Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Economia e finanza d'impresa

01OVZPG

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 80
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Rondi Laura - Corso 1 Professore Ordinario ECON-04/A 60 0 0 0 14
Rondi Laura - Corso 2 Professore Ordinario ECON-04/A 60 0 0 0 14
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SECS-P/06
SECS-P/06
6
2
F - Altre attività (art. 10)
C - Affini o integrative
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
A11
2022/23
Obiettivi dell'insegnamento Questo insegnamento presenta le principali teorie economiche e finanziarie dell’impresa e i metodi statistici per sottoporle a verifica. L’obiettivo è fornire allo studente schemi interpretativi per capire come le imprese prendono decisioni reali (investimento e integrazione verticale) e finanziarie (scelta della struttura proprietaria, struttura di capitale, quotazione in borsa, meccanismi di corporate governance, protezione degli azionisti) che hanno impatto diretto sui loro confini (dimensioni e integrazione verticale), sull’efficienza e sul loro valore di mercato. A tal fine, è necessario studiare come si determina l’allocazione ottimale della proprietà e del controllo delle imprese, tenendo presente che esse operano in situazioni caratterizzate da asimmetria informativa e incompletezza contrattuale. Un punto di forza di questo approccio è che consente di formulare predizioni empiriche verificabili che variano, tra l'altro, in funzione delle istituzioni economiche, finanziarie e giuridiche del paese e che differiscono tra paesi. Tali predizioni si possono verificare analizzando il comportamento delle imprese con strumenti quantitativi e utilizzandone i dati di bilancio e di mercato. A tal fine, è previsto l’insegnamento dei fondamenti dei metodi econometrici per effettuare tali verifiche e di un software statistico-econometrico per implementare tali metodi
This course presents the economic and financial theories of the firm and the econometric methods to test their predictions. The objective of the course is to provide a framework for understanding how firms take real and financial decisions that have a relevant impact on their boundaries as well as on their market value. The basic idea is that firms arise in situations where people write incomplete contracts and where the allocation of power and control rights is therefore important. This approach allows for testable hypotheses that have been supported by empirical evidence in the recent corporate finance and corporate governance literature. The course begins by presenting well established theories of the firm and then turns to more recent approaches throwing light on the firms’ boundaries, ownership and capital structure decisions for private as well as public (quoted) firms. The course then examines the interaction between the firms and the financial and legal institutions in which they operate, providing international comparisons as derived by the recent empirical evidence. The focus will be on the functioning of the market for corporate control, causes of different ownership configurations, legal protection of creditors and shareholders rights, application of best-practice rules of corporate governance in Italy, continental Europe, the UK and US. Finally, introductory econometric methods are taught that will enable the student to test the empirical predictions of the above theoretical models, using firm level (accounting and financial) data
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di: 1) capire l'effetto dei contratti incompleti e dell’asimmetria informativa sulle decisioni dell’impresa che riguardano la struttura di capitale, la struttura proprietaria, gli investimenti e l’integrazione verticale; 2) identificare le tipologie di imprese in base agli obiettivi e ai conflitti di interesse dei managers e degli azionisti; 3) interpretare le risposte del mercato azionario alle decisioni delle imprese; 4) riconoscere le condizioni di contendibilità del controllo sul mercato dei capitali; 5) individuare le differenze tra i sistemi di corporate governance e il grado di protezione degli investitori nei diversi paesi; 6) utilizzare dati d’impresa e di settore per effettuare semplici analisi econometriche.
At the end of the course, the student should be able to: 1) understand how incomplete contracting and asymmetric information influence the firm’s boundaries; 2) identify different classes of firm owners’ objectives and conflicts of interests based on whether they are either owner or managerially controlled; 3) understand the stock market responses to the firm's financing decision; 4) understand the legal and firm-specific conditions that impair the transfer of firms' control in the equity market 5) understand cross-country differences across types of markets of corporate control; corporate governance systems and market-based or bank-based financial systems; 6) use firm level data to execute basic econometric tests.
