Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

A partire da $11.99/mese al termine del periodo di prova. Annulla quando vuoi.

Come scrivere le tue poesie
Come scrivere le tue poesie
Come scrivere le tue poesie
E-book198 pagine2 ore

Come scrivere le tue poesie

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Non confondere l'elaborare con la scrittura. Imparare a scrivere è facile. La maggior parte delle persone può farlo. Per questo esistono regole, che alcuni chiamano tecniche. Scrivere è più difficile ed è alla portata di una minoranza. Perché, mentre scrivere richiede solo una grammatica e la conoscenza di ciò che si desidera esprimere, scrivere è creazione e quindi richiede inventiva, immaginazione, fantasia, originalità, eloquenza e genialità in qualche misura. 

LinguaItaliano
EditoreBadPress
Data di uscita25 feb 2023
ISBN9781667451725
Come scrivere le tue poesie
Autore

Miguel D'Addario

Miguel D’Addario is Italian, Molise, Colletorto. Born in Buenos Aires. Bachelor's degree in journalism, Master in education Social, Master in sociology and doctorate in communication Social by the University Complutense of Madrid. It has developed its experience in various fields of teaching, from vocational training to the level of University, both in Latin America and Europe. In addition is engineer industrial (UNC), technical superior in equipment industrial, maintenance and management. Educational technicians for all levels have published one hundred books, mostly. His books are in different learning centers and libraries in the world, as for example the University San Pablo of Peru, University Santo Domingo Dominican Republic, Ecuador University of San Gregorio, Universitat de València, Spain’s national library, National library of Argentina, University of Texas, Complutense University of Madrid, University of Toronto, Canada; University of Deusto, University of Illinois, University of Kansas, Libraries of the community of Madrid, Castilla y León, Andalucía, and País Vasco, British National Library, Harvard University, library of the Congress of the United States. PhD and essayist, has received awards and mentions of associations of writers, cultural centers, universities, and related sites. Equally as speaker, lecturer and researcher, in universities, centers educational, public and private. Author of book art: poetry, story and stories. Author of educational books, various levels and topics. Author of books of philosophy, ontology and metaphysics. Author of books of self-help and Coaching. His books are distributed in the five continents, are regular consultation in libraries in the world, and are registered in the catalogues, ISBNs and international bibliographic databases. They are translated into multiple languages and they can be found in the international bookstores, both on paper and in electronic version. ----------------------------------------- Miguel D’Addario es Italiano, Molise, Colletorto y nació en Buenos Aires. Licenciado en Periodismo, Máster en Educación Social, Máster en Sociología y Doctorado en Comunicación Social por la Universidad Complutense de Madrid. Ha desarrollado su experiencia en diversos campos de la docencia, desde la Formación Profesional hasta el nivel Universitario, tanto en Iberoamérica como en Europa. Además es ingeniero industrial (UNC), Técnico superior en equipos industriales, mantenimiento y gestión. Ha publicado una centena de libros, en su mayoría técnicos educativos para todos los niveles. Sus libros se encuentran en diferentes centros de estudios y bibliotecas del mundo, como por ejemplo la Universidad San Pablo de Perú, Universidad de Santo Domingo la República Dominicana, Universidad de San Gregorio de Ecuador, Universitat de Valencia, Biblioteca Nacional de España, Biblioteca Nacional de Argentina, Universidad de Texas, Universidad Complutense de Madrid, Universidad de Toronto, Canadá, Universidad de Deusto, Universidad de Illinois, Universidad de Kansas, Bibliotecas de la Comunidad de Madrid, Castilla y león, Andalucía, y País Vasco, Biblioteca Nacional Británica, Universidad de Harvard, Biblioteca del Congreso de los Estados Unidos. PhD y ensayista, ha recibido premios y menciones de Asociaciones de escritores, Centros Culturales, Universidades, y sedes afines. Igualmente como Ponente, Conferenciante e Investigador, en Universidades, Centros educacionales, públicos y privados. Autor de libros artísticos: Poesía, Cuento y Relatos. Autor de libros educativos, de variados niveles y temarios. Autor de libros de filosofía, ontología y metafísica. Autor de libros de Autoayuda y Coaching. Sus libros están distribuidos en los cinco Continentes, son de consulta asidua en Bibliotecas del mundo, y se encuentran inscritos en los catálogos, ISBNs y bases bibliográficas Internacionales. Son traducidos a múltiples idiomas y pueden encontrarse en los bookstores internacionales, tanto en formato papel como en versión electrónica.

