Musicalmente
5/5
()
Info su questo ebook
Oltre alla parte testuale, ogni capitolo contiene una videolezione e diversi link a videomusicali in rete.
Ideale per appassionati, studenti di Conservatorio, docenti che vogliono avere una guida immediata relativa alla storia della musica.
L'ebook è in formato epub 3.
Correlato a Musicalmente
Ebook correlati
Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Compendio della Musica Occidentale: (dal Canto Gregoriano al Rock) Quadro generale e linee guida Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Capire la musica-Didattica degli elementi musicali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia Critica Dell'Insegnamento Della Musica In Italia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Le avanguardie musicali nazionali ed internazionali ed il socialism Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Gesto Musicale: origini e culture Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Lezioni private - Il pianoforte: Guida all'ascolto del repertorio da concerto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di Pianoforte : Impara a suonare il Pianoforte con un metodo semplice ed efficace spiegato passo passo. 10 Esercizi progressivi + Spartiti Musicali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiacomo Puccini. Ricordi e aneddoti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Invito all'opera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Musica (73): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 68 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSillabario di musica: Fantasie cromatiche di un violinista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sentimento del suono: L’espressività musicale nell’estetica analitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEroi Elettrici: I grandi solisti della chitarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Segno al Gesto Percussivo: Una guida estetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppunti di teoria musicale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusica a 432 Hz integrale: Consapevolezza, musica e meditazione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Seicento - Musica (55): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 50 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Maestro tra danza e musica. L’accompagnamento musicale nella lezione di danza classica dell’Ottocento, dal violino al pianoforte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quattrocento - Musica (43): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 43 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’espressività come modello interpretativo dell’esperienza musicale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Musica (37): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 37 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X) - Musica (25): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 25 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGeneri musicali del XX secolo: Viaggio attraverso gli stili e i protagonisti di un florido secolo musicale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa canzone italiana d'autore Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Mi si scusi il paragone: Canzone d'autore e letteratura da Guccini a Caparezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà romana - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 18 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionicorso di armonia e arrangiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElementi di Teoria Musicale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5
Musica per voi
Metodo per Ukulele autodidatta: Con basi audio MP3 Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Come fare una modulazione armonica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Settecento - Musica (61): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 56 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnica Moderna per Pianoforte Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Canzoniere eBook: 100 Supersuccessi testi e accordi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Musica (73): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 68 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di Chitarra : Impara a suonare la Chitarra con un metodo semplice ed efficace spiegato passo passo. 15 Esercizi progressivi + Spartiti Musicali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Gesto Musicale: origini e culture Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Quaderni Musicologici - Melodia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie e lettere di Maria Felicia Malibran Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi si scusi il paragone: Canzone d'autore e letteratura da Guccini a Caparezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pianoforte nella Didattica 1 - Imparare Esplorando Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Iniziazione alla Voceterapia: la voce educa la mente e il corpo canta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoce e Chakra: Qualità dei chakra, caratteristiche e analisi della voce, meditazioni e pratiche di rigenerazione, suoni mistici e di guarigione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccolo viaggio nello studio del Pianoforte Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Quattrocento - Musica (43): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 43 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCORSO COMPLETO DI CHITARRA PER PRINCIPIANTI; Da Zero a Chitarrista Esperto! Impara a Suonare la Chitarra Dalla Teoria alla Pratica. ACCORDI + ESERCIZI BONUS Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA scuola di canto: Verso una corretta educazione della voce e dell'orecchio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Caged. Diteggiature per chitarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di basso elettrico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusica a 432 Hz integrale: Consapevolezza, musica e meditazione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Medioevo (secoli XIII-XIV) - Musica (37): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 37 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome armonizzare una scala e trovare gli accordi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Seguimi Suonando Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Manuale di Pianoforte : Impara a suonare il Pianoforte con un metodo semplice ed efficace spiegato passo passo. 10 Esercizi progressivi + Spartiti Musicali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPianoforte per giovanissimi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpunti per Songwriters Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Musica (31): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 31 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Il Vicino Oriente - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Musicalmente
2 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Musicalmente - Onorio Zaralli
Presentazione
La musica è amore di bellezza. Solo colui che possiede anima musicale potrà amare gli uomini.
Con queste parole, Platone riconosceva alla musica un alto valore etico ed estetico.
Più modestamente, noi pensiamo che l’immenso patrimonio musicale che l’Occidente ha saputo produrre fin dalle antiche civiltà del Mediterraneo rappresenti una eredità ineguagliabile che merita di essere conosciuta, apprezzata, tramandata.
