Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Gressoney-La-Trinité

comune italiano

Gressoney-La-Trinité (pron. francese AFI: [ɡʁɛsɔnɛj la tʁinite]; Greschòney Drifaltigkeit in walser) è un comune italiano sparso di 326 abitanti della Valle d'Aosta orientale.

Gressoney-La-Trinité
comune
(IT) Comune di Gressoney-La-Trinité
(FR) Commune de Gressoney-La-Trinité
(DE) Gemeinde Gressoney-La-Trinité
Gressoney-La-Trinité – Stemma
Gressoney-La-Trinité – Bandiera
Gressoney-La-Trinité – Veduta
Gressoney-La-Trinité – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Valle d'Aosta
ProvinciaNon presente
Amministrazione
CapoluogoTache
SindacoAlessandro Girod (lista civica Per il paese - Fer z'Land) dal 24-5-2010
Lingue ufficialiFrancese, italiano, tedesco
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°50′N 7°50′E
Altitudine1 635 m s.l.m.
Superficie66,52 km²
Abitanti326[1] (31-12-2020)
Densità4,9 ab./km²
FrazioniAnderbät, Bédémie, Biel, Collete Sann, Ejò, Engé, Fòhré, Gabiet, Gòver, Héché, Montery, Nétschò, Òber Bät, Òbre Eselbode, Òbrò Dejelò, Ònder Bät, Ònderemwoald, Òndre Eselbode, Òndro Dejolò, Òrsio, Rèfetsch, Sannmatto, Selbsteg, Stafal, Stéde, Stòtz, Tache (capoluogo), Tòlo, Tschaval, Tschòbésch-hus, Tschòcke, Wòaldielé
Comuni confinantiAlagna Valsesia (VC), Ayas, Gressoney-Saint-Jean, Zermatt (CH-VS)
Altre informazioni
Cod. postale11020
Prefisso0125
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT007032
Cod. catastaleE167
TargaAO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 4 787 GG[3]
Nome abitanti(IT) gressonari
(FR) Gressonards
(DE) Greschoneyer
(titsch) Greschòneyra
PatronoFrancesco Saverio
Giorno festivo3 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tache
Tache
Gressoney-La-Trinité – Mappa
Gressoney-La-Trinité – Mappa
Posizione del comune di Gressoney-La-Trinité all'interno della Valle d'Aosta
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica
 
Il Monte Rosa visto da Gressoney-La-Trinité.

Gressoney-La-Trinité si trova ai piedi del Monte Rosa, nella Valle del Lys, solcata dal torrente Lys, che da questo versante si mostra con le cime del Lyskamm Orientale (4.527 m - punto più alto della valle) e Lyskamm Occidentale (4.481 m), nel Monte Castore (4.226 m) e nella Piramide Vincent (4.215 m).

Le forme del gruppo in questo settore condividono le caratteristiche valdostane della catena: come nel confinante versante di Champoluc, prevalgono grandi ghiacciai, ampie forme, pianori nevosi sospesi. Completamente diverso il pur vicino e confinante versante piemontese la cosiddetta parete valsesiana del Monte Rosa, caratterizzata da dislivelli e forme grandiose con pareti strapiombanti e muri di roccia e ghiaccio a picco sulla sottostante Valsesia.

Il Lago Gabiet è un bacino artificiale costruito tra il 1919 e il 1922 per lo sfruttamento dell'energia idroelettrica.[4]

 
Cascate nell'alta valle del Lys

Nel territorio comunale è ubicata la stazione meteorologica di Gressoney-La-Trinité.

Origini del nome

modifica

Tradizionalmente, i due comuni di Gressoney-La-Trinité e Gressoney-Saint-Jean formano un'entità territoriale e culturale unica, denominata Gressoney in francese, Greschòney (ufficiale) o Creschnau[6][7] nel dialetto locale della lingua walser (il Greschòneytitsch o più semplicemente Titsch) e Kressenau[8] (forma desueta[9]) in tedesco, e Greschunej in töitschu[10].

Al toponimo Gressoney sono stati associati nel tempo vari significati:

  • Chreschen-eye: "piana dei crescioni"
  • Grossen-eys: "grande ghiacciaio"
  • Chreschen-ey: "uovo depositato fra i crescioni".

