PREG
PREG
PREG
PREGEO
Pagina 2 di 29
INDICE
PACCCHETTO APPLICATIVO PREGEO
Premessa
A. Tipologia atti di aggiornamento da trattare con PREGEO
B. Redazione atto di aggiornamento
B 1 Relazione tecnica
B 2 Libretto originale delle misure
B 3 Schema di rilievo e sviluppo
B 4 Data base censuario
B 5 Proposta di aggiornamento cartografico
C. Estratto di mappa
D. Presentazione documento
E. Monografie punti fiduciali
3
4
7
8
8
13
15
16
20
22
27
Pagina 3 di 29
PREMESSA
Le linee guida raccolgono e sintetizzano norme pratiche, definite sulla base
delle vigenti disposizioni, per la aiutare ad effettuare una corretta redazione
dei
PREGEO
B)
C)
ESTRATTO DI MAPPA
D)
PRESENTAZIONE DOCUMENTO
E)
Pagina 4 di 29
Tipo di frazionamento
E la procedura di aggiornamento finalizzata alla divisione di una o pi
particelle per generare nuove particelle geometricamente diverse. Viene
utilizzata, di norma, quando si deve procedere alla vendita o costituzione di
diritti reali su porzioni di particelle.
Loggetto primario del rilievo costituito da linee dividenti.
Sono previste le seguenti tipologie particolari:
Frazionamento di aree urbane
Tipologia da utilizzare solo in caso di frazionamento di aree urbane ed
consentita quando:
deve essere identificata una porzione di area urbana in vista del
trasferimento dei diritti (nota n. 2661 del 13.01.2003 della Direzione
Centrale Catasto, che richiama la procedura dettata al punto
II.2.1 della circolare 2/84).
un Ente Pubblico procede ad espropriazione per pubblica utilit
o costruzione di opere pubbliche, in conseguenza dei quali deve
essere stralciata una parte del mappale.
Nei due casi si ha il mantenimento del numero originario alla particella
principale.
Pagina 5 di 29
Tipo mappale
E la procedura di aggiornamento da utilizzare quando su una particella viene
edificato un fabbricato o unaltra stabile costruzione nuova, ovvero un
ampliamento del preesistente.
Loggetto primario del rilievo costituito dai contorni dei fabbricati ed
eventualmente dalla definizione dellarea di pertinenza.
Al Tipo mappale deve seguire una dichiarazione al Catasto fabbricati delle unit
immobiliari interessate.
Sono previste le seguenti tipologie particolari:
Tipo mappale con stralcio darea
Si utilizza quando, di una particella, una parte passa alla qualit Ente
Urbano e si mantiene la rimanente porzione al Catasto terreni ed alla
medesima ditta intestataria.
Per maggior comprensione opportuno che la richiesta di stralcio darea
venga menzionata nella relazione tecnica.
Nel caso si voglia far assumere al documento anche la valenza di
frazionamento ordinario, il tipo si trasforma in tipo misto (frazionamento +
mappale - nota 68702 del 04/09/2003).
Pagina 6 di 29
Tipo particellare
Il Tipo particellare (D.P.R. 650/72, art. 7) viene utilizzato quando il trasferimento
avviene a misura e la particella non viene frazionata.
Deve essere prodotto un elaborato corredato di tutte le misure idonee a
consentire la dimostrazione della determinazione delle superfici effettive
domande
Se deve essere demolito e ricostruito un fabbricato obbligatorio
presentare prima il tipo a demolizione, poi quello per nuova edificazione?
La norma che ne parla la circolare 2/84
Da tale disposizione deriva che, nel caso di:
demolizione totale del fabbricato, e la particella diventa unarea
urbana, si devono presentare in ordine i seguenti elaborati:
Tipo mappale a demolizione del fabbricato rappresentato nella
mappa dei terreni, con attribuzione di nuovo identificativo;
procedura Docfa per costituire larea urbana;
Tipo mappale per inserire il nuovo fabbricato in mappa;
procedura Docfa per nuova costruzione su area urbana,
Pagina 7 di 29
Introduzione
La redazione di un atto di aggiornamento richiede essenzialmente il rispetto di tre
requisiti che investono direttamente ed in modo esclusivo la responsabilit del
professionista:
individuazione cartografica delloggetto del rilievo;
assunzione delle misure per dare forma e contenuto allo stesso;
assunzione delle misure per linquadramento delloggetto del rilievo nella
rete dei punti fiduciali.
Qualunque sia il metodo di rilievo, rimane competenza e responsabilit del
professionista scegliere il pi opportuno per il suo intervento, scelta che in ogni
modo sar determinata dalle norme di buona topografia.
E ad esempio opportuno, nel caso debbano essere effettuate poligonali
costituite da pi stazioni, che queste siano tra loro collegate in andata e
ritorno e che in ogni caso, come previsto dalla circolare, debbano
necessariamente essere inferiori a 10; lutilizzo di procedure automatiche di
elaborazione non ne esclude in alcun modo losservanza.
Gli elaborati che costituiscono un tipo di aggiornamento sono:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
A partire dalla versione 9 di Pregeo, tutte le parti indicate sono comprese nel file
pdf che viene realizzato dalla procedura attraverso la funzione Predisponi atto
per la presentazione in Ufficio.
