Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Armistizio di Compiègne

armistizio tra la Germania e gli Alleati della Prima guerra mondiale (11 novembre 1918)
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo accordo siglato il 22 giugno 1940 tra la Germania nazista e la Francia, vedi Secondo armistizio di Compiègne.

L'armistizio di Compiègne (in francese Armistice de Compiègne, in tedesco Waffenstillstand von Compiègne) fu l'accordo sottoscritto alle ore 05:00 dell'11 novembre 1918[1] tra l'Impero tedesco e le potenze Alleate in un vagone ferroviario nei boschi vicino a Compiègne in Piccardia; l'atto segnò la fine dei combattimenti della prima guerra mondiale. Precedenti armistizi erano stati concordati con la Bulgaria, l'Impero ottomano e l'Impero austro-ungarico. La guerra si concluse dopo che il governo tedesco inviò un messaggio al presidente americano Thomas Woodrow Wilson per negoziare i termini sulla base di un suo recente discorso e dei "Quattordici punti" dichiarati precedentemente, che in seguito divenne la base della resa tedesca alla conferenza di pace di Parigi, che ebbe luogo l'anno successivo.

Armistizio di Compiègne
I delegati alleati dopo la firma del trattato
Firma11 novembre 1918
LuogoCompiègne, in Piccardia
CondizioniResa dell'Impero tedesco
PartiGermania (bandiera) Germania
potenze Alleate
FirmatariMatthias Erzberger, Alfred von Oberndorff, Detlof von Winterfeldt ed Ernst Vanselow
Ferdinand Foch e Rosslyn Wemyss
voci di trattati presenti su Wikipedia

I termini effettivi, che furono in gran parte scritti da Ferdinand Foch, includevano la cessazione delle ostilità sul fronte occidentale, il ritiro delle forze tedesche dall'ovest del Reno, l'occupazione alleata della Renania e delle teste di ponte più ad est, la conservazione delle infrastrutture, la resa di aerei, navi da guerra e materiale militare, il rilascio dei prigionieri di guerra alleati e dei civili internati, eventuali riparazioni, nessun rilascio di prigionieri tedeschi e nessun allentamento del blocco navale della Germania. L'armistizio venne prorogato tre volte mentre proseguivano i negoziati su un trattato di pace. Il trattato di Versailles, firmato ufficialmente il 28 giugno 1919, entrò in vigore il 10 gennaio 1920.

I combattimenti continuarono fino alle 11:00 CET dell'11 novembre 1918, con 2.738 uomini che morirono l'ultimo giorno di guerra.[2]

Antefatti

modifica

La situazione in peggioramento per i tedeschi

modifica
 
Prigionieri di guerra tedeschi vicino Amiens alla fine di agosto 1918

La situazione militare per gli Imperi centrali si deteriorò rapidamente dalla battaglia di Amiens all'inizio dell'agosto 1918, che fece precipitare la ritirata tedesca verso la linea Hindenburg, e la perdita delle conquiste dell'offensiva tedesca di primavera.[3] L'avanzata alleata, in seguito nota come offensiva dei cento giorni, entrò in una nuova fase il 28 settembre, quando un massiccio attacco di Stati Uniti e Francia aprì l'offensiva della Mosa-Argonne, mentre a nord gli inglesi erano pronti ad assaltare il canale di San Quintino, minacciando un gigantesco movimento a tenaglia.[4]

Nel frattempo, l'Impero ottomano era vicino all'esaurimento, l'Impero austro-ungarico era nel caos e sul fronte macedone la resistenza dell'esercito bulgaro era crollata, portando all'armistizio di Salonicco il 29 settembre.[5] In Germania, la carenza cronica di cibo causata dal blocco alleato stava portando sempre più a malcontento e disordine.[6] Sebbene il morale in prima linea tedesca fosse ragionevole, le vittime sul campo di battaglia, le razioni da fame e l'influenza spagnola avevano causato una disperata carenza di manodopera e le reclute disponibili erano stanche e disamorate della guerra.[7]

