Villanovafranca
Villanovafranca (Biddanòa Franca in sardo) è un comune italiano di 1 155 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Marmilla. Considerato tra i maggiori produttori isolani di zafferano di Sardegna DOP (assieme a San Gavino Monreale e Turri) e tra i primi produttori italiani, presenta una economia prettamente agropastorale e comprende nel suo territorio importanti resti nuragici, come l'unico altare nuragico intatto della prima Età del Ferro ritrovato nel nuraghe Su Mulinu.
Villanovafranca comune | |
---|---|
(IT) Villanovafranca (SC) Biddanòafranca | |
Il nuraghe Su Mulinu, sullo sfondo Villanovafranca. A sinistra si può notare la parrocchia di San Lorenzo. | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Sud Sardegna |
Amministrazione | |
Sindaco | Matteo Castangia (lista civica) dal 31-5-2015 (2º mandato dal 26-10-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 39°38′38.04″N 9°00′11.87″E |
Altitudine | 292 m s.l.m. |
Superficie | 27,59 km² |
Abitanti | 1 155[1] (29-2-2024) |
Densità | 41,86 ab./km² |
Comuni confinanti | Barumini, Escolca (isola amministrativa di San Simone), Gesico, Guasila, Las Plassas, Villamar |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09020 |
Prefisso | 070 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 111101 |
Cod. catastale | L987 |
Targa | SU |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) villanovesi (SC) biddanoesus |
Patrono | san Lorenzo |
Cartografia | |
Posizione del comune di Villanovafranca all'interno della provincia del Sud Sardegna | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaTerritorio
modificaÈ situato a 292 m sul livello del mare. Ai piedi della collina, dove sorge il paese, scorre il Flumini Mannu.
Flora e fauna
modificaPrevale la macchia mediterranea, il paesaggio è brullo d'estate e rigoglioso in primavera con vasti campi fioriti. Tipici animali selvatici sono la lepre e il coniglio.
Geografia antropica
modificaUrbanistica
modificaIl centro storico è prevalentemente in pietre locali, la marna chiara e l'arenaria, materiali principali dei muretti a secco nelle case più antiche.
Storia
modificaSi ritiene che il nome Villanovafranca abbia le sue origini nel fatto che il paese aveva concessioni di franchigie. Mancano documenti però che chiariscano se la villa sia sorta con i benefici delle concessioni o, se come tutte le altre Villanovae, sia nata in funzione rurale e abbia modificato la propria denominazione quando acquisì le concessioni. Comunque è confermata la presenza di insediamenti nuragici che dimostrano che un centro abitativo esisteva ancor prima che prendesse la denominazione attuale.
Il famoso studioso Goffredo Casalis nelle sue opere, al termine dell'elenco dei paesi della Marmilla, scrisse: "[...] da Arbarei [...] a Villanovaforru e Villanovafranca. Tutte le prenominate popolazioni sono di un'immemorabile antichità. Più recente di tutte pare Villanovafranca in su l'estremità del dipartimento e frontiera del regno Arborense". Ancora, Pasquale Tola è il primo tra gli studiosi a citare una data di fondazione del paese, il 1219.
L'abitato attuale sorse nel periodo aragonese (XV secolo circa), e nel 1541 fu incorporato nella Baronia di Las Plassas, feudo della famiglia Zapata. Fu riscattato all'ultimo feudatario, don Lorenzo Zapata Spiga Vivaldi, barone di Las Plassas, nel 1839 con la soppressione del sistema feudale. Da allora divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo, al cui interno è conservato un pulpito marmoreo del 1800, numerose statue lignee (i Santus arrimaus) tra cui quella del patrono San Lorenzo, opera d'ambito napoletano, arricchita da una graticola in argento che la caratterizza. Degno di nota è anche l'organo settecentesco. Centro della vita religiosa villanovese il suo caratteristico campanile e la cupola a base ottagonale sono facilmente visibili nelle valli e nelle colline della Marmilla, nonché in gran parte del comune di Villanovafranca.
- Chiesa di San Sebastiano
- Chiesa di San Francesco da Paola
- Chiesa della Madonna della Salute, arricchita da sculture in pietra ad opera degli artisti locali Romano Porcu e Gesuino Murgia.
Architetture civili
modifica- Casa del soldato
- Monumento ai caduti in guerra
- Villa padronale Santa Cruz
Siti archeologici
modifica- Nuraghe Su Mulinu
- Nuraghe Tuppedili[3]
- Nuraghe Trattasi[3]
- Nuraghe Paberi[3]
- Nuraghe Barraka is Dragonis[3]
- Nuraghe Cuccuru S'Arriu[3]
- Nuraghe Barbaraxinu[3]
- Nuraghe Perdu Atzeni
Altro
modifica- Piazza Risorgimento
- Monti Mannu (veduta panoramica del paese)
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[4]
Lingue e dialetti
modificaLa variante del sardo parlata a Villanovafranca è il campidanese occidentale.
Cultura
modificaMusei
modifica- Museo archeologico Su Mulinu, la ex casa del grano o montegranatico: esso nasce nel 2002 ed espone gli oggetti rinvenuti nel sito Su Mulinu che abbracciano un arco cronologico che va dall'Età Preistorica all'Alto Medioevo.
Economia
modificaSul territorio comunale è particolarmente importante la produzione di grano duro e le colture dell'olivo, della vite, del mandorlo e dello zafferano (prodotto locale al quale è stato riconosciuto il marchio DOP). Esistono diverse aziende agropastorali, alcune di notevoli dimensioni, dove si allevano suini, ovini e bovini e garantiscono diversi posti di lavoro.
Amministrazione
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 2005 | Piero Porru | Partito Popolare Italiano | Sindaco | |
2005 | 2015 | Daniela Figus | Lista civica | Sindaco | |
31 maggio 2015 | 26 ottobre 2020 | Matteo Castangia | Lista civica "Villanovafranca x tutti" | Sindaco | |
26 ottobre 2020 | in carica | Matteo Castangia | Lista civica "Villanovafranca x tutti" | Sindaco |
Note
modifica- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 29 febbraio 2024.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ a b c d e f Consorzio turistico della Marmilla, Sa Corona Arrubia, guida ai 20 comuni.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia
modifica- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X. URL consultato il 7 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2022).
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato il 7 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villanovafranca
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Villanovafranca
Collegamenti esterni
modifica- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna URL consultato in data 02-01-2013.
- Villanovafranca, complesso nuragico di Su Mulinu, su sardegnacultura.it.