Si ricorda che il tecnico responsabile delle dichiarazioni rese, delle misure prese
in campagna, della compilazione del Database censuario e di quanto indicato
in relazione.
A seguito sono descritti gli elaborati tecnici.
Pagina 8 di 29
domande
In caso di ditta intestata a persona giuridica obbligatorio inserire in
relazione le generalit di chi firma?
(Rif. : DM 701/94, circ. 194T/1995 e circ. 49T/96)
Non obbligatorio, ma si ritiene possa essere di maggiore chiarezza.
La non indicazione non pu essere comunque motivo di sospensione.
Pagina 9 di 29
LINEA 0:
codice del comune (fiscale e correttamente codificato);
numero del foglio codificato con quattro cifre numeriche la cui ultima
rappresenta leventuale allegato letterale (allegato 0 ove non ve ne
fossero);
indicazione delle particelle originali interessate dal tipo (fino al riempimento
massimo di 39 caratteri comprese le virgole di separazione numerica);
dati professionista: cognome e nome, albo e provincia di appartenenza.
LINEA 9:
quota media della zona di intervento;
precisione intrinseca della strumentazione usata (lineare e angolare);
est media (ai fini del calcolo del modulo di deformazione e per la
determinazione del sistema di riferimento);
modello strumentazione.
LINEA 1:
materializzazione dei punti di stazione tradizionali e GPS.
LINEA 2:
materializzazione dei punti di dettaglio tradizionali e GPS.
Occorre prestare particolare attenzione al fatto che la codifica dei punti
fiduciali sia la stessa di quella riportata in riga 8.
Si ricorda che contrariamente alle vecchie versioni nelle quali il
programma, ove non ci fossero specifiche, abbinava il PF come
appartenente al comune, foglio ed allegato citati in riga 0, nelle ultime
versioni obbligatorio indicare il PF con la codifica completa.
LINEA 3:
Poligonali - Tale linea deve essere utilizzata solo per le poligonali principali o
chiuse.
Questo record deve contenere lelenco delle stazioni che costituiscono le
poligonali; sar effettuabile il calcolo di poligonali aperte solo se
appoggiate a PF di attendibilit < = 9 (trigonometrici o punti stabili di
riferimento, con coordinate analitiche fisse) nonch orientate a
trigonometrici (attendibilit da 1 a 8).
Il calcolo dar un maggior peso alle equazioni scaturite dalle misure
relative alla poligonale e minore alle restanti misure; questo perch
Pagina 10 di 29
Pagina 11 di 29
domande
I limiti previsti per gli allineamenti e squadri sono derogabili?
Leventuale deroga deve essere motivata in relazione con lindicazione degli
artifici.
Nel nuovo Pregeo 10, tale motivazione stata inserita con testo precompilato
nelle dichiarazioni tecniche ( Relazione strutturata )
Pagina 12 di 29
Pagina 13 di 29
E' possibile chiedere una deroga ed utilizzare solo due punti fiduciali?
Si tratta di una situazione particolare che necessita di richiesta espressa di
deroga in relazione tecnica, dove dovranno essere specificati i motivi di tale
scelta.
In quale caso si pu presentare un tipo in deroga al rilievo dei punti fiduciali
ed alle relative informazioni altimetriche?
I casi sono quelli previsti dalla circolare 11/88:
ampliamenti inferiori al 50 % del corpo di fabbrica
demolizioni, fusioni e conferme topografiche
ampliamenti in corti chiuse
sola introduzione di linee tratteggiate o puntinate
Mod. 26
ampliamenti o fabbricati che sono inferiori a 20 mq
In quale caso si pu presentare un tipo per modesta entit ?
I casi sono disciplinati dall'art. 6 Del Decreto Min. Finanze n 28 del
02/01/1998:
costruzioni in aderenza a fabbricati gi inseriti in mappa e comportanti un
incremento di superficie coperta minore o uguale al 50 % della superficie
occupata dal corpo di fabbrica preesistente;
unit afferenti fabbricati gi censiti o nuove costruzioni aventi superficie
uguale o minore a m 2, 20;
i manufatti precari in lamiera o legname, le costruzioni in muratura di
pietrame a secco, le tettoie, le vasche o simili, purch abbiano modesta
consistenza plani-volumetrica;
le costruzioni non abitabili o agibili e comunque di fatto non utilizzabili a
causa di dissesti statici, di fatiscenza o inesistenza di elementi strutturali e
impiantistici, ovvero delle principali finiture ordinariamente presenti nella
categoria catastale cui l'immobile censito o censibile ed in tutti quei
casi nei quali la concreta utilizzabilit non conseguibile con soli
interventi edilizi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Pagina 14 di 29
domande
Pu essere sospeso un tipo perch non compaiono i punti fiduciali o le righe
verdi?
Molte volte non appaiano le righe color verde di collegamento ai punti
fiduciali od il loro nome. Questo un problema della procedura, e quindi non
motivo di sospensione.
