La Pallavolo Dei Principianti (Minivolley e Sport Di Massa)
La Pallavolo Dei Principianti (Minivolley e Sport Di Massa)
La Pallavolo Dei Principianti (Minivolley e Sport Di Massa)
1. Prima dellallenamento
Prima di iniziare lallenamento di pallavolisti principianti, lallenatore deve assicurarsi che ha:
studiato lambiente,
fatto controllare il loro stato di salute attraverso esami medici,
valutato le loro performance fisiche,
analizzato i loro atteggiamenti mentali e le loro capacit a intrattenere buone relazioni
umane,
acquisito una buona conoscenza dei livelli tecnici relativi alle strutture di gioco individuali.
Sulla base delle informazioni che ha raccolto, lallenatore di pallavolisti principianti deve in
seguito definire:
un programma dallenamento,
un sistema di gruppi dinsegnamento fondato sulle attitudini individuali,
le condizioni finanziarie che sostengono la partecipazione agli allenamenti.
Deve ugualmente mettere a disposizione:
delle installazioni e degli equipaggiamenti (palestra, reti e campi, palloni),
del materiale didattico (libri, filmati, video, ecc.),
il personale necessario per formare ciascun gruppo dinsegnamento in vista di rendere
lallenamento pi efficace,
le uniformi, calzoncini, scarpe necessarie agli allenamenti.
iii) Come vincere procurare numerose emozioni grazie alla vittoria (concentrazione).
SETTIMANA
1^
2^
3^
4^
5^
6^
7^
8^
9^
10^
11^
12^
13^
14^
15^
16^
17^
18^
19^
20^
21^ /22^
basso come una variazione del bagher ad una mano). Questo processo faciliter liniziazione
dei principianti alla pallavolo.
consigliato allallenatore di pallavolisti principianti di organizzare sedute di preparazione e
di match competitivi, a condizione di utilizzare un terreno pi piccolo e di ridurre il numero dei
giocatori per squadra (per esempio: 2 vs 2, 3 vs 3, 4 vs 4).
Come mostra la tabella 2, le attitudini dei bambini di 11-12 anni non sono quelle dei giocatori
adulti. Pertanto, si tratta di introdurre delle regole di gioco speciali per i bambini, anche nelle
sedute di preparazione.
TABELLA 2
Elementi da testare
Forza media di presa con due mani
Forza del dorso
Salto verticale
Distanza nellalzata alta
Distanza in bagher
Distanza del servizio dal basso
Giocatori di minivolley
di 11-12 anni (diff.)
25.8 kg ( 15.1%)
74.7 kg ( 12.9%)
32.0 cm ( 14.9%)
7.04 m ( 32.6%)
11.58 m ( 29%)
15.00 m ( 31.2%)
Adulti di 20-21
anni
30.4 kg
85.8 kg
37.6 cm
10.60 m
16.30 m
21.80 m
Uno dei principali obiettivi dellallenatore di pallavolisti principianti consiste nel migliorare le
loro attitudini fisiche. Come mostrano le tabelle 3 e 4, il miglioramento delle performance pu
essere atteso se seguono un allenamento regolare per un certo periodo, in ragione di
almeno due sedute alla settimana. Risultati positivi in allenamento costituiscono una grande
motivazione per pallavolisti principianti.
TABELLA 3
COMPARAZIONE DELLE PERFORMANCE FISICHE
DI GIOCATORI DI MINIVOLLEY CON QUELLE DI NON-GIOCATORI
Giocatori di
minivolley
Non-giocatori
Altezza
Peso
Forza di presa
Forza del dorso
Salto verticale
Salto correndo
150.1
42.4
26.3
74.7
41.2
43.1
151.0
42.5
23.3
65.2
38.4
37.5
Differenze tra
giocatori di minivolley
e non-giocatori
- 0.9 cm
- 0.1 kg
+ 3.0 kg
+ 9.5 kg
+ 2.8 cm
+ 5.6 cm
Salto di muro
3 successivi
Passi accostati a due gambe con largo salto
Corsa andata-ritorno su 9 m.
