Rifiuti dal buco nero dei Comuni alle Holding in Borsa
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Roberto De Giorgi
L'Archeologo di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mondo dei senza gambe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmore & Disamore per Luca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome fare soldi con i rifiuti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Italia e l'ambiente: un rapporto difficile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTaranto it's my life Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKate e la maledizione di Ascaroth Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTaranto avrà un futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole e tempo su binari paralleli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAll'origine del Mito - Storie e racconti e divinità del mondo classico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio amore col fiore in bocca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla ricerca di Padre Sorin Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPierre e i moschettieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Croce insanguinata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionidottore! mi si è precarizzata la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna storia invisibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache irriverenti tarantine di Facias de culis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Rifiuti dal buco nero dei Comuni alle Holding in Borsa
Ebook correlati
Rompere gli ormeggi e navigar per l'aperto mare. Un programma di riforme per l‘Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuperbonus 110% tutta la verità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVanghe & Banche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1981: il divorzio fra Tesoro e Banca d'Italia: Come nacque la dittatura dei mercati finanziari Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dalla crisi dell’Euro al rilancio dell’economia locale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa oltre il superbonus: Vendere, comprare, affittare, ristrutturare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniErrorismo Tributario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fossato: Come la pandemia ha diviso la società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIN QUESTO STATO - Da spread a spread il trompe l'oeil del governo Monti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5E io non pago!: Perché l'Italia deve dire no al ricatto del debito pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCODICE ROSSO. Sanità tra sperperi, politica e 'ndrangheta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI migranti siamo noi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTaranto avrà un futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia, ambiente e criminalità nel Mezzogiorno Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L’occupazione e i nuovi soldi: La flat tax, il denaro complementare, e gli equilibri macroeconomici regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaro Ministro Poletti: Quello che gli italiani si sentono di comunicare ai loro nuovi governanti. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmara verità. Le responsabilità dello Stato nell’ingiustificata voragine del debito sanitario calabrese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiforma organica del sistema tributario in Italia - Una proposta sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome costruire un portale per la città: Studio per la creazione di un sistema comunicativo digitale interattivo tra cittadini e servizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSud l'Italia che non c'è: Dall'Unità alla secessione dei ricchi? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#Populeconomy: L’economia per le persone e non per le élites finanziarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl caso Superbonus: E tutto quello che è (ancora) possibile ottenere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCredito agrario. La valutazione finanziaria delle aziende Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Unione Monetaria Europea: storia segreta di una tragedia Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Banche & Vanghe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniioAbito – numero 10 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'economia più umana: Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato essenziale, società vitale: Appunti sussidiari per l’Italia che verrà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome costruire un portale per la città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli. La fabbrica degli scandali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Denaro e politica monetaria per voi
Uccidere il dio dell'Austerità: Introduzione alla Moderna Teoria della Moneta (Me-MMT) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Chat GPT Cashflow: Guadagna 1.000 euro a settimana senza spendere un centesimo! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Pratica Per L'investitore Principiante - Suggerimenti Per Investire Meglio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBitcoin, Criptovalute, Blockchain Spiegate Facili: La guida completa alle criptovalute per chi parte da zero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoneta e Società: Le conseguenze sociali delle politiche monetarie - Il caso italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Nuovo Ordine Mondiale: Teoria del complotto del Nuovo Ordine Mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Rifiuti dal buco nero dei Comuni alle Holding in Borsa
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Rifiuti dal buco nero dei Comuni alle Holding in Borsa - Roberto De Giorgi
DATI
VERSO IL FUTURO DELLE GESTIONI OCULATE
Nel fare un viaggio in questo cosmo di municipalizzate, che reggono grandi e piccoli centri urbani, è il numero dei dipendenti che spicca. Al di là del caso romano che, vedremo, andrebbe valutato nella sua specificità, l’analisi delle altre realtà fa riflettere. Certo, dove il cittadino sporca di più aumenta il lavoro per strada, ma anche per questo, come vedremo si può e si deve far qualcosa di diverso. La crisi attanaglia, stringe, con le risorse esigue occorre fare i conti, anzi si devono sempre rifare i conti, che non tornano mai.
