Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

A partire da $11.99/mese al termine del periodo di prova. Annulla quando vuoi.

Scialle nero
Scialle nero
Scialle nero
E-book255 pagine6 ore

Scialle nero

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Letteratura - racconti (212 pagine) - Quindici novelle che ci trasportano nelle zolfare della Sicilia rurale, in asfittici paeselli in cui si dipanano micragnose esistenze scandite dal pettegolezzo e dalla miseria morale, e nella nostra capitale, una Roma lontana dai fasti dei monumenti e della mondanità, squallida, bolsa e abbruttita.


Non si tratta di una raccolta omogenea nella quale i racconti seguono un filo conduttore, si svolgono nello stesso contesto o si abbandonano lungo le medesime corde emotive, ma di un compendio composito in cui il tono emozionale, lo stile e l’ambientazione sono eterogenei e multiformi. Questa mancanza di coerenza interna, lungi dall’essere un difetto, rappresenta l’aspetto più interessante di Scialle nero, perché pure per il lettore più maldisposto e svogliato sarà impossibile sentire anche una minuscola puntura di tedio. Si alterneranno così le risate (spesso amare) alla commozione, la riflessione sulla peritura e a tratti assurda condizione umana al godimento per la rappresentazione incantata (ma senza scivoloni verso immagini da cartolina illustrata) della natura.


Luigi Pirandello (Agrigento, 1867 – Roma, 1936) è uno degli scrittori italiani più apprezzati in patria e all’estero. A dare una spinta internazionale alla sua fama contribuirono largamente le opere teatrali, portate in tournée dallo stesso Pirandello in giro per il mondo, e la vittoria del premio Nobel (nel 1934). Celebre soprattutto per i romanzi (citiamo, solo per fare due esempi, Il fu Mattia Pascal del 1904 e Uno, nessuno e centomila del 1926) e gli scritti drammatici, in particolar modo la trilogia del teatro nel teatro (Sei personaggi in cerca d’autore del 1921; Ciascuno a suo modo del 1924; Questa sera si recita a soggetto del 1929), fu anche saggista (fondamentale per indagare la sua poetica è il trattato L’Umorismo del 1908), poeta, giornalista (collaborò, tra le altre testate, con il “Corriere della Sera”) e autore di numerosissimi racconti, pubblicati nella macroraccolta in XV volumi Novelle per un anno (1922-1937).

LinguaItaliano
Data di uscita26 ott 2021
ISBN9788825417883
Autore

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello (1867-1936) was an Italian playwright, novelist, and poet. Born to a wealthy Sicilian family in the village of Cobh, Pirandello was raised in a household dedicated to the Garibaldian cause of Risorgimento. Educated at home as a child, he wrote his first tragedy at twelve before entering high school in Palermo, where he excelled in his studies and read the poets of nineteenth century Italy. After a tumultuous period at the University of Rome, Pirandello transferred to Bonn, where he immersed himself in the works of the German romantics. He began publishing his poems, plays, novels, and stories in earnest, appearing in some of Italy’s leading literary magazines and having his works staged in Rome. Six Characters in Search of an Author (1921), an experimental absurdist drama, was viciously opposed by an outraged audience on its opening night, but has since been recognized as an essential text of Italian modernist literature. During this time, Pirandello was struggling to care for his wife Antonietta, whose deteriorating mental health forced him to place her in an asylum by 1919. In 1924, Pirandello joined the National Fascist Party, and was soon aided by Mussolini in becoming the owner and director of the Teatro d’Arte di Roma. Although his identity as a Fascist was always tenuous, he never outright abandoned the party. Despite this, he maintained the admiration of readers and critics worldwide, and was awarded the 1934 Nobel Prize for Literature.

