Il Fedone: ovvero Della immortalità dell'anima
Di Platone
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Platone
Il Timeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimposio: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimposio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParmenide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFedro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMenone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Alcibiade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFedone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApologia di Socrate Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'Apologia di Socrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCritone e Fedone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFedone: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEutifrone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCritone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlcibiade maggiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Parmenide: ovvero Delle Idee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il Fedone
Ebook correlati
Il Timeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpirito, Anima, Persona dall'antichità greca ed ebraica al mondo cristiano contemporaneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFedone: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSant'Agostino - Storia universale della filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnima Mundi. Ritorno dall'esilio? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerminus: Il Dio inconscio e lo Statuto dell'Essere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Porta ermetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApologia di Socrate Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La voce del silenzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'incredulità l'eresia e l'apostasia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Lascito di Marsilio Ficino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrazioni di Santa Brigida - da recitarsi per 1 anno (con AudioBook omaggio) e le orazioni da recitarsi per 12 anni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAforismi sulla saggezza nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Amore Coniugale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli Esseni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alla Scienza dello Spirito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI gradi della conoscenza superiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDepositum Opera Omnia "Raccolta di insegnamenti esoterici e spirituali della Saggezza Universale" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa medicina ermetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Dieci Comandamenti secondo la Dottrina di Vita della Nuova Gerusalemme Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Bibbia Raccontata - Giudici - Rut Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreghiere e devozioni per il cammino spirituale: Una raccolta con le più belle preghiere della tradizione cattolica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl vangelo di Marco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe chiavi perdute della massoneria (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl signore della terra Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Corpo Astrale: E relativi fenomeni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoliloqui Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa penitenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Filosofia per voi
Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome smettere di pensare troppo: Libera la tua mente da stress e confusione cogliendo il tuo vero potenziale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Quando eravamo i padroni del mondo: Roma: l'impero infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di conoscere se stessi. Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà greca - Filosofia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 6 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Metodo Claregate Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Trattato sulla tolleranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniYI JING (I Ching): Guida alla consultazione diretta e spontanea del libro dei mutamenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpinoza e L’Energia: (il terzo attributo della sostanza) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 21 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esoterismo nella cultura di destra, l'esoterismo nella cultura di sinistra Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Di un tono apocalittico adottato di recente in filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe l'Infinito, Universo e Mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl di là del bene e del male Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Natura e Vita Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Parti da dove sei: Hai già tutto quello che ti serve per essere felice, devi solo cominciare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fenomenologia dell'individuo assoluto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLife. La mia storia nella Storia. L'autobiografia di Papa Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendista libero muratore. Manuale ad uso degli iniziati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema dell'empatia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Simbolismo dei Tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come meditare: Guida pratica per fare amicizia con la propria mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Linguaggio Metafisico Dei Geroglifici Egizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sutra del Loto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Vocabolario dell'Anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’espressività come modello interpretativo dell’esperienza musicale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Il Fedone
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il Fedone - Platone
Platone
Il Fedone
ovvero Della immortalità dell'anima
© Tutti i diritti riservati a Digitalsoul
Divisione S.E.A. Servizi Editoriali Avanzati,
Sede Legale in Via Volga, 44 - 52025 Montevarchi (AR)
Sede Operativa, la medesima sopra citata.
Direttore Editoriale Paola Agnolucci
www.digitalsoul.it - info@digitalsoul.it
Possono essere pubblicati nell’Opera varie informazioni, comunque di pubblico dominio, salvo dove diversamente specificato.
A cura di Paola Agnolucci
Febbraio 2018
© Impaginazione ed elaborazione grafica: Paola Agnolucci
ISBN: 9788894965056
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
Introduzione
Il Fedone
Vita e Opere
Introduzione
Il Fedone (in greco Φαίδων Phàidōn) è uno dei più celebri dialoghi di Platone. Ultimo dialogo della prima tetralogia di Trasillo, sembrerebbe un dialogo giovanile del filosofo, anche in considerazione del contesto in cui si svolge (la morte di Socrate). Lo studio stilistico dell'opera, tuttavia, più narrativa che dialogica, motiva alcuni studiosi ad assegnare l'opera al periodo della maturità.
L'accordo sulla datazione (386-385 a.C.) dipenderebbe principalmente da due elementi: il forte condizionamento pitagorico della discussione, che fa pensare a una composizione prossima al primo viaggio siciliano e ai contatti con la comunità pitagorica di Archita da Taranto, ma anche l'assenza di esplicite intenzioni pedagogiche che spinge a ritenere il dialogo precedente alla fondazione dell'Accademia.
