Clindamicina
La clindamicina è un antibiotico facente parte, insieme con la lincomicina, della classe dei lincosamidi. Viene generalmente utilizzata per trattare le infezioni da batteri anaerobi, ma può anche essere usata per trattare alcune malattie protozoarie, come la malaria. Da tempo è divenuta la base di un trattamento topico comune per l'acne e può essere utile anche contro alcuni tipi di infezioni sostenute da MRSA, ovvero infezioni da Staphylococcus aureus meticillino-resistenti.[2] L'effetto avverso comune più grave che si registra durante un trattamento con clindamicina è la diarrea associata a Clostridioides difficile, la causa più frequente di colite pseudomembranosa. Sebbene questo effetto indesiderato si possa verificare con quasi tutti gli antibiotici, compresi i beta-lattamici, viene classicamente legato all'uso della clindamicina.[3]
Clindamicina | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C18H33ClN2O5S |
Massa molecolare (u) | 424,98 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 242-209-1 |
Codice ATC | J01 |
PubChem | 29029 |
DrugBank | DBDB01190 |
SMILES | CCCC1CC(N(C1)C)C(=O)NC(C2C(C(C(C(O2)SC)O)O)O)C(C)Cl |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | 90% |
Emivita | 2 - 3 ore |
Escrezione | biliare |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | ---[1] |
La molecola è frutto della ricerca Upjohn e successivamente è stata acquistata e commercializzata da Pfizer. In Italia è venduta da quest'ultima società col nome commerciale di Dalacin C, nella forma farmaceutica di capsule rigide contenenti 150 o 300 mg di principio attivo.
Farmacodinamica
modificaLa clindamicina inibisce la sintesi proteica legandosi alla subunità ribosomiale 50S batterica, con azione quindi batteriostatica. Il meccanismo d'azione è simile a quello dei macrolidi, così come lo spettro d'azione. Quest'ultimo tra i batteri Gram positivi comprende Staphylococcus aureus, Staphylococcus epidermidis (includendo anche i ceppi produttori di penicillinasi), streptococchi, pneumococchi, Chlamydia trachomatis,[4] [5] Propionibacterium,[6][7] Eubacterium,[8] Actinomyces,[9] Peptococcus, Peptostreptococcus[10] e Streptococchi microaerofili. Tra i Gram negativi risultano sensibili i Bacteroides[11] [12] e Fusobacterium.[10][13] Tra i protozoi l'antibiotico è attivo contro Toxoplasma gondii e Pneumocystis jirovecii.[14][15] Tra i clostridi, Clostridium perfringens risulta generalmente, ma non invariabilmente, sensibile. Altre specie, come Clostridium sporogenes e i Clostridium tertium, sono spesso resistenti alla clindamicina.[16][17]
Farmacocinetica
modificaA seguito di somministrazione per via orale di una singola dose di 150 mg il farmaco viene velocemente assorbito dal tratto gastroenterico. La concentrazione plasmatica di picco (Cmax) viene raggiunta dopo circa 45 minuti (Tmax) dall'assunzione. La biodisponibilità dopo somministrazione orale è di circa il (90%) e la contemporanea assunzione di cibo non altera significativamente le concentrazioni sieriche. Le concentrazioni di clindamicina nel siero superano la concentrazione minima inibente (MIC)) della maggior parte degli organismi sensibili, per un periodo di almeno 6 ore dopo l'assunzione di dosi terapeutiche. La clindamicina si distribuisce con facilità in diversi fluidi corporei e tessuti biologici, compreso il tessuto osseo.[18] L'emivita media è di 2,4 ore. L'eliminazione del farmaco avviene attraverso le urine e le feci: nelle urine il 10% circa è escreto in forma biologicamente attiva e l'analoga quota nelle feci ammonta al 3,6% circa. La quota restante viene escreta sotto forma di metaboliti inattivi. Clindamicina non può essere rimossa in modo efficace dal siero né tramite emodialisi né tramite dialisi peritoneale. Il farmaco viene secreto nel latte materno.
Usi clinici
modificaLa clindamicina viene utilizzata principalmente per il trattamento delle infezioni anaerobiche causate da batteri anaerobici sensibili, tra queste in particolare le infezioni del cavo orale[9][19] e dentali,[20][21][22] le infezioni del tratto respiratorio,[23] della pelle e dei tessuti molli. Viene impiegata anche nel trattamento delle infezioni del collo e del pavimento orale, della regione pelvica e della vagina, dell'addome (particolarmente in caso di peritonite), delle infezioni stafilococciche delle ossa e delle articolazioni.[24][25][26] Utilizzabile pure nella profilassi dell'endocardite. In pazienti con ipersensibilità ai beta-lattamici, clindamicina può essere usato in alternativa alla penicillina per trattare le infezioni causate da batteri aerobi sensibili. L'applicazione topica di clindamicina fosfato risulta di grande validità nel trattamento dell'acne giovanile, da lieve a moderata.[27][28]
Effetti collaterali e indesiderati
modificaIn corso di trattamento reazioni avverse comuni (ovvero osservabili in oltre l'1% dei pazienti) associate alla terapia sono: nausea, vomito, dolore addominale o crampi addominali, diarrea, colite pseudomembranosa, rash cutaneo e/o prurito. Alte dosi (somministrate sia per via endovenosa sia orale) possono causare un sapore metallico, e l'applicazione topica può determinare una dermatite da contatto. L'evento avverso più grave è certamente la colite pseudomembranosa, ovvero un'infezione da Clostridioides difficile, che può essere potenzialmente fatale. Questo tipo di problema è comunemente associato con l'uso di clindamicina, ma può verificarsi anche con l'impiego di altri antibiotici. Nel corso del trattamento antibiotico la crescita eccessiva di Clostridioides difficile, che è intrinsecamente resistente alla clindamicina, porta alla produzione di una tossina la quale provoca una serie di effetti negativi, che vanno dalla diarrea alla colite al megacolon tossico. Il disturbo si presenta soprattutto nelle donne di mezza età e nelle donne anziane, sottoposte a interventi chirurgici oppure a cicli di terapia antibiotica.[senza fonte] In caso di comparsa di colite pseudomembranosa è necessario procedere alla somministrazione di metronidazolo o vancomicina per via orale, e in quei soggetti in cui la terapia medica fallisce, si procede con l'intervento chirurgico di colectomia, recenti studi indicherebbero l'utilità della batterio terapia fecale. Altri effetti avversi di più rara osservazione (meno dello 0,1% dei pazienti) comprendono la comparsa di anafilassi, alterazioni della crasi ematica,[29][30][31] poliartrite e fenomeni di epatotossicità, variabili dal semplice aumento dei livelli degli enzimi epatici (in particolare AST e ALT) all'ittero.
Controindicazioni
modificaIl farmaco è controindicato nei soggetti con ipersensibilità individuale al principio attivo, alla lincomicina oppure a uno qualsiasi degli eccipienti utilizzati nella formulazione farmaceutica. È controindicato anche nelle donne in stato di gravidanza oppure che allattano al seno.
Dosi terapeutiche
modificaLa somministrazione del farmaco può essere per via orale o endovenosa, a seconda della gravità dell'infezione. Nei soggetti adulti il dosaggio abituale è pari a 150–300 mg, 3 o 4 volte al giorno, a seconda della gravità dell'infezione. Nella terapia delle infezioni ginecologiche e pelviche, dopo un adeguato periodo di trattamento per via endovenosa, è possibile somministrare 450 mg ogni 6 ore per un periodo di circa 2 settimane. Nella toxoplasmosi cerebrale in soggetti con sistema immunitario compromesso il dosaggio sale a 600–1200 mg ogni 6 ore per due settimane, ridotto poi a 300–600 mg ogni 6 ore fino a completare un ciclo terapeutico standard di 8-10 settimane.
Note
modifica- ^ Sigma Aldrich; rev. del 04.07.2013, riferita al cloridrato
- ^ RS. Daum, Clinical practice. Skin and soft-tissue infections caused by methicillin-resistant Staphylococcus aureus., in N Engl J Med, vol. 357, n. 4, Lug 2007, pp. 380-90, DOI:10.1056/NEJMcp070747, PMID 17652653.
- ^ C. Thomas, M. Stevenson; TV. Riley, Antibiotics and hospital-acquired Clostridium difficile-associated diarrhoea: a systematic review., in J Antimicrob Chemother, vol. 51, n. 6, Giu 2003, pp. 1339-50, DOI:10.1093/jac/dkg254, PMID 12746372.
- ^ WF. Campbell, MG. Dodson, Clindamycin therapy for Chlamydia trachomatis in women., in Am J Obstet Gynecol, vol. 162, n. 2, Feb 1990, pp. 343-7, PMID 2178426.
- ^ MD. Pearlman, S. Faro; GD. Riddle; G. Tortolero, In vitro synergy of clindamycin and aminoglycosides against Chlamydia trachomatis., in Antimicrob Agents Chemother, vol. 34, n. 7, Lug 1990, pp. 1399-401, PMID 2386371.
- ^ L. Lucca, G. Vittadini, [In vitro sensitivity of Corynebacterium acnes (Propionibacterium acnes) to meclocycline, clindamycin, erythromycin and neomycin]., in G Ital Chemioter, vol. 26, n. 1-2, pp. 203-6, PMID 554810.
- ^ Y. Komagata, K. Komiyama; S. Nomura, [Fundamental studies on antibacterial activity of clindamycin against Propionibacterium acnes]., in Jpn J Antibiot, vol. 51, n. 2, Feb 1998, pp. 130-6, PMID 9575439.
- ^ H. Thadepalli, AH. Niden; JT. Huang, Treatment of anaerobic pulmonary infections; carbenicillin compared to clindamycin and gentamicin., in Chest, vol. 69, n. 6, Giu 1976, pp. 743-6, PMID 1277892.
- ^ a b DW. LeCorn, FJ. Vertucci; MF. Rojas; A. Progulske-Fox; M. Bélanger, In vitro activity of amoxicillin, clindamycin, doxycycline, metronidazole, and moxifloxacin against oral Actinomyces., in J Endod, vol. 33, n. 5, Mag 2007, pp. 557-60, DOI:10.1016/j.joen.2007.02.002, PMID 17437871.
- ^ a b H. Werner, G. Böhm, [Susceptibility of non-sporing anaerobes of the genera Bacteroides, Fusobacterium, Sphaerophorus, Peptococcus, and Peptostreptococcus to clindamycin (author's transl)]., in Zentralbl Bakteriol Orig A, vol. 229, n. 3, 1974, pp. 401-8, PMID 4155889.
- ^ EV. Haldane, CE. Van Rooyen, Treatment of severe bacteroides infections with parenteral clindamycin., in Can Med Assoc J, vol. 107, n. 12, Dic 1972, pp. 1177-81, PMID 4638419.
- ^ PC. Dickinson, P. Saphyakhajon, Treatment of Bacteroides infection with clindamycin-2-phosphate., in Can Med Assoc J, vol. 111, n. 9, Nov 1974, pp. 945-7, 949, PMID 4609237.
- ^ MC. Legaria, G. Lumelsky; V. Rodriguez; S. Rosetti, Clindamycin-resistant Fusobacterium varium bacteremia and decubitus ulcer infection., in J Clin Microbiol, vol. 43, n. 8, Ago 2005, pp. 4293-5, DOI:10.1128/JCM.43.8.4293-4295.2005, PMID 16082005.
- ^ HC. Crisp, IJ. Stewart; PJ. Blatz; DH. Rice; JF. Okulicz, Successful treatment of severe pneumocystis pneumonia with clindamycin-primaquine in an HIV-negative patient., in South Med J, vol. 102, n. 11, Nov 2009, pp. 1161-3, DOI:10.1097/SMJ.0b013e3181bab1ed, PMID 19864989.
- ^ J. Helweg-Larsen, T. Benfield; C. Atzori; RF. Miller, Clinical efficacy of first- and second-line treatments for HIV-associated Pneumocystis jirovecii pneumonia: a tri-centre cohort study., in J Antimicrob Chemother, vol. 64, n. 6, Dic 2009, pp. 1282-90, DOI:10.1093/jac/dkp372, PMID 19858161.
- ^ DL. Stevens, KA. Maier; BM. Laine; JE. Mitten, Comparison of clindamycin, rifampin, tetracycline, metronidazole, and penicillin for efficacy in prevention of experimental gas gangrene due to Clostridium perfringens., in J Infect Dis, vol. 155, n. 2, Feb 1987, pp. 220-8, PMID 2879873.
- ^ N. Khanna, Clindamycin-resistant Clostridium perfringens cellulitis., in J Tissue Viability, vol. 17, n. 3, Ago 2008, pp. 95-7, DOI:10.1016/j.jtv.2008.04.001, PMID 18558488.
- ^ P. Baird, S. Hughes; M. Sullivan; I. Willmot, Penetration into bone and tissues of clindamycin phosphate., in Postgrad Med J, vol. 54, n. 628, Feb 1978, pp. 65-7, PMID 634877.
- ^ L. Gáspár, C. Suri; BZ. Tóth; A. Szmrtyka; A. Gombos; J. Turi; P. Vágó, [Experience with clindamycin in stomatologic diseases]., in Fogorv Sz, vol. 92, n. 8, Ago 1999, pp. 251-8, PMID 10462911.
- ^ I. Brook, MA. Lewis; GK. Sándor; M. Jeffcoat; LP. Samaranayake; J. Vera Rojas, Clindamycin in dentistry: more than just effective prophylaxis for endocarditis?, in Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod, vol. 100, n. 5, Nov 2005, pp. 550-8, DOI:10.1016/j.tripleo.2005.02.086, PMID 16243239.
- ^ LD. Addy, MV. Martin, Clindamycin and dentistry., in Br Dent J, vol. 199, n. 1, Lug 2005, pp. 23-6, DOI:10.1038/sj.bdj.4812535, PMID 16003416.
- ^ P. van der Bijl, Clindamycin in dentistry., in J Dent Assoc S Afr, vol. 49, n. 11, Nov 1994, pp. 563-6, PMID 9508961.
- ^ C. Lundberg, A. Heimdahl; CE. Nord, Clindamycin in the upper respiratory tract infections., in Scand J Infect Dis Suppl, vol. 43, 1984, pp. 50-5, PMID 6598520.
- ^ ES. Darley, AP. MacGowan, Antibiotic treatment of gram-positive bone and joint infections., in J Antimicrob Chemother, vol. 53, n. 6, Giu 2004, pp. 928-35, DOI:10.1093/jac/dkh191, PMID 15117932.
- ^ Y. El Samad, E. Havet; H. Bentayeb; B. Olory; B. Canarelli; JF. Lardanchet; Y. Douadi; F. Rousseau; FX. Lescure; P. Mertl; F. Eb, [Treatment of osteoarticular infections with clindamycin in adults]., in Med Mal Infect, vol. 38, n. 9, Set 2008, pp. 465-70, DOI:10.1016/j.medmal.2008.06.030, PMID 18718729.
- ^ W. Rodriguez, S. Ross; W. Khan; D. McKay; P. Moskowitz, Clindamycin in the treatment of osteomyelitis in children: a report of 29 cases., in Am J Dis Child, vol. 131, n. 10, Ott 1977, pp. 1088-93, PMID 910760.
- ^ DR. Guay, Topical clindamycin in the management of acne vulgaris., in Expert Opin Pharmacother, vol. 8, n. 15, Ott 2007, pp. 2625-64, DOI:10.1517/14656566.8.15.2625, PMID 17931096.
- ^ GT. Warner, GL. Plosker, Clindamycin/benzoyl peroxide gel: a review of its use in the management of acne., in Am J Clin Dermatol, vol. 3, n. 5, 2002, pp. 349-60, PMID 12069641.
- ^ JS. Bubalo, CS. Blasdel; DT. Bearden, Neutropenia after single-dose clindamycin for dental prophylaxis., in Pharmacotherapy, vol. 23, n. 1, Gen 2003, pp. 101-3, PMID 12523467.
- ^ RS. Schmidt, ER. Reiter, Clindamycin-induced neutropenia following major head and neck surgery., in Ear Nose Throat J, vol. 91, n. 9, Set 2012, pp. E27-9, PMID 22996716.
- ^ MM. Polanco, AP. Thome; KA. Bautista; EE. Meza, A young man with myelosuppression caused by clindamycin: a case report., in J Med Case Rep, vol. 8, n. 1, Gen 2014, p. 7, DOI:10.1186/1752-1947-8-7, PMID 24387005.
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «clindamicina»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su clindamicina