Questo lavoro vuole offrire – a docenti, studenti, appassionati – un viaggio nella storia della musica, per conoscerne i protagonisti più rappresentativi, le forme, i diversi generi musicali. Il tutto, con brevi chiacchierate
, capitoli di sintesi e decine e decine di link a video musicali su YouTube.
La nostra speranza è quella di riuscire, anche solo in parte, ad incuriosirvi e a stimolare la vostra ricerca verso un patrimonio – quello musicale – che rappresenta una delle espressioni migliori della nostra identità culturale.
L’Autore
A. Vivaldi, Concerto per flauto in Sol Maggiore. Onorio Zaralli, solista.
Orchestra da camera di San Pietroburgo.
Ultimati gli studi classici, Onorio Zaralli si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma, conseguendo successivamente il diploma solista
al Royal College of Music di Londra.
Premiato nei concorsi internazionali di Ancona, Stresa, Palmi e Città di Castello, inizia la sua carriera professionale in seno all’Orchestra Sinfonica dell’Accademia di S. Cecilia di Roma, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra della Radiotelevisione di Bucarest.
Come solista, esegue a Bologna prime esecuzioni assolute di opere di Donatoni, Guarnieri e Sciarrino con il Gruppo Strumentale Musica d’Oggi ed è presente presso importanti Istituzioni concertistiche, come Gonfalone di Roma, Primavera Musicale di Roma, Campus Internazionale di Sermoneta, Festival Pontino, Festival Paisiello di Taranto, Festival di Musica da Camera di Positano, Festival Barocco di Viterbo, Teatro Comunale di Teramo, Accademia di Francia in Roma, ecc...
Nell’84 inizia l’attività concertistica all’estero che diverrà man mano prevalente: Merkin Concert Hall e Manhattan School of Music di New York, Salle Cortot di Parigi, KBS Great Hall di Seoul, Playhouse di Adelaide, Rencontres Méditerranéennes in Francia, Lille, Lussemburgo e soprattutto in Russia, ove sarà attivo dal 1990 al 2004.
Suona alla Filarmonica di Sverdlovsk, partecipa al Mozart Festival di Leningrado eseguendo l’integrale dei concerti per flauto di Mozart oltre a composizioni a lui dedicate da autori russi.
Tiene masterclasses in Italia e per il Manhattan School of Music di New York, Chewon School of Arts (Corea), Conservatorio Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo.
I suoi concerti vengono trasmessi dalle televisioni coreane (TBC), australiane (SBS), russe (Leningrad TV) e da Rai International. Registra per Radiouno, Radiodue, Radiotre, R.S.L. Radio di New York, Radio Vaticana.
Nel 92 e 93 realizza il Concerto di Pasqua a San Pietroburgo, sponsorizzato dall’ENI e trasmesso su RAIUNO. A San Pietroburgo registra due CD e un Home Video con musiche di Stamitz, Vivaldi, Gluck, Bach e Mozart per flauto e orchestra, sotto la direzione di A. Anichanov e S. Sondetzkis.
Nel 94 è nominato direttore artistico del Festival della Musica Italiana presso la Filarmonica Glinka
di San Pietroburgo, nel 97 Presidente del Festival Internazionale Concerto Italiano
presso l’Accademia Farnese di Caprarola.
Nel 98 esegue a Brescia un concerto in memoria di A. Benedetti Michelangeli, con l’Orchestra I Cameristi Lombardi
, diretti da M. Conter.
È autore delle ricerche Mozart, Concerti per flauto
, In Concerto, il controllo dell’emotività nelle pubbliche esecuzioni
e Suonare con l’anima, autocontrollo e sviluppo integrale
.
Nel 96 definisce un nuovo modello di testata, realizzata in legni pregiati, con la quale sponsorizza il Concorso F. Cilea
di Palmi. Nel 99 fonda, a Padova, l’Accademia Flautistica Veneta.
Appassionato di linguaggi multimediali, ha conseguito con lode e menzione il Master Universitario in E-Learning e Learning Object
presso l’Università agli Studi della Tuscia di Viterbo.
Ha pubblicato libri e CD-Rom multimediali per gli editori Argo, De Agostini, Garamond, Bulgarini, Academia Universa Press.
