Arrampicata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
/ Da "la" a "le" / |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(42 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:Sunshine Wall - 5.11 - Vantage, Washington.jpg|thumb|Arrampicatore su una via a ''Sunshine Wall'' ([[Washington (
L''''arrampicata'''
== Storia ==
Riga 13:
Nella storia dell'alpinismo, il primo a evidenziare il problema etico dell'arrampicata libera fu [[Paul Preuss]] all'inizio del [[XX secolo]]. Fino a quel tempo era comune il pensiero che la vetta dovesse essere raggiunta ad ogni costo e tutte le più importanti vette delle Alpi erano state salite con l'ausilio di scale, bastoni, picchetti, corde. Preuss, invece, reputava più importante lo stile di salita che il raggiungimento della vetta. Il suo integralismo lo portò a rinunciare perfino alla corda di assicurazione (cosa che gli causò la morte in seguito a una caduta). Anche [[Albert Frederick Mummery]] fu sostenitore dell'importanza di un corretto spirito di salita rispetto alla conquista della cima. Questi due precursori, tuttavia, non ebbero seguaci per molti anni a venire.
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] lo statunitense John Gill introdusse alcune tecniche fondamentali nell'arrampicata libera e l'uso della [[magnesite]] per favorire la presa mantenendo le mani deterse da sudore. Non a caso l'arrampicata libera si diffuse negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: l'abbondanza di pareti di [[granito]] offre la possibilità di scalate su vie dotate di appigli solidi a differenza delle pareti calcaree. In [[Europa]] l'arrampicata libera fu portata avanti soprattutto dagli
Verso la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] negli Stati Uniti furono percorse alcune vie di [[Grado di difficoltà|difficoltà]] sempre più alta, [[Ron Kauk]] nel [[1975]] percorse la via Astroman di grado 7a. Uno dei luoghi mitici dell'arrampicata libera fu senza dubbio la [[Yosemite Valley]] con le sue pareti lisce di [[granito]] ([[El Capitan (monte)|El Capitan]] e [[Half Dome]] tra tutte). Molti anni dopo la stessa via venne percorsa da [[Peter Croft]] senza corda di assicurazione. Il gruppo di ''free climber'' sposò lo stile di vita [[hippy]], allenandosi duramente e rimanendo ai margini della società. Uno di questi, [[Peter Livesey]], nel 1975 tornò in [[Inghilterra]] dagli Stati Uniti e fondò una palestra di arrampicata per diffondere la scalata libera. Il francese [[Jean Claude Droyer]] nel [[1975]] diventò noto per aver scalato una via di difficoltà 6c+, Le Thriomphes d'Eros.<ref>http://www.nuoviorizzontiassociazione.it/navigare/articolo/no_free_climbing.htm</ref> {{cn|In [[Italia]] famose sono state le gesta di [[Maurizio Zanolla]] (Manolo), il secondo (il primo,negli anni '60,fu l'allievo finanziere Claudio Pardini di Livorno) italiano a salire una via d'arrampicata di difficoltà 8b presso le [[Pale di San Martino]] nel 1986.}}
Altre imprese di Kauk ebbero risonanza oltreoceano: la scalata della Tales of power (grado 7b/7b+) nel [[1977]] e di Separate Reality nel [[1978]], leggermente meno difficile, ma più spettacolare in quanto presenta un tetto sporgente sul vuoto.
Le immagini delle imprese degli scalatori suscitarono reazioni contrastanti in Europa: gli alpinisti classici erano increduli mentre alcuni giovani scalatori provarono ad emulare i colleghi statunitensi sulle varie pareti granitiche adatte. [[Reinhold Messner]] provò per breve tempo l'arrampicata artificiale, ma quasi subito se ne discostò.<ref name=alp>''ALP Ritratti'' n.1 - ''Reinhold Messner'', CDA & Vivalda editori, marzo-aprile 2008</ref>
In [[Australia]], nel [[1978]] [[Kim Carrigan]] riuscì a scalare la via Prokol Orum di grado 7b+ sui [[Monti Arapiles]], l'anno dopo scalò in libera una parete ancora più difficile.
Riga 27:
Si tratta di una disciplina complessa caratterizzata sia da un aspetto fisico motorio che da un'importante componente psicologica e mentale.
L'arrampicata può essere
* ''arrampicata libera''
* ''arrampicata artificiale''
Riga 55:
==== Arrampicata tradizionale ====
Per ''arrampicata tradizionale'' o ''trad'' si intende uno stile di arrampicata libera in cui gli [[punto di ancoraggio|ancoraggi]] di sicurezza sono amovibili.
