guidare lo sviluppo e l'adozione della rete. La loro competenza e dedizione assicurano che Aleph Zero rimanga all'avanguardia della tecnologia blockchain, offrendo soluzioni pratiche per vari settori e casi d'uso.
Quali sono stati gli eventi chiave per Aleph Zero?
Aleph Zero (AZERO) è una blockchain di livello 1 che migliora la privacy, progettata per velocità ed efficienza, paragonabile ai sistemi web2 tradizionali. Enfatizza la privacy dei dati, la sicurezza delle transazioni e mira a una vera decentralizzazione. Il progetto, inizialmente avviato dal team fondatore all'inizio del 2018, ha raccolto 15 milioni di dollari per lo sviluppo continuo.
Il primo traguardo significativo per Aleph Zero è stato il lancio del suo mainnet il 10 novembre 2021. Questo ha segnato l'inizio del suo percorso nello spazio blockchain, fornendo una solida base per futuri sviluppi e innovazioni.
Nel 2023, Aleph Zero ha lanciato il suo Ecosystem Funding Program, che ha rapidamente attirato quasi 50 team di sviluppatori esterni nei primi sei mesi. Questa iniziativa mirava a promuovere l'innovazione e ad espandere l'ecosistema di Aleph Zero supportando progetti che potessero sfruttare la sua tecnologia blockchain.
Aleph Zero ha anche fatto progressi nella tokenizzazione degli asset istituzionali, dimostrando il suo potenziale per rivoluzionare i sistemi finanziari tradizionali. Questo caso d'uso evidenzia la versatilità della blockchain e la sua capacità di adattarsi a vari settori e applicazioni.
Lo sviluppo di una carta self-custodial e di un gateway di pagamento è un altro evento notevole per Aleph Zero. Questo progetto mira a fornire agli utenti un maggiore controllo sui propri asset e a facilitare transazioni senza soluzione di continuità, migliorando ulteriormente l'utilità del token AZERO.
La partecipazione di Aleph Zero alla conferenza OpenFi Asia è un altro evento chiave, poiché ha fornito una piattaforma per il progetto per mostrare la sua tecnologia innovativa e fare rete con altri leader del settore. Questa partecipazione sottolinea l'impegno di Aleph Zero a rimanere all'avanguardia nell'industria della blockchain e delle criptovalute.
Il rilascio del zkOS Testnet è un risultato tecnico significativo per Aleph Zero. Questo testnet incorpora prove a conoscenza zero (ZKP) e Computazione Multi-Party Sicura (sMPC), migliorando le caratteristiche di privacy e sicurezza della blockchain. Questi progressi sono cruciali per mantenere l'integrità e la riservatezza delle transazioni sulla rete.
Il team di Aleph Zero, composto da oltre 40 individui, continua a crescere e a contribuire allo sviluppo e all'adozione della rete. I successi precedenti del team includono riconoscimenti come le finali mondiali ACM ICPC, il primo premio nella Competizione Internazionale di Matematica e la Simons-Berkeley Research Fellowship, evidenziando la loro competenza e dedizione.
I piani di crescita di Aleph Zero includono l'abilitazione di funzionalità che migliorano la privacy basate su sMPC e ZKP. L'accesso a queste funzionalità richiederà la verifica dell'identità e l'adesione alle politiche AML, mentre la modalità di rete trasparente rimarrà senza permessi. Questo approccio duale garantisce sia la privacy che la conformità, soddisfacendo una vasta gamma di utenti e casi d'uso.
Questi eventi chiave illustrano l'impegno di Aleph Zero per l'innovazione, la sicurezza e l'espansione del suo ecosistema, posizionandolo come un attore significativo nell'industria della blockchain e delle criptovalute.
Chi sono i fondatori di Aleph Zero?
Aleph Zero (AZERO) è una blockchain di livello 1 che migliora la privacy, progettata per velocità e sicurezza, con l'obiettivo di una vera decentralizzazione. I fondatori di Aleph Zero sono Adam Gagol, Antoni Zolciak, Birk Hintze Thisted e Johan Bratt. Adam Gagol, con un background in matematica, contribuisce alle fondamenta crittografiche e algoritmiche del progetto. Antoni Zolciak, esperto in tecnologia e business, si concentra sullo sviluppo strategico e sulla comunicazione. Birk Hintze Thisted e Johan Bratt apportano competenze in operazioni e business, garantendo l'esecuzione fluida e la crescita del progetto. Le competenze diversificate del team sono state fondamentali per lo sviluppo e il successo di Aleph Zero.
The live Aleph Zero price today is €0.174417 EUR with a 24-hour trading volume of €441,330 EUR. Aggiorniamo il prezzo da AZERO a EUR in tempo reale. Aleph Zero ha registrato un calo del 0.36% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #581, con una capitalizzazione di mercato pari a €46,530,858 EUR Ha un'offerta circolante pari a 266,778,951 AZERO e l'offerta massima non è disponibile.