Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Lavoro Estivo PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 13

TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

- FOSCOLO

Ugo Foscolo, Alla musa. Il sonetto fu terminato tra la fine del 1802 e l’inizio del 1803. Ha in comune con gli altri tre sonetti maggiori (Alla
Sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni) la riflessione intorno al proprio destino e l’accettazione finale del dolore.

SCHEMA METRICO: sonetto con schema ABBA, ABAB, CDE, CDE.

Pur tu copia versavi alma di canto


su le mie labbra un tempo, Aonia Diva,
quando de’ miei fiorentini anni fugggiva
4 la stagion prima, e dietro erale intanto

questa, che meco per la via del pianto


scende di Lete ver la muta riva:
non udito or t’invoco; ohimè! soltanto
8 una favilla del tuo spirto è viva.

E tu fuggisti in compagnia dell’ore,


o Dea! tu pur mi lasci alle pensose
11 membranze, e del futuro al timor cieco.

Però mi accorgo, e mel ridice amore,


che mal ponno sfogar rade, operose
14 rime il dolor che deve albergar meco.

(U. Foscolo, Opere, a cura di F. Gavazzeni, Torino, Einaudi-Gallimard, 1994)


1. Pur: Eppure. ■ Alma: Feconda, che alimenta.
2. Aonia Diva: Musa. La musa è chiamata “Aonia” dai monti Aonii, in Beozia, sede leggendaria delle Muse.
4. stagion prima: la giovinezza.
6. Lete: è il fiume infernale che dava l’oblio. Per questo la riva del fiume Lete è detta muta.
8. spirto: spirito, cioè ispirazione poetica.
11. membranze: rimembranze, ricordi. ■ del... cieco: al timore del futuro, definito cieco perché il futuro non si può conoscere.
12. Però: Perciò.
13. ponno: possono. ■ rade: rare. ■ operose: frutto di un intenso lavoro.

Comprensione

1 Fai la parafrasi del sonetto.

Analisi e interpretazione

2 Tra il v. 4 e il v. 5 c’è un evidente enjambement («intanto//questa»), che separa due strofe. Spiega quale concetto viene
sottolineato da questa figura retorica e indica quale effetto produce nel testo. Individua poi gli altri enjambements del sonetto e
indicane la funzione.
3 Analizza il lessico del sonetto prestando particolare attenzione:
• alle parole chiave
• ai termini classicheggianti
4 Individua le allitterazioni presenti nella terzina finale; spiega poi quale effetto fonico producono e quali sentimenti vengono in
questo modo sottolineati.
5 Analizza la sintassi. C’è qualche differenza tra la struttura sintattica delle quartine rispetto a quella delle terzine? Motiva la tua
risposta.
6 La musa, cioè l’ispirazione poetica, è vista in modo diverso da Foscolo rispettivamente nelle due quartine e nelle due terzine.
Quali sono le principali differenze che puoi cogliere? Quali le spie linguistiche che denotano un cambiamento di prospettiva tra le
due stagioni della vita di Foscolo (giovinezza-età presente)?

Testi a confronto:

7 Anche nei tre sonetti “maggiori” Foscolo si rivolge a un «tu»:


«Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo / di gente in gente, mi vedrai seduto / su la tua pietra, o fratel mio
gemendo / il fior de’tuoi gentili anni caduto» (In morte del fratello Giovanni)
«Forse perché della fatal quïete / tu sei l’imago a me sì cara vieni/o sera!» (Alla sera)
«Né più mai toccherò le sacre sponde / ove il mio corpo fanciulletto giacque, / Zacinto mia» (A Zacinto)
Indica in un breve testo argomentativo (10-15 righe):
• quali sono rispettivamente gli interlocutori foscoliani

• quali sono i temi comuni, nella forma e soprattutto nei contenuti, a tutti i quattro sonetti.

Contestualizzazione

8 Dopo aver individuato i temi principali del sonetto e dopo aver svolto l’analisi del testo, indica quali sono rispettivamente gli
elementi preromantici e quelli neoclassici riscontrabili in Alla musa. Contestualizza poi la poesia, spiegando in che senso gusto
preromantico e gusto classico convivono nell’opera di Foscolo (15-20 righe).
- LEOPARDI

Giacomo Leopardi, Sopra un basso rilievo antico sepolcrale dove una giovane morta è rappresentata in atto di partire,
accomiatandosi dai suoi. La canzone fu composta nel 1831 e fu ispirata dalla vista di un bassorilievo funebre, scolpito per la tomba di
una giovane fanciulla. Centrale è la riflessione sulla morte, causa d’affanno per i vivi, eroicamente affrontata invece dalla fanciulla
rappresentata sul monumento nell’atto di scendere agli Inferi.

SCHEMA METRICO: canzone libera.

Dove vai? chi ti chiama


Lunge dai cari tuoi,
Bellissima donzella?
Sola, peregrinando, il patrio tetto
5 Sì per tempo abbandoni? a queste soglie
Tornerai tu? farai tu lieti un giorno
Questi ch’oggi ti son piangendo intorno?
Asciutto il ciglio ed animosa in atto,
Ma pur mesta sei tu. Grata la via
10 O dispiacevol sia, tristo il ricetto
A cui movi o giocondo,
Da quel tuo grave aspetto
Mal s’indovina. Ahi ahi, nè già potria
Fermare io stesso in me, nè forse al mondo
15 S’intese ancor, se in disfavore al cielo
Se cara esser nomata,
Se misera tu debbi o fortunata.
Morte ti chiama; al cominciar del giorno
L’ultimo istante. Al nido onde ti parti,
20 Non tornerai. L’aspetto
De’ tuoi dolci parenti
Lasci per sempre. Il loco
A cui movi, è sotterra:
Ivi fia d’ogni tempo il tuo soggiorno.
25 Forse beata sei; ma pur chi mira,
Seco pensando, al tuo destin, sospira.

Mai non veder la luce


Era, credo, il miglior. Ma nata, al tempo
Che reina bellezza si dispiega
30 Nelle membra e nel volto,
Ed incomincia il mondo
Verso lei di lontano ad atterrarsi;
In sul fiorir d’ogni speranza, e molto
Prima che incontro alla festosa fronte
35 I lùgubri suoi lampi il ver baleni;
Come vapore in nuvoletta accolto
Sotto forme fugaci all’orizzonte,
Dileguarsi così quasi non sorta,
E cangiar con gli oscuri
40 Silenzi della tomba i dì futuri,
Questo se all’intelletto
Appar felice, invade
D’alta pietade ai più costanti il petto.

Madre temuta e pianta


45 Dal nascer già dell’animal famiglia,
Natura, illaudabil maraviglia,
Che per uccider partorisci e nutri,
Se danno è del mortale
Immaturo perir, come il consenti
50 In quei capi innocenti?
Se ben, perchè funesta,
Perchè sovra ogni male,
A chi si parte, a chi rimane in vita,
Inconsolabil fai tal dipartita?
55 Misera ovunque miri
Misera onde si volga, ove ricorra,
Questa sensibil prole!
Piacqueti che delusa
Fosse ancor dalla vita
60 La speme giovanil; piena d’affanni
L’onda degli anni; ai mali unico schermo
La morte; e questa inevitabil segno,
Questa, immutata legge
Ponesti all’uman corso. Ahi perchè dopo
65 Le travagliose strade, almen la meta
Non ci prescriver lieta? anzi colei
Che per certo futura
Portiam sempre, vivendo, innanzi all’alma,
Colei che i nostri danni
70 Ebber solo conforto,
Velar di neri panni,
Cinger d’ombra sì trista,
E spaventoso in vista
Più d’ogni flutto dimostrarci il porto?

