Staffa (equitazione)
La staffa è uno dei finimenti che fanno parte della sella.
La staffa fu inventata in India nel II secolo d.C. (forse anche prima) ma la sua introduzione in Europa risale all'Alto medioevo ad opera degli Avari, popolo della steppa che occupò l'attuale Ungheria al tempo in cui essa fu abbandonata dai Longobardi. Un altro popolo, i Sàrmati, conosciuti nell'antichità per essere abili cavalieri originari dell'attuale Iran, utilizzò in modo diffuso la staffa fin dal III secolo d.C.[1]
In campo militare costituisce un’importante innovazione poiché garantendo maggior stabilità permette movimenti più complessi; ad esempio assieme alla resta che agganciava la lancia all'armatura del cavaliere, è possibile caricare il nemico al galoppo e colpirlo con tutta la propria forza, senza per questo essere disarcionati dalla forza dell'impatto. Grazie a questa nuova tecnica la cavalleria pesante divenne il reparto più temuto degli eserciti medievali[2].
Descrizione
modificaÈ un anello, normalmente in metallo, a fondo piatto, che pende al lato della sella alla quale è appeso da una correggia chiamata staffile[3], e nel quale il cavaliere può infilare ed appoggiare il piede. La staffa è molto utile come punto d'appoggio sia per issarsi sulla cavalcatura, sia per reggersi in equilibrio sulla sella. È l'unico sostegno per il cavaliere, allorquando questi è in sospensione, ovvero non appoggiato alla sella, come avviene ad esempio nell'andatura detta "galoppo in equilibrio sulle staffe".
Storia
modificaLa staffa, che conferisce maggiore stabilità al cavaliere, è stata descritta come una delle invenzioni più significative nella storia della guerra, prima della polvere da sparo. Come strumento che consente un uso più esteso dei cavalli in guerra, la staffa è spesso definita il terzo passo rivoluzionario nell'equipaggiamento, dopo il carro e la sella. Le tattiche di base della guerra a cavallo furono significativamente modificate dalla staffa. Un cavaliere sostenuto dalle staffe aveva meno probabilità di cadere durante il combattimento e poteva sferrare un colpo con un'arma che sfruttava più pienamente il peso e lo slancio del cavallo e del cavaliere. Tra gli altri vantaggi, le staffe fornivano maggiore equilibrio e supporto al cavaliere, il che consentiva al cavaliere di usare una spada in modo più efficiente senza cadere, specialmente contro avversari di fanteria.
Precursori
modificaL'invenzione della staffa avvenne relativamente tardi nella storia, considerando che i cavalli furono addomesticati approssimativamente nel 4000 a.C. e il primo equipaggiamento simile a una sella conosciuto erano panni o cuscinetti con frange con cuscinetti per il petto e groppiere utilizzati dalla cavalleria assira intorno al 700 a.C[4].
Il primo supporto per il piede era un passante per le dita che teneva l'alluce e fu utilizzato in India alla fine del II secolo a.C.[5][6], anche se potrebbe essere apparso già nel 500 a.C[7]. Questo antico supporto per il piede consisteva in una corda ad anello per l'alluce che si trovava nella parte inferiore di una sella fatta di fibre o cuoio. Tale configurazione era adatta al clima caldo dell'India meridionale e centrale dove le persone erano solite cavalcare a piedi nudi[8]. Le sculture buddiste nei templi di Sanchi, Mathura e nelle grotte di Bhaja risalenti al I e al II secolo a.C. raffigurano cavalieri che cavalcano con elaborate selle con le dita dei piedi infilate sotto le cinghie[9][10]. L'archeologo John Marshall ha descritto il rilievo di Sanchi come "il primo esempio di circa cinque secoli di utilizzo di staffe in qualsiasi parte del mondo"[10]. Questo tipo di supporto per il piede è stato chiamato "staffa per le dita dei piedi" in contrasto con la staffa successiva nota come "staffa per il piede" vista in Cina durante il V secolo d.C. Si ipotizza che possano essersi diffuse in Cina e siano state le precursori della "staffa per il piede"[11].
Una coppia di barre di ferro piegate a doppia estremità del primo secolo a.C., lunghe circa 17 cm con curvatura a ciascuna estremità, trovate in una tomba vicino a Junapani nello stato centrale indiano del Madhya Pradesh, sono state ipotizzate come staffe per piedi completi o morsi per briglie[12][13][14].
