Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Kāfir

termine arabo per indicare i "non-credenti" nell'Islam

Kāfir (in arabo كافر?; plurale كَافِرُونَ, kāfirūna o كفّار, kuffār o كَفَرَة, kafarah; femminile كافرة, kāfirah; femminile plurale كافرات, kāfirāt o كوافر, kawāfir) è un termine arabo che significa "infedele",[1] "chi rifiuta",[2] "miscredente", "non credente", "non musulmano".[3] Derivante dalla radice K-F-R ovvero "coprire", il termine si riferisce ad una persona che rifiuta o non crede in Allah o nei dettami dell'Islam,[4][5][6] negando il dominio e l'autorità di Allah.[7] La parola viene spesso usata in modi diversi all'interno del Corano, principalmente con il significato di "ingratitudine" verso Allah.[8][9] Storicamente, gli studiosi islamici sono concordi nel considerare un politeista come kāfir, ma spesso dissentono sull'applicazione propria del termine ai musulmani che hanno commesso un grave peccato e agli Ahl al-Kitab.[8][9] Nel periodo moderno, kāfir è spesso usato come un termine dispregiativo,[10][11][12] in particolare dai movimenti islamisti.[13] Kāfir è spesso usato in maniera intercambiabile con mushrik (مشرك‎, coloro che commettono politeismo), un altro tipo di trasgressore religioso frequentemente menzionato nel Corano e in altre opere islamiche.[14]

L'atto di chiamare kafir un altro musulmano autoproclamato è noto come takfir,[15] una pratica che è stata condannata ma anche impiegata in polemiche teologiche e politiche nel corso dei secoli.[16] Un Dhimmī o Muʿāhid è uno storico[17] termine per non musulmani che vivono in uno Stato islamico con protezione legale.[17][18]470 I Dhimmī erano esenti da alcuni doveri assegnati specificamente ai musulmani se pagavano la tassa elettorale (jizya), ma erano altrimenti uguali secondo le leggi di proprietà, contratto e obbligo.[19][20][21] Ebrei e cristiani dovevano pagare la "jizyah" mentre altri, a seconda delle diverse sentenze dei quattro Madhhab, potevano essere tenuti ad accettare l'Islam, pagare la jizya, essere esiliati o essere uccisi.[22][23][24][25] La persona che nega l'esistenza di un creatore viene chiamata dahriya.[26][27] Nel 2019, Nahdlatul Ulama, la più grande organizzazione islamica indipendente del mondo con sede in Indonesia, ha emesso un proclama in cui esortava i musulmani ad astenersi dall'usare la parola "kafir" per riferirsi a non musulmani, perché il termine è sia offensivo che percepito come "teologicamente violento".[28][29]

Da Kāfir derivano anche il termine Cafro, utilizzato dai coloni europei del Sudafrica per indicare genericamente le popolazioni nere,[30] e il nome antico (Kafiristan) della regione afgana del Nurestan.[31]

Etimologia

modifica

La parola kāfir è il participio attivo della radice K-F-R. Come termine pre-islamico, descriveva i contadini che coprivano di terra i semi nei campi e la parola, in una delle sue applicazioni nel Corano, assume lo stesso significato di contadino.[32][33] Dal momento che gli agricoltori coprono i semi con il suolo mentre seminano, la parola kāfir indica una persona che nasconde o copre. Ideologicamente, i poeti islamici personificano l'oscurità nel kâfir, probabilmente un residuo dell'utilizzo pre-islamico o mitologico.[34] Il nome impiegato per indicare l'"incredulità", la "blasfemia",[35] l'"empietà"[36] piuttosto che la persona che non crede, è kufr.

I termini ebraici kipper and kofer condividono la stessa radice di kāfir, ovvero כִּפֵּר, o K-F-R.Kipper ha diversi significati tra cui "negare", "espiare", "coprire", "purga", "raffigurare" o "trasferire". Gli ultimi due coinvolgono il kofer ovvero il "riscatto". Kipper e kofer sono spesso usati insieme nell'ebraismo per indicare il trasferimento da parte di Yahweh della colpa dalle parti innocenti usando quelle colpevoli come riscatto.[37] Kipper è presente anche nel nome dello Yom Kippur, letteralmente "Giorno dell'espiazione".

La pratica di dichiarare un altro musulmano come Kāfir è la takfir.[15] Kufr (incredulità) e shirk (idolatria) sono usati nel Corano e spesso in maniera intercambiabile dai musulmani.[14][38] Secondo gli studiosi salafiti, Kufr è la "negazione della Verità" rivelata e shirk indica gli atti devoti di "venerazione di qualsiasi cosa oltre ad Allah"[38] o "la venerazione di idoli e altri esseri creati".[14] Di conseguenza un mushrik potrebbe pregare altre cose riconoscendo comunque Allah.[14]

La distinzione tra coloro che credono nei dettami dell'Islam e quelli che non lo seguono è una di quelle essenziali all'interno del Corano. Kāfir e il suo plurale kuffaar vengono usati direttamente 134 volte nel Corano, il suo nome verbale kufr 37 volte e i verbi affini a Kāfir sono usati circa 250 volte.[39]

Estendendo il significato di base della radice, ovvero "coprire", il termine è presente nel Corano nei sensi di ignorare/fallire nel conoscere e di respingere/essere ingrato.[40] Il significato di "miscredenza", divenuto prioritario, mantiene tutte queste connotazioni in ogni suo utilizzo nel Corano.[40] Nel discorso coranico, il termine caratterizza tutte le cose che sono inaccettabili e offensive nei confronti di Allah.[8] Il significato più importante di kufr nel Corano è "ingratitudine", il rifiuto volontario di riconoscere o apprezzare i benefici che Allah dona all'umanità, inclusi i chiari segni e le scritture rivelate.[8]

Secondo la E. J. Brill's First Encyclopaedia of Islam, 1913–1936, Volume 4, il termine è stato applicato inizialmente nel Corano e per i miscredenti meccani che si sforzavano di "rifiutare e ingiuriare il Profeta". Veniva raccomandato un atteggiamento paziente nei confronti del Kāfir da parte dei musulmani; in seguito, agli islamici venne ordinato di allontanarsi dai miscredenti e di difendersi dai loro attacchi e prendere anche l'offensiva.[16] La maggior parte dei passaggi nel Corano in riferimento ai miscredenti in generale parla del loro destino nel giorno del giudizio e la loro condanna nel Jahannam.[16]

Secondo Marilyn Waldman, nel corso della lettura del Corano (dai primi versetti rivelati agli ultimi), il significato dietro la parola Kāfir non cambia ma "progredisce" e accumula vari significati. Come le visioni del Profeta Maometto sui suoi nemici cambiano, il suo uso di Kāfir "subisce uno sviluppo". Kāfir passa dall'essere una delle descrizioni degli oppositori di Maometto a quella principale. In seguito Kāfir diventa sempre più collegato con shirk e, verso la fine del Corano, Kāfir inizia a significare anche il gruppo di persone che devono essere combattute dai mu'minīn (credenti).[41]

Tipologie di non credenti

modifica

Ahl al-kitab

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Ahl al-Kitab.

Lo status di ahl al-kitab (la gente del Libro), in particolare ebrei e cristiani, con rispetto alle nozioni islamiche di miscredenza non è chiaro. Charles Adams scrive che il Corano rimprovera la gente del Libro chiamandole kufr per aver rifiutato il messaggio di Maometto quando avrebbero dovuto essere i primi ad accettarlo essendo possessori delle prime rivelazioni, e sgrida i cristiani per aver trascurato la prova dell'unicità di Dio.[8] Il versetto coranico 5:73 ("Sono certamente miscredenti [kafara] quelli che dicono: “In verità Allah è il terzo di tre”. Mentre non c'è dio all'infuori del Dio Unico!"),[42] assieme ad altri versetti, è stato tradizionalmente interpretato nell'Islam come il rifiuto della Trinità cristiana,[43] sebbene gli studiosi moderni abbiano suggerito delle interpretazioni alternative. Altri versetti coranici negano fermamente la divinità di Gesù, figlio di Maria, e rimproverano le persone che hanno trattato Gesù allo stesso livello di Allah comportandosi da miscredenti che saranno dannati al castigo eterno nell'inferno.[44][45] Mentre non riconosce Gesù come figlio di Dio o Dio stesso, il Corano lo rispetta come Profeta e messaggero di Dio.[46] Alcuni pensatori musulmani come Mohamed Talbi hanno considerato le rappresentazioni più estreme dei dogmi della Trinità e la divinità di Gesù all'interno del Corano(5:19,[47] 5:75-76,[48]) come formule non cristiane respinte dalla Chiesa.[49]

Cyril Glasse critica l'utilizzo di kafirun (pl. di Kāfir) per descrivere i cristiani come "uso libero".[5] Secondo l'Encyclopedia of Islam, nella giurisprudenza islamica tradizionale, gli ahl al-kitab sono "visti di solito come più clementi rispetto agli altri kuffar (pl. di Kāfir)".[9]

Storicamente, la gente del Libro risiedente in modo permanente sotto il governo islamico riceveva lo status speciale di dhimmi, mentre coloro che visitano le terre musulmane otteneva uno status diverso noto come musta'min.[9]

Mushrikun

modifica

Mushrikun (pl. di mushrik) sono coloro che praticano lo shirk, che significa letteralmente "associazione" e si riferisce all'accettazione di altri dei o divinità oltre ad Allah.[50] Il termine è spesso tradotto come "politeismo".[50] Il Corano fa una distinzione tra i mushrikun e la ahl al-kitab, riservando il primo termine ai veneratori di idoli, sebbene i commentatori classici hanno considerato la dottrina cristiana come una forma di shirk.[50] Lo Shirk è la peggiore miscredenza ed è identificato nel Corano come l'unico peccato che Allah non perdona.[51]

Le accuse di shirk sono state molto frequenti nelle polemiche religione all'interno dell'Islam.[50] Quindi, nei primi dibattiti islamici sul libero arbitrio e la teodicea, i teologi sunniti accusavano gli avversari mutaziliti di shirk, incolpandoli di attribuire all'uomo poteri creativi comparabili a quelli di Allah.[50] I teologi del mutazilismo, a loro volta, accusavano i sunniti di shirk sulla base del fatto che, secondo la loro dottrina, un atto umano volontario è il risultato di una "associazione" tra Dio, che crea l'atto, e l'individuo che se ne appropria eseguendolo.[50]

Nella giurisprudenza classica, la tolleranza religiosa da parte dell'Islam veniva applicata solo alla Gente del Libro, mentre i mushrikun, in base al versetto della spada,[52] venivano posti davanti alla scelta di convertirsi all'Islam e il combattere fino alla morte,[53] che poteva essere sostituita dalla schiavitù.[54]

La designazione di ahl al-kitab e lo status di dhimmi erano estesi anche ai membri delle religioni non monoteistiche dei popoli conquistati dagli arabi, come l'induismo.[53] In seguito alla distruzione dei principali tempi hindu durante le conquiste musulmane nell'Asia meridionale, gli induisti e i musulmani del subcontinente condividettero un certo numero di pratiche religiose popolari e credenze, come la venerazione dei santi sufi e la venerazione nei santuari hindu.[55]

