Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

A partire da $11.99/mese al termine del periodo di prova. Annulla quando vuoi.

Alle sorgenti
Alle sorgenti
Alle sorgenti
E-book567 pagine8 ore

Alle sorgenti

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Ventisette racconti. Un lungo percorso a ritroso attraverso duemila anni di storia in cui convergono le ricerche di due storici e drammaturghi, uno - Mario Prosperi - esposto come cattolico, l’altro, di cui resta celato il nome, che il primo considera una sorta di maestro. Una ricerca che il più laico dei due confida all’amico, dopo un viaggio in Palestina, come nata nella sua anima da una “traccia” (di più non dice) del “risorto”. Ritrovato suicida dopo alcuni mesi in cui era dato per scomparso, ha lasciato in un suo rifugio alcuni schizzi per una serie di racconti, in cui sono individuati – uno, al massimo due per ogni secolo, fino all’anno del Natale, l’anno zero – figure ed episodi emblematici della storia cristiana con uno sviluppo inatteso e sorprendente, il cui protagonista invisibile è il “risorto” stesso; la sua passione non “rivive” ma vive nell’anima e spesso nel corpo di persone varie, “santi” riconosciuti ma anche rimasti ignorati. L’opera sembrò affidata, per essere completata e rifinita, alla penna di Mario Prosperi, che ne assume i rischi sul filo di un’anamnesi della nostra situazione spirituale, irta di contraddizioni, verso la “sorgente”, che è l’uomo tante volte riconosciuto come dio e tante volte tradito.
LinguaItaliano
Data di uscita19 lug 2013
ISBN9788868150303
Alle sorgenti

Correlato a Alle sorgenti

Ebook correlati

Narrativa cristiana per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Alle sorgenti

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Alle sorgenti - Mario Prosperi

    Alle sorgenti

    romanzo

    Mario Prosperi

    Published by Giuseppe Meligrana Editore

    Copyright Meligrana Editore, 2013

    Copyright Mario Prosperi, 2013

    Tutti i diritti riservati

    ISBN: 9788868150303

    Editing di Sandra Giuliana Granata

    Meligrana Editore

    Via della Vittoria, 14 – 89861, Tropea (VV)

    Tel. (+ 39) 0963 600007 – (+ 39) 338 6157041

    www.meligranaeditore.com

    info@meligranaeditore.com

    Segui la Meligrana su:

    Facebook

    Twitter

    INDICE

    Frontespizio

    Colophon

    Licenza d’uso

    Mario Prosperi

    Nota dell’Autore

    2000. Alle sorgenti dei fiumi

    1944. Una sedia per Elia

    1943. L’uomo della provvidenza

    1889. La vigilia dell’Anticristo

    1873. Robi fra i dottori

    1793. Le colonne infernali

    1682. Due zar e l’arciprete

    1599. T’ien Ciu’, Signore del Cielo

    1520. Il ritorno di Quetzalcoatl

    1498. La prova del fuoco

    1376. Caterina ad Avignone

    1280. Il loto che illumina

    1202. Il raduno di Arras

    1142. Il paracleto

    1002. L’imperatore e il santo eremita

    965. Vertice a Colonia

    802. La proposta di matrimonio

    758. La sira del molto lodato

    603. Il battesimo di Adaloaldo

    577. Il prete di Pasqua

    525. L’ultimo dei Romani

    430. La concubina del santo

    325. Lo schiaffo di Nicea

    258. L’agape del diacono Lorenzo

    176. Il divo Commodo

    64. Quo vadis?

    33. L’anno della cometa

    Altri ebook di Meligrana Editore

    Licenza d’uso

    Questo ebook è concesso in uso per l’intrattenimento personale.

    Questo ebook non può essere rivenduto o ceduto ad altre persone.

    Se si desidera condividere questo ebook con un’altra persona, acquista una copia aggiuntiva per ogni destinatario. Se state leggendo questo ebook e non lo avete acquistato per il vostro unico utilizzo, si prega di acquistare la propria copia.

    Grazie per il rispetto al duro lavoro di quest’autore.

    Mario Prosperi

    Mario Prosperi è autore di sceneggiature televisive (L’Odissea e L’Eneide), di traduzioni e adattamenti di classici (I discorsi di Lisia ed Il Governo di Verre per l’interpretazione di Renzo Giovampietro, I Persiani per la regia di Vittorio Cottafavi e i due capolavori di Menandro: La donna di Samo e L’arbitrato curati anche come regista). Come autore ha esordito alla Biennale di Venezia nel 1969 con La persecuzione e la morte di Girolamo Savonarola. Nel 1973 è tra i fondatori dell’associazione del Politecnico della quale ha gestito (fino all’ottobre 2008) l’omomino Teatro.

    Nel 1978 vince il Premio IDI con il testo Felicitas. Nello stesso anno inizia un’attività di autore-attore con una serie di spettacoli che continua tutt’ora. I titoli più noti: Zio Mario, Produzione De Cerasis, Il docente furioso, Mussolini e il suo doppio, L’Islamico. Nel 2000 un suo testo su Sant’Agostino (La città di Dio) è tra i nove selezionati e pubblicati del Concorso Internazionale di Drammaturgia Religiosa per il Giubileo.

    Si è dedicato recentemente allo studio dell’arabo. Ha insegnato storia del teatro nelle università di New York, di Napoli e di Roma. Critico teatrale per quotidiani e riviste, è stato editor di The Drama Review e della Rivista Italiana di Drammaturgia.

    Contattalo:

    mario.prosperi9840@gmail.com

    Wikipedia:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Prosperi_(drammaturgo)

    A Don Pierre Riches

    prole del re Davide

    prete di Gesù Cristo

    pescatore di anime

    tra cui la mia

    Il testo che qui si propone era stato pubblicato in pochi esemplari fotocopiati alla ricerca di un editore nell’anno 2000. Godendo della stima di S.E. Angelo Scola, allora Rettore dell’Università Lateranense (in seguito Patriarca di Venezia e presentemente Arcivescovo di Milano), mi permisi di sottoporgli il testo per un giudizio. Fu così cortese da rispondermi con una lettera in cui diceva: «Nel suo insieme mi sembra offrire, nell’anno del Grande Giubileo, un’occasione più che dignitosa per accostarsi al mistero dell’Incarnazione. L’originale intuizione inventiva che lega i diversi racconti (un rosario i cui 27 grani segnano la storia dell’Incarnazione in un percorso a ritroso) mi sembra permettere anche al lettore meno acculturato di attingere ad un patrimonio di letture significative della tradizione dell’era cristiana. Molto interessante mi pare l’efficacia della ricostruzione storica: precisa, minuziosa, ma nello stesso tempo vivace ed avvincente».

