Numero di Perrin
In matematica, i numeri di Perrin sono definiti dalla relazione di ricorrenza
- ,
e
- per .
La sequenza dei numeri di Perrin inizia con
Il numero dei diversi insiemi indipendenti massimali in un grafo ciclo con vertici è conteggiato dal numero Perrin -esimo per .[2]
Storia
modificaQuesta sequenza era già stata menzionata implicitamente da Édouard Lucas (1876). Nel 1899, la stessa sequenza fu menzionata esplicitamente da François Olivier Raoul Perrin.[3] La trattazione più estesa di questa sequenza fu fatta da Adams e Shanks (1982).
Proprietà
modificaFunzione generatrice
modificaLa funzione generatrice della sequenza di Perrin è
Formula della matrice
modificaFormula simile di Binet
modificaLa sequenza dei numeri di Perrin può essere scritta in termini di potenze delle radici dell'equazione
Questa equazione ha 3 radici; una radice reale (nota come il numero plastico) e due radici complesse coniugate ed . Date queste tre radici, l'analogo per la sequenza di Perrin della formula di Binet per la sequenza di Lucas è
Poiché le grandezze delle radici complesse ed sono entrambe minori di , le potenze di queste radici si avvicinano a per grande. Per grande la formula si riduce a:
Questa formula può essere usata per calcolare rapidamente i valori della sequenza di Perrin per grande. Il rapporto di termini successivi nella sequenza di Perrin si avvicina a , ossia al numero plastico, che ha un valore approssimativamente di 1,324718. Questa costante ha con la sequenza di Perrin la stessa relazione che la sezione aurea ha con la sequenza di Lucas. Collegamenti simili esistono anche tra e la sequenza di Padovan, tra la sezione aurea e la successione di Fibonacci, e tra la sezione argentea e i numeri di Pell.
Formula della moltiplicazione
modificaDalla formula di Binet, possiamo ottenere una formula per in termini di e ; sappiamo che:
che ci dà tre equazioni lineari con i coefficienti sul campo di spezzamento di ; invertendo una matrice possiamo risolvere per e poi possiamo elevarle alla -esima e computare la somma.
Esempio in codice magma:
P<x> := PolynomialRing(Rationals()); S<t> := SplittingField(x^3-x-1); P2<y> := PolynomialRing(S); p,q,r := Explode([r[1] : r in Roots(y^3-y-1)]); Mi:=Matrix([[1/p,1/q,1/r],[1,1,1],[p,q,r]])^(-1); T<u,v,w> := PolynomialRing(S,3); v1 := ChangeRing(Mi,T) *Matrix([[u],[v],[w]]); [p^i*v1[1,1]^3 + q^i*v1[2,1]^3 + r^i*v1[3,1]^3 : i in [-1..1]];
con il risultato che, se abbiamo , allora
Il numero 23 qui sorge dalla discriminante del polinomio definitore della sequenza.
Questo permette di computare il numero di Perrin -esimo usando l'aritmetica degli interi in multipli.
Primi e divisibilità
modificaPseudoprimi di Perrin
modificaÈ stato dimostrato che per tutti i numeri primi , divide . Tuttavia, l'inverso non è vero: per alcuni numeri composti , può dividere . Se ha questa proprietà, è chiamato pseudoprimo di Perrin.
La questione dell'esistenza degli pseudoprimi di Perrin fu considerata dallo stesso Perrin, ma non si sapeva se esistessero finché Adams e Shanks (1982) non scoprirono il più piccolo, 271441 = 5212; il successivo più piccolo è 904631 = 7 x 13 x 9941. Ce ne sono diciassette minori di un miliardo;[4] Jon Grantham ha dimostrato[5] che ci sono infiniti pseudoprimi di Perrin.
Primi di Perrin
modificaUn primo di Perrin è un numero di Perrin che è un numero primo. I primi iniziali di Perrin sono:
- 2, 3, 5, 7, 17, 29, 277, 367, 853, 14197, 43721, 1442968193, 792606555396977, 187278659180417234321, 66241160488780141071579864797 [6]
Eric W. Weisstein trovò un probabile primo di Perrin a 32.147 cifre, P(263226), nel maggio 2006.
Note
modifica- ^ (EN) Sequenza A001608, su On-Line Encyclopedia of Integer Sequences, The OEIS Foundation.
- ^ Füredi (1987)
- ^ Knuth (2011)
- ^ (EN) Sequenza A013998, su On-Line Encyclopedia of Integer Sequences, The OEIS Foundation.
- ^ (EN) Jon Grantham, There are infinitely many Perrin pseudoprimes (PDF), in Journal of Number Theory, vol. 130, n. 5, 2010, pp. 1117–1128, DOI:10.1016/j.jnt.2009.11.008.
- ^ (EN) Sequenza A074788, su On-Line Encyclopedia of Integer Sequences, The OEIS Foundation.
Bibliografia
modifica- (EN) Adams, William; Shanks, Daniel, Strong primality tests that are not sufficient, in Mathematics of Computation, vol. 39, n. 159, American Mathematical Society, 1982, pp. 255–300, DOI:10.2307/2007637, JSTOR 2007637, MR 0658231.
- (EN) Füredi, Zoltán, The number of maximal independent sets in connected graphs, in Journal of Graph Theory, vol. 11, n. 4, 1987, pp. 463–470, DOI:10.1002/jgt.3190110403.
- (EN) Knuth, Donald E., The Art of Computer Programming, Volume 4A: Combinatorial Algorithms, Part 1, Addison-Wesley, 2011, ISBN 0-201-03804-8.
- (FR) Lucas, Édouard, Théorie des fonctions numériques simplement périodiques, in American Journal of Mathematics, vol. 1, n. 3, The Johns Hopkins University Press, 1878, pp. 197–240, DOI:10.2307/2369311, JSTOR 2369311.
- (FR) Perrin, R., Query 1484, in L'Intermédiaire des Mathématiciens, vol. 6, 1899, p. 76.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Eric W. Weisstein, Numero di Perrin, su MathWorld, Wolfram Research.
- (DE) Zentrum für Hirnforschung Institut für Medizinische Kybernetik und Artificial Intelligence, su ai.univie.ac.at. URL consultato il 23 marzo 2014 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2005).
- (EN) MathPages - Lucas Pseudoprimes, su mathpages.com.
- (EN) MathPages - Perrin's Sequence, su mathpages.com.
- (EN) Perrin-like sequence, su oeis.org.