Lynn Seymour
Lynn Seymour, all'anagrafe Berta Lynn Springbett (Wainwright, 8 marzo 1939 – Londra, 7 marzo 2023) è stata una ballerina, direttrice artistica e attrice canadese.[1]
Biografia
modificaI primi anni
modificaLynn Seymour nacque a Wainwright in una famiglia di origini scozzesi e cominciò a studiare danza a Vancouver durante l'infanzia. Nel 1953, dopo un provino davanti a Frederick Ashton, ottenne una borsa di studio per la Sadler's Wells Ballet School di Londra, dove fu compagna di classe delle future prime ballerine Antoinette Sibley e Marcia Haydée.
Nel 1956 fu scritturata dal Covent Garden Opera Ballet, mentre l'anno successivo si unì alla compagnia itinerante del Royal Ballet. Nel 1958 entrò a far parte della compagnia principale del Royal Ballet presso la Royal Opera House, dove Kenneth MacMillan creò il ruolo dell'Adolescente in The Burrow sulla plasticità fisica e sull'intensità espressiva della giovane ballerina. L'anno successivo fu promossa al rango di ballerina principale.[2]
Nel 1960 ottenne vasti consensi per l'inusitato realismo con cui aveva interpretato il ruolo di una giovane vittima di abusi sessuali nel balletto The Invitation di MacMillan, mentre l'anno successivo Ashton la scelse per il ruolo della Ragazza ne Les Deux Pigeons.[3] Il balletto di Ashton segnò l'inizio della sua breve ma acclamata partnership con Christopher Gable.[4]
L'affermazione internazionale
modificaNel 1965 MacMillan coreografò appositamente per Gable e Seymour i ruoli dei protagonisti nel suo nuovo Romeo e Giulietta e, sebbene la direzione del teatro impose i più celebri Margot Fonteyn e Rudol'f Nureev in occasione della prima, Seymour danzò il ruolo di Giulietta nel secondo cast, affermandosi tra le maggiori interpreti drammatiche della sua generazione.[5][6] Nel ruolo di Giulietta fece il suo debutto scaligero nell'ottobre dello stesso anno, danzando accanto al Romeo di Gable.[7]
L'anno seguente MacMillan assunse la direzione del Balletto della Deutsche Oper e Seymour lo seguì a Berlino in qualità di prima ballerina. Da tale sodalizio artistico nacquero creazioni memorabili quali il secondo movimento del balletto astratto Concerto e la prima versione in un atto di Anastasia (1967).
In questo periodo danzò in compagnie di primo piano come il London Festival Ballet, il National Ballet of Canada, l'Alvin Ailey American Dance Theater e l'American Ballet Theatre, collaborando con i coreografi del calibro di John Cranko, Antony Tudor, Jerome Robbins e Roland Petit. Di questo periodo è anche la partnership artistica con Rudol'f Nureev, con cui ha danzato un vasto repertorio che spaziava da Petipa e Bournonville fino a George Balanchine.[8]
Quando MacMillan tornò a dirigere il Royal Ballet nel 1970, Seymour lo seguì in qualità di guest artist e tornò a danzare nel ruolo dell'eponima protagonista di Anastasia in occasione del debutto del nuovo allestimento in tre atti Il balletto divise la critica, ma unanime furono le lodi per la sua interpretazione. Nella seconda metà degli anni settanta, Ashton creò per lei il ruolo di Isadora Duncan in Five Brahms Waltzes in the Manner of Isadora Duncan (Amburgo, 1976) e quello di Natalia Petrovna in A Month in the Country, balletto in cui Seymour danzò in occasione della prima mondiale alla Royal Opera House nel 1978 accanto ad Anthony Dowell; per la sua interpretazione ottenne una candidatura al Laurence Olivier Award per l'eccellenza nella danza. Nello stesso periodo iniziò a creare coreografie originali per il Royal Ballet Choreographic Group e per la Rambert Dance Company. Nel 1978 danzò nel ruolo di Maria Vetsera in occasione della prima del Mayerling di MacMillan accanto al Rodolfo d'Asburgo-Lorena di David Wall. L'anno successivo interpretò l'eponima protagonista in un adattamento televisivo di Giselle in cui danzò accanto all'Albrecht di Nureev.