    Concludeva augurandomi di «trovare un editore cattolico disposto a pubblicarlo». Questa ricerca è durata ben 12 anni. Se per l’interessamento di Pietro De Leo, l’editore Meligrana affronta quest’avventura, mi preme però dire, oltre a ringraziarlo, che la presente edizione, la prima che esce a stampa, reca importanti miglioramenti e precisazioni per merito dei redattori Nicola D’Agostino e soprattutto Sandra Granata, che hanno tutta la mia riconoscenza.

    2000. Alle sorgenti dei fiumi

    Capita ad alcuni uomini anche in Occidente che, avendo pagato nell’età che precede la vecchiaia il loro debito verso la vita (genitori onorati nella sepoltura, moglie assicurata con mezzi decorosi, figli cresciuti e indipendenti), quando il fiume della loro esistenza si approssima alla foce, voltino indietro il cammino, si separino da itinerari ormai prefigurati, dai vincoli dell’affetto e dagli impegni contratti con il mondo. Risalendo il fiume, essi ne rimontano il corso alla ricerca della sorgente, aprendosi la via con tenace fatica fino a trovarne il sito e, qui giunti, vi si stabiliscono in solitudine.

    Il desiderio di un tale ritiro mi comunicò un amico, più vecchio di me di una dozzina d’anni, il giorno di Natale del 1985; il mio amico, di cui non dirò il nome, era appena tornato dalla Terra Santa dove aveva studiato i luoghi per un documentario storico sui rapporti fra arabi ed ebrei: la contesa eredità di Abramo. Si sentiva esaurito e vagheggiava un riposo e un approfondimento di temi che il viaggio in Palestina aveva proposto – pareva – anzi forse riproposto alla sua riflessione.

    Osservai che il giorno di Natale più che la memoria di Abramo rendeva presente ai cristiani quella di Gesù. È da lì che noi contiamo gli anni, lì noi stabiliamo che sia la sorgente. Coloro che oggi si contendono la terra in cui nacque Gesù – ebrei e musulmani – dissi, non festeggiano il Natale. Spesso nel dialogo che esisteva tra noi, io lasciavo cadere frasi di tranquilla marca cristiana a cui non mi aspettavo neppure che rispondesse, che solo richiamavano le posizioni reciproche: io credente e lui (forse) no. E della mia posizione io chiedevo, benché ironicamente, di essere perdonato. Ma questa volta il mio amico non lasciò cadere. «L’Anno Zero – disse – la sorgente... è qualcosa che ha imposto al mondo non la fede, ma... una decisione che prese Carlo Magno – lo sapevi? – e che è diventata progressivamente universale... Oggi le Nazioni Unite raccomandano di adottarla a tutti i popoli».

    «Una decisione di comodo – dissi – I Greci contavano gli anni dall’ultima olimpiade, i Romani ab Urbe Condita, i musulmani dall’egira, gli ebrei...».

    «Conta il fatto di essere oggi maggioranza, ma non solo».

    Adesso l’impertinente era lui e aveva voglia di sorprendermi. «Se la conta fosse finita con la morte, la sua morte, sarebbe finita con l’anno 33. La numerazione che diamo ai nostri anni è l’età che ha nella storia, nella nostra storia, il risorto».

    No, non parlava della convenzione: dalla Palestina il mio amico era tornato con una inquietudine che non gli conoscevo, che non mascherava dietro il suo sorriso ironico.

    «Bisognerebbe raggiungere la sorgente andando all’indietro – disse – Tu che hai fatto tante cose storiche...», e lasciò la frase sospesa (alla sua ironia sui miei lavori storici ero abituato). «Certo la Storia si racconta da un certo punto in avanti – riprese – questa è un’ovvietà: si racconta lo sviluppo di un determinato soggetto: un individuo, un popolo, una religione... Non può andare oltre l’oggi, in nessun caso, ma sarebbe diverso se ci guidasse, come in un’anamnesi, la ricerca dell’origine».

    «La vita del risorto invisibile – dissi, affascinato – la traccia nella Storia di una Provvidenza di cui l’attore invisibile è il risorto stesso, mentre è ancora accanto a noi, prima che diventi il Giudice, perché allora sarà la fine».

    Mi ero allargato perché mi premeva di capire: il mio amico si teneva, come un antropologo, nel solco della formulazione corretta di un pensiero appartenente ad una determinata religione, come formazione culturale... o partecipava di una tensione che esisteva dentro lui stesso... e ascoltava quindi il suo inconscio, dove può rinvenirsi il desiderio della fede? Mi raccontò questa storia, udita da un amico egiziano in Palestina: un uomo parla con Gesù, che gli si è fatto conoscere nell’esame ch’egli sta facendo, a ritroso, della sua vita; e il Risorto gli rivela di essere stato sempre al suo fianco. Gli rende anzi visibili, man mano che indietreggia nel tempo, certe impronte accanto a quelle dei suoi piedi, che può riconoscere come le impronte dello stesso Gesù... Finché giunge ad un’età della sua vita, sempre indietreggiando nel tempo, in cui si era sentito particolarmente sconfitto e solo… e non ci sono in quel tempo infatti, accanto alle sue – fa notare a Gesù – le impronte di nessun altro... Ma quelle impronte di una persona sola non sono le sue: sono quelle di Gesù che lo ha portato di peso...

    Perché questa storia? «Un’anamnesi, dissi, che compie un uomo qualsiasi, un Ognuno... che viene a scoprire le tracce del risorto accanto alle sue. Il risorto che si era fatto riconoscere dai discepoli sulla via di Emmaus», dissi.

    «Che era apparso a Pietro, aggiunse con ironia, quando si allontanava da Roma, sulla via Appia, per fuggire la persecuzione... (si riferiva ad un mio testo teatrale, Quo vadis?, su una traccia del romanzo di Sienkiewicz). E se qualcuno – continuò – che ne avesse i mezzi, i mezzi intellettuali, tentasse un’anamnesi non tanto di sé, della propria vita, ma di quella, virtualmente, di tutti coloro che si riconoscono nello sviluppo del seme cristiano, dal nostro tempo fino all’anno del Natale, o Anno Zero?». Non potevo non guardarlo con un misto di felicità inattesa e di molti interrogativi.

