Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Butera

comune italiano
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Butera (disambigua).

Butera (Vutera in siciliano) è un comune italiano di 4 179 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. Il comune di Butera rientra nella piana di Gela e nell'area gelese.

Butera
comune
Butera – Stemma
Butera – Bandiera
Butera – Veduta
Butera – Veduta
Butera vista dal Piano della Fiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Caltanissetta
Amministrazione
SindacoGiovanni Zuccalà (lista civica Il futuro è adesso) dal 12-6-2022
Territorio
Coordinate37°11′N 14°11′E
Altitudine402 m s.l.m.
Superficie298,55 km²
Abitanti4 179[1] (31-10-2022)
Densità14 ab./km²
FrazioniButera Scalo
Comuni confinantiGela, Licata (AG), Mazzarino, Ravanusa (AG), Riesi
Altre informazioni
Cod. postale93011
Prefisso0934
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT085003
Cod. catastaleB302
TargaCL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 271 GG[3]
Nome abitantibuteresi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Butera
Butera
Butera – Mappa
Butera – Mappa
Posizione del comune di Butera nel libero consorzio comunale di Caltanissetta
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Il territorio di Butera è collinare nell'interno e pianeggiante sulle coste (piana di Gela). È compreso tra il fiume Salso e il Disueri. La città sorge su una collina a 402 metri sul livello del mare, a sud del capoluogo. È l'unico comune della provincia, oltre a Gela, ad essere bagnato dal Mediterraneo, nel golfo di Gela. Il territorio presenta al suo interno il lago Comunelli, formato da sbarramenti allo scopo di costituire riserve d'acqua in caso di siccità. Con i suoi 298,55 km² di superficie, è il nono comune in Sicilia, e il 39º in Italia per estensione. Lungo la costa sono presenti le frazioni marine di Falconara e Marina di Butera, caratterizzate da un moderato interesse turistico.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Contea di Butera.
 
Cista dolmenica a Butera (CL), Italia

La collina di Butera è stata meta di stanziamenti umani sin dalla preistoria: tracce di insediamenti sicani risalenti all'età del bronzo medio (1400-1000 a.C.) sono venuti alla luce nella parte più alta del costone roccioso. Più in basso, una necropoli[4] a strati sovrapposti fu cimitero della piccola comunità preistorica e, seppur circoscritta ai secoli VIII-V a.C., avrà certamente iniziato ad esercitare la sua funzione cimiteriale già centinaia di anni prima. Ad avvalorare questa ipotesi, la presenza in località Piano Fiera di un manufatto piuttosto remoto, indicato dagli archeologi col nome di "cista dolmenica" (lastre di pietra assemblate in maniera cubiforme), che dimostrerebbe una maggiore antichità abitativa del sito, vista l'analogia di questo monumento con alcune architetture sarde risalenti all'età del rame (2900-2000 a.C.)[5].

Le vicende di questo territorio al momento della colonizzazione greca sono pochissimo documentate dalla storiografia antica e non possono che essere ricostruite solo sulla base della ricerca archeologica. Sappiamo che già sin dal momento della sua fondazione Gela dovette scontrarsi con le popolazioni indigene limitrofe conquistando i loro villaggi: Omphake, forse identificabile con Butera, dovette seguire questo destino: lo si deduce dai reperti tombali. Se, infatti, fino all'VIII sec. a.C. le tombe di Piano della Fiera non mostrano alcun rapporto con l'area greca, a partire dalla seconda metà del VII sec. vi appaiono ricchi corredi con vasi d'importazione greca. Nel corso del VI secolo, la cittadina sicana verrà abbandonata e sarà ricostruita solo durante il periodo di Timoleonte, poco dopo la metà del IV sec. a.C[6]. Rimase però sempre un piccolo villaggio abitato da agricoltori, peraltro valido baluardo ai tentativi di aggressione esterna che non mancarono per tutto l'alto medioevo (500-1100 d.C.). Intorno all'845 Butera fu teatro di una battaglia tra arabi e bizantini, conclusasi con il massacro di almeno 9 000 soldati bizantini. Questa battaglia fu decisiva per il controllo dell'isola. Dal IX secolo, Butera venne chiamata dagli Arabi بوتيرة Būtīrah "luogo scosceso". Nell'aprile 1089[7] le truppe normanne guidate dal Granconte Ruggero espugnarono la città, ultima roccaforte dei Saraceni in Sicilia, in una memorabile battaglia che li vide vincitori sui musulmani.

