Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Stornello

forma estemporanea di poesia popolare cantata, tipica dell’Italia centromeridionale, d’argomento amoroso o satirico, formata da quinari (di solito con un’invocazione a un fiore) e da due endecasillabi di cui il secondo rima con il verso d’apertura
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Stornello (disambigua).

Lo stornello (da non confondersi con la stornella romagnola) è un tipo di poesia generalmente improvvisata, molto semplice, d'argomento amoroso o satirico, affine alla filastrocca. Lo stornello è originario dell'Italia centrale, in particolare Toscana, Lazio e Marche, diffusosi successivamente anche nell'Italia meridionale.

Secondo alcuni storici della letteratura e della musica, il termine stornello deriverebbe dall'uso di cantare a storno e a rimbalzo di voce da un luogo a un altro.[1] Un'altra ipotesi deriverebbe il termine "stornello" dal provenzale estorn, ossia combattimento, a sottolineare l'intento ludico dei cantanti, che si provocavano a vicenda indirizzandosi i versi improvvisati.[2][3]

Struttura

modifica

Questo tipo di componimento è costituito da un numero imprecisato di strofe dalla struttura molto semplice. Ogni strofa è solitamente composta da tre versi:

  • il primo verso è un quinario, e generalmente contiene l'invocazione a un fiore;
  • gli altri due sono endecasillabi, di cui il primo è in consonanza e il secondo in rima col verso d'apertura.

In genere questo tipo di componimento viene cantato o accompagnato da musica.

Un esempio tipico di stornello "con fiore" è presente nella Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni:

«Fior di giaggiolo, Gli angeli belli stanno a mille in cielo, Ma bello come lui ce n'è uno solo.»

Stornelli romani

modifica

Gli stornelli romaneschi, nati dall'improvvisazione e dall'estro di un momento, traggono la loro forza dall'autenticità e dalla genuinità di un intero popolo. Brevi e immediati, cantati dalle popolane come "sfottò" da balcone a balcone, o drammaticamente interpretati dai carcerati di Regina Coeli, venivano ripresi e tramandati da cantori di strada, da carrettieri o venditori, per le vie di Roma e dei paesi vicini. Un aspetto pittoresco e popolare della vita quotidiana, legato alla passione per il divertimento, la battuta e la tavola. Ecco allora, se il vino "fà cantà", nascere, in occasione di un'allegra gita "fuori porta", "'Na gita a li Castelli", o in occasione di una serata passata tra amici in una fraschetta, l'"Osteria dell'Appia Antica".

Gli stornelli a dispetto sono una forma, tipicamente romana, di insultarsi a vicenda e la base del gioco è quella di attendere la fine della strofa senza reagire per poi restituire la cortesia consci di poter terminare l'attacco.

Stornelli della Grecìa Salentina

modifica

Noti sono anche gli stornelli salentini, a contrasto (cioè in veste di sfottò) o amorosi. In particolare, sono caratteristici gli stornelli in lingua grica, cantati nell'antica lingua grecofona della Grecìa Salentina.

  1. ^ Virgilio Savona e Michele Straniero, Canzoni italiane, vol. 1, Fabbri Editori, 1994, pp. 145-150.
  2. ^ Paolo Toschi (a cura di), Il folklore, Conosci l'Italia, XI, Milano, Touring Club Italiano, 1967, p. 65.
  3. ^ stornello, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 13446 · GND (DE4420539-9