75 Già se sventura è questo


Morir che tu destini
A tutti noi che senza colpa, ignari,
Nè volontari al vivere abbandoni,
Certo ha chi more invidiabil sorte
80 A colui che la morte
Sente de’ cari suoi. Che se nel vero,
Com’io per fermo estimo,
Il vivere è sventura,
Grazia il morir, chi però mai potrebbe,
85 Quel che pur si dovrebbe,
Desiar de’ suoi cari il giorno estremo,
Per dover egli scemo
Rimaner di se stesso,
Veder d’in su la soglia levar via
90 La diletta persona
Con chi passato avrà molt’anni insieme,
E dire a quella addio senz’altra speme
Di riscontrarla ancora
Per la mondana via;
95 Poi solitario abbandonato in terra,
Guardando attorno, all’ore ai lochi usati
Rimemorar la scorsa compagnia?
Come, ahi come, o natura, il cor ti soffre
Di strappar dalle braccia
100 All’amico l’amico,
Al fratello il fratello,
La prole al genitore,
All’amante l’amore: e l’uno estinto,
L’altro in vita serbar? Come potesti
105 Far necessario in noi
Tanto dolor, che sopravviva amando
Al mortale il mortal? Ma da natura
Altro negli atti suoi
Che nostro male o nostro ben si cura.

(G. Leopardi, Canti, a cura di E. Peruzzi, Milano, Rizzoli, 1981)


4. peregrinando: andando verso un luogo sconosciuto e straniero.
8. animosa in atto: in atteggiamento coraggioso.
10. ricetto: luogo, verso cui la fanciulla è diretta.
14. Fermare io stesso in me: Esserne certo io stesso.
18. al cominciar del giorno: nella prima parte della tua vita.
28-30. al tempo/Che reina bellezza si dispiega: quando la tua bellezza iniziava a manifestarsi in modo regale.
32. ad atterrarsi: a inchinarsi alla bellezza della giovane donna.
43. ai più costanti: anche per gli uomini più razionali e meno sentimentali.
57. sensibil prole: i figli della natura, uomini e animali.
65. travagliose strade: sono le strade della vita, fonte di affanno.
68. alma: termine poetico per ‘anima’.
78. né volontari: senza che gli uomini lo abbiano deciso.
87-88. per dover egli scemo/rimaner di se stesso: al punto da rimanere privo di una parte di sé, ovvero dei propri cari.
96. lochi usati: sono i luoghi dove si è trascorsa la vita insieme.
98. il cor ti soffre: come permetti.

Comprensione

1 Riassumi il contenuto informativo di ciascuna strofa, in non più di 8 righe per strofa.

Analisi del testo

2 La canzone non è rimata in maniera regolare, ma è modulata su una fitta trama di rime, assonanze e consonanze, tra verso e
verso e all’interno dei versi stessi. Individuane alcune e spiega quale effetto melodico producono.
3 Come è strutturato l’incipit della canzone? A chi sono rivolti gli interrogativi della prima strofa e quale funzione hanno?
4 Individua le parole chiave del testo, afferenti ad alcune aree semantiche care all’autore, come morte, infelicità, natura.
5 Distingui all’interno della canzone le parti più liriche e descrittive dalle parti ragionative e filosofiche. Quale rapporto si crea tra le
due componenti? Ti sembra che una prevalga sull’altra? Motiva la tua risposta.

Testi a confronto

6 Il tema della giovinezza stroncata da una morte prematura ricorre costantemente nella poesia di Leopardi, specie nei Canti
recanatesi, ed è spesso associata alla caduta delle illusioni del poeta. Cerca dei punti di contatto (tematici, lessicali e stilistici) tra la
rappresentazione della morte della giovane fanciulla sconosciuta del bassorilievo sepolcrale e la morte di una giovane allegoria della
speranza troncata in A Silvia. Rielabora la tua analisi in un breve testo argomentativo (15-20 righe), in cui spiegherai il significato della
centralità della morte nella riflessione di Leopardi.
7 Le seconda parte della canzone ruota intorno al tema della natura: una natura, più che matrigna, indifferente. Confronta le riflessioni
filosofiche dell’autore in questa lirica con le riflessioni sullo stesso tema fatte nei Canti (ad esempio nel Canto notturno di un pastore
errante dell’Asia) e nelle Operette morali. Scrivi un breve testo argomentativo (20-25) righe su questo tema.
TIPOLOGIA B ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