Ma già Diogene Laerzio cita un aneddoto (inventato ma significativo) secondo cui, durante la prima lettura del Fedone, l'uditorio composto da concittadini ateniesi, abituati ai dialoghi socratici (Λόγοι Σωκρατικοί, genere letterario sorto dopo la morte di Socrate ad opera dei tanti discepoli) avrebbe abbandonato il luogo della lettura (non riconoscendo il personaggio), finché ad ascoltare fino al termine non sarebbe rimasto che un meteco: Aristotele.
Argomento centrale è l'immortalità dell'anima, in sostegno della quale Platone porta quattro diverse argomentazioni: la palingenesi, la dottrina della reminiscenza (più dettagliatamente esposta nel Menone), la differenza sostanziale fra l'anima e il corpo e la constatazione che l'idea della morte non può risiedere nell'anima, che è partecipe invece dell'idea della vita.
Platone, durante la discussione circa l'immortalità dell'anima attribuisce a Socrate una frase che contraddice le teorie del suo maestro: Socrate, infatti, secondo la maggior parte delle fonti, attribuisce al logos la capacità di raggiungere ogni verità; nel dialogo invece ammette che, la via verso la verità ha dei limiti nel campo dell'immortalità dell'anima, annullando di fatto tutte le sue precedenti concezioni filosofiche:
«Quando voi le avrete analizzate a fondo, solo allora, credo, potrete cogliere il problema nei suoi sviluppi, per quanto sia possibile a un uomo; e quando ve ne sarete resi ben conto, non proseguirete più oltre nella vostra ricerca.»
I personaggi principali del dialogo sono:
Fedone di Elide, allievo di Socrate e voce narrante del dialogo;
Echecrate di Fliunte, filosofo pitagorico e interlocutore di Fedone nel dialogo diretto;
Socrate, filosofo e maestro di Platone;
Simmia di Tebe, filosofo tebano, ex-allievo di Filolao (un pitagorico) in seguito convertitosi
alla dottrina di Socrate;
Cebete di Tebe, altro ex-allievo di Filolao, amico di Simmia;
Critone, facoltoso cittadino ateniese, amico e allievo di Socrate nonché protagonista del dialogo omonimo.
Altri personaggi presenti al momento della morte di Socrate: Apollodoro, Critobùlo (figlio di Critone), Ermogene, Epigene, Eschine, Antistene, Ctesippo di Peania, Menèsseno, Fedonda di Tebe, Euclide e Terpsione di Megara. Platone è invece stranamente assente, forse malato (59b): in realtà, nessun'altra fonte antica parla per quell'epoca di una malattia del filosofo, tanto grave da impedirgli di assistere il maestro nelle ultime ore. Con la sua assenza, Platone forse vuole affermare che il dialogo non sarà una cronaca puntuale della morte di Socrate, quanto piuttosto, come afferma Centrone, una sua ricostruzione letteraria in linea con lo spirito dialogico del maestro. Più precisamente Reale, nella raccolta da lui curata dell’ Opera Omnia platonica, evidenzia: «La spiegazione più probabile del fatto che Platone si citi qui come malato sarebbe questa: egli vuole rendere il lettore avvertito del fatto che quanto farà dire a Socrate non è la pura verità storica». E alcune pagine oltre prosegue: «Platone non presenta in questi dialoghi un documento storico, ma mette in bocca a Socrate le proprie convinzioni metafisiche e fornisce la grandiosa dimostrazione del mondo intelligibile delle Idee e dell'essere metasensibile».
Come suggerito dal sottotitolo Περί ψυχής ( Sull'anima), l'argomento su cui Socrate ragionerà insieme agli allievi nelle sue ultime ore (nella seconda e terza parte del dialogo) sarà la sua certezza nell'immortalità dell'anima. La dimostrazione di tale tesi è portata avanti con molta attenzione dal filosofo, così da persuadere completamente i suoi due interlocutori. Il timore di Socrate, il vero lutto da scongiurare, non è infatti la propria morte, bensì la «morte del logos»: come afferma parlando con il giovane Fedone, bisogna impegnarsi con tutte le forze per giungere, attraverso la maieutica, a un risultato positivo per la propria indagine. In caso contrario, il rischio è quello che il ragionamento muoia e, di conseguenza, si cada nella misologia - ovvero si inizi a diffidare del logos come strumento di indagine (89b-c).