I telegrammi d'ottobre

modifica

Il 29 settembre 1918, il comando supremo dell'esercito tedesco presso il quartier generale dell'esercito imperiale a Spa nel Belgio occupato informò il Kaiser Guglielmo II ed il Cancelliere imperiale, il conte Georg von Hertling, che la situazione militare che la Germania doveva affrontare era senza speranza. Il quartiermastro generale Erich Ludendorff, probabilmente temendo una svolta, affermò di non poter garantire che il fronte avrebbe resistito per altre due ore e chiese che fosse presentata una richiesta all'Intesa per un immediato cessate il fuoco. Inoltre, raccomandò l'accettazione delle principali richieste del presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson (i Quattordici punti) inclusa la messa su una base democratica del governo imperiale, sperando in condizioni di pace più favorevoli. Ciò gli permise di salvare la faccia dell'esercito imperiale tedesco e di mettere la responsabilità della capitolazione e delle sue conseguenze direttamente nelle mani dei partiti democratici e del parlamento. Egli espresse la sua opinione agli ufficiali del suo stato maggiore il 1º ottobre: "Adesso devono sdraiarsi sul letto che hanno preparato per noi".[8]

Il 3 ottobre 1918, il principe liberale Massimiliano di Baden venne nominato cancelliere del Reich,[9] in sostituzione di Georg von Hertling per negoziare un armistizio.[10] Dopo lunghe conversazioni con il Kaiser e valutazioni della situazione politica e militare nel Reich, entro il 5 ottobre 1918 il governo tedesco inviò un messaggio al presidente Woodrow Wilson per negoziare i termini sulla base di un suo recente discorso e dei " Quattordici punti" dichiarati precedentemente. Nei successivi due scambi, le allusioni di Wilson "non riuscirono a trasmettere l'idea che l'abdicazione del Kaiser fosse una condizione essenziale per la pace. I principali statisti del Reich non erano ancora pronti a contemplare una possibilità così mostruosa".[11] Come precondizione per i negoziati, Wilson chiese il ritiro della Germania da tutti i territori occupati, la cessazione dell'attività sottomarina e l'abdicazione del Kaiser, scrivendo il 23 ottobre: "Se il governo degli Stati Uniti deve ora trattare con i capi militari e gli autocrati monarchici della Germania, o se è probabile che debba trattare con loro in seguito per quanto riguarda gli obblighi internazionali dell'Impero tedesco, non deve esigere negoziati di pace, ma arrendersi".[12]

 
Hindenburg, Kaiser Wilhelm e Ludendorff discutono al quartier generale del Castello di Pszczyna

Alla fine di ottobre 1918, Ludendorff, con un improvviso ripensamento, dichiarò inaccettabili le condizioni degli Alleati. Chiedeva ora la ripresa della guerra che lui stesso aveva dichiarato persa solo un mese prima. A questo punto, tuttavia, l'esercito tedesco soffriva di scarso morale e le diserzioni erano in aumento. Il governo imperiale non cambiò la sua linea di azione e Ludendorff venne destituito dal suo incarico dall'imperatore e sostituito dal tenente generale Wilhelm Groener. Il 5 novembre, gli Alleati accettarono di avviare i negoziati per una tregua, chiedendo ora anche il pagamento delle riparazioni.[13]

L'ultima nota del presidente Wilson venne ricevuta a Berlino il 6 novembre 1918. Lo stesso giorno, la delegazione guidata da Matthias Erzberger partì per la Francia.[14]

Un ostacolo ben più grande, che contribuì al ritardo di cinque settimane nella firma dell'armistizio e al conseguente deterioramento sociale in Europa, fu il fatto che i governi francese, britannico ed italiano non avevano voglia di accettare i "Quattordici punti" e le successive promesse del presidente Wilson. Ad esempio, presumevano che la smilitarizzazione suggerita da Wilson sarebbe stata limitata agli Imperi centrali. C'erano anche contraddizioni con i loro piani postbellici che non includevano un'attuazione coerente dell'ideale dell'autodeterminazione nazionale.[15] Come sottolinea Czernin:

«Gli statisti alleati si trovarono di fronte a un problema: fino a quel momento avevano considerato i "quattordici comandamenti" come un pezzo di propaganda americana intelligente ed efficace, progettato principalmente per minare lo spirito combattivo degli Imperi centrali e per rafforzare il morale degli Alleati. Ora, improvvisamente, l'intera struttura della pace doveva essere costruita su quell'insieme di "principi vaghi", la maggior parte dei quali sembrava loro del tutto irrealistica, e alcuni dei quali, se dovevano essere applicati seriamente, erano semplicemente inaccettabili.[16]»

La rivoluzione tedesca

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Rivoluzione di novembre.
 