Conoscenza di microeconomia, finanza aziendale, diritto commerciale e statistica.
Previous knowledge in microeconomics, industrial economics; corporate finance; company law, statistical methods.
L'insegnamento è strutturato in tre parti. Nella prima parte si presentano le diverse modalità con cui la teoria microeconomica descrive l’impresa oltre la visione neoclassica. Rilasciando via via le ipotesi più restrittive si introducono la separazione tra proprietà e controllo, il concetto di free-riding, i problemi di agenzia e i contratti incentivanti per i manager, i costi d’uso del mercato e il ruolo dei diritti di proprietà per decidere l’integrazione verticale. La seconda parte apre alle teorie moderne della corporate finance per capire come problemi di asimmetria informativa e di incentivo associabili ad imperfezioni del mercato dei capitali possano influenzare la struttura finanziaria e proprietaria, le decisioni di investimento e di finanziamento, fino ad arrivare alla quotazione in borsa e ai take-over. Particolare enfasi viene riservata ai problemi tipici della corporate governance, della contendibilità del controllo e della protezione degli investitori e a come questi vengono affrontati nei vari paesi, con riferimento al contesto istituzionale e al sistema legale. Esempi tratti dalla ricerca applicata internazionale documentano le implicazioni per il modo reale delle imprese. Nella terza parte vengono presentate e applicate le metodologie econometriche che consentono di effettuare verifiche empiriche con dati di impresa e viene presentato un software econometrico per implementare i metodi appresi. In dettaglio il programma si compone delle seguenti parti: 1. Prima Parte: Teorie Economiche dell’Impresa. Capire le imprese: i) Il capitalismo manageriale; ii) L’approccio dei costi d’agenzia e i modelli di incentivazione del manager; iii) La teoria dei costi di transazione, iv) L’approccio dei diritti di proprietà per spiegare l’integrazione verticale dell’impresa. 2. Seconda Parte: Teorie Finanziarie dell’Impresa e del Governo Societario 2.1 Struttura finanziaria dell’impresa, proprietà e controllo societario. La relazione tra comportamento manageriale, struttura proprietaria e costi d’agenzia. Decisioni reali e finanziarie in presenza di asimmetrie informative sul mercato dei capitali. Costi e benefici e underpricing nella decisione di quotazione sul mercato azionario. 2.2 Corporate Governance: meccanismi interni ed esterni di disciplina dei managers e contendibilità del controllo 2.3 Strutture proprietarie e controllo delle imprese in Europa e in USA. Sistemi legali e protezione degli investitori in Italia e USA. Approccio Law and Finance. Relazione tra grado di sviluppo delle istituzioni finanziarie e crescita economica. 3. Terza Parte: Metodi econometrici per l’analisi dei dati d’impresa e uso di un software econometrico. Regressione lineare con un solo regressore; Regressione lineare con regressori multipli; Regressioni non lineari e possibili estensioni a metodi più avanzati (Logit, Panel data, Diff-in-diff)
1. Part I: Understanding the firms: Established theories of the firms Economic theory of managerial capitalism; the principal-agent approach; transaction cost theories, the property rights approach 2. Part II: Recent theories of corporate finance i. Financial structure, firm ownership and corporate governance. Managerial behaviour, agency costs and the firm’s financial and ownership structure. Corporate financing and investment decisions under asymmetric information. The decision to go public. Allocation of corporate control and firm efficiency ii. Corporate governance. External and internal mechanisms iii. Corporate ownership and governance and financial institutions around the world. The Law and Finance agenda: Investor protection and financial and economic development 3. Part III. Econometric methods for the analysis of company data (theory and practice, by means of an econometric software).
L’insegnamento si svolge tramite lezioni frontali. Sono previsti approfondimenti basati su casi reali di comportamento aziendale o manageriale, con discussione interattiva docente-studenti, e interventi esterni da parte di esperti. Sono previste esercitazioni per l'applicazione dei metodi econometrici mediante l'utilizzo del software STATA.