La maturità artistica
modificaTra il 1978 e il 1980 fu direttrice artistica del Bayerisches Staatsballett di Monaco di Baviera e in questa veste favorì la carriera dal giovane coreografo William Forsythe e aumentò il prestigio della compagnia con ospiti del calibro di Nureev e Natalija Romanovna Makarova. Successivamente tornò a danzare per alcuni mesi con il Royal Ballet, a cui diede l'addio definitivo nel 1981. Nel 1987 tornò a danzare con il Northern Ballet nel balletto di Gillian Lynne A Simple Man e fece il suo debutto cinematografico nel film Giselle di Herbert Ross. L'anno successivo danzò nel ruolo della Matrigna accanto alla Cenerentola di Carla Fracci a Palermo.[9] Nel 1989 fu Tatiana nell'Onegin di Cranko con l'English National Ballet e, con la ripresa dell'ultimo atto di Anastasia a New York, ricevette l'ovazione del pubblico del Metropolitan Opera House.[10]
Nel 1993 recitò ancora al cinema per la regia di Derek Jarman, che la volle nel ruolo di Lidija Vasil'evna Lopuchova nel film Wittgenstein. Nel 1996 interpretò la Madre del Principe in occasione della prima dello Swan Lake di Matthew Bourne, che l'anno successivo la volle per il ruolo della Matrigna nella sua Cenerentola.[11] Dal 2006 al 2007 fu co-direttrice artistica del Balletto dell'Opera Nazionale Greca ad Atene insieme a Irek Muchamedov.[12]
Vita privata
modificaNel 1968 ebbe una coppia di gemelli dalla relazione con il ballerino polacco Eike Walcz. Successivamente si sposò tre volte – con il danzatore Colin Jones, il fotografo Philip Pace e l'agente Vanya Hackel – ma tutti e tre i matrimoni terminarono con il divorzio. Da Pace ebbe un terzo figlio, Damian.[13]
Frequentò la London School of Psychotherapy, appassionandosi al pensiero di Carl Rogers.[14].
È morta nel 2023 alla vigilia del suo ottantaquattresimo compleanno.[15][16]
Filmografia
modificaCinema
modifica- Giselle, regia di Herbert Ross (1987)
- Wittgenstein, regia di Derek Jarman (1993)
Televisione
modifica- The Little Vampire – serie TV, 7 episodi (1986-1987)
Onorificenze
modifica— 1976
Note
modifica- ^ Remembering Lynn Seymour (1939–2023), su www.roh.org.uk. URL consultato l'8 marzo 2023.
- ^ (EN) Alastair Macaulay, Lynn Seymour, Acclaimed Ballerina and a Dramatic Force, Dies at 83, in The New York Times, 15 marzo 2023. URL consultato il 16 marzo 2023.
- ^ (EN) Jane Pritchard, Lynn Seymour obituary, in The Guardian, 12 marzo 2023. URL consultato il 12 marzo 2023.
- ^ (EN) Allan Ulrich, BALLET MUSE, su SFGATE, 1º febbraio 1999. URL consultato il 10 gennaio 2022.
- ^ (EN) Norman Lebrecht, Covent Garden: The Untold Story : Dispatches from the English Culture War, 1945-2000, UPNE, 2001, ISBN 978-1-55553-488-2. URL consultato il 10 gennaio 2022.
- ^ (EN) Zoë Anderson, The Royal Ballet: 75 Years, Faber & Faber, 17 febbraio 2011, ISBN 978-0-571-26090-4. URL consultato il 10 gennaio 2022.
- ^ Search - Archivio La Scala, su www.teatroallascala.org. URL consultato il 16 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2022).
- ^ Lynn's dance to the music of time - Telegraph, su web.archive.org, 26 febbraio 2016. URL consultato il 10 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2016).
- ^ Alberto Testa, Fracci, radiosa Cenerentola in edizione di lusso, in La Repubblica, 22 gennaio 1988. URL consultato l'11 settembre 2022.
- ^ (EN) Jennifer Dunning, Lynn Seymour to Reprise Role as a Mad Anastasia, in The New York Times, 28 luglio 1989. URL consultato il 10 gennaio 2022.
- ^ (EN) Telegraph Obituaries, Lynn Seymour, superstar ballerina who embodied the rebellious and flawed heroines of 1960s dance – obituary, in The Telegraph, 10 marzo 2023. URL consultato l'11 marzo 2023.
- ^ (EN) Yvette Varvaressou, Lynn Seymour brings new air to GNO, in Ekhatimerini-com, 27 gennaio 2007. URL consultato il 10 gennaio 2022.
- ^ Lynn's dance to the music of time - Telegraph, su web.archive.org, 26 febbraio 2016. URL consultato il 16 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2016).
- ^ Barbra Newman, Never Far from Dancing: Ballet artists in new roles (2013), su books.google.it.
- ^ Richard Eden, EDEN CONFIDENTIAL: Celebrated Canadian ballerina Lynn Seymour dies, su Mail Online, 9 marzo 2023. URL consultato il 9 marzo 2023.
- ^ Addio a Lynn Seymour, leggendaria stella del Royal Ballet, su La Stampa, 11 marzo 2023. URL consultato l'11 marzo 2023.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lynn Seymour
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Lynn Seymour, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lynn Seymour, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Lynn Seymour, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62707478 · ISNI (EN) 0000 0000 8142 4120 · LCCN (EN) n78077339 · GND (DE) 132388898 · BNE (ES) XX5011119 (data) · BNF (FR) cb14849336x (data) · J9U (EN, HE) 987007356679405171 |
---|