La dichiarazione della Repubblica al Palazzo del Reichstag il 9 novembre

La rivolta dei marinai che ebbe luogo durante la notte tra il 29 e il 30 ottobre 1918 nel porto navale di Wilhelmshaven si diffuse in tutto il paese in pochi giorni e portò alla proclamazione di una repubblica il 9 novembre e all'annuncio dell'abdicazione di Guglielmo II.[N 1] In alcune zone, i soldati sfidarono l'autorità dei loro ufficiali e in alcune occasioni istituirono consigli dei soldati, come il consiglio dei soldati di Bruxelles istituito dai soldati rivoluzionari il 9 novembre.

Sempre il 9 novembre, Massimiliano di Baden cedette la carica di cancelliere a Friedrich Ebert, un socialdemocratico. Il SPD di Ebert ed il cattolico Partito di Centro di Erzberger avevano avuto un rapporto difficile con il governo imperiale sin dall'era di Bismarck negli anni 1870 e 1880. Erano ben rappresentati nel Reichstag imperiale, che aveva scarso potere sul governo e chiedeva una pace negoziata dal 1917. La loro importanza nei negoziati di pace avrebbe causato la mancanza di legittimità della nuova Repubblica di Weimar agli occhi della destra e dei militaristi.

Svolgimento delle trattative

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Vagone dell'Armistizio.
 
L'arrivo dei membri della delegazione tedesca, 1918
 
La carrozza del quartier generale personale di Foch, il "Vagone di Compiègne", nel 1918

L'armistizio fu il risultato di un processo affrettato e disperato. La delegazione tedesca guidata da Matthias Erzberger attraversò la linea del fronte in cinque auto e venne scortata per dieci ore attraverso la devastata zona di guerra del nord della Francia, arrivando la mattina dell'8 novembre 1918. Essi vennero poi portati nella destinazione segreta a bordo del treno privato di Ferdinand Foch parcheggiato in un binario di raccordo nella foresta di Compiègne.[17]

Foch comparve solo due volte nei tre giorni di trattative: il primo giorno, per chiedere alla delegazione tedesca cosa volesse, e l'ultimo giorno, per provvedere alle firme. Ai tedeschi venne consegnato l'elenco delle richieste alleate e vennero concesse 72 ore per concordare. La delegazione tedesca discusse i termini alleati non con Foch, ma con altri ufficiali francesi e alleati. L'armistizio equivaleva alla completa smilitarizzazione tedesca, con poche promesse fatte in cambio dagli alleati. Il blocco navale della Germania non venne completamente revocato fino a quando non vennero concordati termini di pace completi.[18][19]

Ci furono pochissime trattative. I tedeschi furono in grado di correggere alcune richieste impossibili (ad esempio, il disarmo di più sottomarini di quanti ne possedesse la loro flotta), prolungarono il programma per la ritirata e registrarono la loro protesta formale per la durezza dei termini alleati, ma non erano in grado di rifiutarsi di firmare. Domenica 10 novembre 1918, ai tedeschi vennero mostrati i giornali di Parigi per informarli che il Kaiser aveva abdicato. Quello stesso giorno, Ebert incaricò Erzberger di firmare. Il gabinetto aveva precedentemente ricevuto un messaggio da Paul von Hindenburg, capo dell'Alto Comando tedesco, che richiedeva la firma dell'armistizio anche se le condizioni alleate non potevano essere migliorate.[20][21]

L'armistizio venne concordato alle 5:00 del mattino. l'11 novembre 1918, con entrata in vigore alle 11:00 a.m. CET,[22][23] per cui l'occasione è talvolta indicata come "l'undicesima ora dell'undicesimo giorno dell'undicesimo mese". Le firme vennero fatte tra le 5:12 e le 5:20, CET.

Punti principali dell'armistizio

modifica
 
Ultima pagina del documento di armistizio
  • Cessazione delle ostilità quello stesso giorno sei ore dopo la firma del testo (quindi alle 11:00 ora di Parigi)
  • Ritiro entro 15 giorni delle truppe tedesche da tutti i territori occupati in Francia, Lussemburgo, Belgio, nonché dall'Alsazia-Lorena
  • Entro i successivi 17 giorni abbandono di tutti i territori sulla riva sinistra del Reno, e consegna delle guarnigioni di Magonza, Coblenza e Colonia alle truppe d'occupazione francesi
  • Consegna alle forze alleate di 5.000 cannoni, 25.000 mitragliatrici, 3.000 mortai e 1.400 aeroplani
  • Consegna di tutte le navi da guerra moderne
  • Consegna a titolo di riparazione di 5.000 locomotive e 150.000 vagoni ferroviari
  • Annullamento del trattato di Brest-Litovsk

Si trattava di condizioni volte a impedire che il Reich potesse riprendere le ostilità, e vennero di fatto confermate con il trattato di Versailles.

