Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Enrico II di Bar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template
m WPCleaner v2.05 - fix maiuscola - Terra Santa / Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink al titolo della voce)
 
Riga 12:
|padre = [[Teobaldo I di Bar|Teobaldo I]]
|madre = Ermesinda di Bar-sur-Seine
|consorte = [[Enrico II di Bar#Matrimonio e discendenza|Filippa di Dreux]]
|figli = [[Teobaldo II di Bar|Teobaldo]]<br>Enrico<br>Rinaldo<br>Erardo<br>Giovanna<br>[[Enrico V di Lussemburgo#Matrimonio e discendenza|Margherita]] e<br>Isabella
}}
Riga 51:
Dopo la morte del [[re di Francia]], [[Luigi VIII di Francia|Luigi VIII]], avvenuta nel [[1226]], Enrico appoggiò Tebaldo IV di Champagne e fece parte di un gruppo di nobili che, non avendo gradito che la reggenza fosse stata affidata alla regina madre, una donna oltretutto straniera, [[Bianca di Castiglia]] (reggente per il figlio minorenne Luigi IX il Santo), cercò di destabilizzare il regno di Francia<ref name=Dutailli>Charles Petit-Dutaillis, ''Luigi IX il Santo'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. V, p. 838.</ref>.
 
Nel [[1238]] Tebaldo IV di Champagne (nel [[1234]], il 7 aprile, dopo la morte dello zio, il fratello di sua madre, il [[re di Navarra]], [[Sancho VII di Navarra|Sancho VII il Forte]], Tebaldo era stato scelto come re dai navarresi ed aveva ricevuto la corona di Navarra<ref>Rafael Altamira, ''La Spagna (1031-1248)'', cap. XXI, vol. V, pag. 891.</ref>) ebbe il comando di un esercito crociato in [[Terra Santasanta]] (la cosiddetta [[crociata del 1239]]<ref>La crociata del 1239 è considerata un'appendice della [[Sesta Crociata]]</ref>, indetta da [[papa Gregorio IX]]); Enrico, secondo il ''Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second'', partecipò alla [[crociata]]<ref name= croisades>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k51572g/f450.item.r=.langEN.zoom #ES Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, livre XXXIII, cap. XLIV, pag. 413]</ref>, che, partita da [[Aigues-Mortes]] e da [[Marsiglia]] arrivò a [[San Giovanni d'Acri]]<ref name= croisades/>, il 1º settembre [[1239]]<ref>I [[Crociato|Crociati]] partirono con un anno di ritardo, per l'opposizione dell'[[Sacro Romano Impero|imperatore]], [[Federico II di Svevia|Federico II]], che non permise la partenza dal [[porto di Brindisi]], perché riteneva che la Crociata mettesse in pericolo la città di [[Gerusalemme]] che Federico II, aveva riconsegnato alla cristianità, nel [[1229]].</ref>; si diresse immediatamente verso sud, per attaccare [[Ascalona]] e [[Gaza]], come conferma anche il ''Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux.''<ref>{{fr}}[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k51572g/f450.item.r=.langEN.zoom#ES William of Tyre, Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer, XXXIII livre, caput XLIV, pagg 413 e 414]</ref>, ma, i crociati furono sconfitti<ref>{{fr}}[https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k51572g/f451.item.r=.langEN.zoom#ES William of Tyre, Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer, XXXIII livre, caput XLV, pagg 414 e 415]</ref>, ed il conte Enrico II morì in combattimento<ref>{{fr}}[https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k51572g/f452.item.r=.langEN.zoom#ES William of Tyre, Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer, XXXIII livre, caput XLV, pag 415]</ref>; anche lo [[storico]] [[Britannici|britannico]] e noto [[Medioevo|medievalista]] e [[Impero bizantino|bizantinista]], [[Steven Runciman]], nel suo ''A History of the Crusades, Vol. 3'' i crociati sbarcarono ad Acri, marciarono verso sud e a [[Giaffa]] vennero sconfitti<ref name=HENRI/>.<br>Prima di partire per la crociata Enrico aveva fatto una donazione all'abbazia di Sainte Hoïlde<ref name=Hoïlde>{{la}} [https://archive.org/details/cartulairedelabb00buss/page/n47 Cartulaire de l'abbaye de Sainte Hoïlde, doc. LXXVIII, pag 67]</ref>.
 
Ad Enrico succedette il figlio maschio primogenito, [[Teobaldo II di Bar|Teobaldo]], con la reggenza della madre, [[Enrico II di Bar#Matrimonio e discendenza|Filippa di Dreux]], come ci viene confermato dal documento n° XLI del ''Cartulaire de l'abbaye de Sainte Hoïlde''<ref name=Hoïld>{{fr}} [https://archive.org/details/cartulairedelabb00buss/page/n33 Cartulaire de l'abbaye de Sainte Hoïlde, doc. XLI, pag 38]</ref> e da documento n° 2 delle ''Les chroniques de l'Ardenne et des Woëpvres''<ref name=Ardenne>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=6WZbAAAAQAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false Les chroniques de l'Ardenne et des Woëpvres, doc. 2, pagg 264 e 265]</ref>.
 
== Matrimonio e discendenza ==