Visita il suo sito: Onorio Zaralli
L’origine della musica – La musica presso le civiltà antiche
In questa videolezione
come nasce la musica?
quale funzione viene ad essa attribuita dai popoli primitivi?
quali sono i primi strumenti musicali?
La musica è presente nella storia dell’uomo fin da epoche antichissime, anteriori di molti secoli alle grandi civiltà del Mediterraneo.
Sulla sua origine gli studiosi hanno elaborato diverse ipotesi:
l’uomo imita il canto degli uccelli;
l’origine della musica è nei battiti regolari causati da movimenti del corpo o di strumenti di lavoro;
i richiami vocali per la caccia o per il combattimento rappresentano il primo passo verso la musica.
Quali sono i primi strumenti? La voce, sicuramente. E poi, all’inizio, strumenti per la caccia o per la vita quotidiana, utilizzati anche per un uso… musicale: pietre, bastoni, ed altro. In seguito vedranno la luce i primi strumenti musicali, costruiti con membrane, legni, canne, corde, piastre di metallo.
In questa videolezione
come è la musica delle civiltà antiche del Mediterraneo?
quali funzioni vengono ad essa attribuite?
perché per i Greci la musica può svolgere una importante funzione educativa?
Gli Egizi
Per gli Egizi la musica è un dono degli dei e ha pertanto un valore sacro. Per questo è affidata ai potenti sacerdoti, che nel corso di cerimonie rituali cantano e agitano il sistro, uno strumento il cui suono – si dice – possa essere udito dagli dei. Oltre al sistro, gli Egizi conoscono il crotalo, uno strumento a scuotimento, tamburi, strumenti a fiato e a corde, arpe in particolare.
La musica per gli Egizi è anche un mezzo per allietare feste e banchetti: in questo caso viene affidata a schiavi.
Nel III secolo a.C., Ctesibio di Alessandria inventa l’organo idraulico.
Gli Ebrei
La Bibbia attribuisce l’invenzione di strumenti musicali a Jubal, discendente di Caino. Si tramanda anche che il re Davide sia egli stesso musicista e autore di salmi.
Gli strumenti musicali degli Ebrei sono:
il top, un tamburo a membrana;
il kinnor, una piccola arpa;
l’ugab, una specie di flauto;
lo shofar, ricavato da un corno di montone e utilizzato anche come strumento da richiamo.
I Greci
I Greci elaborano una scrittura musicale. Anzi, due:
una scrittura strumentale, che utilizza i segni dell’alfabeto fenicio;
una scrittura vocale, con i segni dell’alfabeto greco.
Alla base della teoria musicale greca vi è una scala discendente di quattro suoni, detta tetracordo.
La musica è impiegata principalmente per accompagnare la declamazione poetica. Per questo, forme musicali e forme poetiche hanno lo stesso nome. Ecco le principali:
epitalamio: canto nuziale;
ditirambo: canto in onore del dio Dioniso (Bacco, per i Romani);
partenio: canto delle vergini;
epinicio: canto di vittoria;
treno ed epitaffio: canti funebri;
encomion: canto di lode.
La forma di spettacolo più completa è però la tragedia, nata per celebrare il dio Dioniso, a cui viene sacrificato un capro (in greco, tragos).
Secondo Aristotele, assistere ad una tragedia è salutare per l’anima, perché lo spettatore si libera delle proprie passioni, mediante un processo psichico detto catarsi
.
Prima di Aristotele, Platone ha sostenuto l’importanza della musica nell’educazione dei giovani, perché dona loro equilibrio e moderazione.
I Greci adottano principalmente due strumenti:
la lira, a corde;
l’aulos, a fiato.
Tra i miti più diffusi, ricordiamo quello di Orfeo, suonatore di lira, e quello del dio Pan, inventore del flauto policalamo, detto, appunto, flauto di Pan.
I Romani
Presso i Romani la musica viene impiegata nei banchetti, nei funerali, nel corso di parate militari, in occasione di celebrazioni religiose. Si hanno quindi, rispettivamente, i carmina convivalia, le neniae, i carmina triumphalia, oltre ai tanti inni religiosi.
Gli strumenti dei Romani sono:
il cornu: ricavato inizialmente da un corno di montone; poi costruito in metallo;
la tuba: una tromba metallica diritta;
il lituus: una tromba ricurva;
la bùccina: una grossa tromba con il tubo piegato a spirale;
l’utricularius, una specie di zampogna;
la tibia, un flauto originariamente ricavato dalla tibia di animale.
I Romani conoscono anche diverse