Il ritiro delle circa 190 divisioni tedesche terminò il 17 gennaio 1919.

Firmatari

modifica
 
Dipinto rappresentante la firma dell'armistizio del 1918 nel vagone-sala del maresciallo Foch. Dietro il tavolo, da destra a sinistra, il generale Weygand, il maresciallo Foch, gli ammiragli britannici Wemyss, G.Hope e J.Marriott. Davanti, da destra a sinistra, il ministro della Germania Matthias Erzberger, il maggior generale Detlof von Winterfeldt dell'armata imperiale (con l'elmetto), il conte Alfred von Oberndorff, degli affari esteri e il capitano di vascello Ernst Vanselow della Marina imperiale.

Per le potenze alleate firmarono:

Altri membri della delegazione includevano:

Per l'Impero tedesco firmarono:

Conseguenze

modifica
 
Titolo del New York Times dell'11 novembre 1918

Il pubblico britannico venne informato dell'armistizio da un comunicato ufficiale aggiunto emesso dall'ufficio stampa alle 10:20 del mattino, quando il primo ministro britannico David Lloyd George annunciò: "L'armistizio è stato firmato stamattina alle cinque e le ostilità cesseranno su tutti i fronti alle 11 di oggi".[24] Un comunicato ufficiale venne pubblicato dagli Stati Uniti alle 14:30: "Secondo i termini dell'armistizio, le ostilità sui fronti delle armate americane sono state sospese alle undici di questa mattina".[25]

La notizia della firma dell'armistizio è stata annunciata ufficialmente verso le 9:00 del mattino a Parigi. Un'ora dopo, Foch, accompagnato da un ammiraglio britannico, si presentò al Ministero della guerra, dove venne subito ricevuto da Georges Clemenceau, il primo ministro della Francia. Alle 10:50, Foch emise questo ordine generale: "Le ostilità cesseranno su tutto il fronte a partire dall'11 novembre alle 11 [ora dell'Europa centrale]. Le truppe alleate non andranno, fino a nuovo ordine, oltre la linea raggiunta in quella data e a quell'ora."[26] Cinque minuti dopo, Clemenceau, Foch e l'ammiraglio britannico si recarono al Palazzo dell'Eliseo. Al primo colpo sparato dalla Torre Eiffel, il Ministero della guerra ed il Palazzo dell'Eliseo esposero le bandiere, mentre le campane suonavano intorno a Parigi. Cinquecento studenti si radunarono davanti al Ministero e chiamarono Clemenceau, che apparve sul balcone. Clemenceau esclamò "Vive la France!" - la folla gli fece eco. Alle 11:00, dalla Fortezza di Mont-Valérien venne sparato il primo colpo di cannone della pace, che comunicò alla popolazione di Parigi che l'armistizio era concluso, ma la popolazione ne era già a conoscenza dagli ambienti ufficiali e dai giornali.[27]

 
I soldati americani del 64º Reggimento, parte della 7ª Divisione, festeggiano la notizia dell'armistizio.

Nonostante la notizia dell'imminente cessate il fuoco si fosse diffusa nelle ore precedenti tra le forze al fronte, i combattimenti in molti settori del fronte proseguirono fino all'ora stabilita. Alle 11:00 ci fu una fraternizzazione spontanea tra le due parti. Ma in generale, le reazioni vennero attenuate. Un caporale britannico riferì: "[...] i tedeschi sono usciti dalle loro trincee, si sono inchinati davanti a noi e poi se ne sono andati. Ecco. Non c'era niente con cui potessimo festeggiare, tranne i biscotti".[28] Da parte degli Alleati, l'euforia e l'esultanza erano rare. Ci furono acclamazioni ed applausi, ma la sensazione dominante fu il silenzio e il vuoto dopo 52 estenuanti mesi di guerra.[28]

La pace tra gli Alleati e la Germania venne successivamente stabilita nel 1919, dalla Conferenza di pace di Parigi e dal Trattato di Versailles dello stesso anno.

