La scuola medica salernitana: incontro di culture e condivisione di saperi fiorito sulle sponde del Mediterraneo
()
Info su questo ebook
La trattazione si articola in quattro fondamentali sezioni:
nella prima si parla del Medioevo quale contesto storico in cui avvennero i fatti;
la seconda si focalizza sul Mar Mediterraneo ponendo in evidenza che esso in epoca medioevale non fu solo teatro di eventi politici, militari ed economici ma anche un’entità geografica che sollecitò scambio di culture, saperi e sinergie tra i popoli che in esso vennero a contatto;
nella terza parte il saggio ripercorre le fasi della vita della Scuola Medica Salernitana, nata dal leggendario incontro di quattro misteriosi personaggi, il suo sviluppo nel corso del tempo, i principi scientifici su cui fondava il proprio insegnamento, i rapporti che essa ebbe con regnanti, bizantini, longobardi, normanni, e i loro successori nonché alcune leggende fiorite intorno alla Scuola; segue un’ulteriore sezione che illustra il ruolo fondamentale di grandi personaggi nello sviluppo delle Scuola: di una medichessa, Trotula, che precorse i fondamenti della ginecologia e dell’ostetricia; un monaco, Costantino l’Africano, che grazie alle sue conoscenze ed alla sua opera di traduzione, restituì alla conoscenza del mondo occidentale i testi scientifici dell’antichità che si ritenevano perduti, perché tradotti in lingue al tempo sconosciute; un filosofo arabo, Avicenna, che influenzò con le sue teorie i principi e l’opera della Scuola.
In ultimo ho ritenuto utile inserire degli approfondimenti per una maggiore e più complessiva comprensione del periodo preso in esame, come per esempio quello sull’idea di Europa, concepita e coltivata da un coltissimo papa, Pio II - Enea Silvio Piccolomini, che la prefigurò
Giuseppe Ferrara vive a Ciampino – Roma; di origini lucane ha trascorso gli anni della giovinezza a Gaeta (LT).
Laureato in Economia ha operato come commercialista e revisore legale presso società finanziarie ed holding del settore industriale nonché presso amministrazioni pubbliche. E’ autore di articoli e saggi su tematiche professionali, pubblicati su riviste di settore nel corso degli anni di attività lavorativa; attualmente in pensione, si occupa di ricerche in campo storico-culturale, in particolare storia medievale di cui è un appassionato cultore. Pubblica articoli di attualità su periodici a diffusione locale e dà spazio ai suoi interessi ed alla sua chiave di lettura della vita e del mondo nel suo Blog.
Contatti: https://pinoferrara@gmail.com - https://pinoferrara.blogspot.com.
Correlato a La scuola medica salernitana
Ebook correlati
Transtiberim: Trastevere, il mondo dell'oltretomba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalattie Patronati Leggende: Demoiatria e consumo del sacro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X) - Scienze e tecniche (22): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 22 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia di Roma in 100 monumenti e opere d'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa passeggiata al tramonto: Vita e scritti di Immanuel Kant Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola nell’antica Roma: Il sistema ‘cibo’ nell’impero romano: pratica e ideologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrieste e l’Istria (Annotato e illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarfisa da Este Cybo: La vera storia della Principessa Estense Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi profezie che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia e Vita 2020/1: dentità e Educazion Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terza età del mondo: L’utopia della seconda modernità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia dell'economia (che ti dà da mangiare) spiegata a Lollo del mio bar Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia del socialismo 1798-1848: Il pensiero socialista prima di Marx Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida della Grecia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDatacrazia: Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFranco Volpi filosofo e amico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsperienza estetica. Un approccio naturalistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grande guerra: le donne negate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeneca, l'armonia dell'universo e il teatro della vita: Nuova Secondaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della criminologia e dei metodi investigativi: Dall'impronta digitale alle moderne analisi genetiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di un delitto annunciato: Le ombre del caso Moro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl manicomio dei bambini: Storie di istituzionalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritti Letterari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Pratica e la Scienza del Disegno (Tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCultura di Genere : Scenari e percorsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuoghi Migranti. Tra clandestinità e spazi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1 SCRITTURA E LETTURA nella storia e nell'educazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manifesto del Partito Comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Medicina per voi
Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5V-19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vera agopuntura cinese - Dottrina, Diagnosi, Terapia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di pronto soccorso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpara La Farmacologia In Una Settimana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniYI JING (I Ching): Guida alla consultazione diretta e spontanea del libro dei mutamenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnatomia Esoterica - Vol. 1: Anatomia Esoterica, Italian, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCurarsi con la Naturopatia - Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuarigione Esoterica - Vol. 1: Esoteric Healing - Italian, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Nervo Vago: La Chiave per Migliorare Molti Sintomi e Disturbi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalattie neurodegenerative - Alimentazione e Stile di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretazione dell'ECG: Una Guida Pratica ed Intuitiva per Imparare a Leggere l'ECG e a Diagnosticare e Trattare le Aritmie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi generali per il dolore dell'apparato locomotore Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Compendio di medicina tradizionale cinese Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Segni, sintomi ed emozioni in omeopatia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La medicina cinese per tutti: Dalla storia alla pratica e ai benefici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnatomia della Coscienza Quantica: La fisica dell'auto-guarigione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Compendio di riabilitazione ortopedica VOL 1: Il legamento crociato anteriore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEFT Teoria e Pratica: base scientifica ed infiniti campi di applicazione. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa medicina di santa Ildegarda: Per tutti i giorni e per tutta la famiglia. Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Medicina SINERGICA Rigenerativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalattie Infiammatorie Croniche Intestinali: Alimentazione e Stile di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntolleranze e Reazioni Avverse agli Alimenti: Come insorgono, come si manifestano, i metodi di ricerca e le cure naturali delle intolleranze alimentari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusiche e significati in terapia: Un omaggio al pensiero di Marius Schneider Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl miracolo della medicina rigenerativa: Come invertire il processo d’invecchiamento in modo naturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome addormentarsi: Le guide rapide ed efficaci per chi ha poco tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDimagrire con il tapping: Come perdere peso in modo facile, sano e naturale Un metodo efficace e dai risultati duraturi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApocalisse. Li hanno lasciati morire Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Antichi Segreti di un Maestro Guaritore: Un Occidentale Scettico, un Maestro Orientale e i più Grandi Segreti della Vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScegli di splendere: Un percorso di autoguarigione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Categorie correlate
Recensioni su La scuola medica salernitana
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La scuola medica salernitana - Giuseppe Ferrara
Giuseppe Ferrara
La scuola medica salernitana
Incontro di culture e condivisione di saperi fiorito sulle sponde del Mar Mediterraneo
The sky is the limit
UUID: b6bb3244-7596-4061-a55b-10435e10f123
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
https://writeapp.io
Indice dei contenuti
LA SCUOLA MEDICA SALERNITANA
Prefazione
Il contesto storico
Il Medioevo, un’epoca di grande fascino
Il mar mediterraneo
Il Mare Mediterraneo, Incontro di popoli
La scuola medica salernitana
La leggenda della nascita
La storia
I periodi della storia
Il funzionamento
I princìpi scientifici
I Codici farmacologici e la famosa Theriaca
La didattica e le Questiones Phisicales
Il Regimen Sanitatis Salernitanus
Romantiche leggende fiorite nell’ambito della Scuola Medica Salernitana
Il rapporto con Federico II e gli Svevi
I grandi personaggi della scuola
Trotula e la medicina delle donne
Costantino l’Africano
L’Arcimatteo, Matteo Silvatico e la Botanica
Avicenna ed il suo Canone (Qānūn)
Conclusioni
Appendice d'approfondimento
La teoria degli elementi e la dottrina Tetradica
Alcuni precetti del Regimen Sanitatis
L’idea di Europa di Enea Silvio Piccolomini
Testi, immagini e siti consultati
Recensioni
LA SCUOLA MEDICA SALERNITANA
Incontro di culture e condivisione di saperi fiorito sulle sponde del Mar Mediterraneo, di Giuseppe Ferrara
Assistenza agli ammalati – Firenze, Biblioteca Laurenziana, M.Gaddi
Imbarco dei cavalieri – XIV secolo in Codice veneto, Venezia Biblioteca Naz. Marciana
Che cos’è il Mediterraneo? Mille cose insieme.
Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi.
Non un mare ma un susseguirsi di mari.
Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate, le une sulle altre.
Viaggiare nel Mediterraneo significa incontrare il mondo romano in Libano,
la preistoria in Sardegna, le città greche in Sicilia, la presenza araba in Spagna,
l’Islam turco in Iugoslavia.