Leggi altro di Luigi Pirandello

Correlato a Scialle nero

Ebook correlati

Narrativa generale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Scialle nero

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Scialle nero - Luigi Pirandello

    Introduzione

    Milena Contini

    Pirandello aveva progettato di realizzare una raccolta che comprendesse, nella sua totalità, 365 racconti, chiamata appunto Novelle per un anno, ma morì quando ne mancavano ancora un centinaio. Era un disegno alquanto ingenuo in verità, non per il numero prefissato (che l’autore avrebbe potuto tranquillamente raggiungere se fosse vissuto qualche anno di più), ma per il presupposto di partenza: come poteva Luigi credere che i suoi lettori si sarebbero potuti accontentare di una novella al giorno? È notorio che, una volta iniziata la lettura dei suoi scritti, è pressoché impossibile fermarsi e si finisce per divorare l’intero volume nello spazio di un sorriso, come quando ci si ripropone di assaggiare soltanto una caramella gommosa e dieci minuti dopo ci si ritrova, increduli, con il pacchetto vuoto in mano. I racconti di Pirandello, però, hanno il vantaggio di non contenere calorie né coloranti aggiunti, ma solo un alto tasso di liricità e umorismo che, a quanto ne so, non hanno controindicazioni per la salute, ma sono, anzi, veri toccasana per la mente e per l’anima.

    Benefici salutistici a parte, oggi ripropongo il primo volume delle Novelle per un anno che fu pubblicato nel 1922 e trae il proprio titolo dal lungo racconto incipitario che, come diversi testi della raccolta, era già stato edito in altre sedi. Per ricollegarci alla metafora gastronomica del nostro esordio, possiamo subito dichiarare senza tema di smentita che assaggiando le pagine di Scialle nero si gustano sapori molto diversi tra loro, capaci di testimoniare la provenienza eterogenea (dal punto di vista cronologico e, diciamo così, ubicativo) delle diverse novelle. Si passa quindi dalle emozionate ed emozionanti descrizioni della terra siciliana (Aveva già preso l’abitudine di levarsi ogni giorno all'alba e di fare una lunga passeggiata per i campi, fermandosi di tratto in tratto, incantata, ora per ascoltare nell'attonito silenzio dei piani, ove qualche filo d’erba vicino abbrividiva alla frescura dell’aria, il canto dei galli, che si chiamavano da un’aia all’altra; ora per ammirare qualche masso tigrato di gromme verdi, o il velluto del lichene sul vecchio tronco stravolto di qualche olivo saraceno) nella prima novella alla rappresentazione di un desolato parco della periferia romana de Il ventaglino, in cui una giovane mamma, cacciata dalla casa in cui prestava servizio per non aver ceduto alle avance del padrone, paga lo scotto della propria onestà rischiando di morire di fame insieme al proprio figlioletto e, vinta dalla necessità, alla fine si risolve a prostituirsi. Così, per aver scelto di non diventare la puttana di uno solo, diventa la puttana di tutti.

    E le contraddizioni dello spirito umano sono al centro di altri racconti in cui atmosfere di impronta ancora verista cedono il passo ad ambientazioni al limite del lugubre, come in Prima notte, in cui il dialogo tra la vita e la morte si esplicita in un surreale ménage tra novelli sposi che, durante la prima notte di nozze, preferiscono recarsi al cimitero a parlare con gli spiriti dei cari defunti piuttosto che consumare il matrimonio per creare nuova vita oppure ne Il fuoco in cui i carusi delle zolfare, inghiottiti dall’oscurità del sottosuolo, sembrano tanti zombi affaccendati a non morire per la seconda volta (il vino che dava loro il coraggio, la forza di durare a quella vita maledetta, se pur vita si poteva chiamare: parevano, sottoterra, tanti morti affaccendati; poveri picconieri sepolti laggiù, a cui non importava se su fosse giorno o notte, poiché notte era sempre per loro). Il sorriso amaro dell’umorista, però, è sempre dietro l’angolo e anche nei brani più solenni e seri spuntano descrizioni grottesche capaci di stemperare anche il contesto più greve (Il naso vasto e carnoso, tutto bucherato dal vajuolo come una spugna, pareva gli fosse divenuto, dopo la malattia, più abbondante. Di qua e di là, divergenti quasi per lo spavento di quel naso, gli occhi lucidi, neri, pareva volessero scappargli dalla faccia gialla, disfatta). Emblematico in questo senso è Il tabernacolo nel quale Pirandello, pur rappresentando il tragico scivolare di un uomo pio nel baratro della malattia mentale, non rinuncia a ridicolizzare le scaramucce delle due fazioni dei baciapile e dei socialisti in un paese della Sicilia. Non aspettatevi, però, il tono scanzonato del futuro Don Camillo e Peppone (1948) di Guareschi, perché le risate grasse non sono contemplate nell’orizzonte pirandelliano.