L'invenzione dell'albero solido da sella ha permesso lo sviluppo della vera staffa come è conosciuta oggi[15]. Studi termografici moderni su modelli di selle "senza albero" e con albero flessibile hanno scoperto che c'è un attrito considerevole lungo la linea centrale della schiena di un cavallo[16]. Una moneta di Quinto Labieno, che era al servizio della Partia, coniata intorno al 39 a.C. raffigura sul retro un cavallo sellato con oggetti appesi. Smith suggerisce che siano panni pendenti, mentre Thayer suggerisce che, considerando il fatto che i Parti erano famosi per il loro tiro con l'arco a cavallo, gli oggetti sono staffe, ma aggiunge che è difficile immaginare perché i Romani non avrebbero mai adottato la tecnologia[17].
Una delle prime selle ad albero massiccio in Occidente fu utilizzata per la prima volta dai Romani già nel I secolo a.C.[18], ma questo modello non aveva nemmeno le staffe[19].
Asia orientale
modificaIl diario Wenwu (1981) ha ipotizzato che le staffe potessero essere state utilizzate in Cina già durante la dinastia Han (206 a.C.–220 d.C.) basandosi su rappresentazioni di cavalli che si ritiene risalgano al periodo Han orientale (25–220 d.C.). Due placche raffigurano cavalli con quadrati tra la pancia e la linea di base, che si è ipotizzato rappresentino le staffe. Tuttavia nel 1984, Yang Hong ha osservato nello stesso diario che i cavalli non avevano selle e quindi i quadrati erano solo ornamenti[20].
Gli scavi a Khukh Nuur nella Mongolia settentrionale hanno scoperto una singola staffa di ferro in una sepoltura in grotta. La datazione al radiocarbonio dell'osso umano associato a questa staffa ha prodotto una data di 243-405 cal d.C. Un'altra sepoltura in grotta a Urd Ulaan Uneet nella provincia di Khovd è stata scoperta con una sella che aveva cinghie bilaterali attaccate a metà dell'albero della sella, suggerendo fortemente l'esistenza di staffe accoppiate. La datazione al radiocarbonio di una cinghia realizzata con pelle di cavallo fornisce una data: circa 267-535 d.C[21].
Le prime staffe accoppiate note apparvero per la prima volta in Cina durante la dinastia Jin all'inizio del IV secolo d.C. Una statuetta funeraria raffigurante una staffa datata 302 d.C. fu dissotterrata da una tomba Jin occidentale vicino a Changsha[22][23]. La staffa raffigurata è "da monta", posizionata solo su un lato del cavallo e troppo corta per cavalcare. La prima rappresentazione affidabile di una staffa da equitazione a figura intera e a doppia faccia fu anch'essa dissotterrata da una tomba Jin, questa volta vicino a Nanchino, risalente al periodo Jin orientale, 322 d.C. Le prime staffe doppie esistenti furono scoperte nella tomba di un nobile Yan settentrionale, Feng Sufu, morto nel 415 d.C. Queste staffe erano realizzate in legno di gelso dorato con piastre di bronzo e ferro. I riferimenti alle staffe apparvero nei testi cinesi entro la fine del IV secolo. Sono state trovate staffe anche nelle tombe di Goguryeo risalenti al IV e V secolo d.C., ma queste non contengono alcuna data specifica. La staffa sembra essere stata ampiamente utilizzata in tutta la Cina dal 477 d.C[22][24][25].
La comparsa della staffa in Cina coincise con l'ascesa della cavalleria pesantemente corazzata nella regione. Datata al 357 d.C., la tomba di Dong Shou mostra cavalieri completamente corazzati e cavalli. Riferimenti a "cavalleria di ferro" e "cavallo di ferro" iniziarono ad apparire nello stesso periodo e sono registrati casi di armature di cavalli catturate in numeri pari a 5.000 e 10.000. Oltre alle staffe, la tomba di Feng Sufu conteneva anche piastre di ferro per armature lamellari. La cavalleria pesante corazzata avrebbe dominato la guerra cinese dal IV secolo d.C. fino all'inizio della dinastia Tang, quando l'esercito passò alla cavalleria leggera. La teoria di A. von Le Coo sull'invenzione della staffa è che si trattasse di un marchingegno creato da persone a cavallo che volevano rendere meno faticosa la cavalcata, o da coloro che non erano abituati a cavalcare per acquisire le competenze necessarie per competere con i loro avversari[22].
