Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Giovanni Greppi (architetto)

architetto italiano (1884-1960)

Giovanni Greppi (Milano, 19 settembre 1884Milano, 12 aprile 1960) è stato un architetto italiano, noto soprattutto per aver progettato alcuni dei più famosi sacrari militari in Italia.

Giovanni Greppi in una foto di Emilio Sommariva del 1931

Biografia

modifica

Diplomatosi all'Accademia di Brera nel 1907 e formatosi nello studio di Raimondo D'Aronco, partecipò al concorso per la facciata della Stazione di Milano Centrale, classificandosi al secondo posto.

Si dedicò anche a campagne propagandistiche e pubblicitarie, dipingendo diverse acqueforti. Durante la prima guerra mondiale, ad esempio, produsse un manifesto per sostenere la raccolta di fondi per il prestito nazionale[1]. Inoltre, nel 1924, partecipò, con numerosi altri artisti, al celebre catalogo Veni vd vici voluto dall'imprenditore Giuseppe Verzocchi.

Giovanni Greppi realizzò nel 1934/40 una città fabbrica per conto della Dalmine e, insieme a Giovanni Muzio, il Palazzo della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde a Milano: conosciuto come “Palazzo delle Colonne” per via del lungo porticato in facciata, l'edificio posto all'angolo fra via Giuseppe Verdi e via Monte di Pietà è considerato dagli storici dell'architettura come uno dei più interessanti palazzi bancari realizzati a Milano fra le due guerre. Progettato dagli architetti Giovanni Greppi e Giovanni Muzio, il palazzo si caratterizza per l'adozione di soluzioni ingegneristiche e tecnologiche assolutamente innovative per l'epoca: elemento caratterizzante della costruzione è soprattutto il suo caveau, vero e proprio palazzo sotterraneo che si sviluppa sotto terra per cinque piani e circa 20 metri. Durante la seconda guerra mondiale, fu considerato il rifugio antiaereo più sicuro di Milano: qui furono ricoverate, a partire dal giugno 1940, alcune delle opere d'arte più preziose custodite nei musei milanesi[2]. Suo anche il palazzo della Banca Popolare di Milano, situato in piazza Meda.

Negli anni '20 e '30 costruì in Val Vigezzo diverse ville private, in particolare quella per la sua famiglia, a Craveggia, località di villeggiatura dove si ritirò durante la guerra.[3]

Morì nel 1960 a causa dei postumi di un incidente stradale occorsogli la primavera dell'anno precedente. Riposa nel cimitero di Craveggia. Il 2 novembre 2020 il suo nome è stato iscritto nel Famedio di Milano[4].

Opere di rilievo

modifica

Acquisì fama internazionale con i sacrari militari: si era accostato al tema delle onoranze per i morti in guerra con il Sacrario militare del monte Grappa iniziato nel 1932 e terminato nel 1935. Nel frattempo il regime fascista aveva scelto di considerare i caduti come esempi di eroi fascisti con un prevalere dell'elemento retorico. Inoltre la commissione per la costruzione del Sacrario militare di Redipuglia, presieduta dal generale Cei, impose come architetto Giovanni Greppi e come scultore Giannino Castiglioni, i due costituirono una équipe affiatata per un sodalizio iniziato fin dall'epoca dell'Accademia, il 18 settembre 1938 Mussolini inaugurava il sacrario.[5]
Sempre in collaborazione con Giannino Castiglioni realizzò anche i sacrari all'estero, in particolare quello di Bligny in Francia, per onorare i morti del corpo di spedizione italiano sul fronte della Marna.

Edifici

modifica

Sacrari

modifica

Tutti i seguenti sacrari sono stati realizzati con la collaborazione dello scultore Giannino Castiglioni.

