200912
200912
200912
Guardare o toccare?
Unincertezza herderiana
Andrea Pinotti
Sbaglio, o non si sente pi la mano? Henri Focillon
1. Si prega di toccare Molto ormai stato detto scomodando perfino loculocentrismo scopofilico della cultura occidentale intorno al divieto di toccare le opere darte che vige nella stragrande maggioranza dei nostri musei. E ciascuno di noi ha subito certamente pi di una volta le reprimende del custode di sala oggi spesso sostituito dai sensori degli allarmi elettronici ogni qualvolta, magari senza davvero toccare, si sia solo avvicinato troppo a un dipinto o a una scultura. Chi di recente tornato sulla questione, come Victor Stoichita nella sua storia dei simulacri a partire dal mito di Pigmalione, ha ricondotto linterdetto fatale alla consustanziale strategia di fondazione dellistituzione museale da un lato, di predominanza dellimmagine sulla cosa dallaltro:
Pi di due secoli fa, quando larte fu confinata nel Museo, un interdetto complet la sua segregazione: Vietato toccare!. Indubbiamente era un modo di prevenire ogni tentativo di trasgressione del vissuto ottico, divenuto lunico modo di accesso lecito allopera. Lingiunzione Vietato toccare! era, ed tuttora, la conseguenza del trionfo dellimmagine sulla cosa nellopera darte, leffetto della consacrazione del suo versante di irrealt. Le immagini come noto si differenziano da tutto il resto per una cosa: non esistono. Toccare lopera significherebbe farla regredire allo stadio di oggetto, attentare alla sua essenza, che appartiene allordine dellimmaginario1.
Stanti queste premesse, una semplice esperienza come quella presentata in fig. 1, in cui le mani esplorano, accarezzandolo, un volto scolpito, bandita dalla ricezione museale standard, e confinata nel cerchio della fruizione privata, pi o meno perversa, pi o meno feticistica (fig.
1
V. Stoichita, Leffetto Pigmalione. Breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock (2006), trad. it. di B. Sforza, Il Saggiatore, Milano 2006, p. 9. Su questi temi si veda anche P. DAngelo, Amare una statua: artisti e modelle nella letteratura tra Ottocento e Novecento, Medina, Palermo 1998.
pag. 177
aisthesis - pratiche, linguaggi e saperi dellestetico 2009/1 www.seminariodestetica.it
2); oppure riservata a quei casi di anti-museo in cui, programmaticamente, toccare larte diviene limperativo pedagogico ed estetico di un percorso alternativo.
Fig. 1: Immagine della home page del Museo Tattile Statale Omero di Ancona
il caso, ad esempio, del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, istituito nel 1993 dal Comune di Ancona rispondendo a uno stimolo dellUnione Italiana Ciechi. Qui, come si legge nella home page del suo sito, ci si propone un obiettivo impensabile solo fino a pochi anni fa: toccare larte, non solo per chi non pu misurarsi con la luce e limmagine, ma per rivelare a tutti le possibilit della percezione, allo scopo di promuovere la pedagogia e didattica delle arti e dellarcheologia, lestetica e laccessibilit ai beni museali per le persone con minorazione visiva e, pi in generale, per le persone diversamente abili:
pag. 178
aisthesis - pratiche, linguaggi e saperi dellestetico 2009/1 www.seminariodestetica.it
Una via percettiva esclusa da quasi tutti i musei, un approccio allestetica in gran parte ancora inesplorato dai non vedenti, nonostante la sua profonda valenza epistemologica. Eppure esiste un museo in Italia che ha fatto dellosservazione tattile il suo principale canale di conoscenza. Toccare volti, corpi, gesti, espressioni, scoprire volumi e prospettive attraverso le proprie mani. Il Museo Tattile Statale Omero nato con lo scopo di colmare questo vuoto nel panorama dei servizi culturali per non vedenti, ma anche per offrire uno spazio innovativo dove la percezione artistica passa attraverso suggestioni plurisensoriali extravisive2.
Fra le pubblicazioni correlate alle iniziative del museo, troviamo titoli eloquenti, quali: Larte a portata di mano, Non solo con gli occhi, I ciechi e le arti plastiche. Come evidente, lesperienza fruitiva tattile offerta allo stesso titolo ai soggetti normovedenti, che sono messi nella condizione di integrare col tatto la ricezione ottica cui sono abituati, e anche, opportunamente bendati, di accostare il modo percettivo delle cose nello spazio proprio dei ciechi. Analoghe iniziative si sviluppano in altri centri: ad esempio, in Italia, allIstituto dei Ciechi di Milano con la mostra Dialogo nel buio3, in Spagna, al Museo Tiflolgico di Madrid, con i plastici di edifici e citt offerti alla perlustrazione manuale.
2. Immagini tattili? Che cosa hanno in comune limpostazione dello studio di Stoichita e la prospettiva dei curatori del Museo Omero? La premessa che limmagine non si possa toccare, che essa appartenga al dominio del visivo, che si dia corrispondenza senza resti fra immagine e immagine visiva, che non sussista qualcosa come unimmagine tattile. La riflessione estetica di Herder, che si dispiega negli stessi anni in cui lestetica si istituisce come disciplina autonoma, costituisce un decisivo capitolo nella storia della genealogia di tale posizione. La sua estetica si fonda su una estesiologia allapparenza rigorosa e ben delineata nelle sue articolazioni, che tracciano i confini interni al sistema herderiano delle arti. Cos leggiamo nella Plastica: Noi possediamo un senso che coglie le parti fuori di s luna accanto allaltra, uno che le apprende luna dopo laltra, un terzo che le coglie luna nellaltra: vista, udito e tatto4. A ciascuna delle tre sfere sensoriali corrisponde un dominio artistico: alla vista la pittura, allu-
2 3
http://www.museoomero.it. http://www.dialogonelbuio.org/. 4 J.G. Herder, Plastica, (1778), ed. it. a cura di G. Maragliano, Aesthetica ed., Palermo 1994, p. 48. La tripartizione secondo le sfere sensoriali era gi stata esposta da Herder nella IV Selva critica, redatta nel 1769 ma pubblicata postuma nel 1846 (cfr. J.G. Herder, Smmtliche Werke, a cura di B. Suphan, Weidmann, Berlin 1877-1913, Bd. IV, p. 508).
pag. 179
aisthesis - pratiche, linguaggi e saperi dellestetico 2009/1 www.seminariodestetica.it
dito la musica, al tatto la scultura. Tali limiti sono stabiliti dalla natura e non da una convenzione; nessun accordo fra gli uomini pu cambiare queste relazioni senza incorrere in pericolose degenerazioni: Unarte musicale che vuol dipingere, una pittura suonare, una scultura colorire, come una poesia descrittiva che vuol scolpire in pietra, non sono altro che degenerazioni, che abbiano esse o no un effetto sbagliato5. Se ci concentriamo sulle differenze fra pittura e scultura6, che ci interessano maggiormente qui, nel contesto della questione relativa alla legittimit di immagini tattili, troviamo che esse riposano su una portata ontologica assai diversa: Larte della scultura, infine verit, la pittura sogno; quella presentazione, questa incanto narrativo7. Contro il privilegio riservato a vista e udito come ai sensi pi nobili, Herder sembra ben disposto a risarcire il tatto per il ben scarso riconoscimento di cui aveva fino ad allora goduto nella teoria dellarte (ben diversamente da quanto avrebbe fatto ancora Kant di l a poco nel 51 della terza Critica8). Anzi, afferma addirittura che, quando si tratta di fruizione di sculture, non c vista che tenga: Nessuno ha mai messo in dubbio che le statue siano visibili; ma possibile determinare in modo originario a partire dalla vista cos la forma bella? Tale concetto riconosce il senso della vista come sua origine e sommo giudice? Non soltanto possiamo dubitarne, ma dobbiamo negarlo senza indugio9. A suffragio di tale negazione Herder ci invita a un esperimento mentale:
Fate che una creatura tutta occhi, un Argo dai cento occhi osservi una statua per cento anni, considerandola da ogni lato; non una creatura che ha le mani, che un tempo ha potuto toccare e perlomeno tastare se stessa; un occhio duccello, tutto becco, tutto sguardo, tutto ali e artigli, di queste cose non avr mai altro che una vista a volo duccello. Io non posso apprendere lo spazio, langolo, la forma, la rotondit come tali nella loro verit corporea per mezzo della vista; per non parlare dellessenza di questa arte, la bella forma, bella configurazione, che non colore, gioco di proporzioni, di simmetria, della luce e dellombra, bens verit tangibile, resa presente10.
5 6
Ivi, p. 49. Sulle differenze tra pittura e scultura cfr. anche J.G. Herder, Giornale di viaggio 1769, a cura di M. Guzzi, Spirali, Milano 1984, p. 140. 7 J.G. Herder, Plastica, cit., p. 50. 8 La bella composizione delle cose corporee fatta soltanto per la vista, come la pittura, e il senso del tatto non pu fornire alcuna rappresentazione intuitiva di una tale forma (I. Kant, Critica del Giudizio, (1790), trad. it. di A. Gargiulo rivista da V. Verra, Laterza, Roma-Bari 1991, 51, p. 147). Contro la svalutazione kantiana del tatto, degna di un parroco di campagna, si scagliato Nietzsche: si veda il 6 della III Dissertazione nella Genealogia della morale, (1887), trad. it. di F. Masini, Adelphi, Milano 1992, pp. 96-97. 9 J.G. Herder, Plastica, cit., pp. 45-46. 10 Ivi, p. 46.
pag. 180
aisthesis - pratiche, linguaggi e saperi dellestetico 2009/1 www.seminariodestetica.it
In virt del principio estesiologico che informa la Plastica e gli altri testi fondativi della sua estetica (come la Quarta Selva critica), la vista mostra soltanto figure, il tatto solo corpi. La vista dunque distrugge la statua perch coglie il corpo come figura, il volume come superficie, il tridimensionale come bidimensionale, la scultura come pittura, la verit come sogno. Come va allora esperita la statua? Se locchio la distrugge, la mano la fa nascere (nel momento in cui lo scultore la crea) e rinascere (quando il fruitore la sente secondo quellaccezione del fhlen e del Gefhl che, prima di designare il sentimento in generale, si identificava con il toccare, il sentire tattile; ed in questa accezione che Herder lo impiega nella Plastica). In un rapporto di piena reciprocit e reversibilit tra toccante e toccato, il fruitore abbraccia la statua, e questa abbraccia quello. Se infatti una scultura mi pu abbracciare11, povero , dal canto suo, lo scultore di un Apollo o di un Ercole, che non ha mai gettato le braccia attorno alla figura di Apollo, che non ha toccato, nemmeno in sogno, un petto o una schiena di Ercole12. Eppure, proprio nel passo che abbiamo appena letto e che rappresenta unapoteosi della palpazione, si insinua quel nemmeno in sogno a fare problema. Il sogno, lo abbiamo visto, la modalit ontologica della visione, connessa alle mere immagini della pittura; al tatto, al contrario, pertiene la realt, e con essa le cose reali prodotte dalla scultura. Ma qui Herder sembrerebbe qui potersi accontentare di un toccare in sogno, di un tocco virtuale, immaginato. Questa impressione rafforzata da un passo di notevole efficacia in cui Herder descrive il fruitore di una statua come impegnato a scivolare da un punto allaltro senza requie, insoddisfatto di un unico punto di vista. In questo processo motorio di progressiva esplorazione del volume scultoreo, il suo occhio diviene mano, lillusione riuscita13. Qui locchio stesso a poter diventare mano, nel guardare accarezzando le varie parti della scultura in rapida successione. Ma allora le statue bisogna toccarle con mano, o bisogna guardarle senza toccare, facendo per fare allocchio quello che farebbe una mano? Questa incertezza herderiana ha avuto una sua storia degli effetti.
3. Unestetica chirocentrica Richiamandosi alla linea di pensiero dischiusa un secolo prima da Herder14, con la sua Estetica generale come scienza delle forme del 1865 Robert Zimmermann rappresenta uno dei tentativi
11
Ivi, p. 50. Ivi, p. 47. 13 Ivi, p. 46. 14 Lo ha sottolineato in modo convincente G. Rvsz, Die Formenwelt des Tastsinnes, Bd. I: Grundlegung
12
pag. 181
aisthesis - pratiche, linguaggi e saperi dellestetico 2009/1 www.seminariodestetica.it
pi coerenti e sistematici di fondazione dellestetico sullestesiologico tattile. Per lui non v dubbio alcuno che proprio come voleva Herder la vista distrugga la scultura, e che le statue debbano essere effettivamente toccate per poter essere fruite correttamente, con buona pace dei divieti museali. La plastica infatti unarte che pertiene a un mondo toto coelo altro rispetto a quello visivo: un mondo senza luce (lichtlos) che si pu esperire in modo adeguato solo escludendo totalmente la vista:
Le forme pure, le statue antiche, che Goethe voleva osservate alla luce delle fiaccole, si possono fruire in completa assenza della vista, assolutamente senza luce, come musica al buio. Certamente divieti e barriere di legno e di ferro non dovrebbero impedire di toccare [Berhrung] le opere figurative, come fanno adesso. Il palpare [Abtasten] il dorso del torso di Ercole che riposa, il corpo turgido della Venere di Milo e del Fauno Barberini dovrebbe recare alla mano un godimento paragonabile soltanto al piacere dellorecchio alludire londeggiare potente delle fughe di Bach o delle soavi melodie di Mozart15.
Toccare le sculture al buio, dunque: ricordiamo a tal proposito che lo stesso Herder aveva invocato in aiuto al nostro spirito il tatto e la notte oscura, che cancella con la sua spugna tutti i colori delle cose e ci impone di avere e stringere una cosa soltanto16. Di notte siamo ciechi, affidati alla mano come al nostro essere tattile al mondo. E linvisibilit della notte il modo migliore per corrispondere alla non-visibilit (Nicht-Sichtbarkeit) della plastica, per la quale il canale visivo del tutto indifferente: un mondo in s e per s: la sua luce sgorga nelle punte delle dita. Il piedistallo o lo zoccolo su cui essa riposa indica chiaramente questo suo esser rapito dal mondo del vedere terreno; solo il suo contesto l per locchio, occhio per cui lopera stessa non v17. Zimmermann si mostra herderiano anche l dove accoglie la tripartizione di arte tattile (plastica, suddivisa in scultura, che riproduce forme viventi, e architettura, che combina mere forme geometriche), arte ottica (pittura) e arte acustica (poesia e musica)18. Ma poi ritiene di dover procedere a unulteriore semplificazione, riducendo Herder con Lessing19, e tra-
der Haptik und der Blindenpsychologie; Bd. II: Formsthetik und Plastik der Blinden, M. Nijhoff, The Hague 1938 (qui in part. Bd. II, pp. 72 ss.). 15 R. Zimmermann, Allgemeine sthetik als Formwissenschaft, W. Braumller, Wien 1865, 917, p. 490. 16 J.G. Herder, Plastica, cit., p. 85. 17 R. Zimmermann, Allgemeine sthetik, cit., 918, p. 490. 18 Cfr. ivi, 904-938, pp. 483-502. 19 Si vedano i noti passi lessinghiani: Oggetti che esistono luno accanto allaltro, o le cui parti esistono luna accanto allaltra, si chiamano corpi. Di conseguenza sono i corpi, con le loro qualit visibili, i veri oggetti della pittura. Oggetti che si susseguono lun laltro, o le cui parti si susseguono, si chiamano in generale azioni. Di conseguenza le azioni sono i veri oggetti della poesia. E ancora: dunque certo: la successione temporale lambito del poeta cos come lo spazio lambito del pittore (G.E. Lessing, La-
pag. 182
aisthesis - pratiche, linguaggi e saperi dellestetico 2009/1 www.seminariodestetica.it
sformando larticolazione tripartita nellopposizione di simultaneit (tatto, vista, senso spaziale o Raumsinn) e successione (udito, senso del tempo o Zeitsinn). Tuttavia la riduzione non si ferma qui; non si d, in fondo, motivo per distinguere alcunch, perch alla fine tutto tatto: la stessa visione (e larte che ne dipende) tattile, e giustamente ricorda Zimmermann, in accordo con unestesiologia che si pu far risalire al De anima aristotelico si definito il vedere un toccare in lontananza [Tasten in die Ferne]20; esso in ultima analisi reso possibile da una trasmissione attraverso un medium materiale, seppur straordinariamente fine: letere luminoso (Lichtther):
Come tutto quel che deve venir toccato deve entrare in contatto in modo immediato con la terminazione nervosa tattile, cos tutto quello che deve venir visto deve entrare in contatto in modo almeno mediato con la terminazione nervosa ottica. [] Come il nervo tattile assume le impressioni della materia palpabile, cos il nervo ottico assume i propri stimoli dai movimenti della materia luminosa21.
Parimenti, anche larte acustica, in virt del fatto che si basa su vibrazioni e oscillazioni di onde sonore che dallatmosfera si ripercuotono sullorecchio, comporta un contatto, e quindi un toccare come propria condizione di possibilit. La sensorialit nel suo complesso, a prescindere dal canale sensoriale per mezzo del quale si esplica, dunque essenzialmente un modo del tocco; e lo di conseguenza ogni ambito artistico che dai vari canali dipende e che ad essi si offre.
4. Visivo e motorio Trascorrono solo otto anni dalla pubblicazione dellEstetica formalistica di Zimmermann, e un suo vigoroso avversario, lo storico e teorico dellarte Robert Vischer, in quella che stata definita la prima, e allo stesso tempo la pi eloquente, affermazione dellestetica dei valori tattili22 il saggio del 1873 Sul sentimento ottico della forma (una peculiare mescolanza di motivi panteistici romanticheggianti e di psicofisiologia wundtiana23), che molta parte ebbe nella formazione di teorici quali Warburg e Wlfflin riprende la questione dei rapporti di correlazione
ocoonte, ovvero dei confini della pittura e della poesia, (1766), a cura di M. Cometa, Aesthetica ed., Palermo 1991, rispettivamente XVI, pp. 70-71 e XVIII, p. 79). 20 R. Zimmermann, Allgemeine sthetik, cit., 919, p. 491. 21 Ivi, 919, pp. 490-491. 22 E. Wind, Arte e anarchia, (1963), trad. it. di R. Wilcock, Mondadori, Milano 1977, p. 175, nota 90. 23 Vischer si appoggia soprattutto a W. Wundt, Vorlesungen ber die Menschen- und Thierseele, L. Voss, Hamburg-Leipzig 1863.
pag. 183
aisthesis - pratiche, linguaggi e saperi dellestetico 2009/1 www.seminariodestetica.it
fra visione e tatto, soffermandosi sullindispensabile compagno e correttore dellocchio: la mano mobile e sensibile:
Le loro funzioni sono di natura affine: il toccare una sorta di grossolano guardare nellimmediata vicinanza, mentre il vedere un pi fine toccare a distanza. Ma nessuno dei due pu portare a termine il proprio compito senza laiuto dellaltro: se non potessi vedere, mi mancherebbero, oltre alla distanza, anche la luce e il colore; senza le informazioni del tatto mi mancherebbero tutti i dati sulla forma tangibile. I bambini imparano a vedere toccando24.
In un passo denso di conseguenze per gli sviluppi successivi della teoria delle arti figurative, Robert Vischer arriva a descrivere le modalit ottiche del semplice vedere e del guardare facendo ricorso a due modalit diverse di manipolazione tattile, che vengono rispettivamente designate come modo grafico e modo plastico-pittorico:
Si devono dunque distinguere qui due modalit di atteggiamento: la prima un tracciare delle linee, in cui con la massima precisione possibile mi assicuro dei contorni, per cos dire con la punta delle dita; la seconda quella naturale, meno riflessa invece un puntare alle masse, per cui ripercorro in certo qual modo con la mano aperta le superfici, le convessit e le concavit di un oggetto, i raggi di luce, i pendii, le dorsali e gli avvallamenti delle montagne25.
Come gi era stato per la riflessione estetologica del padre Friedrich Theodor26, anche in Robert Vischer il toccare (vuoi col palmo vuoi con i polpastrelli, ma sempre per cos dire e in certo qual modo) perde la sua autonomia per venire riassorbito allinterno della sfera del visivo. Simile sorte spetta al toccare in un altro influente saggio di teoria delle arti visive, Il problema della Forma nelle arti figurative, pubblicato nel 1893 dallo scultore Adolf von Hildebrand. Qui, sulla scorta delle indagini condotte da Helmholtz sui meccanismi di accomodazione del cristallino27, si distingue fra una rappresentazione visiva delloggetto posto a distanza, colto in
24
R. Vischer, Sul sentimento ottico della forma, (1873), in R. Vischer - Fr.Th. Vischer, Simbolo e forma, a cura di A. Pinotti, Nino Aragno ed., Torino 2003, pp. 35-106, qui p. 48. Le citazioni di Vischer sono da G.A. Lindner, Lehrbuch der empirischen Psychologie als inductiver Wissenschaft, Gerold, Wien 18723, pp. 53 e 96 (rielaborazione della I ed. dal titolo Lehrbuch der empirischen Psychologie nach genetischer Methode, Jeretin, Cilli 1858). 25 R. Vischer, Sul sentimento ottico della forma, cit., pp. 46-47. 26 Si veda la trattazione della contemplazione di una statua come vedere che tocca in Fr.Th. Vischer, sthetik oder Wissenschaft des Schnen, Mcken, Reutlingen und Leipzig 1847-57, III, 599, p. 344. Ha richiamato lattenzione su questo passo G. Maragliano nella sua Presentazione a J.G. Herder, Plastica, cit., p. 29. 27 H. von Helmholtz, Il meccanismo di accomodazione (dal Trattato di ottica fisiologica, 1856, 1896), in Id., Opere, a cura di V. Cappelletti, Utet, Torino 1967, pp. 271-327. Sui debiti helmholtziani contratti da Hildebrand si veda F. Scrivano, Lo spazio e le forme. Basi teoriche del vedere contemporaneo, Alinea, Firenze 1996.
pag. 184
aisthesis - pratiche, linguaggi e saperi dellestetico 2009/1 www.seminariodestetica.it
modo unitario a colpo docchio, e una rappresentazione motoria, in cui locchio che si avvicina alla cosa necessita di una serie di progressivi movimenti oculari che la esplorino gradualmente: A questo punto il guardare si trasformato in un effettivo toccare e in un atto motorio. A tale atto si deve la nostra consapevolezza della tridimensionalit, quindi della dimensione plastica degli oggetti: Tutte le nostre esperienze sulla forma plastica degli oggetti sono state realizzate originariamente tramite il toccare, sia pure un toccare con la mano o con locchio28. Il problema plastico dello scultore29 consister nellottenere, scolpendo la propria figura, una chiara rappresentazione unitaria sotto forma di immagine lontana, che si sottragga allincertezza delle mille vedute per offrirsi allosservatore sotto ununica angolazione decisa dallartista. I testi di Robert Vischer e di Adolf von Hildebrand storico dellarte il primo, artista il secondo costituiscono i due momenti principali di apertura della cultura visuale tardo-ottocentesca alla psicofisiologia (come si detto, nella declinazione wundtiana per Vischer, in quella helmholtziana per Hildebrand). Per entrambi, lo si visto, nellocchio stesso che vanno rintracciati due modi del vedere: uno propriamente ottico, correlato alla visione a distanza, al colpo docchio unitario e allimmagine lontana; uno tattile, motorio, fatto di perlustrazioni successive, correlato alla visione ravvicinata e allimmagine vicina. Il toccare con mano dunque scompare, e domina ormai il campo quel palpare con gli occhi che aveva gi fatto capolino nella Plastica herderiana. Di qui muover la Kunstwissenschaft successiva di Riegl, Wlfflin, Berenson, per limitarsi ai nomi pi celebri , per declinare storicamente quelle due modalit, assegnandole come caratteristiche ora di questo ora di quel periodo della storia dellarte, nel progetto di polarizzare la vicenda secolare degli stili intorno allopposizione di due fondamentali disposizioni del vedere.
5. Stili ottico-tattili e stili ottico-ottici Muovendo dal presupposto per cui ogni epoca artistica ha realizzato in arte tutto ci che voleva (e non solo ci che poteva) fare il celeberrimo concetto di volere artistico (Kunstwollen), in Industria artistica tardoromana Riegl specifica in senso formale questo volere come volont di forme e colori, piani e volumi: Lumanit in diversi tempi, in diversa maniera, voleva vedere
28
A. von Hildebrand, Il problema della Forma nellarte figurativa, (1893), ed. it. a cura di A. Pinotti e F. Scrivano, Aesthetica ed., Palermo 2001, p. 41. Per un confronto tra la posizione di Herder e quella di Hildebrand cfr. W. Spemann, Plastisches Gestalten: anthropologische Aspekte, Olms, Hildesheim 1990. 29 A. von Hildebrand, Il problema della Forma nellarte figurativa, cit., p. 44.
pag. 185
aisthesis - pratiche, linguaggi e saperi dellestetico 2009/1 www.seminariodestetica.it
rappresentate davanti agli occhi le immagini sensibili secondo il contorno e il colore nel piano e nello spazio30. Declinate in senso storico31, le modalit hildebrandiane della visione ravvicinata e a distanza divengono cifre estesiologiche, rispettivamente, dello stile tattile egizio (volto al coglimento dei contorni) e di quello ottico tardo-romano (affidato alle relazioni chiaroscurali), passando per la fase intermedia, ottico-tattile, dei greci32. Nellarte moderna i compiti sono divisi in modo uguale tra popoli romanzi e germanici: i primi in generale si pongono con unilaterale preferenza il problema tattile, i secondi quello ottico33. significativo che, lanno successivo alla pubblicazione di Industria artistica tardoromana, in un articolo in cui polemizza con Strzygowski, Riegl abbia ammesso che il termine taktisch (tastbar, dal latino tangere) possa indurre a fraintendimenti, e si dichiari disposto ad adottare al suo posto il termine haptisch (dal greco hapto), che la letteratura fisiologica aveva ormai da tempo impiegato nelle sue ricerche sulla sensorialit34. Forse un modo, quello di spostarsi dal latino al greco, per scongiurare ogni possibile riferimento alleffettiva palpazione manuale e ribadire lotticit fondamentale dellaptico35? Riegl non stato su questo punto fedele allievo di Robert Zimmermann, di cui aveva ascoltato le lezioni allUniversit di Vienna. A epoche pi tarde pensa Wlfflin quando si impegna a descrivere il passaggio dal Rinascimento al Barocco: ma lo schema categoriale rimane sostanzialmente il medesimo. Lopposizione di visione ravvicinata-motoria e di visione a distanza si riassume ora nel contrasto celeberrimo di lineare e pittorico. Gi in Rinascimento e barocco (1888) leggiamo: Il vecchio stile [i.e. il rinascimentale] concepiva linearmente e tendeva ad una bella scioltezza e consonanza delle linee, lo stile pittoresco [i.e. il barocco] non concepisce che in masse: suoi elementi sono
30
A. Riegl, Industria artistica tardoromana, (1901), trad. it. di B. Forlati Tamaro e M.T. Ronga Leoni, introduzione di S. Bettini, Sansoni, Firenze 1953, p. 368. 31 Sullesigenza di storicizzare Hildebrand si veda A. Riegl, Opere della natura e opere dellarte, (1901), in Teoria e prassi della conservazione dei monumenti, a cura di S. Scarrocchia, Clueb, Bologna 1995, p. 152. 32 Cfr. A. Riegl, Industria artistica tardoromana, cit., pp. 29-38. 33 Ibidem. 34 Cfr. A. Riegl, Sptrmisch oder orientalisch? (Erwiderung auf einen gleichnamigen Artikel Strzygowskis), Mnchner Allgemeine Zeitung, 93-94, 1902, pp. 153-156, qui p. 155, nota 1. Si veda luso di haptisch ad es. in Id., Das hollndische Gruppenportrt, (1902), Wuv-Universitt Verlag, Wien 1997, p. 275. 35 Rvsz si preoccupa di sottolinearlo con forza: riferendosi allaptico, Riegl non intendeva assolutamente che la prassi artistica nei primi periodi dellantichit fosse stata dominata da questa funzione sensoriale. Con aptico Riegl non intendeva dunque la percezione aptica, bens il vedere aptico. Non si trattava per lui del primato di una funzione biologica prima dellaptica, poi dellottica , bens di due modi della visione artistica e del comportamento estetico (Die Formenwelt des Tastsinnes, cit., Bd. II, pp. 7778).
pag. 186
aisthesis - pratiche, linguaggi e saperi dellestetico 2009/1 www.seminariodestetica.it
luci e ombre36. Pi distesamente la distinzione viene ripresa nei Concetti fondamentali della storia dellarte (1915):
Da una parte si sentono gli oggetti nei loro elementi tattili, nel contorno cio e nelle superfici, dallaltra si percepiscono in maniera da affidarsi esclusivamente allapparenza visibile della realt, rinunciando al disegno tangibile. Laccento cade l sui limiti delle cose; qui la rappresentazione sbocca nellindefinito. La visione plastica, che saffida al contorno, isola le cose; per locchio che invece vede pittoricamente, esse si raggruppano insieme. Nel primo caso, linteresse rivolto piuttosto alla comprensione dei singoli oggetti come valori precisi, tangibili; nellaltro nel cogliere laspetto visibile delle cose nel loro complesso, come unapparenza ondeggiante37.
Gi nellarticolo Sul concetto di pittorico (1913) Wlfflin aveva messo in guardia contro una interpretazione ingenua della polarit di lineare e pittorico: il lineare non dato semplicemente da linee, cos come il pittorico non dato semplicemente da macchie. Nelluno e nellaltro caso, linee e macchie, contorni e colori sono impiegati in modo da indurre locchio ad affidarsi ora alla silhouette ora ai giochi chiaroscurali: Non il fatto che ci siano in generale linee a determinare il carattere del lineare, bens il fatto che tali linee siano linee di confine, che fungono da guida per locchio. Al contrario, lo stile pittorico inizia solo l dove le linee di contorno si sottraggono allattenzione, e le masse di chiaro e scuro, i toni attirano lo sguardo senza riguardo per la loro esatta delimitazione. quindi evidente che in s il colore non ha nulla a che fare con il pittorico. Esso pu per essere trattato, tanto quanto la forma, in modo pittorico38. Su tre punti fondamentali le prospettive di Riegl e Wlfflin convergono: il vedere aptico o tattile o lineare appunto una modalit interna alla visione, e non riguarda la mano; il vedere aptico o tattile o lineare una modalit percettiva pi oggettiva (restituisce il mondo com), di contro al vedere propriamente ottico (che offre il mondo cos come appare soggettivamente)39; il passaggio dal vedere aptico o tattile o lineare a quello propriamente ottico descritto evolutivamente nei termini di uno sviluppo dallinfanzia allet adulta, in cui il bisogno primario
36
H. Wlfflin, Rinascimento e barocco, (1888), introduzione di S. Viani, tr. it. di L. Filippi, della III ed. (1908), Vallecchi, Firenze 1988, p. 127. 37 H. Wlfflin, Concetti fondamentali della storia dellarte, (1915), presentazione di G. Nicco Fasola, trad. it. di R. Paoli Longanesi, Milano 1984, pp. 61-62. 38 H. Wlfflin, ber den Begriff des Malerischen, Logos, 4, 1913, pp. 1-7, qui pp. 1-3. 39 Su questo realismo ingenuo tattile cfr. L. Dittmann, Stil, Symbol, Struktur. Studien zu Kategorien der Kunstgeschichte, Fink, Mnchen 1967, pp. 39-40. Sulla base dellassunto secondo cui la vista sogno, il tatto verit (Plastica, cit., p. 43), Herder aveva gi potuto scrivere che lumile senso del tatto tocca lentamente ma senza faziosit: trova poco forse, ma quello che trova esiste (ivi, p. 90). Non si lascia ingannare dai colori, dalle illusioni ottiche: va a tentoni, ma quel che tasta, c: perviene ad una verit corporea (ivi, p. 46).
pag. 187
aisthesis - pratiche, linguaggi e saperi dellestetico 2009/1 www.seminariodestetica.it
di assicurarsi manualmente dellesistenza effettiva delle cose cede il passo a un pi maturo affidarsi allapparenza ottica. Lidea era gi stata proposta da Carl Gustav Carus nella quinta delle sue Nove lettere sulla pittura di paesaggio:
Quasi allo stesso modo in cui lo sviluppo dei sensi nellessere organico inizia con la sensazione, il tatto, mentre i sensi pi raffinati delludito e della vista non compaiono che in un organismo pi evoluto, cos luomo inizialmente scultore; ci che egli crea deve porsi davanti a lui in modo tangibile, costituire una massa e occupare uno spazio, e perci sia la pittura che la musica nella sua forma pi evoluta appartengono sempre ad epoche tarde40.
Ma la fonte ancora Herder: La natura procede con ogni singolo uomo come essa fa nella specie intera, dal tatto alla vista, dalla plastica alla pittura41. Dal canto suo Bernard Berenson, pur lettore di Hildebrand al pari di Riegl e Wlfflin, evita tuttavia di procedere ad una analoga storicizzazione stilistica dei modi della visione tattile e ottica, per riservare alla prima la palma di autentica e sola adeguata rappresentazione per le arti visive. Solo attribuendo cos leggiamo nel saggio del 1896 dedicato a I pittori fiorentini del Rinascimento valori tattili alle impressioni della retina, noi cogliamo la tridimensionalit del reale. Anche il pittore, se vuol essere pittore della realt, deve essere capace di eccitare il senso tattile; poich io devo aver lillusione di toccare una data figura, devo aver nella palma della mano e nelle dita, lillusione di stimoli muscolari corrispondenti alle varie proiezioni di questa figura stessa, prima che io possa assumerla come reale, e riceverne una impressione efficace e tenace42. Giotto sotto questo rispetto il suo campione. Ma, come si vede, pur nellesaltazione della tattilit non siamo qui se non nel contesto di una virtualit, di unillusione, di una immaginazione tattile43 in cui leffettivo toccare viene sospeso, contesto che confermato chiaramente da un pi tardo scritto espressamente dedicato ai tactile values44:
I valori tattili si trovano nelle rappresentazioni di oggetti solidi allorch questi non sono semplicemente imitati (non importa con quanta veridicit), ma presentati in un modo che stimola limmaginazione a sentirne il volume, soppesarli, rendersi conto della loro resistenza potenziale, misurare la
40
C.G. Carus, Lettere sulla pittura di paesaggio, (1831), ed. it. a cura di A. Nigro, Pordenone, Studio Tesi, 1991, p. 47. 41 J.G. Herder, Plastica, cit., p. 86. Cfr. su questo punto E.H. Gombrich, Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica, (1960), trad. it. di R. Federici, Einaudi, Torino 1972, p. 22. 42 B. Berenson, Pittori fiorentini del Rinascimento, (1896), in Id., I pittori italiani del Rinascimento, (18941907), trad. it. di E. Cecchi, Rizzoli, Milano 1997, pp. 61-118, qui p. 65. 43 Ivi, p. 66. 44 Sulla questione dei valori tattili si vedano gli studi di M. Petrelli, Valori tattili e arte del sensibile, Alinea, Firenze 1994; M. Mazzocut-Mis, Voyeurismo tattile. Unestetica dei valori tattili e visivi, Il Melangolo, Genova 2002.
pag. 188
aisthesis - pratiche, linguaggi e saperi dellestetico 2009/1 www.seminariodestetica.it
loro distanza da noi, e che cincoraggia, sempre nellimmaginazione, a metterci in stretto contatto con essi, ad afferrarli, abbracciarli o girar loro intorno45.
Sempre nellimmaginazione. La palpazione scongiurata. Il toccare rimane per Berenson nel recinto delle ideated sensations, delle sensazioni ideate o immaginate.
6. Le due vie Il secondo Novecento ha visto conservarsi la tensione che abbiamo registrato nella Plastica herderiana fra uneffettiva palpazione manuale della statua e una evocazione virtuale della tattilit per mezzo della fruizione visiva46. Nello stesso anno, il 1956, per un Herbert Read che rivendica la Zimmermann il diritto di toccare le sculture nei musei, troviamo un Cesare Brandi che nega non solo che una scultura si possa toccare, ma anche che in fondo una pittura si possa vedere, dal momento che nellesperienza dellarte non ne va di una percezione dei sensi, anche se essa si attua tramite i sensi. Sentiamo il primo: Malauguratamente, ai visitatori dei musei si chiede di non toccare le opere in mostra; malauguratamente, perch questa ingiunzione li priva di uno dei modi essenziali di apprezzare la scultura, che quello costituito dal palpare e dal maneggiare47. E il secondo: In realt unillusione che si possa toccare una scultura pi che una pittura: la materia con cui esteriorizzata limmagine tocchi, non limmagine48. Ma i casi di indecisione fra luna e laltra posizione non si contano. Un esempio per tutti, uno scrittore assai carnale e certo poco incline alla virtualit come Giovanni Testori, in cui tuttavia lincertezza herderiana si ripresenta quasi alla lettera:
45
B. Berenson, Valori tattili, in Id., Estetica, etica e storia nelle arti della rappresentazione visiva, (1948), trad. it. di M. Praz, Leonardo, Milano 1990, pp. 57-60, qui p. 57. 46 Per unefficace rassegna delle posizioni pi rappresentative, che tiene conto dellorigine herderiana della questione, si veda P. DAngelo, Dal Settecento ad oggi, in L. Russo, (a cura di), Estetica della Scultura, Aesthetica ed., Palermo 2003, pp. 91-125, in part. le pp. 116-122. La rassegna non un neutro rendiconto. DAngelo sposa il partito della tattilit evocata e non effettiva, appoggiandosi sul dato elementare che la nostra esperienza della scultura non mai unesperienza letteralmente tattile. Se si tiene in giusto conto la natura fondamentalmente sinestesica della nostra esperienza percettiva, se si abbandona lidea di una malintesa fedelt ai dati sensoriali continua DAngelo , non diventa pi necessario andare contro lesperienza comune di ogni visitatore di museo, che le sculture non si toccano (ivi, pp. 118 e 121). 47 un passo dal cap. III di H. Read, The Art of Sculpture, (1956), tr. it. di P. DAngelo, Larte della scultura, in L. Russo, (a cura di), Estetica della scultura, cit., p. 239, nota 1. 48 C. Brandi, Arcadio o della scultura. Eliante o dellarchitettura, (1956), a cura di P. DAngelo, Editori Riuniti, Roma 1992, p. 20.
pag. 189
aisthesis - pratiche, linguaggi e saperi dellestetico 2009/1 www.seminariodestetica.it
Guardate la terra di cui son fatte. Guardate come, cuocendo, essa diventata tenera carne, tenera rotondit (quelladipe, Dio mio, da potercisi intrufolare dentro e dormirci!); quella carne da toccare, accarezzare, baciare, pizzicare; da sorriderci sopra; e piangervi, anche. Da quando, amici e nemici, una carne cos lei, la signora scultura, non ce la metteva pi davanti?49.
Guardate, appunto, quella carne da toccare. Se usciamo dallambito della teoria delle arti e ci rivolgiamo alla riflessione pi squisitamente filosofica, senzaltro al contesto del pensiero francese che dobbiamo rivolgerci per rintracciare alcuni fra i momenti pi rappresentativi dellinterrogazione contemporanea sui rapporti fra visione e tatto, che si tendono dai commenti critici di Merleau-Ponty ai berensoniani valori tattili50 fino alle pi recenti trattazioni sul toccare di Nancy e Derrida51, passando per le non poche pagine dedicate allaptico da Deleuze e Guattari, per i quali aptico una parola migliore di tattile, poich non oppone due organi di senso, ma lascia supporre che locchio stesso possa avere una funzione che non sia visiva52. Largomento ormai ci familiare, e infatti deriva a Deleuze e Guattari direttamente da Riegl, attraverso la mediazione di Henri Maldiney53, che a partire dagli anni Cinquanta aveva acclimatato le concezioni fondamentali della Kunstwissenschaft nel dibattito filosofico francese. Sempre di Maldiney debitore un fenomenologo come Mikel Dufrenne, che nel suo ultimo libro, Locchio e lorecchio, risolleva con forza la questione della toccabilit non solo della scultura, ma anche di certa pittura materica che trascende i confini della bidimensionalit:
Le opere delle arti plastiche, figurative o meno, ci ricordano talvolta che esse appartengono al regno del tangibile: esse possono risvegliare in noi il desiderio di assaporare il tattile. Locchio pu palpare una scultura, accarezzarla con lo sguardo, ma la pietra o il legno richiedono unaltra palpazione pi sensuale, che non sia metaforica: la mano smania dal desiderio di accarezzare un uccello di Brancusi o un marmo di Arp come farebbe con la coscia di un purosangue; cos accade anche per una Haute Pte di Dubuffet o per un impasto in quelle opere liriche nelle quali la materia pittorica non nasconde il suo spessore e la sua trama dietro un vetro. La mano del fruitore ancora tentata
49
G. Testori, Ilario Fioravanti, in Id., La cenere e la carne. Scritti sulla scultura del Novecento, Le Lettere, Firenze 2002, p. 98. Ringrazio Claudia de Luca per avermi segnalato il passo testoriano. 50 Cfr. A. Pinotti, Il toccabile e lintoccabile. Merleau-Ponty e Bernard Berenson, Chiasmi International, 3, 2001, pp. 63-79. 51 Cfr. J.-L. Nancy, Il senso del mondo, (1993), trad. it. di F. Ferrari, Lanfranchi, Milano 1997 (al cap. Toccare); Id., Noli me tangere: saggio sul levarsi del corpo, (2003), trad. it. di F. Brioschi, Bollati Boringhieri, Torino 2005; J. Derrida, Toccare, Jean-Luc Nancy, (2000), trad. it. di A. Calzolari, Marietti 1820, Genova 2007. 52 G. Deleuze - F. Guattari, Mille Piani. Capitalismo e schizofrenia, (1980), trad. it. di G. Passerone, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1987, vol. II, p. 719. Cfr. anche G. Deleuze, Francis Bacon. Logica della sensazione, (1981), trad. it. di S. Verdicchio, Quodlibet, Macerata 1995. 53 Cfr. i saggi raccolti in H. Maldiney, Regard, Parole, Espace, Ed. LAge dHomme, Paris 1994.
pag. 190
aisthesis - pratiche, linguaggi e saperi dellestetico 2009/1 www.seminariodestetica.it
di rispondere toccando quando, come accade con la materia, il lavoro della mano esibito sulla tela, quando la maniera del pittore consiste nel tocco54.
Rispondere toccando, dice Dufrenne. Rispondere attivando i medesimi circuiti neuronali che si accenderebbero se fossi io stesso, come fruitore, a eseguire quel gesto che stato necessario allartista per realizzare la propria opera, direbbero sulla scorta delle recenti indagini neuroscientifiche intorno al rapporto fra visione e motricit Freedberg e Gallese:
I nostri cervelli possono ricostruire le azioni, semplicemente osservando il risultato grafico statico di unazione passata compiuta da un soggetto. Questo processo ricostruttivo durante losservazione un meccanismo di simulazione incarnata che si basa sullattivazione degli stessi centri motori necessari a produrre il segno grafico55.
Un dripping di Pollock, un taglio di Fontana verrebbero dunque compresi sotto il profilo estesiologico in quanto tracce depositate di gesti che io stesso avrei potuto compiere, e che simulo virtualmente in me secondo il modello del come-se. Unauspicabile estensione di queste osservazioni sperimentali allambito dello scultoreo potrebbe contribuire a gettare nuova luce sulle implicazioni percettologiche di un rapporto problematico, quello fra vedere e toccare, fra cosa e immagine, che da Herder in avanti non ha mai cessato di interpellarci.
54
M. Dufrenne, Locchio e lorecchio, (1987), trad. it. e introduzione di C. Fontana, Il Castoro, Milano 2004, p. 118. 55 D. Freedberg - V. Gallese, Movimento, emozione ed empatia nellesperienza estetica, (2007), trad. it. di M. Pelaia e A. Pinotti, in A. Pinotti e A. Somaini, (a cura di), Teorie dellimmagine. Il dibattito contemporaneo, Cortina, Milano 2009, pp. 331-351, qui pp. 346-347.
pag. 191
aisthesis - pratiche, linguaggi e saperi dellestetico 2009/1 www.seminariodestetica.it