Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Tempio della Gens Flavia

Tempio scomparso della Roma antica

Il tempio della gens Flavia (in latino Templum Gentis Flaviae) era un tempio dell'antica Roma situato sul colle Quirinale in posizione ancora non del tutto certa.

Supposta localizzazione

Storia e descrizione

modifica
 
Testa colossale di Tito, originariamente nel tempio e ora conservata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Fu costruito da Domiziano, sul sito della casa di suo padre Vespasiano, in cui egli stesso era nato, e consisteva di un mausoleo in cui furono sepolti i membri della famiglia imperiale e in un tempio, inseriti all'interno di un recinto sacro.

In passato era stata avanzata l'ipotesi che si trovasse sotto la Caserma dei Corazzieri del palazzo del Quirinale, dove sono stati scavati vari resti: un tratto di Mura serviane, un podio di un tempio e un edificio templare dell'età flavia. Quest'ultimo edificio, dotato di ninfeo con mosaici parietali di quarto stile era forse la casa privata di Vespasiano, mentre il podio potrebbe essere pertinente al tempio della gens Flavia, come sembra avvalorare anche una fistula trovata nelle vicinanze con il nome di Flavio Sabino, fratello di Vespasiano.

Una più recente ipotesi[1], secondo la quale la casa di Vespasiano era prossima ma non identica a quella del fratello, identifica il tempio con resti rinvenuti sotto le terme di Diocleziano (tra l'aula ottagona e la chiesa di San Bernardo alle Terme), eliminati in occasione della costruzione del complesso, ad eccezione dell'edificio centrale, rimasto in vista nel recinto delle stesse terme. I resti permettono di ipotizzare un esteso recinto porticato sui quattro lati, con esedre alternativamente circolari e rettangolari sporgenti dal muro di fondo. Al centro un ampio podio che doveva sorreggere un edificio di forma oggi sconosciuta. Dalla decorazione del complesso provengono una testa colossale di Tito oggi al Museo archeologico nazionale di Napoli, rinvenuta nelle vicinanze[2], e i frammenti di rilievi del cosiddetto "dono Hartwig"[3], rinvenuti durante la costruzione dei portici dell'attuale piazza della Repubblica (che ripetono la pianta della grande esedra delle terme di Diocleziano).

  1. ^ Eugenio La Rocca, Il Templum Gentis Flaviae, in Coarelli 2009, pp. 224-233 (citato in bibliografia). L'ipotesi è stata formulata in seguito alla scoperta dei resti: Daniela Candilio, Roma. Indagini archeologiche nell'aula ottagona delle Terme di Diocleziano, in Notizie degli Scavi di Antichità, serie 9, 1-2, 1990-1991, pp. 165-183.
  2. ^ Eugenio La Rocca, Ritratto colossale di Tito, in Coarelli 2009, p. 497.
  3. ^ Rita Paris, Sculture dal Templum Gentis Flaviae, in Coarelli 2009, pp. 460-461.

Bibliografia

modifica
  • Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma, Verona, Arnoldo Mondadori Editore, 1984.
  • Filippo Coarelli (a cura di), Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi, catalogo della mostra (Roma, 27 marzo 2009 - 10 gennaio 2010), Milano, Mondadori Electa, 2009.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • «Templum Gentis Flaviae»[collegamento interrotto] da Samuel Ball Platner e Thomas Ashby, Topographical Dictionary of Ancient Rome, Londra: Oxford University Press, 1929
Controllo di autoritàVIAF (EN316592920