Fu subito elevata a contea da parte del conte normanno, il quale la assegnò in dote al cognato-genero Enrico del Vasto, che in quello stesso anno contrasse matrimonio con Flandina d'Altavilla, figlia di Ruggero.

La contea di Butera fu uno dei maggiori stati normanni in Sicilia per importanza. Passata quindi agli aleramici Del Vasto — che la mantennero fino al XII secolo —, nel territorio migrarono consistenti unità di coloni provenienti dall'Italia settentrionale, che fecero di esso una delle maggiori terre lombarde di Sicilia[8].

Dai Del Vasto passò ai normanni Bartolomeo de Luci e Guglielmo Malconvenant e, in epoca sveva, nel 1219, la contea fu acquisita da Berardo di Ocre; nel 1252 passò al nipote Gualtiero[9] ma, poco tempo dopo, Galvano Lancia si impossessò del feudo. Alla morte di questi, avvenuta nel 1268 a seguito della cattura e decapitazione insieme a Corradino di Svevia, il territorio buterese passò al Regio Demanio.

Nel 1320 il re Federico II la vendette per 100 onze a un militare del regno. Successivamente fu elevata nuovamente a contea sotto gli Alagona.

Gli Alagona ebbero il possesso della contea fino al 1392, ostili al re Martino; quando furono sconfitti da quest'ultimo, la terra venne confiscata e ceduta, unitamente alla torre Falconara, al principe catalano Ugo di Santapau, con diploma concessogli il 18 ottobre a Castrogiovanni, per i suoi servizi resi al re aragonese nella guerra contro i ribelli.

Il Santapau trasformò la contea in terra baronale. Nel 1563 Butera divenne la prima terra ad essere eretta in principato per la famiglia Santapau che nel 1580 la trasmise ai Branciforte[10], che la tennero fino al principio del secolo XIX quando si estinsero nei Lanza.

Simboli

modifica
 
Stemma di Butera

Lo stemma è rappresentato da un'aquila coronata recante nel petto uno scudo d'azzurro, al mastio d'oro, accompagnato in punta da sei frecce, impugnate tre e tre, d'argento; l'aquila stringe con gli artigli una lista d'azzurro con le lettere U.I.C.B. (Universitas Invictissimæ Civitatis Buteræ).[11] Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
Castello arabo-normanno
 
Castello di Falconara

Castello arabo-normanno

modifica

Risalente all'XI secolo, nel corso dei secoli ha ricevuto diversi ritocchi, come evidenziato dal torrione e dalle finestre a bifora. Ancora oggi è in ottimo stato di conservazione, dopo i lavori di restauro eseguiti nell'ultimo decennio. Sito in Strada Statale 115, Km245.

Necropoli di Piano della Fiera

modifica

In uso fino al VI secolo a.C. e alla fase ellenistica, le sue origini risalgono all'età preistorica.

 
Chiesa di Santa Maria di Gesù
  • Chiesa madre di San Tommaso Apostolo.
  • Santuario di San Rocco, sito in via Armando Diaz.
  • Chiesa Maria Santissima delle Grazie.
  • Chiesa del Carmine.
  • Chiesa di San Giuseppe.
  • Chiesa di Santa Maria di Gesù con annesso il convento dei frati minori osservanti; del convento, non più esistente, rimangono soltanto pochi ruderi.
  • Piazza Dante è la piazza principale della città; dove oggi sorge il palazzo municipale, un tempo si trovava la chiesa di San Giovanni Battista con annesso il monastero delle monache benedettine.
  • Chiesa di San Francesco, la più antica di Butera. Fu fondata dai primi normanni cristiani, in seguito divenne una chiesa francescana, poiché vi era annesso il convento dei frati minori conventuali.
  • Chiesa parrocchiale di Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco, sita a Butera Bassa, nel quartiere Piano della Fiera.