Celeberrimo è il finale, dove Socrate, morente per avere ingerito un pharmakon (secondo una discussa tradizione la cicuta) e circondato dai suoi allievi piangenti, chiede al suo fidato amico Critone di ricordarsi di offrire un gallo ad Asclepio (dio della medicina), in segno di ringraziamento, sostengono alcuni studiosi, per la liberazione dalla vita. In realtà sembrano esserci interpretazioni più convincenti dal momento che tutto il pensiero socratico mal s'accosta ad un'immagine buddista di Socrate. Georges Dumézil per esempio suggerisce questa: Critone e Socrate erano scampati da una malattia della mente. Entrambi, infatti, avevano carezzato l'idea della fuga. Ma erano presto rinsaviti e non si erano sottratti alle leggi. Questo è il debito che Socrate e Critone (ecco il perché di quel noi nell'invocazione) hanno nei confronti di Asclepio.
Fonte: Wikipedia
Il Fedone
ovvero Della immortalità dell'anima
I.
ECHECRATE Ci eri proprio tu, o Fedone, quel giorno nel quale Socrate bevve il veleno nella carcere, o te l'han contato?
FEDONE Ci era proprio io, Echecrate.
ECHECRATE E che è ciò ch'egli disse avanti di morire? e come è morto? io avrei voglia di saperlo. Ora cittadini di Fliunte non ce ne va piú nessuno ad Atene; e forastieri è tanto che non ce n'è capitati di là, i quali ci recassero chiare novelle: salvo ch'egli morí bevendo veleno; e null'altro.
FEDONE E non v'han neppure contato come fu fatto il giudizio?
ECHECRATE Questo sí, ce l'ha contato un tale; e ci siamo maravigliati che passasse tanto tempo dopo la condanna, innanzi ch'egli fosse fatto morire. Come fu, Fedone?
FEDONE Per un caso, Echecrate; perché, giusto il dí innanzi, avvenne che fosse coronata la poppa della nave che gli Ateniesi mandano a Delo.
ECHECRATE Che è questa nave?
FEDONE Quella su la quale Teseo una volta, come narrano gli Ateniesi, partí verso Creta, conducendo i sette giovani e le sette fanciulle, e scampato sé e quelli da morte, tornossene a casa. Ora aveano gli Ateniesi fatto voto ad Apollo, se mai coloro fossero tornati salvi, di mandare ogni anno a Delo una ambasceria sacra; e cosí han fatto sempre infino d'allora tutti gli anni, e cosí seguitano a fare. E tosto che incomincia la festa, hanno per legge di serbare pura la città, e di non mettere niuno a morte per giudizio di popolo, infino a che dura: cioè, infino a che la nave non sia arrivata a Delo, e tornata qua di nuovo: e alcuna volta passa gran tempo, quando spirano venti contrarii. La festa incomincia immantinente che il sacerdote di Apollo ha incoronata la poppa della nave, e ciò, come io dico, avvenne il dí avanti alla sentenza: per questa ragione Socrate ebbe a stare cosí lungo tempo nella carcere; il tempo che passò dal giudizio alla morte.
II.
ECHECRATE E che mi conti della morte, o Fedone? che disse, e che fece egli? e quali de' suoi amici in quell'ora si vide accanto? ovvero i magistrati non lasciarono che ci fosse alcuno, e morí solo, non avendo alcuno amico?
FEDONE No; amici ne avea, e di molti.
ECHECRATE Va', raccontami ordinatamente ogni cosa, se tu hai tempo.
FEDONE Tempo ne ho, e te lo racconto; perché il ricordarmi di Socrate, o parlandone io o sentendone parlare altri, mi è la piú dolce cosa del mondo.
ECHECRATE Il medesimo è di noi, che ti stiamo a udire; e però di' ogni cosa piú diligentemente che tu puoi.
FEDONE Sai! a stare lí provava io dentro me cosa maravigliosa; ché non sentiva compassione come uno che vede morire l'amico suo; perché, al parlare e alla faccia, mi parea beato; e morí con sí forte animo e sí generosamente, ch'ei mi somigliava a un che andando nell'Ade ci va non senza volere divino, ed è, come niuno altro mai, securo, là giungendo, di passarsela bene. Per questo non sentiva niente compassione, come io