==== Arrampicata sportiva ====
{{vedi anche|Arrampicata sportiva}}
Per ''arrampicata sportiva'' si intende uno stile di arrampicata che si basa su [[punto di ancoraggio|ancoraggi]] permanenti fissi alla roccia per la protezione. Il termine è usato dunque in contrapposizione all'arrampicata tradizionale, facente uso invece di protezioni amovibili come [[nut (arrampicata)|nut]] e [[Friend (arrampicata)|friend]]. Poiché l'equipaggiamento è usato esclusivamente per l'[[assicurazione (arrampicata)|assicurazione]], e non aiutare la progressione, l'arrampicata sportiva è considerato un tipo di arrampicata libera.<ref>{{cita web|url=https://www.ukclimbing.com/articles/page.php?id=33|titolo=A Glossary of Climbing terms: from Abseil to Zawn|editore=ukclimbing.com|autore=Chris Bate e Charles Arthur|data=maggio 2006|accesso=2 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.climbing.com/skill/climbing-dictionary/|titolo=Climbing Dictionary|editore=climbing.com|autore=Matt Samet|accesso=2 luglio 2015}}</ref>
==== Arrampicata senza assicurazione ====
[[File:
[[File:Arche.Quiberon.07.2010.jpg|thumb|Arrampicatore [[free solo]]]]
{{vedi anche|Bouldering|Free solo|Deep Water Soloing}}
Line 88 ⟶ 87:
== Tecniche di arrampicata ==
In generale lo sforzo fisico compiuto nelle scalate è di tipo discontinuo e richiede una buona forza massima e resistenza allo sforzo<ref>
=== Strumenti utilizzati ===
Line 122 ⟶ 121:
Le varie discipline dell'arrampicata e l'alpinismo usano differenti scale di difficoltà e inoltre a seconda dei paesi (Europa, Stati Uniti) ci possono essere scale diverse:
* arrampicata libera: la scala di difficoltà più usata è quella francese, espressa da una cifra (3 -
* arrampicata artificiale: viene utilizzata una scala di sei gradi crescenti dall'A0 all'A5 (più un settimo a parte) basata sulla difficoltà e sulla quantità di strumenti artificiali usati.
* difficoltà alpinistica: anche in alpinismo viene prevalentemente utilizzata una scala di difficoltà di origine francese che descrive complessivamente i valori di lunghezza, difficoltà, esposizione della via. Il grado è espresso con le lettere F, PD, AD, D, TD, ED, e ABO<ref>Il Grande Libro della Montagna, Ed. Mondadori - ISBN 88-04-54416-3, Pagg. 645-546</ref>.
Line 132 ⟶ 131:
=== Vie lavorate ===
[[File:Kong_-_roger.jpg|thumb|Esempio di [[
[[File:Гри-гри.jpg|thumb|Esempio di [[freno (alpinismo)|freno]]]]
[[File:Carabiner.png|thumb|[[Moschettone]]]]
Line 179 ⟶ 178:
| align="center" rowspan=4 | 9b
| ''Akira'', Grotte de Vilhonneur (FRA)<br />[[Fred Rouhling]], 1995, '''Controversa'''
| align="center"|''La Planta de Shiva'', [[Villanueva del Rosario]] (ESP),<br />[[Angela Eiter|Angy Eiter]], 22 ottobre 2017<ref>{{cita web|url=https://www.climbing.com/news/angy-eiter-becomes-the-first-woman-to-climb-5-15b/|titolo=Angy Eiter Becomes the First Woman to Climb 5.15b|editore=climbing.com|data=25 ottobre 2017|accesso=29 novembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.planetmountain.com/it/notizie/arrampicata/angela-eiter-primo-storico-9b-femminile-con-la-planta-de-shiva-in-spagna.html/|titolo=Angela Eiter primo storico 9b femminile con La planta de shiva in Spagna|editore=planetmountain.com|data=23 ottobre 2017|accesso=29 novembre 2017|dataarchivio=23 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171023230216/http://www.planetmountain.com/it/notizie/arrampicata/angela-eiter-primo-storico-9b-femminile-con-la-planta-de-shiva-in-spagna.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.up-climbing.com/it/falesia/news/Angela-Eiter-sale-La-Planta-de-Shiva-primo-9b-femminile|titolo=ngela Eiter sale La Planta de Shiva, primo 9b femminile!!|editore=up-climbing.com|data=22 ottobre 2017|accesso=29 novembre 2017}}</ref>
|-
| ''Chilam Balam'', [[Villanueva del Rosario]] (ESP)<br />[[Bernabé Fernandez]], 2003, '''Controversa'''
Line 238 ⟶ 237:
Le principali tappe dell'evoluzione agonistica dell'arrampicata sono:
* nel 1985 si svolge [[Sportroccia]] in [[Valle Stretta]] vicino a [[Bardonecchia]], la prima competizione internazionale di arrampicata della storia
* nel 1987 nasce la [[Federazione Arrampicata Sportiva Italiana]] (FASI)<ref>{{Cita web|url=https://www.federclimb.it/l-arrampicata-sportiva/storia.html|titolo=Storia dell'arrampicata sportiva}}</ref>
* nel 1989 si svolge la prima [[Coppa del mondo lead di arrampicata]] organizzata dall'[[UIAA]], circuito di gare organizzato annualmente
* nel 1990 la
* nel 1991 si svolge il primo [[Campionato del mondo di arrampicata]], evento a cadenza biennale
* nel 1992 si svolge il primo [[Campionato europeo di arrampicata]], evento a cadenza biennale
* nel 1998 si svolge la prima [[Coppa del mondo speed di arrampicata]], circuito di gare organizzato annualmente
* nel 1999 si svolge la prima [[Coppa del mondo boulder di arrampicata]], circuito di gare organizzato annualmente
* nel 2007 nasce l'[[International Federation of Sport Climbing]] (IFSC) staccandosi dall'[[UIAA]], riconosciuta in via provvisoria dal [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]]
* nel 2010 l'[[International Federation of Sport Climbing|IFSC]] viene riconosciuta definitivamente dal
* nel 2011 il CIO inserisce l'arrampicata in una rosa di otto sport uno dei quali parteciperà ai [[Giochi olimpici]] del 2020
*Nel 2016 a [[Rio de Janeiro]] il CIO aggiunge al programma delle Olimpiadi estive 2020 l'arrampicata<ref>{{Cita web|url=https://www.onewayup.it/olimpiadi-tokyo-2020-arrampicata-sportiva/|titolo=Olimpiadi di Tokyo 2020, è ufficiale: ci sarà l'Arrampicata Sportiva|sito=OneWayUp|data=2016-08-18|lingua=it-IT|accesso=2022-01-19}}</ref>
* Nel 2021 l’arrampicata sportiva entra a far parte del programma olimpico delle XXXII Olimpiadi a Tokyo<ref>{{cita web|url=https://olympics.com/it/notizie/what-we-learned-sport-climbing-wrap-up-tokyo-2020-olympic-games|titolo=Resoconto dell'arrampicata sportiva ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020|lingua=it}}</ref>
Si distinguono 3 specialità: difficoltà (detta lead), [[bouldering|boulder]] e [[arrampicata di velocità|velocità]] (detta speed).
===
Detta ''lead'', si effettua su un percorso di prese artificiali che aumenta progressivamente di difficoltà. La via si sviluppa lungo una parete alta anche 35 metri e l'obbiettivo è arrivare con entrambe le mani all'ultima presa, il "top", e inserire la corda nell’ultimo rinvio.
Questa specialità si può effettuare con la corda di sicurezza dall'alto (secondo), nei giovanissimi, o con corda dal basso, in entrambi i casi la corda è usata solo per ragioni di sicurezza, non è utile alla progressione.
=== Boulder ===
{{Vedi anche|Bouldering}}
Consiste nel dover arrampicare su vie basse, circa 3-4 metri, di diversa difficoltà senza l'uso dell'imbrago (l'incolumità è assicurata da morbidi materassoni). Nasce negli anni 40-50 negli Stati Uniti. Richiede uno sforzo di breve durata ma molto intenso e prevede una serie limitata di movimenti, 7-8 in media. Si tratta di partire con 1-2 prese obbligate di "start" per completare il percorso che culmina con un "top" che dev'essere tenuto dall'atleta per almeno 2 secondi consecutivi con entrambe le mani. Conta il numero di tentativi impiegati nel raggiungere il "top" in un determinato tempo che è, in genere, di 4 o 5 minuti. Si ha, inoltre, una presa intermedia chiamata "zona" (o "bonus") che attribuisce un ulteriore punteggio, sempre a seconda del numero di tentativi impiegati per raggiungerla.
=== Velocità ===
{{Vedi anche|Arrampicata di velocità}}
Detta ''speed'', si effettua su
== Note ==
|