    All’autore non interessa intrattenere, ma rappresentare i diversi stratagemmi con i quali è possibile provare a fuggire dalla gabbia delle convenzioni sociali: alcuni scelgono il suicidio (E due!), altri, come abbiamo appena visto, la follia, altri ancora l’estraniazione (Rimedio: la geografia), dopo aver interrogato i grandi pensatori del passato (Lo so; c'è anche la malinconia dei filosofi che ammettono, sì, piccola la terra, ma non piccola intanto l'anima nostra se può concepire l'infinita grandezza dell'universo. Già. Chi l'ha detto? Biagio Pascal). Già, Pascal che alcuni critici pensano sia stato la fonte di ispirazione per il cognome del protagonista del celeberrimo Il fu Mattia Pascal (1904); io però, a dirla tutta, preferisco l’interpretazione onomastica che lega quel nome alla Pasqua con il suo concetto di morte e resurrezione, nodo fondamentale del romanzo. E, ricollegandoci a un altro famoso scritto in prosa dell’autore, Uno, nessuno e centomila del 1926, come non citare il racconto scomposto Risposta, in cui viene presentata la pluralità dell’io: noi siamo sempre diversi a seconda dell’occhio che ci guarda (La signorina Anita è quella, e un'altra, e anche tante altre, perché vorrai ammettere che quella che è per me non sia quella che è per te, quella che è per sua madre, quella che è per il commendator Ballesi, e per tutti gli altri che la conoscono, ciascuno a suo modo). Brani come questi ci chiariscono ancora una volta come i social network non abbiano inventato un bel niente, ma si siano limitati a esasperare una condizione preesistente. Pirandello lo dice chiaramente: noi abbiamo sempre portato tante maschere quante sono le persone che interagiscono con noi. I filtri per le foto integrati nei nostri smartphone sono solo strumenti tecnologici che ci permettono di realizzare con un click quello che l’homo sapiens fa da sempre: camaleontizzarsi a seconda delle situazioni, pensando di dare il meglio di sé, ma, in realtà, rappresentando solo una delle infinite versioni di sé.

    Pirandello lo aveva capito prima di altri, forse perché nato in una terra dalle mille sfaccettature che aveva visto avvicendarsi innumerevoli culture, ognuna con i propri travestimenti culturali. Addirittura il nome della sua città natale era cambiato molte volte in passato (Akraias per i Greci, Agrigentum per i Romani, Kerkent per gli Arabi, Girgenti per i Normanni e Agrigento per i fascisti che, fedeli all’autarchia linguistica, avevano voluto riportare il toponimo alla forma latina), anche se, in verità, Luigi non era nato nella cerchia cittadina, ma nel Caos: "Io son figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realtà, perché sono nato in una nostra campagna, che trovasi presso ad un intricato bosco denominato, in forma dialettale, Càvusu dagli abitanti di Girgenti, corruzione dialettale del genuino e antico vocabolo greco Χάος".

    Scialle nero

    I

    – Aspetta qua – disse il Bandi al D'Andrea. – Vado a prevenirla. Se s'ostina ancora, entrerai per forza.

    Miopi tutti e due, parlavano vicinissimi, in piedi, l'uno di fronte all'altro. Parevano fratelli, della stessa età, della stessa corporatura: alti, magri, rigidi, di quella rigidezza angustiosa di chi fa tutto a puntino, con meticolosità. Ed era raro il caso che, parlando così tra loro, l'uno non aggiustasse all'altro col dito il sellino delle lenti sul naso, o il nodo della cravatta sotto il mento, oppure, non trovando nulla da aggiustare, non toccasse all'altro i bottoni della giacca. Parlavano, del resto, pochissimo. E la tristezza taciturna della loro indole si mostrava chiaramente nello squallore dei volti.

    Cresciuti insieme, avevano studiato ajutandosi a vicenda fino all'Università, dove poi l'uno s'era laureato in legge, l'altro in medicina. Divisi ora, durante il giorno, dalle diverse professioni, sul tramonto facevano ancora insieme quotidianamente la loro passeggiata lungo il viale all'uscita del paese.

    Si conoscevano così a fondo, che bastava un lieve cenno, uno sguardo, una parola, perché l'uno comprendesse subito il pensiero dell'altro. Dimodoché quella loro passeggiata principiava ogni volta con un breve scambio di frasi e seguitavano poi in silenzio, come se l'uno avesse dato all'altro da ruminare per un pezzo. E andavano a testa bassa, come due cavalli stanchi; entrambi con le mani dietro la schiena. A nessuno dei due veniva mai la tentazione di volgere un po' il capo verso la ringhiera del viale per godere la vista dell'aperta campagna sottostante, svariata di poggi e di valli e di piani, col mare in fondo, che s'accendeva tutto agli ultimi fuochi del tramonto: vista di tanta bellezza, che pareva perfino incredibile che quei due vi potessero passar davanti così, senza neppure voltarsi a guardare.

    Giorni addietro il Bandi aveva detto al D'Andrea:

    – Eleonora non sta bene.

    Il D'Andrea aveva guardato negli occhi l'amico e compreso che il male della sorella doveva esser lieve:

    – Vuoi che venga a visitarla?

    – Dice di no.

    E tutti e due, passeggiando, s'erano messi a pensare con le ciglia aggrottate, quasi per rancore, a quella donna che aveva fatto loro da madre e a cui dovevano tutto.

    Il D'Andrea aveva perduto da ragazzo i genitori ed era stato accolto in casa d'uno zio, che non avrebbe potuto in alcun modo provvedere alla riuscita di lui. Eleonora Bandi, rimasta orfana anch'essa a diciotto anni col fratello molto più piccolo di lei, industriandosi dapprima con minute e sagge economie su quel po' che le avevano lasciato i genitori, poi lavorando, dando lezioni di pianoforte e di canto, aveva potuto mantenere agli studii il fratello, e anche l'amico indivisibile di lui.

    – In compenso però – soleva dire ridendo ai due giovani – mi son presa tutta la carne che manca a voi due.

    Era infatti un donnone che non finiva mai; ma aveva tuttavia dolcissimi i lineamenti del volto, e l'aria ispirata di quegli angeloni di marmo che si vedono nelle chiese, con le tuniche svolazzanti. E lo sguardo dei begli occhi neri, che le lunghe ciglia quasi vellutavano, e il suono della voce armoniosa pareva volessero anch'essi attenuare, con un certo studio che le dava pena, l'impressione d'alterigia che quel suo corpo così grande poteva destare sulle prime; e ne sorrideva mestamente.

    Sonava e cantava, forse non molto correttamente ma con foga appassionata. Se non fosse nata e cresciuta fra i pregiudizii d'una piccola città e non avesse avuto l'impedimento di quel fratellino, si sarebbe forse avventurata alla vita di teatro. Era stato quello, un tempo, il suo sogno; nient'altro che un sogno però. Aveva ormai circa quarant'anni. La considerazione, del resto, di cui godeva in paese per quelle sue doti artistiche la compensavano, almeno in parte, del sogno fallito, e la soddisfazione d'averne invece attuato un altro, quello cioè d'avere schiuso col proprio lavoro l'avvenire a due poveri orfani, la compensavano del lungo sacrifizio di se stessa.

    Il dottor D'Andrea attese un buon pezzo nel salotto, che l'amico ritornasse a chiamarlo.

    Quel salotto pieno di luce, quantunque dal tetto basso, arredato di mobili già consunti, d'antica foggia, respirava quasi un'aria d'altri tempi e pareva s'appagasse, nella quiete dei due grandi specchi a riscontro, dell'immobile visione della sua antichità scolorita. I vecchi ritratti di famiglia appesi alle pareti erano, là dentro, i veri e soli inquilini. Di nuovo, c'era soltanto il pianoforte a mezzacoda, il pianoforte d'Eleonora, che le figure effigiate in quei ritratti pareva guardassero in cagnesco.

    Spazientito, alla fine, dalla lunga attesa, il dottore si alzò, andò fino alla soglia, sporse il capo, udì piangere nella camera di là, attraverso l'uscio chiuso. Allora si mosse e andò a picchiare con le nocche delle dita a quell'uscio.

    – Entra – gli disse il Bandi, aprendo. – Non riesco a capire perché s'ostina così.

    – Ma perché non ho nulla! – gridò Eleonora tra le lagrime.

    Stava a sedere su un ampio seggiolone di cuojo, vestita come sempre di nero, enorme e pallida; ma sempre con quel suo viso di bambinona, che ora pareva più che mai strano, e forse più ambiguo che strano, per un certo indurimento negli occhi, quasi di folle fissità, ch'ella voleva tuttavia dissimulare.

    – Non ho nulla, v'assicuro – ripeté più pacatamente. – Per carità, lasciatemi in pace: non vi date pensiero di me.

    – Va bene! – concluse il fratello, duro e cocciuto. – Intanto, qua c'è Carlo. Lo dirà lui quello che hai. – E uscì dalla camera, richiudendo con furia l'uscio dietro di sé.

    Eleonora si recò le mani al volto e scoppiò in violenti singhiozzi. Il D'Andrea rimase un pezzo a guardarla, fra seccato e imbarazzato; poi domandò:

    – Perché? Che cos'ha? Non può dirlo neanche a me?

    E come Eleonora seguitava a singhiozzare, le s'appressò, provò a scostarle con fredda delicatezza una mano dal volto:

    – Si calmi, via; lo dica a me; ci son qua io.

    Eleonora scosse il capo; poi, d'un tratto, afferrò con tutt'e due le mani la mano di lui, contrasse il volto, come per un fitto spasimo, e gemette:

    – Carlo! Carlo!

    Il D'Andrea si chinò su lei, un po' impacciato nel suo rigido contegno.

    – Mi dica…

    Allora ella gli appoggiò una guancia su la mano e pregò disperatamente, a bassa voce:

    – Fammi, fammi morire, Carlo; ajutami tu, per carità! non trovo il modo; mi manca il coraggio, la forza.

    – Morire? – domandò il giovane, sorridendo. – Che dice? Perché?

    – Morire, sì! – riprese lei, soffocata dai singhiozzi. – Insegnami tu il modo. Tu sei medico. Toglimi da questa agonia, per carità! Debbo morire. Non c'è altro rimedio per me. La morte sola.

    Egli la fissò, stupito. Anche lei alzò gli occhi a guardarlo, ma subito li richiuse, contraendo di nuovo il volto e restringendosi in sé, quasi colta da improvviso, vivissimo ribrezzo.

    – Sì, sì – disse poi, risolutamente. – Io, sì, Carlo: perduta! perduta!

    Istintivamente il D'Andrea ritrasse la mano, ch'ella teneva ancora tra le sue.

    – Come! Che dice? – balbettò.

    Senza guardarlo, ella si pose un dito su la bocca, poi indicò la porta:

    – Se lo sapesse! Non dirgli nulla, per pietà! Fammi prima morire; dammi, dammi qualche cosa: la prenderò come una medicina; crederò che sia una medicina, che mi dai tu; purché sia subito! Ah, non ho coraggio, non ho coraggio! Da due mesi, vedi, mi dibatto in quest'agonia, senza trovar la forza, il modo di farla finita. Che ajuto puoi darmi, tu, Carlo, che dici?

    – Che ajuto? – ripeté il D'Andrea, ancora smarrito nello stupore.

    Eleonora stese di nuovo le mani per prendergli un braccio e, guardandolo con occhi supplichevoli, soggiunse:

    – Se non vuoi farmi morire, non potresti… in qualche altro modo… salvarmi?

    Il D'Andrea, a questa proposta, s'irrigidì più che mai, aggrottando severamente le ciglia.

    – Te ne scongiuro, Carlo! – insistette lei. – Non per me, non per me, ma perché Giorgio non sappia. Se tu credi che io abbia fatto qualche cosa per voi, per te, ajutami ora, salvami! Debbo finir così, dopo aver fatto tanto, dopo aver tanto sofferto? così, in questa ignominia, all'età mia? Ah, che miseria! che orrore!

    – Ma come, Eleonora? Lei! Com'è stato? Chi è stato? – fece il D'Andrea, non trovando, di fronte alla tremenda ambascia di lei, che questa domanda per la sua curiosità sbigottita.

    Di nuovo Eleonora indicò la porta e si coprì il volto con le mani:

    – Non mi ci far pensare! Non posso pensarci! Dunque, non vuoi risparmiare a Giorgio questa vergogna?