Test di flessione in avanti
Test di Harvard (salita gradini)
35.6
5.32
41.4
16.1
12.3
63.9
28.7
4.36
36.0
18.3
14.6
62.8
+ 6.9 cm
+ 0.96 m
+ 5.4 volte
+ 2.2 sec
- 2.0 cm
+ 1.1 punti
TABELLA 4
EVOLUZIONE DELLE PERFORMANCE FISICHE DI DONNE DI ET MEDIA
(CIRCA 40 ANNI) PRATICANTI PALLAVOLO DOPO UN ALLENAMENTO DI 9 MESI
(DUE SEDUTE DI DUE ORE A SETTIMANA)
1 test
2 test
Differenza
Forza
sinistra
Forza
destra
Salto
verticale
Forza
del
dorso
Passo
accostato
(n. di volte)
29.7 kg
32.0 kg
2.3
32.8 kg
34.3 kg
1.5
34.3 cm
37.6 cm
3.3
85.5 kg
97.7 kg
12.2
39.8 volte
41.0 volte
1.2
Flessione
avanti (test di
estensione del
tronco)
47.3 cm
47.4 cm
0.1
Flessione
indietro
Test di
Harvard
16.0 cm
15.9 cm
- 0.1
52,4 punti
58.3 punti
5.9
Fig. 5-1a
6
Fig. 5-1b
Fig. 5-1c
Fig. 5-1d
Fig. 5-1e
fig. 5-1f
Fig. 5-1g
8
Fig. 5-1h
Fig. 5-1i
Fig. 5-1j
9
Fig. 5-1k
Fig. 5-1l
Fig. 5-1m
Fig. 5-1n
10
Fig. 5-1o
Fig. 5-1p
11
Fig. 5-2d
12
Fig. 5-2e
Fig. 5-2f
13
Fig. 5-2g
Fig. 5-2h
14
Fig. 5-2i1
Fig. 5-2i2
15
Fig. 5-2j
Fig. 5-2k
16
Fig. 5-2l
Fig. 5-2m
17
Fig. 5-2n
18
Fig. 5-2o
C. Introduzione al bagher
1. Accostare le due braccia adottando la posizione di base (fig. 5-3a)
2. Fare rimbalzare il pallone e prenderlo sulle braccia (fig. 5-3b)
3. Fare una vole con u n rimbalzo in successione (fig. 5-3c1 e 5-3c2)
4. Fare una vole successiva senza rimbalzo (fig. 5-3d)
5. Fare una vole con un rimbalzo come nel tennis (fig. 5-3e)
6. Fare una vole al muro dopo un rimbalzo (fig. 5-3f).
7. Fare una vole successiva senza rimbalzo spostandosi a sinistra e a destra (fig. 5-3g).
8. Fare una vole successiva senza rimbalzo cambiando di direzione.
9. Fare una vole bassa successiva.
10. Fare una vole successiva senza rimbalzo avanzando (fig. 5-3j).
11. Fare una vole successiva senza rimbalzo spostandosi a sinistra e a destra (fig. 5-3k).
Fig. 5-3a
19
Fig. 5-3b
Fig. 5-3c1
Fig. 5-3c2
20
Fig. 5-3d
Fig. 5-3e
21
Fig. 5-3f
Fig. 5-3g
22
Fig. 5-3j
Fig. 5-3k
Fig. 5-4a
24
Fig. 5-4b
Fig. 5-4c
Fig. 5-4d
25
Fig. 5-4e
Fig. 5-4g
Fig. 5-4h
Fig. 5.4j
26
Fig. 5-4i
Fig. 5-4k
27
Fig. 4-5l
28
Fig. 5-5-a
Fig. 5-5b
Fig. 5-5c
29
Fig. 5-5 d
Fig. 5-5e1
30
Fig. 5-5e2
Fig. 5-5f
31
Fig. 5-5g
Fig. 5-5i
32
Fig. 5-5j
Fig. 5-5k
Fig. 5-5l
33
Fig. 5-5n1
Fig. 5-5n2
34
Fig. 5-5o
Fig. 5-5p
35
Fig. 5-5q
Fig. 5-5r
36
Fig. 5-5s
Fig. 5-5t
37
Fig. 5-5u
38
Fig. 5-5v
Fig. 5-5w
39
Fig. 5-5x
Fig. 5-6a
Fig. 5-6b1
41
Fig. 5-6b2
Fig. 5-6c
42
Fig. 5-6d
Traduzione da:
Manuel des entraneurs FIVB, Livello I, 2011, Capitolo V
43