Tutto questo perché il Mediterraneo è un crocevia antichissimo.
Da millenni tutto vi conferisce complicandone e arricchendone la storia:
bestie da soma, vetture, merci, navi, idee, religioni, modi di vivere. E piante.
(da Il Mediterraneo di Fernand Braudel)
Prefazione
Joan Oliva, Portolano del Mar Mediterraneo, 1590 Library of congress – Divisione geografica
Assistenza agli ammalati, Affresco presso Siena, Santa Maria della Scala
Lo scenario in cui è ambientato questo mio saggio sulla nascita, l’evoluzione e la storia della Scuola Medica Salernitana, su quello che essa rappresentò per il Mezzogiorno d’Italia e per lo sviluppo dell’arte e della pratica medica, è il Medioevo, quel periodo della storia che ha per secoli affascinato chi ad esso si è avvicinato attraverso opere letterarie ed artistiche ma che, a torto, nell’immaginario collettivo è stato per molto tempo considerato il periodo più arretrato, conflittuale e difficile della storia recente.
Con tale testo, nato dalla mia passione per la storia medievale e realizzato con l’ausilio di appunti tratti dalle letture fatte nel corso degli anni, mi auguro di essere riuscito a descrivere l’incontro che si verificò in quel periodo tra nazioni e popoli di etnie diverse sulle sponde del loro comune mare, il Mediterraneo. L’incontro fu fecondo ed il sinergismo culturale da esso scaturito portò, tra l’altro, alla nascita della famosa e gloriosa Scuola Medica Salernitana proprio al centro del Mediterraneo.
Il mio lavoro, si articola in quattro fondamentali sezioni.
Nella prima si parla del Medioevo quale contesto storico in cui avvennero i fatti.
La seconda si focalizza sul Mar Mediterraneo, ponendo in evidenza che esso in epoca medioevale non fu solo teatro di eventi politici, militari ed economici ma anche un’entità geografica che sollecitò scambio di culture, saperi e sinergie tra i popoli che su esso vennero a contatto.
Nella terza si racconta della nascita, nel primo millennio d.C., proprio sulle sponde di questo mare, della Scuola Medica Salernitana, ritenuta la prima più ragguardevole Università del mondo occidentale ed il primo e più importante luogo dove la medicina trovò pratica applicazione, concretizzando in tal modo un mirabile esempio di sincretismo culturale per l’incontro dei popoli che abitavano sulle sue rive; la civiltà araba e quella greco-romana vennero in contatto apportando ciascuna le proprie conoscenze e saperi.
Nata da un leggendario incontro di misteriosi personaggi, la Scuola Medica Salernitana ebbe nei secoli vasti riconoscimenti per le innovazioni introdotte, che costituiscono la base di teorie e pratiche mediche anche in età contemporanea.
La quarta sezione è dedicata alle figure di quattro personaggi che possono considerarsi delle pietre miliari nello sviluppo di tale istituzione.
Il testo del saggio è corredato da interessanti immagini: alcune sono tratte dal mio archivio fotografico personale, altre da testi di lettura, altre ancora rappresentano le grandi miniature del Codice Kassel, uno dei rari testi di medicina medievale composti in epoca anteriore alla nascita della Scuola Medica Salernitana. Il Codice, custodito nell’antica abbazia di Fulda, nell’Est dell’Assia (Germania), è sopravvissuto ad un furioso incendio avvenuto durante la seconda guerra mondiale.
Per ultimo segnalo che è tanto viva la considerazione ed il prestigio che la Scuola Medica Salernitana gode in campo internazionale che il Comune di Salerno - a cui auguro successo nell’iniziativa - ha di recente (Luglio 2020) avviato presso l’UNESCO l’iter per il riconoscimento della Scuola come patrimonio immateriale dell’Umanità
.
Buona lettura!
Il contesto storico
Una Galea ed una Caravella portoghese - Illustrazione
Il Medioevo, un’epoca di grande fascino
Codice Kassel, Kirone, pergamena
Il Medioevo, nell’immaginario collettivo è stato sempre considerato il periodo più arretrato, conflittuale e difficile della storia recente.
La ragione del secolare pregiudizio nei confronti di questa epoca storica sta forse nella sua collocazione temporale che va