Lectures and tutorials (of econometrics).
Ravazzi P. et al.: L’impresa – Organizzazione, strategie, tecniche economiche e contabili, Cap. 1: Rondi L.: “Analisi economica dell’impresa”, Il Mulino (reso disponibile dal docente) Church J. e Ware R.: “Industrial Organization”, Cap. 3, The Theory of the Firm, McGraw-Hill Ross, Westerfield, Jordan: “Finanza Aziendale”, Cap. 14-16, McGraw-Hill Tirole, Jean: “The Theory of Corporate Finance”, Cap. 1-2, Princeton Univ. Press, 2006. J. H. Stock e M. W. Watson, Introduzione all’Econometria, Pearson, 2009. Capitoli 1-3 (ripasso), Capitoli 4-8, Cap. 10 (Panel), Cap. 11 (Logit). Durante il corso vengono inoltre rese disponibili le slides delle lezioni, testi e letture integrative in italiano e in inglese.
Ravazzi P. et al.: L’impresa. Organizzazione, strategie, tecniche economiche e contabili, Cap. 1: Rondi L.: “Analisi economica dell’impresa”, Il Mulino Church J. e Ware R.: “Industrial Organization”, Ch. 3, The Theory of the Firm, McGraw-Hill Ross, Westerfield, Jordan: “Finanza Aziendale”, Ch. 14-16, McGraw-Hill Tirole, Jean: “The Theory of Corporate Finance”, Ch. 1-2, Princeton Univ. Press, 2006. J. H. Stock e M. W. Watson, Introduzione all’Econometria, Pearson, 2009 Lecture notes and additional reference papers will be downloadable from the University website.
Modalità di esame: Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Computer-based written test in class using POLITO platform;
... L'esame consiste in una prova scritta a risposta aperta o chiusa della durata di un'ora. Non é prevista la prova orale. L’esame é volto (1) ad accertare la conoscenza dei concetti e delle definizioni illustrate durante le lezioni teoriche e sviluppate nei libri di testo e (2) a verificare la capacità dello studente di risolvere problemi numerici illustranti i concetti e gli strumenti presentati durante l'insegnamento. Tipologia di domande: il compito è composto da un numero variabile tra 25 e 30 domande a scelta multipla, vero o falso oppure aperta. Le domande a scelta multipla propongono propone 4 risposte alternative, di cui una sola corretta. Le domande riguardano la parte I del corso (Economia dell’impresa: da Teoria del capitalismo manageriale a Approccio dei diritti di proprietà), la parte II (Finanza e Corporate Governance: da Struttura finanziaria e Modigliani e Miller a Tutela degli azionisti) e la parte di econometria: teoria e interpretazione dei risultati empirici sulla base di una tabella. Durante la prova scritta non é consentito l’utilizzo di alcun materiale, tranne carta, penna e normali calcolatrici scientifiche non programmabili. Non è ammesso l’uso dei telefoni cellulari, computer portatili, cuffie, tablet e qualsiasi dispositivo in grado di connettersi a internet. Inoltre non è ammesso l'uso di appunti, manuali, testi o altro tipo di documentazione. Valutazione: le risposte corrette possono valere da 1 a 2 punti (in modo tale che la somma dei punti arrivi a 31, per poter assegnare la lode). Risultati e Registrazione: Dopo la conclusione dell’esame verranno pubblicati i voti e successivamente lo studente dovrà comunicare al docente la propria intenzione di registrare il voto. In caso di appelli con un numero molto limitato di iscritti, la docente si riserva di semplificare le suddette modalità, comunicandole agli studenti con adeguato anticipo.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Computer-based written test in class using POLITO platform;
The exam is a written test made up of 6 questions. The duration of the test is 1.5 hours. Four questions are on Parts I and II, two questions on Part III (one on theory; one question on an econometric exercise: e.g. interpretation of econometric results, calculation of tests or quantitative effects of estimates, etc.). Books, lecture notes and slides are not allowed, same as tables or cell/smart phones.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word