Peccatori

modifica

Nei primi secoli dell'Islam, i giuristi discutevano sull'idea che un musulmano avrebbe potuto commettere un peccato così grande da poter diventare kāfir. La parte più tollerante (quella del Murdji'a) sosteneva che anche coloro che avevano commesso un peccato grave (kabira) erano ancora credenti e "il loro destino era stato affidato ad Allah".[16] La parte più rigida (quella di Kharidji Ibadis, discendente dei kharigiti) affermava che ogni musulmano che moriva senza essersi pentito dei propri peccati era da considerarsi kāfir. Tra le due versioni, i mutaziliti credevano nell'esistenza di uno status tra il credente e il miscredente chiamato "rifiutato" o fasiq.[16]

I kharigiti sostenevano che il musulmano autoproclamato che aveva peccato e "aveva fallito nel pentirsi si era ipso facto escluso dalla comunità, ed era quindi un kāfir" (una pratica nota come takfir), ma la maggior parte dei sunniti consideravano tale posizione troppo estrema e dichiararono i kharigiti come Kāfir,[56] seguendo l'ḥadīth che dichiarava: "Se un musulmano accusa un compagno musulmano con il kufr, è lui stesso un kāfir se l'accusa dovesse rivelarsi falsa."[16]

Un altro gruppo "distinto dalla massa di kāfirūna"[16] è quello dei murtad, o apostati ex-musulmani, che sono considerati come rinnegati e traditori.[16] La loro punizione tradizionale è la morte, anche se, secondo alcuni studiosi, abiurano il loro abbandono dell'Islam.[57]

Mu'ahid / dhimmi

modifica

I non musulmani che vivono sotto la protezione di uno stato islamico sono detti dhimmi o mu'ahid.[58][59]

Tipologie di non credenza

modifica

La dottrina e il credo islamico sunnita è spesso riassunto nei sei articoli di fede,[60] di cui i primi cinque sono menzionati insieme nel Corano nel versetto 2:285.[61]

  1. La fede in Dio (Allah), l'unico degno di tutto il culto (tawḥīd).
  2. La fede negli angeli (malāʾika).
  3. Fede nei libri sacri (Kutub) inviati da Allah[62]
  4. La fede in tutti i Messaggeri (rusul) inviati da Allah
  5. La fede nel Giorno del Giudizio (Yawm al-Dīn, o Yawm al-qiyāma) e nella risurrezione
  6. La fede nel destino (qadar) parte della vita.

Secondo lo studioso salafita Muhammad Taqi-ud-Din al-Hilali, "kufr è praticamente la miscredenza in qualsiasi articolo di Fede". Al-Hilali elenca anche diversi tipi di miscredenza:

  • Kufr-at-Takdhib: miscredenza nella verità divina o la negazione di qualunque articolo di fede[63]
  • Kufr-al-iba wat-takabbur ma'at-Tasdiq: rifiuto di sottomissione ai comandamenti di Allah dopo la convinzione della loro verità[64]
  • Kufr-ash-Shakk waz-Zann: dubbio o mancanza di convinzione nei sei articoli di fede[65]
  • Kufr-al-I'raadh: l'allontanarsi dalla verità in maniera consapevole o deviando dagli ovvi segni che Allah ha rivelato[66]
  • Kufr-an-Nifaaq: miscredenza ipocrita[67]

La miscredenza minore o Kufran-Ni'mah indica l'ingratitudine delle benedizioni e dei favori di Allah.[68]

Secondo un'altra fonte, ovvero una parafrasi del Tafsir da parte di Ibn Kathir,[7] esistono otto tipologie di Al-Kufr al-Akbar (miscredenza maggiore): alcune sono le stesse descritte da Al-Hilali (Kufr-al-I'rad, Kufr-an-Nifaaq) mentre altre sono differenti.

  1. Kufrul-'Inaad: Miscredenza dovuta a testardaggine. Si applica a qualcuno che conosce la Verità e ammette di conoscerla con la sua lingua, ma rifiuta di accettarla e si astiene dal fare una dichiarazione. Secondo il Corano, tali miscredenti sono destinati all'inferno.[69]
  2. Kufrul-Inkaar: Miscredenza per negazione. Si applica a qualcuno che nega col cuore e con la lingua i favori di Allah nonostante li riconosca.[70]
  3. Kufrul-Juhood: Miscredenza per rifiuto. Si applica a qualcuno che riconosce la verità nel suo cuore ma la rifiuta con la sua lingua. Questo tipo di kufr è applicabile a coloro che si dichiarano musulmano ma rifiutano qualsiasi norma accettata e necessaria dell'Islam come la ṣalā e la Zakat. Allah dice nel Corano che hanno negato i segni divini anche con il cuore per via della loro arroganza.[71]
  4. Kufrul-Nifaaq: Miscredenza per ipocrisia. Si applica a qualcuno che finge di essere un credente ma nasconde la sua miscredenza. Questa persone viene chiamata munafiq o semplicemente ipocrita. Nel Corano, Allah riserva agli ipocriti le profondità dell'inferno e nessuno potrà aiutarli.[72]
  5. Kufrul-Kurh: Miscrendenza per il disprezzo di qualunque comandamento di Allah, il quale afferma che la perdizione è stata consegnata a coloro che miscredono e che Lui renderà vane le loro azioni. Questo perché sono avversi a ciò che Allah ha rivelato.[73]
  6. Kufrul-Istihzaha: Miscredenza dovuta a presa in giro e derisione di Allah, dei Suoi segni del suo messaggero[74]
  7. Kufrul-I'raadh: Miscredenza dovuta all'evitamento. Si applica a coloro che voltano le spalle alla verità e la evitano. Nel Corano, Allah considera più ingiusto chi viene ricordato dei Suoi segni ma poi si allontana da essi, dimenticando ciò che ha mandato avanti (per il Giorno del Giudizio).[75]
  8. Kufrul-Istibdaal: Miscredenza causata dal tentativo di sostituire le leggi di Allah con quelle create dall'uomo.[76][77]

Ignoranza

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Jāhiliyya.

