Il documento tratta i sistemi di stadiazione e grading dei tumori. Descrive i criteri generali del sistema TNM per classificare l'estensione del tumore, la presenza di metastasi linfonodali e a distanza. Vengono inoltre introdotti i concetti di grading istologico, stadi di malattia e classificazione dei tumori in base alla differenziazione cellulare.
100%(1)Il 100% ha trovato utile questo documento (1 voto)
186 visualizzazioni27 pagine
Il documento tratta i sistemi di stadiazione e grading dei tumori. Descrive i criteri generali del sistema TNM per classificare l'estensione del tumore, la presenza di metastasi linfonodali e a distanza. Vengono inoltre introdotti i concetti di grading istologico, stadi di malattia e classificazione dei tumori in base alla differenziazione cellulare.
Il documento tratta i sistemi di stadiazione e grading dei tumori. Descrive i criteri generali del sistema TNM per classificare l'estensione del tumore, la presenza di metastasi linfonodali e a distanza. Vengono inoltre introdotti i concetti di grading istologico, stadi di malattia e classificazione dei tumori in base alla differenziazione cellulare.
Il documento tratta i sistemi di stadiazione e grading dei tumori. Descrive i criteri generali del sistema TNM per classificare l'estensione del tumore, la presenza di metastasi linfonodali e a distanza. Vengono inoltre introdotti i concetti di grading istologico, stadi di malattia e classificazione dei tumori in base alla differenziazione cellulare.
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 27
Universit di Camerino Associazione Italiana Registri Tumori
in collaborazione con Alleanza contro il cancro
Corso di aggiornamento in Registrazione e Classificazione dei tumori in ICD-O 3 Sistemi di staging e grading princpi ed applicazioni Dr. Stefano Ferretti Registro Tumori della Provincia di Ferrara Fasi della malattia Esposizione Inizio Diagnosi Inizio Guarigione malattia precoce sintomi Stabilizzaz. Prevenzione Prevenzione Prevenzione Morte primaria secondaria terziaria A B C Le vie di disseminazione Contiguit Continuit Linfatica Ematica Il sistema di stadiazione TNM Scopi e criteri generali: aiutare il clinico nella pianificazione terapeutica fornire informazioni prognostiche fornire elementi di valutazione dei risultati del trattamento offrire un codice universale di stadiazione contribuire alla ricerca sul cancro Elementi del sistema TNM T estensione del tumore primitivo N metastasi ai linfonodi regionali M metastasi a distanza Elementi del sistema TNM Criteri generali T Tis Neoplasia non invasiva (in situ), confinata allepitelio T1 Neoplasia minimamente invasiva, entro lorgano di origine T2 neoplasia pi ampia, entro lorgano di origine T3 neoplasia estesa oltre il margine dellorgano di origine T4 Neoplasia vasta e/o estesa agli organi adiacenti Elementi del sistema TNM Criteri generali N N0 Assenza di metastasi linfonodali N1 metastasi ai linfonodi regionali N2 esteso coinvolgimento dei linfonodi regionali N3 interessamento di linfonodi pi distanti Elementi del sistema TNM Criteri generali M M0 Assenza di metastasi a distanza M1 Presenza di metastasi a distanza I livelli di indagine Esame Macroscopico Esame Microscopico - Immunocitochimica Esame Ultramicroscopico Biologia molecolare Criteri di stadiazione TNM Clinica - cTNM Patologica - pTNM Tumori multipli - mTNM Dopo terapia multimodale - yTNM Su recidiva - rTNM Autoptica - aTNM Criteri facoltativi TNM L - invasione linfatica LX non definibile; L0 assente; L1 presente V - invasione venosa VX non definibile; V0 assente; V1 micro, V2 macro R - residui tumorali RX non definibile; R0 assente; R1 micro, R2 macro Fattore C C1 mezzi diagnostici standard C2 mezzi diagnostici speciali (imaging, isto, cito) C3 esplorazione chirurgica ( ev. con isto, cito) C4 dopo intervento chirurgico definitivo C5 dopo esame autoptico Raggruppamento in stadi Stadio 0 neoplasia in situ Stadio I ...assenza di metastasi linfonodali Stadio II Stadio III Stadio IVmetastasi a distanza Elementi accessori - esempio I Tumori della mammella - terapia preoperatoria - dimensioni les. infiltrante - pT - infiltrazione cutanea - margini di resezione - carcinosi endovasale - procedura stadiazione linfonodale - totale linfonodi esaminati - totale linfonodi metastatici - pN - invasione extranodale - M (st. procedure) Il carcinoma mammario Informazioni diagnostiche (Sintesi Protocollo F.O.N.Ca.M. 2003) .. Descrizione macroscopica: Dimensioni campione e tumore Descrizione del tumore: a) presenza o assenza di nodulo; b) margini del nodulo (espansivi, infiltranti); c) distanza tra nodulo e margini di resezione chirurgica; d) quadrante dove localizzato il nodulo, in caso di mastectomia; e) diametro maggiore del nodulo; f) consistenza del nodulo (molle, dura). Descrizione parenchima residuo e cute Numero linfonodi pervenuti Il carcinoma mammario Informazioni diagnostiche (Sintesi Protocollo F.O.N.Ca.M. 2003) Diagnosi istopatologia: Dimensioni tumore infiltrante (presenza componente in situ) Istotipo (WHO) e grading (Elston-Ellis) Margini di resezione Stato linfonodale Invasione vascolare Presenza di focolai multipli e microcalcificazioni Patologie associate Presenza di componente in situ Presenza di focolai multipli Presenza di microcalcificazioni Patologia associata Controllo di programma nello screening Protocollo AIRT-GISMa (Bozza 2000) Informazioni necessarie: Scheda anagrafica paziente Posizione di screening Data esame citologico ed esito Data esame istologico Unit chirurgica di provenienza e data intervento Procedura dellintervento e sede lesione Focalit Lesioni di accompagnamento Presenza e grado componente in situ Istotipo e grado lesione infiltrante Diametro totale neoplasia e diametro quota infiltrante Tipo esame linfonodale Linfonodi totali esaminati e metastatici, invasione extranodale Invasione extranodale e vascolare Terapia Data recidiva locale, data e sede recidiva a distanza Presenza di tumori multipli Data follow-up Esito Stadiazione colon Dukes A fino a t. muscolare B sottosierosa C metastasi LGH reg. pTNM T1 sottomucosa T2 Muscolare propria T3 Sottosierosa T4 Peritoneo-altri org. N1 <=3 LGH region. N2 > 3 LGH region. Criteri generali Grado I bene differenziato Grado II moderatamente differenziato Grado III scarsamente differenziato Grado IV anaplastico GRADO ISTOLOGICO DI MALIGNITA (Elston Ellis, Histopathology 1991: 19: 403-410) FORMAZIONE DI TUBULI Diffusa: > del 75% del tumore Score 1 Moderata: 10 - 75% Score 2 Assente o minima: < 10% Score 3 PLEOMORFISMO NUCLEARE Nuclei piccoli e regolari Score 1 Moderata variabilit di forma e dimensioni Score 2 Marcata variab. forma e dim. con nucleoli prominenti Score 3 ATTIVITA MITOTICA (calcolare area campo 40x per cut-off) (esempio con ob 40X, diametro di campo di 0.44 mm, area =0.152 mm 2 ) 0-5 mitosi per 10 HPF Score 1 6-10 mitosi per 10 HPF Score 2 >11 mitosi per 10 HPF Score 3 GRADO ISTOLOGICO DI MALIGNITA (Elston Ellis, Histopathology 1991: 19: 403-410) I vari punteggi ottenuti da: FORMAZIONE DI TUBULI PLEOMORFISMO NUCLEARE ATTIVITA MITOTICA vengono sommati ed il grado istologico finale risulta il seguente: GRADO 1: score da 3 a 5 GRADO 2: score da 6 a 7 GRADO 3: score da 8 a 9 Nottingham prognostic index NPI =(dim in cm*0.2)+grado+score LGH* *score LGH 1 N0 2 da 1 a 3 LGH meta 3 4+ LGH meta Classi rischioBasso <=3,4 Intermedio >=3,5 - <=5,4 Alto >5.4 Carcinoma mammario duttale in situ (Holland 1994) Differenziazione Bene differenziato Moderatamente diff. Scarsamente diff. Grado nucleare Basso Intermedio Alto Vescica Papillary urothelial Hyperplasia Papillary urothelial neoplasms Papilloma Neoplasie uroteliali papillari a basso potenziale maligno Carcinoma papillare basso grado Carcinoma papillare alto grado Classificazione WHO(1973) vs WHO(2003) ISUP WHO 1973 Papilloma Grado I Grado II Grado III WHO/ISUP Papilloma PUNLMP Low grade High grade Displasia lieve Displasia moderata Displasia grave Carcinoma in Situ carcinoma infiltrante CIN 1 CIN 2 CIN 3 CIN 3 - SIL Low grade SIL High grade SIL High grade SIL High grade - Cervico vaginale Grading in ICD-O III 6^cifra Cod. grado descrizione 1 grado 1 (bene) differenziato 2 grado 2 moderatamente (bene) differenziato a differenziazione intermedia 3 grado 3 scarsamente differenziato 4 grado 4 anaplastico 9 - grado non disponibile/applicabile