Il documento descrive i verbi latini che significano 'dire', 'raccontare' e 'narrare' usati al passivo, come dicor, feror, trador e putor. Spiega che questi verbi presentano una duplice costruzione: impersonale con accusativo e infinito, e personale con nominativo e infinito nei tempi semplici. Fornisce esempi per illustrare come tradurre correttamente queste costruzioni in italiano.
0%(1)Il 0% ha trovato utile questo documento (1 voto)
4K visualizzazioni1 pagina
Il documento descrive i verbi latini che significano 'dire', 'raccontare' e 'narrare' usati al passivo, come dicor, feror, trador e putor. Spiega che questi verbi presentano una duplice costruzione: impersonale con accusativo e infinito, e personale con nominativo e infinito nei tempi semplici. Fornisce esempi per illustrare come tradurre correttamente queste costruzioni in italiano.
Il documento descrive i verbi latini che significano 'dire', 'raccontare' e 'narrare' usati al passivo, come dicor, feror, trador e putor. Spiega che questi verbi presentano una duplice costruzione: impersonale con accusativo e infinito, e personale con nominativo e infinito nei tempi semplici. Fornisce esempi per illustrare come tradurre correttamente queste costruzioni in italiano.
Il documento descrive i verbi latini che significano 'dire', 'raccontare' e 'narrare' usati al passivo, come dicor, feror, trador e putor. Spiega che questi verbi presentano una duplice costruzione: impersonale con accusativo e infinito, e personale con nominativo e infinito nei tempi semplici. Fornisce esempi per illustrare come tradurre correttamente queste costruzioni in italiano.
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1
Verba dicendi
I verbi che significano dire, raccontare, narrare,
tramandare usati al passivo, come dicor, feror, trador, putor, perhibeor, existimor, presentano una duplice costruzione.
Costruzione impersonale con accusativo e infinito
Costruzione personale con nominativo e infinito
nei tempi semplici (presente e tempi derivati dal tema del presente). Per la resa corretta in italiano di questo costrutto necessario: - tradurre il verbum dicendi con la forma impersonale (si dice, si racconta, si narra, si tramanda) rispettando il tempo espresso; - far seguire una proposizione subordinata soggettiva che abbia come soggetto quello che in latino il soggetto del verbum dicendi.
Hannibalem adesse Romam nuntiatum est
si diffuse la voce che Annibale si avvicinava a Roma
Caesar dicitur bellum vicisse
si dice che Cesare abbia vinto la guerra
nei tempi composti (perfetto e tempi derivati dal tema del perfetto), nella perifrastica passiva, con i verbi servili, nelle frasi incidentali.
discipulum existimandum est disertum fuisse
si deve ritenere che lallievo sia stato eloquente dici potest virtutem ad beate vivendum satis esse si pu dire che la virt sia sufficiente per vivere felicemente Germani ad castra venerunt, ut dicebatur, ut peterent pacem i Germani si recarono allaccampamento, come si diceva, per chiedere la pace