In Islam, la jāhiliyya (l'ignoranza) si riferisce al periodo dell'Arabia prima dell'avvento dell'Islam.

Storia del suo utilizzo

modifica

Nel senso proprio

modifica

Durante l'espansione dell'Islam, la parola Kāfir veniva usata per definire tutti i pagani e qualunque miscredente nei confronti della fede musulmana.[78][79] Storicamente, l'atteggiamento verso i miscredenti verso l'Islam era determinato più dalle condizioni socio-politiche piuttosto che dalla dottrina religiosa.[16] Una tolleranza verso i miscredenti "impossibile da immaginare nella cristianità contemporanea" prevalse anche nel periodo delle Crociate, in particolare con rispetto verso la Gente del Libro.[16] Tuttavia, l'animosità venne alimentata dalle lotte non ripetute contro i miscredenti, e dalla guerra tra la Persia dei Safavidi e la Turchia ottomana riguardante l'applicazione del termine Kāfir anche ai persiani nella fatwā turca.[16] Durante l'era del colonialismo europeo, il declino politico dell'Islam ostacolò un'organizzata azione degli stati contro la pressione delle nazioni occidentali, e il conseguente senso di impotenza contribuì all'aumento dell'odio contro i miscredenti e delle sue manifestazioni periodiche, come i massacri.[16]

Tuttavia, vi era una forte violenza religiosa in India tra musulmani e non musulmani durante il Sultanato di Delhi e l'Impero Mughal (prima del declino politico dell'Islam).[80][81][82] Nelle loro memorie sulle invasioni islamiche, la schiavitù e i saccheggi, molti storici musulmani dell'Asia meridionale hanno usato il termine Kāfir per riferirsi agli induisti, ai buddisti, sikh e giainisti.[78][79][83][84] Raziuddin Aquil afferma che "i non musulmani venivano spesso condannati come Kāfir, nella letteratura indiana islamica del medioevo, incluse le cronache di corte, testi sufi e composizioni letterarie" e venivano emanate delle fatwa che giustificavano la persecuzione dei non islamici.[85]

Le relazioni tra ebrei e musulmani nel mondo arabo e l'uso della parola Kāfir erano tanto eque tanto complicate, e nel corso del XX secolo i problemi riguardante Kāfira sono aumentati durante il conflitto israelo-palestinese.[86]

Nel 2019, la Nahdlatul Ulama, la più grande organizzazione islamica indipendente al mondo con sede a Giacarta in Indonesia, ha emesso un proclama dove è stato richiesto ai musulmani di astenersi dall'utilizzare la parola Kāfir per riferirsi ai non islamici, nell'interesse di promuovere la tolleranza religiosa e la coesistenza pacifica.[28][29]

Genitori di Maometto

modifica

Un ḥadīth in cui Maometto afferma che suo padre era all'inferno è diventato una fonte di disaccordo riguardo allo status dei genitori del Profeta. Nei secoli, gli studiosi sunniti hanno disconosciuto questo racconto nonostante la sua presenza nella raccolta Ṣaḥīḥ Muslim. Era passato attraverso una singola catena di trasmissione per tre generazioni, e di conseguenza la sua autenticità non veniva considerata abbastanza certa da ricevere un consenso teologico secondo cui le persone morte prima di essere raggiunte da un messaggio profetico —come nel caso del padre di Maometto— non possono essere ritenute responsabili del non averlo abbracciato.[87] Allo stesso modo, gli studiosi sciiti considerano i genitori di Maometto in paradiso.[88][89]

Altri usi

modifica
 
The Kafirs of Natal and the Zulu Country del Rev. Joseph Shooter.

Nel XV secolo, la parola Kāfir era usata dai musulmani in Africa per riferirsi ai nativi non islamici. Molti di questi kuffār furono schiavizzati venduti ai mercanti europei e asiatici, principalmente dal Portogallo, che all'epoca avevano stabilito degli avamposti commerciali lungo le coste dell'Africa occidentale. Questi commercianti europei adottarono Kāfir e i suoi derivati.[90]

Alcuni dei primi esempi dell'uso europeo della parola possono essere trovate nel libro The Principal Navigations, Voyages, Traffiques and Discoveries of the English Nation (1589) del geografo inglese Richard Hakluyt. Nel volume 4, Hakluyt scrisse: "chiamarli Cafars e Gawars, che significa, infedeli o miscredenti".[91] Il volume 9 si riferisce agli schiavi (chiamati Cafari) e agli abitanti dell'Etiopia (dove gli arabi facevano piccole spedizion e commerciavano con i Cafari) attraverso due nomi diversi ma simili. La parola è anche usata in riferimento alle coste dell'Africa come land of Cafraria ("Terra di Cafraria").[92] L'esploratore del XVI secolo Leo Africanus descrive i Cafri come "negri", e una delle cinque popolazioni principali dell'Africa. Identificò la loro patria geografica come situata nella remota Africa meridionale, un'area che designò come Cafraria.[93]

Nel tardo XIX secolo, la parola è stata usata in giornali e libri in lingua inglese. Una delle navi della Union-Castle Line operative sulla costa sudafricana era stata nominata SS Kāfir.[94] All'inizio del XX secolo, nel suo libro The Essential Kafir, Dudley Kidd scrisse che la parola Kāfir era usata per tutte le tribù sudafricane dalla carnagione scura. Di conseguenza, in molte parti del Sud Africa, Kāfir divenne un sinonimo di "nativo".[95] Attualmente nell'Africa meridionale, la parola Kāfir è vista come un insulto razzista, usato in modo peggiorativo od offensivo contro i neri.[96]

