Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Paolo De Majo

pittore italiano

Paolo De Majo (Marcianise, 15 gennaio 1703Napoli, 20 aprile 1784) è stato un pittore italiano di scuola napoletana, il cui operato artistico è riconducibile al periodo tardo barocco-rococò.

Biografia

modifica

Paolo De Majo nacque a Marcianise il 15 gennaio del 1703 da Giovanni Pietro De Majo e Ovidia Izzo.[1] Insieme al suo fratello maggiore Ludovico (1695-?) si formò nella giovinezza a Napoli presso la scuola artistica di Francesco Solimena,[1][2] che era la più affollata, ambita e prestigiosa[3] che vantasse la Napoli della prima metà del XVIII secolo. Sappiamo ciò anche grazie a Bernardo De Dominici, il quale nelle sue Vite lo citò nel nutrito elenco degli allievi del Solimena, dandone questo giudizio parzialmente positivo: «uno de' scolari che con assiduità hanno assistito alla scuola, e benché non sia giunto al valore de' più eccellenti, ad ogni modo si porta bene, e non gli mancano continuamente delle faccende, vedendosi molte opere esposte al pubblico».[1][4] Le sue opere documentate, su tela e ad affresco, vennero perlopiù realizzate per varie chiese di Napoli (sua città adottiva), Marcianise (sua città natale) e di altri centri campani, lucani e pugliesi; non tutte però sono giunte sino ai nostri giorni.[1] Ad esempio, i bombardamenti su Cassino del 1944 causarono la perdita di alcuni suoi lavori per la celebre Abbazia[1] mentre la grande tela absidale della Chiesa di Gesù e Maria negli anni 1990 è stata trafugata e sezionata in frammenti (in parte recuperati dai carabinieri del nucleo Tutela Patrimonio Culturale) da ladri d'arte.[senza fonte]

Nel 1772 Carlo Vanvitelli lo volle come uno degli insegnanti dell'Accademia Borbonica di Disegno. Uomo dedito all'arte e anche alla fede religiosa, fu amico fraterno di Alfonso Maria de' Liguori. Morì a Napoli nel 1784.[1]

A lungo ignorato dagli studi sulla pittura napoletana del Settecento per l'inferiore originalità tecnica e stilistica rispetto al maestro Solimena e ad altri suoi allievi che pure si ersero a protagonisti della scena artistica napoletana e talvolta italiana di quel secolo (come ad esempio il Giaquinto, De Mura, il Conca, il Vaccaro e il Bonito), sta andando incontro a una rivalutazione da parte di critici e appassionati, volta a evidenziare il suo essere un sensibile interprete di un tardo barocco imbevuto di Arcadia dai teneri slanci devozionali e dagli esiti formali sempre decorosi.[5]

Opere (elenco non esaustivo)

modifica
 
Martirio di San Matteo ad Agerola (1745), di Paolo de Majo.
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q M.A. Pavone, Dizionario biografico degli italiani, vol. 38, 1990.
  2. ^ Gabriele Jannelli, Qual è la storia vera della nuova città di Marcianise?: ovvero Marcianise in rapporto alla chiesa e città di Capua e suoi feudatarii; osservazioni e documenti, G. Nobile e Company, 1879. URL consultato il 22 maggio 2021.
  3. ^ Solimena - L'Abate Ciccio “maestro di tutte le arti”, su solimena.me. URL consultato il 22 maggio 2021.
  4. ^ Torna a splendere “La Pietà” nella cattedrale di Foggia. Il restauro interamente finanziato da "Opera Tua" di Coop Alleanza 3.0, su immediato.net, "l'Immediato", 10 dicembre 2020. URL consultato il 22 maggio 2021.
  5. ^ Achille Della Ragione, PAOLO DE MAJO opera completa, su achillecontedilavian.blogspot.com, 18 novembre 2020, SBN LUA0562473. URL consultato il 19 maggio 2021.
  6. ^ Chiesa di Gesù e Maria | Napoli, su fondoambiente.it, Fondo Ambiente Italiano. URL consultato il 25 marzo 2022.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN67547478 · ISNI (EN0000 0000 6683 9336 · CERL cnp01073837 · ULAN (EN500030715 · LCCN (ENn78012227 · GND (DE129498009