    Ma dopo quel colloquio di Natale non ebbi più modo di approfondire i mutamenti avvenuti nel suo modo di pensare, perché mancò da casa un giorno e nessuno gli parlò più, né io né altri. Familiari ed amici erano davanti a un evento inspiegabile, e mentre lo sgomento ci guidava a prospettarci come più probabile l’ipotesi del suicidio, la speranza, nel ricordo di quel suo desiderio di risalire la corrente del fiume, faceva ipotizzare un non impossibile ritiro in qualcuno degli eremi appenninici che amava ispezionare, come diceva.

    Partecipai alle ricerche: Casamari, Camaldoli, la Verna, Subiaco... Un triste giorno di aprile, a circa venti giorni dalla sua scomparsa, una macabra scoperta pose fine alle illusioni: un corpo enfiato ed irriconoscibile fu ripescato nel Tevere, e si credette di identificarlo dagli indumenti. Se pure il suo desiderio era stato di risalire la corrente del fiume, questa invece lo aveva risospinto in giù, verso la foce.

    Passarono altri dieci anni, e rimase implacato nel ricordo quel gesto accusatorio, inconsolata la desolazione di un cantiere di studi vari e avventurosi, così come la dispersione di una famiglia presso parenti ed amici in diverse parti del mondo. Vi fu qualche celebrazione di cordoglio burocratico e si provvide a collocare i suoi archivi presso istituti accademici. Per il resto, silenzio. Ed ecco, anche stavolta nella ricorrenza del Natale, ebbi in modo imprevisto notizie che lo riguardavano: una voce femminile, ansiosa e un po’ stridula, mi convocava in una pensione di campagna, fra il Tevere e il lago di Bracciano, dove il mio amico si era spesso ritirato a scrivere, sotto la mole del Soratte.

    Potei ricostruire, da ciò che la donna mi disse, che tra quel giorno di Natale, in cui lo avevo visto per l’ultima volta, al suo ritorno da un viaggio in Terra Santa, e quel triste aprile in cui si era tolto dai vivi, era stato più volte appartato in quel rifugio per progettare e documentare, nascostamente si potrebbe dire, un’opera che nessuno gli aveva commissionato. Aveva riempito, in quella stanza, e lì abbandonato, un certo numero di fogli con la sua grafia minuziosa, fitti di correzioni e di rimandi. In queste pagine, che subito avevo iniziato a interrogare, trovai ch’egli aveva schizzato un percorso, o una traccia, per una serie di racconti che, andando a ritroso nella storia, individuassero momenti, uno o due in ogni secolo, in cui le sue riflessioni gli mostravano possibili segni della presenza del risorto invisibile: una espressione che ricordavo bene.

    Scoprivo, inoltrandomi in quei fogli, che un cospicuo numero di soggetti avevano indicati tra le fonti studi che avevo fatto io. In particolare sul motivo centrale di Roma. Roma era una piazza, per questa anamnesi, di particolare importanza: la pietra che il pescatore di Palestina vi pose nel primo secolo aveva sostenuto una costruzione incessante. Così c’è, nell’Italia dei Goti e dei Longobardi, il fiorire dei monasteri benedettini, ma ci sono anche i momenti di sconfitta e di squallore: la stessa abbazia di Montecassino distrutta dai Longobardi, e poi dai Saraceni.

    Subentravano sue note sulla Seconda e la Terza Roma: Costantinopoli e Mosca; e sugli sviluppi della predicazione in Oriente: nestoriani, francescani, gesuiti. Ci sono le religioni con cui i cristiani si sono dovuti confrontare: indù e buddhisti; ci sono conversioni avvenute nel solco dello stesso cristianesimo, Ario e Maometto: gli scontri e i Concili. E c’è la continuità dei vicari, i Papi, che un cattolico deve accettare siano scelte che fa il risorto stesso, per la sua Chiesa. Balzano agli occhi del commentatore scettico i momenti di abiezione, per esempio nell’Alto Medioevo, in cui l’istituzione più sacra fu ostaggio di famiglie e fazioni di Roma. E ci sono i momenti in cui, per reagire, fu esibita fin troppa spregiudicatezza nel gioco feroce e subdolo delle potenze. Bonifacio VIII e Alessandro VI hanno a questo proposito, nell’anamnesi, un posto di diritto. Ma ci sono anche le voci dei santi – Caterina, Francesco, Romualdo, Benedetto, Boezio, Agostino, del servo di Dio Savonarola – nelle quali i cristiani hanno riconosciuto la voce di Cristo.

    C’è il capitolo della Rivoluzione francese e c’è quello delle dittature nazionaliste del Novecento e c’è la tragica vicenda degli ebrei.

    Scoprivo che in quella stanza il mio amico era stato divorato da una malattia segreta, che equivaleva ad inoltrarsi nel rischio, per lui senza ritorno, di liberare virtualità fantastiche, respinte fin allora dalla sua cultura scientifica e razionale, che si era forse imposto dopo l’adesione al comunismo e il relativo impegno intellettuale.

    Il soggetto conclusivo, che evocava il tradimento di Giuda, poteva essere una chiave... Giuda incredulo della profezia di Gesù, deluso da Gesù, che torna sulle posizioni della sua precedente ortodossia e lo tradisce. Cosa di cui non sa più, poi, come perdonarsi.

    Dopo aver messo tutti i fogli in una busta, domandai alla signora della pensione perché avesse tanto esitato a rivelare l’esistenza di quelle carte. Rispose che non avrebbe saputo a chi darle. Aveva mostrato gli appunti al parroco di Sant’Oreste (un paese inforcato a una sella del Soratte) e l’anziano prete l’aveva incoraggiata a renderli noti. Ma i familiari del mio amico vivevano all’estero e non aveva più trovato a quel punto che il mio numero di telefono, su un appunto che risaliva al tempo delle mie ricerche. Con quella busta in macchina, salii fino alla chiesa del paese. Intendevo ringraziare il parroco per il suo interessamento. Ma mi attirava anche la curiosità: questo prete conosceva il mio amico? Ne aveva ascoltato qualche confidenza? Sapeva che avesse intenzione di uccidersi? Sapeva qualcosa che altri non sapevano, visto che il rifugio che il mio amico si era scelto gravitava nell’orbita del suo osservatorio? Ero emozionato nell’avvicinarmi alla canonica sbreccolata, con i vasi dei gerani secchi sui davanzali. Suonai. Mi aprì una perpetua giovanile. Al sentir nominare il mio amico puntò lo sguardo su di me con intenzione, e fu subito chiaro che il caso le era familiare. Non attesi che pochi minuti e il parroco fu davanti a me.