Leggi altro di Miguel D'addario

Autori correlati

Correlato a Come scrivere le tue poesie

Ebook correlati

Metodi e materiali didattici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Come scrivere le tue poesie

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Come scrivere le tue poesie - Miguel D'Addario

    Autore

    Miguel D’Addario è italiano, nasce a Buenos Aires.

    Laurea in giornalismo, Master in Educazione Sociale, Master in Sociologia e Dottorato in Comunicazione Sociale all’ Università Complutense di Madrid. Ha sviluppato  la sua esperienza in diversi campi dell’insegnamento, dalla formazione universitaria al livello Universitario, sia in America latina che in Europa.

    I suoi libri si trovano in diversi centri di studio e biblioteche nel mondo, come ad esempio l’ Università San Pablo del Perú, Università di Santo Domingo la República Dominicana, Università di San Gregorio dell’Ecuador, Università di Valencia, Biblioteca Nazionale di Spagna, Biblioteca Nazionale dell’ Argentina, Università del Texas, Università Complutense di Madrid, Università di Toronto, Canada, Università di Deusto, Università Nazionale Autonoma del Messico, Università Nazionale Maggiore di San Marcos (Perú), Università di Illinois, Università del Kansas, Biblioteche delle Comunità di Madrid, Castiglia e león, Andalusia, e Paesi Baschi, Biblioteca Nazionale Britannica, Università di Harvard, Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

    PhD e saggista, ha ricevuto premi e menzioni dall’ Associazione degli scrittori, Centri Culturali, Università, e sedi affini. Nonché relatore e ricercatore, in università, centri d’educazione, pubblici e privati.

    Autore di libri culturali: Poesia, Storia e racconti.

    Autore di libri educativi, di vari livelli e tematiche.

    Autore di libri di filosofia, ontologia e metafisica.

    Autore di libri di Autoaiuto e Coaching.

    I suoi libri sono stati distribuitinei cinque Continenti, vengono consultati assiduamente nelle biblioteche, e sono iscritti nei cataloghi , ISBNs e basi bibliografiche Internazionali.

    Sono tradotti in diverse lingue e possono trovarsi nei bookstores internazionali, sia in formato cartaceo che in edizione elettronica.

    Siti dove conoscere e/o acquistare altre opere dell’autore:

    http://migueldaddariobooks.blogspot.com

    Introduzione alla poesia

    La poesia (dal greco ποίησις ‘azione, creazione; adozione; fabbricazione; composizione poesia; poema' < ποιέω 'fare, fabbricare generare, dare alla luce; ottenere; causare; creare') è un genere letterario considerato come una manifestazione della bellezza o del sentimento estetico per mezzo della parola, in verso o in prosa. I greci intendevano che c'erano tre tipi di poesia, la lirica o canzone cantata con accompagnamento di lira o arpa a mano, è il significato che poi si generalizza per la parola, anche senza musica; il dramma o teatro e l'epica o narrativa.

    Per questo è generalmente inteso come poesia la poesia lirica. Inoltre è inquadrabile come una «modalità testuale» (come un tipo di testo).​

    È frequente, al giorno d’oggi, utilizzare il termine «poesia» come sinonimo di «poesia lirica» o di «lirica», anche se, da un punto di vista storico e culturale, questo è un sottogenere o sottotipo della poesia.

    ––––––––

    Evoluzione storica del termine e del concetto

    Grecia

    Originalmente nelle prime riflessioni occidentali sulla letteratura, quelle di Platone, la parola greca corrispondente a «poesia» abbracciava il concetto attuale di letteratura. Il termine «poiesis» significava «fare», in un senso tecnico, e si riferiva a tutto il lavoro artigianale, incluso quello realizzato da un artista. Tale artista è il ποιητής (poietés) 'creatore, autore; fabbricante, artigiano; creatore, legislatore; poeta', tra le molteplici traduzioni date dalla parola. Conseguentemente, «poiesis», era un termine che alludeva all’attività creativa in quanto attività che dà esistenza a qualcosa che fino ad allora non l’aveva.​ Applicato alla letteratura, si riferiva all’arte creativa che utilizzava il linguaggio antico.