I nuristani erano formalmente conosciuti come kāfir del Kāfiristān (l'attuale Nurestan) prima dell'islamizzazione dell'Afghanistan. Inoltre, il loro nome nativo era Kapir ma, a causa dell'assenza del fonema "P" in arabo, venivano chiamati per pura coincidenza Kāfir, che era sbagliato ma allo stesso tempo corretto poiché erano politeisti e alcuni enoteisti.[97]

Il popolo Kalash situato nell'area sud ovest del Chitral nell'HIndu Kush pakistano sono chiamati kāfir dalla popolazione musulmana locale.[98]

Il brano Kafir della band technical death metal Nile, tratto dal loro sesto album Those Whom the Gods Detest, ha come tematica i comportamenti violenti che gli estremisti islamici hanno nei confronti dei kāfir.

  1. ^ Eliz Sansarian, Religious Minorities in Iran, 2000, ISBN 978-1-139-42985-6.
  2. ^ Shabbir Akhtar, A Faith for All Seasons: Islam and Western Modernity, 1990, ISBN 978-0-947792-41-1.
  3. ^ Willis (a cura di), Glossary, in Studies in West African Islamic History, Volume 1: The Cultivators of Islam, 1st, London and New York, Routledge, 2018 [1979], pp. 197, ISBN 9781138238534.
    «Kufr: Unbelief; non-Muslim belief (Kāfir = a non-Muslim, one who has received no Dispensation or Book; Kuffār plural of Kāfir).»
  4. ^ Oxfordreference.com
  5. ^ a b Cyril Glasse, The New Encyclopedia of Islam, Revised 2001, Altamira Press, 1989, p. 247, ISBN 978-0-7591-0189-0.
  6. ^ (EN) Nonbelief: An Islamic Perspective, su secularismandnonreligion.org.
  7. ^ a b (EN) Ibn Kathir (a cura di), Types of Kufr (Disbelief), su SunnaOnline.com. URL consultato il 3 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2009).
  8. ^ a b c d e Charles Adams, Kufr, in A. Kevin Reinhart (a cura di), The Oxford Encyclopedia of the Islamic World, Oxford University Press, 2009, DOI:10.1093/acref/9780195305135.001.0001, ISBN 978-0-19-530513-5.
  9. ^ a b c d W. Björkman, Kāfir, in Encyclopaedia of Islam.
  10. ^ Julie Rajan, Al Qaeda's Global Crisis: The Islamic State, Takfir and the Genocide of Muslims, Routledge, 2015, p. cii, ISBN 978-1-317-64538-2.
  11. ^ Gary Bunt, Muslims, The Other Press, 2009, p. CCXXIV, ISBN 978-983-9541-69-4.
  12. ^ Gerard Pruniere, Darfur: The Ambiguous Genocide, Cornell University Press, 2007, p. XVI, ISBN 978-0-8014-4602-3.
  13. ^ Emmanuel M. Ekwo, Racism and Terrorism: Aftermath of 9/11, Author House, 2010, p. 143, ISBN 978-1-4520-4748-5.
  14. ^ a b c d (EN) The difference between the mushrikeen and the kuffaar, and to which category do the Jews and Christians belong?, su Islam Question & Answer. URL consultato l'11 giugno 2015.
  15. ^ a b (EN) kaffir, su OxfordDictionaries.com (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2015).
  16. ^ a b c d e f g h i j k l M. Th. Houtsma (a cura di), E. J. Brill's First Encyclopaedia of Islam, 1913–1936, Volume 4, Brill, 1993, p. 619, ISBN 978-90-04-09790-2. URL consultato il 29 giugno 2015.
  17. ^ a b Juan Eduardo Campo (a cura di), dhimmi, in Encyclopedia of Islam, Infobase Publishing, 12 maggio 2010, pp. 194–195.
    «I dhimmi sono non musulmani che vivono all'interno dell'Islam e hanno uno status regolamentato e protetto. ... Nel periodo moderno, questo termine è stato generalmente resuscitato occasionalmente, ma è generalmente obsoleto.»
  18. ^ (EN) Mohammad Taqi al-Modarresi, The Laws of Islam (PDF), Enlight Press, 26 marzo 2016, ISBN 978-0994240989. URL consultato il 22 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2019).
  19. ^ H. Patrick Glenn, Legal Traditions of the World. Oxford University Press, 2007, p. 219.
  20. ^ Lo studioso francese Gustave Le Bon (l'autore de «La civilisation des Arabes») scrive «che nonostante l'incidenza della tassazione gravasse più pesantemente su un musulmano che su un non musulmano, il non musulmano era libero di godere ugualmente bene di ogni Musulmano tutti i privilegi concessi ai cittadini dello stato.L'unico privilegio che era riservato ai musulmani era la sede del califfato, e questo, a causa di alcune funzioni religiose ad esso annesse, che non potevano naturalmente essere assolte da un non- Musulmano.» Mun'im Sirry (2014), Scriptural Polemics: The Qur'an and Other Religions, p.179. Oxford University Press. ISBN 978-0199359363.
  21. ^ Khaled Abou El Fadl, The Great Theft: Wrestling Islam from the Extremists, HarperOne, 2007, p. 204, ISBN 978-0061189036.
    «Secondo il sistema dello status di dhimma, i non musulmani devono pagare una tassa elettorale in cambio della protezione dei musulmani e del privilegio di vivere in territorio musulmano. In base a questo sistema, i non musulmani sono esentati dal servizio militare, ma sono esclusi dall'occupare posizioni elevate che implicano la gestione di alti interessi statali, come essere il presidente o il primo ministro del paese. Nella storia islamica, i non musulmani occupavano posizioni elevate, specialmente in questioni relative alle politiche fiscali o alla riscossione delle tasse.»
  22. ^ Michael Bonner, Jihad in Islamic History, Princeton University Press, 2008, pp. 89–90, ISBN 978-1400827381.
    «Tanto per cominciare, non c'è stata alcuna conversione forzata, nessuna scelta tra "l'Islam e la spada". La legge islamica, seguendo un chiaro principio coranico (2:256), proibiva tali cose [...] sebbene ci siano stati casi di conversione forzata nella storia islamica, questi sono stati eccezionali.»
  23. ^ Waines (2003) "An Introduction to Islam" Cambridge University Press. p. 53
  24. ^ Winter, T. J., & Williams, J. A. (2002). Understanding Islam and the Muslims: The Muslim Family Islam and World Peace. Louisville, Kentucky: Fons Vitae. p. 82. ISBN 978-1-887752-47-3. Quote: Le leggi della guerra musulmana vietano qualsiasi conversione forzata e le considerano non valide se si verificano.
  25. ^ Ira M. Lapidus, Islamic Societies to the Nineteenth Century: A Global History, p. 345.
  26. ^ Merlin Swartz, A medieval critique of Anthropomorphism, Brill, 2015, p. 96, ISBN 978-90-04-12376-2.
  27. ^ (EN) I. Goldziher, Dahrīya, su referenceworks.brillonline.com, Brill Online, 24 aprile 2012. URL consultato il 9 gennaio 2019.
  28. ^ a b (EN) Patrick Winn, The world’s largest Islamic group wants Muslims to stop saying 'infidel', in PRI, 8 marzo 2019.
  29. ^ a b The Jakarta Post, NU calls for end to word 'infidels' to describe non-Muslims, su The Jakarta Post, 1º marzo 2019. URL consultato il 14 maggio 2022.
  30. ^ CAFRI in "Enciclopedia Italiana", su Treccani. URL consultato il 25 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2018).
  31. ^ Kāfiri, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25 giugno 2019.
  32. ^ (AR) أَعْجَبَ الْكُفَّارَ نَبَاتُهُ, su bookstree.com. URL consultato il 25 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).
  33. ^ Il Sacro CoranoSura LVII - Al-Hadîd