    Aveva l’aria trasandata, la barba non rasata di fresco e un maglione color vino coi buchi sui gomiti, ma gli occhi, arrossati dal molto leggere, erano acuti. Mi sentii scrutato a fondo come se fossi atteso... No, appurai subito che nulla e nessuno mi aveva annunciato a lui. Era il mio amico che, anche morto da dieci anni, aveva aperto ora quella porta tra di noi. Il parroco di Sant’Oreste, Don Lorenzo, ne aveva una conoscenza più recente della mia e nessuna dipendenza culturale, a differenza di me, che avevo attinto spesso alla sua smisurata informazione.

    «Aveva il dono delle lingue», ricordò il buon prete, rievocando il primo incontro, in India, in una missione nel Bengala occidentale, dove egli aveva insegnato per qualche anno, e dove aveva incontrato il mio amico intento a cercare contatti per una manifestazione su Gandhi, che avrebbe allestito a Roma, nella chiesa di Santa Maria in Trastevere. E Don Lorenzo era rimasto colpito dalla facilità con cui quel viaggiatore se la sbrigava in bengali e in altri idiomi di quella parte dell’India.

    «Il dono delle lingue è un dono dello Spirito Santo, uno dei primi che si manifestò negli apostoli dopo la Pentecoste – disse Don Lorenzo – Gesù aveva parlato soltanto in aramaico, la lingua del popolo, che era anche però la lingua di Abramo, l’Arameo...».

    «Che cosa cercava?», chiesi in tono più stringente. Intendevo il mio amico.

    «Come tutti noi, cercava Dio. Lo cercava nella cultura, nelle religioni come depositi culturali. Ma ad un certo punto, non so dove né quando – certo fu dopo quell’incontro in India – incontrò il mistero di un Dio qui caro factum est et habitavit in nobis. Un Dio che si fece carne e abitò tra noi».

    Gli riferii del viaggio in Terra Santa. Don Lorenzo sorrise. Estrasse da una cartella una lettera su cui aveva sottolineato in rosso questa frase: Il corpo dell’uomo è composto da un limitato numero di atomi, il suo tempo è misurato da un limitato numero di ore, eppure può contenere l’immenso, il tutto. Una lettera che il mio amico gli aveva indirizzato, senza data, forse – congetturai – dopo essersi allontanato da casa, quell’ultima volta.

    E mi venne spontaneo osservare che la tanta sapienza che aveva attinto dalle sue ricerche non lo aveva trattenuto da un gesto violento contro se stesso, con cui da un lato rinfacciava qualcosa a qualcuno, forse a tutti noi, e dall’altro non si perdonava qualcosa.

    «Da quegli schizzi che ci ha lasciato – disse Don Lorenzo, venendo al nostro caso – pare evidente il suo desiderio di credere in una trascendenza, di individuare un linguaggio del mistero. In ognuno di quegli schizzi, a volte di poche righe, compaiono, accanto a fatti e personaggi noti, dei fatti e dei personaggi supposti o inventati, nei quali l’autore desidera forse esprimere se stesso, i suoi pensieri, ponendosi il problema della pertinenza alla verità, più che di una autorità documentale».

    «E tuttavia dev’essersi convinto che no – dissi io – che non avrebbe scritto l’opera che desiderava scrivere... e che finalmente non scrive; negandosi il viaggio verso la sorgente del fiume... il viaggio a ritroso nella storia, di secolo in secolo, fino all’anno del natale di Cristo».

    «Sì – osservò Don Lorenzo – il desiderio di una fede non basta e la fede, uno che non ce l’ha, non se la può dare».

    «E in Palestina – aggiunsi io –, nel documentare l’antagonismo di ebrei e musulmani, che entrambi negano il risorto, aveva appena partecipato al perdurare del suo processo e della sua condanna».

    «Sì», disse Don Lorenzo, annuendo.

    «Perciò – concludo – non trovando in sé la difesa della fede, affida il suo corpo a una corrente che confluisce nel mare, simbolicamente si dissolve nel tutto».

    Don Lorenzo annuiva. «Perché questi appunti, che l’autore ha abbandonato, lei ha consigliato invece di farli conoscere? Così come sono, questi fogli non sono pubblicabili».

    «No, certo», disse Don Lorenzo.

    «Allora?».

    «Allora accettiamo il regalo che ci ha fatto, ringraziamolo di averci fatto partecipare alla ricerca più rischiosa della sua vita».

    «Ma qual è il fallimento, lei crede, per cui si è tolto la vita?».

    «Chi lo sa? Oggi molti che in altri tempi avrebbero seguito il Signore sono distratti da altri interessi. Poi la verità si fa strada e col Signore non si scherza». Il suo tono si era fatto grave. Rimasi in silenzio.

    «È solo un’ipotesi – disse – Lei faccia di quegli appunti quello che crede».

    «Ad esempio?».

    «Li sviluppi».

    «Io?».

    «Lei si sente inibito dalla sua cultura? Il viaggio contro corrente, in salita, verso la sorgente, per cui è necessaria la fede, lei non si sentirebbe di farlo?».

    «Io mi ero già applicato – dissi – a molti di questi soggetti, ignorando che il mio amico ne cercasse una sua chiave». Don Lorenzo pareva divertito. «I vostri cantieri erano comunicanti... Dunque, vede?».

    «Che cosa?».

    «Che c’è una ragione perché il lavoro passi ora a lei...».

    La cosa a lui pareva evidente: io avrei potuto svolgere e finalmente dar forma ad un progetto che era stato quasi schizzato dal mio amico per me, perché io prendessi la strada che lui si era negato... Ero come sopraffatto. «Io dovrei produrre la forma... che corrisponde all’immaginario della fede?», azzardai.