    La poesia greca si caratterizzava perché si trattava di una comunicazione non destinata alla lettura, ma alla rappresentazione davanti a un auditorium eseguita da un individuo o da un coro con accompagnamento di strumenti musicali.

    Nella sua opera La Repubblica, Platone stabilisce tre tipi di «poesia» o sottogeneri: la poesia imitativa, la poesia non imitativa e l’epica. Dal momento che la riflessione di Platone si trova all’interno di un’opera più apia, di dimensioni metafisiche, il criterio utilizzato dal filosofo greco per stabilire questa triplice distinzione non è letterario, ma filosofico. Platone, in primo luogo, descrive la creazione drammatica, il teatro, come «poesia imitativa» fin tanto che l’autore non parla in nome proprio, ma fa parlare gli altri; descrive, da parte loro, come «poesia non imitativa» a quell’opera in cui l’autore parla del suo nome, in particolare al ditirambo, una composizione religiosa in onore di Dioniso; per ultimo, stabilire un terzo tipo di poesia nel quale la voce dll’autore si mischia con quella degli altri, i personaggi, e li è dove si mette in scena l’epica.

    In questa prima classificazione platonica, ne deriva l’origine del legame del genere poetico con la caratteristica enunciativa della presenza della voce dell’autore. Per il resto, l’uso del verso al momento non è rilevante, perché la letteratura antica si componeva sempre in versi (incluso il teatro).

    Come è stato segnalato, Platone tratta la letteratura nel contesto del trattamento di determinati problemi filosofici. Sarà Aristotele che, per la prima volta, affronta l’elaborazione di una teoria letteraria indipendente. L’opera chiave è Poetica (c. 334 a. C.), questa è, la sua opera sulla poesia.

    Aristotele introduce, in primo luogo, un elemento innovativo nella descrizione della poesia, tenendo presente che, vicino al linguaggio (il «mezzo di imitazione» caratteristico della poesia), in determinate forme di questa si possono utilizzare, inoltre, altri mezzi come l’armonia e il ritmo. Così, nei generi drammatici, la poesia melica e i ditirambi.

    E, in secondo luogo, quando rifletti sulla forma di imitazione, distingue tra narrazione pura o in nome proprio (ditirambo) e narrazione alternata (epica), legando a una divisione simile a quella che aveva stabilito Platone.

    Roma

    È una delle manifestazioni artistiche più antiche. La poesia si avvale di diversi artifici o procedimenti: a livello fonico-fonologico, come il suono; semantico e sintattico, come il ritmo; o della congiunzione delle parole, nonché della vastità di significato del linguaggio. Per alcuni autori moderni, la poesia si verifica nell'incontro con ogni lettore, che attribuisce nuovi significati al testo scritto. Da antico, la poesia è anche considerata da molti autori una realtà spirituale che va oltre l'arte; secondo questa concezione, la qualità della poeticità trascenderebbe l'ambito della lingua e del linguaggio. Per il comune, la poesia è un modo di esprimere emozioni, sentimenti, idee e costruzioni dell'immaginazione. Anche se in passato, sia il dramma che l'epica e la lirica erano scritti in versi misurati, il termine poesia si collega abitualmente alla lirica, che, secondo la Poetica di Aristotele, è il genere in cui l'autore esprime i propri sentimenti e visioni personali. In un senso più esteso, si dice che ci sono poesie situazioni e oggetti che ispirano emozioni abbaglianti o misteriose, sogni o idee di bellezza e perfezione. Tradizionalmente riferita alla passione amorosa, la lirica in generale, e specialmente quella contemporanea, ha affrontato sia questioni sentimentali che filosofiche, metafisiche e sociali. Senza specificità tematica, la poesia moderna si definisce per la sua capacità di sintesi e di associazione. La sua principale attrezzatura è la metafora; cioè, l'espressione che contiene implicita una comparazione tra termini che naturalmente si suggeriscono l'un l'altro, o tra quelli che il poeta trova sfumature affini. Alcuni autori moderni hanno differenziato metafora dall'immagine, parole che la retorica tradizionale affianca. Per quegli autori, l'immagine è la costruzione di una nuova realtà semantica attraverso significati che insieme suggeriscono un significato univoco e allo stesso tempo diverso e strano.