Commemorazione

modifica
 
I papaveri in Notre-Dame de Paris: To the glory of God and to the memory of one million dead of the British Empire ... 1914-1918

Durante la prima guerra mondiale, in Gran Bretagna, si producevano ghirlande di papaveri che venivano usate per celebrare e ricordare i soldati caduti per la patria. Nel mondo anglosassone questo fiore simboleggia i caduti della prima guerra mondiale e di quelle successive, e in memoria dei caduti una piccola corona di papaveri rossi viene posata sui monumenti di guerra.

In molte nazioni all'epoca alleate l'11 novembre è considerata festa nazionale (con varie denominazioni: Armistice Day, Remembrance Day, Poppy Day; negli USA coincide anche con il Veteran Day) e viene celebrato con due minuti di silenzio alle ore 11 dell'11 novembre (the eleventh hour of the eleventh day of the eleventh month).

Mito della "pugnalata alle spalle"

modifica

Il mito che l'esercito tedesco fosse stato pugnalato alle spalle, dal governo socialdemocratico che venne formato nel novembre 1918, venne creato dalle recensioni della stampa tedesca che travisavano grossolanamente il libro del maggior generale Frederick Maurice, The Last Four Months. "Ludendorff utilizzò le recensioni per convincere Hindenburg."[29]

«In un'udienza davanti alla commissione d'inchiesta dell'Assemblea nazionale il 18 novembre 1919, un anno dopo la fine della guerra, Hindenburg dichiarò: "Come ha detto molto sinceramente un generale inglese, l'esercito tedesco è stato 'pugnalato alle spalle'."[29]»

  1. ^ L'annuncio del principe Massimiliano di Baden ebbe grande effetto, ma il documento di abdicazione non venne formalmente firmato fino al 28 novembre 1918.
  1. ^ (FR) la convention d'armistice du 11 novembre 1918, su grande-guerre.org (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2014).
  2. ^ Persico, 2005.
  3. ^ Lloyd, 2014, p. 97.
  4. ^ Mallinson, 2016, p. 304.
  5. ^ Mallinson, 2016, pp. 308–309.
  6. ^ Mallinson, 2016, p. 306.
  7. ^ Lloyd, 2014, pp. 9-10.
  8. ^ Axelrod, 2018, p. 260.
  9. ^ Capo del governo. La Germania era - e rimane fino ad oggi - uno stato federale. I singoli stati avevano i propri re e primi ministri. Il Kaiser era anche re di Prussia, lo stato più grande, e il cancelliere imperiale quasi sempre primo ministro della Prussia.
  10. ^ Czernin, 1964.
  11. ^ Czernin, 1964, p. 7.
  12. ^ Czarnin, 1964, p. 9.
  13. ^ Morrow, 2005, p. 278.
  14. ^ Leonhard, 2014, p. 916.
  15. ^ Leonhard, 2014, p. 884.
  16. ^ Czernin, 1964, p. 23.
  17. ^ Rudin, 1967, pp. 320-349.
  18. ^ Rudin, 1967, p. 377.
  19. ^ Haffner, 2002, p. 74.
  20. ^ Haffner, 2002, p. 113.
  21. ^ Rudin, 1967, p. 389.
  22. ^ Rudin, 1967.
  23. ^ Poulle, 1999.
  24. ^ (EN) Peace Day in London, in The Poverty Bay Herald, Gisborne, 2 gennaio 1919, p. 2. URL consultato il 7 settembre 2010.
  25. ^ (EN) World Wars: Daily Mirror Headlines: Armistice, Published 12 November 1918, su bbc.co.uk, BBC. URL consultato il 7 settembre 2010.
  26. ^ (EN) Reich Quit Last War Deep in French Forest [collegamento interrotto], in The Milwaukee Journal, Milwaukee, 7 maggio 1945, p. 10. URL consultato il 7 settembre 2010.
  27. ^ (EN) The News in Paris, in The Daily Telegraph, 11 novembre 1918.
  28. ^ a b Leonhard, 2014, p. 919.
  29. ^ a b Shirer, 1960, p. 31.

Bibliografia

modifica

Approfondimenti

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàBNF (FRcb152235492 (data)
  Portale Grande Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Grande Guerra