- TRACCIA 1

Arnaldo Momigliano considera caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico


l’interesse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi
riguardanti l’umanità1. È una definizione che implica uno stretto legame fra presente e
passato e che bene si attaglia anche alla ricerca sulle cose e i fatti a noi vicini.
Ma come nascono questo interesse e questo piacere? La prima mediazione fra presente
e passato avviene in genere nell’ambito della famiglia, in particolare nel rapporto con i
genitori e talvolta, come notava Bloch, ancor più con i nonni, che sfuggono
all’immediato antagonismo fra le generazioni2. In questo ambito prevalgono molte
volte la nostalgia della vecchia generazione verso il tempo della giovinezza e la spinta
a vedere sistematizzata la propria memoria fornendo così di senso, sia pure a posteriori,
la propria vita. Per questa strada si può diventare irritanti laudatores temporis acti
(“lodatori del tempo passato”), ma anche suscitatori di curiosità e di pietas (“affetto e
devozione”) verso quanto vissuto nel passato. E possono nascerne il rifiuto della storia,
concentrandosi prevalentemente l’attenzione dei giovani sul presente e sul futuro,
oppure il desiderio di conoscere più e meglio il passato proprio in funzione di una
migliore comprensione dell’oggi e delle prospettive che esso apre per il domani. I due
atteggiamenti sono bene sintetizzati dalle parole di due classici. Ovidio raccomandava
Laudamus veteres, sed nostris utemur annis («Elogiamo i tempi antichi, ma sappiamoci
muovere nei nostri»); e Tacito: Ulteriora mirari, presentia sequi («Guardare al futuro,
stare nel proprio tempo»)3.
L’insegnamento della storia contemporanea si pone dunque con responsabilità
particolarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro. Al passato ci si
può volgere, in prima istanza, sotto una duplice spinta: disseppellire i morti e togliere
la rena e l’erba che coprono corti e palagi4; ricostruire, per compiacercene o dolercene,
il percorso che ci ha condotto a ciò che oggi siamo, illustrandone le difficoltà, gli
ostacoli, gli sviamenti, ma anche i successi. Appare ovvio che nella storia
contemporanea prevalga la seconda motivazione; ma anche la prima vi ha una sua parte.
Innanzi tutto, i morti da disseppellire possono essere anche recenti. In secondo luogo
ciò che viene dissepolto ci affascina non solo perché diverso e sorprendente ma altresì
per le sottili e nascoste affinità che scopriamo legarci ad esso. La tristezza che è insieme
causa ed effetto del risuscitare Cartagine è di per sé un legame con Cartagine5.

Claudio PAVONE, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007, pp. 3-4

1
A. Momigliano, Storicismo rivisitato, in Id., Sui fondamenti della storia antica, Einaudi, Torino 1984, p. 456.
2
M. Bloch, Apologia della storia o mestiere dello storico, Einaudi, Torino 1969, p. 52 (ed. or. Apologie pour l’histoire
ou métier d’historien, Colin, Paris 1949).
3
Fasti, 1, 225; Historiae, 4.8.2: entrambi citati da M.Pani, Tacito e la fine della storiografia senatoria, in Cornelio Tacito,
Agricola, Germania, Dialogo sull’oratoria, introduzione, traduzione e note di M. Stefanoni, Garzanti, Milano 1991, p.
XLVIII.
4
Corti e palagi: cortili e palazzi.
5
«Peu de gens devineront combien il a fallu être triste pour ressusciter Carhage»: così Flaubert, citato da W. Benjamin
nella settima delle Tesi della filosofia della Storia, in Angelus novus, traduzione e introduzione di R. Solmi, Einaudi,
Torino 1962, p. 75.
Claudio Pavone (1920 - 2016) è stato archivista e docente di Storia contemporanea.
Comprensione e analisi

1. Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti.