    Storia

    Ci sono testimonianza del linguaggio scritto in forma di poesia nei geroglifici egizi risalenti al XXV secolo a.C. Si tratta di canti di lavoro e religiosi. Il Poema di Gilgamesh, opera epica dei sumeri, fu scritto con caratteri cuneiformi e sopra tavole di argilla 2000 anni a.C. I canti dell’Iliade e dell’Odissea cui composizione si attribuisce ad Omero, datati otto secoli prima dell’era cristiana. I Veda, libri sacri dell’induismo, contiene anche inni e la sua ultima versione si calcola che fu redatta nel secolo III a.C. Per questi e altri testi antichi si suppone giustamente che i popoli componessero canti che venivano trasmessi oralmente. Alcuni accompagnavano i lavori, altri erano per invocare le divinità o celebrare e altri per narrare gli eventi eroici della comunità. I canti omerici parlano di episodi precedenti a Omero e la sua struttura permette di dedurre che circolavano di bocca in bocca e che i suoi canti erano accompagnati da strumenti musicali. Omero menziona nelle sue opere la figura del cantore, che narrava successi in versi al ritmo della lira. Il ritmo dei canti non solo aveva lo scopo di piacere a chi ascoltava, ma anche di permettere di ricordare i testi con maggiore facilità.

    La poesia lirica ha avuto un’espressione importante nell’antica Grecia. Il primo poeta che scelse di raccontare della vita quotidiana, nel periodo successivo alla vita di Omero, fu Esiodo, con la sua opera i lavori e i giorni. A circa 600 anni prima di Cristo risale la poesia di Safo, poeta nato nell’isola di Lesbos, autore di odi celebrative e canzoni nuziali (epitalamica), delle quali conserviamo dei frammenti. Anacreonte, nasce il secolo dopo, scrive brevi pezzi, in generale dedicati a celebrare il vino e la gioventù, ne sopravvissero alcuni. Calino di Efeso e Archiloco di Paros crearono il genere eletto, per cantare ai defunti. Archiloco fu il primo ad utilizzare il verso giambico (costruito con «pezzi» di una sillaba corta e l’altra lunga). Inoltre, scrisse satire. Nel secolo V a. C. raggiunse l’apice con la lirica corale, con Píndaro. Si trattava di canzoni destinate ai vincitori dei giochi olimpici.

    Roma creò la sua poesia basandosi sui greci. L’Eneide, di Virgilio, si considerava la prima opera maestra della letteratura latina, venne scritta pochi anni prima dell’Era cristiana, con lo stesso stile dei canti greci, per narrare le avventure di Enea, che sopravvissuto alla guerra di Troia, arriva in Italia. L’età dell’oro per la poesia latina si ha con Lucrezio e Catullo nati nel I secolo a.C. e con Orazio (maestro dell’ode), Properzio e Ovidio. Catullo dedicò tutta la sua poesia ad un’amata che chiamava Lesbia. I suoi poemi d’amore, diretti, semplici e intensi, ammagliano la poesia di tutti i tempi.

    Poesia cinese

    Nella poesia cinese si coltiva specialmente il verso pentasillabo e settenario, che nel caso della lingua cinese corrisponde a versi di cinque e sette sinogrammi rispettivi, posto che ogni sinogramma rappresenta una sillaba. Le forme poetiche più coltivate furono i Lüshi (詩, poemi di otto versi) e i Jueju (絕句, poemi di quattro versi). Venne compilata una raccolta di poemi intitolata Tutti i poemi della dinastia Tang (全唐詩) con più di 48 900 poemi di oltre 2200 autori. Tra questi poeti i più distinti sono Li Bai (李白), Du Fu (杜甫) e Bai Juyi (白居易).

    Una importantissima corrente letteraria dell’epoca Tang è il Movimento per la lingua antica (古文運動). I sostenitori di questo movimento proponevano un ritorno allo stile letterario dell’epoca Han e precedente, che risultava più chiaro e preciso, meno artificioso di quello che si utilizzava in quel momento. Molti letterati adepti furono eccezionali saggisti. Tra di loro ci sono Han Yu e Liu Zongyuan. Han Yu era considerato il miglior

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1