La prima rappresentazione cinese di una staffa proviene da una statuetta tombale della Cina meridionale risalente al 302 d.C., ma si tratta di una staffa singola che deve essere stata utilizzata solo per montare il cavallo. La prima statuetta con due staffe risale probabilmente al 322 circa, e i primi esemplari effettivi di staffe che possono essere datati con precisione e sicurezza provengono da una sepoltura della Manciuria meridionale del 415. Tuttavia, sono state trovate staffe anche in diverse altre tombe nella Cina settentrionale e in Manciuria che sono molto probabilmente risalenti al quarto secolo. La maggior parte di queste prime staffe del Nordest asiatico erano di forma ovale e realizzate in ferro, a volte solide e a volte applicate su un'anima di legno, e questa forma sarebbe rimasta in uso per molti secoli dopo[26]. — David Graff
Le prime staffe in Giappone furono dissotterrate da tombe del V secolo. Erano anelli a fondo piatto di legno ricoperti di metallo. Le staffe a forma di coppa (tsubo abumi) che racchiudevano la metà anteriore del piede del cavaliere sostituirono il modello precedente. Durante il periodo Nara, la base della staffa che sosteneva la suola del cavaliere era allungata oltre la punta. Questo stile di staffa a mezza lingua (hanshita abumi) rimase in uso fino al tardo periodo Heian, quando fu sostituito dal fukuro abumi o musashi abumi. Aveva una base che si estendeva per tutta la lunghezza del piede del cavaliere e i lati destro e sinistro della punta furono rimossi. I lati aperti erano progettati per impedire al cavaliere di incastrare un piede nella staffa e di essere trascinato. La versione militare (shitanaga abumi) di questa staffa era in uso nel periodo Heian medio. Era più sottile, aveva una tasca per le dita più profonda e un ripiano per il piede più lungo e piatto[27]. Questa staffa rimase in uso fino a quando gli anelli per staffe in stile europeo furono reintrodotti alla fine del XIX secolo. Non si sa perché i giapponesi svilupparono questo stile unico di staffa. Questi avevano una caratteristica forma a cigno, curva verso l'alto e all'indietro nella parte anteriore in modo da portare l'anello per la cinghia di cuoio sopra il collo del piede e ottenere un corretto equilibrio. La maggior parte degli esemplari sopravvissuti di questo periodo sono realizzati interamente in ferro, intarsiati con disegni in argento o altri materiali e ricoperti di lacca. In alcuni esempi c'è un'asta di ferro dall'anello alla piastra del piede vicino al tallone per evitare che il piede scivoli fuori. Le piastre del piede sono occasionalmente perforate per far defluire l'acqua quando si attraversano i fiumi e questi tipi sono chiamati suiba abumi. Ci sono staffe con fori nella parte anteriore che formano prese per una lancia o uno stendardo[28].
Nel VI secolo d.C. e successivamente, le staffe in legno e composite furono sostituite con versioni in ghisa nell'Asia orientale[21].
Europa
modificaVerso la fine del VI o l'inizio del VII secolo d.C., principalmente a causa degli invasori provenienti dall'Asia centrale, come gli Avari, le staffe iniziarono a diffondersi in Asia e in Europa dalla Cina[22]. La forma a pera di ferro delle staffe, antenata dei tipi medievali europei, è stata trovata in Europa nelle tombe degli Avari del VII secolo in Ungheria[29]. Un totale di 111 esemplari di staffe in ghisa a forma di mela dell'inizio dell'età degli Avari con anello di sospensione allungato e battistrada piatto leggermente piegato verso l'interno erano stati scavati da 55 siti di sepoltura in Ungheria e nelle regioni circostanti entro il 2005[30]. Il primo riferimento letterario europeo alla staffa potrebbe essere nello Strategikon, tradizionalmente attribuito all'imperatore romano Maurizio, e quindi scritto tra il 575 e il 628, ma questo è ampiamente contestato e altri collocano l'opera nell'ottavo o nono secolo[31]. Il manuale di Maurizio nota l'equipaggiamento appropriato della cavalleria imperiale: "le selle dovrebbero avere vestiti larghi e spessi; le briglie dovrebbero essere di buona qualità; attaccati alle selle dovrebbero esserci due gradini di ferro [skala], un lazo con una cinghia"[32]. Dennis nota che la mancanza di una parola greca specifica per staffa evidenzia la loro novità per i Bizantini, che si suppone li abbiano adottati dal loro acerrimo nemico gli Avari, e successivamente li abbiano trasmessi ai loro futuri nemici, gli Arabi. Una datazione all'inizio del VII secolo è garantita per la maggior parte dei reperti ungheresi di staffe con anelli di sospensione allungati, sebbene alcuni di questi debbano addirittura essere datati prima del 600[33]. Le prove letterarie e archeologiche prese insieme possono indicare che la staffa era di uso militare comune nell'Europa centro-meridionale e nel Mediterraneo orientale nella seconda metà del VI secolo, con l'Impero Romano che le aveva in uso entro l'anno 600.
