Siderurgia 1
Siderurgia 1
Siderurgia 1
Siderurgia
PRODOTTI SIDERURGICI
I prodotti siderurgici trovano applicazione in gran parte dell'ingegneria industriale e civile
di una nazione, dai trasporti (ferroviari, navali, automobilistici), alle costruzioni meccaniche,
elettrotecniche, dall'impiantistica industriale, all'edilizia. Le utilizzazioni dell'acciaio in un paese
industrializzato sono raggruppabili nei seguenti settori:
Costruzioni e lavori pubblici :
Industrie meccaniche ed elettriche :
Industria automobilistica:
Industria navale e ferroviaria:
Articoli domestici e vari:
Utilizzazioni interne:
28%
23%
23%
2%
14%
10%
Il consumo di acciaio stato ritenuto per molti decenni un tipico indicatore del grado di
sviluppo economico di una nazione, e l'industria siderurgica ha spesso rappresentato un settore
trainante nell'espansione industriale. Accanto a motivazioni puramente imprenditoriali, si sono
aggiunte poi considerazioni di prestigio o di strategia nel promuovere lo sviluppo di industrie siderurgiche nazionali. La disponibilit delle materie prime e il basso costo dei trasporti, soprattutto via mare, hanno contribuito alla nascita di grandi centri siderurgici litoranei pure in paesi
del tutto privi di risorse minerarie, come l'Italia ed il Giappone. La gran massa di materiali da
movimentare in un impianto a ciclo integrale per la produzione di acciai di massa (per ogni tonnellata di acciaio finito si devono movimentare circa tre tonnellate di prodotti grezzi) ha reso
spesso obsoleti gli impianti nati presso le miniere che possono contare solo su trasporti terrestri.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
Paese
Mt/y
%c.c.
Cina
Giappone
USA
Russia
Corea sud
Germania
Ucraina
Brasile
India
Italia
Francia
Taiwan
181,6
107,7
92,2
59,8
45,4
45,0
33,4
29,6
28,8
26,1
20,3
18,2
87,3
97,3
96,9
50,9
98,5
96,0
56,8
91,6
63,3
96,1
94,7
99,5
Dati IISI, 2003
pag. 2
ciaio. Le stesse industrie, d'altra parte, quando non si rivolgono a materiali metallici e non metallici alternativi al ferro (alluminio, vetro, materie plastiche, ceramici...), utilizzano prodotti siderurgici di migliore qualit (riduzione dei pesi), ottenuti con tecnologie che riducono gli scarti
(colata continua, sistemi di controllo e gestione degli impianti pi efficienti). Il trend dell'industria siderurgica nei paesi industrializzati quello di una stabilizzazione della produzione verso
la copertura dei soli consumi interni e di uno spostamento verso prodotti pi sofisticati ad alto
valore aggiunto. Nel progressivo abbandono del mercato dei prodotti di massa gioca non poco
anche il maggior costo del lavoro ed il rispetto di norme per la tutela ambientale.
La riduzione della domanda ha
Principali societ per la produzione di accomportato una riduzione delle caciaio grezzo (Mt/y.)
pacit produttive con chiusura di imDati 2002
pianti obsoleti e pesanti costi sociali.
Tra il 74 e l'88 i posti di lavoro nel
Societ
settore siderurgico si sono ridotti del
Mt/y
58,6% negli Stati Uniti e del 54,7%
nella UE. Pi recentemente la produArcelor (F,L)
44,0
zione di massa si sviluppata prefeLNM (UK;India)
34,8
renzialmente in paesi di pi recente
Nippon Steel
29,8
industrializzazione, lasciando ai paePOSCO (K)
28,1
si pi industrializzati il mercato dei
Shangai Baosteel (Cina)
19,5
prodotti di qualit.
Il consumo di prodotti siderurCorus (N,UK)
18,1
gici in Italia superiore alla produThyssen-Krupp (D)
16,2
zione, intorno a 29 Mt/anno, pari a
Riva (I)
15,0
circa 0,5 t pro capite all'anno.
NKK (J)
14,8
Kawasaki (J)
13,3
Dati IISI, 2003
pag. 3
sione e messa a punto compositiva finale, con grande vantaggio nel costo energetico della fabbricazione dell'acciaio.
L'abbondanza degli elementi sulla crosta terrestre (%in peso) riportata qui di seguito;
l'abbondanza rappresenta la quantit stimata del singolo elemento e prescinde da valutazioni
sulla sua disponibilit in forme e quantit che ne permettano l'utilizzazione industriale.
Ossigeno
Silicio
Alluminio
Ferro
46,4
28,2
8,3
5,6
Calcio
Sodio
Magnesio
Potassio
4,1
2,3
2,3
2,1
Titanio
Idrogeno
Fosforo
Manganese
5,7 10-1
1,4 10-1
1,0 10-1
9,5 10-2
> 10-2 : F , Ba , Sr , S , C , Zr , V , Cl , Cr ,
> 10-3 : Ru , Ni , Zn , Ce , Cu , Y , La , Ne , Co , Sc , Li ,
Nb , N , Ga , Pb , B ,
> 10-4 : Th , Pr , Sa , Ga , Ge , Ar , Dy , Yt , Be , Er , U ,
Br , Ta , Sn , As , Mo , W , Eu , Ho , Cs ,
> 10-5 : Tb , I , Lu , Tu , Th , Sb , Cd , Bi , In ,
> 10-6 : Hg , Ag , Se , Pd ,
> 10-7 : He , Ne , Pt , Rh , Au , Os , Ir , Ro , Ru , Te
Con riguardo alle applicazioni
siderurgiche, ha importanza il trattamento estrattivo non solo del ferro
Metallo
da minerale
da ma anche degli altri elementi, quasi
sempre presenti (C, Mn, Cr, Si, Ni,
rottame
P, S...), alcuni metallici ed altri non,
che concorrono alla composizione
Alluminio
44,2
1,7
delle diverse leghe o che inevitabilRame
11,6
1,5
mente sono presenti in quantit pi o
Ferro
3,7
1,4
meno elevata come elementi tollerati
Magnesio
78,1
1,6
o indesiderati. I metalli sono estratti
Titanio
108,5
45,1
attraverso processi di riduzione dalle
loro forme ossidate; considerando per semplicit tutti i metalli sotto forma di ossido, i processi
di metalklurgia estrattiva sono caratterizzati dalla reazione schematica:
MO + R M + RO
dove MO l'ossido metallico trattato ed R il riducente impiegato. Generalmente tali reazioni sono reversibili ed i processi si svolgono con somministrazione di energia dall'esterno. Si
prescinde dalla reazione di decomposizione degli ossidi:
MO M + O2
a causa della elevata affinit dei metalli per l'ossigeno; quest'ultima reazione, letta da destra a sinistra, rappresenta il fenomeno del decadimento dei metalli per corrosione.
I pi diffusi minerali di ferro sono ossidi (ossido ferrico Fe+3 nell'Ematite Fe2O3, ossido
ferroso Fe+2 nella Wustite FeO ed ossido ferroso-ferrico nella magnetite Fe3O4), o altre forme
ossidate del metallo. Il contenuto in Fe del minerale puro e dopo calcinazione riportato qui di
seguito (valore medio del prodotto commerciale):
Magnetite Fe3O4 :
72,3% di Fe 72,3%; 50-67%
Ematite Fe2O3 :
69,9% di Fe 69,9%; 30-65%
Goethite FeO(OH) :
62,8% di Fe 69,9%; 25-45%
Siderite FeCO3 :
48,2% di Fe 69,9%; 30-40%
Consumi energetici (kcal/g) per la produzione di
metalli
pag. 4
Il minerale estratto non mai puro ma contiene quantit pi o meno elevate di inerti. La
classificazione del minerale in base alla ricchezza, cio al tenore di Fe, prevede un minerale povero (Fe < 30 %), medio 30 - 50 % e ricco >50 %.
I processi di fabbricazione dei prodotti siderurgici sono fondamentalmente di tipo pirometallurgico; per quanto riguarda la temperatura a cui avviene il processo di estrazione, indicando con:
TP la temperatura alla quale si svolge la riduzione dell'ossido (temperatura di processo)
TF la temperatura di fusione del metallo,
TE la sua temperatura di ebollizione,
possono darsi tre casi, a seconda dello stato fisico nel quale il metallo (o la lega) ottenuto:
a. TP<TF - Il metallo ottenuto allo stato solido; per avere un prodotto di purezza sufficiente, si debbono trattare ossidi molto puri. Questo il caso della metallurgia del nichel e dei
cosiddetti processi di riduzione diretta del ferro.
b. TF<TP<TE - Il metallo ottenuto allo stato liquido e si ottiene la separazione dalla
ganga, che pure passa allo stato liquido e forma una fase separata (scoria). Si pu verificare il
passaggio nel metallo di elementi provenienti dalla scoria, che quindi ne risulta inquinato. Questo il tipo di processo pi importante e frequente nella metallurgia del ferro, del piombo e delle
ferroleghe.
c. TE<TP - Il metallo viene ottenuto allo stato di vapore e si separa agevolmente dalla
ganga, avendosi cos un prodotto molto puro; questo il caso della metallurgia dello zinco.
Il riducente pi largamente impiegato in siderurgia il carbonio o l'ossido di carbonio, generalmente prodotto nello stesso apparato destinato al trattamento metallurgico del minerale. I
vantaggi offerti dal carbonio consistono nell'elevato potere riducente e nel suo basso costo. Ma
per la sua solubilit ed affinit con molti metalli tende a carburare la fase metallica e, d'altra
parte, riduce con difficolt gli ossidi pi stabili, come la silice e l'allumina.
I processi d'estrazione danno luogo a un prodotto pi o meno ricco e pi o meno puro, il
cui contenuto in metallo base pu variare dal 90 al 99% , e che in genere richiede una ulteriore
affinazione. Scopo principale della affinazione eliminare dal grezzo quelle impurezze e quegli
elementi inquinanti che siano nocivi all'impiego industriale. La percentuale ammissibile di impurezze e di elementi di lega varia a seconda del metallo considerato e dell'impiego cui destinato
il prodotto; dipende anche dalla natura e tipo dell'impurezza. In taluni casi, anche minimi tenori
di una determinata impurezza portano a importanti variazioni nelle propriet. Ad esempio, tracce
di boro nell'acciaio conferiscono elevata temprabilit, piccolissimi tenori di titanio impediscono
il processo di sferoidizzazione della grafite. L'affinazione pu avere anche lo scopo di sequestrare le impurezze nella forma meno nociva possibile, come avviene quando si aggiunge Ti o Nb
per stabilizzare il carbonio in alcuni acciai inossidabili.
Si gi visto che una risorsa alternativa al minerale rappresentata dal rottame di ferro,
che alimenta quasi un terzo del mercato siderurgico internazionale, con previsioni di incrementi
nei paesi industrialmente pi sviluppati. Su un consumo mondiale annuo di acciaio di 780 Mt,
ben 234 Mt provengono da rottame; considerando per il rottame un contenuto di ferro variabile
tra 88 e 95 %, il mercato mondiale del rottame dell'ordine di 300 Mt.
Minerale
70,5% da ossidi di Fe
Rottame nuovo
13,5% al 95% di Fe
Rottame usato
16 % all'88% di Fe
Il mercato italiano di rottame di circa 19 Mt, che, ad un prezzo indicativo di 0,12 euro/Kg, porta ad un valore superiore a 2200 milioni di euro. Turchia , Spagna, Cina e Corea del
sud sono i maggiori importatori di rottame; i maggiori esportatori sono Russia e Germania.
Rispetto al minerale, il rottame di ferro si presenta come un prodotto che non necessita di
riduzione, quindi energeticamente meno costoso. Il rottame costituisce la materia prima tipica
dell'acciaieria elettrica, nella quale si procede alla sola fusione ed alla messa a punto compositi
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 5
va della colata. Un punto debole del rottame rappresentato dagli inquinanti, cio da quegli
elementi che sono presenti sia negli acciai di base (elementi di lega come Ni, Cr, Mn, Si ... ed
elementi di rivestimento come Zn, Sn, prodotti organici...), sia come componenti di costosa separazione nelle strutture da riciclare (autovetture, elettrodomestici...). In un rottame di provenienza non nota si possono trovare molti elementi chimici, alcuni dei quali solo in tracce; gli inquinanti pi comuni sono Cu, Sn, Zn, Ni, Cr, Cl. Il flusso del rottame pu essere sia interno allo
stabilimento (scarti, sfridi...) che esterno: evidente che nel primo caso si ha un rottame di composizione nota, nel secondo solo una conoscenza del valor medio della composizione, ottenibile
attraverso analisi chimiche su campioni. Un caso a parte rappresentato dal rottame di acciaio
inossidabile, particolarmente pregiato per la presenza di Ni e Cr e oggetto di raccolta separata rispetto al rottame convenzionale.
Il 40% circa del rottame consumato proviene da cadute nuove cio scarti dei processi produttivi nellambito dello stesso impianto (home scraps); la seconda fonte, pari a circa il 20%
proviene da demolizioni industriali. Queste due prime fonti forniscono rottame di qualit poco
variabile e ben prevedibile. Al terzo posto viene la raccolta pesante, pari al 15%, che fornisce
materiale molto eterogeneo; pu essere associata a questa fonte anche il 5% del rottame di ghisa.
Il rottame automobilistico rappresenta in Italia
il 12%, anche se la tendenza a sostituire componenti
in acciaio e ghisa con altri pi leggeri in alluminio o
in materiali polimerici e compositi rende sempre pi
leggero il veicolo e pi bassa la percentuale recupeAcciaio
58,1% rabile per impieghi siderurgici. Per una corretta riutiGhisa
11,0
lizzazione di un veicolo da rottamare devono venire
metalli non ferrosi
5,6
preventivamente asportate le parti da recuperare,
materie plastiche
10,3
l'olio lubrificante e gli altri liquidi, il radiatore, il serelastomeri
5,9
batoio del carburante e la batteria per recuperare mavetro
4,4
teriali specifici e per motivi di sicurezza. Una sucvernici
4,7
cessiva frantumazione del rottame (presse, trance,
shredder) permette la separazione magnetica tra parti
ferrose e non ferrose. Il rottame ferroso pu essere utilizzato sia per alimentare forni elettrici che
come aggiunta in convertitori ad ossigeno. La composizione media del rottame automobilistico
risulta molto ricca soprattutto di zinco e di rame, entrambe elementi non desiderati nella composizione finale dell'acciaio, da eliminare nel corso della fabbricazione.
Dei diversi metodi daffinazione sviluppati per metalli e leghe, quello di maggiore interesse per le lavorazioni siderurgiche l'affinazione termica per reazione selettiva del metallo allo
stato liquido. I processi d'affinazione per reazione selettiva consistono nell'impegnare gli elementi che si desidera eliminare dal metallo, in una serie di reazioni chimiche i cui prodotti siano
insolubili e si separino soddisfacentemente dal metallo, tipicamente in una fase scoria che galleggia sul metallo fuso. Nella rappresentazione delle reazioni chimiche che interessano i processi
siderurgici si far riferimento alla convenzione secondo la quale il metallo fuso e tutti gli elementi in soluzione in esso sono racchiusi tra parentesi quadra [], quanto appartiene alla fase scoria racchiuso in (), mentre per i gas si usa {}.
La fabbricazione dell'acciaio per conversione della ghisa sostanzialmente un processo di
affinazione per ossidazione selettiva e pu venir rappresentato dalla equazione simbolica seguente:
Composizione media in peso delle
carcasse automobilistiche
Dati FIAT - FARE (1998)
x [M] + z [C] + a [I1]+ b [I2] ++ y [O] + w {O2} x' [M] + z' [C] + a' [I1] + b'
[I2].++ a" (I10) + b" (I2O) ++ x" (MO) + y' [O] + w' {O2} + z" {CO}
dove: [I1], [I2], indicano gli elementi in soluzione nella fase metallica nelle quantit a, b,
all'inizio del processo e nelle quantit residue a', b', alla fine; (I1O), (I2O), le nuove fasi ossidi
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 6
che si sono prodotte nel corso del processo di affinazione, insolubili nel metallo e che pertanto
vanno a formare nuove fasi.
Accade che per realizzare l'eliminazione spinta di un determinato elemento si sia costretti
a spingere l'ossidazione: in tal caso una parte apprezzabile del metallo base si ossida. Comunque,
alla fine del processo si sar sempre ossidata una certa quantit x - x' = x" del metallo, che scorifica come ossido (MO); ci determina un calo da considerare nella resa ponderale del processo.
Rimarr del pari un certo quantitativo residuo di ossigeno in soluzione nel metallo y', mentre una
parte w' di ossigeno andr perduta.
Se gli ossidi che si formano sono gassosi (CO, CO2, SO2, ZnO, As4O6), si eliminano facilmente dalla fase metallica per gorgogliamento; se sono liquidi (SiO2, MnO, FeO, Fe2O3,
PbO), o solidi (Al2O3), sono generalmente pi leggeri del metallo e si separano per decantazione.
La presenza in soluzione alla fine del processo dell'ossigeno residuo [O], pu essere indesiderata in relazione alle propriet e qualit desiderate del metallo: questo il caso che si presenta nella metallurgia del rame ed in quella del ferro per molti tipi di acciai. In tal caso al processo ossidativo se ne fa seguire uno di disossidazione, in modo da ridurre l'ossigeno residuo
mediante aggiunta di opportuni riducenti. Tale processo pu essere cos schematizzato:
[M] + a [O] + b [R] [M] + a' [O] + b' [R] + b" (RO)
L'aggiunta del riducente [R] nella quantit b determina l'eliminazione di parte dell'ossigeno [O] in soluzione nel metallo (a'<a), con formazione dell'ossido (RO), insolubile in esso, che
forma nuove fasi che possono decantare. Si stabilisce in genere uno stato di equilibrio, funzione
della temperatura, in base al quale, in corrispondenza ad ogni percentuale b' di riducente [R] presente in soluzione nel metallo, si ha una determinata percentuale a' d'ossigeno residuo (equilibri
di disossidazione). La disossidazione, ossia l'eliminazione dell'ossigeno residuo, pu quindi proseguire solo fino al corrispondente equilibrio e non oltre. Nell'impossibilit della totale eliminazione dell'ossigeno, importante trasformarlo in ossidi che, pur permanendo dispersi nella fase
metallica, siano il meno nocivi possibile per la loro struttura, forma, distribuzione.
Altri metodi di affinazione importanti nelle applicazioni siderurgiche sono quelli basati
sull'assorbimento da parte di una fase scoria delle impurezze indesiderate presenti nel metallo. Si
fa agire sul metallo una scoria che per le sue caratteristiche chimico-fisiche sia in grado di assorbire e fissare le impurezze indesiderate (ad esempio, scorie basiche per la desolforazione e defosforazione dell'acciaio, scorie riducenti per la disossidazione per diffusione). Lo studio di tali
metodi ed il controllo dei corrispondenti processi industriali si fonda sulla conoscenza degli
equilibri metallo scoria che si stabiliscono.
Si visto che in tutti questi processi di trattamento dei metalli allo stato liquido, la fase
metallica coesistente ed in contatto pi o meno intimo con una fase scoria, che spesso si origina in conseguenza del decorso del processo medesimo. Vi , inoltre, la presenza di fasi gassose:
talvolta fondamentali nel determinare il decorso del processo (riduzione con agenti gassosi, affinazione ossidante con impiego dell'ossigeno dell'aria o di ossigeno puro); altre volte originatesi a
seguito del decorso del processo medesimo.
Si pu concludere che lo studio dei processi di questo tipo da un punto di vista chimicofisico comporta lo studio dell'equilibrio e della cinetica di sistemi eterogenei, comprendenti sia
fasi liquide che fasi gassose.
Anche quando possibile fare agire i reagenti in seno alla massa del metallo liquido, la
velocit di decorso del processo dipende dalla velocit di diffusione. Alle alte temperature, alle
quali in genere si svolgono i processi metallurgici di affinazione, la velocit di reazione in genere molto elevata rispetto a quella di diffusione. La velocit di questi processi dipende da una
serie di fattori, i pi importanti dei quali sono:
a. temperatura;
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 7
b. viscosit nei moti relativi, quando l'affinazione sia condotta tramite un agente liquido
(scoria) o gassoso;
c. contatto pi o meno intimo fra il metallo e l'agente affinante.
Esempi di condizioni favorevoli sotto questo riguardo sono: gorgogliamento del gas nel
metallo nei processi di conversione della ghisa, con riferimento ad ossigeno, argon, azoto..., tecniche di Insufflaggio di polveri riducenti e desolforanti nella fabbricazione dell'acciaio, con riferimento ad agenti solidi.
Fondamenti dei processi siderurgici
A causa della sua elevata affinit per l'ossigeno, il ferro si trova sulla crosta terrestre generalmente mineralizzato in forma di ossido, a diversi gradi di ossidazione, sia in forma di ossido anidro che idrato, talvolta anche come carbonato o come solfuro. Nei processi siderurgici
estrattivi si parte generalmente da ossidi, trasformando eventualmente in ossidi gli altri composti
costituenti i minerali.
Allo scopo di estrarre il ferro dai suoi minerali, ossia da quelle rocce che sia tecnicamente
possibile ed economicamente conveniente trattare, si ricorre a processi di riduzione. I1 principale riducente impiegato in siderurgia il carbonio ed, in misura molto minore, l'idrogeno tramite idrocarburi. I processi di riduzione possono svolgersi in un ampio campo di temperature, a
partire da 200-300 C. Ma perch siano sufficientemente veloci opportuno operare a temperature pi alte, sugli 800-1000 C. Occorre fornire calore perch il processo sia attivo. Le quantit di calore necessarie possono essere fornite dalla ossidazione del medesimo riducente, che
quindi funziona anche come combustibile: questo il caso dell'altoforno (blast furnace) a coke,
soffiato con aria comburente preriscaldata. Ma il fabbisogno termico pu essere coperto anche
trasformando energia elettrica in calore, come avviene nei forni di riduzione elettrici. In questo
caso il carbonio ha la sola funzione di riducente.
