Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

A partire da $11.99/mese al termine del periodo di prova. Annulla quando vuoi.

L'intelligenza dei cavalli
L'intelligenza dei cavalli
L'intelligenza dei cavalli
E-book301 pagine3 ore

L'intelligenza dei cavalli

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Questo libro è un'esplorazione, una ricerca nata dal desiderio di raccogliere le numerose e spesso trascurate testimonianze riguardanti la vita mentale ed emozionale dei cavalli. Sono in molti a pensare, anche e soprattutto nella comunità equestre, che il cavallo non sia intelligente. Queste convinzioni sono spesso frutto di pregiudizi e di un'osservazione superficiale del cavallo e dei suoi comportamenti. Purtroppo anche le esperienze di certi studiosi sembrano approssimative, mentre altre, più interessanti, sono cadute nel dimenticatoio. Maria Franchini, motivata dalle sue personali osservazioni "sul campo", che fin dall'inizio l'hanno convinta della sensibilità e intelligenza dei cavalli, ha svolto una paziente opera di ricerca e di ricostruzione di ciò che nel tempo è stato detto e scritto su questo tema, riportando qui anche testi inediti. Utilizzando numerosi esempi, documenti e testimonianze illuminanti, note sorprendenti, "L'intelligenza dei cavalli" esplora le innumerevoli sfaccettature della mente di questi animali così vicini all'uomo.
LinguaItaliano
Data di uscita21 dic 2021
ISBN9788894564150
L'intelligenza dei cavalli

Correlato a L'intelligenza dei cavalli

Ebook correlati

Natura per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su L'intelligenza dei cavalli

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    L'intelligenza dei cavalli - Maria Franchini

    CAPITOLO 1

    I SENSI CHE DANNO SENSO

    È attraverso le sensazioni visive, olfattive, tattili, uditive e gustative che ognuno costruisce la propria rappresentazione del mondo. I sensi modellano il comportamento, contribuiscono a imprimere nella memoria gli oggetti e le situazioni, gradevoli e non, e sono mezzi di comunicazione.

    Il gusto

    Le papille gustative distribuite sulla lingua degli equidi hanno funzioni quasi identiche a quelle umane. Il gusto ha certamente un ruolo nella comunicazione tra cavalla e puledro. Leccando a lungo il puledro appena nato la madre fa la sua conoscenza e si impregna del suo odore e del suo sapore. Anche gli stalloni leccano la femmina al momento dell'accoppiamento. In mancanza di studi approfonditi, è poco noto il ruolo del senso del gusto nel sistema di comunicazione degli equidi, ma possiamo sentirci autorizzati a pensare che esso abbia una sua importanza.

    L'olfatto

    Tutti i mammiferi captano gli odori in modo simile: l'area cerebrale deputata alla loro percezione, infatti, è la stessa. Poiché però il nostro olfatto non A tra i più efficienti, solo pochi odori facilmente riconoscibili evocano in noi determinate sensazioni, luoghi o persone. Con gli occhi bendati, ci renderemmo conto di passare davanti a una panetteria, a una raffineria o a una scuderia, ma ci risulterebbe difficile distinguere una scuderia da un'altra, annusando l'aria come fa un cavallo.

    Gli odori sono essenziali per la comunicazione e per conoscere l'ambiente naturale e sociale. Ogni luogo, ogni essere vivente ha la sua carta d'identità olfattiva, che gli equini sanno leggere alla perfezione. Agli stati d'animo corrispondono odori, poiché il nascere di un'emozione produce nel corpo la secrezione di sostanze chimiche.

    In virtù di un olfatto notevole, i cavalli ottengono moltissime informazioni:

    • sull'altro: riescono a riconoscere specie e/o gruppo di appartenenza, età, sesso, alimentazione, provenienza, luoghi in cui è stato, disponibilità all'accoppiamento, oltre che il suo stato emotivo e fisico e le condizioni della sua salute: se è stato malato, se è ferito o se è in buone condizioni, se ha paura o è eccitato, aggressivo, ecc.

    • e sull'ambiente circostante: ottengono informazioni utili a orientarsi nello spazio e a ritrovare la strada, e individuano le tracce del proprio gruppo⁷.

    I cavalli riconoscono gli odori fiutando l'aria, gli escrementi dei loro congeneri e i luoghi in cui si sono rotolati. Quando annusano da vicino un essere vivente o un oggetto, all'olfatto si uniscono il gusto e il tatto.