Le prime staffe dell'Europa occidentale, quelle di Budenheim e Ratisbona, furono portate dall'Avar Khaganate come bottino o regalo, oppure erano imitazioni locali di staffe in uso a quel tempo tra i guerrieri avari[34]. Tuttavia, le staffe in stile avaro non furono adottate così ampiamente nell'Europa occidentale. Le staffe non compaiono in gran numero nell'ambiente merovingio e italo-longobardo, né con la stessa frequenza del bacino dei Carpazi. La maggior parte delle altre staffe trovate in Germania che risalgono al VII secolo non assomigliano allo stile avaro in ferro comunemente trovato nei corredi funerari dell'Ungheria e delle regioni limitrofe. Invece, i supporti sospesi occasionalmente trovati nei corredi funerari nella Germania meridionale suggeriscono l'uso di staffe di legno[35]. La scarsità di ritrovamenti di staffe altomedievali nell'Europa occidentale è stata notata da Bernard Bachrach: "Su 704 sepolture maschili dell'ottavo secolo scavate in Germania fino al [sic] 1967, solo 13 avevano staffe"[36].
Le prime staffe nella regione baltica sono repliche di quelle esistenti in Germania durante il VII secolo. Nell'Europa settentrionale e in Gran Bretagna la metamorfosi delle prime forme di staffe in legno, corda e cuoio in forme metalliche può essere vista nei registri archeologici, "suggerendo che una o più delle prime forme hanno uno sviluppo parallelo a quelle in Ungheria, piuttosto che essere derivate esclusivamente da quest'ultima regione"[37]. "In Scandinavia si distinguono due principali tipi di staffe e da queste, tramite lo sviluppo e la fusione di diversi elementi, alcuni quasi certamente di origine centroeuropea, si sono evoluti la maggior parte degli altri tipi"[38]. Il primo tipo principale, il tipo scandinavo I, sembra dover poco alle forme ungheresi. La prima varietà di questo tipo può essere datata all'VIII secolo nella tomba III di Vendel in Svezia. Il secondo tipo principale nell'Europa settentrionale ha, come caratteristica più caratteristica, un pronunciato anello di sospensione rettangolare posto sullo stesso piano della prua, come si trova tra gli esempi ungheresi, ed è prevalentemente concentrato in Danimarca e Inghilterra durante la fine del X e XI secolo[39]. Una variante di questo tipo, chiamata staffa nord europea, è stata datata alla seconda metà del X secolo in Svezia, trovata nel cimitero di barche (in cui una nave o una barca viene utilizzata come tomba per i defunti[40]) a Valsgärde[39].
In Danimarca, dagli anni '20 agli anni '80 del 900, durante il regno dei re Jelling, molti danesi di spicco furono sepolti con onori militari e dotati di staffe, morsi e speroni, in quelle che vengono chiamate tombe di cavalleria, trovate principalmente nello Jutland settentrionale[41]. In Inghilterra, si sostiene, le staffe non furono introdotte dai coloni scandinavi del IX secolo, ma sono più probabilmente legate alle successive incursioni vichinghe guidate da Canuto il Grande e altri durante il regno di re Etelredo (978-1013)[42].
In quella che oggi è la Francia, Carlo Martello distribuì le terre sequestrate ai suoi seguaci a condizione che lo servissero combattendo nel nuovo modo, cosa che alcuni attribuiscono al suo riconoscimento delle potenzialità militari della staffa[43]. In seguito, Carlo Magno ordinò ai suoi vassalli più poveri di mettere in comune le loro risorse e di fornire un cavaliere armato e munito di cavallo, sebbene il sistema si rivelasse impraticabile, e invece fu sviluppato il sistema di distribuzione delle terre ai vassalli basato sul servizio di un cavaliere[22].
Africa occidentale
modificaI resoconti dell'Impero del Mali menzionano l'uso di staffe e selle nella cavalleria. Le staffe hanno portato alla creazione e all'innovazione di nuove tattiche, come le cariche di massa con lance e spade[44].