2. Su quali fondamenti si sviluppa il lavoro dello storico secondo Arnaldo
Momigliano (1908- 1987) e Marc Bloch (1886-1944), studiosi rispettivamente
del mondo antico e del medioevo?
3. Quale funzione svolgono nell’economia generale del discorso le due citazioni da
Ovidio e Tacito?
4. Quale ruolo viene riconosciuto alle memorie familiari nello sviluppo
dell’atteggiamento dei giovani vero la storia?
5. Nell’ultimo capoverso la congiunzione conclusiva “dunque” annuncia la sintesi
del messaggio: riassumilo, evidenziando gli aspetti per te maggiormente
interessanti.

Produzione

A partire dall’affermazione che si legge in conclusione del passo, «Al passato ci si può
volgere, in prima istanza, sotto una duplice spinta: disseppellire i morti e togliere la rena
e l’erba che coprono corti e palagi; ricostruire [...] il percorso a ciò che oggi siamo,
illustrandone le difficoltà, gli ostacoli, gli sviamenti, ma anche i successi», rifletti su
cosa significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea in particolare.
Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza e alle tue
conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso
coerente e coeso che puoi - se lo ritieni utile - suddividere in paragrafi.
- TRACCIA 2

Il tentativo di realizzare i diritti umani è continuamente rimesso in discussione. Le forze


che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose: regimi autoritari, strutture
governative soverchianti e onnicomprensive, gruppi organizzati che usano la violenza
contro persone innocenti e indifese, più in generale, gli impulsi aggressivi e la volontà
di predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi. Contro tutti
questi «nemici», i diritti umani stentano ad alzare la loro voce.
Che fare dunque? Per rispondere, e non con una semplice frase, bisogna avere chiaro in
mente che i diritti umani sono una grande conquista dell’homo societatis sull’homo
biologicus. Come ha così bene detto un grande biologo francese, Jean Hamburger,
niente è più falso ell’affermazione secondo cui i diritti umani sono «diritti naturali»,
ossia coessenziali alla natura umana, connaturati all’uomo. In realtà, egli ha notato,
l’uomo come essere biologico è portato ad aggredire e soverchiare l’altro, a prevaricare
per sopravvivere, e niente è più lontano da lui dell’altruismo e dell’amore per l’altro:
«niente eguaglia la crudeltà, il disprezzo per l’individuo, l’ingiustizia di cui la natura ha
dato prova nello sviluppo della vita». Se «l’uomo naturale» nutre sentimenti di amore e
di tenerezza, è solo per procreare e proteggere la ristretta cerchia dei suoi consanguinei.
I diritti umani, sostiene Hamburger, sono una vittoria dell’io sociale su quello biologico,
perché impongono di limitare i propri impulsi, di rispettare l’altro: «il concetto di diritti
dell’uomo non è ispirato dalla legge naturale della vita, è al contrario ribellione contro
la legge naturale».
Se è così, e non mi sembra che Hamburger abbia torto, non si potrà mai porre termine
alla tensione tra le due dimensioni. E si dovrà essere sempre vigili perché l’io biologico
non prevalga sull’io sociale.
Ne deriva che anche una protezione relativa e precaria dei diritti umani non si consegue
né in un giorno né in un anno: essa richiede un arco di tempo assai lungo. La tutela
internazionale dei diritti umani è come quei fenomeni naturali – i movimenti tellurici,
le glaciazioni, i mutamenti climatici – che si producono impercettibilmente, in lassi di
tempo che sfuggono alla vita dei singoli individui e si misurano nell’arco di generazioni.
Pure i diritti umani operano assai lentamente, anche se – a differenza dei fenomeni
naturali – non si dispiegano da sé, ma solo con il concorso di migliaia di persone, di
Organizzazioni non governative e di Stati. Si tratta, soprattutto, di un processo che non
è lineare, ma continuamente spezzato da ricadute, imbarbarimenti, ristagni, silenzi
lunghissimi. Come Nelson Mandela, che ha molto lottato per la libertà, ha scritto nella
sua Autobiografia: «dopo aver scalato una grande collina ho trovato che vi sono ancora
molte più colline da scalare».

Antonio CASSESE, I diritti umani oggi, Economica Laterza, Bari 2009 (prima ed. 2005), pp,
230-231

Antonio Cassese (1937-2011) è stato un giurista, esperto di Diritto internazionale.

Comprensione e analisi

1. Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti.


2. Nello svolgimento del discorso viene introdotta una contro-tesi: individuala.
3. Sul piano argomentativo quale valore assume la citazione del biologo francese, Jean
Hamburger?
4. Spiega l’analogia proposta, nell’ultimo capoverso, fra la tutela internazionale dei
diritti umani e i fenomeni naturali impercettibili.
5. La citazione in chiusura da Nelson Mandela quale messaggio vuole comunicare al
lettore?

Produzione

Esprimi il tuo giudizio in merito all’attualità della violazione dei diritti umani,
recentemente ribadita da gravissimi fatti di cronaca. Scrivi un testo argomentativo in
cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso, che puoi, se lo
ritieni utile, suddividere in paragrafi.
- TRACCIA 3

Da un articolo di Guido Castellano e Marco Morello, Vita domotica. Basta la parola,


«Panorama», 14 novembre 2018.

Sin dai suoi albori, la tecnologia è stata simile a una lingua straniera: per padroneggiarla
almeno un minimo, bisognava studiarla. Imparare a conoscere come maneggiare una
tastiera e un mouse, come districarsi tra le cartelline di un computer, le sezioni di un
sito, le troppe icone di uno smartphone. Oggi qualcosa è cambiato: la tecnologia sa
parlare, letteralmente, la nostra lingua. Ha imparato a capire cosa le diciamo, può
rispondere in modo coerente alle nostre domande, ubbidire ai comandi che le
impartiamo. È la rivoluzione copernicana portata dall’ingresso della voce nelle
interazioni con le macchine: un nuovo touch, anzi una sua forma ancora più semplificata
e immediata perché funziona senza l’intermediazione di uno schermo. È impalpabile,
invisibile. Si sposta nell’aria su frequenze sonore.
Stiamo vivendo un passaggio epocale dalla fantascienza alla scienza: dal capitano Kirk
in Star trek che conversava con i robot […], ai dispositivi in apparenza onniscienti in
grado di dirci, chiedendoglielo, se pioverà domani, di ricordarci un appuntamento o la
lista della spesa […]. Nulla di troppo inedito, in realtà: Siri è stata lanciata da Apple
negli iPhone del 2011, Cortana di Micorsoft è arrivata poco dopo. Gli assistenti vocali
nei pc e nei telefonini non sono più neonati in fasce, sono migliorati perché si muovono
oltre il lustro di vita. La grande novità è la colonizzazione delle case, più in generale la
loro perdita di virtualità, il loro legame reale con le cose. […]
Sono giusto le avanguardie di un contagio di massa: gli zelanti parlatori di chip stanno
sbarcando nei televisori, nelle lavatrici, nei condizionatori, pensionando manopole e
telecomandi, rotelline da girare e pulsanti da schiacciare. Sono saliti a bordo delle
automobili, diventeranno la maniera più sensata per interagire con le vetture del futuro
quando il volante verrà pensionato e la macchina ci porterà a destinazione da sola.
Basterà, è evidente, dirle dove vogliamo andare. […]
Non è un vezzo, ma un passaggio imprescindibile in uno scenario dove l’intelligenza
artificiale sarà ovunque. A casa come in ufficio, sui mezzi di trasporto e in fabbrica.
[…]
Ma c’è il rovescio della medaglia e s’aggancia al funzionamento di questi dispositivi,
alla loro necessità di essere sempre vigili per captare quando li interpelliamo
pronunciando «Ok Google», «Alexa», «Hey Siri» e così via. «Si dà alle società
l’opportunità di ascoltare i loro clienti» ha fatto notare di recente un articolo di Forbes.
Potenzialmente, le nostre conversazioni potrebbero essere usate per venderci prodotti
di cui abbiamo parlato con i nostri familiari, un po’ come succede con i banner sui siti
che puntualmente riflettono le ricerche effettuate su internet. «Sarebbe l’ennesimo
annebbiamento del concetto di privacy» sottolinea la rivista americana. Ancora è
prematuro, ci sono solo smentite da parte dei diretti interessati che negano questa
eventualità, eppure pare una frontiera verosimile, la naturale evoluzione del concetto
di pubblicità personalizzata. […]
Inedite vulnerabilità il cui antidoto è il buon senso: va bene usarli per comandare le luci
o la musica, se qualcosa va storto verremo svegliati da un pezzo rock a tutto volume o
da una tapparella che si solleva nel cuore della notte. «Ma non riesco a convincermi che
sia una buona idea utilizzarli per bloccare e sbloccare una porta» spiega Pam Dixon,
direttore esecutivo di World privacy forum, società di analisi americana specializzata
nella protezione dei dati. «Non si può affidare la propria vita a un assistente domestico».
Comprensione e analisi

1. Riassumi il contenuto essenziale del testo, mettendone in evidenza gli snodi


argomentativi.
2. La grande novità è la colonizzazione delle case, più in generale la loro perdita di
virtualità, il loro legame reale con le cose: qual è il senso di tale asserzione, riferita
agli assistenti vocali?
3. Che cosa si intende con il concetto di pubblicità personalizzata?
4. Nell’ultima parte del testo, l’autore fa riferimento ad nuova accezione di
“vulnerabilità”: commenta tale affermazione.

Produzione

Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi, delle tue letture ed
esperienze personali, elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento sul tema della
diffusione dell’intelligenza artificiale nella gestione della vita quotidiana. Argomenta
in modo tale da organizzare il tuo elaborato in un testo coerente e coeso che potrai, se
lo ritieni utile, suddividere in paragrafi.
- TRACCIA 4

Una rapida evoluzione delle tecnologie è certamente la caratteristica più significativa


degli anni a venire, alimentata e accelerata dall'arrivo della struttura del Villaggio
Globale. […] Il parallelo darwiniano può essere portato oltre: come nei sistemi neuronali
e più in generale nei sistemi biologici, l'inventività evolutiva è intrinsecamente associata
all'interconnessione. Ad esempio, se limitassimo il raggio di interazione tra individui ad
alcuni chilometri, come era il caso della società rurale della fine dell'Ottocento,
ritorneremmo ad una produttività comparabile a quella di allora. L'interconnessione a
tutti i livelli e in tutte le direzioni, il “melting pot”, è quindi un elemento essenziale nella
catalisi della produttività.
La comunità scientifica è stata la prima a mettere in pratica un tale “melting pot” su scala
planetaria. L'innovazione tecnologica che ne deriva, sta seguendo lo stesso percorso.
L'internazionalizzazione della scienza è quasi un bisogno naturale, dal momento che le
leggi della Natura sono evidentemente universali ed espresse spesso con il linguaggio
comune della matematica. È proprio a causa di questa semplicità che tale esempio
costituisce un utile punto di riferimento.
Esso prova che la globalizzazione è un importante mutante “biologico”, una inevitabile
tappa nell'evoluzione. Molte delle preoccupazioni espresse relativamente alle
conseguenze di questo processo si sono rivelate prive di fondamento. Ad esempio, la
globalizzazione nelle scienze ha amplificato in misura eccezionale l'efficacia della
ricerca. Un fatto ancora più importante è che essa non ha eliminato le diversità, ma ha
creato un quadro all'interno del quale la competizione estremamente intensificata tra
individui migliora la qualità dei risultati e la velocità con la quale essi possono essere
raggiunti. Ne deriva un meccanismo a somma positiva, nel quale i risultati dell'insieme
sono largamente superiori alla somma degli stessi presi separatamente, gli aspetti
negativi individuali si annullano, gli aspetti positivi si sommano, le buone idee
respingono le cattive e i mutamenti competitivi scalzano progressivamente i vecchi
assunti dalle loro nicchie.
Ma come riusciremo a preservare la nostra identità culturale, pur godendo dell'apporto
della globalizzazione che, per il momento, si applica ai settori economico e tecnico, ma
che invaderà rapidamente l'insieme della nostra cultura? Lo stato di cose attuale potrebbe
renderci inquieti per il pericolo dell'assorbimento delle differenze culturali e, di
conseguenza, della creazione di un unico “cervello planetario”.
A mio avviso, e sulla base della mia esperienza nella comunità scientifica, si tratta però
solo di una fase passeggera e questa paura non è giustificata. Al contrario, credo che
saremo testimoni di un'esplosione di diversità piuttosto che di un'uniformizzazione delle
culture. Tutti gli individui dovranno fare appello alla loro diversità regionale, alla loro
cultura specifica e alle loro tradizioni al fine di aumentare la loro competitività e di
trovare il modo di uscire dall'uniformizzazione globale. Direi addirittura, parafrasando
Cartesio, “Cogito, ergo sum”, che l'identità culturale è sinonimo di esistenza. La
diversificazione tra le radici culturali di ciascuno di noi è un potente generatore di idee
nuove e di innovazione. È partendo da queste differenze che si genera il diverso, cioè il
nuovo. Esistono un posto ed un ruolo per ognuno di noi: sta a noi identificarli e
conquistarceli. Ciononostante, bisogna riconoscere che, anche se l'uniformità può creare
la noia, la differenza non è scevra da problemi. L'unificazione dell'Europa ne è senza
dubbio un valido esempio.
Esiste, ciononostante, in tutto ciò un grande pericolo che non va sottovalutato. È chiaro
che non tutti saranno in grado di assimilare un tale veloce cambiamento, dominato da
tecnologie nuove. Una parte della società resterà inevitabilmente a margine di questo
processo, una nuova generazione di illetterati “tecnologici” raggiungerà la folla di coloro
che oggi sono già socialmente inutili e ciò aggraverà il problema dell'emarginazione.
Ciò dimostra che, a tutti i livelli, l'educazione e la formazione sono una necessità.
Dobbiamo agire rapidamente poiché i tempi sono sempre più brevi, se ci atteniamo alle
indicazioni che ci sono fornite dal ritmo al quale procede l'evoluzione. Dovremo contare
maggiormente sulle nuove generazioni che dovranno, a loro volta, insegnare alle vecchie.
Questo è esattamente l'opposto di ciò che avviene nella società classica, nella quale la
competenza è attribuita principalmente e automaticamente ai personaggi più importanti
per il loro status o per la loro influenza politica. L'autorità dovrebbe invece derivare dalla
competenza e dalla saggezza acquisite con l'esperienza e non dal potere accumulato nel
tempo. […]

(dalla prolusione del prof. Carlo Rubbia, “La scienza e l’uomo”, inaugurazione anno
accademico 2000/2001, Università degli studi di Bologna)

Comprensione e analisi

1. Riassumi brevemente questo passo del discorso di Carlo Rubbia, individuandone la


tesi di fondo e lo sviluppo argomentativo.
2. Che cosa significa che “l'inventività evolutiva è intrinsecamente associata
all'interconnessione” e che “l’interconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni,
il melting pot, è quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttività”?
Quale esempio cita lo scienziato a sostegno di questa affermazione?
3. Per quale motivo Carlo Rubbia chiama a sostegno della propria tesi l’esempio della
comunità scientifica?
4. Quale grande cambiamento è ravvisato tra la società classica e la società attuale?

Produzione
La riflessione di Carlo Rubbia anticipava di circa vent’anni la realtà problematica dei
nostri tempi: le conseguenze della globalizzazione a livello tecnologico e a livello
culturale. Sulla base delle tue conoscenze personali e del tuo percorso formativo,
esprimi le tue considerazioni sul rapporto tra tecnologia, globalizzazione, diversità.

Potrebbero piacerti anche