    «Lei è credente?», domandò Don Lorenzo.

    «Io, sì, credo», dissi, atono. «Nel mondo letterario è sempre stato per me qualcosa di cui essere perdonato».

    «Se lo perdoni», mi confortò. «Che la strada è in salita, del resto, lo sa da sé».

    «Verso la sorgente», dissi, afono.

    «Precisamente», e aggiunse: «Preghi per il suo amico».

    ***

    Mentre mi accanivo a cercare di scrivere in forma di racconti o di apologhi i soggetti e gli schizzi che il mio amico mi aveva lasciato, consultai altre volte il parroco di Sant’Oreste. Finì per diventare per me una specie di confidente, di amico. Aveva insegnato, negli Stati Uniti, la storia delle religioni, ma più che delineare delle storie faceva un’analisi di singoli motivi e simboli che si trovano in più di una religione, e ne paragonava lo spirito, la relazione che ognuna aveva istituito con la verità. Don Lorenzo, mi rivelò, era nato ebreo, si era convertito al cattolicesimo in età adulta, a Cambridge, dove aveva studiato, non avendo diritto, come ebreo, in regime fascista, di accedere all’università italiana. Poi, con sorpresa di tutti i suoi conoscenti e con dolore dei suoi genitori, si era fatto prete.

    Egli era stato, ancora molto giovane, un consulente teologico del Concilio Vaticano II, e ne aveva sostenuto l’impostazione aperta, l’accento posto sui motivi di accettazione del confronto, del dialogo, come si disse, anziché sulla opposizione dogmatica e sulla condanna. «Se potesse esistere un errore puro – mi aveva detto spesso, citando Sant’Agostino – sarebbe la verità».

    Intendeva dire che non c’è posizione umana, se sostenuta con sincerità, che non contenga qualche elemento di legittimità, di vero, che il cristiano più di ogni altro ha il dovere di cogliere e di valorizzare. E da esso partire per una istruzione che finalmente affronti i motivi ultimi che sono anche i motivi originali della fede cristiana.

    Che avesse conosciuto l’altro mio amico, che sfidava con l’enigma della sua morte volontaria la nostra comprensione e il nostro giudizio, mi parve non estraneo ad una sorta di provvidenza.

    1944. Una sedia per Elia

    Le baracche si allineavano dietro gli alti reticolati, grigie. Erano circa un centinaio di baracche di legno con tetti di lamiera ondulata; il terreno non era lastricato o asfaltato; solo terra battuta che sotto le piogge si trasformava in fango e, sotto il sole, in polvere dai grani duri che il vento faceva penetrare sotto le porte, sotto i vestiti e in mezzo ai denti. Il luogo non aveva nome per le prigioniere. Dal calcolo delle ore di viaggio e da qualche nome di stazione captato di tra le fessure dei vagoni merci su cui avevano viaggiato, le più esperte credevano di poter dire che il campo si trovasse nella Polonia meridionale, in qualche luogo attorno alla città di Katowice.

    Nell’interno delle baracche una fila di letti a castello si allungava lungo un lato privo di aperture. Lungo l’altro lato, su cui si aprivano in alto delle finestrine dai vetri opachi, giaceva sbilenca una tavola su cui veniva consumato un rancio scarso e spesso immangiabile.

    La baracca numero undici, abitata da circa sessanta donne di varia età, aveva un’ospite inusuale: una suora. Malgrado non avesse alcun privilegio e vestisse il ruvido abito a strisce bianche e grigie delle altre prigioniere, tutti erano a conoscenza della sua identità e la chiamavano con rispetto: suor Marta.

    Questo nome lo aveva assunto quando, ventenne, era entrata ad Echt, in Olanda, nell’ordine delle carmelitane. Fra Maria, che ascoltava e interrogava Gesù, e Marta che cucinava e apparecchiava, si era riconosciuta in quest’ultima. A lei fin da piccola, nella famiglia di contadini in cui era nata, erano toccate le faccende domestiche e le fatiche dei campi, il tempo della scuola era stato per lei quello dell’obbligo di legge (allora erano tre classi elementari), le letture scarse, la stessa iniziazione alla Prima Comunione era stata niente più che l’obbedienza a una tradizione; i baci e i regali dei parenti, il velo bianco e le fotografie erano state l’unico percettibile aspetto dell’evento; la trasformazione interiore, se vi era stata, non aveva cambiato né la sua vita né il suo umore.

    Era una ragazza florida e allegra, modesta e ubbidiente, senza qualità particolari d’ingegno, ma di carattere ferreo. I suoi grigi occhi miti assumevano davanti alla sfida di una contrarietà, di un’ingiustizia, una luce ancora più chiara, una incandescenza che impressionava e metteva timore a chi incontrasse quello sguardo. La maggior parte delle sue compagne di prigionia apparteneva alla diaspora del popolo d’Israele nei paesi caduti sotto il Terzo Reich. Parlavano la lingua ceca, olandese, polacca, russa, tedesca ma, malgrado il naturale mimetismo dovuto a secoli di convivenza, avevano qualcosa che le distingueva dai popoli dei quali avevano adottato usi e culture: lo sguardo sembrava non avere fondo, quasi custodisse conoscenze, memorie, percezioni che non era possibile o non era consentito riflettere; tutte le linee del loro viso componevano una mappa complessa e labirintica, perfino nel loro sorriso emergeva una densità di coscienza, un rapporto con la predestinazione che era il loro più geloso e inalienabile patrimonio, e una infinita rassegnazione che era al tempo stesso una indomabile fierezza.

    La convinzione di essere testimoni predestinate, oggettive, di Dio non impediva che dal fondo della loro malinconia emergesse una vena ironica, perfino sardonica, un acuto senso del paradosso. Al confronto con le loro fisionomie complesse ed enigmatiche, la faccia rosea, lo sguardo trasparente come acqua della contadina polacca – ora suor Marta – sembrava quello di un’infante un po’ balorda, ignara della problematicità e del dolore di vivere. Pareva alle sue compagne che il suo viso fosse senza espressione ed erano spesso esilarate dalle sue uscite disarmanti, da una sorta di buffoneria che si sprigionava da quella ingenuità.