Nel caso dell'altoforno il minerale ed il carbone vengono caricati assieme dall'alto in un
forno a tino. L'aria comburente viene soffiata dal basso nel tino attraverso ugelli iniettori (tubiere, tuyeres). La combustione e la gassificazione del carbonio avvengono a temperature molto
elevate. Il gas riducente che si forma (ossido di carbonio) procede verso l'alto, attraversando e
permeando la carica solida in controcorrente, riscaldandola e svolgendo i processi di riduzione.
Il ferro metallico prodotto, che in intimo contatto col carbonio, lo porta in soluzione pressoch
sino a saturazione. Le alte temperature raggiunte nella parte inferiore del forno a tino ed il punto
di fusione relativamente basso della lega ferro-carbonio ad alto contenuto di carbonio, che si ottiene, fanno s che la fase metallica fonda completamente.
Gli altri elementi presenti nei materiali di carica nelle condizioni del processo possono venir ridotti in modo totale (questo il caso del fosforo), oppure solo parzialmente (caso del silicio
e del manganese), o non venir ridotti affatto (ad esempio nel caso dell'alluminio). Gli elementi,
quando ridotti, passano in soluzione nella fase metallica, per la elevata capacit del ferro liquido
di sciogliere moltissimi elementi chimici. Gli ossidi non riducibili, non essendo solubili nella fase metallica, vanno a formare una fase a s stante non metallica, detta scoria (loppa), che per il
suo minor peso specifico decanta e si dispone al disopra di quella metallica. La quantit della
scoria che si forma e la sua composizione dipendono dalla quantit e dai tipi di ossidi non riducibili presenti nei materiali di carica (ganga dei minerali e ceneri del coke). Il prodotto finale
quindi una lega ferrosa liquida ad alto tenore di carbonio e contenente altri elementi in determinate percentuali, dipendenti dalle condizioni del processo e dai materiali impiegati: la ghisa.
I processi che si svolgono nei forni elettrici di riduzione sono sostanzialmente gli stessi.
Dato per che il livello termico di processo mantenuto trasformando l'energia elettrica in calore, il consumo di carbonio molto pi basso, in quanto limitato ai fabbisogni di riducente. Anche il volume dei gas che si producono nel corso della riduzione , in questo caso, molto minore.
La riduzione pu essere svolta anche mediante un riducente gassoso (ad esempio ossido di
carbonio o idrogeno), o solido (carbone), a temperature abbastanza basse perch non si abbia n
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 8
carburazione spinta del metallo ridotto n la sua fusione. Il calore necessario allo svolgimento
del processo pu essere fornito in vari modi e si pu operare in diversi tipi di forni e recipienti di
reazione. Il prodotto che si ottiene con questi processi una spugna di ferro, porosa e di pezzatura circa uguale a quelle del minerale di partenza. Gli altri ossidi accompagnatori, costituenti la
ganga dei minerali trattati, non vengono ridotti e restano inclusi nella spugna. La composizione
chimica e l'eterogeneit di questa dipendono quindi principalmente da quelle delle materie prime
impiegate. I prodotti di questi processi di riduzioni (detti "di riduzione diretta") possono venire
impiegati quali materiali di carica nei forni fusori di acciaieria, costituendo una sorta di rottame
artificiale. Taluni di essi sono impiegati anche in metallurgia delle polveri.
La produzione dell'acciaio allo stato liquido viene realizzata a partire dai prodotti dei precedenti processi di riduzione: ghisa liquida o solida, spugna da processi di riduzione diretta e
rottame. Produrre acciaio liquido significa produrre una lega ferro-carbonio a temperatura e
composizione chimica esattamente controllata.
Di massima le fasi dei processi di acciaieria sono le seguenti:
a. fusione della carica solida, o di quella parte di carica che sia solida, e suo surriscaldo fino ad una temperatura adatta al colaggio;
b. svolgimento di una affinazione per ossidazione selettiva, che porta alla eliminazione pi
o meno spinta di elementi, quali carbonio, silicio, manganese, fosforo, con formazione di una
scoria costituita da una soluzione di ossidi. Contemporaneamente o successivamente, si svolgono processi di affinazione per ripartizione metallo-scoria, importanti ai fini della desolforazione,
defosforazione e del controllo dello stato di ossidazione del metallo;
c. disossidazione, realizzata con l'aggiunta di ferroleghe o metalli ad elevata affinit per
l'ossigeno (manganese, silicio, alluminio, ecc.) e talvolta anche per ripartizione metallo-scoria
dell'ossigeno;
d. raggiungimento della composizione chimica finale prescritta per il tipo di acciaio richiesto, mediante aggiunte correttive e di elementi di lega.
e. trattamenti di degasaggio per l'abbattimento dei gas in soluzione eventualmente in concomitanza con i punti c. e d.
Nel corso di tali operazioni il contenitore (forno o siviera) del metallo liquido necessariamente rivestito di refrattario; il metallo ricoperto dalla scoria che si forma a causa dei processi ossidativi, oltre che per l'inevitabile dissoluzione dei refrattari e per la eventuale presenza
di parti non metalliche inquinanti i materiali di carica. Il tipo di refrattario impiegato, almeno
con riguardo a quelli che vengono a contatto con il metallo e la scoria, condiziona la composizione di quest'ultima e ne limita notevolmente il campo delle composizioni ammissibili. Sotto
questo aspetto, per i tipi di refrattari impiegati e le corrispettive analisi delle scorie, i processi si
possono suddividere nelle due grandi categorie di acidi e basici.
Sono qualificati acidi quei processi nei quali l'affinazione condotta sotto una scoria a
basso rapporto fra componenti basici (principalmente calce) e acidi (principalmente silice). In tal
caso non praticamente ottenibile una desolforazione e defosforazione dell'acciaio. I refrattari
che vengono a contatto con l'acciaio e la scoria debbono anch'essi essere acidi, ad evitare una loro rapida dissoluzione per attacco delle scorie (per lo pi s'impiegano refrattari silicei). Sono invece qualificati basici quei processi comportanti la formazione di scorie ad elevato rapporto
componenti basici/componenti acidi. Questi consentono di ottenere una desolforazione e defosforazione del metallo e richiedono l'impiego di refrattari cosiddetti basici (e per lo pi dolomitici o magnesiaci).
I diversi processi di acciaieria, pur presentando fra di loro i punti di contatto cui si accennava, si differenziano sotto altri aspetti di grande rilievo tecnologico ed economico:
a. Aspetti termici ed energetici. La fonte di energia, per la somministrazione del calore necessario al processo, pu essere interna al sistema metallo-scoria (calore proveniente dalle reazioni di ossidazione). Questo il caso dei processi di conversione ad ossigeno (LD e derivati).
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 9
Se la fonte di energia esterna, attualmente si ricorre all'impiego di energia elettrica (caso dei
forni elettrici di acciaieria: ad arco e ad induzione).
b. Materie prime impiegate e impiegabili. I processi di conversione, che non prevedono
l'apporto di energia termica dall'esterno sono strettamente vincolati all'impiego nella carica prevalente di ghisa liquida, per necessit di bilanciamento termico.
c. Ossidanti usati. Gli ossidanti possono essere gassosi o solidi, I processi di conversione
impiegano in massima parte ossigeno di elevata purezza soffiato dall'alto. Nei processi cosiddetti
su suola (forni elettrici) la ossidazione viene condotta tramite la scoria, portando questa a condizioni fortemente ossidanti con aggiunte di ossidi di ferro (minerali, scaglie di laminazione). Per, di recente, anche nei forni elettrici ad arco si esteso l'impiego di ossigeno gassoso di elevata
purezza quale acceleratore nella condotta della ossidazione. Il processo ossidativo in questi forni
diviene cos di tipo misto: tramite fase scoria e fase gassosa.
d. Possibilit di controllo metallurgico, flessibilit ed idoneit del processo a fabbricare i
numerosi tipi di acciaio esistenti per le pi diverse applicazioni .Sotto tale aspetto i diversi processi non si equivalgono: i processi a ossigeno hanno particolare idoneit alla produzione di
massa a basso costo di acciai al carbonio, anche di alta qualit. I forni elettrici hanno doti di
spiccata flessibilit metallurgica ed operativa, che li rendono idonei alle produzioni pi qualificate di acciai anche ad alto tenore di lega.
pag. 10
retta. Questa retta taglia sull'asse delle ordinate tracciato in corrispondenza allo zero assoluto,
un'intercetta corrispondente all'entalpia di reazione a tale temperatura. -S rappresenta la pendenza della retta: G ha quindi un andamento crescente o decrescente con la temperatura a seconda del segno di S. Sia H che S dipendono dalla temperatura, quindi l'espressione di G
in funzione della temperatura pu considerarsi lineare solo entro un limitato intervallo di variabilit attorno ad un certo valore della temperatura. Per nella realt le variazioni di S e H con
la temperatura sono piuttosto limitate eccetto che in corrispondenza a punti singolari (ad esempio di trasformazione di fase, come al punto di fusione), dove si verifica un cambiamento di direzione della retta rappresentativa di G a seguito di una variazione improvvisa di entropia.
Inoltre le variazioni di H e S con la temperatura sono in genere tali da compensarsi fra loro,
cosicch nei tratti in cui non siano presenti punti singolari, G varia linearmente con la temperatura.
Calcolo della costante di equilibrio di una reazione mediante la variazione di energia libera standard - Mediante l'uso dell'energia libera e della sua variazione in una reazione chimica a
temperatura costante, possibile esprimere e calcolare l'equilibrio della reazione stessa. Si abbia
una reazione alla quale partecipano le sostanze A, B, C, D, con un numero di moli rispettivamente m, n, p, q:
mA+nB=pC+qD
La variazione di energia libera della reazione, quando ognuna delle sostanze partecipanti
in un determinato stato fisico, sar:
G = (p GC + q GD) - (m GA + n GB)
La variazione di energia libera, qualora ogni sostanza si trovi nello stato di riferimento, si
indica con G0 (variazione di energia libera standard per la reazione considerata). E' quindi:
G0 = (p G0C + q G0D)-(m G0A + n G0B)
Per ognuna delle sostanze partecipanti alla reazione, vale la relazione che lega la attivit
all'energia libera. Ad esempio:
m (GA-G0A) = RT ln (amA)
Tenendo conto delle diverse relazioni analoghe alla precedente, si ha:
G -
G0
a pC a q D
= RT ln mA n B
a a
a pC a q D - G 0
=
a mA a n B
RT
Il rapporto di attivit nel caso dell'equilibrio prende il nome di costante di equilibrio. Sostituendo alle attivit le concentrazioni (e nel caso di reazioni gassose le pressioni parziali dei
gas partecipanti alla reazione), si ha la nota espressione:
C pC C q D
C mA C n D
=k
pag. 12
La costante di equilibrio di una reazione funzione della sola temperatura, come risulta
dalla precedente relazione.
La costante di equilibrio pu inoltre venir calcolata in base alla relazione che la lega alla
variazione di energia libera standard:
lnK =
- G 0
RT
Impiegando i logaritmi decimali e sostituendo alla costante del gas perfetto il suo valore,
si ha:
log K =
- G 0
- H 0
S0
=
+
4, 575T 4,575T 4,575
Al variare della temperatura variano sia H0 che S0. Ma entro un determinato intervallo
di temperatura, nel quale H0 e S0 possano considerarsi costanti, la dipendenza di log K lineare con l'inverso della temperatura assoluta. E' quindi molto usata la rappresentazione grafica
di log K in funzione di 1/T.
Gli equilibri di ossidoriduzione
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 13
1
p O2
o anche:
G0 = RT ln(pO2)
Abbassando la pressione ossigeno al disotto del valore fornito da questa espressione, l'ossido si decompone; inversamente il metallo si ossida, fino a scomparsa della fase metallica, per
valori della pressione ossigeno superiori a quelli d'equilibrio.
Questa relazione, che collega l'energia libera standard di formazione dell'ossido alla pressione ossigeno per le diverse temperature, consente di sviluppare una rappresentazione grafica
molto comoda ed efficace.
Riportando, in funzione della temperatura, il valore G0 in calorie per mole di ossigeno,
per la formazione degli ossidi pi importanti nei processi siderurgici. La stabilit dei diversi ossidi, misurata dal valore dell'energia libera standard di formazione, decrescente al crescere di
G0. Nel diagramma di figura immediatamente visualizzata anche la loro stabilit relativa e gli
ossidi si ordinano per ogni temperatura in una successione di crescente stabilit dall'alto verso il
basso: ogni elemento agisce come riducente nei confronti di quelli che si trovano a livelli superiori di energia libera di formazione, per una temperatura data. Le linee che rappresentano per le
diverse reazioni il valore G0 hanno andamento sensibilmente rettilineo, ma si presentano come
delle spezzate, con cambiamento di pendenza in corrispondenza ai punti di trasformazione (che,
per semplicit di lettura non sono evidenziati). I valori G0 sono crescenti con la temperatura: la
pendenza dei vari tratti di spezzata (che data da -S0) positiva, dato che la formazione degli
ossidi avviene in generale con variazione negativa di entropia (per la scomparsa della fase gassosa ossigeno; fa eccezione solo la reazione di formazione del CO).
Nel diagramma per semplicit non sono indicate le linee a pressione di ossigeno costante.
Esse costituiscono un fascio di rette passante per il centro di rotazione 0, origine delle coordinate
in corrispondenza alla temperatura dello zero assoluto. Congiungendo il punto 0 con i punti rappresentativi dei diversi valori pO2, riportati in viola a scala logaritmica sulla destra, si hanno le
rette a pressione costante ossigeno. Questa rappresentazione grafica consente di ottenere immediatamente il valore della pressione ossigeno per ogni ossido alle diverse temperature: la pressione quella che si legge sulla scala delle pO2, congiungendo con una retta il punto rappresentativo dell'equilibrio alla temperatura data con il centro di rotazione 0.
I diagrammi dell'energia libera di formazione possono avere numerose applicazioni. Ne
diamo alcuni esempi:
1. Si ottiene immediatamente il valore dell'energia libera standard di formazione di un ossido ad una data temperatura. Ad esempio l'ossido ferroso FeO (linea verde) alla temperatura di
1200C circa si forma con una variazione G0 = -80 Kcal; la corrispondente pressione ossigeno
pO2 = 10-12atm; in equilibrio con una miscela gassosa CO + CO2, caratterizzata da un rap
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 pag. 14
porto CO/CO2 2,7; in equilibrio con una miscela H + H2O, caratterizzata dal rapporto
H2/H2O 1,3.
2. La linea rappresentativa della formazione dell'ossido FeO decorre molto vicina a quella
di formazione del vapore d'acqua. L'affinit per l'ossigeno dell'idrogeno molto vicina a quella
del ferro.
3. La linea rappresentativa della formazione dell'anidride fosforica decorre inizialmente al
disotto di quella di FeO, la incontra sugli 800C, per temperature superiori passa al disopra di
FeO. Il ferro quindi riduce il fosforo alle temperature pi alte.
4. Le linee rappresentative della formazione degli ossidi del nichel e del rame passano
molto al disopra di quella di FeO. Si tratta di elementi ad affinit per l'ossigeno minore di quella
del ferro, che nei processi di riduzione dei minerali di ferro vengono integralmente ridotti; mentre in condizioni ossidanti, quali quelle di fabbricazione dello acciaio non si ossidano affatto, risultando protetti dal ferro, che nei loro confronti agisce come un riducente.
5. Le linee rappresentative della formazione di ossidi quali quelli di manganese, silicio,
alluminio (disegnate in rosso), sono situate molto al disotto di quelle degli ossidi del ferro. Tali
elementi agiscono quali riducenti nei confronti di questo.
6. Ossidi molto stabili, quali la silice, per essere ridotti dal carbonio richiedono elevate
temperature. Ad esempio la linea rappresentativa della formazione della silice incontra quella
della formazione del CO in corrispondenza ad una temperatura di 1500C circa. Solo a temperature superiori a questa la riduzione della silice ad opera del carbonio pu avvenire. In corrispondenza alla temperatura di equilibrio per il sistema silicio-carbonio-ossigeno, la composizione della fase gassosa caratterizzata da un rapporto CO/CO2 dell'ordine di 104.
Il bagno metallico
Nella trattazione dei processi siderurgici, il bagno di acciaio e la ghisa liquida vanno considerati delle soluzioni metalliche a molti componenti. I numerosi elementi in soluzione nel ferro
liquido esercitano delle mutue azioni gli uni sugli altri e con il solvente, importanti agli effetti
del loro comportamento chimico-fisico. La risultante di tali azioni pu essere convenientemente
espressa, anche quantitativamente, mediante i coefficienti di attivit. Si pu in tal modo impiegare la legge di massa ed esprimere correttamente la costante di equilibrio, anche in quei casi in cui
le masse attive divergono dalle ponderali.
Molti degli elementi presenti nell'acciaio sono completamente solubili nel ferro liquido in
tutte le proporzioni, vanno in soluzione senza nessun effetto termico (n positivo, n negativo),
ed allo stato solido non danno luogo a composti con esso. In tal caso il comportamento della soluzione pu essere ritenuto e verr di norma ritenuto ideale e l'attivit dello elemento disciolto
proporzionale alla sua concentrazione atomica.
Le scorie si formano in tutti i processi di trattamenti delle leghe ferrose allo stato liquido;
esse sono soluzioni complesse di ossidi, di composizione variabile entro ampi intervalli. Nel caso di processi ossidanti, quali quelli di affinazione dell'acciaio, hanno origine dagli ossidi che si
formano e decantano alla superficie del bagno metallico. Quando infine l'acciaio viene disossidato mediante l'aggiunta di elementi ad elevata affinit per l'ossigeno, si formano ancora ossidi:
in quest'ultimo caso continuano a formarsi nel corso del raffreddamento dell'acciaio e della solidificazione, anche per la azione ossidante della atmosfera sul getto di acciaio liquido nel corso
del colaggio dei lingotti. Quella parte di essi che non riesce a decantare resta inclusa nella matrice metallica e va a far parte integrante della struttura dell'acciaio allo stato solido. Queste fasi
non metalliche di ossidi prendono il nome di inclusioni (inclusioni endogene).
Alla formazione delle scorie partecipano sempre in qualche misura i refrattari, che passano
in soluzione in esse nel corso del loro normale processo di usura. L'importanza dei refrattari nei
riguardi della chimica-fisica dei processi siderurgici dipende dal fatto che il tipo di refrattario
impiegato deve essere compatibile con la composizione chimica della scoria che si forma nel
corso del processo. In caso contrario si verifica una rapida dissoluzione del rivestimento per at
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 15
tacco chimico da parte delle scorie, con formazione di composti e soluzioni a basso punto di fusione: il refrattario impiegato delimita quindi il campo delle possibili composizioni delle scorie,
creando la grande suddivisione fra processi acidi e basici. Lo studio delle composizioni ammissibili di scoria, in relazione ai refrattari impiegati, viene condotto con l'ausilio dei diagrammi di
stato per i sistemi di ossidi che interessano, principalmente i sistemi di silicati.
Le scorie assolvono importanti compiti metallurgici. Regolano il potenziale ossigeno alla
interfaccia con il metallo, determinando in taluni casi il decorso di processo (ad esempio nella
fabbricazione dell'acciaio al forno elettrico ad arco). Assicurano lo svolgimento di processi fondamentali di affinazione, quali quelli di desolforazione e defosforazione, per ripartizione metallo-scoria dell'elemento da eliminare. Per svolgere tali compiti debbono essere liquide e ben fluide alla normale temperatura di processo, onde aversi soddisfacenti condizioni di diffusione alla
interfaccia metallo-scoria. Sotto tale aspetto hanno importanza sia il punto di liquidus della scoria, sia la sua viscosit.
Il controllo della scoria riguarda non solo la regolazione della composizione, ma anche
della quantit in rapporto al bagno metallico. Il controllo in quantit pu essere effettuato solo
attraverso quello delle materie prime impiegate, la cui composizione chimica determinante
sotto questo aspetto. La composizione chimica delle scorie viene corretta e portata entro i limiti
desiderati mediante aggiunta di fondenti e correttivi: calce, calcare, dolomite, quarzite, spatofluore, ecc.
Gli ossidi componenti le scorie possono essere suddivisi in due gruppi principali: componenti acidi e componenti basici. I principali ossidi basici sono: ossido ferroso (FeO), ossido
manganoso (MnO), ossido di calcio (CaO) e di magnesio (MgO). I principali ossidi acidi sono:
silice (SiO2), anidride fosforica (P2O5). Esiste anche un gruppo di ossidi, che a seconda delle
condizioni e composizione della scoria possono avere propriet acide o basiche (ossidi anfoteri):
A12O3, Fe2O3. E' molto grande il numero dei composti noti e possibili fra questi ossidi: silicati,
fosfati, alluminati, ferriti.
