Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Aldobrandino III d'Este

marchese di Ferrara e Modena

Aldobrandino III d'Este (Ferrara, 14 settembre 1335Ferrara, 3 novembre 1361) fu signore di Ferrara e Modena dal 1352 fino alla sua morte.

Aldobrandino III d'Este
Aldobrandino III d'Este in una miniatura
Marchese di Ferrara e Modena
Stemma
Stemma
In carica20 marzo 1352 –
3 novembre 1361
PredecessoreObizzo III
SuccessoreNiccolò II
NascitaFerrara, 14 settembre 1335
MorteFerrara, 3 novembre 1361 (26 anni)
DinastiaEste
PadreObizzo III d'Este
MadreLippa Ariosti
ConsorteBeatrice da Camino
FigliVerde
Obizzo
ReligioneCattolicesimo
Aldobrandino III d'Este

Biografia

modifica

Nacque primogenito da Obizzo III d'Este e dalla sua seconda moglie Lippa Ariosti. Venne legittimato, assieme ai suoi fratelli, da una Bolla pontificia di Papa Clemente VI[1].

Nel 1351 sposò Beatrice da Camino, figlia di Rizzardo III da Camino, appartenente ad una nobile casata della Marca Trevigiana.

Morì la notte del 3 novembre 1361 e non poté lasciare il potere al figlio Obizzo, che aveva solo 5 anni.

Matrimonio e figli

modifica

Aldobrandino nel 1351 sposò Beatrice da Camino, della nobile famiglia dei Da Camino (? -1388) dalla quale ebbe due figli:

Signore di Ferrara e Modena

modifica

Il 2 aprile del 1352, alla morte del padre, venne proclamato signore di Ferrara. A quel punto Aldobrandino tentò di convincere il cugino Francesco d'Este, che viveva a Venezia dopo aver lasciato la città ed essere stato in tempi precedenti pure a Copparo, Adria e Chioggia inviando il podestà di Ferrara e Galeazzo de' Medici[3]. IL tentativo di conciliazione non ebbe successo, e Francesco d'Este, discendente di Obizzo II d'Este, assieme al cugino Rinaldo, figlio di Nicolò I d'Este si opposero all'investitura del nuovo marchese di Ferrara. Questi ottennero il sostegno dei Da Carrara di Padova, dei Malatesta di Rimini e dei Gonzaga di Mantova. Aldobrandino a sua volta ricevette il sostegno di Cangrande II della Scala.

L'Imperatore Carlo IV, signore di Boemia e Germania, in quel periodo si stava recando a Roma per l'incoronazione, e Aldobrandino fu tra i primi a raggiungerlo per rendergli omaggio. Questo valse a lui ed al casato degli Estensi il riconoscimento con diploma imperiale del primato su Modena e Frignano[4].

Tra il 1355 ed il 1358 entrò in conflitto con la potente dinastia dei Visconti, di Milano, ma in seguito ogni atto di aggressività formale fu interrotto da un trattato di amicizia e di reciproco sostegno in caso di attacchi nemici. Nella contesa che riguardò Bologna e che vide su fronti opposti Bernabò Visconti e Papa Innocenzo VI si tenne tuttavia su posizioni neutrali, e questo gli valse, da parte papale, la riconferma del vicariato di Ferrara.

Aldobrandino III, assieme ai fratelli Nicolò ed Alberto ed al padre Obizzo III d'Este viene citato da Ludovico Ariosto nel suo poema Orlando furioso, e precisamente nel terzo canto.

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Obizzo II d'Este Rinaldo I d'Este  
 
 
Aldobrandino II d'Este  
Giacomina Fieschi Nicolò Fieschi  
 
Leonora  
Obizzo III d'Este  
Tobia Rangoni Guglielmo Rangoni  
 
 
Alda Rangoni  
Caracosa Lupi di Soragna Ugolino Lupi di Soragna  
 
 
Aldobrandino III d'Este  
Bonifazio Ariosto  
 
 
Jacopo Ariosto  
...  
 
 
Lippa Ariosti  
...  
 
 
...  
 
 
 
 
  1. ^ C.M.Goldoni, p.69.
  2. ^ Melchiorri.Gruppioni, p.121.
  3. ^ G.Gruppioni 2, p.49.
  4. ^ C.M.Goldoni, p.73.

Bibliografia

modifica
  • Claudio Maria Goldoni, Atlante estense - Mille anni nella storia d'Europa - Gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massa Carrara, Modena, Edizioni Artestampa, 2011, ISBN 978-88-6462-005-3.
  • Gerolamo Melchiorri, Donne illustri ferraresi dal Medioevo all'Unità, a cura di Graziano Gruppioni, prefazione Enrica Guerra, Ferrara, 2G Editrice, 2014, ISBN 9788889248188.
  • Graziano Gruppioni, LA NOSTRA STORIA Storie di storia ferrarese, in Documenti per la storia di Ferrara 2, Ferrara, 2G Editrice, 2010, ISBN 978-88-89248-19-5.

Bulgarelli Mario: La feudalizzazione estense, in ‘Studi Veneziani’, Fondazione Cini Venezia, ed. F. Serra 2013

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN89049905 · BAV 495/79525