Astronomia galattica
L'Astronomia galattica è lo studio della Via Lattea, la nostra galassia, della sua formazione, struttura, composizione e di tutto ciò che essa contiene, a differenza dell'astronomia extragalattica,[1]. che studia invece gli oggetti al di fuori della Via Lattea, incluse le altre galassie.
La Via Lattea, dove si trova il nostro sistema solare, è la galassia più studiata, sebbene importanti sue parti siano oscurate nelle lunghezze d'onda del visibile da regioni di polvere interstellare. Lo sviluppo della radioastronomia, dell'astronomia dell'infrarosso e dell'astronomia submillimetrica hanno recentemente permesso di mappare per la prima volta i gas e la povere interstellare della nostra galassia.
L'astronomia galattica è un campo distinto dallo studio della formazione ed evoluzione galattica, che si occupa invece delle altre galassie e in particolare della loro formazione, evoluzione, struttura, composizione, dinamiche, interazioni e forme che possono assumere.
Suddivisioni
modificaNelle riviste astronomiche gli argomenti di interesse per l'astronomia galattica sono spesso suddivisi per argomenti, come ad esempio:[3]
- metallicità - studio e localizzazione degli elementi più pesanti dell'elio
- bulge – lo studio del rigonfiamento al centro della Via Lattea
- centro galattico – lo studio della regione centrale
- disco galattico – lo studio del disco galattico, il piano su cui sono allineati la maggior parte degli oggetti galattici
- formazione – la formazione della nostra galassia
- evoluzione – l'evoluzione della nostra galassia
- parametri fondamentali – i parametri fondamentali, come massa, dimensioni ecc.
- ammassi globulari
- ammassi aperti e associazioni stellari
- alone galattico – l'esteso alone attorno alla nostra galassia
- cinematica e dinamica – il moto delle stelle e degli ammassi
- nucleo galattico – la regione attorno al buco nero centrale (Sagittarius A*)
- vicinanze solari – le stelle nelle vicinanze del sistema solare
- contenuto stellare – numero e tipologia delle stelle della galassia
- struttura – la struttura (bracci di spirale)
Popolazioni stellari
modificaMezzo interstellare
modifica- Nubi interstellari
- Spazio interplanetario - mezzo interplanetario - polvere interplanetaria
- Spazio interstellare - mezzo interstellare - polvere interstellare
- Spazio intergalattico - mezzo intergalattico - polvere intergalattica
Note
modifica- ^ Mario Rigutti, Astronomia, Giunti Editore, 2001, p. 82, ISBN 88-09-02288-2.
- ^ The Hubble Heritage team, Hubble Images a Swarm of Ancient Stars, in HubbleSite News Desk, Space Telescope Science Institute, 1º luglio 1999. URL consultato il 26 giugno 2006.
- ^ (EN) Galactic Astronomy - Subcategories | The English knowledge database, su science-train.com. URL consultato il 20 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).
Bibliografia
modificaLibri
modifica- (EN) Robert Burnham, Jr., Burnham's Celestial Handbook: Volume Two, New York, Dover Publications, Inc., 1978.
- (EN) Chaisson, McMillan, Astronomy Today, Englewood Cliffs, Prentice-Hall, Inc., 1993, ISBN 0-13-240085-5.
- (EN) Thomas T. Arny, Explorations: An Introduction to Astronomy, 3 updatedª ed., Boston, McGraw-Hill, 2007, ISBN 0-07-321369-1.
- AA.VV, L'Universo - Grande enciclopedia dell'astronomia, Novara, De Agostini, 2002.
- J. Gribbin, Enciclopedia di astronomia e cosmologia, Milano, Garzanti, 2005, ISBN 88-11-50517-8.
- Fulvio Melia, Il buco nero al centro della nostra galassia, Torino, Bollati Boringhieri, 2005, ISBN 88-339-1608-1.
- W. Owen, et al, Atlante illustrato dell'Universo, Milano, Il Viaggiatore, 2006, ISBN 88-365-3679-4.
- J. Lindstrom, Stelle, galassie e misteri cosmici, Trieste, Editoriale Scienza, 2006, ISBN 88-7307-326-3.
Articoli Scientifici
modifica- Thorsten Dambeck: Gaia, un “calibro” da sogno per la distanza..., Le Stelle, Novembre 2008
Carte celesti
modifica- Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I & II, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-15-8.
- Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0, 2ª ed., Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.
- Tirion, The Cambridge Star Atlas 2000.0, 3ª ed., Cambridge, USA, Cambridge University Press, 2001, ISBN 0-521-80084-6.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Mapping the hydrogen gas in the Milky Way, su aanda.u-strasbg.fr:2002. URL consultato l'8 maggio 2005 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2005).
- Mapping the dust in the centre of the Milky Way, su spaceref.com. URL consultato il 18 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2019).
- Search for Astronomy, su astrofind.net. URL consultato il 18 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2006).