Edifici per abitazioni

modifica

Il Greppi fu anche particolarmente attivo nella progettazione di edifici per abitazioni; in particolare si possono segnalare:

  • Villa Greppi-Frizzi, Varenna (1914)
  • Una serie di case in piazza Piemonte, Milano (1919)
  • Villino in Corso Vercelli, 56, Milano (1919)
  • Casa in Piazza Piemonte, 3 (1919)
  • Casa in via Monferrato, 2 (1919)
  • Villa Gagliano in Piazza Aspromonte, Milano (1919) (probabilmente demolita)
  • Casa Collini, via Statuto, 12, Milano (1919)
  • Villa Greppi, Craveggia (1924)
  • Una serie di ville in Val Vigezzo (1924-1932)
  • Casa Valeri-Piazza, via Goldoni, 11, Milano (1929)
  • Casa fratelli Greppi, via Mameli, 20, Milano (1929)
  • Casa Facetti-Suitermaister, via Carlo Poerio, 11, Milano (1930)

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Stefania Calella e Gianna Giannini, La comunicazione fascista/3. Prima del Fascismo: la propaganda durante il Primo conflitto mondiale, su ilgiornaleditalia.org. URL consultato il 23 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  2. ^ tratto dal primo volume della collana di ‘Quaderni fotografici’ dell'Archivio storico di Intesa Sanpaolo che ripercorre le varie fasi del cantiere, dal 1932 al 1941, partendo dalle fotografie conservate nell'Archivio. Le immagini, commissionate dalla Cariplo per scopi di documentazione e propaganda, furono scattate da importanti fotografi dell'epoca e possono essere fruite sia come opere d'arte in sé sia come documenti di raro valore, ancor più se studiati in relazione ad altre fonti presenti nell'Archivio (dai giornali di cantiere fino alle corrispondenze fra gli architetti e l'amministrazione della Cassa
  3. ^ Roberto Gamba e Claudio Mori, Giovanni Greppi a Craveggia, CM edizioni, 2014, ISBN 978-1499285086.
  4. ^ Beatrice Curti, Cimitero Monumentale: 18 nuovi nomi incisi al Famedio, da Franca Valeri a Philippe Daverio, su milanoweekend.it, 3 novembre 2020.
  5. ^ [1] Caduti nell'oblio, pag. 127
  6. ^ Scheda Archeologia n.225 [collegamento interrotto], su db.ccdi.glauco.it. URL consultato il 5 luglio 2017.

Bibliografia

modifica
  • Tomba Velez, Tomba Greppi. Architetto Giovanni Greppi Archiviato il 24 giugno 2016 in Internet Archive., in «Rassegna d'architettura», n. 11, 15 novembre 1930, p. 426
  • RED., Alcune recenti opere dell'architetto Giovanni Greppi Archiviato il 24 giugno 2016 in Internet Archive., in «Rassegna d'architettura», III, n. 5, maggio 1931, pp. 168–172
  • Raffaele Calzini, Giovanni Greppi, Genève, 1932
  • Vittorio Gregotti, Eredità della secessione, in «Edilizia Moderna» n. 81, dicembre 1963, pp. 32–36
  • Sacrari militari della prima guerra mondiale – Castel Dante di Rovereto ed altri vicini sacrari militari italiani e stranieri, Edito a cura del Ministero della Difesa Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra, Roma, 1971.
  • Paola Ardissone, Giovanni Greppi, in La Metafisica. Gli anni Venti, a cura di Renato Barilli e Franco Solmi, Grafis, Bologna, 1980, p. 28
  • Rossana Bossaglia, La scuola milanese: Greppi Ponti, Portaluppi, in L'Art Déco, Laterza, Roma-Bari, 1984, p. 81-89
  • Cesare Alberto Loverre, L'architettura necessaria/Culto del caduto ed estetica della politica, in Un tema del moderno: i sacrari della Grande Guerra, in "Parametro" XXVII, 1996, pp. 18–32.
  • Lisa Bregantin, Caduti nell'oblio: i soldati di Pontelongo scomparsi nella grande guerra, Nuova Dimensione Edizioni, 2003, ISBN 88-89100-01-X, 282pag

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN15849403 · ISNI (EN0000 0000 2047 2057 · SBN CUBV170991 · ULAN (EN500252497 · GND (DE129473472 · BNF (FRcb14397009w (data)