    – E come? – domandò il D'Andrea. – Delitto, sa! Sarebbe un doppio delitto. Piuttosto, mi dica: non si potrebbe in qualche altro modo… rimediare?

    – No! – rispose lei, recisamente, infoscandosi. – Basta. Ho capito. Lasciami! Non ne posso più…

    Abbandonò il capo su la spalliera del seggiolone, rilassò le membra: sfinita.

    Carlo D'Andrea, con gli occhi fissi dietro le grosse lenti da miope, attese un pezzo, senza trovar parole, non sapendo ancor credere a quella rivelazione, né riuscendo a immaginare come mai quella donna, finora esempio, specchio di virtù, d'abnegazione, fosse potuta cadere nella colpa. Possibile? Eleonora Bandi? Ma se aveva in gioventù, per amore del fratello, rifiutato tanti partiti, uno più vantaggioso dell'altro! Come mai ora, ora che la gioventù era tramontata… – Eh! ma forse per questo…

    La guardò, e il sospetto, di fronte a quel corpo così voluminoso, assunse all'improvviso, agli occhi di lui magro, un aspetto orribilmente sconcio e osceno.

    – Va', dunque – gli disse a un tratto, irritata, Eleonora, che pur senza guardarlo, in quel silenzio, si sentiva addosso l'inerte orrore di quel sospetto negli occhi di lui. – Va', va', a dirlo a Giorgio, perché faccia subito di me quello che vuole. Va'.

    Il D'Andrea uscì, quasi automaticamente. Ella sollevò un poco il capo per vederlo uscire; poi, appena richiuso l'uscio, ricadde nella positura di prima.

    II

    Dopo due mesi d'orrenda angoscia, quella confessione del suo stato la sollevò, insperatamente. Le parve che il più, ormai, fosse fatto.

    Ora, non avendo più forza di lottare, di resistere a quello strazio, si sarebbe abbandonata, così, alla sorte, qualunque fosse.

    Il fratello, tra breve, sarebbe entrato e l'avrebbe uccisa? Ebbene: tanto meglio! Non aveva più diritto a nessuna considerazione, a nessun compatimento. Aveva fatto, sì, per lui e per quell'altro ingrato, più del suo dovere, ma in un momento poi aveva perduto il frutto di tutti i suoi benefizi.

    Strizzò gli occhi, colta di nuovo dal ribrezzo.

    Nel segreto della propria coscienza, si sentiva pure miseramente responsabile del suo fallo. Sì, lei, lei che per tanti anni aveva avuto la forza di resistere a gli impulsi della gioventù, lei che aveva sempre accolto in sé sentimenti puri e nobili, lei che aveva considerato il proprio sacrifizio come un dovere: in un momento, perduta! Oh miseria! miseria!

    L'unica ragione che sentiva di potere addurre in sua discolpa, che valore poteva avere davanti al fratello? Poteva dirgli: «Guarda, Giorgio, che sono forse caduta per te»? Eppure la verità era forse questa.

    Gli aveva fatto da madre, è vero? a quel fratello. Ebbene: in premio di tutti i benefizi lietamente prodigati, in premio del sacrifizio della propria vita, non le era stato concesso neanche il piacere di scorgere un sorriso, anche lieve, di soddisfazione su le labbra di lui e dell'amico. Pareva che avessero entrambi l'anima avvelenata di silenzio e di noja, oppressa come da una scimunita angustia. Ottenuta la laurea, s'eran subito buttati al lavoro, come due bestie; con tanto impegno, con tanto accanimento che in poco tempo erano riusciti a bastare a se stessi. Ora, questa fretta di sdebitarsi in qualche modo, come se a entrambi non ne paresse l'ora, l'aveva proprio ferita nel cuore. Quasi d'un tratto, così, s'era trovata senza più scopo nella vita. Che le restava da fare, ora che i due giovani non avevano più bisogno di lei? E aveva perduto, irrimediabilmente, la gioventù.

    Neanche coi primi guadagni della professione era tornato il sorriso su le labbra del fratello. Sentiva forse ancora il peso del sacrifizio ch'ella aveva fatto per lui? si sentiva forse vincolato da questo sacrifizio

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1