Un dato di fondo resta, però: alla fine paga tutto, nolente o volente, il cittadino che con la tares, questa nuova articolazione della tassa che assorbendo tutti i costi rischierà di far impallidire la vicenda Imu; se le gestioni restano farraginose, costose, e ruotano sempre nell'alveo del lavoro pubblico, semi pubblico, comunque municipale.
Il caso di Roma è eclatante, i dipendenti dell’Ama, secondo un riepilogo fatto di recente sulla stampa, sulla scia delle polemiche per le assunzioni clientelari del governo Alemanno, l’azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti, sono passati da 7.840 a 9358 con un ’incremento del 24%. Secondo le cronache riportate, i debiti con le banche toccavano 620 milioni, che per un’azienda che non si occupa dello smaltimento finale e non ha quindi il problema degli investimenti relativi non è certamente uno scherzo anche se nel bilancio del 2010 figuravano crediti verso utenti e aziende per la tassa sui rifiuti non pagata per la bellezza di 743 milioni di euro: poi svalutati a «soli» 436 milioni. Insomma una gestione in apparente pareggio tra dare ed avere. Ma l’avere, tasse non pagate, è una missione impossibile.
Genova
L’Amiu di Genova (607.906 abitanti) conta oggi 1.650 dipendenti (1 dipendente ogni 368 abitanti). Un numero esorbitante che sta facendo maturare alcune scelte Ad esempio, gli uomini a terra
che supportavano l’attività di raccolta dei camion quasi certamente verranno tolti. E sarà l’autista, da solo, a occuparsi delle operazioni di carico della spazzatura all'interno dei cassonetti. C’è il blocco del turn over (circa 15 nuovi lavoratori all'anno) che per la crisi non consente, per adesso. Prevedono una riorganizzazione capillare per continuare a garantire servizi che, altrimenti, risulterebbero a rischio. L’azienda genovese, per ridurre i costi del proprio personale, sta tentando ormai da alcuni anni di meccanizzare
sempre di più il servizio offerto ai cittadini, riducendo il numero dei dipendenti, soprattutto quelli utilizzati per la pulizia delle strade, a favore di nuovi mezzi meccanici che facciano lo stesso servizio. Ed ora, vista la situazione di difficoltà economica, il fenomeno potrebbe subire un forte impennata.
Alessandria
L’Amiu di Alessandria (94.974 abitanti), che pure ha sofferto per le ristrettezze economiche comunali (dissesto) ha 197 dipendenti. (1 dipendente ogni 482 abitanti) e qui c’è anche un dettaglio: gli impiegati sono 23 pari all’11% (a Taranto per esempio sono circa il 21,5%). Seguendo questo parametro Torino (909.885 abitanti) con i suoi 1962 dipendenti ha un rapporto di 1 dip ogni 468 abitanti. Per avere un confronto con Taranto (191.810 abitanti) circa 700 dipendenti dell’Amiu portano ad un rapporto di 1 dipendente ogni 210 abitanti (finora di gran lunga il più alto come incidenza). Piuttosto simile è la situazione dell’’Amia di Palermo (656.829 abitanti), che pur essendo indebitata fino al collo continua ad assumere. Secondo la cronaca si continuano a fare assunzioni, stabilizzazioni e a dare consulenze come se niente fosse, mentre l´azienda perdeva 30 milioni di euro all’anno e il governo nazionale interveniva per ricapitalizzarla. 1952 dipendenti (1 dipendente ogni 336 abitanti). Saltando al nord, in questo percorso non c’è una analisi metodica, ma un ragionamento sulla crisi, Verona (660 mila abitanti) è la prima multi servizi con 660 dipendenti ( i dipendente ogni 1000 abitanti) essendo il primo capoluogo riciclone i conti tornano, eccome se tornano.
Non è la situazione di Foggia (146.994 abitanti), scendendo di nuovo al Sud, dove la crisi delle due società: Amica e Daunia Ambiente, è superata con l’intervento dell’Amiu di Bari dell’efficiente sindaco Emiliano, con un dettaglio di cronaca: La società barese Amiu ha iniziato a spulciare la documentazione degli ex 350