Il significato più attendibile è il primo, sebbene nessun documento lo attesti.

Secondo la toponomastica tradizionale dell'alta valle del Lys, questo comune viene chiamato Oberteil ("la parte alta") nel dialetto locale, il Greschòneytitsch.

Il toponimo attuale in francese deriva dal nome della parrocchia dedicata alla SS. Trinità, chiamata Dreifaltigkeit in tedesco e Drifaltigkeit in Titsch. La parrocchia è intitolata alla SS. Trinità, ma non potendo attribuirla alle tre Divine Persone, il patrono è Francesco Saverio. È stata consacrata dal vescovo di Aosta François-Amédée Milliet d'Arvillars il 24 giugno 1702[11].

Nel 1939, prese il nome di Gressonei La Trinità o Gressonei Capoluogo, parte del comune di Gressonei, soppresso nel 1946. Una terza variante locale definisce Gressoney-La-Trinité come Greschòney en de Tache, che significa Gressoney presso i tetti.

Simboli

modifica

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 105 del 12 marzo 2001.[12]

«Semitroncato partito: del primo d'argento, alla marca gentilizia di rosso raffigurante un'ancora; nel secondo fasciato di rosso e di argento, la prima fascia d’argento caricata da una crocetta patente di rosso, accostata da due stelle dello stesso; nel terzo del Ducato di Aosta che è di nero, al leone d'argento armato e linguato di rosso, abbassato sotto il capo di Savoia che è di rosso alla croce d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Nel primo quarto è presente un simbolo della cultura walser, con una particolare croce che si ritiene derivare da un antico alfabeto runico che richiama il dio Odino, protettore dei mercanti e che veniva usato dai gressonari come timbro sui documenti commerciali. Nella seconda partizione è raffigurato lo stemma dei signori di Vallaise e d'Arnad, che nel Medioevo furono cosignori di Gressoney insieme con gli Challant. Nella parte sinistra dello scudo (a destra per chi guarda) è l'emblema del Ducato d'Aosta, nella forma che il Conseil des Commis utilizzava nel proprio sigillo nei secoli XVI e XVII.[13]

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Nonostante l'espansione che si è verificata negli ultimi decenni del XX secolo, Gressoney-La-Trinité ha conservato gran parte delle abitazioni raffiguranti l'architettura Walser.[14]

Architetture civili

modifica

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[15]

Lingue e dialetti

modifica
 
Iscrizione in Greschòneytitsch dedicata a Henrich Welf, originario di Gressoney-La-Trinité, presidente del Walser Kulturzentrum.

Gressoney-La-Trinité è un'isola linguistica tedesca appartenente alla comunità dei Walser. La popolazione parla un dialetto alemanno, il Greschòneytitsch.

Nel 1660, la popolazione chiede ed ottiene dalla diocesi di Aosta la possibilità di avere il tedesco come lingua di culto, in quanto la parrocchia più vicina in precedenza era Issime, francofona. È quindi fondata, nel 1660, la parrocchia di San Giovanni a Gressoney-Saint-Jean, e nel 1671 quella di Gressoney-La-Trinité, il cui primo parroco fu Johan Netscher, nativo di Gressoney come tutti i suoi successori ininterrottamente fino al 1883. L'elemento germanofono si riflette anche nei pellegrinaggi tradizionali della popolazione locale, che oltre ai santuari di Oropa e Vourry, si effettuavano verso quello di Einsiedeln.

Nel 2001, circa il 48% della popolazione conosce il Greschòneytitsch[16], ma il titsch è unica lingua materna del 16,83% della popolazione. Il 3,82% della popolazione dichiara di avere come lingua madre sia l'italiano sia il walser.[17]

Oltre ad essere trilingue italiano-francese-tedesco (lingue di istruzione ufficiali per i comuni germanofoni della Valle del Lys), nel territorio di Gressoney-La-Trinité, la popolazione conosce il patois francoprovenzale valdostano e, in virtù della vicinanza geografica e dei rapporti storici con l'adiacente Valsesia, il piemontese.

Cultura

modifica
  • Il Walser Ecomuseum - Ecomuseo Walser, in località Tache, che include la Casa rurale Puròhus (lett. casa del contadino), la Casa Museo Pòtzschhus e la baita Binò Alpelté (in località Binò).
 
