Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Archaeplastida

esseri viventi eucarioti capaci di fotosintesi

Gli archeplastidi (Archaeplastida, chiamati anche Primoplantae) sono composti da esseri viventi eucarioti capaci di fotosintesi, come le cosiddette alghe rosse, le piante verdi e un piccolo gruppo di organismi chiamato glaucofite. Il gruppo viene generalmente considerato monofiletico a causa delle numerose caratteristiche particolari di questo gruppo.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Archaeplastida
Pinus sylvestris L., Pinophyta
Intervallo geologico
Calymmiano (1600 Ma) - recente
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
(clade)(sottodominio) Bikonta
(clade)(supergruppo) Eubikonta
(clade)(gruppo) Diaphoretickes
(clade)(sottogruppo) EuDiaphoretickes
(clade)(superregno) Archaeplastida
Classificazione classica
DominioEukaryota
RegnoPlantae (Archeoplastida)
Regni
(classica)
Regni
(filogenetica)
(clade)Archaeplastida
Adl, 2005

Caratteristiche proprie

modifica
  • Cloroplasto: tutti questi organismi hanno cloroplasti circondati da due sole membrane, il che suggerisce che si sono sviluppati dall'organismo che effettuò la prima endosimbiosi cloroplastica. Questo è supportato anche dagli studi genetici. In tutti gli altri gruppi contenenti organismi fotosintetici (come i cromisti) i cloroplasti sono circondati da tre o quattro membrane e quindi sono verosimilmente stati acquisiti attraverso l'ingestione di un'alga verde o rossa, ovvero di un membro di questo gruppo.
  • Il cloroplasto ha una parete costituita da peptidoglicani e si trova posto in un vacuolo, il che conferma come i membri di questo gruppo siano discendenti diretti di un organismo che ingerì un cianobatterio come cloroplasto.
  • La cellula non possiede centrioli e ha dei mitocondri con creste piatte. C'è di solito una parete cellulare composta da cellulosa.
  • I tilacoidi sono separati in modo equidistante tra loro.
  • Alcuni pigmenti accessori sono contenuti all'interno di ficobilosomi attaccati ai tilacoidi.
  • I cloroplasti contengono la clorofilla a.
  • I glucidi sono immagazzinati esterno del cloroplasto sotto forma di amido.
  • Il DNA cloroplastico è situato all'interno dell'organello e ha forma circolare. Presenta inoltre due ripetizioni invertite contenenti gli RNA ribosomali.
  • Le due sotto-unità della RuBisCo (ribuloso 1,5-bisfosfato carbossilasi) sono codificate dal DNA cloroplastico.
  • Le cellule flagellate hanno sempre due flagelli (la loro assenza viene interpretata come una perdita secondaria); inoltre sono sempre isoconte, ovvero i flagelli hanno una struttura uguale anche se possono avere lunghezza differente.
  • I flagelli presentano due file di espansioni filamentose.
  • Una struttura stellata costituisce la transizione tra il flagello e il corpo basale.

Nome del gruppo

modifica

Il nome Archaeplastida è stato introdotto da Sina M. Adl nel 2005. Un altro nome per lo stesso clade, Primoplantae, è stato coniato da Palmer nel 2004.

Alberi cladistici

modifica
Archaeplastida/Plantae
Rhodopicozoa

Picozoa 

Alghe rosse (Rhodophyta)  

Glaucophyta  

Plantae
Biliphyta

Charophyta 

Chlorophyta  

Viridiplantae (Piante verdi)
Atracheobionta

Anthocerotophyta 

Bryophyta  

Marchantiophyta  

Tracheobionta

Psilophyta 

Lycopodiophyta  

Pteridophyta  

Spermatophyta  

 (+ Gloeomargarita lithophora


Archaeplastida

Glaucophyta

Metabionta

Rhodophyta

Viridiplantae

Ulvophyta

Prasinophyta

Streptophyta

Chlorokybophyta

Klebsormidiophyta

Phragmoplastophyta
Plasmodesmophyta

Chetospherodiophyta

Charophyta

Parenchimophyta

Coleochetophyta

Embryophyta

Zygnematophyta

Filogenesi degli archeplastidi secondo Lecointre-Le Guyadère. L'etichetta Plantae è stata proposta per il taxon Archaeplastida (Plantae sensu lato) da Thomas Cavalier-Smith e per quello Embryophta da Sina M. Adl. Altre proposte includono Metabionta, Viridiplantae e altri taxa intermedi come Parenchimophyta.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica