Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Giuseppe Parini

Scarica in formato pptx, pdf o txt
Scarica in formato pptx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 24

Giuseppe Parini

Egli adunque certissimo che la poesia unarte


atta per s medesima a dilettarci, collimitar chella
fa della natura e colleccitare in noi le passioni
chella copia dal vero. E questo un pregio non
vano, non ideale, non puerile dellarte stessa.
Discorso sopra la poesia

Linflusso dellIlluminismo
Mantiene rapporti pi consistenti con
la tradizione arcadica e classicista
molto attento al nuovo clima di
riformismo moderato creato dalla
cultura illuministica
Temperamento mite e accomodante
Forte rigore morale

Parini e la storia
Nasce a Bosisio, Brianza

1729

Bach, Passione secondo Matteo

Pubblica prima raccolta


poetica, Alcune poesie di
Ripano Eupilino
Entra nellAccademia dei
Trasformati

1752

B. Franklin inventa il
parafulmine

Diventa sacerdote e
precettore in due importanti
famiglie milanesi

1754

Il Mattino

1763

Termina la Guerra dei sette anni


Voltaire scrive il Trattato sulla
tolleranza

Diventa direttore della


Gazzetta di Milano e lanno
seguente cattedra di Belle
lettere alle Scuole palatine

1768

La repubblica di Genova cede la


Corsica alla Francia

Prima edizione delle Odi (la


seconda 1795)

1791

Muore a Vienna W. A. Mozart


Nasce il settimanale inglese
The Observer, il pi antico
giornale domenicale del mondo

1753

Diapositiva di
Microsoft Office PowerPoin

Inizia la Guerra dei Sette anni


A NY fondata la Columbia
University

Diapositiva di
Microsoft Office PowerPoin

Diapositiva di
Microsoft Office PowerPoin

Diapositiva di
Microsoft Office PowerPoin

1729-1754: le origini umili


Nato nel 1729 da una modesta
famiglia di filatori di seta
Studia a Milano grazie allaiuto di una
prozia che lo obbliga a diventare
sacerdote

1754-1762: precettore
Le prime prove poetiche gli aprono le
porte della societ letteraria
milanese
1753 entra nellAccademia dei
trasformati
presso le famiglie dei Serbelloni e
degli Imbonati > 1757: Dialogo sopra
la nobilt

1763-1791: il successo
letterario
Giornalista, professore e organizzatore
di cultura al servizio dello stato
austriaco:
1768, direttore della Gazzetta di
Milano
1769, professore di eloquenza alle
Scuole Palatine
1776, membro della Societ
patriottica
1787, sovrintendente delle Scuole di

1792-1799 Larrivo delle truppe


napoleoniche e la restaurazione
1796, le truppe napoleoniche entrano in
Milano
Parini e Verri accolti in una commissione
della municipalit repubblicana che segue
scuole e teatri, in nome della loro attivit
illuminata
Parini non ama il nuovo clima rivoluzionario e
dopo due mesi abbandona
1799, le truppe austriache ritornano a Milano
e Parini celebra levento con un sonetto

Le opere principali
1752

Alcune poesie di Ripano Eupilino

1761

Discorso sulla poesia

1763

Il Giorno (Il Mattino)

1765

Il Giorno (Il Mezzogiorno)

1791 e 1795

Odi (1757-1795)

1801

Il Giorno (Il Vespro, La Notte,


postumi)

La produzione arcadica
Orizzonte classicista coerente con il
clima del periodo e con la sua
educazione letteraria e lambiente
socio-culturale che frequenta.
In alcune poesie: classicismo
intermedio tra quello arcadico e il
futuro Neoclassicismo. Suggestioni
innovative come luso del dialetto.

Gli scritti sulla lingua e sulla


poesia

In alcuni scritti di carattere teorico Parini spiega


la sua idea di poesia
Il decadimento della poesia italiana deriva dal
pessimo gusto di una certa parte della
tradizione poetica (barocco)
Nel Discorso sulla poesia chiarisce il ruolo
morale del poeta e della poesia nei confronti
della societ
Prospettiva civile innestata su una concezione
sensistica dellopera letteraria, in grado di
muovere passioni e sentimenti profondi
nellanimo umano e quindi di veicolare
efficacemente idee e valori.

Le Odi
1791, prima pubblicazione in raccolta
Tono complessivamente morale ed educativo:
la finalit etico-didattica e lorgoglio di poeta
si mescolano
Forma: metri agili come il settenario. Adatti a
temi di carattere edonistico-morale.
Contenuto:
Primi componimenti: temi civili (Vita rustica,
Linnesto del vaiuolo)
Odi pi tarde: intenti encomiastico-celebrativi
che richiamano lambiente della nobilt
lombarda a lungo frequentata da Parini

Il Giorno
1757-1765
Divisa in tre parti, ma Parini ne
pubblica solo due (Il Mattino e Il
Mezzogiorno). La terza parte, La Sera
(composta da Vespro e Notte) rimase
manoscritta.
Poemetto in endecasillabi sciolti in
strofe di diversa misura che riprende il
genere didascalico rovesciandolo.

Tono satirico
Il poeta immagina lo svolgimento della
vita del giovin signore, tipico
rappresentante della nobilt dellepoca, in
una giornata intera. A questi Parini si offre
come educatore, esperto delle abitudini
mondane dellalta societ.
Fingendo di esaltarne la vacuit,
lignoranza e la pigrizia, la descrive in
tono satirico che, dove la condanna pi
violenta, diventa sarcastico.

La genesi del poema


Diretta esperienza della societ
nobiliare del tempo osservata con lo
sguardo assai critico di un subalterno
Delineate nuove dinamiche sociali: il
buon villan e il fabbro svegli allalba/
il cocchiere che attende per ore/la
vergine cuccia

Il Dialogo sopra la nobilt


Parini mostra il suo interesse per il rapporto tra le
classi sociali (1757) di ispirazione illuministica
Ispirato ai Dialoghi dei morti di Luciano da
Samosata (II d.C.)
Un poeta povero e un nobile si trovano
casualmente sepolti nella stessa tomba
Il disprezzo e lo sdegno dellaristocratico si
spengono sotto largomentazione del poeta che gli
mostra come gli uomini siano tutti uguali e fatti
della stessa materia e che la nobilt in s non ha
valore se non con la virt
Il nobile capisce di avere condotto una vita vuota,
circondato da adulatori e ottenebrato dai pregiudizi

La Carriera del
libertino(1735), di
William Hogarth

La Carriera del Libertinonarra in otto tavole le


avventure di Tom Rakewell, dal momento in cui
eredita da un ricco mercante avaro sino alla sua fine
inLaunNotte,
manicomio.
lallucinata conclusione del poema,
dominata da una straordinaria galleria di tipi
nobiliari degenerati e immersi nel vizio e nella
dissolutezza di unintera epoca (la cosiddetta
sfilata degli imbecilli) che ricordano le tele di GB
Tiepolo, di P. Longhi, ma anche il ciclo

la carriera di un libertin

Il risveglio del libertino circondato da


artisti e professori

I temi
Un ciclo completo:la notte conclude la
giornata del giovane protagonista
Tutti gli usi, le abitudini, le consuetudini
mondane di un nobile dellepoca sono
puntigliosamente e ironicamente descritti
Denuncia di unimmoralit dominante: il
giovin signore il fedele accompagnatore
della bella moglie di un altro. Nessuno
scandalo deriva dalla spartizione dei ruoli
tra il cicisbeo e lindifferente marito

cicisbeoFigura
caratteristica del 18
sec., detta
anchecavalier
servente, che
accompagnava
ovunque una dama,
servendola
galantemente in
tutto ci che potesse
occorrerle durante la
giornata. Talvolta il
contratto
matrimoniale
prevedeva
lesistenza di uno o

Il Lusso e il Piacere sono gli unici


punti di riferimento
grazie al Piacere che gli
uomini, un giorno tutti uguali per
natura, furono divisi tra signori
e volgari

e quasi bovi, al suol curvati


ancora
dinanzi al pungol del bisogno
andro;
e tra la servitute e la viltade,
e il travaglio e linopia a viver
nati,
ebber nome di plebe. Or tu,
garzone,
che per mille feltrato invitte reni
sangue racchiudi, poi che in altra
etade
arte, forza o fortuna i padri tuoi
grandi rendette, poi che il tempo
al fine
lor divisi tesori in te raccolse,
godi de gli ozi tuoi, a te da i
numi

Lingua e stile
Con luso magistrale
dellendecasillabo sciolto, Parini
riesce a ottemperare sia lesigenza
satirico-didascalica che quella
narrativa (si racconta la giornata del
giovin signore)

Nel solco della tradizione


classica
Lingua aulica della tradizione poetica
italiana usata per con somma intelligenza
con un effetto di rovesciamento ironico
del senso:
Luso di tale lessico e tonalit , ricreando
latmosfera artificiale della tradizione
classica, aumentano la ridicolaggine della
situazione di fondo, quella del giovin
signore, un semidio di cartapesta
Le citazioni classiche e mitologiche
evidenziano al sproporzione tra la vita
vuota dei semidei e la dura realt.

Asprezza e realismo
Soprattutto ne La Notte, lessico e
stile si fanno pi aspri e stridenti e
tendono a un realismo descrittivo
raro per la poesia dellepoca.
Latteggiamento solitamente cordiale
e colloquiale del Parini si dissolve
nella rappresentazione di una
decadenza caratterizzata da tratti
grotteschi.

Potrebbero piacerti anche