Indice di basicit- Sulla base delle teorie molecolari delle scorie, si pu illustrare il concetto fondamentale di basicit, che di grande importanza applicativa. Le scorie vengono considerate, nella teoria molecolare, soluzioni di composti, quali 2CaOSiO2, 2FeOSiO2, 2MnO
SiO2, 3CaOFe3O4, 4CaOP2O5, e cos via. Per ognuno di tali composti esiste un equilibrio di
dissociazione. Ad esempio:
(2 FeOSiO2) 2(FeO) + (SiO2)
Il rapporto fra la percentuale di componenti basici ed acidi (rapporto o indice di basicit),
oppure la differenza dei loro prodotti per dei coefficienti stechiometrici (eccesso di basi), rappresentano i parametri pi significativi influenzanti tali equilibri di dissociazione (ossia le attivit).
Essi consentono di esprimere ed interpretare importanti equilibri metallo-scoria, quali: potere ossidante delle scorie, equilibri di desolforazione e defosforazione, ripartizione metallo-scoria del
manganese. La pi semplice espressione dell'indice di basicit, mediante le percentuali in peso
della calce e della silice, la seguente:
(CaO)
IB =
(SiO 2 )
Essa non tiene conto della presenza di altri componenti a comportamento acido o basico.
Se ne possono adottare formulazioni modificate, come:
IB =
(CaO ) + ( MgO)
( SiO 2 ) + (Al 2 O3 )
pag. 16
(S)
[S]
pag. 17
(quali carbonio, silicio e fosforo). I fattori 1, 2, 4, 5 favoriscono la desolforazione, nel senso che
un aumento di ciascuno di tali parametri determina un aumento di . Il fattore 3 ha invece una
influenza inversa sulla desolforazione: a condizioni pi ossidanti corrisponde un abbassamento
di .
Il rapporto di ripartizione dello zolfo stato espresso dai diversi autori in pi modi, a seconda delle teorie da ciascuno di essi, adottata. Ad esempio nei processi di fabbricazione dell'acciaio:
(S)
( CaO)
[Mn]
=
+
k2
[S] k1 ( FeO)
k1 e k2 sono due costanti funzioni della temperatura (ma k2 in realt dipende anche dal
tenore di silice in scoria), (CaO) ed (FeO) sono la calce e l'ossido ferroso "liberi" in scoria. Il secondo termine additivo (che vuol tener conto dell'effetto desolforante del manganese) ha importanza minore, spesso trascurabile.
I valori di potenziale ossigeno possono essere rappresentati qualitativamente dallo (FeO)
in scoria. Mentre le condizioni di funzionamento dell'altoforno corrispondono a valori inferiori a
0,1%, i processi di acciaieria ossidanti si trovano spostati verso 5-35%. La possibilit di realizzare al forno elettrico di acciaieria condizioni relativamente riducenti rappresentata da (FeO) =
0,2-2% . L'indice di basicit:
IB =
CaO + MgO
SiO2 + Al2O3
assume valori da poco superiori ad 1 per le loppe di altoforno sino ai valori massimi di 4-5
dei processi basici di acciaieria.
Nel campo delle scorie spiccatamente riducenti, proprie dell'altoforno, ed in quello di scorie moderatamente riducenti, quali quelle ottenibili nei forni elettrici di acciaieria, il tenore di ossido di ferro nella scoria il principale fattore che determina il valore dell'indice di ripartizione
dello zolfo:
(S)
. Nel campo delle scorie ossidanti, proprie dei processi di acciaieria l'influenza
[S]
di (FeO) delle scorie sulla ripartizione di equilibrio dello zolfo risulta fortemente attenuata,
mentre prevale il fattore basicit nel determinare il valore che assume
(S)
. I valori pratici otte[S]
pag. 18
pag. 19
I valori della costante di reazione K= p2CO/pCO2 sono deducibili sperimentalmente dall'equilibrio della reazione sopra riportata; detta di Boudouard.
All'abbassarsi della temperatura la decomposizione del CO con deposizione di carbonio
avviene molto lentamente; quindi il sistema subisce sostanzialmente un sottoraffreddamento ed
il CO al diminuire della temperatura apparentemente stabile. Se quindi nel sistema semplice CO si parte da condizioni di equilibrio corrispondenti a temperature di 850-1000C (con circa il
98% di CO), al diminuire della temperatura le variazioni di composizione della fase gassosa sono praticamente nulle.
Gli equilibri Fe-C-O
Il sistema binario Fe-O e gli equilibri C-O (unitamente al sistema Fe-C) formano i sistemi
periferici atti a individuare il diagramma di equilibrio ternario Fe-C-O, fondamentale per lo studio dei processi siderurgici di riduzione degli ossidi.
Introduciamo l'esame del sistema Fe-C-O descrivendone il fondamento sperimentale teorico. In un tubo di reazione contenente una quantit nota di ossido ferrico, dopo aver praticato il
vuoto si introduca un volume noto di CO. Si mantenga il tubo a temperatura costante (ad esempio 900C) e si continui a far circolare lentamente il gas per raggiungere condizioni di equilibrio. Dopo un certo tempo la composizione del gas non manifesta pi alcuna variazione. I risultati di questa esperienza possono essere rappresentati nella figura che d la percentuale in volume del CO nella miscela gassosa CO + CO2, in funzione di quantitativi crescenti di CO introdotto.
In realt l'esperienza ha lo scopo di determinare le ordinate corrispondenti ai tratti orizzontali BC, DE, B'C'.
pag. 20
1. Tratto orizzontale OA- Fintantoch la quantit di ossido di carbonio introdotto non supera un dato limite (1 mole di CO per 3 moli di Fe2 O3), si osserva che esso si ossida quantitativamente riducendo l'ossido ferrico, secondo la seguente reazione, che risulta irreversibile:
3 Fe2O3 + CO 2 Fe3O4 + CO2
2. Tratto d'iperbole AB - In corrispondenza al punto A tutto l'ossido ferrico stato trasformato in magnetite Fe3O4, in equilibrio con CO2. Introducendo delle quantit di CO, non si
produce nessuna reazione fino a che la percentuale di CO resta inferiore a quella corrispondente
al punto B. Il punto rappresentativo del decorso dell'esperienza descrive il tratto di curva AB ad
andamento iperbolico.
randosi al disotto di questa temperatura, il decorso della riduzione, effettuato con le medesime
modalit sperimentali, si svolge secondo la spezzata O A B' C'. Ossia si osserva un solo tratto
orizzontale, in corrispondenza al quale la magnetite ridotta direttamente a ferro metallico:
Fe3O4 + 4 CO 3Fe + 4 CO2
Anche in questo caso ad ogni temperatura (inferiore a 560C) corrisponde una determinata
composizione della fase gassosa, in equilibrio con le due fasi solide Fe3O4 e Fe. La composizione della fase gassosa di equilibrio , per ogni temperatura, corrispondente all'ordinata B'C'.
Il diagramma di equilibrio Fe-C-O pu venire tracciato sulla base di tali risultati, esplorando tutto il campo di temperature che interessa. Si riporta in ordinate la composizione della fase gassosa in equilibrio con le diverse fasi di ossido e con quella metallica. In corrispondenza ad
ogni temperatura (riportata in ascissa) si ha l'equilibrio per una determinata pressione parziale (o
percentuale in mole) del CO nella miscela gassosa CO + CO2. Si ottengono cos i tre rami delle
curve di equilibrio. Per temperature inferiori ai 560C si ha il tratto di curva relativo alla riduzione della magnetite a ferro: in corrispondenza ai punti di questa curva si hanno le coppie di
valori, composizione fase gassosa-temperatura, per le quali coesistono magnetite e ferro metallico. Nel campo situato al di sopra di tale curva stabile la fase metallica e quindi la riduzione
dell'ossido FeO portato nelle condizioni di questo campo, procede. Al di sotto della curva di
pag. 22
delle varie fasi di ossido e del ferro metallico. Presenta anch'esso un punto triplo in corrispondenza alla temperatura di 560C,di decomposizione della wstite. La pi notevole differenza da
osservare, rispetto al diagramma di equilibrio Fe-C-O, che al crescere della temperatura si manifesta un abbassamento delle curve di equilibrio, ossia una diminuzione del rapporto H2/H2O
d'equilibrio: ci a causa appunto dell'endotermicit delle reazioni. Questo significa che al crescere della temperatura l'idrogeno aumenta il suo rendimento come riducente.
L'interesse al comportamento dell'idrogeno quale riducente discende principalmente dal
suo largo impiego nei processi cosiddetti di riduzione diretta. Ma anche nell'altoforno esso
sempre presente, seppure in quantit limitata, in quanto proveniente dalla dissociazione dell'umidit naturale dell'aria soffiata e del vapore eventualmente iniettato; pu provenire anche da
idrocarburi insufflati alle tubiere.
La riduzione degli ossidi di ferro con carbonio
Nel diagramma di equilibrio Fe-C-O sono descritti gli equilibri della riduzione considerandosi la presenza di carbonio solo nella fase gassosa (CO + CO2). La riduzione degli ossidi di
ferro per via puramente gassosa viene praticata solo in alcuni processi di riduzione diretta. Nella
maggior parte dei casi, ed in particolare nel caso dell'altoforno a coke, sempre presente carbonio come corpo di fondo in eccesso. Occorre inoltre esaminare l'effetto sovrapposto degli equilibri: gas-ossidi di ferro-ferro metallico e dello equilibrio di Boudouard (C-CO-CO2).
Le reazioni di riduzione degli ossidi in presenza di carbonio a seconda che si svolgano ad
alta temperatura od a bassa temperatura avvengono con meccanismi diversi e portano a diversi
risultati dal punto di vista energetico. S'intende indicativamente per alta e bassa temperatura una
temperatura superiore, e rispettivamente inferiore, agli 800-900C circa. In corrispondenza alle
basse temperature si nel campo di stabilit della CO2, per cui quando questa si forma nel corso
dei processi di riduzione non viene ridotta dal carbonio presente e la percentuale di CO2 nel gas
aumenta. In queste condizioni le reazioni di riduzione avvengono solo attraverso l'azione della
fase gassosa, senza interessare il carbonio solido presente. Questo tipo di reazione di riduzione
viene denominato (con terminologia universalmente accettata, bench discutibile) "riduzione indiretta". I processi di riduzione indiretta sono tutti esotermici.
reazione
Fe2O3+3C2Fe+3CO
Fe3O4+4 C 3 Fe+4CO
FeO+C Fe+CO
reazione
T>920 K
T>980 K
T>1000 K
+113000
+156000
+37500
kcal/kg Fe
+1040
+930
+665
Fe2O3+3CO 2Fe+3CO2
Fe3O4+4CO 3Fe+4CO2
FeO+CO Fe+CO2
qualsiasi T
T<1140 K
T<960 K
-6200
-2780
-4040
-55,5
-16,7
-72,4
Se il processo si svolge invece a temperature pi elevate e nel campo di stabilit del CO,
l'anidride carbonica che si forma nello svolgimento della riduzione degli ossidi viene a sua volta
ridotta dal carbonio presente. Dimodoch il processo di riduzione si svolge quale risultato globale delle due seguenti reazioni parziali:
FeO + CO Fe + CO2
pag. 23
CO2 + C 2 CO
H0= +41500 cal/mole
___________________________________________
FeO + C Fe + CO
H0= +37500 cal/mole
Questa reazione che avviene con gassificazione del carbonio, denominata di "riduzione
diretta". Usando una terminologia alquanto contraddittoria si denominano "processi di riduzione
diretta" quei processi di trattamento riducente dei minerali che si svolgono a temperature relativamente basse e quindi completamente allo stato solido. La riduzione per questi tipi di processi
si svolge essenzialmente tramite una fase gassosa contenente ossido di carbonio (e spesso idrogeno) e quindi una "riduzione indiretta" in base alla terminologia qui adottata. La gassificazione del carbonio ed il suo trasferimento alla fase gassosa vengono indicati come "perdite di dissoluzione del carbonio" (solution loss). Come si vede la reazione di riduzione diretta esaminata
(come anche le analoghe per gli ossidi superiori) endotermica.
Il carbonio solido pu agire direttamente come riducente sugli ossidi di ferro, anche se il
meccanismo di reazione allo stato solido appare lento e poco probabile; sembra invece probabile
il meccanismo tramite la fase gassosa.
La riduzione di Mn, Si, P
Gli ossidi del manganese e la silice sono pi stabili di quelli del ferro, come pu vedersi
mettendo a confronto le energie libere standard di formazione, per una temperatura di 1400C.
Le reazioni di riduzione del manganese e del silicio avvengono quindi in un campo di
temperature pi elevato, rispetto a quelle del ferro, e sono spiccatamente endotermiche.
MnO + C Mn + CO
SiO2 + 2 C Si + 2 CO
H0 = +67550 cal/mole
H0 = +161900 cal/mole
La riduzione della silice che avviene a temperature elevate e prossime a quelle massime
per il processo dell'altoforno, estremamente sensibile ad ogni oscillazione del livello termico e
delle condizioni riducenti (ossia ad oscillazioni del potenziale ossigeno). Il tenore di silicio della
ghisa quindi un indice molto sensibile dell'andamento dello altoforno e mantenerlo ad un livello stabile ed entro un determinato intervallo di variabilit, significa mantenere tutto il processo sotto controllo, in condizioni di regime termico e chimico-fisico stazionarie.
La riduzione del fosforo ad opera del carbonio avviene secondo la seguente reazione:
P2O5 + 5 C 2 P + 5 CO
La riduzione procede, in corrispondenza ad una pressione Pco=1 atm, per temperature
maggiori di 780C circa (e quindi relativamente basse). A temperature pi alte, sui 1000C circa,
il fosforo viene ridotto anche dal ferro.
Dato che il fosforo viene ridotto dal ferro alle normali temperature di processo, si verifica
il fatto che generalmente la totalit del fosforo introdotto, sotto qualunque forma, con i materiali
di carica, passa nel metallo. Nei processi di riduzione non vi quindi nessuna possibilit di eliminazione di fosforo per ripartizione con la fase scoria; per ottenere una ghisa con tenore di fosforo contenuto al disotto di un determinato valore prefissato, non vi altra possibilit di intervento che impiegare materie prime a contenuto di fosforo sufficientemente basso.
I meccanismi della riduzione degli ossidi di ferro e la riducibilit dei minerali
pag. 24
Mentre da un lato importante stabilire le condizioni di equilibrio per le reazioni di riduzione degli ossidi, d'altro canto la velocit di accostamento all'equilibrio un fattore di pari interesse ed in pratica spesso il fattore limitativo del processo. In genere le velocit di reazione
aumentano all'aumentare della temperatura e da questo punto di vista sembrerebbe conveniente
operare alle pi elevate temperature. Ma vi sono altri elementi da considerare. Alle alte temperature si verifica pi facilmente una sinterizzazione del materiale trattato e ci pu peggiorare le
condizioni del contatto con la fase gassosa. Questa considerazione determinante nel caso di
molti processi di riduzione allo stato solido; ad esempio nei processi a letto fluidizzato una sinterizzazione pu portare a conseguenze disastrose, bloccando completamente il processo. Sempre
con riferimento ai processi di riduzione allo stato solido, si deve osservare d'altra parte che se la
riduzione condotta a temperature troppo basse, non solo le reazioni sono lente ma il ferro che
si produce piroforico e deve subire qualche ulteriore trattamento finale. L'impiego dell'alta
pressione offre dei vantaggi sotto diversi aspetti, ma comporta sempre un onere aggiuntivo nelle
spese d'impianto e nell'esercizio.
La velocit di reazione diminuisce con il progredire della riduzione e quindi la eliminazione delle ultime tracce di ossigeno diviene onerosa: bench termodinamicamente possibile, richiede tempi (ed in conseguenza costi, anche energetici) praticamente insostenibili. Sotto
questo aspetto i processi che si svolgono allo stato liquido ad alta temperatura (come l'altoforno
a coke ed i forni elettrici di riduzione) presentano dei vantaggi difficilmente superabili da parte
dei processi allo stato solido. I meccanismi delle reazioni di riduzione degli ossidi sono dello
stesso tipo di quelli secondo i quali procede l'ossidazione del ferro allo stato solido, quando si
abbia la formazione di strati di ossido densi e compatti. La differenza fra i due processi non consiste solo nel senso di decorso opposto, ma anche nella loro diversa velocit, attuandosi l'ossidazione con decorso molto pi lento. Nel caso del processo di ossidazione, a seguito dell'aumento
di spessore degli strati di ossido che ostacola la diffusione, si verifica un progressivo smorzamento del decorso. Nel caso della riduzione si verifica invece un aumento di porosit negli strati
ridotti, che facilita la diffusione della fase gassosa riducente verso le superfici di reazione della
fase solida e le migrazioni ioniche allo stato solido.
Le reazioni di riduzione mediante agente gassoso (H2 o CO) avvengono al contatto della
fase solida con il gas. Avvenuta la reazione, il gas diviene chimicamente inattivo, cosicch il
processo si arresta, fino a che nuovo gas riducente passa attraverso i pori dell'ossido e si diffonde nello strato di gas divenuto inerte. Mentre il processo di diffusione in fase gassosa abbastanza veloce, poich avviene su tutta la superficie e dato il minimo spessore di gas interessato,
la penetrazione attraverso i pori del corpo solido costituisce il vero fattore limitativo del processo di diffusione.
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 25
La riduzione avviene col seguente decorso schematico, dagli ossidi superiori a quelli inferiori, sino alla fase metallica:
Fe2O3 Fe3O4 FeO Fe
Il meccanismo della riduzione, secondo la teoria di Wagner, per in realt il seguente: la
reazione con asportazione di ossigeno da parte del gas riducente avviene solo alla superficie di
separazione ferro-wstite. Quindi alla interfaccia Fe-FeO l'ossigeno viene realmente asportato, a
seconda del gas riducente come CO2 o H2O. Gli ossidi superiori, ematite e magnetite, vengono
ridotti a wstite non direttamente dalla fase gassosa; si verifica una diffusione di ioni ferro verso
l'interno, cio dalla zona impoverita in ossigeno verso quella che ne pi ricca. Tale diffusione
attivata dalla sovrasaturazione locale in ferro che si determinata.
pag. 26
pag. 27
in loco di altri minerali (ad esempio di ematite), andando a costituire il cappello di un giacimento
(metasomatosi dovuta a cause superficiali).
La siderite fa parte di un gruppo di carbonati fra di loro amorfi, ed il ferro sostituito in
proporzioni variabili nei carbonati da calcio e magnesio. E' un minerale povero in ferro, ma generalmente molto puro; pu venir torrefatto e decarbonato con modesto consumo termico. Le piriti e le pirrotiti sono solfuri, utilizzate nella produzione dell'acido solforico. Il residuo dell'arrostimento (ceneri di piriti), previ trattamenti opportuni per la valorizzazione (ad esempio per pellettizzazione), pu trovare conveniente utilizzazione per estrazione del ferro.
L'ilmenite un minerale titanifero, in cui il ferro ha un interesse storico.
I silicati sono spesso presenti in quantitativi variabili in giacimenti di altri minerali (ad
esempio di ematiti brune), e coesistono in essi con minerali ferrosi carbonati ed idrossidi, e con
quarziti. Presentano spesso struttura oolitica, con granuli di 2-3 mm di diametro, a stratificazioni
concentriche, frammiste di silicati, carbonati e idrossidi. Per tutti questi motivi il loro trattamento di arricchimento si presenta spesso molto difficoltoso.
Le formule chimiche ed i corrispondenti contenuti in ferro indicati in tabella si riferiscono
evidentemente ai composti puri. In pratica per tutti i minerali ottenibili nella coltivazione industriali di un giacimento, si riscontra un tenore in ferro inferiore a causa di una diluizione per
isomorfismo cristallino con altre specie mineralogiche e per la presenza di inquinamenti di altri
costituenti non ferriferi.
Gli ossidi dei costituenti di ganga sono principalmente silice (SiO2), allumina (Al2O3),
calce (CaO) e magnesia (MgO). Questi ossidi non vengono ridotti (tranne in parte la silice) nei
processi estrattivi e concorrono alla formazione delle scorie. A seconda della prevalenza di ossidi acidi (silice) o basici (magnesia e calce), la ganga viene definita anche essa acida o basica; se
i due tipi di ossidi sono contemporaneamente presenti in proporzione equilibrata, la ganga viene
definita autofondente. A seconda di quale di questi casi si verifica variano i tipi e le quantit dei
fondenti che vanno impiegati per ottenere la composizione di scoria desiderata, per i due casi di
processo acido o basico. L'allumina ha anch'essa una notevole importanza, perch concorre alla
formazione delle scorie e contribuisce a determinarne temperatura di fusione e viscosit. In relazione a ci per lo studio delle scorie e delle loro composizioni pi opportune (in particolare con
riguardo alla loro temperatura di fusione), si utilizzano convenientemente i diagrammi di stato
del sistema quaternario CaO-MgO-SiO2-Al2O3.
La presenza di tali ossidi accompagnatori di ganga, determina in genere una forte diluizione del tenore in ferro dei minerali rispetto ai valori del composto puro. Con riguardo al contenuto in ferro, i minerali si possono cos raggruppare convenzionalmente:
minerali poveri
minerali medi
minerali ricchi
Fe30%
Fe=3050%
Fe>50%
Si pu per intervenire con numerosi processi di arricchimento per modificare tale situazione e giungere alla conveniente valorizzazione dei minerali poveri. La tendenza odierna caratterizzata da una forte spinta economica nella direzione di una preparazione presso la miniera.
L'Italia non dispone di risorse minerarie adatte ad alimentare l'industria siderurgica; tutto il
minerale utilizzato viene quindi importato, assieme all'altra materia prima che il carbone fossile. Nella Tabella seguente sintetizzato il quadro delle esportazioni dei principali paesi produttori di minerale di ferro.
I processi di arricchimento dei minerali - La preparazione dei minerali per il successivo
trattamento nei forni di riduzione, ha avuto un crescente sviluppo sia presso le miniere, sia presso gli stabilimenti siderurgici utilizzatori. Tale preparazione viene fatta con diverse tecniche e
per scopi diversi: frantumazione e vagliatura, arricchimento, sinterizzazione ignea dei fini (processo di agglomerazione su griglia e su nastro), pellettizzazione dei fini e dei finissimi (principalmente i concentrati provenienti da operazioni di arricchimento), omogeneizzazione chimica
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 28
1951
1970
1980
2001
Cina
ex-URSS
Brasile
Australia
USA
India
Canada
Sudafrica
Svezia
3,1
46
2,4
43
195
30
113
245
97
224
158
200
2,5
51
95
168
118
3,7
4,2
1,4
15,4
91
31
48
9
32
71
40
50
25
27
63
73
36
30
20
595
716
1009
I minerali, in quanto rocce a struttura essenzialmente eterogenea e costituite da grani cristallini di diversi tipi e composizioni, possono subire processi di arricchimento per via puramente fisica. Le operazioni di arricchimento prevedono sempre una preventiva frantumazione
del materiale a particelle dello stesso ordine di grandezza, come dimensioni, dei singoli grani costituenti il minerale
Le successive operazioni sono quelle di classificazione dei singoli grani, in modo che questi vengono ordinati e separati in base a decrescenti contenuti in ferro. Gli apparecchi di classificazione ed arricchimento sono basati su propriet fisiche, quali: differenze di densit (arricchimento a gravit), differenze nei coefficienti di magnetizzazione (separazione magnetica). Dalle
operazioni di arricchimento si ottiene in genere un concentrato a contenuto in ferro pi alto rispetto a quello del materiale di partenza ed una parte sterile (a basso contenuto in ferro). Il rendimento dell'operazione di arricchimento pu essere espresso come rapporto fra il ferro totale
contenuto nel concentrato e quello del minerale di partenza (rendimento in ferro del concentrato). In genere pi fine la macinazione del materiale di partenza, migliore la liberazione dei
costituenti ed il rendimento dell'operazione di arricchimento; ma il costo di frantumazione rapidamente crescente (con andamento parabolico) al crescere della finezza desiderata. Occorre
quindi determinare per ogni materiale la condizione tecnico-economica ottimale di trattamento.
La pellettizzazione dei fini
La pellettizzazione un procedimento di preparazione dei minerali fini, consistente nella
formazione di sferette di dimensioni appropriate (da 10-12 mm di diametro sino a circa 25 mm)
vengono successivamente cotte, raggiungendo attraverso un processo di sinterizzazione caratteristiche di elevata resistenza meccanica. Le pellets si presentano come un materiale particolarmente idoneo all'impiego negli altiforni, per regolarit di caratteristiche geometriche, per elevate
caratteristiche meccaniche, per uniformit di composizione chimica ed alto contenuto in ferro (in
genere si parte da concentrati ricchi), aventi inoltre buona porosit e riducibilit. Le pellets sopportano bene anche tutte le manipolazioni connesse con le operazioni di trasporto dal luogo di
produzione sino alla bocca dell'altoforno. La loro composizione chimica pu venire modificata,
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 pag. 29
rispetto a quella dei minerali utilizzati, agendo con opportune aggiunte di fondenti nel corso
della preparazione della miscela da pellettizzare, portando ad esempio il rapporto calce/silice a
valori prossimi ad 1 (pellets autofondenti e basiche).
I minerali da pellettizzare vengono granulati, onde formare le sferette del diametro desiderato, entro apposite apparecchiature ruotanti (tamburi, piatti, coni pellettizzanti). La formazione
delle sferette avviene per nascita di un nucleo e suo successivo accrescimento sino alle dimensioni finali, nel corso del movimento della miscela nella apparecchiatura di formatura.
Le pellets verdi debbono successivamente essere sottoposte a cottura. Nella cottura si possono distinguere le fasi successive di essiccazione, cottura vera e propria, raffreddamento. La
cottura ha praticamente inizio sui 300C e va condotta sino a temperature di 1150-1300C per le
magnetiti e di 1300-1390C per le ematiti.
La cottura delle pellets si fa in diversi tipi di forni o su nastri tipo Dwight-Lloyd, simili a
quelli usati nel processo di agglomerazione.
L'agglomerazione dei minerali
L'agglomerazione dei minerali un processo mediante il quale materiali in pezzatura fine
vengono trasformati, per parziale fusione e sinterizzazione dei grani e per processi di rigranulazione, in una struttura del tipo di un "clinker", porosa, resistente e diversa in modo sostanziale,
sia strutturalmente che mineralogicamente, dai minerali di partenza utilizzati. Il procedimento di
agglomerazione trae origine e nome dalle prime macchine a nastro costruite all'inizio del secolo
da Dwight e Lloyd per minerali di rame e di piombo.
La crescente disponibilit di minerali fini, in pezzatura non idonea per una diretta utilizzazione negli altiforni, e la grande importanza che viene attribuita alla corretta preparazione delle
cariche, hanno portato ad un numero crescente di installazioni di crescenti dimensioni. Un impianto tipo Dwight-Lloyd, munito di un nastro di agglomerazione di 168 m2 pu produrre 6000
t/giorno di agglomerato.
L'agglomerazione avviene per parziale fusione e sinterizzazione dei singoli grani costituenti la miscela; questa viene disposta in un letto statico su nastro metallico, in uno strato di
spessore limitato (300-400 mm.). I1 calore fornito da combustibile solido di pezzatura fine (03 mm.) ed a basso contenuto di materie volatili (per lo pi fini da coke); esso uniformemente
miscelato con il minerale. La combustione inizia per accensione del combustibile presente nella
parte superiore dello strato, mediante appositi bruciatori a combustibili liquidi o gassosi; poi
procede lentamente attraverso tutto lo spessore dello strato dall'alto verso il basso, mentre il nastro avanza con continuit. Per mantenere in atto il processo di combustione e far avanzare il
fronte di combustione, viene mantenuta al disotto del nastro una depressione mediante un impianto di aspirazione, mentre l'aria continua ad affluire dall'alto. L'afflusso dell'aria, inoltre, raffredda il materiale gi sinterizzato, mentre il fronte di combustione si sposta verso il basso.
Nel ciclo completo di agglomerazione si distinguono tre gruppi principali di operazioni:
1. Preparazione della miscela da agglomerare;
2. Condotta del processo di agglomerazione vero e proprio;
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 30
pag. 31
qualche interesse anche caratteristiche influenzanti, sotto l'aspetto cinetico, il suo comportamento nei confronti della miscela gassosa CO-CO2: la cosiddetta "reattivit".
Il processo di cokefazione costoso ed inquinante, cos che si cerca di ridurre in ogni
modo il consumo di coke. L'iniezione di carbone polverizzato a livello delle tubiere uno dei
mezzi pi semplici per risparmiare fino a circa il 40% di coke, anche se non pensabile una sostituzione del 100% in una linea di fabbricazione che comprenda l'altoforno.
Nel caso dell'Italia, tutto il coke utilizzato proviene da carboni di importazione (dati 1986), dai
seguenti paesi:
USA
52%
Australia
25%
Germania
16%
Polonia
5%
URSS
2%
La carica degli altiforni comprende, oltre i materiali ferriferi (minerali, agglomerati, pellets) ed il coke, altri materiali destinati a correggere la composizione chimica delle scorie liquide
(o loppa) che si formano nella fase finale del processo ed eventualmente accrescerne la quantit
(quando questa sia insufficiente per svolgere la sua funzione metallurgica, principalmente la desolforazione). I materiali, indicati genericamente come fondenti o correttivi, sono pietra calcarea,
dolomitica e quarzite. Il calcare il principale fondente impiegato nel processo basico, per portare la composizione delle loppe allo indice di basicit voluto, data la natura prevalentemente acida della ganga di molti minerali e delle ceneri del coke. Con l'impiego di agglomerati e pellets
basici viene corrispondentemente ridotta l'aggiunta di calcare alle cariche.
Processi all'altoforno
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 pag. 32
Il processo dell'altoforno notevolmente antico, ma nel tempo ha avuto luogo una progressiva e radicale evoluzione impiantistica e tecnologica. Cosicch il moderno altoforno- completamente automatizzato, capace di produrre oltre 10 000 t al giorno di metallo liquido, con
consumi di coke inferiori a 360 kg per tonnellata di ghisa, soffiato con aria preriscaldata a tem-
L'altoforno un forno a tino, dal particolare profilo a forma di due tratti troncoconici uniti in
corrispondenza della loro base maggiore. La parte troncoconica superiore detta tino, la zona
corrispondente alla massima sezione trasversale ventre, mentre la parte troncoconica convergente verso il basso denominata sacca. La sacca raccordata inferiormente ad un tratto cilindrico, il crogiolo, destinato a raccogliere la ghisa prodotta e le scorie (loppa). Il forno costituito
da armature e fasciame di sostegno in carpenteria metallica, con rivestimento in refrattario di vario tipo, come quello carbonioso, raffreddato con sistemi a circolazione o a pioggia d'acqua.
Nella parte alta del forno vi sono le apparecchiature per la carica dei materiali in forno, per la tenuta, la captazione ed il convogliamento dei gas che escono dalla bocca. Nella parte bassa penetrano in forno le tubiere di rame raffreddate ad acqua attraverso le quali l'aria comburente preriscaldata (detta vento caldo) viene insufflata nel forno alla pressione di alcune atmosfere e gli
ugelli iniettori per leventuale introduzione di polverino di carbonio o di oli combustibili. A livello inferiore, infine, vi sono i fori per l'evacuazione della loppa, ed in corrispondenza alla parte
pi bassa del crogiolo il foro (o i fori) per la colata della ghisa. Ghisa e loppa vengono fatti defluire attraverso i canali posti nel campo di colata, collocato ad unaltezza di una decina di metri
dal piano di campagna. Un sistema di sifoni provvede alla separazione della loppa (pi leggera)
trascinata dalla ghisa prima di convogliarle a ricadere rispettivamente in paiole e nel carro-siluro
collocati su mezzo ferroviario sul sottostante piano di campagna.
Il forno a funzionamento continuo. Viene caricato dall'alto con un sistema di nastri trasportatori. La carica costituita dal letto di fusione (carica ferrifera + fondenti + coke, disposti a
strati alterni) discende lentamente lungo il tino, permeata in controcorrente dai gas caldi riducenti, che transitano a velocit elevata e che sono essenzialmente costituiti di CO, CO2, N2, con
limitato contenuto di H2. Il gas proviene dalla parte bassa del forno dove, all'altezza delle tubiere, si prodotta la combustione del coke con il vento insufflato. La carica solida discende con
continuit verso il basso, via via che il coke viene bruciato alle tubiere ed i prodotti liquidi del
processo vengono raccolti nel crogiolo per essere evacuati ad intervalli regolari. Durante la sua
discesa, in controcorrente coi gas, la carica subisce processi di riscaldamento e riduzione; giunge
infine allo stato liquido, con separazione nel crogiolo per differenza di peso specifico della fase
metallica da quella non metallica pi leggera. In condizioni di funzionamento regolare del forno,
si stabilisce uno stato di regime termico stazionario, che interessa sia la fase gassosa che i mate
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 33
riali di carica. Si stabiliscono dei regimi stazionari, riguardanti anche le condizioni chimicofisiche nelle diverse zone del forno; cosicch si hanno livelli termici pi o meno stabili, crescenti
dall'alto verso il basso del forno, mentre al tempo stesso le condizioni ambiente divengono via
via pi riducenti.
pag. 34
pag. 35
l. Zona superiore del tino - La carica introdotta dall'alto entro il forno viene subito a contatto con la corrente di gas ascendenti, che alla bocca del forno hanno una temperatura dell'ordine di 150-200C. Inizia l'essiccazione dei materiali dall'acqua e dallumidit contenuta. Quando
la carica supera i 400C iniziano gradualmente i processi di riduzione indiretta degli ossidi di
ferro da parte dell'ossido di carbonio e con formazione di anidride carbonica. La riduzione pu
essere accompagnata da deposizione di carbonio. A temperature crescenti prosegue la riduzione
graduale degli ossidi, da ematite a magnetite, quindi a wstite ed a ferro metallico.
2. Zona inferiore del tino - A temperature sugli 800C ha inizio la decomposizione dei
carbonati presenti nei materiali di carica; questa reazione gi completa a 1000C, in base a sole
considerazioni di equilibrio. A temperature superiori ai 900 l'equilibrio C-O (equilibrio di Boudouard) assume valori tali che il carbonio viene gassificato a CO da parte della CO2 che si forma. Cosicch nella zona pi bassa del tino, alle temperature pi alte, l'anidride carbonica praticamente assente nei gas. Avviene anche la eliminazione dell'acqua combinata dei materiali di carica; l'acqua reagisce con il carbonio presente e si decompone liberando idrogeno: H2O + C
H2 + CO. Nella zona pi bassa del tino la carica solida composta di una miscela di coke, spugna di ferro a vario grado di riduzione, parti di minerale non ridotto, parti di ganga e calce viva
proveniente dalla decomposizione del calcare.
3. Zona della sacca - In corrispondenza alla sacca i materiali di carica, ad eccezione del
coke, giungono al rammollimento. Ha inizio quindi la formazione delle prime scoria liquide; la
calce comincia a combinarsi con parti di ganga e con ossidi di ferro e di manganese non ancora
ridotti. Si completa la riduzione degli ossidi di ferro; in questa zona, a temperature gi elevate,
avviene la riduzione diretta con gassificazione del carbonio e formazione di ossido di carbonio.
Procede la riduzione degli ossidi meno riducibili, quali quelli del fosforo e del manganese; pu
anche iniziare la riduzione della silice. Il ferro ridotto viene carburato, passa allo stato liquido e
porta in soluzione gli altri elementi ridotti: si forma cos la prima ghisa liquida, che gocciola verso il basso attraverso l'ammasso di coke, che lo unico materiale che si mantenga solido anche
alle pi alte temperature del processo. Assieme alla ghisa scorre verso il crogiolo la scoria liquida.
pag. 36
4. Zona di combustione - Nella zona anulare del forno di fronte alle tubiere, si verifica la combustione del carbonio del coke con l'aria preriscaldata soffiata entro il forno. Ivi, si raggiungono
le massime temperature dell'altoforno. L'umidit contenuta nel vento si dissocia a contatto col
carbonio secondo la reazione del gas d'acqua. Le ceneri del coke, che si liberano all'atto della
sua combustione, passano in soluzione nelle scorie e concorrono alla formazione delle loppe finali di crogiolo. Le condizioni relativamente ossidanti che regnano in questa zona, possono far
regredire alcune reazioni di riduzione che siano iniziate in parti pi alte del forno (ad esempio la
riduzione della silice).
4. Zona di contatto metallo-scoria - Nella parte alta del crogiolo, immediatamente sottostante le
tubiere, si verificano quelle reazioni pi strettamente legate agli equilibri metallo-scoria. La
ghisa e le scorie liquide scorrono in intimo contatto fra di loro e si separano per diverso peso
specifico, decantando nel crogiolo: la ghisa deve passare attraverso lo strato di scoria per andare a raccogliersi sul fondo del crogiolo. L'alta temperatura, le condizioni fortemente riducenti, la cinetica degli scambi metallo-scoria favorevole, consentono il completamento dell'eliminazione dell'ossigeno residuo sino a valori estremamente bassi. Tali condizioni risultano favorevoli in modo particolare alla reazione di desolforazione, che si svolge in questa
parte pi bassa del forno. Anche la riduzione della silice raggiunge una condizione di equilibrio, cosicch il metallo perviene alla sua composizione chimica finale. La ghisa in uscita
dall'altoforno ha una temperatura dell'ordine di 1450C ed una composizione chimica intorno a 4,5%C, 0,6% Si e Mn, 0,1% S e P.
Processi gas-solido nel tino
Il rendimento termochimico dell'altoforno dipende in notevole misura dall'andamento dei
processi di scambio gas-solido nel tino, sia termico che di materia. La corrente del gas caldo riducente, che attraversa la carica, deve permearla uniformemente, in modo che non si determinino lungo l'altezza del forno squilibri o irregolarit di distribuzione sulle sezioni trasversali (ad
esempio per il formarsi di canalizzazioni e cammini preferenziali).
Da qui l'importanza delle dimensioni delle particelle costituenti la carica, per ottenere la
minima resistenza fluidodinamica al flusso del gas; le particelle non debbono scendere al disotto
di un minimo (6 mm) e la loro dispersione granulometrica deve essere contenuta. L'importanza
dell'uniformit granulometrica evidenziata sul piano pratico dallo incremento di produzione e
diminuzione nel consumo di coke, ottenuti in altiforni funzionanti con carica preparata di ag
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 37
glomerato e minerali calibrati o, meglio ancora, con pellets. L'uniformit di dimensioni delle
singole particelle consente di ottenere un massimo volume di vuoti fra di esse, un'elevata ed uniforme permeabilit. Altro importante fattore da considerare con riguardo alla velocit dei processi, la dimensione media delle particelle. La dimensione ideale quella che comporta il massimo rapporto superficie/volume, compatibile con una minima perdita di permeabilit. La regolarit di distribuzione di materiali eterogenei, di diverso peso specifico ed in particelle di diverse
dimensioni, sulle sezioni trasversali del tino, non facile da ottenere. In particolare ha importanza la buona distribuzione del coke; dato che principalmente il coke che assicura la permeabilit della colonna di carica ai gas lungo tutta l'altezza del forno. In proporzione alla permeabilit che la carica presenta, e che pu sensibilmente variare sulle diverse sezioni trasversali
del forno, si hanno variazioni nella distribuzione della velocit del gas, che nel suo flusso assume sempre in qualche misura dei cammini preferenziali. Ove il gas incontra una minor resistenza
in relazione ad una maggiore percentuale di vuoti, transita a maggiore velocit; corrispondentemente si osservano, in prove di sondaggio, analisi del gas prelevato all'interno del forno e misure
di temperatura, variazioni nella temperatura e nel rapporto CO/CO2.
Un tipo di distribuzione preferenziale del gas che di frequente si verifica, quello centrale-periferico, con maggior velocit di transito in corrispondenza alla zona centrale ed a quella
anulare del tino. La formazione di un percorso preferenziale centrale pu essere utile per ridurre
le temperature sulle pareti dellaltoforno. Il rilevamento radar degli strati superiori della carica
permette di disegnare il profilo distributivo dei componenti e correggere eventuali squilibri intervenendo sulle modalit di caricamento.
Il contenuto di CO2 del gas presenta dei minimi in corrispondenza delle zone di pi facile
efflusso, mentre la sua temperatura presenta dei massimi.
Nel percorso verso l'alto in contatto con la carica, il gas le cede calore, raffreddandosi a
sua volta; svolge contemporaneamente la riduzione degli ossidi di ferro. Ci determina una variazione continua della sua composizione media, con aumento del contenuto di CO2 e diminuzione di quello di CO; ossia con aumento del rapporto ossigeno/carbonio del gas. Al tempo stesso il rapporto ossigeno/ferro nella carica di ossidi trattata diminuisce al discendere della carica
verso il basso del forno, per il procedere della riduzione. L'analisi dei processi va svolta considerando contemporaneamente il decorso termico e quello chimico. Per migliorare il bilancio termico dell'altoforno e diminuire il consumo di coke si interviene aumentando il pi possibile la
temperatura di preriscaldo del vento, arricchendo tale vento con ossigeno, insufflando polverino
di carbone o altri combustibili al livello delle tubiere. La zona centrale allaltezza della sacca si
forma una zona scarsamente permeabile ai gas, il cosidetto uomo morto (deadman), mentre nelle
zone periferiche si forma una specie di cupola, la zona coesiva (cohesive zone) che si estende in
altezza verso il tino inferiore e contribuisce a reggere la carica.
Per la complessit dei processi all'altoforno, per il grande numero dei parametri che li influenzano e li disturbano e che quindi ne rendono difficile il completo dominio da parte dell'operatore, evidente la necessit di asservire i sistemi di controllo a grandi calcolatori che lavorano
su modelli di processo aggiornati empiricamente sulla base dei risultati ottenuti. E cos possibile
tenere contemporaneamente sotto controllo tutte le termocoppie inserite nel refrattario e
linsieme delle analisi dei gas prelevati sia nella zona della bocca che fuori dellaltoforno, ed inviarli al calcolatore per controllare la regolarit del processo e programmare i flussi in entrata
(composizione della carica, parametri di soffiaggio e di arricchimento del vento, iniezioni alle
tubiere ).
Laltoforno progettato per funzionare in modo ininterrotto per una campagna di 15 anni,
al termine dei quali viene gradualmente alleggerito della carica metallica, spento e portato a
temperatura ambiente per ricostruire (o aggiornare, revamping) il rivestimento interno di refrattari. La riaccensione dellaltoforno prevede un transitorio di alcune settimane prima di raggiungere le condizioni di esercizio termiche e chimiche ed entrare in piena produzione. Durante
lesercizio sono previsti degli interventi di manutenzione straordinaria dallesterno; per le ripa
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 38
razioni di maggiore impegno possibile marciare a carica ridotta e svuotare parzialmente il tino
per intervenire eccezionalmente anche dallinterno.
Il recupero dei gas daltoforno e lutilizzazione come combustibile povero impone un
trattamento efficace di depolverazione che eviti, tra laltro, lintasamento degli impilaggi di refrattario dei Cowper. Le separazioni solido-gas avvengono preliminarmente per via meccanica,
imponendo delle brusche variazioni di direzione cos da sfruttare la diversa massa specifica del
solido e del gas; la separazione meccanica in grado di separare la parte pi grossolana di solido
ma diventa scarsamente efficiente per i fini. Occorre allora ricorrere a scrubber Venturi e a separatori elettrostatici da porre a valle dei separatori meccanici. In ogni caso bisogna mantenere le
perdite di carico al livello pi basso possibile perch il gas da trattare ha la pressione imposta
dalle soffianti a monte dei Cowper come aria fredda diminuita delle perdite di carico del passaggio prima nei Cowper e poi nellaltoforno.
Le cariche dei moderni altiforni sono composte mediamente per il 62% da materiali sinterizzati, per il 26% da pellets e per il restante 125 da minerale sfuso. Lelevato impegno economico per la costruzione ed il funzionamento dellaltoforno ha spinto alla fabbricazione di impianti di dimensioni ridotte in India o in Brasile (mini blast furnaces) che producono 100 000250 000 tonnellate di ghisa allanno utilizzando risorse locali, come il carbone di legna pi economico se non altro per la mancanza dei costosi impianti di cokefazione.
Con riferimento ai dati sulla produzione annua di ghisa, che vedono 541 milioni di tonnellate prodotti nel 1999, lItalia ha una produzione di 10,6 milioni di tonnellate, una importazione di 1,7 ed un consumo totale di 12,3 milioni di tonnellate.
Paesi produttori di ghisa Dati del 2001
espressi in milioni di tonnellate/anno
Cina
145
Giappone
78
Russia
45
USA
42
Germania
29
Brasile
27
Ucraina
26
Corea del sud
25
pag. 39
LE GHISE
Le ghise provenienti direttamente dall'altoforno (ghise di prima fusione) non trovano applicazione industriale se non come prodotto di partenza per i trattamenti di conversione.
Prendono il nome di ghise gregge le leghe a base prevalente di ferro e carbonio nelle quali
il ferro l'elemento prevalente e la percentuale di carbonio di regola maggiore di 2%. Se la
percentuale di manganese superiore a 6% (ed inferiore a 30%) prendono il nome di ghise speculari, e vengono utilizzate come disossidanti o desolforanti o come elemento di lega. Le ghise
gregge possono essere fornite allo stato liquido o sotto forma di pani (getti di piccole dimensioni, facilmente separabili in blocchetti di pochi kg, otteTenori limite di elementi di
nuti colando la ghisa in forme apposite dette conlega per le ghise gregge
chiglie) o granuli e vengono classificate in ghise gregge
elemento
(max %)
non legate e legate, secondo i limiti indicati nella Tabella seguente. Al di sopra dei limiti superiori si entra
Mn
30
nel campo delle ferro-leghe.
P
3,0
Le norme UNI EN 10001 prevedono una classificaSi
8,0
zione e denominazione delle ghise differenziate tra non
Cr
10,0
legate e legate. Nellambito delle ghise non legate ci sono
Altri, in totale
< 10,0
quelle da fonderia e quelle da affinazione. Queste ultime
sono destinate ai successivi processi di conversione in
acciaio ed hanno quindi composizioni dettate dalle condizioni di marcia dellaltoforno e dagli
eventuali trattamenti fuori forno operati prima del trasferimento in acciaieria.
n.
denominazione
sigla
Ghise da affinazione
1.1 Basso fosforo
Pig-P2
1.2 Alto fosforo
Pig-P20
Ghise da fonderia non legate
2.1
Pig-P1 Si
2.2
Pig-P3 Si
2.3
Pig-P6 Si
2.4
Pig-P12 Si
2.5
Pig-P17 Si
3.1 Grafite sferoidale
Pig-Nod
3.2 Grafite sferoidale Pig-Nod
Mn
Mn
3.3 Basso carbonio
Pig-LC
4.0 Altre non legate
Pig-SPU
Ghise da fonderia legate
5.1 Ghisa speculare
Pig-Mn
5.2 Altre legate
Pig-SPA
C totale
(%)
3,3-4,8
3,0-4,5
Si
(%)
Mn
(%)
P
(%)
S
(%)
<1,0
0,4-6,0
<1,5
<0,25
1,5-2,5
1,04,0
0,41,5
<0,12
0,12-0,5
0,5-1,0 0,06
0,1-1,4
1,4-2,0
<3,0
<4,0
<0,1
0,1-0,4
<0,08
0,03
3,5-4,6
2,0-3,5
<3,0
0,4-1,5
<0,30
0,06
4,0-6,5
<1,5
6,0-30,0 <0,30
0,05
3,34,5
0,06
0,08
pag. 40
- ghise sferoidali, in cui gli elementi di grafite si trovano sotto forma sferoidale;
- ghise legate, che, grazie ad elevati tenori di alcuni elementi di lega, sono caratterizzate da
Ghise grigie - presentano il carbonio sotto forma di grafite a lamelle, flocculi o noduli;
hanno tenori di silicio generalmente compresi tra 1 e 3%.
Ghise bianche - hanno il carbonio sotto forma di cementite e tenori bassi di silicio, elemento fortemente grafitizzante. Sono intrinsecamente fragili e resistenti all'usura. Per distinguere
tra una ghisa bianca ed una grigia in base alla sola composizione chimica si utilizzano i diagrammi di Maurer che riportano le zone di esistenza delle diverse strutture in base al contenuto
di carbonio (in ordinate) e di silicio (in ascisse) per un getto di spessore 30-40 mm. A parit di
composizione chimica, al diminuire dello spessore pi facile avere una ghisa bianca perch
aumenta la velocit di raffreddamento e la tendenza del carbonio a presentarsi sotto forma cementitica. Oltre a C e Si, anche altri elementi in lega nella ghisa concorrono a favorire la formazione di cementite o di grafite. Questi stessi elementi modificano inoltre le caratteristiche meccaniche, fisiche (ad esempio le temperature di presenza delle fasi liquide ed i coefficienti di ritiro
nei passaggi di stato) e tecnologiche dei prodotti (ad esempio la colabilit) cos da richiedere una
elevata specializzazione nel trattare i prodotti di fonderia.
Ghise malleabili - sono ghise bianche destinate a subire trattamenti termochimici di malleabilizzazione per una decarburazione e grafitizzazione in varia misura della struttura iniziale
Ghise sferoidali - ghise grigie con grafite a forma sferoidale per merito di aggiunte di elementi quali magnesio, cerio, calcio, litio e di un controllo sullo zolfo al disotto di 0,03%. La precipitazione della grafite sotto forma di sferoidi rappresenta la condizione di minimo rapporto superficie/volume nonch una morfologia di minimo danno alla matrice metallica. Le norme UNI
EN 1563 e 1564 prevedono la designazione di tali ghise con la sigla GJS, seguita dal valore minimo del carico unitario di rottura e dall'allungamento a rottura (es.: EN-GJS-700-2). Sono queste le ghise di maggior pregio perch hanno caratteristiche meccaniche minime garantite prossime a quelle degli acciai meno pregiati e mantengono il vantaggio della formabilit per getto.
Oltre allo zolfo, sono particolarmente nocivi alla sferoidizzazione elementi come Sn, Pb, Sb, Bi.
La composizione di una ghisa sferoidale caratterizzata dai tenori dei vari elementi
che possono oscillare allinterno dei seguenti intervalli:
C = 3,4-4%
Si =2-3%
Mn = 0,1-0,8%
P < 0,01%
S < 0,02%
Mg = 0,02-0,1%
Si deve notare che il basso tenore in zolfo necessario anche per evitare perdite di
magnesio, elemento sferoidizzante, dovute alla formazione di MgS.
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 41
Ghise legate - legate con silicio, cromo e nichel per aumentare la resistenza alla corrosione
ed alle condizioni di servizio alle alte temperature (dilatazione termica, ossidazione, shock termico ...). Vengono classificate con una lettera (S se sferoidali; L se lamellari) seguita dai simboli
chimici degli elementi caratterizzanti e dalla loro percentuale in peso (ad es.: L - Ni Cr 20 2 ; S Ni Mn 23 4).
pag. 42
montato su carrelli ferroviari ed in grado di ruotare lungo l'asse orizzontale per le operazioni di
travaso. La ca pacit di un carro siluro pu raggiungere alcune centinaia di tonnellate.
La rigidit di funzionamento dell'altoforno, dovuta al gran numero di parametri da controllare ed ottimizzare per garantire una stabilit di marcia, comporta una scarsa possibilit di contenere gli elementi non desiderati, primi fra tutti zolfo e fosforo, ma anche, dal punto di vista dell'acciaiere, il carbonio. Si gi visto che lo zolfo, che entra in altoforno principalmente attraverso il coke, trova le condizioni favorevoli a concentrarsi nella loppa piuttosto che nella ghisa,
mentre tutto il fosforo in entrata come anidride fosforica con i minerali viene ridotto e passa in
soluzione nel metallo fuso. Allo scopo di diminuire il lavoro in acciaieria, soprattutto per quanto
riguarda il controllo di zolfo e fosforo, si tende ad intervenire sulla composizione chimica della
ghisa in uscita dall'altoforno, prima del trasferimento in acciaieria. Tali processi avvengono durante la permanenza nel carro siluro e, in analogia con quanto vedremo per i trattamenti sull'acciaio in uscita dal convertitore o dal forno elettrico ad arco, prendono il nome di processi fuori
forno. Gli equilibri chimico-fisici tra scoria e bagno verranno trattati in modo pi approfondito
durante la descrizione dei processi di fabbricazione dell'acciaio; qui di seguito verr data solo
una succinta descrizione delle reazioni coinvolte.
La defosforazione della ghisa avviene per ossidazione del fosforo e trasferimento verso
una scoria basica mentre la desolforazione avviene per formazione di solfuri e richiede una scoria basica e condizioni riducenti. In entrambe i casi necessaria la presenza di una scoria che garantisca i processi di scambio di materia con il bagno metallico fuso. La defosforazione viene
condotta, quindi, aggiungendo calce e ossido di ferro (ematite) o insufflando ossigeno con una
lancia immersa nel bagno: l'ossigeno disponibile reagisce per preferenzialmente con elementi i
cui ossidi hanno energie libere di formazione pi favorevoli, primo fra tutti il silicio. Prima di
defosforare occorre pertanto procedere ad una preventiva desilicizzazione che trasferisce silicio
dalla ghisa alla scoria; la scoria che si forma ricca di silice e quindi decisamente acida e deve
essere eliminata e sostituta con una scoria basica. Dopo la defosforazione si procede alla desolforazione mantenendo una scoria basica e condizioni riducenti mediante l'aggiunta di reagenti
quali Na2CO3, CaO, CaC2, CaCN2 o Mg, che operano secondo le reazioni seguenti:
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 43
Nei forni ad arco diretto, quali gli Hroult per la fabbricazione dell'acciaio, la trasformazione
dell'energia elettrica in termica concentrata nell'arco, mentre il calore che si sviluppa nella carica metallica per resistenza trascurabile (a causa dell'alta conducibilit elettrica della carica).
In tal caso l'elettrodo non viene mai a contatto con la carica e la lunghezza dell'arco funzione
principalmente della tensione applicata; si sviluppa quindi un arco voltaico libero, che effettua il
riscaldamento e la fusione della carica principalmente per irraggiamento. All'altro estremo si
hanno i forni a resistenza, nei quali la potenza trasformata in calore per resistenza all'interno
della carica. I forni ad arco-resistenza funzionano ad elettrodi immersi nella carica.
Fonderie di ghisa
Lapplicazione primaria della ghisa in fonderia per la colata di getti di dimensioni da pochi kg fino a varie tonnellate e con composizioni nella gamma citata allinizio del capitolo. La
ghisa spillata dallaltoforno, nota come ghisa di prima fusione, se non va in acciaieria, viene
fatta solidificare in pani e venduta alle fonderie. Le fonderie, molto diverse per dimensioni e per
specializzazione, devono provvedere alla fusione del metallo, alla sua messa a punto compositiva ed al trasferimento del fuso alla linea di colata mediante siviere. I forni di fusione sono di vario tipo ma rientrano in due categorie: quelli elettrici, sia ad arco che ad induzione, di cui si parler pi oltre e quelli a carbone che vengono qui descritti.
Il forno a carbone per la rifusione della ghisa prende il nome di cubilotto o forno a manica:
strutturalmente simile ad un altoforno di dimensioni ridotte anche se le sue funzioni sono solo
quelle di fusione e di eventuale messa a punto della carica e non di reattore di riduzione. Dalla
bocca superiore, a non pi di 10 metri dal suolo, si immette la carica costituita da ghisa in pani,
rottami, ferroleghe, fondenti e carbon coke. La carica scende lentamente e viene attraversata in
controcorrente dal vento (preriscaldato o meno) soffiato alle tubiere. La ghisa fusa si raccoglie
nel crogiolo (corredato da un eventuale avancrogiolo) alla base del cubilotto. E prevista la formazione di una scoria (IB prossimo ad 1) che pu contribuire alla messa a punto compositiva
della ghisa, come pure la presenza di trattamenti specifici fuori forno, come quello di desolforazione a base di carbonato di sodio.
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 45
Nei cubilotti di tipo americano prevista la mancanza dello strato di refrattario interno
nella parte alta del forno, cos che la carica sta a contatto con le pareti che devono essere opportunamente refrigerate per mezzo di camicie dacqua.
Il vento pu essere preriscaldato fino a 500-600 C per ridurre i consumi di combustibile.
Il gas in uscita dal cubilotto dovr essere intercettato per recuperare il calore latente, nonch per
una accurata depolverazione.
pag. 46
pag. 47
La carica solida pu avere un lento moto discendente, mentre attraversata dal riducente gassoso.
Processo HyL - Nel processo HyL (Hojalata y Lamina, Monterrey, Messico), la riduzione
svolta mediante gas ottenuto da reforming di metano con vapore, catalizzato con nichel:
CH4 + H2O CO + 3 H2
pag. 48
visti recuperi e reintegrazioni del gas riducente. Oggi esistono 40 impianti Midrex che coprono
poco meno del 60% della produzione mondiale di preridotto.
altri
11%
HyL
26%
Midrex
63%
pag. 49
pag. 50
pag. 51
sossidazione o correzione, vanno considerati elementi di lega. Impurezze, quali lo zolfo ed il fosforo, in certi casi hanno funzione di elementi di lega e la loro percentuale nell'acciaio deve assumere un preciso valore: questo il caso degli acciai allo zolfo od al piombo-zolfo, di facile lavorabilit alle macchine utensili con asportazione di truciolo (acciai automatici), o il caso del fosforo, che pu essere intenzionalmente aggiunto all'acciaio destinato a carpenterie, per incrementarne la resistenza alla corrosione da parte degli agenti atmosferici.
La caratterizzazione di un tipo di acciaio quindi in primo luogo determinata dalla sua
composizione chimica. L'obiettivo principale nella produzione dell'acciaio liquido quello di
produrre la lega nella composizione chimica prescritta (definita da un valore nominale e da un
intervallo compositivo pi o meno ampio nel quale ogni elemento pu variare). Il controllo delle
operazioni di produzione deve inoltre assicurare una temperatura finale dell'acciaio liquido
mantenuta entro determinati limiti, affinch le operazioni di colaggio e la successiva solidificazione si svolgano correttamente, senza incorrere in difetti superficiali o interni n in
strutture di solidificazione anomale ed indesiderate. La temperatura di colata deve essere adeguata al tipo di acciaio che si cola ed alla sua analisi chimica, alle modalit di colaggio (dimensioni dei lingotti, velocit di colata, colaggio diretto o in sorgente, impiego di colata continua,
eventuali trattamenti di degasaggio, e cos via).
Gli acciai possono essere classificati in base alla composizione o in classi qualitative.
Classificazione in base alla composizione
Acciai non legati se nessuno degli elementi presenti supera i limiti convenzionali indicati
in tabella; se specificato un valore massimo di pi elementi, i limiti della tabella vanno modificati come indicato dalle norme.
Acciai legati se almeno uno degli elementi presenti supera tali limiti.
E' opportuno ricordare che le percentuali dei vari elementi sono tradizionalmente espresse
in peso e che, per concentrazioni molto basse si utilizzano le parti per milione (1 ppm = 10-6 =
10-4 % = 0,0001 %). Nella tabella, quindi, il tenore minimo di boro pari ad 8 ppm.
Classificazione in base alle classi qualitative
Vengono individuate tre classi qualitative: acciai di base, di qualit e speciali. Queste classi hanno differente estensione a seconda se si parla di acciai legati o non. Non contemplata la
classe degli acciai legati di base.
Acciai di base non legati - Per questi acciai non richiesta alcuna prescrizione di qualit o
di composizione che comporti speciali precauzioni durante il processo produttivo. Ne fanno
parte acciai non destinati a trattamento termico e con caratteristiche meccaniche e compositive
modeste.
Acciai di qualit non legati - Per questi acciai non viene richiesta di norma alcuna regolarit di risposta ai trattamenti termici o prescrizione di pulizia inclusionale. Nei confronti degli
acciai di base possono invece essere prescritti requisiti particolari in funzione degli impieghi: resistenza alla rottura fragile, attitudine alla lavorazione...
Acciai speciali non legati - Sono acciai destinati al trattamento termico, con caratteristiche
di purezza tali da garantire una regolarit di comportamento e caratteristiche meccaniche elevate.
Ne fanno parte ad esempio gli acciai da bonifica con requisiti specifici di tenacit, purezza inclusionale o tenore massimo di elementi indesiderati quali S e P; acciai per molle, per reattori nucleari, per armature per cemento armato precompresso...
Acciai di qualit legati - Questa classe comprende acciai la cui utilizzazione simile a
quella degli acciai di qualit non legati. Tipiche applicazioni riguardano le costruzioni metalliche
saldabili, gli apparecchi a pressione, i tubi, le rotaie...
Acciai speciali legati - Questa classe comprende acciai per i quali una regolazione precisa
della composizione chimica e delle condizioni di elaborazione e controllo conferiscono propriet
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 52
particolari. Ne fanno parte gli acciai inossidabili, quelli resistenti allo scorrimento viscoso, per
cuscinetti, per utensili... Gli acciai inossidabili, la cui analisi chimica corrisponde a C < 1,2% e
Cr > 10,5% sono suddivisi in due sottogruppi, se hanno un tenore di Ni inferiore o superiore a
2,5%.
Tenore minimo di alcuni elementi per poter considerare legato un
acciaio (% in peso)
Alluminio
Bismuto
Boro
Cromo
Cobalto
Rame
Lantanidi
Manganese
Molibdeno
Nichel
Niobio
Piombo
Selenio
Silicio
Tellurio
Titanio
Tungsteno
Vanadio
Zirconio
Al
Bi
B
Cr
Co
Cu
La,Ce, .
Mn
Mo
Ni
Nb
Pb
Se
Si
Se
Ti
W
V
Zr
0,10
0,10
0,0008
0,30
0,10
0,40
0,05
1,65
0,08
0,30
0,06
0,40
0,10
0,50
0,10
0,05
0,10
0,10
0,05
pag. 53
pag. 54
Le materie prime
Le materie prime per la fabbricazione dell'acciaio possono venire classificate in tre gruppi:
a. materiali ferrosi di carica: ghisa, rottami di ferro e acciaio.
b. correttivi e portatori di elementi di lega: ferro-leghe, metalli e leghe, ricarburanti;
c. ossidanti e formatori di scorie: ossidi di ferro, calce, calcare, spatofluore, bauxite, dolomite.
I diversi tipi di materiali debbono rispondere a determinati requisiti, sia di carattere chimico sia di carattere fisico, in termini di caratteristiche medie e variabilit. I requisiti e le specifiche
variano in funzione del tipo di processo di acciaieria, cui i materiali sono destinati.
Materiali ferrosi di carica - La ghisa pu essere impiegata in acciaieria sia allo stato liquido che allo stato solido. Nei processi di conversione la materia prima fondamentale la ghisa liquida, che giunge dagli altiforni con i carri siluro. Il parametro fisico pi importante della ghisa
liquida la sua temperatura; essa oscilla grosso modo nell'intervallo 1250-1350C.
L'altra materia prima fondamentale per la fabbricazione dell'acciaio il rottame di ferro;
esso pu provenire da demolizioni o da cadute di lavorazioni siderurgiche e meccaniche. Le caratteristiche del rottame vanno esaminate dal punto di vista della forma fisica e delle dimensioni.
Queste influiscono sulla voluminosit della carica, sui tempi necessari a caricare i forni, sulla rapidit con la quale si realizza la fusione a parit degli altri fattori, sulla produttivit dei forni, sui
processi di ossidazione che si verificano nel corso della fusione. Sono importanti anche le caratteristiche di composizione chimica del rottame, dato che esse possono influire sul procedimento
di affinazione da seguire, sulla composizione ottenibile per l'acciaio da fabbricare, sull'inquinamento in impurezze indesiderate della carica.
La presenza di componenti metallici e di impurezze nei rottami va giudicata in base alla
facilit con cui tali elementi si ossidano e passano in scoria nel corso dell'affinazione ossidante.
Si pu in tal modo ottenere una loro eliminazione pi o meno completa dal metallo. In relazione
a tali fatti si presenta il problema dell'inquinamento dell'acciaio in oligoelementi provenienti dal
rottame (ossia in elementi presenti in piccole percentuali). Il problema sentito nella fabbricazione di alcuni tipi di acciaio particolarmente sensibili alla presenza di tali elementi, anche se in
percentuali molto ridotte (ad esempio acciai da stampaggio profondo, da estrusione, da cementazione, per la fabbricazione di importanti pezzi fucinati). Inoltre l'inquinamento pi sensibile
per quei processi di acciaieria che impiegano alte percentuali di rottame (ad esempio i forni elettrici).
Nel caso di produzioni di acciai legati di particolare interesse economico il recupero e lo
immagazzinamento in partite ad analisi controllata, dei rottami provenienti da cadute di lavorazioni, da destinare alla produzione di acciai della stessa analisi o di analisi simili, ad esempio di
acciai al cromo-nichel.
Elementi di lega e ferroleghe- Per la disossidazione dell'acciaio, la correzione ed il raggiungimento dell'analisi prescritta, si impiegano in acciaieria leghe e metalli di composizione
svariata. Si indicano in genere con il nome di ferroleghe, delle leghe a base di manganese, di silicio, di silicio e manganese, di cromo, di silicio e cromo, contenenti sempre una parte di ferro,
anche se talvolta in percentuale molto ridotta.
Le leghe a base di manganese si differenziano fra di loro principalmente per il loro contenuto di carbonio ed hanno un contenuto di manganese dell'ordine di 60-90%.
Le leghe di silicio sono di vario tipo ed il loro tenore in silicio pu andare dal 10-12%
delle ghise speculari sino al 90-95% dei tipi di Fe-Si ad alto tenore. Per scopi generali di disossidazione e correzione sono molto impiegate, in tutti i processi di acciaieria, le leghe ternarie FeSi-Mn.
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 55
Il cromo viene in genere aggiunto come Fe-Cr o Fe-Si-Cr . Le ferroleghe a base di cromo
sono utilizzate per lo pi per la fabbricazione di acciai inossidabili e, come si vedr pi avanti,
importante il controllo del loro contenuto di carbonio cos da rendere meno onerosa la fabbricazione degli acciai stessi; a parit di tenore di cromo, il costo di una ferrolega a basso tenore di
carbonio (0,10%) pu essere il doppio di una ferrolega ad alto carbonio.
L'alluminio impiegato in acciaieria generalmente metallo di prima fusione, ad alto titolo
(>99%) e di elevata purezza. Per particolari scopi di disossidazione e correzione esiste tutta una
gamma di leghe binarie e ternarie, di svariata composizione: a base di silicio, calcio, alluminio,
manganese, fosforo, magnesio, zirconio, cerio e terre rare. Tali leghe complesse vengono per lo
pi fabbricate al forno elettrico sotto forma di lingottini, pani o in pezzature varie delle dimensioni di pochi centimetri.
Per la fabbricazione della vasta gamma degli acciai legati, bassi ed altolegati, esistono
numerosissimi altri tipi di leghe, ferroleghe o metalli allo stato pi o meno puro, quali: nichel
puro, leghe Fe-Mo, leghe Fe-V a vario titolo, leghe Fe-W, leghe per la fabbricazione di acciai
rapidi, cobalto metallico, leghe Fe-Nb, Fe-Ti, Fe-B, ecc.
Ossidanti e fondenti- Per l'affinazione ossidante dell'acciaio, oltre gli ossidanti gassosi
(aria ed ossigeno puro), si utilizzano ossidanti solidi, che vengono aggiunti per innalzare il contenuto in ossido di ferro delle scorie: scaglie di laminazione e minerali di ferro.
Il principale formatore di scorie nel caso dei processi basici la calce; talvolta si impiega
anche calcare.
Nella formazione di scorie di acciaieria si impiegano fluidificanti, per conferire a scorie
viscose, ricche in calce e specialmente se a basso contenuto in ossidi di ferro, il desiderato grado
di fluidit; senza di che i processi di scambio metallo-scoria, indispensabili per un veloce decorso dell'affinazione, non avverrebbero in modo soddisfacente. Come fluidificanti s'impiega principalmente lo spatofluore, raramente la bauxite.
Per la formazione di scorie ridotte, a basso contenuto in ossidi di ferro, nel forno elettrico
ad arco per la fabbricazione di acciai speciali e legati vengono impiegate sostanze riducenti, macinate in polvere fine quali: coke, ferro-silicio, siliciuro di calcio, talvolta anche alluminio in
polvere o in grani. Calce in polvere o miscele di calce e riducenti, anch'essi in polvere, vengono
impiegati nel forno elettrico o nella siviera, quando si fa ricorso alle tecniche di Insufflaggio con
veicolo di gas inerte, per lo pi per scopi di desolforazione veloce e di controllo ottimale delle
inclusioni di ossidi.
L'affinazione ossidante
I processi di fabbricazione dell'acciaio prevedono quasi sempre una fase di affinazione ossidante consistente in una ossidazione selettiva di elementi da eliminare dal metallo, i cui ossidi
sono praticamente insolubili in esso. Questa fase dell'affinazione prende il nome di "conversione" nel caso dei processi ad ossidante gassoso. Essa si svolge, almeno in parte, contemporaneamente alla fusione della carica metallica solida. Durante l'affinazione ossidante la temperatura di
fusione del metallo si innalza principalmente per effetto dell'eliminazione del carbonio: occorre
quindi che contemporaneamente si verifichi un adeguato e regolare innalzamento della temperatura del sistema metallo-scoria, affinch il metallo sia mantenuto sufficientemente al di sopra
della temperatura di fusione e si raggiunga alla fine del processo la temperatura voluta. Il calore
necessario alla fusione della carica fredda, pu provenire in tutto da reazioni esotermiche di ossidazione (questo il caso di processi di conversione), oppure deve essere somministrato in
parte dall'esterno (questo il caso del forno elettrico); ci in dipendenza della composizione
chimica e dello stato fisico (se solido o liquido) della carica impiegata.
Il processo ossidativo parte da una determinata composizione iniziale del metallo, caratterizzata principalmente dal suo contenuto di carbonio, silicio, manganese, zolfo e fosforo. Viene
arrestato in corrispondenza ad un contenuto finale di carbonio, opportunamente scelto in relazione al carbonio richiesto per il tipo di acciaio da fabbricare: ad esempio leggermente maggiore
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 56
pag. 57
Non sempre un processo si svolge secondo l'una o l'altra delle due tecniche fondamentali
a. e b. prima definite, con esclusione completa dell'altra, ma spesso partecipa di entrambe, con
variabile predominio di una delle due.
Si definiscono processi di acciaieria su suola quei procedimenti nei quali l'acciaio contenuto in un crogiolo di superficie relativamente estesa, con un bagno metallico di ridotta profondit, ricoperto da scoria e con limitate occasioni di contatto diretto con fasi ossidanti gassose.
Questo il caso principalmente del forno elettrico ad arco ed, un tempo, dei processi Martin. Il
trasporto dell'ossigeno da fase gassosa a fase metallica si svolge secondo il meccanismo a., coinvolge i diversi passaggi che esso implica e la ossidazione avviene con velocit limitata, in particolare nel caso del forno elettrico. I processi dipendenti da equilibri metallo-scoria, quale la reazione di defosforazione, possono aver luogo solo quando le scorie raggiungono una determinata
composizione, che condizionata a sua volta dal decorso dell'ossidazione della fase metallica.
Nel caso infine dei processi di conversione ad ossigeno puro, nei quali la somministrazione dell'ossigeno realizzata mediante getti che impattano sulla superficie del bagno metallico, si verifica una condizione intermedia fra processi su suola e processi per gorgogliamento
dell'ossidante gassoso attraverso il bagno metallico. E' evidente che si ha uno spostamento delle
condizioni sempre maggiore nel senso delle reazioni dirette gas-metallo al crescere dell'energia
del getto dell'ossigeno e della sua penetrazione in seno alla massa di metallo. Viceversa le condizioni si spostano sempre pi nella direzione dei processi su suola quanto pi diminuisce tale
energia all'impatto. A1 limite quando questa si annulla, si rientra nelle condizioni dei processi su
suola. In relazione alle condizioni di effettuazione del soffiaggio, le reazioni di scambio metalloscoria assumono un'importanza variabile. In ci consiste la possibilit di regolazione dei processi ad ossigeno soffiato dall'alto dal punto di vista del controllo metallurgico e della loro flessibilit a trattare cariche diverse (ad esempio anche ghise fosforose).
L'ossidazione del carbonio
E' opportuno esaminare in modo particolare il comportamento del carbonio e dell'ossigeno
in soluzione nel ferro liquido, per l'importanza di questi elementi nella fabbricazione dell'acciaio,
sia ai fini delle sue caratteristiche, sia anche in relazione ai processi di fabbricazione. La solubilit dell'ossigeno dipende dalla temperatura secondo la seguente relazione:
log[O]sat = -
6320
+ 2,73
T
pag. 58
KCO =
CO
[ C ][ O ]
Il prodotto [C][O], per la pressione pCO=1 atm, fu determinato per la prima volta da Vacher ed Hamilton e trovato approssimativamente uguale a 0,0022; si rilevato inoltre che la costante K varia di poco con la temperatura. Quindi, a parit di pressione pco, il tenore di ossigeno
in equilibrio con il carbonio varia inversamente a questo con andamento iperbolico, crescendo
rapidamente verso il valore di saturazione ai bassi tenori di carbonio.
La reazione di decarburazione quella di maggiore importanza in tutti i processi di affinazione dell'acciaio. Essa avviene con forte sviluppo di gas (principalmente ossido di carbonio),
che causa agitazione del metallo e rimescolamento con la scoria. Si eliminano o si attenuano, in
tal modo, gradienti di concentrazione e di temperatura; si promuove, nel caso dei forni, la trasmissione di calore a bagno; si esercita un'azione di degasaggio dell'acciaio e gas, quali l'idrogeno e l'azoto, diffondono nelle bolle di ossido di carbonio che sfuggono gorgogliando attraverso il
metallo. Il contenuto di ossigeno nel corso della affinazione in larga misura controllato dalla
reazione del carbonio, che influisce cos indirettamente su altre reazioni e sui parametri di processo dipendenti dallo stato di ossidazione.
La durata dell'affinazione dipende molto strettamente dal tempo necessario alla eliminazione del carbonio, cosicch la velocit di decarburazione una importante caratteristica del
processo, sia sotto l'aspetto metallurgico che con riguardo alla produttivit degli impianti. In tutti
i processi di acciaieria che comportino una fase di affinazione ossidante, questa si svolge nell'arco di tempo necessario a portare il carbonio da un determinato livello iniziale al livello finale desiderato. Il livello iniziale di carbonio dipende dal tipo di processo di acciaieria e dalla necessit
di apporto termico nel corso della decarburazione , quindi dalla carica impiegata; in parte dipende anche dal carbonio finale desiderato. Nel caso dei processi di conversione non si pu a rigore
parlare di carbonio iniziale, ma piuttosto di carbonio totale in carica, che va eliminato nel corso
dell'affinazione.
Esprimendo l'equilibrio carbonio-ossigeno mediante il prodotto: m = [C][O] si ha m =
1/KC per pCO=1 atm. In linea di massima si pu assumere: m = 0,0020-0,0030, per carbonio
variabile nell'intervallo 0,10-0,70 %. Esprimendo il prodotto carbonio-ossigeno mediante la
pressione di formazione delle bolle di CO, si ha:
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 59
pag. 60
KCr =
[ Cr ]
[C]
Ad aumenti della temperatura corrispondono aumenti di valore della costante KCr, per cui
alle temperature pi elevate ottenibile una decarburazione spinta compatibilmente con maggiori valori di cromo residuo nel metallo [Cr], e quindi minori perdite di cromo come ossido (CrO)
nelle scorie.
La defosforazione e la desolforazione
Il fosforo e lo zolfo, salvo rare eccezioni, sono considerati impurezze nocive, indesiderate
negli acciai. L'abbassare il contenuto in zolfo e fosforo al disotto di determinati limiti costituisce
spesso uno dei principali obiettivi dell'affinazione e viene realizzato attraverso processi di ripartizione metallo-scoria. Il fosforo, che va ad inquinare l'acciaio liquido, proviene principalmente
dalla ghisa, che costituisce quasi sempre una parte importante della carica metallica. Lo zolfo
proviene anch'esso dalla carica metallica (sia ghisa che rottame di ferro).
Defosforazione- La possibilit di eliminazione del fosforo contenuto nell'acciaio liquido
dipende dalla sua ossidazione ad anidride: Ma l'energia libera di formazione dell'anidride fosforica P2O5 prossima a quella dell'ossido di ferro ed alle temperature pi alte la supera. In tali
condizioni evidente che prima di ottenere l'ossidazione e l'eliminazione del fosforo contenuto
nell'acciaio, si verificherebbe una ossidazione pressoch totale del ferro; ossia ogni defosforazione impossibile. La possibilit di realizzare la defosforazione risiede nella formazione di scorie basiche, ad elevato contenuto di CaO. Si verifica cos un forte abbassamento di attivit dell'anidride fosforica nelle scorie, per la formazione di fosfati di calcio: 3CaOP2O5; 4CaO
P2O5. E' allora possibile realizzare l'ossidazione preferenziale del fosforo in soluzione nel ferro
e la sua scorificazione, anche per condizioni di processo che siano ossidanti entro limiti ammissibili.
La reazione di defosforazione pu quindi essere descritta nel modo seguente, nell'ipotesi
di formazione di un fosfato tricalcico:
2 [P] + 5 [O] (P2O5)
3 (CaO) + (P2O5) (Ca3(PO4)2)
Il fosfato di calcio si forma secondo un processo spiccatamente esotermico, che conferma
la forte affinit fra i reagenti, ossido di calcio ed anidride fosforica. La costante di equilibrio pu
venire cosi scritta:
KP =
aP2 O 5
[P]2 [O]5
3. Le condizioni pi o meno ossidanti del processo hanno forte influenza sulla defosforazione. Ci si rileva dalla espressione dell'equilibrio, ove si vede che al crescere del contenuto
di ossigeno del metallo deve diminuire il fosforo, a parit di altre condizioni; dovendo in tal caso
rimanere costante il prodotto [P]2[O]5. La defosforazione agevolata da condizioni altamente
ossidanti, connesse con un basso tenore di carbonio nell'acciaio, alto tenore di ossigeno, elevato
potere ossidante delle scorie.
Quindi la defosforazione pi agevole nella fabbricazione di acciai a basso carbonio, che
comportano condizioni pi ossidanti; invece pi difficile ottenere una soddisfacente defosforazione nella fabbricazione di acciai ad alto carbonio, per i quali le condizioni sono necessariamente meno ossidanti. Inoltre quando ad una fase di affinazione ossidante, che si svolge con
passaggio di fosforo dal metallo alla scoria, fa seguito una fase di affinazione riducente od una
operazione di disossidazione dell'acciaio, si incorre generalmente nel fenomeno cosiddetto del
"ritorno di fosforo". L'efficienza del processo di defosforazione nell'affinazione dell'acciaio pu
essere rappresentata con il rapporto P2O5/[P]. Tale rapporto, nelle condizioni pratiche di affinazione ossidante, quali quelle che si hanno nei processi di conversione, assume valori che cadono
di massima nell'intervallo:
P2 O5
[ P]
= 50 - 500
Desolforazione- Gli equilibri di ripartizione metallo-scoria dello zolfo sono gi stati esaminati nei loro aspetti teorici. Si sono esaminati i principali parametri chimico-fisici influenzanti, con riguardo alle condizioni fondamentali dei diversi processi siderurgici. Una basicit elevata delle scorie favorisce la desolforazione; una temperatura di elaborazione elevata alquanto
favorevole alla desolforazione, che favorita anche da condizioni debolmente ossidanti o addirittura riducenti (come nell'altoforno). E' quindi evidente che nell'affinazione ossidante degli acciai le possibilit di desolforazione sono fortemente limitate. E' possibile valutare l'efficienza di
un processo di ripartizione metallo-scoria mediante il tasso percentuale di eliminazione della sostanza indesiderata dalla fase metallica. Tale tasso dipendente dal corrispondente rapporto di
ripartizione metallo-scoria e dal rapporto ponderale fra le due fasi:
R
r=
100
1 + R
dove : =
R=
(S)
[S ]
Peso scoria
Peso acciaio
Nel caso del fosforo ad un rapporto P2O5/[P], dell'ordine di 100, corrisponde stechiometricamente un rapporto: (P)/[P] dell'ordine di 50. Facendo R = 0,l si ha: r 83%; ossia
nelle condizioni supposte viene eliminato 83% di fosforo contenuto nella carica. Nel caso dello
zolfo, il rapporto = (S)/[S] per i processi a ossigeno basici dello ordine di grandezza di 4-8 .
Il tasso di eliminazione dello zolfo, supponendosi R = 0,10 , quindi dell'ordine del 30-40%.
Nel caso del forno elettrico ad arco la possibilit di desolforazione migliora, potendosi lavorare
con le cosiddette "scorie riducenti" (ossia con scorie a basso tenore di ossidi di ferro). Ma chiaro che i processi di acciaieria in genere hanno delle forti limitazioni riguardo alla possibilit di
eliminazione dello zolfo.
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 62
I gas nell'acciaio
L'importanza fondamentale dell'ossigeno nei processi di fabbricazione dell'acciaio dipende
dal fatto che si tratta di processi di ossidoriduzione (ad esempio: affinazione ossidante, disossidazione, ossigeno residuo ed inclusioni non metalliche). Oltre l'ossigeno, altri gas importanti e
sempre presenti in qualche misura nell'acciaio sono: lo azoto e l'idrogeno. Questi gas esercitano
influenze molteplici su propriet, caratteristiche e struttura dell'acciaio. E' opportuno ricordare
che la pressione di 1 atmosfera equivale a circa 1 bar, 105 Pa e 760 mmHg.
Azoto- L'azoto solubile nel ferro in forma atomica, si colloca in posizione interstiziale
nel reticolo cristallino del ferro solido ed ha un effetto gammageno. La sua solubilit piccola,
decrescente con la temperatura e presenta un massimo di 0,1% alla temperatura di 590C. Quando si superi il limite di solubilit si pu avere la precipitazione di nitruri di ferro liberi. Ci di
particolare interesse nel caso degli acciai nitrurati; comunque l'azoto sempre presente nell'acciaio in percentuali variabili, dell'ordine di 0,002-0,02%, a seconda del procedimento di acciaieria, ma anche della permanenza dellacciaio liquido allaria. La presenza di azoto in soluzione
interstiziale, anche a tali piccole percentuali, ha ancora notevole importanza. Esso determina, assieme ad altri elementi e principalmente al carbonio, la comparsa di un allungamento allo snervamento, importante nel caso degli acciai dolci da stampaggio per lamiere sottili (acciai invec-
chianti), con riflessi pratici sull'aspetto superficiale dei pezzi stampati. La presenza dell'azoto influisce anche sulle caratteristiche di resistenza allurto, specialmente alle basse temperature e su
materiale allo stato invecchiato; innalza la temperatura di transizione nella prova di resilienza e
sposta a temperature pi elevate il presentarsi dei fenomeni di rottura fragile. Tali fenomeni sono
di notevole importanza applicativa nel caso di acciai da impiegarsi in costruzioni saldate.
Per invecchiamento si intendono fenomeni di precipitazione di elementi presenti in soluzione interstiziale, con formazione di nuove fasi di dimensioni microscopiche e submicroscopiche. La precipitazione agevolata da situazioni di sovrasaturazione e di instabilit locali, a seguito di tempra o di deformazioni plastiche a freddo; la cinetica viene accelerata da un innalzamento di temperatura. La resistenza all'urto (resilienza), fornisce un'indicazione sulla capacit
del materiale a sopportare sollecitazioni di tipo dinamico e sulla suscettibilit a rottura di tipo
fragile. La rottura fragile si propaga velocemente attraverso le strutture ed avviene senza apprezzabile assorbimento di lavoro di deformazione. Il valore di resilienza dell'acciaio generalmente
decrescente con la temperatura. In particolare pu diminuire bruscamente in corrispondenza ad
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 63
pag. 64
Tali effetti talvolta difficile collegarli direttamente all'idrogeno presente, riscontrabile con
l'analisi quantitativa, a causa della sua elevata diffusivit anche a temperatura ambiente. Piccoli
campioni di acciaio in breve tempo si alterano per quanto riguarda il loro contenuto di idrogeno,
che pu sensibilmente abbassarsi. Le conseguenze della presenza di idrogeno sono strettamente
correlate, sul piano pratico, ai tipi di acciaio, ai prodotti cui questi sono destinati ed alle dimensioni dei lingotti colati. Sono di particolare gravit sia nel caso di acciai legati, quali quelli al
cromo-nichel, pi suscettibili a criccare, sia nel caso degli acciai non legati ma ad elevato tenore
di carbonio, per i quali pi facilmente si verificano fenomeni di tempra nel corso di un raffreddamento piuttosto rapido dopo lavorazione plastica a caldo di laminazione o di fucinatura (ad
esempio acciai perlitici a tenore di manganese elevato); in particolare nel caso di lingotti di
grandi dimensioni per fucinatura. In questo ultimo caso un processo di eliminazione dell'idrogeno per diffusione lento e difficile a realizzarsi, anche se la sua diffusivit elevata.
L'abbassarsi della solubilit dell'idrogeno con la temperatura fa s che esso rimanga presente in soluzione sovrassatura. Se non pu essere eliminato per diffusione verso lo esterno, tender a concentrarsi nelle discontinuit intergranulari, anche microscopiche, sempre presenti nei
prodotti siderurgici, ai bordi delle zone di segregazione dendritica di solidificazione, ove siano
presenti microcavit di ritiro, cricche capillari, ecc. L'alta pressione esercitata dall'idrogeno, che
si addensa in tali zone e si ricombina in forma molecolare, agevola e determina la formazione di
cricche e discontinuit interne nel materiale durante il raffreddamento, sia nei lingotti che nei
getti grezzi di fusione, sia nei fucinati che nei laminati. Le cricche determinate dalla presenza di
idrogeno sono ben individuabili sulla superficie della frattura per il loro aspetto bianco brillante
e vengono denominate "fiocchi". Per combattere la loro formazione si pu ricorrere al lento raffreddamento dei semiprodotti di acciaieria e dei laminati.
Ad esempio nel caso delle rotaie di elevata durezza (C = 0,50-0,70%; Mn = 1,50 -2,00%),
cricche anche capillari che siano presenti all'interno del laminato, si allargano e si propagano
sotto le sollecitazioni di fatica per flessione alternata nelle condizioni di impiego, sino a giungere ai casi di rottura trasversale. L'idrogeno pu concorrere in modo determinante alla loro formazione ed un lento raffreddamento del laminato nello intervallo di temperatura fra i 400C e i
150C pu eliminarle. Il lento raffreddamento produce due effetti positivi: 1. riduce le tensioni
termiche durante le trasformazioni di fase dell'acciaio allo stato solido; 2. l'idrogeno ha il tempo
sufficiente a diffondere dalle zone segregate. Nel caso dei fucinati di grandi dimensioni si deve
ricorrere ai cosiddetti trattamenti termici "antifiocco", che agevolano la diffusione dell'idrogeno
ed attenuano l'insorgere delle tensioni termiche: si effettuano tali trattamenti con prolungati periodi di permanenza dei semiprodotti nel corso della lavorazione a temperature dell'ordine di
600-700C, seguiti da raffreddamento lentissimo.
Oggi si vanno sempre pi estendendo i processi di degasaggio dell'acciaio liquido per
trattamento sotto vuoto. Questi costituiscono la miglior soluzione al problema della eliminazione
dell'idrogeno dall'acciaio. Per molte applicazioni, compreso il caso di acciai ad alto tenore di lega, il pericolo di formazione di fiocchi da idrogeno pu essere ridotto portandone il livello nell'acciaio al disotto di 3 ppm. D'altro canto i metodi per combattere le conseguenze della presenza
di idrogeno nellacciaio sono puramente fisici, non essendovi la possibilit di agire chimicamente, come nel caso dell'azoto, con l'impiego di elementi di lega stabilizzatori.
La quantit di idrogeno presente alla fine dei processi di fabbricazione dell'acciaio dipende
dal processo adottato (ad esempio se si tratta di processo di acciaieria basico o acido oppure se
di forno elettrico o convertitore a ossigeno). Nell'ambito del medesimo processo anche possibile ottenere un contenimento del tenore di idrogeno nell'acciaio ricorrendo ad opportuni accorgimenti
La disossidazione dell'acciaio
Nella fabbricazione dell'acciaio si fa seguire all'affinazione ossidante una disossidazione:
la disossidazione pu essere pi o meno spinta, ma in misura seppure ridotta viene svolta quasi
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 65
sempre. La tecnica di disossidazione adottata influisce sulla struttura del lingotto solidificato. In
relazione al grado della disossidazione, gli acciai vengono suddivisi in tre grandi famiglie: effervescenti (rimmed steel), semi calmati e calmati (killed steel). La scelta del tipo di disossidazione
adatto in ciascun caso dipende da diversi fattori: composizione chimica dell'acciaio, prodotto al
quale esso destinato, propriet e caratteristiche richieste, tipo di laminatoio nel quale il lingotto
va lavorato e sue dimensioni, fattori economici. La disossidazione viene effettuata mediante
l'aggiunta di elementi riducenti nelle ultime fasi della lavo razione, fatta in forno o in convertitore, pi spesso in siviera nel corso dello spillaggio; talvolta anche durante la colata dei lingotti si
fanno piccole aggiunte correttive di disossidanti.
Qualunque elemento ad affinit per l'ossigeno maggiore di quella del ferro funziona da disossidante. Ma i disossidanti in pratica pi usati nella fabbricazione degli acciai sono, in ordine
di potere disossidante crescente: manganese, silicio ed alluminio. In taluni casi si fa uso di un
solo disossidante, ad esempio negli acciai calmati al silicio o in quelli calmati all'alluminio. In
altri casi si fa uso di una combinazione di pi disossidanti, come negli acciai calmati al silicioalluminio o al silicio-alluminio-vanadio.
Questa tecnica di disossidazione porta alla formazione di ossidi del disossidante impiegato, a seguito di reazioni con l'ossigeno presente in soluzione nell'acciaio; si verifica quindi la
precipitazione, in seno alla massa metallica liquida, di fasi non metalliche (silice e silicati, allumina e alluminati, fasi pi o meno complesse composte sia di ossidi che di solfuri). Per questi
motivi la disossidazione effettuata mediante l'aggiunta di elementi formatori di ossidi allo stato
condensato (liquidi o solidi), stata talvolta definita come "disossidazione per precipitazione".
La precipitazione avviene nel periodo di tempo immediatamente successivo all'effettuazione
dell'aggiunta disossidante (prodotti di disossidazione primari); riprende successivamente nel corso del raffreddamento e della solidificazione dell'acciaio (prodotti di disossidazione secondari). I
prodotti della disossidazione in parte decantano alla superficie del metallo liquido, ma in parte
restano "inclusi" nella matrice metallica a solidificazione ultimata. La tecnica di disossidazione
impiegata (unitamente ai complessi fenomeni fisici, che si svolgono nel corso della solidificazione) influisce notevolmente sulla formazione delle inclusioni non metalliche, con riguardo alla loro composizione, struttura, grandezza, forma, distribuzione, caratteristiche fisicomeccaniche.
Il forno elettrico ad arco, per la debole influenza ossidante che l'atmosfera del forno esercita sul sistema metallo-scoria, consente un buon controllo del livello di ossidazione delle scorie.
In particolare possibile formare, in una fase dell'affinazione detta riducente, scorie a basso
contenuto di ferro e di debole potere ossidante; a tale scopo si effettuano aggiunte di riducenti
alla scoria, impiegandosi materiali in pezzatura fine (quali ferro-silicio e siliciuro di calcio, carbone e grafite, macinati in polvere). In tale fase dell'affinazione si ottiene una diminuzione del
tenore di ossigeno nell'acciaio, sia pur limitata, mediante un meccanismo di ripartizione fra le
due fasi in contatto, metallo e scoria. Questo processo di disossidazione viene definito "per diffusione". Occorre anche rilevare che i procedimenti di disossidazione per diffusione, mediante
l'azione di una scoria basica a basso potenziale ossigeno sono spesso adottati pi che per scopi di
disossidazione, per effettuare piuttosto una desolforazione spinta.
Il carbonio il principale disossidante, attivo in tutto il corso dell'affinazione, ed esso
controlla il livello dell'ossigeno presente nel metallo alla fine della lavorazione ossidante. La disossidazione mediante carbonio (carbodisossidazione) offre l'importante vantaggio che il prodotto di disossidazione gassoso (ossido di carbonio) e non va quindi a formare fasi precipitanti
allo stato condensato ed inclusioni non metalliche. La disossidazione con carbonio trova un preciso limite nella prescrizione analitica richiesta per ogni tipo di acciaio. Tuttavia la carbodisossidazione ha avuto di recente notevoli applicazioni, con lo sviluppo dei procedimenti di trattamento dell'acciaio liquido sotto vuoto spinto.
Gli equilibri di disossidazione- La principale funzione esplicata da un disossidante
quella di eliminare, almeno in parte, l'ossigeno in soluzione nel metallo alla fine di un processo
di affinazione ossidante. Tale eliminazione non pu essere mai completa, ma il tenore di ossige
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 66
no residuo dipende dalla stabilit dell'ossido prodotto, ossia dalla grandezza della sua energia libera di formazione (in relazione all'elemento usato per la disossidazione) e dall'eccesso di disossidante presente nell'acciaio. La relazione fra le percentuali dell'ossigeno e del disossidante nell'acciaio dipende dalla costante di equilibrio della rispettiva reazione di riduzione, che funzione
della temperatura; perci il tenore di ossigeno residuo, in equilibrio con una data percentuale di
un disossidante, varia anch'esso con la temperatura. Ad ogni temperatura la reazione di disossidazione pu procedere solo fino a un certo punto e non oltre. In generale la reazione progredisce
e si spinge verso un maggior completamento via via che il metallo raffredda; contemporaneamente al progredire della solidificazione e della disossidazione, continua anche la separazione
delle inclusioni non metalliche, prodotte dalla disossidazione
pag. 67
Nella condizione limite dell'equilibrio con silice pura o con inclusioni sature in silice, :
aSiO2 = 1, quindi:
KSi =
1
[O] [Si]
2
Al crescere della temperatura diminuisce il valore di KSi e aumenta quello del prodotto [O
2
] [Si]. Al crescere della temperatura pertanto aumenta il tenore di ossigeno in equilibrio con
una determinata percentuale di silicio; in altre parole diminuisce l'effetto disossidante. Da ci si
deduce anche che la disossidazione continua a procedere nel corso del raffreddamento e della
solidificazione dell'acciaio: via via che la temperatura si abbassa, ci si sposta dall'una all'altra
isoterma, il tenore di ossigeno di equilibrio decresce (a parit di silicio residuo), nuovi quantitativi di fasi non metalliche si formano e precipitano all'interno della massa metallica. Hanno
quindi notevole importanza, ai fini della formazione delle inclusioni non metalliche, i prodotti di
disossidazione secondari .
Disossidazione con alluminio - L'equilibrio alluminio-ossigeno nel ferro liquido, corrisponde alla reazione di disossidazione:
2 [Al] + 3 [O] (Al2O3)
pu venire rappresentato dal prodotto: [Al]2[O]3. (Supponendo unitaria l'attivit della
allumina nelle fasi che si formano e precipitano a seguito della disossidazione). Questo prodotto
stato pi volte determinato sperimentalmente, per temperature attorno ai 1600C, corrispondente a quella media di spillaggio dell'acciaio. I valori trovati oscillano nei due intervalli: 10-810-10 e 10-13-10-14 .
L'alluminio il disossidante di gran lunga pi energico fra quelli correntemente impiegati
nella fabbricazione dell'acciaio. La disossidazione con il solo alluminio viene praticata in pochi
casi (un caso di notevole importanza quello degli acciai extradolci da stampaggio profondo
stabilizzati all'alluminio). L'aggiunta di alluminio viene effettuata per molti tipi di acciai e per
diversi scopi, ma in genere accompagnata dall'aggiunta contemporanea di altri disossidanti
(principalmente il silicio); gli equilibri di disossidazione che ne risultano sono in tal caso di
maggiore complessit. Negli acciai trattati con l'alluminio, questo viene aggiunto quasi sempre
in siviera all'atto dello spillaggio della colata, in quantitativi variabili fra minimi di 50-100 g/t
acciaio, sino a massimi di 2 kg/t ed oltre. Quando prescritto un determinato tenore di alluminio
metallico residuo nell'acciaio, esso pu andare, a seconda dei tipi di acciai e loro impieghi, da
valori attorno allo 0,01% sino allo 0,08%. Un tipico intervallo di prescrizione per gli acciai a
grano austenitico controllato e per quelli antinvecchianti : 0,02-0,04%.
Un inconveniente comune a tutti gli acciai calmati all'alluminio la superficie tendenzialmente cattiva dei prodotti, per difetti dovuti all'intrappolamento nelle zone superficiali e
prossime alle superfici, di inclusioni di allumina: ci a causa della grande ossidabilit di questo
elemento, che quando presente nell'acciaio tende ad ossidarsi a contatto con l'atmosfera durante le operazioni di colaggio. L'alta refrattariet dei prodotti di disossidazione con alluminio,
porta alla formazione di uno strato di ossidi denso e viscoso, che tende a galleggiare sul pelo
dell'acciaio liquido e che facilmente rigettato verso le pareti durante la salita dell'acciaio in lingottiera.
Altri elementi, di frequente impiego nella fabbricazione dell'acciaio, che a causa della loro
elevata affinit per l'ossigeno funzionano da disossidanti, anche se la loro aggiunta trova motivi
metallurgici diversi da quelli di una pura e semplice disossidazione, sono: cromo, vanadio, titanio, boro, zirconio.
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 68
pag. 69
I PROCESSI DI CONVERSIONE
I processi di conversione consistono nel trattare la ghisa liquida con un agente ossidante
gassoso. Viene in tal modo svolta l'affinazione, che comporta principalmente l'eliminazione dal
metallo di carbonio, silicio e fosforo; cosicch alla fine del processo ossidativo la ghisa si trasforma in acciaio. Il gas portato ad intimo contatto con il metallo, facendolo gorgogliare in esso (o insufflandolo dall'alto o iniettandolo dal basso). La conversione caratterizzata, rispetto ad
altri processi di acciaieria, da una grande velocit di decorso: questa la sua principale caratteristica, con importanti riflessi industriali (per la sua incidenza sugli oneri d'investimento e sui costi
di produzione). Altro aspetto basilare dei processi di conversione che non prevedono di norma
alcuna somministrazione di energia dall'esterno al sistema metallo-scoria-gas: tutto il calore necessario alla fusione di quella parte di carica che sia solida, al surriscaldamento dello acciaio ed
a sopperire alle inevitabili perdite termiche, proviene da reazioni esotermiche. Pertanto la carica
deve essere termochimicamente autosufficiente e va proporzionata tenendo conto di tale vincolo
fondamentale. Dal punto di vista delle materie prime impiegate, questi processi richiedono l'uso
di ghisa liquida, pur consentendo in una certa misura la possibilit di utilizzare e fondere anche
una parte di carica fredda (ghisa solida e rottami di ferro).
I processi di conversione ad aria hanno costituito storicamente i primi procedimenti di
fabbricazione di acciaio liquido, per produzioni industriali di massa. Verso la met dello ottocento H. Bessemer concep il suo convertitore a rivestimento acido (in silice) per il trattamento
ossidante delle ghise siliciose; pochi anni dopo Thomas realizz il convertitore a rivestimento
basico (in dolomite) per trattare le ghise fosforose. Questi due processi hanno dominato per lungo tempo la siderurgia; il processo Thomas stato utilizzato, nei paesi dellEuropa occidentale,
tradizionali produttori di ghise fosforose. Oggi i processi di conversione ad aria sono definitivamente spariti.
Mentre i processi di conversione in genere offrono i grandi vantaggi della celerit e semplicit, quelli che utilizzano l'aria come agente ossidante hanno limitazioni di carattere metallurgico e presentano alcuni inconvenienti, comuni sia a quelli di tipo acido che di tipo basico.
L'acciaio di convertitore acido a pi alto contenuto in fosforo e zolfo e richiede lo impiego di ghisa a basso tenore in tali impurezze: questo il principale motivo dal suo declino gi
dall'inizio del secolo. Il processo basico di Thomas consente di ottenere acciai a tenore in zolfo e
fosforo soddisfacentemente bassi. Ma per una buona eliminazione del fosforo occorre spingere a
fondo l'ossidazione, giungendosi cos inevitabilmente anche a tenori di carbonio molto bassi.
La parte inerte di azoto contenuta nell'aria sottrae una rilevante quantit di calore al metallo, riscaldandosi a sue spese nel corso del gorgogliamento attraverso di esso. E' necessario far
fronte a tale perdita usando ghisa con un determinato tenore minimo nel principale elemento
termogeno: il fosforo nel caso del processo Thomas il silicio per il Bessemer.
Il gorgogliamento dell'azoto dell'aria attraverso il metallo fa si che l'acciaio dei processi
pneumatici abbia un elevato contenuto di azoto dell'ordine di 0,01-0,02%. In relazione al loro
elevato contenuto di azoto essi sono spiccatamente soggetti alle perdite di resilienza, connessa ai
fenomeni d'invecchiamento.
Era evidente l'interesse a sviluppare processi di conversione che eliminassero gli effetti
dannosi dovuti alla presenza dell'azoto (78% circa in volume nell'aria) nel gas ossidante impiegato: ossia processi di conversione con impiego di ossigeno puro (21% in volume nell'aria,
mentre il restante 1% argon). Ma per realizzare sul piano industriale tali intuizioni fu necessario attendere che vi fosse disponibilit di ossigeno di elevata purezza in grande quantit ed a
prezzo economico: ci stato reso possibile dopo il 1928 mediante il procedimento di distillazione frazionata dell'aria liquida dal quale si ottiene azoto a -195C , argon a -186C ed ossigeno
a -183C. Tali sviluppi si ebbero in Austria nel 1952 presso le acciaierie VOEST in Linz ed
OMAG in Donawitz: per questo motivo i procedimento di conversione con ossigeno nella sua
versione originale, noto anche con il nome di processo LD.
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 70
Il processo LD.
Il processo LD il primo processo di conversione con ossigeno puro che sia stato sviluppato e rappresenta quello pi diffuso nel mondo. Impiega ghisa liquida, la cui analisi pu variare
entro limiti abbastanza ampi con riguardo al silicio ed al manganese; richiede un tenore di fosforo limitato (P< 0,15%) e non adatto a trattare ghisa ad alto fosforo. La disponibilit termica del
processo consente anche 1'impiego di una parte di carica fredda (rottami di ferro e ghisa solida),
che pu essere fatta variare entro certi limiti, potendo giungere sino al 30% circa della carica
metallica.
Il convertitore, nel disegno originale, costituito da un recipiente sopportato da due perni
laterali, che ne consentono la rotazione per effettuare le operazioni di carica, i controlli metallurgici nel corso del processo, lo spillaggio della colata e l'evacuazione della scoria alla fine del
processo. Il soffiaggio svolto per insufflazione dell'ossigeno dall'alto, mediante lancia raffreddata ad acqua. La conversione dura 15-20 min e la durata del ciclo per la fabbricazione della
colata di acciaio di 30-50 min. Il convertitore LD quindi caratterizzato, come tutti i processi
di conversione, da un'elevata velocit di produzione: un convertitore pu produrre da 20-25 sino
anche a 45 colate al giorno.
pag. 71
Lance per il soffiaggio dell'ossigeno - Le lance per il soffiaggio dell'ossigeno sono munite
alla loro estremit inferiore di speciali teste con ugelli di efflusso. Possono avere un solo ugello
centrale, oppure (come specialmente accade nei moderni convertitori di grandi dimensioni) essere ad ugelli multipli. La testa della lancia viene realizzata in rame fuso o fucinato, di elevata purezza e conducibilit termica; essa severamente sollecitata durante l'impiego.
Nel fabbricato dell'acciaieria, al piano sovrastante i convertitori, sono installati i dispositivi per il sostegno, la manovra, la sostituzione delle lance.
Impianto delle tramogge per le aggiunte - Nel corso del soffiaggio, quindi a convertitore in
posizione di lavoro, si effettuano tutte le aggiunte dei materiali per la formazione e fluidificazione delle scorie e per lo svolgimento dell'affinazione (calce, spatofluore, minerale ed ossidi di ferro, calcare). I materiali sono immagazzinati in apposite tramogge, disposte a quota sopraelevata
rispetto a quella dei convertitori; il loro trasporto sino alle tramogge viene generalmente effet
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 72
tuato mediante nastri elevatori. Il dosaggio dei materiali all'atto del prelievo dalle tramogge
fatto automaticamente, con contenitori pesatori o con bilance su nastro dosatore.
Evoluzione dei convertitori ad ossigeno - Nel corso degli anni il convertitore LD descritto
precedentemente stato variamente trasformato secondo esigenze ed esperienze dei vari utilizzatori. La modifica principale consiste nel soffiaggio dell'ossigeno dal basso, mediante tubiere
immerse nel refrattario in grado di trasportare anche scorificanti e fondenti in polvere. Le tubiere
sarebbero soggette ad elevati surriscaldamenti localizzati a causa della forte esotermicit della
reazione ossigeno/bagno, se non fossero protette da un flusso anulare di gas naturale od inerte.
Le varie soluzioni costruttive contemplano combinazioni di soffiaggi dall'alto e di gorgogliamenti dal basso di gas inerti e di ossigeno. La presenza di una lancia in grado di bruciare gas o
olio combustibile o anche polverino di carbone permette di disporre di una sorgente di calore e,
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 pag. 73
quindi, di caricare tutto rottame e svincolare il convertitore dalla alimentazione con ghisa allo
stato liquido.
Trasporto dell'acciaio liquido - Il trasferimento dell'acciaio liquido, come quello della ghisa liquida, comporta la presenza di un contenitore in grado di spostarsi orizzontalmente da un
capannone all'altro e verticalmente nell'interno di una stessa campata. La siviera un contenitore
metallico a tazza di dimensioni e capacit variabili da poche centinaia di chilogrammi a 400 tonnellate, dotato di perni di sollevamento (trunnion) e rivestito internamente di refrattario. Il travaso dell'acciaio contenuto nella siviera avviene attraverso un becco posto sul bordo superiore o,
meglio, tramite uno scaricatore che apre un foro di efflusso posto sul fondo, normalmente chiuso
da un tappo di refrattario. Ogni operazione di travaso, come pure la semplice permanenza di
metallo liquido nell'interno della siviera (o del carro siluro), comporta una perdita di temperatura
del metallo che deve essere preventivamente compensata da un surriscaldo della carica onde
evitare inizi di solidificazione.
L'acciaieria a convertitori LD
L'impianto di una acciaieria a convertitori LD segue uno schema strettamente legato alla
sequenza delle varie operazioni per la fabbricazione della colata di acciaio, al flusso dei materiali, all'inserimento degli impianti sussidiari e di servizio nello schema generale.
L'acciaieria costituita da una serie di capannoni affiancati, serviti da carroponti per le diverse operazioni. I capannoni sono disposti ad assi longitudinali paralleli: i flussi interni dei
materiali per la fabbricazione dell'acciaio liquido e la sua successiva colata si svolgono trasversalmente ai vari capannoni. Invece il flusso delle materie prime in arrivo si svolge longitudinalmente, in direzione parallela all'asse dell'acciaieria, alle spalle della sua prima campata. Per evitare interferenze fra i flussi dei materiali in arrivo, la ghisa liquida possibilmente deve provenire
da direzione opposta rispetto all'arrivo dei rottami.
La prima campata destinata al ricevimento dei rottami ed alla preparazione della carica
solida. La ghisa liquida viene prelevata dai carri-siluro mediante le siviere di carica ed anch'essa
caricata in convertitore con carroponti, a doppio argano per il rovesciamento delle siviere.
Nella campata dei convertitori, a quote sovrastanti ad essi, vi sono: 1. le lance e relativi
argani di manovra, tubazioni per l'alimentazione dell'ossigeno ed il raffreddamento delle lance
con acqua; 2. la cappa di captazione dei fumi, gli impianti per il loro raffreddamento e trattamento, le eventuali caldaie di utilizzazione del calore di recupero; 3. l'impianto delle tramogge
dei fondenti, per le aggiunte da fare nel corso della conversione.
Al disotto dei convertitori vi una linea di binari trasversale, sulla quale si muove un carro
trasferitore che porta la paiola destinata a ricevere le scorie alla fine della colata in siviera dell'acciaio. Un altro carro trasferitore destinato a ricevere e trasferire la siviera di colata dalla zona sottostante il convertitore sino alla campata per il colaggio dell'acciaio liquido. Adiacente e
parallela alla campata di carica ed a quella dei convertitori si sviluppa la campata di colata, servita da carroponti per la colata dell'acciaio in lingotti o alle macchine di colata continua. La suc
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 74
cessiva campata destinata alle operazioni per l'approntamento delle lingottiere alla colata. Vi
pu essere un'ulteriore campata per le operazioni di slingottamento (ossia per la estrazione dei
lingotti solidificati nelle lingottiere); quest'ultima talvolta non fa parte integrante degli impianti
dell'acciaieria, ma ubicata nelle adiacenze dei forni a pozzo per il riscaldo dei lingotti (ossia
presso gli impianti dei laminatoi sbozzatori).
Il convertitore inizia quindi le operazioni di carica per la colata successiva. Lo svolgimento di questa sequenza di operazioni, che si svolge nel tempo relativamente breve di poco pi
di 30 min, richiede un'efficiente organizzazione in modo che le singole operazioni siano condotte secondo schemi prefissati, riducendo al massimo ogni eventualit di imprevisti.
La conversione viene interrotta al momento desiderato, semplicemente interrompendo il
soffiaggio dell'ossigeno ed estraendo dal convertitore la lancia. L'arresto pu venire fatto secondo due tecniche fondamentali. della decarburazione completa e della decarburazione interrotta.
nel corso della fabbricazione di acciai a basso carbonio, il soffiaggio viene spinto sino a fine
carburazione e sparizione della fiamma dalla bocca del convertitore (corrispondente ai livelli di
carbonio di circa 0,04-0,08 %): all'atto della colata in siviera si procede all'eventuale ricarbura
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 pag. 75
zione dell'acciaio, a seconda delle necessit. Nella produzione di acciai a medio ed alto carbonio,
non si pu adottare tale tecnica, poich l'entit della ricarburazione in siviera risulterebbe eccessiva. In tal caso si provvede ad interrompere il soffiaggio, quando si presume che il livello del
carbonio sia in prossimit di quello desiderato. Il soffiaggio viene condotto in base ad un volume
di ossigeno precalcolato ed interrotto quando si sia soffiata la quantit di ossigeno necessaria. A
questo punto si rovescia il convertitore, si campiona ed analizza l'acciaio, si fanno i rilievi di
temperatura. In base al contenuto di carbonio dell'acciaio si effettua lo aggiustaggio finale di
analisi: risoffiando per qualche minuto la colata, nel caso che il carbonio risulti troppo alto, oppure predisponendo la ricarburazione in siviera, se risulta alquanto inferiore al valore d'analisi
richiesto.
Generalmente la disossidazione e le aggiunte correttive finali vengono fatte all'atto della
colata in siviera o nel corso dei successivi trattamenti fuori forno. Queste operazioni sono diventate sempre pi importanti e permettono di sviluppare una tecnica di conversione e di soffiaggio standardizzata per produrre sempre lo stesso acciaio a tenori di pochi punti di carbonio e
che preveda la successiva messa a punto compositiva in trattamenti fuori forno sia per il carbonio che per gli altri elementi di lega. Il convertitore, cos come laltoforno, diventa uno strumento rigido per la produzione primaria dellacciaio con tempi da colata a colata (tap to tap)
particolarmente ridotti, mentre ladeguamento alle caratteristiche specifiche richieste viene effettuato dopo il travaso in siviera (ladle metallurgy) in un reparto separato.
pag. 76
del soffiaggio. L'alta temperatura favorisce il veloce assorbimento dell'ossigeno da parte del
metallo, che avviene con rendimento quasi quantitativo.
L'ossigeno si dissocia alla superficie di contatto gas-metallo, per passare quindi allo stato
atomico: va rapidamente in soluzione, sino a determinarsi una saturazione locale in ossigeno. A
questo punto inizia la formazione di FeO come fase liquida separata; questa viene continuamente spostata dall'impatto gassoso verso altre zone, ove a contatto con metallo non saturo in
ossigeno pu tornare in soluzione nel metallo. Questo meccanismo una volta innescato, pu rendere disponibile localmente una grande quantit di calore, sufficiente all'attivazione delle molecole di O2.
Hanno inizio rapidamente dopo l'inizio del soffiaggio le reazioni fra l'ossigeno che diffonde in tutta la massa del metallo, le impurezze e gli elementi ossidabili della carica: dapprima il
silicio ed il manganese, successivamente carbonio e fosforo. Nel corso della conversione procede anche la fusione della parte di carica fredda (ghisa solida e rottami di ferro) a spese del calore
delle reazioni esotermiche di ossidazione. In relazione ai gradienti di temperatura che si determinano in seno al bagno, si verificano intensi movimenti convettivi, ascendenti-discendenti, che
rinnovano il metallo presente nella zona di reazione, favorendo l'omogeneizzazione termica e
chimica di tutta la massa ed il decorso dell'affinazione. Quando inizia la decarburazione si verifica un forte ribollimento per l'intensa formazione e sviluppo di CO. Questa continua per tutta la
durata del soffiaggio, contribuisce all'omogeneizzazione del bagno ed attiva gli scambi metalloscoria.
Per le modalit di condotta dell'ossidazione, il contenuto in ossido di ferro delle scorie,
che all'inizio del soffiaggio tende a crescere, decresce successivamente quando la decarburazione diviene vigorosa. L'attivit ossidante delle scorie raggiunge abbastanza rapidamente una condizione di equilibrio stazionario con il metallo, grazie all'effetto delle intense azioni di mescolamento metallo-scoria; ossia una condizione abbastanza simile a quella propria di un processo ossidante su suola. La composizione della scoria, in particolare il suo contenuto di ferro e la sua
attivit ossidante, correlata con il tenore di carbonio della fase metallica a contatto. Vi una
discreta possibilit di intervento di regolazione da parte dell'operatore e di influire sul decorso
dei processi di ossidazione e sul livello di attivit dell'ossido ferroso nelle scorie, agendo sulle
modalit di svolgimento del soffiaggio (altezza lancia, velocit di efflusso e portata dell'ossigeno); accentuando, a seconda delle necessit, i processi di ossidazione diretta gas-metallo, o quelli
indiretti tramite fase scoria.
Quando il carbonio discende a valori finali sotto lo 0,10%, si osserva un sensibile decremento dello sviluppo di ossido di carbonio, denunciato anche dall'aspetto della fiamma che si
forma alla bocca del convertitore. A fine decarburazione l'ossigeno quasi totalmente impegnato
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 77
a formare ossido di ferro, il cui contenuto nelle scorie sale rapidamente determinando una perdita di prodotto utile.
Lance e getti di ossigeno- L'ugello di efflusso dell'ossigeno ha la configurazione convergente-divergente, propria dell'ugello di de Laval. L'ugello convergente-divergente permette di
utilizzare tutto il salto di pressione del fluido nell'efflusso a meno delle perdite per attrito. La sua
sezione minima corrisponde alla massima contrazione della vena che effluisce; il primo tratto
(convergente) raccordato allo scopo di rendere minimi gli attriti e le perturbazioni. Nella sezione ristretta (sezione critica) dell'ugello, il gas raggiunge la velocit del suono alla temperatura
critica; nel tratto divergente si ha il graduale completamento dell'espansione dalla pressione critica della sezione ristretta alla pressione di scarico all'estremit dell'ugello, in modo da ottenere
la massima conversione in energia cinetica ed un getto uniforme, di minima turbolenza e possibilmente privo di componenti radiali di velocit.
La velocit aumenta ancora nel tratto divergente e diviene supersonica: generalmente
desiderato nel processo LD un numero di Mach all'efflusso intorno a 2 e la pressione dell'ossigeno a monte della lancia mantenuta sulle 7-13 atm.
Al crescere delle velocit e dell'energia del getto all'impatto, al diminuire della distanza
della lancia dal bagno, l'angolo di apertura e la superficie d'impronta risultano minori, mentre la
penetrazione maggiore e gocce di metallo sono proiettate a velocit ed in quantit maggiore,
con traiettoria parabolica sempre pi ripida. Al crescere invece della distanza della lancia dal
bagno, l'azione del getto interessa una superficie di estensione via via maggiore, ma con un'azione via via meno penetrante. Si ritiene anche che i movimenti ai margini della zona d'impatto,
possano dare origine a sospensioni pi o meno stabili metallo-scoria-bolle-gassose, finemente
emulsionate, ove la scoria pu funzionare da mezzo disperdente. La formazione di tali emulsioni
pu dare un importante contributo al decorso dei processi ossidativi, alla loro cinetica ed al rapido stabilirsi di equilibri metallo-scoria.
La possibilit di controllo metallurgico dell'affinazione condotta con getti di ossigeno, risiede in buona misura nel controllo delle condizioni all'impatto gas-bagno. Al diminuire della distanza lancia-bagno, con un soffiaggio che pu determinare violente proiezioni, la decarburazione procede attraverso un meccanismo di ossidazione pi vicino a quello proprio dei processi a
gorgogliamento del gas ossidante.
Al crescere della distanza della lancia ed al diminuire dell'energia cinetica del getto di ossigeno all'impatto, si ha un minor effetto di proiezione di gocce di metallo verso l'alto, una utilizzazione inferiore dell'ossigeno ai fini di processi ossidativi diretti gas-metallo; si determinano
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 78
cos condizioni di processo pi ossidanti rivelate anche da un innalzamento del contenuto di ferro delle scorie. Dunque variazioni nelle condizioni del getto di ossigeno all'impatto influiscono
sull'andamento metallurgico del processo, in particolare sulle reazioni di decarburazione e di defosforazione. La defosforazione in genere avvantaggiata da condizioni di soffiaggio "morbido".
Il fabbisogno di ossigeno dell'acciaieria va considerato sotto pi aspetti, a seconda delle
necessit della progettazione delle diverse parti degli impianti per la sua produzione, per il suo
immagazzinamento, condutture di trasporto, ecc. Si pu, ad esempio, considerare il consumo
istantaneo nel corso del soffiaggio:
Wi =
P V
TS
dove : Wi = portata istantanea media di ossigeno nel corso del soffiaggio (Nm3/min)
P = peso di acciaio della colata (t)
V = fabbisogno di ossigeno per la produzione di 1 t di acciaio (Nm3/t)
TS = durata del soffiaggio (min).
Facendo ad esempio: V = 50 e per una durata del soffiaggio di 18 min, si ha portata istantanea di ossigeno per convertitori di varia capacit.
Il consumo di ossigeno specifico (Nm3/t acciaio) quasi quello stechiometrico, che si ottiene considerando le quantit dei diversi elementi ossidati nel corso della affinazione: C, Si,
Mn, P, Fe.
La termochimica dei processi a ossigeno
Il processo di conversione si svolge senza alcuna somministrazione di calore dall'esterno.
La carica impiegata deve essere termicamente autosufficiente ed equilibrata; quando alla fine del
soffiaggio l'acciaio raggiunge la composizione chimica prestabilita, anche la temperatura deve
assumere il valore desiderato. L'equilibramento termico della carica viene ottenuto calcolando il
giusto rapporto fra i componenti termogeni (la ghisa liquida) e quelli raffreddanti (principalmente il rottame, il minerale e gli ossidi di ferro). Questo calcolo richiede che si istituisca un bilancio termico del processo ed i connessi bilanci dei materiali.
Equazione del bilancio termico - La sommatoria dell'entalpia dei costituenti il sistema allo
stato iniziale e finale, delle variazioni di entalpia connesse al passaggio dallo stato iniziale a
quello finale, delle perdite termiche, deve essere nulla (dato che non vi alcuna somministrazione di calore):
H2 - H1 + H + QP = 0
dove si indica con:
H1 l'entalpia del sistema allo stato iniziale
H2 l'entalpia del sistema allo stato finale
H la variazione di entalpia connessa con le trasformazioni che il sistema subisce nel passaggio
dallo stato iniziale a quello finale
QP le perdite termiche durante lo svolgimento del processo.
Il bilancio termico va sviluppato con riferimento ad una determinata temperatura, alla
quale sono riferite sia le entalpie H1 ed H2 che la variazione di entalpia H. La temperatura assunta come riferimento in genere quella ambiente; talvolta si preferisce quella di 1600C,
molto prossima alla finale del sistema, per alcuni vantaggi che tale scelta offre.
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 79
Calcolo della carica - La carica del convertitore va proporzionata colata per colata con opportune correzioni, sulla base del bilancio termico. Nell'impostazione di ogni sistema di calcolo
occorre tener conto dell'incidenza della variabilit occasionale di parametri influenzanti il bilancio termico; quindi dell'incidenza di numerosi fattori di disturbo, che influiscono in modo non
esattamente determinabile sul processo e che contribuiscono a renderlo pi complesso rispetto
agli schemi teorici ora sviluppati. Occorre introdurre accanto ad equazioni ed a costanti di tipo
chimico-fisico ben note (quali ad esempio calori di reazione o calori specifici), fattori correttivi
di carattere empirico desunti con studi a base statistica utilizzando dati storici di colate antecedenti. Si sviluppa cos un sistema di calcolo teorico-empirico per il proporzionamento della carica, che tiene conto della variabilit di parametri quali: analisi e temperatura della ghisa in carica,
intervallo fra le due colate successive, stato di usura del rivestimento refrattario del convertitore,
condotta del soffiaggio, e cos via. Il sistema di calcolo fornisce in genere la quantit di raffreddanti da impiegare (minerale e rottame), la quantit di calce ed il volume di ossigeno da soffiare
per la colata.
Il controllo del processo a ossigeno
Nel caso dei processi di conversione la regolazione delle condizioni finali, del contenuto
di carbonio e della temperatura dell'acciaio, riveste grande importanza, come del resto in tutti i
procedimenti di fabbricazione dell'acciaio. Ma l'elevata velocit di questi processi rende difficili
gli interventi correttivi da parte dell'operatore, anche per la difficolt di effettuare il prelievo di
campioni di acciaio e di scoria e di misurare la temperatura senza interrompere il soffiaggio ed
inclinare il convertitore. Per fornire indicazioni all'operatore verso la fine del soffiaggio si sono
sviluppate particolari attrezzature e procedimenti di misura della temperatura e d'analisi del carbonio: ad esempio immergendo nel bagno senza interrompere il soffiaggio, una lancia ausiliaria
a testa sensibile, munita di una termocoppia terminale. Spesso necessario effettuare a fine soffiaggio le correzioni, quando siano state fatte le analisi dell'acciaio e la misura di temperatura,
dopo aver inclinato il convertitore. Quanto meno frequenti sono queste correzioni, tanto maggiore il grado di controllo che si ottenuto sul processo.
I risultati del processo nei termini di un controllo cosi definito, dipendono da numerosi
fattori e condizioni:
1. stabilit e riproducibilit del processo in s stesso,
2. ripetitivit delle procedure operative seguite e loro standardizzazione,
3. stabilit delle condizioni di partenza (ad esempio costanza dei tipi delle materie prime
impiegate e della loro analisi)
4. influenza degli errori nella misura delle variabili interessanti il processo e controllo (ad
esempio la temperatura della ghisa liquida e quella finale dell'acciaio).
Queste ed analoghe condizioni sono indipendenti dal sistema di controllo del processo in
senso stretto, ma evidentemente lo condizionano.
Un controllo di processo, quale applicato anche ai convertitori a ossigeno, pu essere di
uno dei due seguenti tipi principali.
1. Controllo statico. In questo caso il sistema di controllo non riceve alcun impulso da misure eseguite nel corso dello svolgimento del processo stesso; quindi esso non in grado di correggere l'effetto di disturbi agenti in modo casuale, ma pu tener conto soltanto dell'effetto di
fattori noti a priori ed agenti in modo deterministico sulla base di leggi del processo gi stabilite.
2. Controllo dinamico (in feed back). In tal caso, vi deve essere la possibilit di effettuare
qualche misurazione, che permetta di conoscere l'effetto dei disturbi casuali che agiscono sul
processo. Sulla base di tali informazioni fare delle correzioni alla traiettoria del processo, attenuandone quindi la variabilit di condizioni finali.
Un sistema di controllo del primo tipo richiede che a monte ed a valle del processo vengano effettuate delle misurazioni (di peso, di temperatura, di pressione, di analisi chimica). Si parte
Dispense di Siderurgia edizione ottobre 2003 -
pag. 80
dal presupposto che fra tali misurazioni esistono delle precise relazioni quantitative; l'assieme di
tali relazioni costituisce il cosiddetto modello di processo. Un assieme di equazioni di bilancio
termico e di bilanci materiali, costituisce evidentemente la base per un modello di processo, che
pu essere impiegato per proporzionare la carica e stabilire la quantit di ossigeno da soffiare.
Dato il gran numero di variabili incidenti sul processo occorre in genere operare una scelta fra di
esse, raggruppandole in famiglie:
1. variabili bloccate: si rinuncia a considerare la loro influenza sulla variabilit del processo;
2. variabili di condotta operativa, che assumono dei valori prefissati e vanno cos a caratterizzare delle famiglie di condotte operative standardizzate;
3. variabili di tipo storico, caratterizzanti anch'esse delle situazioni operative, ma modificabili periodicamente nel tempo;
4. variabili obiettivo, che risultano prefissate;
5. variabili assunte come indipendenti e note all'inizio dell'operazione;
6. variabili dipendenti (figuranti come incognite del sistema di equazioni rappresentanti il
modello del processo).
Per il rapido svolgimento dei numerosi calcoli necessari in un sistema di controllo di questo tipo, per la raccolta (anche diretta) dei dati storici (misure) e per una loro utilizzazione per
studi a carattere statistico al fine di migliorare l'efficienza del modello rappresentativo del processo (e, quindi, la sua aderenza alla realt delle operazioni industriali), si impiegano sistemi di
calcolo. Occorre inoltre affinare al massimo l'efficienza delle misure e contenerne gli errori. Anche i collegamenti fra i diversi settori interessati all'assieme del controllo di processo, l'efficienza
e rapidit delle informazioni, sono gestiti tramite computer.
pag. 81
tipo (di tipo dinamico o con feed back). Questi consentono di seguire il decorso del processo nel
suo svolgersi, permettendo in tempo utile di correggere le imprecisioni ed insufficienze di un
controllo di puro tipo previsionale.
I sistemi di controllo del processo della conversione a ossigeno si basano su una previsione iniziale e su correzioni di tipo dinamico, poich vi sempre la necessit dell'adattamento a
particolari situazioni di impianto, di materie prime impiegate e di condotta delle operazioni. Un
punto importante di diversificazione fra i diversi sistemi ideati consiste nella scelta del tipo di
misura da farsi nel corso del processo, sulla quale poi verr basato l'intervento correttivo da operare sul procedimento medesimo. Le misure che vengono effettuate durante la conversione sono
raggruppabili in dirette ed indirette, continue e discontinue, come per esempio:
a) misure indirette continue: volume ed analisi gas in uscita, emissivit fiamma, temperatura dei fumi, dilatazione termica lancia, temperatura testa lancia, sonda a rumore.
b) misure dirette continue: temperatura bagno.
c) misure dirette discontinue: prelievo di metallo ed analisi di T e %C.
Il parametro pi importante da misurare il contenuto di carbonio e, nella parte finale del
processo, la velocit di decarburazione -dC/dt. La analisi diretta della composizione chimica del
bagno mediante prelievi in continua sia difficile che poco significativa, a causa della disomogeneit intrinseca al sistema che prevede lo sviluppo di reazioni localizzate nella zona di impatto
del getto di ossigeno o allinterfaccia metallo/scoria.
pag. 82
Una misura diretta continua della temperatura del bagno e della sua composizione chimica
stata sviluppata con il sistema VAI-CON, che prevede un accesso sotto il pelo libero del metallo tramite una lancia affogata nel refrattario che permette il contatto visivo con il metallo in
elaborazione, garantito dal soffiaggio di un gas protettivo come largon. Un fascio laser inviato
dallesterno provoca leccitazione del metallo e lo spettro di risposta viene convogliato nello
spettrometro che lavora nellinfrarosso e nellultravioletto cos da fornire una misura della temperatura ed unanalisi chimica locali. Il sistema di spettroscopia al plasma indotta da radiazione
laser interagisce col bagno metallico solo attraverso segnali ottici e permette di effettuare misure
continue in tempo reale.
pag. 83