Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Cobitidae

famiglia di pesci
(Reindirizzamento da Cobitidi)

La famiglia Cobitidae appartiene all'ordine Cypriniformes. Comprende oltre 260 specie di pesci ossei d'acqua dolce che sono comunemente conosciuti come "veri cobiti", in contrapposizione alle numerose altre specie appartenenti a famiglie affini della superfamiglia Cobitoidea (Balitoridae, Nemacheilidae, etc.). Nuove specie di Cobitidae vengono descritte regolarmente.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cobitidae

Botia striata e Cobitis biwae (sotto)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
SuperordineOstariophysi
OrdineCypriniformes
FamigliaCobitidae

Distribuzione e habitat

modifica

I Cobitidi sono diffusi nelle acque dolci del continente euroasiatico e in nord Africa (Marocco)[1]. Sono specie bentoniche: vivono principalmente sul fondo, tra le piante acquatiche o insabbiati nel letto del corso d'acqua[1].

Nelle acque italiane sono presenti sei specie: Cobitis bilineata, Cobitis zanandreai, Cobitis feroniae e Sabanejewia larvata (autoctone) e Cobitis elongatoides e Misgurnus anguillicaudatus (alloctone)[2]. In passato era stato erroneamente segnalata anche l'introduzione Misgurnus fossilis[3], attualmente presente soltanto nelle vicine Slovenia e Croazia.

Descrizione

modifica

L'aspetto di questi pesci varia da normalmente affusolato a serpentiforme fino addirittura a vermiforme (come nel genere Pangio). La bocca è piccola, in posizione leggermente infera (rivolta in basso) e circondata da 3 paia di barbigli, che in alcune specie possono arrivare a 6 paia. Dietro l'occhio è presente una spina difensiva che può essere eretta all'occorrenza. Le scaglie sono molto piccole. La linea laterale può essere poco sviluppata in certe specie[1][4].

Le dimensioni variano secondo la specie, con un gap importante: dai 2,2 cm di Lepidocephalichthys zeppelini ai 56 cm di Lepidocephalichthys manipurensis[4] ma le dimensioni medie si attestano sui 10–12 cm[5].

Biologia

modifica
 
Chromobotia macracanthus in acquario

Tipica dei Cobitidae è la respirazione intestinale che consiste nell'inghiottire aria dalla superficie, praticata in caso di scarsità di ossigeno disciolto nell'acqua e di conseguente insufficienza della normale respirazione branchiale. L'ossigeno viene assorbito dall'epitelio intestinale e l'aria esausta fuoriesce dall'ano sotto forma di bollicine[1].

Riproduzione

modifica

I maschi di alcune specie nell'epoca della riproduzione presentano dei tubercoli sulle pinne simili ai tubercoli nuziali dei Cyprinidae[1].

Acquariofilia

modifica

Alcune specie sono commercializzate in acquario: tra queste numerosi esponenti dei generi Pangio. In acquario vengono usati anche per combattere la presenza troppo numerosa di piccole gasteropodi invadenti.

La riproduzione delle specie in vasca è un evento abbastanza raro, anche se ciò avviene negli allevamenti, molti fornitori preferiscono acquistarne numerose quantità pescate nei luoghi d'origine, a un basso costo.

Utilizzo nella pesca

modifica

I cobiti di piccola taglia vengono utilizzati come esca viva dai pescatori sportivi di fiume o lago, per la cattura di pesci predatori come trote, pesci persici, black bass o lucci [6]

Tassonomia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Cobitidae.

La famiglia Cobitidae comprende 252 specie, suddivise in x generi e in 2 sottofamiglie:sottofamiglie[7]:

Taxon Generi
Sottofamiglia Botiinae
 
Ambastaia, Botia, Chromobotia, Leptobotia, Parabotia, Sinibotia, Syncrossus, Yasuhikotakia
Sottofamiglia Cobitinae
 
Acanthopsoides, Acantopsis, Bibarba, Canthophrys, Cobitis, Iksookimia, Kichulchoia, Koreocobitis, Kottelatlimia, Lepidocephalichthys, Lepidocephalus, Microcobitis, Misgurnus, Neoeucirrhichthys, Niwaella, Pangio, Paralepidocephalus, Paramisgurnus, Protocobitis, Sabanejewia, Theriodes
  1. ^ a b c d e Enrico Tortonese, Osteichthyes, Bologna, Calderini, 1975.
  2. ^ Lista delle specie presenti in Italia da Fishbase, su fishbase.us.
  3. ^ Groppali, R., Prima segnalazione di naturalizzazione del cobite di stagno Misgurnus fossilis (L.) in Italia., in Quaderni ETP, n. 28, 1999.
  4. ^ a b (EN) Scheda della famiglia da Fishbase
  5. ^ *(EN) Lista delle specie da Fishbase
  6. ^ A. Corti N. Ferran, Il grande libro della pesca, Verona, Demetra, 2000.
  7. ^ (EN) Lista delle specie da Fishbase

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007533593905171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci