Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Mazzotti, Damiano - Libero Pensiero e Liberi Pensatori

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 340

Erano i favolosi anni Sessanta, direbbe Gianni Minà.

Negli Stati Uniti d’America il filosofo


d’arte inglese Richard Wollheim scrisse un saggio dal titolo “Minimal Art”, usando per la
prima volta il termine “minimalismo”. Ne abbiamo accolto lo spirito di fondo, la filosofia
che potremmo quasi definire “poetica della rinuncia”. A cosa? All’eccesso fine a se stesso
e spesso inconcludente. Al superfluo per badare alla sostanza, al nucleo base delle cose,
delle ispirazioni per renderlo poi fruibile.
La linea editoriale della Ibiskos Editrice Risolo punta ad
esaltare al massimo i caratteri espressivi degli Autori, mettendo in luce l’essenzialità
del loro messaggio, lo stile, l’approccio verso il mondo dell’editoria. Senza fronzoli. Senza
eccessi o false promesse. Perché lo spirito minimalista consiste, paradossalmente, nella
massimizzazione della sostanza, di ciò che conta. è l’oc-
casione per evocare emozioni e stati esistenziali, un modo per gli Autori di dare spazio
alla propria creatività senza nulla perdere delle consuete qualità, eleganza e cura che da
sempre caratterizzano le pubblicazioni dell’Ibiskos Editrice Risolo.
Tutto, in questa linea editoriale, è espressione della filosofia appena descritta: una politica
relativa alla tiratura pensata per abbattere gli sprechi e coerente con lo stato reale del
mercato editoriale; utilizzo di carta riciclata nel pieno rispetto dell’Ambiente; possibilità per
gli Autori di entrare nel mondo ufficiale dell’editoria con pubblicazioni tali a tutti gli effetti,
curate e di grande effetto pur nella loro minimale semplicità.
E soprattutto voglia, per gli Autori, di mettersi in gioco per la promozione e diffusione dei
volumi, sia attraverso occasioni e canali individuati costantemente con la casa editrice, sia
per libera iniziativa personale degli Autori stessi. Perché ciò che conta è agire. Ed un buon
libro è solo un punto di partenza per un viaggio tutto da inventare.
Damiano Mazzotti

Libero Pensiero
e
Liberi Pensatori
L’Italia e il Mondo: Giornalismo,

Libri, Web e Psicocomunicazioni


© 2009 Ibiskos Editrice Risolo

Via Campania, 31 - C.A.P. 50053 Empoli (FI)


tel. 0571 994144 (2 linee) - Fax 0571 993523
info@ibiskoseditricerisolo.it
www.ibiskoseditricerisolo.it

Progetto grafico e impaginazione: Antonio Raga


Grafica di copertina: Lorenzo Picchiotti
Grafico impaginatore: Margherita Dinolfo

ISBN 978-88-546-0542-8

Questo volume viene stampato su carta Cyclus.


Cyclus è una carta ecologica, realizzata impiegando interamente
fibre riciclate post consumer (100% Riciclato). Nulla di ciò che
viene utilizzato nel processo produttivo viene eliminato, e anche
gli scarti provenienti dalla lavorazione sono a loro volta riutilizzati
per la combustione, la produzione di fertilizzanti e di materiali per
l’edilizia. Cyclus è certificata Ecolabel.
Dedicato:
All’Italia che ama ragionare.
All’Europa del futuro, che forse insieme alla Russia diven-
terà l’Eurasia.
Alle diverse Culture Umane. Perché le persone non pos-
sono scegliere tra i tanti modi “assurdi” di vivere la vita.
Ai più giovani: perché sono il futuro. “La famiglia non ha
frontiere e i bambini hanno molte madri e molti padri. Tutti
quelli che vogliono” (Soboufu Somé, saggio del popolo Da-
gara).
Alla Biblioteca Manfrediana di Faenza: ai suoi lettori e ope-
ratori, che mi hanno permesso la lettura e la segnalazione di
molti dei migliori libri in circolazione.
Agli stupidi, perché “Siamo tutti stupidi. Solo che lo siamo
in materie diverse” (Mark Twain).
Ai liberi pensatori. Perché gli scrittori e i professori volen-
terosi sono moltissimi e gli intellettuali sono perle molto rare.
NOTA PER IL LETTORE

I testi riportati di seguito sono stati ripresi senza modifiche


o correzioni dai siti internet che li hanno pubblicati e sono di
proprietà dell’Autore. Eventuali refusi, imprecisioni stilistiche
o di punteggiatura presenti rappresentano la fedele ripropo-
sizione al lettore degli stessi come richiesto dall’Autore me-
desimo.
Se gioventù sapesse… Se vecchiaia potesse…
PROVERBIO FRANCESE

Il segreto della conoscenza è che il mondo è fatto di


parole e solo chi conosce i vari significati delle parole può
provare a comprendere e a padroneggiare il mondo.
AMIAN AZZOTT
(cittadino italiano a metà strada tra Pie-
ro Angela e uno Sciamano Internettiano)

“La vera libertà di stampa è dire alla gen-


te ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire”.
GEORGE ORWELL

“Chi è disposto a rinunciare a una libertà es-


senziale per acquisire una piccola sicurezza tem-
poranea, non merita né l’una né l’altra”.
BENJAMIN FRANKLIN

“La più grande tentazione dell’uo-


mo è accontentarsi di troppo poco”
THOMAS MERTON (uomo religioso)
PREFAZIONE

“Giornalismo è diffondere ciò che qualcu-


no non vuole si sappia; il resto è propaganda. Il suo
compito è additare ciò che è nascosto, dare te-
stimonianza e, pertanto essere molesto.”
HORACIO VERBITSKY (Giornalista investi-
gativo e scrittore argentino nato nel 1942)

“Non ci può essere libertà per una comunità che


manchi di strumenti per scoprire le menzogne.”
WALTER LIPPMANN (Giornalista e scrit-
tore statunitense, 1889-1974)

“Chi legge sa molto, chi osserva sa molto di più.”


ALEXANDRE DUMAS (figlio)

“La parola sa ferire meglio che guarire.”


GOETHE

Il linguaggio si può definire come un essere vivente che evolve
velocemente nell’ambiente sociale in rapida trasformazione come
quello umano in cui vive. Questa evoluzione linguistica rappresen-
ta anche un vero è proprio elemento di progresso civile e politico
poiché nel suo sviluppo cerca di tenere insieme i differenti stili di

9
comportamento verbale e le abitudini cognitive delle innumerevoli
e, a volte molto diverse psicologie. Ad esempio c’è la grande sud-
divisione delle menti analitiche e di quelle prevalentemente sinteti-
che, ci sono quelle assolutiste e quelle relativiste. Il sistema lingui-
stico crea inoltre una simbologia comune dove sono inserite tutte
le rappresentazioni dei vari ambienti culturali e sottoculturali, e delle
differenti classi sociali.
Quindi il comportamento verbale, nel suo sviluppo legato al
caso, alla necessità e alla formazione, è molto probabilmente orien-
tato ad una maggiore libertà e verità: con tutti i limiti però connes-
si al mantenimento della buona convivenza umana (l’eterna utilità
delle bugie positive per difendere se stessi e per non ferire l’amor
proprio delle altre persone).
Perciò le parole e i pensieri che troverete in questo libro ver-
ranno liberamente espressi nella lingua moderna, snella e pratica
che si può riscontrare oggi nel WEB. Non è il linguaggio settoriale
e accademico dei professori universitari o dei professionisti dei vari
mestieri, ma è la lingua che rappresenta la persona comune con
una buona cultura di base, che è cosciente del ruolo attivo che
ogni cittadino deve avere nella società civile europea. E ci sono an-
che i linguaggi che manifestano la trasformazione dei Mass Media
nei Media Partecipati (The Economist).
Nel libro vengono quindi raccolti quasi tutti i miei articoli che
sono usciti sui diversi siti internet di giornalismo partecipativo: cioè
quelle organizzazioni online dove il cittadino sviluppa e diffonde
direttamente la notizia. In particolare si fa riferimento al sito italo-
europeo AgoraVox Italia e al sito italiano Reportonline.it (il periodo
va dal primo settembre 2008 a metà marzo 2009).
Comunque, come affermato da Giovanni Valentini in un sag-
gio sulla comunicazione di qualche anno fa, “la graduatoria (delle
notizie) non la stabilisce più il giornalista, bensì il lettore, non più
chi produce e fornisce le notizie, bensì chi le richiede e le riceve”.
Il lettore diventa quindi un soggetto attivo che entra a far parte
integrante di un sistema completamente aperto e senza le tradi-
zionali gerarchie che riproducono le strutture di potere economico,
politico e culturale della società. Bisogna ricordare che oggi tutte
le aziende editoriali pagano i caporedattori e un direttore per im-
pedire la diffusione delle notizie più indesiderate e pericolose per i

10
più potenti (politici e grandi imprenditori). Non ha caso l’ordine dei
giornalisti era stato istituito a suo tempo da Benito Mussolini per
controllare e imbavagliare la stampa. E ha mantenuto tutto il suo
valore nel tempo.
Nei siti partecipativi invece la maggior parte dei reporter forni-
sce un contributo libero e volontario. Tra le altre cose, molte delle
notizie che escono su questi siti sono poi adottate e diffuse gratu-
itamente da diversi network di informazione tra cui Google News,
Wikio, Liquida, ecc. Inoltre ricordo che il giornalismo partecipativo
è nato in Corea del Sud nel 2000, con l’apertura del quotidiano
on-line “Ohmy-News” e grazie a questo nuovo tipo di informazio-
ne l’avvocato dei diritti dell’uomo Roh Moo-hyun riuscì a diventare
Presidente battendo i vecchi governanti corrotti e autoritari (la fonte
è l’European Journalism Observatory: www.ejo.ch).
Per quanto riguarda AgoraVox esiste una piccola e tradizio-
nale redazione centrale di giornalisti professionisti e una grande
redazione virtuale decentrata di reporter moderatori che vota gli
articoli non ancora pubblicati (off-line), così da poter permettere
la pubblicazione di quelli più interessanti (i moderatori sono quei
cittadini-giornalisti più qualificati che hanno pubblicato almeno cin-
que articoli). C’è inoltre la possibilità per qualsiasi lettore di votare
un articolo per dargli maggiore visibilità e di commentare poi diret-
tamente la notizia sul sito inserendo la sua opinione personale, a
cui chiunque altro cittadino potrà successivamente rispondere a
sua volta (compreso il cittadino-giornalista autore della notizia), in
un botta e risposta dialogante. E bisogna tenere conto che mol-
ti singoli cittadini sono portatori di un bagaglio di esperienze e di
conoscenze che possono superare tranquillamente quello di molti
cosiddetti professionisti.
Quindi il libro è stato pensato per le giovani generazioni che
sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli per elaborare un pensiero
e una forma di conoscenza sempre più libera, sempre meno fon-
damentalista, e sempre più rispettosa dei punti di vista alternativi
e dei diritti delle minoranze. Ai giovani più internazionalisti e più
interessati a perfezionare l’uso di una lingua straniera, consiglio di
visitare periodicamente anche l’edizione francese o inglese di Ago-
raVox: www.agoravox.fr e www.agoravox.com.
La pubblicazione raccoglie anche tantissime citazioni e reinter-

11
pretazioni di autori famosi, diventando così un “piccolo manuale
pratico” per chi vuole stimolare la scrittura creativa e un’amichevole
promemoria per valutare diversi consigli su altri libri interessanti da
leggere per approfondire un particolare tema (cosa molto utile a chi
è impegnato a scrivere tesi, tesine e ricerche, oppure articoli vari).
Il libro può così diventare un’eccitante palestra mentale dove ci si
diverte a tener allenati gli invisibili muscoli dei cervelli passivi e quelli
più visibili delle “Teste Creative”. Ci sono perciò molte indicazioni di
siti web e molte recensioni di saggi su cui si può riflettere a fondo
per avviare un ulteriore approfondimento delle conoscenze perso-
nali e professionali.

12
Capitolo 1
Ambiente – Scienza– Istruzione

Uomo e Natura
La Natura non è politicamente corretta: di questo dovrebbero
ricordarsi tutti i veri scienziati occidentali e questo sembra il mes-
saggio del libro di Emanuele Coco (biologo e storico della scienza).
Infatti nell’originale libro “Egoisti, malvagi e generosi. Storia natura-
le dell’altruismo” (www.brunomondadori.com 2008), si racconta la
storia delle teorie evoluzionistiche attraverso la narrazione parallela
delle parti di alcune delle tragedie di William Shakespeare. Quindi in
realtà è un’opera specialistica che può interessare anche il cittadino
curioso, anche se il suo lettore tipo dovrebbe essere lo studente o
l’appassionato di biologia e delle scienze limitrofe come la medici-
na (che dovrebbe smetterla di basare le sue pratiche sull’individuo
medio per concentrarsi sulle differenze individuali).
Siccome non è facile affrontare la complessità degli argomenti
in una recensione, mi limiterò a riportare i passaggi finali più signifi-
cativi, partendo da questo: “Appare a mio avviso piuttosto chiaro…
che i bersagli della selezione non sono gli individui o i gruppi, né
tanto meno i geni o le specie prese separatamente. La selezione
agisce simultaneamente su tutto ciò che incontra, così come ogni
organismo si avvale di tutto ciò di cui dispone – geni, forma fisica,
comportamento, compagni di cordata e cultura – per saltare il fos-

13
so dentro cui si rischia di finire. La vita, in tal senso, è una continua
fuga dalla morte” (Coco). Poi, pensiamo che l’intero patrimonio ge-
netico umano ammonta a circa 23.000 geni. “Se si considera che
l’organismo umano conta circa 700.000 proteine diverse, ne con-
segue che la regola secondo cui a un gene corrisponde un caratte-
re deve essere falsa” (Coco). C’è poi da prendere in esame un altro
fatto: “un problema dei modelli in biologia è quello della Multiversità
degli esseri viventi, del fatto cioè che l’uso di modelli matematici
diversi per studiare uno stesso processo può mantenere in luce
aspetti e comportamenti diversi (Marcello Buiatti, Edizioni Quattro
Venti, Urbino, 1998). Inoltre la metafora del DNA come testo scritto
può essere fuorviante: nel libro “L’evoluzione in quattro dimensioni”
(Jablonka e Marion Lamb, UTET, 2007), vengono riportati numerosi
studi che distinguono un’evoluzione genetica, una comportamen-
tale, una culturale e una epigenetica (es. il pattern di metilazione
chimica del gene si esprime differentemente a seconda dell’am-
biente). Ricordiamo che l’informazione contenuta nel DNA non è
impermeabile ai segnali provenienti dall’ambiente: ci sono “geni
interruttori”, che non agiscono sempre e non agiscono da soli. Poi
non è sempre vero che l’informazione viaggia dal DNA verso le
proteine e non viceversa: oggi si è in grado di dimostrare che una
non indifferente quantità d’informazione può viaggiare in direzione
inversa e indurre variazioni nel DNA che verranno poi ereditate dalla
prole (effetto Lamark). E parlando del sistema nervoso umano si
può tranquillamente dire che “il DNA non contiene l’esatto disegno
di come sarà fatto il cervello del nascituro, ma un generico bozzet-
to di come dev’essere fatto un cervello tipo. Ciò lascia aperto un
grosso margine di indeterminismo” (Coco).
Si può perciò affermare che “se una grande teoria è una teoria
che esprime in lingua matematica il funzionamento della natura,
la biologia non ha alcuna grande teoria” (Anne Fagot-Largeault).
Forse “la grande teoria delle scienze della vita è di non avere una
grande teoria, ma soltanto pezzi ad incastro che – di caso in caso
– vanno allineati avvalendosi di regole su cui si tenta ancora di fare
chiarezza” (Coco). È quindi “tempo che l’uomo raccolga il peso
della propria libertà (psichica, emotiva e psicoanalitica) e si libe-
ri dalla convinzione di dover imitare la natura per poter fare cose
“giuste”: potrà così risparmiarsi la fatica di cercare tortuose strade

14
teoriche con cui ricondurre le spensierate leggi biologiche a una
misura “umana”; potrà al contempo godersi il proprio agire inna-
turale (e a lui più “appropriato” di quello prodotto dalla sua evolu-
zione biologica); e soprattutto potrà finalmente contemplare – con
rasserenata ammirazione – la meravigliosa macchina di equilibri e
strategie che la selezione naturale (o un dio certamente creativo)
ha disposto con una maestria artigianale tra aria e mare su questa
scheggia di universo” (Coco).
Comunque devono ammettere che ho apprezzato l’obiettività,
la limpidezza e la “naturalezza” delle riflessioni di Emanuele Coco
e quindi riporterò anche alcune sue citazioni letterarie: “La paura è
tutto, e l’amore nulla” (W. Shakespeare, Macbeth); “Quando una
cosa non torna più è segno che stiamo per scoprirne una nuova”
(Niels Bohr); Il fine della poesia è uno solo: metterci nello stato po-
etico (Edgar Morin); Senza le bugie la vita sociale sarebbe impos-
sibile (Oscar Wilde); “Voi siete di quelli che rifiuterebbero di servire
Iddio se gielo comandasse il diavolo!” (W. Shakespeare, Otello);
“Il più ricco tra gli uomini è l’economo” (Chamfort); “Non date alla
natura più del minimo che alla natura occorre, e la vita dell’uomo
varrà tutt’al più quanto quella della bestia.” (W. Shakespeare, Re
Lear); Non esiste una cosa in sé, esistono molteplici cose in sé
(Wilhelm Szilasi, filosofo ungherese). E concludo dicendo questo:
leggere libri è la migliore delle occupazioni se non c’è qualcuno con
parlare di libri e “gli effetti di un atto di altruismo reale non andranno
mai persi” (W.D. Hamilton).

“In Carne e Ossa”: lo studio dell’Uomo


Preistorico
In questo libro uscito nel dicembre 2006 (Laterza Editori), la bio-
logia e l’archeologia prendono in esame i fossili, il DNA e gli am-
bienti nutrizionali e culturali che hanno portato all’Homo Sapiens: la
sola specie che ha la capacità di comprendere il mondo e che ha la
possibilità di distruggerlo. I più recenti studi sull’evoluzione hanno
sovvertito la ricostruzione accettata finora: oggi sappiamo che le
specie non si sono succedute le une alle altre secondo un percorso
lineare, ma deriviamo da un cespuglio evolutivo in cui specie diver-

15
se hanno convissuto fianco a fianco (Homo Habilis, H. Ergaster, H.
Erectus, H. Georgicus, H. Heidelbergensis, H. Neanderthalensis,
H. di Cro-Magnon, H. Floresiensis).
La rivoluzione teorica ha interessato anche i gruppi di ricerca,
unendo diversi campi del sapere. I quattro autori del libro sono in-
fatti scienziati appartenenti a diverse discipline: Gianfranco Biondi
insegna Antropologia nell’Università dell’Aquila; Fabio Martini inse-
gna Paletnologia ed Ecologia Preistorica nell’Università di Firenze;
Olga Rickards è co-editor della rivista “Annals of Human Biolo-
gy” ed insegna Antropologia Molecolare dell’Università di Roma
Tor Vergata; Giuseppe Rotilio insegna Biochimica all’Università di
Roma Tor Vergata, presiede il corso di laurea in Scienze della Nu-
trizione Umana e dirige il Centro Studi in Alimentazione e Riabili-
tazione presso la Fondazione Santa Lucia (nel 2004 ha ricevuto
dall’Accademia dei Lincei il Premio per la Medicina).
Tra le teorie più interessanti c’è quella della co-evoluzione uo-
mo-cane. Infatti “gli studi sul Dna mitocondriale dimostrano che la
separazione genetica tra i lupi e i cani è avvenuta circa 140.000
anni fa, e quindi la data del probabile addomesticamento dei canidi
corrisponde alla finestra temporale che segna l’inizio della migra-
zione fuori dall’Africa della specie Homo Sapiens”. E questo “reci-
proco” adattamento e addomesticamento è dovuto alla predispo-
sizione di entrambe le specie alla caccia cooperativa e alla condi-
visione del cibo con una famiglia estesa. Inoltre la suddivisione dei
ruoli nell’approccio alla preda, l’uso dei richiami vocali, l’attenzione
primaria per i cuccioli e la complementarietà delle doti sensoria-
li (la padronanza della vista e del pensiero da parte dell’uomo, e
dell’odorato e dell’udito da parte del “cane”) ha indubbiamente fa-
vorito un’alleanza alimentare e una collaborazione vitale per la so-
pravvivenza negli antichissimi climi glaciali dell’Eurasia, così come
succede oggi nelle regioni artiche.
Si descrive poi l’emergere delle prime forme di arte umana,
quindi le grandiose pitture rupestri, le piccole statuette d’argilla e le
innumerevoli pietre ed ossa incise che rappresentavano due filoni
principali: gli animali e la caccia, con le esperienze quasi religiose
delle “Magie Venatorie”, che dovevano favorire il procacciamento
del cibo; e il tema della rappresentazione degli organi e della ses-
sualità femminile (e a volte maschile), che riguardavano la “cele-

16
brazione” della sopravvivenza e della moltiplicazione del gruppo.
Quindi nelle foto inserite nel libro si può vedere anche l’opera del-
le antiche pulsioni aggressive e sessuali che iniziavano a fondersi
nell’arte, facendo emergere la terza forza vincente della specie Sa-
piens: la pulsione creativa dell’umanità.
Molto significativo anche il capitolo che parla delle diverse “cul-
ture del morire”: il cospargere i defunti con l’ocra rossa o le inu-
mazioni accompagnate dall’offerta di manufatti o corna di animali.
Queste “pratiche simboliche manifestano l‘insorgere nell’uomo
della coscienza della precarietà della vita e dell’irruzione del caso
nell’esistenza e, di conseguenza, la ricerca di un senso della vita
laddove la morte porta una fine senza senso”. Comunque, oggi, la
nostra anima più razionale può suggerirci che, in un certo senso,
la morte ci può liberare dalle sofferenze delle malattie e della vec-
chiaia, e ha pure la funzione di lasciare uno spazio vitale e culturale,
e molte risorse naturali anche ad altre persone, soprattutto a chi
verrà dopo di noi.
P.S. Bisogna anche capire che, come affermava E. H. Gom-
brich, molte domande appartengono al futuro. E che comunque
“l’uomo moderno è destinato ad oscillare tra la disperazione e la
noia” (Schopenhauer).

La Verità sul Cambiamento Climatico


Il Business del “riscaldamento globale” è forse stato svelato,
perché, secondo alcuni scienziati, il cambiamento climatico più
probabile sarà quello di una piccola era glaciale. Si tratta ancora di
una bolla finanziaria pronta ad esplodere? L’11 gennaio sulla Pra-
vda è stato pubblicato un articolo poi rilanciato dai media interna-
zionali, che ribalta la propaganda organizzata non si sa da chi, per
lucrare sull’ennesimo commercio di carta straccia: stavolta basato
sulla produzione di CO2 (Anidride Carbonica). Cosa che probabil-
mente farà molto comodo come al solito a qualche miliardario e a
qualche “funzionario pubblico”.
L’articolo “La terra sta entrando in un’era glaciale”, prende in
esame un “ampio e stringente assieme di dati nel campo della
scienza climatica” che sembra dimostrare che la terra si avvia ad

17
incontrare un’altra era glaciale (http://english.pravda.ru/science/
earth/106922-0/). La tesi del “riscaldamento globale antropogeni-
co” che si basa “su dati al massimo degli ultimi 1000 anni”, mostra
il “completo disinteresse” per l’analisi climatica a lungo termine,
non tiene conto dei processi di “riglaciazione” e mostra quindi tutti i
suoi limiti. “Tutti gli studenti di scienze del clima sanno che la terra si
trova in una era glaciale da circa 2-2,5 milioni di anni… La teoria più
plausibile delle cause delle glaciazioni, quella della determinazione
astronomica, suggerisce che i tempi sono maturi perché se ne ve-
rifichi nuovamente una. Molti segnali recenti, compresa l’ondata di
freddo in Europa e un periodo esteso di ridotta attività di macchie
solari nota come minimo solare, che possono contribuire all’inizio
della glaciazione, indicano che la terra possa essersi avviata in un
periodo di raffreddamento. Forse si tratta di un periodo che durerà
diversi secoli (mini era glaciale), oppure un’era glaciale vera e pro-
pria che durerà altri 100.000 anni” (Laurence Hecht, direttore della
rivista 21st Century Science & Tecnology).
Qualche breve episodio di riscaldamento in qualche parte del
globo, dalla metà degli anni ‘70 al 1998, ha alimentato la moda
scientifica del riscaldamento globale nella comunità degli “scien-
ziati” e nell’opinione pubblica: cosa che probabilmente non cor-
rispondente alla verità scientifica (anche gli scienziati più gridano
più godono dei continui finanziamenti pubblici). Ora invece sembra
ormai certo che, nell’ultimo decennio la temperatura globale media
è scesa di circa 0,6 gradi, cosa che ha compensato l’intero au-
mento della temperatura media che si riteneva fosse avvenuto nel
secolo scorso.
Che dire di più? Di sicuro è più gradito un innalzamento della
temperatura (anche se derivante dalle attività umane meno nobili)
rispetto ad un suo abbassamento: è più facile vivere in un clima
equatoriale piuttosto che in un clima artico… E poi c’è qualche
scienziato che ha calcolato l’emissione di anidride carbonica dei 6
miliardi di esseri umani e dei miliardi di animali che li alimentano?

Mente = Emozioni + Ragione x Cultura


Nel libro “Il cervello emotivo. Alle origini delle emozioni” (Baldi-

18
ni Castoldi Dalai, 2003) del famoso neurobiologo Joseph LeDoux
(docente alla New York University), si fa l’anatomia del cervello e di
una delle emozioni principali dell’uomo: la paura (ma si parla pure
di gioia, odio, rabbia, ansia, depressione, ecc.). E posso anticipare
che la cosa fondamentale che gli scienziati hanno capito, è che la
coscienza si capirà soltanto indagando i processi inconsci che la
rendono possibile e che “la lotta tra pensiero ed emozione potrà
risolversi non solo quando le cognizioni corticali prevarranno sui
sistemi emotivi, ma anche quando il cervello avrà integrato più ar-
moniosamente ragione e passione” (LeDoux, p. 23).
Ma uno dei limiti più grandi a tutte queste ricerche sull’uomo
sono gli studi di laboratorio (es. sui malati col cervello scisso per
“curare” l’epilessia) e quelli sugli animali. Primo, perché il periodo
storico in cui lo scienziato studia un fenomeno non è mai uguale
a quello precedente, secondo perché le variabili nella vita reale in
società e nella natura sono molto più numerose e inseparabili. In-
vece in laboratorio si isolano alcune variabili per osservarle meglio,
ma nello stesso tempo si “snaturano”… Un po’ come accade nello
studio delle particelle dell’atomo nella fisica. E per ultima cosa pos-
so dire che le ricerche sugli animali sono le più discutibili, perché
se è vero che condividiamo un “cervello rettiliano” profondo molto
simile a quello di molti mammiferi, è anche vero che nell’uomo que-
sti processi sono integrati e arricchiti in modi molto diversi, e sono
molto “personalizzati” a seconda delle esperienze, della famiglia e
delle culture di riferimento che ogni individuo ha avuto nella vita. Ma
le tecniche di Neuroimaging possono aiutare molto…
Anche Daniel Goleman ha sottolineato l’importanza delle capa-
cità empatiche e dell’intelligenza emotiva (il suo libro più famoso
è “L’intelligenza emotiva”) da affiancare alle capacità razionali per
riuscire ad avere successo nella vita. Per quanto riguarda invece i
processi di elaborazione dell’informazione emotiva si possono leg-
gere gli scritti di Antonio Damasio (“L’errore di Cartesio. Emozio-
ne, ragione e cervello umano”, ecc.) e quelli di Mike Gazzaniga (“Il
cervello sociale, Giunti, 1989; “La mente della natura”, Garzanti,
1997).
Comunque bisogna considerare che a volte, chi prova le emo-
zioni è meno attendibile di chi le osserva: perché le persone rea-
giscono emotivamente al mondo in maniera complessa, ma, cosa

19
più importante, le loro emozioni portano ad agire o a non agire sul
mondo (Jon Elster), e quindi spesso “gli osservatori esterni sanno
giudicare lo stato emotivo di una persona molto meglio del diretto
interessato” (Donald Hebb), che magari è invischiato a sopravvi-
vere in “strutture di potere asimmetrico” che danno dipendenza
(coniuge, datore di lavoro, capoufficio, ecc.). Infatti le scienze psi-
cologiche e gli operatori della mente (psicologi, psichiatri, psicoa-
nalisti, ecc.) basano la loro esistenza su questo tipo di assunto: non
ci sarebbe bisogno di loro se la nostra comprensione del nesso
causale tra pensiero e azione fosse direttamente accessibile all’in-
trospezione (Kenneth Bowers). Ricordiamo però che l’uomo che
non ha mai avuto nessuna crisi non è in grado di giudicare nulla
(Johann Heinrich Zedler, 1737).
Per quanto riguarda le sedi anatomofisiologiche delle emozioni
si può tranquillamente affermare che siccome le funzioni coinvolte
nella sopravvivenza sono diverse (ricerca del cibo e del partner,
difesa dal pericolo e della progenie), e collegate a differenti sistemi
cerebrali emotivi, più o meno ravvicinati e collegati, non si può par-
lare di un solo cervello emotivo limbico intero e ben definito (J. Le-
Doux, pag. 106). Inoltre accade regolarmente che il “cervello emo-
tivo” e quello pensante operino in parallelo ma con codici diversi, e
quindi non siano per forza in grado di comunicare l’uno con l’altro e
i problemi psichiatrici possono rappresentare l’operare del cervello
emotivo, indipendentemente da quello pensante (p. 102). Quindi il
cervello viscerale non è “inconscio”… ma sfugge “all’intelletto per-
ché la sua struttura animalistica e primitiva gli rende impossibile
comunicare in termini verbali” (p. 99).
Perciò per verificare la diversità dei diversi sistemi emozionali, il
ricercatore ha deciso di concentrare le sue energie su un’emozione
specifica: la paura. Anche perché come afferma il famoso etolo-
go delle popolazioni umane, Irenaus Eibl-Eibesfeldt (“Etologia della
guerra” e “Amore e odio” sono due libri stupendi): “l’uomo è forse
la creatura più timorosa che ci sia, poiché alla paura elementare
dei predatori e dei membri ostili della sua stessa specie, si ag-
giungono le paure esistenziali portate dal suo stesso intelletto”. Le
reazioni principali alla paura sono tre: la fuga quando si è vicini a un
rifugio (che nell’uomo può originare il sentimento di paura anticipa-
toria senza stimolo esterno: l’ansia), l’attacco con morsi e graffi nel

