Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Enrico Atzeni

archeologo italiano (1927-2023)

Enrico Atzeni (Cagliari, 18 dicembre 192723 dicembre 2023) è stato un archeologo italiano.

Enrico Atzeni

Biografia

modifica

Dopo aver insegnato al Liceo Artistico Statale Foiso Fois di Cagliari divenne professore ordinario di paleontologia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cagliari, dove succedette a Giovanni Lilliu[1] assumendo poi la direzione del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche e della Scuola di Specializzazione in Studi Sardi.[2]

Membro della Société préhistorique française e dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, era considerato un archeologo di grande fama per i contributi allo studio[3], alla divulgazione[4], alla ricerca e alla valorizzazione della civiltà protosarda.[2][5][6][7][8]

Intraprese numerosi scavi archeologici che permisero il ritrovamento di vestigia, necropoli e siti megalitici della protostoria sarda fino ad allora sconosciute.[9]

Fu autore di circa una cinquantina di monografie, saggi e libri sulla preistoria e archeologia della Sardegna, pubblicati come monografie accademiche dalle librerie universitarie o da primarie case editrici quali Scheiwiller, Garzanti, Mondadori (Electa) e tradotti in numerose lingue.[10][11] Per l'Enciclopedia Treccani scrisse la voce sulla cultura di Arzachena del periodo neolitico.[12]

Opere principali

modifica
  • Stazioni all'aperto e officine litiche nel Campidano di Cagliari, in Studi sardi, vol. XIV-XV (1955-1957), parte I, Sassari, Gallizzi, 1958, pp. 67-128, ISSN 2037-4232 (WC · ACNP).
  • La dea madre nelle culture prenuragiche, Gallizzi, Sassari, 1978
  • Menhirs antropomorfi e statue-menhirs della Sardegna, Tipografia Moderna, La Spezia, 1980
  • Tombe eneolitiche nel cagliaritano, STEF, Cagliari, 1985
  • La preistoria del Sulcis Iglesiente, STEF, Cagliari 1987
  • Cagliari preistorica, CUEC, Cagliari 2003
  • La preistoria del Golfo di Cagliari, Edizioni AV, Cagliari 2007[13]
  • Laconi. Il museo delle statue-menhir, Sassari, Carlo Delfino editore, 2004, ISBN 88-7138-315-X.
  • Ricerche preistoriche in Sardegna, Edizioni AV, 2005
  • La scoperta delle statue-menhir. Trent'anni di ricerche archeologiche nel territorio di Laconi, CUEC, Cagliari, 2004
  • Il nuraghe Cuccurada di Mogoro (con Sandra Carta, Riccardo Cicilloni, Giuseppina Ragucci, Emerenziana Usai), Carlo Delfino Editore, Sassari 2015.
  • Aspetti e sviluppi culturali del neolitico e della prima eta dei metalli in Sardegna in Ichnussa - La Sardegna dalle origini all'eta classica, introduzione di Giovanni Pugliese Carratelli, Milano, Garzanti, Scheiwiller, 1993.[14]
  • The cave of San Bartolomeo, Sardinia in "Antiquity", Vol. 36, N. 143, Settembre 1962, pp. 184-189, [1]
  • L'abri sous roche D du village prehistorique de Filitosa (Sollacaro-Corse) / Issoudun : Imprimerie Laboureur et Cie, 1966
  • La civilta nuragica, Milano, Electa, 1990
  • Obsidian Hydration Dating in Sardinia / with Joseph W. Michels . Ann Arbor : The University of Michigan Press, 1984
  • La Cueva de San Bartolomeo (Cerdena) / Palma de Mallorca, 1964
  1. ^ Giovanni Lilliu, “sardus pater” di Tuvixeddu - Rassegna Stampa - Comune Cagliari News, su ufficiostampacagliari.it. URL consultato il 24 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2018).
  2. ^ a b Comune di Quartu S.Elena, Scheda su Enrico Atzeni. URL consultato il 24 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2018).
  3. ^ Quattro giorni di dibattiti ed escursioni sull'archeastronomia con Ruggles e Lebeuf - Sardiniapost.it, in Sardiniapost.it, 15 giugno 2016. URL consultato il 24 settembre 2018.
  4. ^ La Sardegna antica e il mediterraneo, su itzokor.it. URL consultato il 24 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2016).
  5. ^ La scoperta delle Statue-Menhir - Cuec Editrice, in Cuec Editrice, 22 marzo 2004. URL consultato il 24 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2018).
  6. ^ Il Neolitico della Sardegna, su Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. URL consultato il 24 settembre 2018.
  7. ^ La preistoria e la protostoria della Sardegna - unica.it - Università degli studi di Cagliari. [collegamento interrotto], su old.unica.it. URL consultato il 24 settembre 2018.
  8. ^ Is Arenas, parla l'archeologo Atzeni: "La tomba da me censita non c'è più" - Cronache dalla Sardegna - L'Unione Sarda.it, in L'Unione Sarda.it, 13 maggio 2013. URL consultato il 24 settembre 2018.
  9. ^ Ministero dei Beni culturali - Sardegna, Scavi -Tomba dei Gigati di Bingia 'e Monti.
  10. ^ ICCU, Risultati sintetici, su opac.sbn.it. URL consultato il 24 settembre 2018.
  11. ^ (EN) Enrico Atzeni's research works | Università degli studi di Cagliari, Cagliari (UNICA) and other places, su ResearchGate. URL consultato il 24 settembre 2018.
  12. ^ Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico, su treccani.it, 2004. URL consultato il 4 ottobre 2018.
  13. ^ OPAC SBN 1
  14. ^ OPAC SBN 3

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN37168177 · ISNI (EN0000 0000 6128 0481 · SBN CFIV075676 · BAV 495/293218 · LCCN (ENn86113345 · BNF (FRcb146106745 (data) · J9U (ENHE987007271317105171