    Merita di essere riportato qui un aneddoto riferito da D. H. Hanzen⁸. Un cavallo seguiva la traccia di un compagno di scuderia lungo una spiaggia. Fiutava il suolo, poi avanzava a testa alta finché si vedevano le impronte nella sabbia intrisa d'acqua. Nei punti in cui le onde le avevano cancellate, il nostro segugio metteva il naso al suolo, come un cane. Ecco una dimostrazione del fatto che un cavallo ha più assi nella manica.

    Un odore sconosciuto suscita generalmente curiosità nel cavallo, purché non si tratti di un odore disgustoso o troppo intenso. Aglio, aceto e limone, ad esempio, provocano il cosiddetto flehmen: increspa il labbro superiore scoprendo i denti. Allo stesso tempo si allontana dalla sostanza che emana l'odore per lui fastidioso⁹. In una situazione analoga, anche noi tendiamo ad allontanarci dalla fonte che produce l'odore sgradevole, per poi fare un profondo respiro.

    Un odore familiare ma fuori contesto può causare reazioni inattese. Un cavallo, anche se ci conosce bene, può agitarsi al nostro arrivo se abbiamo toccato un farmaco che gli ricorda cure dolorose, o se abbiamo accarezzato un animale che lo ha ferito. Queste paure, apparentemente inspiegabili, unite ad altri fattori, contribuiscono alla reputazione di animale imprevedibile e isterico che accompagna il cavallo.

    Il coltissimo Umberto Eco, infastidito dagli animalisti (sic), non esita a scrivere, nel suo Come viaggiare con un salmone¹⁰, non c'è animale più isterico del cavallo.

    La verità, invece, è ben descritta da Marthe Kiley- Worthington in Horse Watch; I cavalli percepiscono continuamente messaggi olfattivi, in gran numero e contemporaneamente. Sarebbe opportuno tenerne conto per cogliere meglio le loro reazioni.

    Il significato degli odori

    Secondo una recente ricerca di Marthe Kiley-Worthing- ton, l'82% dei 12.248 comportamenti censiti, legati alla comunicazione, è basato sulla vista. Nei dati dei ricercatori solo il 5,8% dei comportamenti comunicativi risulta invece legato all'olfatto. Si tratta tuttavia di una percentuale approssimativa, perché alcuni odori percepiti dai cavalli sono senza dubbio sfuggiti agli scienziati.

    Il significato dei messaggi olfattivi dipende soprattutto dal contesto, con qualche eccezione, come la secrezione di feromoni da parte delle giumente in calore¹¹. La traspirazione, ad esempio, può rivelare paura o eccitazione, ma può anche essere dovuta a uno sforzo fisico o al caldo. L'animale è dunque in grado di stabilire immediatamente un confronto tra situazione e odore percepito, per poi interpretarne correttamente il significato.

    Cultura ed esperienza modellano l'olfatto

    Nell'uomo, e in minor misura anche nel cavallo, la cultura, intesa come bagaglio di conoscenze trasmesse di generazione in generazione, ha una forte incidenza sull'olfatto. Per noi certi odori - specialmente quelli corporei - diventano cattivi a causa di tabù culturali. I formaggi forti metterebbero in fuga più di un orientale, mentre gli occidentali li apprezzano ma storcono il naso davanti alle uova sotterrate e invecchiate di cui sono ghiotti i cinesi.

    L'odore del sangue secco metterebbe in fuga qualunque cavallo occidentale, mentre un suo simile, abituato a vivere nel deserto, ci convive tranquillamente. L'odore della carne risulta in genere disgustoso per gli equidi: Carol A. Saslow racconta che la sua cavalla non la lasciava avvicinare se non si era lavata le mani dopo aver aperto una scatoletta di cibo per cani¹². Gli Indiani d'America che usavano i cavalli, qualche giorno prima di entrare in un accampamento nemico, neutralizzavano il proprio odore eliminando la carne dalla dieta e rotolandosi nella terra, in modo da potersi avvicinare ai cavalli dei nemici¹³.

    Mi ricordo la smorfia disgustata di Yasmine, la mia cavalla, quando andai a salutarla dopo avere toccato carne di agnello. Non sono riuscita ad avvicinarla, tanto rinculava appena cercavo di accarezzarla. Tuttavia, l'esperienza può cambiare le cose. I cavalli da guerra sui campi di battaglia, o quelli che trasportavano la carne macellata, hanno dovuto vincere il loro disgusto. Lo stesso accade agli uomini che lavorano in luoghi dalle esalazioni nauseabonde (concerie, allevamenti industriali, ecc.).

    L'odore degli escrementi dei carnivori disgusta cavalli e umani, questi ultimi invece non sembrano particolarmente disturbati dall'odore delle fiande degli equidi.

    Inoltre uno stesso odore, piacevole o sgradevole che sia, viene percepito in modo diverso a seconda dell'esperienza che evoca: può rattristare, spaventare o rallegrare.

    Un cattivo odore può diventare tollerabile in una situazione rilassante. Trattati da una persona calma e abile, i cavalli feriti, anche se disturbati dall'odore intenso del disinfettante, si controllano e restano calmi. Per quel che riguarda noi umani, l'odore di uno studio odontoiatrico diventa meno spiacevole se il dentista è molto competente e professionale.

    Secondo Marthe Kiley-Worthington, gli odori familiari hanno un effetto consolatorio sui puledri. Se devono essere separati dalla madre per cause di forza maggiore, un po' di lettiera impregnata dell'odore materno può placare la disperazione del piccolo. Anche i neonati umani, d'altra parte, si calmano quando gli si mette accanto un indumento della mamma. L'odore materno rassicura anche l'animale ormai adulto, tanto che sono stati sintetizzati, e messi sul mercato, feromoni artificiali simili a quelli che si trovano nel solco mammario: è dimostrato il loro effetto rassicurante e calmante sui cavalli ansiosi.

    Odile D. ha constatato che Ridija, la sua cavalla di quattro anni, stressata da ogni visita del maniscalco, andava ad annusare le mammelle di sua madre Diana. Un giorno in cui Ridja era particolarmente tesa, Odile ha avuto l'idea di passare la mano sul ventre di Diana, raccogliendo un po' di quel grasso che si deposita tra le mammelle e l'ha strofinato sulle narici della giovane cavalla, che in effetti è parsa più calma.

    Infine, per umani e non, gli odori sono influenzati anche al gusto personale, sebbene questo sia spesso molto condizionato dall'ambiente in cui si è cresciuti e si vive.

    Il tatto

    Lo spessore della pelle umana varia da 0,5 a 2 millimetri. Quella del cavallo ha uno spessore da 0,5 a 4 millimetri. Nelle due specie la pelle più fine si trova negli stessi punti, il lato interno della coscia e della grassella, che quindi sono i punti più sensibili.

    Un esperimento condotto in Italia, all'università di Messina¹⁴, ha dimostrato che i fianchi del cavallo sono sensibili quanto la punta del pollice e dell'indice umano. Ciò è reso evidente dal fatto che, se una mosca gli si posa sopra, il cavallo fa vibrare la pelle. Quando viene montato, perciò, il cavallo non ha affatto bisogno di tallonate per comprendere il messaggio che il suo cavaliere desidera trasmettergli. Un cavaliere dotato di sensibilità percepisce la più leggera tensione, esitazione, distensione del suo cavallo. Si tratta dunque di un vero e proprio dialogo tattile che si stabilisce tra i due partner. Tra un cavallo bene addestrato e un cavaliere esperto si stabilisce un linguaggio paragonabile a quello impiegato per i sordociechi, quando comunicano con colpetti sulla mano.

    Sono numerosissimi i cavalli che si mettono in difesa quando vengono puliti, dopo aver subito una strigliata troppo energica sui punti delicati. È evidente che il grado di reattività e la maggiore o minore sensibilità in alcuni punti del corpo variano da un individuo all'altro.

    Il cavallo, come il gatto, tasta con le vibrisse, dotate di molte terminazioni nervose. Possiamo immaginare cosa provino i cavalli da polo o da concorso, ai quali questi organi sensoriali vengono tagliati.

    Per concludere, è utile rilevare che gli equini non si toccano molto, tra loro. Soltanto il 5% dei comportamenti osservati¹⁵ erano dedicati al contatto fisico con altri cavalli.

    L'udito

    I suoni vengono analizzati nell'area della corteccia uditiva, a sua volta collegata alla neocorteccia, che è la parte pensante. Vengono captati da piccole ossa all'interno dell'orecchio, che si formano già nel feto. Quest'ultimo, secondo gli scienziati, può così sentire quello che accade fuori dall'utero materno.

    Secondo Marthe Kiley-Worthington, i cavalli riconoscono, come noi umani, i semitoni, le alte e le basse frequenze. Nel 1986, Heffner & Heffner hanno scoperto che questi erbivori sono in grado di percepire gli ultrasuoni. Il loro udito sarebbe quindi migliore di quello della media degli uomini. Li vediamo spesso mettersi in posizione d'ascolto - sguardo fisso su un punto lontano, orecchie puntate e muscoli tesi - senza che la persona al loro fianco abbia sentito nulla. I rnilitari di un tempo traevano beneficio da questa peculiarità del loro cavallo, per rilevare la presenza del nemico, e i cacciatori comanche gli affidavano il ruolo di sentinella, mentre squartavano il bisonte appena ucciso¹⁶.