    «20. Sappiate che questa vita non è altro che gioco e svago, apparenza e reciproca iattanza, vana contesa di beni e progenie. [Essa è] come una pioggia: la vegetazione che suscita, conforta i seminatori, poi appassisce, la vedi ingiallire e quindi diventa stoppia. Nell'altra vita c'è un severo castigo, ma anche perdono e compiacimento da parte di Allah. La vita terrena non è altro che godimento effimero.»

  34. ^ Ignác Goldziher, Mythology among the Hebrews, 1877, p. 193.
  35. ^ (EN) Ahmed Mansour, The meaning of Islam and the meaning of Blasphemy (Kufr) and Polytheism (Shirk), su ahl-alquran.com, 24 settembre 2006. URL consultato l'11 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2014).
  36. ^ Gilles Kepel, Jihad: The Trail of Political Islam, Harvard University Press, 2002, p. 31, ISBN 978-1-84511-257-8. URL consultato l'11 giugno 2015.
  37. ^ Michael Berenbaum e Fred Skolnik, "Kipper" Encyclopaedia Judaica, 2nd edition, Macmillan Reference USA, 2007, pp. 180-183. URL consultato il 26 settembre 2013.
  38. ^ a b (EN) Fatawa Ibn Baaz, What is the Difference between Kufr and Shirk?, su Quran Sunnah Educational Programs. URL consultato il 16 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  39. ^ Juan Eduardo Campo, Encyclopedia of Islam, Infobase Publishing, 2009, pp. 420-422, ISBN 978-1-4381-2696-8.
  40. ^ a b Camilla Adang, Belief and Unbelief, su Jane Dammen McAuliffe (a cura di), Encyclopaedia of the Qurʾān, referenceworks.brillonline.com, Brill, 2006.
  41. ^ Marilyn Waldman, The Development of the Concept of Kufr in the Qur'an, in Journal of the American Oriental Society, vol. 88, n. 3, luglio-settembre 1968, pp. 442-455, DOI:10.2307/596869, JSTOR 596869.
  42. ^ Sura V - Al-Mâ'ida, su corano.it. URL consultato il 25 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2019).
  43. ^ David Thomas, Trinity in Jane Dammen McAuliffe (a cura di), Encyclopaedia of the Qurʾān, Brill, 2006.
  44. ^ Jojo Joseph, Qur’an-Gospel Convergence: The Qur’an’s Message To Christians (PDF), in Journal of Dharma, gennaio-marzo 2010, pp. 55-76. URL consultato il 25 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2022).
  45. ^ Haggai Mazuz, Christians in the Qurʾān: Some Insights Derived from the Classical Exegetic Approach, in Journal of Dharma, vol. 1, n. 35, gennaio-marzo 2010, pp. 55-76.
  46. ^ Il Sacro CoranoSura II - Âl 'Imrân.

    «49. E [ne farà un] messaggero per i figli di Israele [...]»

  47. ^ Il Sacro CoranoSura V - Al-Mâ'ida.

    «19. O gente della Scrittura, il Nostro Messaggero vi è giunto dopo un'interruzione [nella successione] dei Profeti, affinché non diciate: “Non ci è giunto nunzio né ammonitore”. Ecco che vi è giunto un nunzio e un ammonitore! Allah è onnipotente.»