    Poi però, chi prima chi dopo, chi in una occasione e chi in un’altra avevano avuto esperienza di quella intensificazione di luce nel suo sguardo, di quel calore di metallo fuso che non ammetteva resistenza, e incuteva rispetto. «Il Signore mi ha voluto bene mettendomi con voi», diceva, e interrogata sul motivo per cui fosse un privilegio condividere la prigionia: «Io sono l’ulivo selvatico – spiegava – che non dà frutti se non è innestato nell’ulivo domestico, e questo è il popolo eletto, da cui nacque nella carne il Salvatore».

    All’udirla, le sue compagne abbassavano lo sguardo. Avevano avuto notizia che un’altra suora, anch’essa carmelitana, giunta con la medesima tradotta di suor Marta, circa un anno e mezzo prima, ma di nascita ebrea, era stata assassinata nel campo. Il suo nome era tenuto a memoria e rispettato per la fama di una inusuale autorità negli studi filosofici: si chiamava Edith Stein, era nata a Breslavia, aveva insegnato a Spira e a Münster, era infine entrata in un convento presso Colonia. Nel Carmelo di Echt, dove suor Marta l’aveva conosciuta, era ospite a causa della persecuzione che nel ’38 infuriava in Germania, in particolare dopo la notte dei cristalli (9 novembre), in cui le sinagoghe di tutta la Germania furono date alle fiamme. Suor Marta, che era stata assegnata alla baracca numero undici dopo l’esecuzione della sua compagna, dopo averne condiviso i disagi della deportazione su un carro merci sigillato dall’esterno, ne aveva conservato nel cuore, era più che verosimile, parole e pensieri: parole e pensieri di un’ebrea che non aveva abbandonato la fede del suo popolo in una congiuntura così tragica, e che il destino del suo popolo non aveva risparmiato: «Quello che Hitler vuole sopprimere uccidendo gli ebrei è il corpo umano di Cristo, l’umanità di Cristo; ed è la croce di Cristo che gli ebrei del nostro tempo hanno avuto in sorte».

    Forte della stima che la circondava, aveva chiesto ripetutamente e sempre invano, fin dal ’33, quando era ancora un’insegnante laica, che il papa, Pio XI, prendesse partito contro la persecuzione che era in corso. Chiese perfino un’udienza, con una accorata lettera al Pontefice. Per tutta risposta ricevette cari auguri per la sua famiglia.

    Essa era stata soppressa perché ebrea, come in precedenza era stata esclusa dall’università di Münster, malgrado i suoi meriti eminenti, perché ebrea; ed era disturbante, per quelle donne a cui non restava che l’orgoglio di una primogenitura pagata ad un prezzo così alto, che un’estranea, come suor Marta, a causa di un innesto nella pianta d’Israele che aveva dato luogo, così credevano, ad una devianza, portasse ora con sé una scia della vita di quella martire ebrea: erano gelose che partecipasse a una gloria a lei non dovuta.

    Suor Marta era stata arrestata nel ’42 per favoreggiamento, dopo che il 26 luglio l’episcopato olandese, nel Paese occupato dai nazisti, aveva preso posizione pubblicamente contro la persecuzione degli ebrei. Suor Marta pagava per aver occultato, nutrito, difeso persone che era pericoloso occultare, nutrire e difendere; ma non era essa, come cristiana, il bersaglio della persecuzione.

    Per suor Marta quelle donne perseguitate, per altro, erano altrettante figure dell’Agnello, e l’olocausto che si faceva di loro, come diceva Edith Stein, mostrava che il popolo d’Israele era sempre il popolo della promessa fatta ad Abramo, popolo eletto da Dio a testimoniare; e si sentiva quasi immeritevole, in quella situazione, di essere con loro. La sorella Edith, la sua superiora, che avrebbe potuto essere sua madre, non era sopravvissuta al primo impatto col campo. Era più che cinquantenne, non forte di salute. Alla visita medica, subita al suo ingresso nel campo, era stata subito allineata con le non idonee al lavoro e quel giorno stesso era stata introdotta nella camera a gas. Suor Marta, assistita dalla sua giovinezza e dalla forza fisica delle sue origini contadine, resisteva già da diciotto mesi.

    Venne la Pasqua ebraica dell’anno 1944. Le preghiere dirette a far finire la guerra non erano ancor prossime ad essere esaudite. Ma i corpi denutriti, umiliati dalla fatica e dalle percosse, erano già prossimi all’esaurimento.

    Attorno alla tavola sbilenca, sedevano creature dall’incarnato livido, dalle orbite scavate attorno agli occhi lustri e arrossati. I loro movimenti erano lenti, legnosi, le bocche serrate, contratte.

    Gallette muffite fungevano da pane azzimo nel rispetto della tradizione; a voce bassa vennero intonati inni di struggente antica suggestione; suor Marta aveva l’impressione di assistere a un episodio vivente della Sacra Scrittura.

    Quando le oranti si sedettero per consumare il più che frugale pasto che solennizzava la festa, suor Marta mosse verso una sedia che sembrava destinata a un commensale di particolare riguardo. A una distanza dalle altre, pareva più solida e l’impagliatura non aveva iniziato a sfilacciarsi.

    Poiché nessuna compagna se n’era servita, suor Marta chiese se era possibile che si sedesse con loro, e indicò la sedia vuota.

    «No – le disse con fermezza una donna anziana, sfigurata dalle privazioni ma quasi altera nel ruolo sacerdotale che la situazione le aveva riservato – quella sedia è per il profeta Elia, quando verrà, com’è scritto, a portarci la notizia della nostra liberazione». Suor Marta vacillò. Il profeta Elia! «È una tradizione che data da ventisette secoli – aggiunse con mitezza l’ebrea – da quando egli disparve agli occhi del suo servo Eliseo, levandosi in alto su quello che al suo servo apparve come un carro di fuoco, trainato da cavalli di fuoco, e non fu più trovato sulla terra, né vivo né morto, malgrado lo avessero cercato – i non credenti – per tre giorni e tre notti. È lui che verrà nel tempo stabilito per annunciare il Messiah d’Israele».