Grande controversia sulla staffa
modificaL'introduzione della staffa non solo rese il guerriero a cavallo supremo nella guerra medievale, ma potrebbe aver avviato cambiamenti sociali e culturali complessi e di vasta portata in Europa. Alcuni studiosi attribuiscono la nascita del feudalesimo e la sua successiva diffusione nell'Italia settentrionale, in Spagna, in Germania e nei territori slavi a questo uso della staffa. Si sostiene che la crescente struttura di classe feudale del Medioevo europeo derivò in ultima analisi dall'uso delle staffe: "Poche invenzioni sono state così semplici come la staffa, ma poche hanno avuto un'influenza così catalitica sulla storia. I requisiti del nuovo modo di guerra che ha reso possibile hanno trovato espressione in una nuova forma di società europea occidentale dominata da un'aristocrazia di guerrieri dotati di terra in modo che potessero combattere in un modo nuovo e altamente specializzato"[45].
Altri studiosi contestano questa affermazione, suggerendo che le staffe possono fornire scarsi vantaggi nella guerra d'urto, ma sono utili principalmente nel consentire al cavaliere di inclinarsi ulteriormente a sinistra e a destra sulla sella durante il combattimento, e semplicemente ridurre il rischio di cadere. Pertanto, si sostiene che non sono la ragione del passaggio dalla fanteria alla cavalleria negli eserciti medievali, né la ragione dell'emergere del feudalesimo[46].
Debolezze nel design
modificaPer il comfort del cavallo, tutte le staffe richiedono che la sella stessa sia progettata correttamente. L'albero solido della sella distribuisce il peso del cavaliere su una superficie maggiore della schiena del cavallo, riducendo la pressione su qualsiasi area. Se una sella è realizzata senza un albero solido, senza un'attenta progettazione, il peso del cavaliere nelle staffe e nelle pelli può creare punti di pressione sulla schiena del cavallo e causare indolenzimento[16]. Ciò è particolarmente evidente con i cuscinetti "bareback" (che permettono di cavalcare senza sella) economici che aggiungono staffe per mezzo di una cinghia sulla schiena del cavallo con una staffa a ciascuna estremità.
Galleria d'immagini
modifica-
Raffigurazione di una divinità Kushan che utilizza una staffa a piattaforma antica, circa 150 d.C. British Museum.
-
Statuetta funeraria con staffa di montaggio, datata 302 d.C., rinvenuta nei pressi di Changsha.
-
La più antica staffa doppia ancora esistente, proveniente dalla tomba di Feng Sufu, un nobile cinese Han della dinastia Yan settentrionale, 415 d.C. Scoperta a Beipiao, Liaoning.
-
Staffa di montaggio della dinastia Han.
-
Equipaggiamento del samurai, circa 1670
-
Statuetta di cavallo Haniwa, completa di sella e staffe, VI secolo, periodo Kofun, Giappone.
-
Staffe tradizionali giapponesi in uso
Note
modifica- ^ Marco Lucchetti, Le armi che hanno cambiato la storia di Roma antica, Newton Compton Editori, 2018, ISBN 9788822717436.
- ^ J. Diamond, Guns, Germs, and Steel: The Fates of Human Societies. W.W. Norton & Co. ISBN 0-393-31755-2
- ^ Equipaggiamento della sella, schede su www.fouganza.it Archiviato il 15 novembre 2017 in Internet Archive.
- ^ (EN) Russel H. Beatie, Saddles, University of Oklahoma Press, 1981, ISBN 978-0-8061-1584-9. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ (EN) Russel H. Beatie, Saddles, University of Oklahoma Press, 1981, ISBN 978-0-8061-1584-9. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ (EN) Lynn White (Jr.), Medieval Technology and Social Change, Clarendon Press, 1962, ISBN 978-0-19-500266-9. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Chamberlin (2007), page 80
- ^ Woods & Woods (2000), pp. 52–53
- ^ Azzaroli (1985), page 156
- ^ a b Barua (2005), pp. 16–17
- ^ Baber, Zaheer (1996), The Science of Empire: Scientific Knowledge, Civilization, and Colonial Rule in India, State University of New York Press
- ^ "16.17.4: Stirrups". In Amalananda Ghosh, ed. (1990). Encyclopaedia of Indian Archaeology, Vol. 1. p. 336
- ^ The rise of the European continent: Old theories and new hypotheses related to innovation, su researchgate.net.
- ^ horse bridle-bit, su britishmuseum.org.
- ^ Bennett, Deb (1998). Conquerors: The Roots of New World Horsemanship (1st ed.). Amigo. p. 100. ISBN 0-9658533-0-6.