Per ovviare allinconveniente si suggerisce di provare la seguente procedura:
cancellare quanto contenuto nella directory tmp di Pregeo
selezionare nuovamente predisponi atto per la presentazione in ufficio.
confermare la ditta (tutti i pulsanti si abiliteranno).
compilare lo schema del rilievo e dello sviluppo
completare la redazione del tipo.
Non possibile utilizzare le righe 7 con colore verde per simulare il triangolo
fiduciale. La procedura, se trova PF su fogli diversi uniti da linea anche se
verde, si blocca e non consente la stesura della proposta.
Pu essere sospeso un tipo per scarsa leggibilit dello schema del rilievo o
dello sviluppo?
La procedura non garantisce una buona leggibilit dello schema di rilievo.
Il professionista, anche nel proprio interesse, dovr adoperarsi per produrre il
miglior elaborato possibile con gli strumenti a disposizione.
Pagina 15 di 29
domande
E possibile fondere particelle con qualit terreni con particelle con qualit
Ente Urbano?
Si, ma solo con lo schema mappale ed utilizzando i lotti (la ditta deve essere
la stessa).
Pagina 16 di 29
Pagina 17 di 29
domande
Nel caso la particella interessata da un tipo per conferma topografica non sia
una particella di impianto o una particella creata con la procedura Pregeo
necessario ripetere il rilievo dell'intera particella?
Pagina 18 di 29
No, la circolare 1/2007 comma 3 dice che tutti gli atti che possono essere
definiti per conferma topografica sono da trattare con tale modalit, senza
distinzioni.
Pagina 19 di 29
Pagina 20 di 29
C) ESTRATTO DI MAPPA
Pagina 21 di 29
domande
Pagina 22 di 29
D) PRESENTAZIONE DOCUMENTO
Presentazione in front-office.
Il file pdf ottenuto dalla procedura informatica Pregeo deve essere stampato in
due copie su cui vanno apposte le firme di tutti i proprietari, ed il timbro
delleventuale deposito in Comune.
Presentazione telematica.
Il file pdf ottenuto dalla procedura informatica Pregeo deve essere stampato in
una copia originale su cui devono essere apposte, prima dellinvio, le firme di
tutti i proprietari ed il timbro delleventuale deposito in Comune.
La copia deve essere conservata in archivio dal tecnico, per almeno cinque
anni, ed esibita ad ogni eventuale richiesta di controllo.
Per linvio telematico andr barrata l'apposita opzione ed il file andr firmato con
la procedura firma e verifica ottenendo un file con estensione P7m.
domande
Nel caso l'immobile sia censito a partita 1 e la ditta all'urbano non sia
allineata, il tipo pu essere presentato ugualmente?
Si, a condizione che sia ben specificato e dettagliato nella relazione tecnica
e che venga allineata prima della presentazione della pratica Docfa.
Pagina 23 di 29
Nel caso il bene sia denunciato al Catasto fabbricati ma sia ancora intestato
al Catasto terreni, come si deve operare?
Nella relazione tecnica occorre descrivere i passaggi avvenuti dalla ditta a
terreni alla prima ditta intestata all'urbano.
Procedimento d'Ufficio.
cio procedimenti per esproprio, esecuzione sentenze ed ordinanze
dell'autorit giudiziarie. In questo caso sufficiente indicare almeno uno
dei titolari di diritti reali interessati dal procedimento pi lente
espropiante. La lettera d'incarico deve essere con delega al
professionista da parte dell'ente che autorizza il procedimento.
Pagina 24 di 29
Possono essere inviati per via telematica i tipi con lettera d'incarico?
Si. Spetta al professionista l'onere di conservare la lettera d'incarico.
La circolare 2/2007 prevedeva che i soli tipi che non possono essere inviati
telematicamente, erano :
I tipi particellari
gli atti di aggiornamento esenti da tributi
gli atti di aggiornamento che ricadono su pi fogli di mappa
i tipi mappali per conferma di mappa
Con Provvedimento del 14 febbraio 2008 l'invio telematico stato esteso ai
tipi particellari e ai tipi per conferma di mappa.
Quindi, ad oggi, i soli tipi che non possono essere inviati telematicamente
sono quelli esenti da tributi e gli atti di aggiornamento che ricadono su pi
fogli di mappa.
Pagina 25 di 29
Pagina 26 di 29
nello spazio riservato alla firma delle parti o loro delegati, della pagina
delle Informazioni Generali, si riportano le generalit dei proprietari
dichiarati con sentenza passata in giudicato con relativa firma, la ditta
ultima proprietaria intestata al Catasto Terreni sar inserita senza obbligo di
firma.
Pagina 27 di 29
domande
Pagina 28 di 29
E' obbligatorio fare le monografie dei punti fiduciali esistenti che non sono
presenti in banca dati?
E opportuno fare le monografie dei punti fiduciali esistenti, per avere
ununivoca individuazione del punto.
La circolare 14063 del 22/02/2005 al comma 5.1 recita che Si precisa inoltre
che quando la scheda monografica dei punti fiduciali gi disponibile
presso l'Ufficio, il tecnico professionista, pu proporre il riferimento altimetrico
Pagina 29 di 29