  48. ^ Il Sacro CoranoSura V - Al-Mâ'ida

    «75. Il Messia, figlio di Maria, non era che un messaggero. Altri messaggeri erano venuti prima di lui, e sua madre era una veridica. Eppure entrambi mangiavano cibo. Guarda come rendiamo evidenti i Nostri segni, quindi guarda come se ne allontanano.
    76. Di': “Adorerete all'infuori di Allah qualcuno che non ha il né il potere di nuocervi, né di giovarvi? Allah tutto ascolta e conosce”.»

  49. ^ Olivier Carré, Mysticism and Politics: A Critical Reading of Fī Ẓilāl Al-Qurʼān by Sayyid Quṭb, Brill, 2003, pp. 63-64, ISBN 978-90-04-12590-2.
  50. ^ a b c d e f D. Gimaret, S̲h̲irk, in Encyclopaedia of Islam.
  51. ^ Il Sacro CoranoSura IV - An-Nisâ'.

    «48. In verità Allah non perdona che Gli si associ alcunché; ma, all'infuori di ciò, perdona chi vuole. Ma chi attribuisce consimili ad Allah, commette un peccato immenso.
    116. No! Allah non perdona che Gli si associ alcunché. Oltre a ciò, perdona chi vuole. Ma chi attribuisce consimili ad Allah, si perde lontano, nella perdizione.»

  52. ^ Il Sacro CoranoSura IX - At-Tawba

    «5. Quando poi siano trascorsi i mesi sacri, uccidete questi associatori ovunque li incontriate, catturateli, assediateli e tendete loro agguati. Se poi si pentono, eseguono l'orazione e pagano la decima, lasciateli andare per la loro strada. Allah è perdonatore, misericordioso.»

  53. ^ a b Wael B. Hallaq, Sharī'a: Theory, Practice, Transformations, Cambridge University Press, 2009, p. 327.
  54. ^ Lewis, p. 230.
  55. ^ Ira M. Lapidus, A History of Islamic Societies, Cambridge University Press, 2014, pp. 391 e 396, ISBN 978-0-521-51430-9.
  56. ^ Malise Ruthven, The Eleventh of September and the Sudanese mahdiya in the Context of Ibn Khaldun's Theory of Islamic History, in International Affairs, vol. 78, n. 2, aprile 2002, pp. 344-345, DOI:10.1111/1468-2346.00254.
  57. ^ Lewis, p. 230

    «Tolerance may in no circumstances be extended to the apostate, the renegade Muslim, whose punishment is death. Some authorities allow the remission of this punishment if the apostate recants. Others insist on the death penalty even then. God may pardon him the world to come; the law must punish him in this world.»

  58. ^ muʿāhad in Encyclopaedia of Islam
  59. ^ Muʿāhid in Encyclopaedia of Islam.
  60. ^ Six Articles of the Islamic Faith, su Religion Facts. URL consultato il 17 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2015).
  61. ^ Il Sacro CoranoSura II - Al-Baqara.

    «Il Messaggero crede in quello che è stato fatto scendere su di lui da parte del suo Signore, come del resto i credenti: tutti credono in Allah, nei Suoi Angeli, nei Suoi Libri e nei Suoi Messaggeri.[...]»

  62. ^ Il Sacro CoranoSura II - Al-Baqara.

    «2. La carità non consiste nel volgere i volti verso l'Oriente e l'Occidente, ma nel credere in Allah e nell'Ultimo Giorno, negli Angeli, nel Libro e nei Profeti [...]»

  63. ^ Il Sacro CoranoSura XXXIX - Az-Zumar.

    «32. Chi è più ingiusto di colui che inventa menzogne contro Allah e smentisce la verità quando essa [gli] giunge? Nell'Inferno non c'è forse una dimora per i miscredenti?»

  64. ^ Il Sacro CoranoSura II - Al-Baqara.

    «34. E quando dicemmo agli Angeli: “Prosternatevi ad Adamo”, tutti si prosternarono, eccetto Iblîs, che rifiutò per orgoglio e fu tra i miscredenti.»

  65. ^ Il Sacro CoranoSura XVIII - Al-Kahf.

    «35. Entrò nel suo giardino e, ingiusto nei suoi stessi confronti, disse: “Non credo che tutto questo possa giammai perire; 36. non credo che l'Ora sia imminente, e se mi si condurrà al mio Signore, certamente troverò qualcosa di meglio che questo giardino!”.
    37. Gli rispose il suo compagno, argomentando con lui: “Vorresti rinnegare Colui Che ti creò dalla polvere e poi dallo sperma e ti ha dato forma d'uomo?
    38. Per quanto mi concerne è Allah il mio Signore e non assocerò nessuno al mio Signore.»

  66. ^ Il Sacro CoranoSura XLVI - Al-'Ahqâf.

    «3. Non creammo i cieli e la terra e quel che vi è frammezzo se non con verità e fino ad un termine stabilito, ma i miscredenti non badano a ciò di cui sono stati avvertiti.»

  67. ^ Il Sacro CoranoSura LXIII - Al-Munâfiqûn.

    «2. Si fanno scudo dei loro giuramenti e hanno allontanato altri dalla via di Allah. Quant'è perverso quello che fanno!
    3. E questo perché prima credettero, poi divennero increduli. Sul loro cuore fu quindi posto un suggello, affinché non capissero.»

  68. ^ Muhammad Taqi-ud-Din Al-Hilali e Muhammad Muhsin Khan, The Holy Quran Translation[collegamento interrotto], ideas4islam, pp. 901-902, ISBN 978-1-59144-000-0.
  69. ^ Il Sacro CoranoSura L - Qâf.

    «24. “O voi due, gettate nell'Inferno ogni miscredente testardo»

  70. ^ Il Sacro CoranoSura XVI - An-Nahl.

    «83. Conoscono la benevolenza di Allah e poi la rinnegano. La maggior parte di loro sono miscredenti.»