- ^ a b (EN) Christa Lesté-Lasserre MA, Treeless vs. Conventional Saddles: Back Pressure Evaluated, su The Horse, 23 novembre 2011. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ LacusCurtius • The Roman Saddle (Smith's Dictionary, 1875), su penelope.uchicago.edu. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Gawronski, R. S. (2004). "Some Remarks on the Origins and Construction of the Roman Military Saddle". Archeologia (Archaeology) vol. 55. pp. 31–40.
- ^ (EN) A Brief History Of The Saddle & Stirrups, su www.cavaletticollection.co.uk. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Dien, Albert E. (1986), The Stirrup and Its Effect on Chinese Military History
- ^ a b (EN) Jamsranjav Bayarsaikhan, Tsagaan Turbat e Chinbold Bayandelger, The origins of saddles and riding technology in East Asia: discoveries from the Mongolian Altai, in Antiquity, vol. 98, n. 397, 2024-02, pp. 102–118, DOI:10.15184/aqy.2023.172. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ a b c d e The stirrup and its effect on chinese military history, su www.silkroadfoundation.org. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ (EN) Kaveh Farrokh, The Armies of Ancient Persia: The Sassanians, Pen and Sword, 28 febbraio 2014, ISBN 978-1-4738-8318-5. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Hobson, John M. (2004). The Eastern Origins of Western Civilisation. Cambridge University Press, p. 103. ISBN 978-0-521-54724-6, 0-521-54724-5
- ^ (EN) Ancient Civilizations: The Illustrated Guide to Belief, Mythology, and Art, Barnes & Noble, 2007, ISBN 978-1-4351-0121-0. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Graff, David A. (2002). Medieval Chinese Warfare, 300-900. Warfare and History. London: Routledge. ISBN 0415239559..
- ^ (EN) Karl F. Friday, Samurai, Warfare and the State in Early Medieval Japan, Psychology Press, 2004, ISBN 978-0-415-32962-0. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Blair, Claude and Tarassuk, Leonid, eds. (1982). The Complete Encyclopedia of Arms and Weapons. p.17. Simon & Schuster. ISBN 0-671-42257-X.
- ^ Fields, Nic (2006). The Hun: Scourge of God AD 375–565. Osprey. p. 50. ISBN 978-1-84603-025-3.
- ^ Curta, Florin (2007). The other Europe in the Middle Ages: Avars, Bulgars, Khazars and Cumans. Kononklijke Brill N.Y. p. 316, map. ISBN 978-9-00-416389-8.
- ^ Vedere George T. Dennis (ed.), Maurice's Strategikon, p. XVI; for contrary views, Lynn White, Jr., Medieval Technology and Social Change, Oxford University Press, 1964, notes, p. 144.
- ^ Maurice, The Strategikon, p. 13.
- ^ Curta p.309
- ^ Curta p.315
- ^ Curta, pp. 315–317
- ^ Curta p.299
- ^ (EN) Wilfred A. Seaby e Paul Woodfield, Viking Stirrups from England and their Background, in Medieval Archaeology, vol. 24, n. 1, 1980-01, pp. 87–122, DOI:10.1080/00766097.1980.11735422. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Seaby, p 91
- ^ a b Seaby p.92
- ^ The Anglo-Saxon ship burial at Sutton Hoo, su britishmuseum.org.
- ^ Eric Internet Archive, The Norsemen in the Viking Age, Oxford, UK ; Malden, Mass. : Blackwell Publishers, 2002, ISBN 978-0-631-21677-3. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Seaby p.87
- ^ World decade (PDF), su unesdoc.unesco.org (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2012).
- ^ (EN) Robin Law, HORSES, FIREARMS, AND POLITICAL POWER IN PRE-COLONIAL WEST AFRICA, in Past and Present, vol. 72, n. 1, 1976, pp. 112–132, DOI:10.1093/past/72.1.112. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ White, Lynn Jr. (1964). Medieval Technology and Social Change. Oxford University Press. ISBN 0195002660, 9780195002669.
- ^ Vedere, e.g. Bullough, D. A. (1970), English Historical Review (1970) and Bachrach, Bernard S. (1970), "Charles Martel, Mounted Shock Combat, the Stirrup, and Feudalism", in Studies in Medieval and Renaissance History.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «staffa»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su staffa
Collegamenti esterni
modifica- (EN) stirrup, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 70927 · LCCN (EN) sh94003288 · GND (DE) 4745401-5 · BNE (ES) XX4778773 (data) · BNF (FR) cb12433051c (data) |
---|