La Toma di Gressoney.

Un prodotto tipico del luogo, la Toma di Gressoney, è stato riconosciuto come presidio Slow Food.

Economia

modifica

Turismo

modifica

La principale risorsa economica della località è il turismo, sia invernale (sciistico) che estivo.

Energia

modifica

Come in molti comuni valdostani anche nel comune di Gressoney-La-Trinité si produce energia idroelettrica. La centrale idroelettrica di Gressoney, in gestione alla CVA, sfrutta le acque dei torrenti Moss e Olene.[18]

Infrastrutture e trasporti

modifica

Gressoney-La-Trinité è servita dall'autolinea Pont-Saint-Martin - Stafal, gestita dalla società V.I.T.A..

Amministrazione

modifica
 
Il municipio.

Il comune fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Walser.

Il termine "sindaco", in francese valdostano syndic, è reso nel dialetto Titsch dal termine Sendég, che risente inoltre dell'influenza del patois valdostano senteucco.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 giugno 1985 24 maggio 1990 Ugo Peretto - Sindaco [19]
24 maggio 1990 29 maggio 1995 Dante Squinobal Union Valdôtaine Sindaco [19]
2 giugno 1995 24 luglio 1995 Dante Squinobal Comm. pref. [19]
1º agosto 1995 8 maggio 2000 Aurelio Welf - Sindaco [19]
8 maggio 2000 9 maggio 2005 Renzo Vicquéry lista civica Sindaco [19]
9 maggio 2005 15 dicembre 2009 Massimo Comune lista civica Sindaco [19]
16 dicembre 2009 24 maggio 2010 Pietro Vincent lista civica Sindaco [19]
24 maggio 2010 27 maggio 2015 Alessandro Girod lista civica Sindaco [19]
27 maggio 2015 in carica Alessandro Girod Sindaco [19]

Gressoney-La-Trinité è un'importante stazione sciistica, facente parte del grande comprensorio del Monterosa Ski, e collegata con Champoluc e con Alagna Valsesia. Mentre il collegamento con Champoluc è aperto a tutti gli sciatori, il collegamento con la Valsesia risulta riservato agli sciatori più esperti.

Gli impianti connessi sono quelli della frazione Stafal, non quelli del capoluogo Tache.

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Diga di Gabiet Archiviato il 3 novembre 2013 in Internet Archive. sul sito della Compagnia Valdostana delle Acque
  5. ^ Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta, statistica 2006, www.abspace.it
  6. ^ Treccani
  7. ^ Michele Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani
  8. ^ Die Alpen, giugno 2011, p.29
  9. ^ Le opere più recenti in tedesco standard riportano i nomi ufficiali in francese - cf. Liederbuch von Gressoney und Issime Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive. e Peter Zürrer, Sprachkontakt in Walser Dialekten: Gressoney und Issime im Aostatal (Italien).
  10. ^ Michele Musso, Imelda Ronco, D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano, Walser Kulturzentrum, Gressoney-Saint-Jean, ed. Musumeci, Quart, 1998, p. 299.
  11. ^ Sito della diocesi di Aosta, su diocesiaosta.it. URL consultato il 25 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  12. ^ Stemma e Gonfalone, su Comune di Gressoney-La-Trinité. URL consultato il 15 settembre 2022.
  13. ^ Lo stemma Walser, su walservda.org.
  14. ^ Case costruite tra il XVII ed il XVIII secolo
  15. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  16. ^ (FR) Sondage linguistique – Résultats | Fondation Émile Chanoux, su fondchanoux.org. URL consultato il 30 aprile 2020.
  17. ^ (FR) Sondage linguistique – Résultats | Fondation Emile Chanoux, su fondchanoux.org. URL consultato il 30 aprile 2020.
  18. ^ CVA, Gli impianti, su cva-ao.it. URL consultato il 1º novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
  19. ^ a b c d e f g h i Anagrafe degli amministratori locali e regionali

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN132724215 · LCCN (ENn2003035809 · GND (DE4022030-8 · J9U (ENHE987007482448905171
  Portale Valle d'Aosta: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle d'Aosta