    Qualche tempo fa ero in passeggiata nel bosco con la mia amica C. Lei montava Cathia des Champs, io ero a piedi con la convalescente Yasmine: dopo un'oretta insieme ci siamo separate, affinché Cathia, molto esuberante, potesse trottare e galoppare a suo piacimento.

    Una volta rientrate, C. mi raccontò di essersi stupita per i lunghi nitriti di Cathia durante la passeggiata. Lo stesso era accaduto a Yasmine, dissi io. Decidemmo in seguito di guardare l'ora quando le due cavalle nitrivano: ogni volta l'orario era lo stesso, ma nessuna di noi aveva sentito nitrire la cavalla dell'altra. Il mio unico rimpianto, a posteriori, è di non essere riuscita a stabilire quanta distanza ci separasse in quel momento.

    L'udito sensibile permette certamente agli equini di sentire il battito cardiaco dell'altro, cosa che li aiuta a conoscerne lo stato emotivo.

    Quando all'ora del pasto chiamo Will-Win e Yasmine, che hanno due ettari e mezzo di prato a disposizione, non ho bisogno di urlare né di farmi vedere. Arrivano senza farsi aspettare. La velocità della loro andatura dipende solo dalla stagione: quando l'erba scarseggia arrivano al galoppo, a meno che non siano già ad aspettarmi sotto il loro riparo. Ancora più sorprendente: la mattina, per rifare la lettiera, cerco di non farmi notare perché non arrivino subito. Ma il mio piano viene immediatamente sventato: devo certo fare rumore senza accorgermene, visto che nel giro di tre o quattro minuti loro sono lì. Questo accade regolarmente quando il prato è meno ricco e quindi poco interessante. Voglio sottolineare che non ho orari fissi per accudirli al mattino (vado da loro tra le 7.30 e le 9.30) e che i cavalli non possono vedermi dal punto in cui si trovano. Considerando anche i rumori circostanti (case vicine, uccelli, auto ecc.), il loro udito sembra davvero notevole. In ogni caso, al di là dell'aneddotica, la ricerca in questo campo è incredibilmente povera, cosicché ignoriamo la portata esatta delle facoltà uditive degli equidi.

    Come molti altri mammiferi, i cavalli percepiscono in anticipo l'arrivo dei terremoti, probabilmente captando le vibrazioni sotterranee.

    Hanno anche senso del ritmo, ragion per cui, da secoli, vengono addestrati al balletto equestre.

    Secondo Marthe Kiley-Worthington si può verificare facilmente il senso del ritmo dei cavalli azionando un metronomo in un luogo chiuso in cui un cavallo lavori quotidianamente. Nel giro di pochi giorni, il cavallo non avrà alcun problema a seguire il ritmo del metronomo, anche quando io si acceleri o rallenti. Se poi gli viene fatta ascoltare una musica il cui tempo corrisponde a quello del metronomo, il cavallo ne seguirà il ritmo. Inoltre - aggiunge la studiosa - dei cavalli addestrati insieme saranno in grado di sincronizzarsi sulla musica tutti allo stesso modo.

    La vista

    Un cavallo può anche sincronizzarsi su un movimento e regolare la propria andatura osservando un suo simile. Quando Catherine e Marc T. andavano in passeggiata, l'una a cavallo e l'altro in bicicletta, la loro cavalla Reine accordava il suo trotto alla velocità della bicicletta. Hanno provato a rallentare o accelerare: la cavalla, a redini libere, regolava la sua andatura con grande precisione, per restare sempre alla stessa altezza della bicicletta.

    Nel cavallo, i muscoli che regolano la visione degli oggetti situati a distanze diverse sono molto meno sviluppati che nell'uomo: ciò A stato sufficiente per affermare che questo animale ha difficoltà a zoomare, cosa ancora oggi tutta da dimostrare. Per contro, il cavallo è inconfutabilmente capace di percepire movimenti che sfuggono all'occhio umano. Per quanto riguarda la profondità e il rilievo, diversi studi¹⁷ hanno dimostrato che il cavallo ha capacità visive equivalenti alle nostre, e che è soggetto alle stesse illusioni ottiche che ingannano

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1