Fortificazioni

modifica
  • Porta Reale, così chiamata poiché, nel 1062, vi entrò insieme ad un esercito di lombardi il conte normanno Ruggero I di Sicilia, per impossessarsi della roccaforte.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[12]

Economia

modifica

L'economia si basa soprattutto sulla coltivazione di grano, mandorle, carrube, olive e agrumi. Importante è la viticoltura, che alimenta la produzione del vino. Notevole rilevanza ha l'allevamento di ovini e bovini. Importanti sono le sagre dove vengono esposti i prodotti tipici del territorio, celebre è la pasta con il miele, piatto di origine araba consumato tipicamente in occasione della festa di San Giuseppe. Il turismo, negli ultimi decenni, si sta lentamente sviluppando, soprattutto nelle zone costiere di Marina di Butera e Falconara, con le creazioni di diversi villaggi turistici.

Amministrazione

modifica

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 giugno 1988 27 gennaio 1990 Carmelo Scuvera Partito Comunista Italiano Sindaco [13]
5 febbraio 1990 7 settembre 1991 Giuseppe Chimera Partito Comunista Italiano Sindaco [13]
8 ottobre 1991 24 agosto 1992 Giuseppe Di Vita Partito Socialista Italiano Sindaco [13]
4 marzo 1993 7 giugno 1993 Giuseppe Scalia Comm. straordinario [13]
7 giugno 1993 1º dicembre 1997 Giuseppe Chimera Partito Democratico della Sinistra Sindaco [13]
1º dicembre 1997 28 maggio 2002 Carmelo Scuvera centro-sinistra Sindaco [13]
28 maggio 2002 15 maggio 2007 Aldo Maria Cateno Scichilone centro-destra Sindaco [13]
15 maggio 2007 8 maggio 2012 Luigi Casisi lista civica Sindaco [13]
8 maggio 2012 12 giugno 2017 Luigi Casisi centro-sinistra Sindaco [13]
12 giugno 2017 in carica Filippo Balbo lista civica Sindaco [13]

Gemellaggi

modifica

Galleria d'immagini

modifica

Infrastrutture e trasporti

modifica

Due strade provinciali collegano il comune alla Strada statale 626 della Valle del Salso, superstrada che collega Caltanissetta a Gela, e Falconara. Il comune è inoltre servito da linee autobus extraurbane.

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 13 gennaio 2023.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Pietro Orlandini, Kokalos VIII, 1962, p. 79; Dinu Adameșteanu, Piano della fiera. Scavo della necropoli, in Monumenti Antichi dell'Accademia dei Lincei, vol. XLIV, Roma, 1958.
  5. ^ Salvatore Piccolo, Antiche Pietre. La cultura dei Dolmen nella Preistoria della Sicilia sud-orientale, Morrone, 2007, p. 16.
  6. ^ Filippo Coarelli e Mario Torelli, Sicilia, Guide archeologiche Laterza, 1992, p. 165.
  7. ^ M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, Stab. top. nazionale, 1875, p. 283
  8. ^ AA.VV., Il Cimento: rivista di scienze, lettere ed arti, vol. 6, Tip. Sebastiano Franco e Figli, 1855, p. 120.
  9. ^ v. Berardo Pio, Gualtieri da Ocre, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 79, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013).
  10. ^ Francesco Maria Emanuele e Gaetani, Della Sicilia nobile, Parte II, Lib. I, p. 15.
  11. ^ Comune di Butera, Statuto (PDF), art. 1, c. 3.
  12. ^ Fonte: Comune di Butera - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  13. ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN247385187 · GND (DE4581282-2
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia