Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Douglas Sirk

regista tedesco

Douglas Sirk, nato Hans Detlef Sierck (Amburgo, 26 aprile 1897Lugano, 14 gennaio 1987), è stato un regista tedesco.

Douglas Sirk nel 1955

Iniziò la sua carriera in Germania con il nome di Detlef Sierck ma lasciò il suo paese dopo la salita al potere dei nazionalsocialisti. Approdato negli Stati Uniti, diventò internazionalmente noto con il nome americanizzato di Douglas Sirk con il quale firmò alcuni fra i più bei film della Hollywood classica. A lungo considerato come regista di serie B, negli anni settanta del Novecento fu rivalutato come esponente del "white melodrama", realizzando film che hanno fatto la storia del cinema quali Magnifica ossessione e Lo specchio della vita.

Biografia

modifica

Gli esordi

modifica

Nato da genitori danesi (suo padre era giornalista), Sirk trascorse l'adolescenza a Skagen. A 18 anni si iscrisse all'Accademia Navale tedesca (Marineschule Mürwik). Affascinato dalla storia dell'arte e della filosofia, studiò entrambe le materie a Jena, poi si spostò ad Amburgo dove per circa un anno, seguendo l'esempio paterno, lavorò presso la redazione della Neue Hamburger Zeitung. Studiando le arti figurative, rivelò una certa vocazione per il disegno che gli sarebbe tornata utile nel lavoro di regista: prima di girare, infatti, era solito disegnare il film scena per scena. Sempre ad Amburgo, dal 1920 al 1921 lavorò come drammaturgo ausiliario per la Deutsches Schauspielhaus di Amburgo. Interrotti gli studi, a partire dal 1922 si dedicò completamente all'attività di regista teatrale, allestendo spettacoli un po' dovunque nella Germania di Weimar[1].

 
Titoli di testa di Il pazzo di Hitler (Hitler's Madman) del 1943

Per sette stagioni (autunno 1923 - estate 1929) diresse lo Schauspielhaus di Brema; qui conobbe e sposò l'attrice teatrale Lydia Brincken, da cui nel 1925 ebbe un figlio, Klaus Detlef Sierck. Tre anni dopo, la coppia si separò e Klaus, che sarebbe diventato un attore-bambino, restò con la madre in Germania. Sirk non vide mai più il figlio che, nel 1944, fu mandato a combattere come tanti suoi coetanei sul fronte orientale e vi morì a 19 anni.

L'ascesa di Hitler

modifica

Alla fine del 1929 si trasferì a Lipsia dirigendo il locale teatro e anche la scuola d'arte drammatica cittadina. Nel 1934 fu invitato a Berlino per mettere in scena La dodicesima notte e lo spettacolo ebbe una grande risonanza, tanto da suscitare l'interesse dei dirigenti dell'UFA, la grande major cinematografica tedesca asservita al regime nazista, che vollero metterlo sotto contratto dopo una brevissima trattativa. Dopo la commedia Aprile, aprile del 1935, il suo primo successo internazionale fu La nona sinfonia (1936) che, presentato a Venezia alla Mostra del cinema, ottenne il premio quale miglior film musicale. Nel 1937 girò due film lanciando la giovane Zarah Leander, protagonista in entrambe le pellicole, ma anche scrivendo numerose sceneggiature senza poterle realizzare: questa fu la prova della sopraggiunta impossibilità di esprimersi liberamente, essendo il cinema ancora più del teatro sottoposto a pressioni e controlli da parte del regime[1].

La fuga dalla Germania

modifica

Il consolidarsi del nazismo e la crescente follia hitleriana costrinsero Sirk, sposato in seconde nozze con l'attrice ebrea Hilde Jary, a procurarsi un passaporto per fuggire dalla madrepatria. Nel 1937 riuscì a uscire dai confini con il pretesto di recarsi in Italia per dei sopralluoghi; di qui si spostò in Svizzera e poi nei Paesi Bassi, dove ricevette un telegramma dalla Warner Bros. che lo invitava negli Stati Uniti d'America. Le difficoltà della guerra non gli diedero subito modo di farsi conoscere. Dopo aver cambiato vita e nome e aver acquistato una fattoria nella San Fernando Valley coltivando frutta ed erbe medicinali, realizzò con dei suoi connazionali Il pazzo di Hitler (1943), lungometraggio indipendente nel quale sottolineava l'impossibilità di vivere dei gruppi minori nell'Europa in guerra, poi continuò a girare film indipendenti passando da un genere all'altro senza grande successo.

Il "Periodo Universal"

modifica

Stanco dei troppi progetti modificati dalla produzione, o lasciati cadere per cautele politiche o, peggio, bloccati in partenza, Sirk tornò in Europa dove si trattenne per un anno tra il 1949 e il 1950: in Germania ebbe modo di constatare la catastrofe dell'industria cinematografica tedesca (gli alleati avevano completamente distrutto l'UFA) e di affermare di sentire «l'Europa vecchia, così gravata dai suoi complessi di colpa»[1]. Di qui il bisogno di tornare negli Stati Uniti, grazie a un ingaggio da parte della Universal che nel maggio 1950 gli propose un contratto di sette anni e che lui accettò a patto di poter girare almeno un film di serie A (A-picture), il primo dei quali fu La campana del convento (1951).

Il primo colpo messo a segno fu la scoperta di Rock Hudson, che fino a quel momento non aveva interpretato ruoli di primo piano, ma che in seguito divenne uno dei suoi attori preferiti. Con lui girò Il capitalista (1952), che riscosse un buon successo commerciale e fu il primo di una trilogia dedicata alla vita americana di provincia.

I melodrammi

modifica
 
Fotogramma dal trailer de Lo specchio della vita (Imitation of Life) del 1959

Dopo alcune incursioni nel western e nel film d'avventura, Sirk ritornò nel 1953 alla sua ispirazione più vera, firmando alcuni film considerati fra i migliori melodrammi dell'epoca. Con Hudson girò Magnifica ossessione (1953), Secondo amore (1955) e Come le foglie al vento (1956), ma anche Il figlio di Kociss (1954), Il ribelle d'Irlanda (1954) e Inno di battaglia (1955). La serie dei melodrammi continuò con Il trapezio della vita (1957), tratto da William Faulkner, Tempo di vivere (1958), tratto da Erich Maria Remarque, per arrivare a Lo specchio della vita (1959), film che segnò l'addio di Sirk all'America e al cinema.

Il ritorno in Europa e il ritiro in Svizzera

modifica

Tornato in Europa, Sirk si ritirò dalla regia cinematografica e si stabilì presso Lugano, in Svizzera. Riprese a farsi chiamare con il suo vero nome e tornò alla regia teatrale per altri 10 anni, diventando anche insegnante presso la Scuola di cinema e TV di Monaco, presso la quale realizzò tre cortometraggi, uno dei quali fu Bourbon street blues, girato nel 1978, nel cui cast di interpreti figurava anche uno dei più ferventi ammiratori di Sirk, il regista tedesco Rainer Werner Fassbinder.

Sirk morì a Lugano, in Svizzera, il 14 gennaio 1987. Cremato, le sue ceneri furono tumulate assieme a quelle della moglie in una celletta del cimitero della frazione di Castagnola[2][3].

Citazioni

modifica

Filmografia

modifica

Regista

modifica

Sceneggiatore

modifica
  1. ^ a b c Cult Movie, anno III, n. 13, Edizioni SpazioUno, Firenze, 1982, pp. 51-57
  2. ^ Douglas Sirk (1897 - 1987) - Find A Grave Memorial, su findagrave.com. URL consultato il 16 marzo 2017.
  3. ^ (EN) Scott Wilson, Resting Places: The Burial Sites of More Than 14,000 Famous Persons, 3d ed. (2 volume set), McFarland, 22 agosto 2016, ISBN 9781476625997. URL consultato il 16 marzo 2017.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN14911756 · ISNI (EN0000 0003 6863 8230 · SBN RAVV094470 · LCCN (ENn79063051 · GND (DE11883181X · BNE (ESXX1123336 (data) · BNF (FRcb13178855m (data) · J9U (ENHE987007280419405171 · NDL (ENJA01040279 · CONOR.SI (SL155228771