    Suor Marta sedette senza replicare sul bordo di un letto e addentò la sua galletta rimeditando quella lezione che le era stata impartita. Rimase assorta e meditabonda, udiva nella memoria i maestri del suo Ordine, che era nato in terra d’Israele, sul Monte Carmelo, nel nome e nella riverente memoria del profeta Elia. Anche la consorella Edith, durante i travagli del viaggio, le aveva rammentato che il profeta Elia sta sul monte Carmelo dinanzi al volto di Dio, si consuma nel servizio di Dio, vivendo al di fuori di tutti i rapporti naturali ed umani. Nulla sappiamo di suo padre e di sua madre; né di moglie e figli che avesse. Egli offre la sua vita penitente per espiare i peccati del suo tempo.

    E le aveva ricordato la profezia di sant’Agostino sulla fine dei tempi: la sequenza che avrebbe condotto all’inizio del regno futuro, la Gerusalemme futura: Elia sarebbe venuto per primo, nel tempo stabilito, per preparare il ritorno di Cristo, per persuadere il popolo d’Israele che Cristo è il Messiah d’Israele. Poi l’Anticristo avrebbe assalito e perseguitato i figli di Dio, e si sarebbe messo nel Tempio di Dio, compiendo il mistero dell’iniquità, e ricevendo egli stesso il culto che Dio ha chiesto agli uomini delle due alleanze per sé. A quel punto il Figlio apparirà sulle nubi del cielo e distruggerà il nemico col semplice soffio della sua bocca, con la semplice manifestazione – muta – della sua parusia. Non avrà bisogno neppure di una parola! Ed ecco, le parole di Edith, di sant’Agostino, di san Paolo e finalmente di Gesù sembravano a suor Marta spiegare con singolare chiarezza gli avvenimenti lugubri e incomprensibili che trascinavano tante vite, e tra quelle la sua, in quei giorni di dolore che si trasformavano in giorni di profezia.

    Il mistero dell’iniquità! La vittoria dell’Empio a cui risponderà dal cielo il soffio (spiritus) della bocca di Cristo. Un soffio che dissiperà il male dal volto della Storia… e con esso la Storia stessa, ch’era iniziata col peccato di Adamo e la contrapposizione tra il Bene e il Male.

    I pagani, che esibivano con sicumera il motto "Gott mit uns" (Dio con noi) non avevano, impadronendosi di Dio ai loro fini, realizzato l’immagine dell’Anticristo? E chi era Elia, l’annunciatore di Gesù vittorioso, se non quel popolo, e ogni persona di quel popolo martire, che sfidava senz’armi l’Anticristo? E non era dunque vicina, vicinissima, ad un passo, l’apparizione di Cristo sulle nubi nell’abbagliante manifestazione della sua potenza, non era ad un passo il giudizio inappellabile dei vivi e dei morti? Suor Marta era caduta in uno stato di così profonda meditazione che, nella sfinitezza del suo corpo, non aveva avuto neppure la percezione di essersi coricata sul letto. Le compagne la osservarono piegarsi lentamente sul fianco e poi abbandonarsi all’indietro e restare immobile con gli occhi aperti come fosse morta.

    Con discrezione le si avvicinarono e una d’esse, chinandosi sulla sua bocca, riuscì a percepire un respiro tenue e regolare. Con un gesto tranquillo ordinò dunque di non intervenire, e tornò con le altre alla tavola sbilenca attorno a cui si celebrava quel solenne anniversario.

    La più anziana tra esse, che portava il biblico nome di Eva, restò invece in piedi a guardare con affetto la giovane suora, quasi fosse una figlia che, in conseguenza di una correzione ricevuta, avesse trovato una via inaspettata alla pace del cuore.

    Qualche giorno dopo fu impartito l’ordine di eliminare mediante il gas le prigioniere della baracca numero 11. Di una tale decisione il comando non dava di regola alcuna spiegazione. Tanto meno alle vittime. La ragione poteva essere una banale necessità di spazio.

    Furono allineate nel cortile del campo e cominciò l’appello.

    La persona chiamata doveva spogliarsi completamente e allinearsi lungo la parete esterna della camera mortale. I corpi nudi, scheletriti di quelle donne, che la sofferenza aveva privato di ogni morbidezza femminile come di una riconoscibile età, si stagliavano passivi e opachi lungo una parete di intonaco scadente, polveroso. Quando suor Marta si sarebbe aspettata, nell’ordine alfabetico, di udir pronunciare il suo cognome anagrafico, udì invece quello che, nella lista, succedeva al suo. Finalmente l’appello fu finito.

    Lungo la parete, accanto alla porta di ferro che immetteva nella camera dov’erano i dispositivi per la diffusione del gas, c’era una fila di corpi nudi, una sessantina, lividi per il freddo e tormentati dai ruvidi grani di polvere che l’inesausta furia del vento faceva turbinare.

    Sola, col suo stinto vestito di prigioniera, suor Marta stava di fronte a loro in mezzo al cortile. Il suo sentimento fu dapprima confuso. Non era comandata a morire, dunque; non ancora. E la dilazione le dava altri giorni di vita, e ogni giorno di vita, ella sapeva, era un dono di Dio, ma allo stesso tempo veniva separata da quel gruppo umano in cui la sua vista interiore aveva riconosciuto Elia e il vivente annuncio del ritorno di Cristo; la loro elezione era davanti a lei; e lei, che portava all’anulare della mano sinistra l’anello di sposa di Cristo, era discriminata. Sollevò sul viso del grigio ufficiale che aveva pronunciato l’appello il suo sguardo di metallo fuso: «Perché io non sono stata chiamata?», sibilò, come chi abbia subito un’ingiustizia.

    «Tu sei di razza ariana. L’ordine di oggi riguarda esclusivamente gli israeliti».

    L’Anticristo riconosceva come suoi nemici gli ebrei. Una cristiana non era forse degna di quell’inimicizia, ch’era gloria agli occhi di Dio? Ma il suo sguardo non si raffreddò e conservando la stessa luce restò fisso in volto all’ufficiale.

    «Portatela via!», avrebbe dovuto ordinare, ma fu domato da quello sguardo, esitò, e Suor Marta ne approfittò per dire: «Sono una suora, vi chiedo la grazia di assistere le condannate».

    «Come volete», rispose, brusco, l’ufficiale, cedendo alla volontà della donna. Ella si avviò, dunque, attraverso il cortile, come investita di un misterioso potere, e si fermò davanti alla porta di ferro.

    Questa venne aperta e le griglie di metallo, da cui a comando fuoriusciva il gas letale, divennero tetramente visibili. Fu dato alle donne l’ordine di entrare. Ognuna di esse passava abbastanza strettamente fra lo stipite sinistro della porta e la persona della suora, che pronunciava a bassa voce una formula di benedizione udita più volte da loro: Che l’Eterno ti assista.

    Le condannate, alcune impietrite dal terrore, rispondevano in modo vario: con un sorriso, con fastidio, con sopportazione. Fu il turno di Eva a passarle davanti. L’anziana donna, la cui nudità accentuava l’aspetto materno, si fermò e rispose, in un soffio: «È facile, quando la condanna è per gli altri». Suor Marta si sentì avvampare e in un impeto di umiltà le disse: «Hai ragione».

    Si tirò indietro; le ultime compagne entrarono per quella porta; prima però che fosse richiusa, videro in controluce il corpo di suor Marta che, ultima, le aveva seguite nella camera a gas.

    L’ufficiale prese un appunto sul suo taccuino: la porta di ferro fu richiusa dall’esterno, e in breve le condannate videro diffondersi il gas letale dalle griglie di metallo.

    Eva guardò la suora: era serena, quasi fosse grata di essere con lei. «Elia si è manifestato – pensò Marta – ed anche l’Anticristo; ora verrà il Giudice, il Messia». Intanto respirava il gas; e fu questo l’ultimo pensiero che ebbe attraverso gli organi mortali.

    1943. L’uomo della provvidenza

    Mussolini aveva freddo, aveva la barba di tre giorni e nessuna urgenza di radersi. Un carabiniere in divisa gli stava piantato accanto come un’ombra. In piedi, sul ponte di comando, accanto al riparo del timoniere, offriva al vento il viso pallido e congestionato.

    Nonostante la stanchezza, che gli occhi infossati mostravano con tutta evidenza, non aveva dormito a bordo della motonave che lo stava portando sull’isola di Ponza, condannato a quel confino che egli stesso aveva istituito, «per consentire a cervelli troppo affaticati – così aveva detto, ghignando – di prendersi una vacanza a spese dello stato». Adesso il beneficio toccava a lui.

    Teneva gli occhi fissi sul mare e sui contorni dell’isola che si venivano facendo sempre più distinti. Finalmente il piccolo porto, che già era tutto animato in quella mattina di fine luglio, accolse la scura imbarcazione carceraria. I pescatori e i compratori di pesci che contrattavano sul molo, non immaginavano che quella nave, solita a vedersi da circa un decennio in quelle acque, portasse oggi un prigioniero così eccezionale.

    Mussolini taceva: lo sguardo, solitamente imperioso e guizzante, era velato e assente; il passo che in tanti cinegiornali era stato definito scattante o impetuoso, era corto e incerto e nel respiro si udiva un accenno di asma, come un piccolo gemito che ad ogni emissione di fiato gli uscisse tra i denti.

    Scese sul molo, camminò fino al giallastro edificio scolastico che ospitava i confinati. Protetto, malgrado fosse piena estate, dal bavero di un impermeabile e dal feltro che teneva in capo, non aveva percepito alcuno sguardo che lo riconoscesse. Nell’atrio della scuola, nella pensosa penombra in cui si distingueva la foto incorniciata di Sua Maestà col chepì della Grande Guerra e un impolverato busto marmoreo di Dante, una piccola comitiva che si apprestava ad uscire, fronteggiò con perfetta simmetria il gruppo che era appena entrato.

    Un’esile figura di africano, dalla crespa capigliatura leonina sul viso ossuto e severo, si fermò davanti alla tozza figura di Mussolini. I loro occhi si incontrarono. Ras Immirù, anche dopo l’entrata di Badoglio in Addis Abeba (alla testa delle truppe vittoriose, come aveva annunciato Mussolini alle folle), aveva contrastato il consolidamento dell’occupazione italiana con valoroso accanimento.

    Condotto prigioniero in Italia e custodito nel confino di Ponza, veniva ora liberato dallo stesso Badoglio, che sostituiva il Duce del Fascismo alla testa del governo. La sua cella, un’aula scolastica, avrebbe accolto il nuovo prigioniero.

    «Giambo», mormorò Mussolini, con tono dimesso e perfino inaspettatamente gioviale. Aveva appreso in Africa orientale quel saluto comune a tribù e lingue diverse, che si pronuncia alzando appena la mano destra: un omaggio a quell’Africa di cui il Duce italiano aveva sognato di essere un condottiero e liberatore (Quaranta milioni di neri, da un Oceano all’altro dell’Africa, spazzeranno via anche i resti del colonialismo di Francia e Gran Bretagna).

    Un lampo di sdegno passò negli occhi dell’etiope. «Hailé Selassié», disse in un sibilo, e si mosse con determinazione verso l’uscita. Il monarca, il cui nome era un grido di battaglia per i suoi sudditi, costretto ad un breve esilio dall’effimera occupazione italiana, si trovava di nuovo sul trono dei suoi antenati, Re dei Re e capo temporale di una delle Chiese cristiane più antiche, fondata dall’apostolo Filippo ancor prima che Pietro venisse a Roma.

    Mussolini sorrise con amarezza e si mosse a sua volta verso il luogo a lui assegnato. III B era scritto – nero su smalto bianco – in cima alla porta dell’aula. Una branda di tipo militare era addossata al muro di fondo, sotto la fila di attaccapanni a cui i ragazzi solevano appendere uscendo i grembiuli ed entrando i cappotti.

    I banchi erano raggruppati al centro della stanza, davanti alla cattedra, che restava al suo posto, e alla lavagna su cui si leggevano delle scritte in lettere amariche, di cui Mussolini non volle conoscere la traduzione.

    La porta si chiuse dietro di lui. Sorrise, il Duce, con mitezza: una classe elementare. Sui banchi, i calamai con le incrostazioni dell’inchiostro che la scuola pubblica provvedeva agli scolari. Se ne macchiò intenzionalmente il dito indice e andò a sedersi sulla cattedra. Sul tavolo era stato lasciato, forse intenzionalmente, uno scacciamosche africano: un ciuffo di peli di criniera equina innestati in un manico d’osso su cui erano incisi dei segni ornamentali. Istintivamente, lo prese in mano.

    Si guardò alle spalle e vide il crocifisso appeso dietro la sua nuca. Il crocifisso che, dopo il Concordato del 1929, per un

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1