Gaetano Cesari
Gaetano Cesàri (Cremona, 24 giugno 1870 – Sale Marasino, 21 ottobre 1934) è stato un musicologo, critico musicale e bibliotecario italiano.
Biografia
modificaNato in una famiglia di modeste condizioni economiche, intraprese studi regolari in campo musicale solo a partire dal 1887, quando entrò nel conservatorio di Milano dopo aver frequentato un istituto tecnico. Dopo essersi diplomato in violoncello nel 1891, proseguì gli studi di composizione e di musicologia in Germania. Si laureò in Filosofia all'Università di Monaco nel 1907 con una tesi intitolata Die Entstehung des Madrigals im XVI Jahrhundert, che gli frutterà la lode e sarà poi pubblicata anche in italiano col titolo Le origini del madrigale musicale cinquecentesco nel 1912 sulla Rivista musicale italiana, XIX, 1, pp. 380-428.
Il 10 maggio 1904 fu iniziato in Massoneria nella loggia La Ragione di Milano, appartenente al Grande Oriente d'Italia, [1].
Ritornato in Italia dopo i suoi studi, nel 1908, Gaetano Cesari iniziò l'attività di critico musicale. Fu critico musicale dei quotidiani Il Secolo e Corriere della Sera (dal 1917 al 1924), della Rivista musicale italiana, e perfino di periodici stranieri (Revue des pays latins e Bulletin de la Société internationale de musicologie). Fu bibliotecario al conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano e insegnò Storia della musica all'Università degli Studi di Milano. Si interessò soprattutto alla storia della teoria musicale nel Medio evo e in epoca rinascimentale. Svolse un importante lavoro di schedatura del patrimonio musicale in Lombardia; in particolare, studiò i manoscritti riguardanti la teoria musicale conservati nella Biblioteca Ambrosiana e nel 1911 pubblicò il Catalogo ragionato. Nel 1931 fondò la collana di Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana pubblicati dall'editore Ricordi.
La sua città natale gli ha dedicato la via che collega il teatro Ponchielli alla chiesa di San Pietro al Po.
Scritti (selezione)
modifica- «L'Orfeo di Claudio Monteverdi all'Associazione di amici della musica di Milano», Rivista musicale italiana, XVII, fascicolo 1 (1910), pp. 132-178
- Catalogo delle opere musicali teoriche e pratiche di autori vissuti sino ai primi decenni del secolo XIX, esistenti nelle biblioteche e negli archivi pubblici e privati d'Italia: città di Milano, Biblioteca Ambrosiana, compilatore delle schede Gaetano Cesari, Parma: M. Fresching, 1911
- Le origini del madrigale cinquecentesco, Torino: Fratelli Bocca, 1912
- (con Alessandro Luzio) I copialettere di Giuseppe Verdi; con prefazione di Michele Scherillo, Milano: Tip. Stucchi Ceretti & C., 1913; Ristampa anastatica: Bologna: Forni, 1968
- Giorgio Giulini, musicista: contributo alla storia della sinfonia in Milano, Torino : F.lli Bocca, 1917
- Musica e musicisti alla corte sforzesca, Milano: Ulrico Hoepli, 1923
- Lezioni di storia della musica tenute nella Regia Università di Milano: Riassunte e corredate da una Appendice di esempi musicali e di figure. I periodo. Del canto monodico solistico e Corale dagli inizi della melopea liturgica cristiana a tutto il Medioevo, Milano: Ricordi, 1931
Note
modifica- ^ Fulvio Conti, I Fratelli e i Profani. La Massoneria nello spazio pubblico, Pacini ed. Pisa, 2020, p. 219.
Bibliografia
modifica- M. Caraci, «CESARI, Gaetano». In: Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. XXIV, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1980 (on-line)
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Gaetano Cesari
Collegamenti esterni
modifica- Cesari, Gaetano, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- CESARI, Gaetano, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
- Cesari, Gaetano, su sapere.it, De Agostini.
- Maria Caraci, CESARI, Gaetano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 24, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1980.
- Opere di Gaetano Cesari, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Gaetano Cesari, su Open Library, Internet Archive.
- Gaetano Cesari, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54198712 · ISNI (EN) 0000 0000 6299 3571 · SBN SBLV064162 · BAV 495/71910 · LCCN (EN) no90013380 · GND (DE) 119229641 · BNF (FR) cb12223484w (data) · J9U (EN, HE) 987007426479705171 · CONOR.SI (SL) 106323811 |
---|