Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Giovanni Sabadino degli Arienti

notaio e poeta italiano

Giovanni Sabadino degli Arienti (Bologna, 1445 circa – Bologna, 1510) è stato uno scrittore, politico e umanista italiano.

Biografia

modifica

Studiò con Manfredo Valturio presso lo Studio di Bologna intraprendendo in seguito la professione di notaio.

Militò dalla parte dei Bentivoglio e per Ludovico scrisse, tra il 1467 e il 1468, in lingua volgare il De civica salute, un trattato sugli ultimi decenni della città.

Nel 1471 lavorò come segretario presso il conte Andrea Bentivoglio, figlio di Ludovico e in questo stesso anno scrisse per Giovanni II un breve trattato che descriveva lo svolgimento di un torneo che si era tenuto il 4 ottobre del 1470.

Fu sempre in ottimi rapporti anche con la corte degli estensi alla quale dedicò un'opera di lodi intitolata il Libro consolatorio e presso la quale, in occasione del matrimonio tra il duca Ercole I d'Este e Eleonora d'Aragona, pronunciò un discorso celebrativo.

Grazie al lavoro di militanza compiuto presso i Bentivoglio che gli affidarono numerosi incarichi pubblici e un modesto sussidio mensile, Giovanni poté scrivere le altre sue opere.

Tra il 1489 e il 1490 dedicò a Ginevra Sforza, moglie di Giovanni II, la Storia del tempio di Loreto, un volgarizzamento dell'opera di Battista Spagnoli e, sempre dedicata a Ginevra Sforza, nel 1490 scrisse Ginevera de le clare donne, un'opera composta da 33 biografie di donne famose.

Quando morì il conte Andrea Bentivoglio i rapporti con il casato si incrinarono e Giovanni iniziò a prestare il suo servizio per la corte estense da Bologna come informatore. A Ferrara visse solamente nell'anno 1491 e in seguito tra il 1497 e il 1498.

Nel 1498 scrisse la Vita di Anna Sforza e nel 1501 la Descrizione del giardino della Viola composto per Isabella d'Este.

Al duca Ercole I d'Este dedica i 10 libri del De Triumphis religionis, un trattato sulle virtù di un principe, in cui il duca viene preso ad esempio per le sue virtù di magnificenza e la sua opera più nota: le 61 "Novelle porretane".

Le novelle, dedicate al duca Ercole d'Este, furono redatte nel 1483 ma nel codice Palatino 503 della Biblioteca Nazionale di Firenze risulta che la redazione definitiva è posteriore al 1492.

Si tratta di una raccolta di novelle, raccontate per passare il tempo da un gruppo di gentiluomini e gentildonne bolognesi trasferitisi ai bagni della Porretta per la cura delle acque, simili per molti aspetti al Decameron di Boccaccio.

Bibliografia

modifica
  • Il torneo fatto a Bologna il IV ottobre MCCCCLXX, a cura di A. Zambiagi, Battei, Parma, 1888
  • Libro consolatorio, a cura di V. Finzi, in "Ateneo Veneto", XXIV, 1901, I, pp. 129–140
  • Gynevra de le clare donne, a cura di C. Ricci e A. Bacchi della Lega, Romagnoli-Dell'acqua, Bologna, 1887
  • Vita clarissimi senatoris com. Andreae Bentivoli bononiensis, a cura di G. Giordani, Della Volpe, Bologna, 1840
  • Vita di Anna Sforza, a cura di P. Benedetti, Taddei, Ferrara, 1874
  • Descrizione del giardino della viola, per nozze Hercolani-Angelelli, a cura di G. Giordani, Nobili, Bologna, 1836
  • Novelle Porretane, a cura di G. Gambarin, Laterza, Bari, 1914
  • Novelle Porretane, a cura di P. Stoppelli, Japadre, L'Aquila, 1975
  • Novelle Porretane, a cura di B. Basile, Salerno, Roma, 1981
  • Giovanni Sabadino degli Arienti, Porretane, Impressa nella illustre cita de Bologna, per Henrico de Colonia, ne gli anni de la eterna salute MCCCCLXXXIII l'ultimo di aprile.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN44293577 · ISNI (EN0000 0001 1333 5748 · SBN RAVV052272 · BAV 495/25753 · CERL cnp00545062 · LCCN (ENn82047736 · GND (DE119018683 · BNF (FRcb11885650r (data) · J9U (ENHE987007276739705171