  71. ^ Il Sacro CoranoSura XXVII - An-Naml.

    «14. Ingiusti e orgogliosi li negarono, anche se intimamente ne erano certi. Guarda cosa è accaduto ai corruttori!»

  72. ^ Il Sacro CoranoSura IV - An-Nisâ'.

    «145. In verità gli ipocriti saranno nel Fuoco più profondo e non avranno nessuno che li soccorra;»

  73. ^ Il Sacro CoranoSura XLVII - Muhammad.

    «8. mentre coloro che non credono, saranno perduti: Egli vanificherà le loro opere.

    9. Poiché ebbero ripulsa di quello che Allah ha rivelato, Egli vanificherà le loro opere.»

  74. ^ Il Sacro CoranoSura IX - At-Tawba.

    «65. Se li interpellassi ti direbbero: “Erano solo chiacchiere e scherzi!”. Di': “Volete schernire Allah, i Suoi segni e il Suo Messaggero?”.
    66. Non cercate scuse, siete diventati miscredenti dopo aver creduto; se perdoneremo alcuni di voi, altri ne castigheremo, poiché veramente sono stati empi!»

  75. ^ Il Sacro CoranoSura XVIII - Al-Kahf.

    «57. Quale peggior ingiusto di colui che si allontana dai segni di Allah, dopo che essi gli sono stati ricordati, e che dimentica quello che ha commesso? Anche se li richiami alla retta via, essi non la seguiranno mai.»

  76. ^ Il Sacro CoranoSura XLII - Ash-Shûrâ .

    «8. Se Allah avesse voluto, avrebbe fatto [degli uomini] un'unica comunità. Ma Egli lascia entrare chi vuole nella Sua misericordia. Gli ingiusti non avranno né patrono né alleato.»

  77. ^ Il Sacro CoranoSura XVI - An-Nahl.

    «116. Non proferite dunque stravaganti invenzioni delle vostre lingue dicendo: “Questo è lecito e questo illecito” e mentendo contro Allah. Coloro che inventano menzogne contro Allah non avranno alcun successo.»

  78. ^ a b Ashghar Ali, Hindu-Muslim Problem: An Approach, in Economic and Political Weekly, vol. 37, n. 7, 13-19 febbraio 1999, pp. 396-400, JSTOR 4407649.
  79. ^ a b Elliot e DowsonThe Muhammadan Period, volume 4, Tarikh-i Mubarak-Shahi, p. 273.
  80. ^ Marc Gaborieau, From Al-Beruni to Jinnah: Idiom, Ritual and Ideology of the Hindu-Muslim Confrontation in South Asia, in Anthropology Today, vol. 1, n. 3, giugno 1985, pp. 7-14, DOI:10.2307/3033123, JSTOR 3033123.
  81. ^ The Cambridge History of Islam, The Indian sub-continent, south-east Asia, Africa and the Muslim west, ISBN 978-0-521-29137-8.
  82. ^ Scott Levi, Hindu beyond Hindu Kush: Indians in Central Asian Slave Trade, in Journal of the Royal Asiatic Society, 12, parte 3, 2002, pp. 281-83.
  83. ^ Elliot e DowsonThe Muhammadan Period, volume 2 , Tabakat-i-Nasiri, pp. 347-367.
  84. ^ Elliot e DowsonThe Muhammadan Period ,volume 4, Tarikh-i Mubarak-Shahi, pP. 68-69.
  85. ^ Raziuddin Aquil, On Islam and Kufr in the Delhi Sultanate, in Rajat Datta (a cura di), Chapter 7, in Rethinking a Millennium: Perspectives on Indian History, pp. 168-185, ISBN 978-81-89833-36-7.
  86. ^ Suha Taji-Farouki, Islamists and the Threat of Jihad: Hizb al-Tahrir and al-Muhajiroun on Israel and the Jews, in Middle Eastern Studies, vol. 36, n. 4, ottobre 2000, pp. 21-46, DOI:10.1080/00263200008701330, JSTOR 4284112.
  87. ^ Jonathan A.C. Brown, Misquoting Muhammad: The Challenge and Choices of Interpreting the Prophet's Legacy, Oneworld Publications, 2015.
  88. ^ (EN) The Nasibis Kufr Fatwa - that the Prophet (s)'sparents were Kaafir (God forbid), su alhassanain.com. URL consultato il 25 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2017).
  89. ^ (EN) The pure monotheistic lineage of Prophets and Imams (as), su Shia Pen. URL consultato il 25 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2017).
  90. ^ Eduardo Campo, p. 422.
  91. ^ Hakluyt, volume 4.

    «[...] calling them Cafars and Gawars, which is, infidels or disbelievers [...]»

  92. ^ Hakluyt, volume 9.
  93. ^ Leo Africanus, The History and Description of Africa, Hakluyt Society, 1526, pp. 20, 53 e 65.
  94. ^ (EN) Union Steamship Company, su theshipslist.com (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2008).
  95. ^ Dudley Kidd, The Essential Kafir, The MacMillan Company, 1925, p. V.
  96. ^ Georg McCall Theal, Kaffir (Xhosa) Folk-Lore: A Selection from the Traditional Tales Current among the People Living on the Eastern Border of the Cape Colony with Copious Explanatory Notes, Negro Universities, 1970.
  97. ^ (EN) Nuristan, The Hidden Land of Hindu Kush, The Land of Light, su Know Nuristan, Blogger. URL consultato il 5 dicembre 2012.
  98. ^ (EN) Glenn Welker, Kalash Kafirs of Chitral, su indigenouspeople.net, Indigenous Peoples' Literature (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2012).

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85073365 · J9U (ENHE987007548484705171
  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di islam