20
caso di un aggressore presente a distanza ravvicinata (utilizzando
la rabbia più aggressiva), e poi la meno famosa inibizione all’azione,
che ha la funzione di immobilizzare l’organismo vivente sul posto,
magari nascosto tra dei ripari naturali come rocce e foglie (quasi
tutti i predatori reagiscono al movimento). Oggi il sistema emotivo
di inibizione all’azione potrebbe essere responsabile della grande
diffusione degli stati di depressione (più o meno grave) nelle società
industrializzate. Il ricercatore francese Henri Laborit ha studiato a
fondo i processi di inibizione all’azione e si può avere una panora-
mica del suo pensiero nel libro: “Conversazioni con Henri Laborit.
La libertà come fuga” (a cura di Claude Grenié, Elèuthera, Milano).
Dalle ricerche emerge che l’amigdala è la sede principale del-
la valutazione del significato emotivo dello stimolo sensoriale che
può dare l’innesco alla reazione paurosa, ed è collegata con l’ippo-
campo (sede della memoria cosciente a lungo termine), il talamo
sensoriale, che è la via breve, rapida e inconscia (che scatena la
reazione istintiva ed istantanea) e l’ipotalamo (che rilascia insieme
all’ipofisi gli ormoni dello stress). Poi, sempre l’amigdala, si connet-
te alla corteccia: la cerebrale mediale-prefrontale (che dirige l’atten-
zione e “spegne” l’emozione), la rinale o transizionale (che fonde i
diversi stimoli in un’esperienza onnicomprensiva) e quella sensoria-
le (registra la percezione e la memoria breve termine), che sono le
vie più lunghe, lente e coscienti, di valutazione e controllo secon-
dario o “ritardato”. Quindi l’amigdala, da come è sistemata, si può
considerare come “il mozzo della ruota della paura”, e rappresenta
la sede della memoria inconscia, che può anche dar luogo alle
reazioni emotive incontrollabili e indesiderate. Infatti “i ricordi incon-
sci di paura (intensa) sembrano impressi a fuoco nel cervello ed è
probabile che ci accompagnino per tutta la vita” (LeDoux),e si può
“solo” sperare di riuscire a controllarli (Roger Pitman, psichiatra).
Perciò “la vita è tutta memoria, salvo l’attimo presente che ci
passa davanti talmente in fretta che quasi non riusciamo ad affer-
rarlo” (Tennessee Williams). E la coscienza sarebbe un processo
seriale virtuale, cioè un processore parallelo che agisce come uno
seriale (Daniel Dennett, “Coscienza”, Rizzoli, 1993). I processi seria-
li creano le rappresentazioni attraverso la manipolazione di simboli
(Stephen Kosslyn, “Le immagini della mente”, Giunti, 1989). Noi
siamo coscienti dell’informazione rappresentata simbolicamente e

21
la sua elaborazione da parte dei processi in parallelo, avviene sub-
simbolicamente e con codici inconsci (Philip Johnson Laird, ”La
mente e il computer: introduzione alla mente cognitiva”, Il Mulino,
1990).
Dal libro emerge ancora la difficoltà degli specialisti di definire
con precisione la complessità di un organo, “il cervello, che è più
vasto del cielo” (Emily Dickinson, Poesie), e si scopre che ”la sola
ragione d’essere di un essere è essere, quindi agire, per mantenere
il suo essere: un sistema nervoso serve per agire” (Henri Laborit).
E oggi, come in ogni tempo, il cervello rimane sempre la fragile
dimora dell’anima (Shakespeare).
E anche nel 2008 rimane sostanzialmente vera l’affermazione
di Oscar Wilde: “Poiché l’Umanità non ha mai saputo dove stesse
andando, ha saputo trovare la propria via”.
Però, chissà… Se Einstein avesse studiato il cervello forse
avrebbe scritto questa formula:
MENTE = EMOZIONI + RAGIONE x CULTURA = PERSONA =
CORPO x SPAZIO x TEMPO

Mente, Computazione, Economia


e scelte di valore
Nel libro “Perché l’hai fatto? Come prendiamo le nostre deci-
sioni” di Read Montague (Raffaellocortina.it, 2008), ci sono molti
spunti di riflessione utilissimi a chi si occupa di Psicologia, Marke-
ting, Neuroeconomia e Scienze dell’informazione.
Anche chi è attratto dall’informatica e dalle scienze dell’informa-
zione può trarre indicazioni utili da poche regole fondamentali della
computazione efficiente: ricarica o muori (il tempo è prezioso), fa’
un modello di ogni cosa (trova degli obiettivi), alcuni scopi sono più
efficaci di altri (cioè ottieni il massimo risultato col minimo sforzo).
La computazione è quindi un sistema per elaborare e integrare le
informazioni, e nella mente umana ogni simbolo porta con sé il
proprio valore. Il valore appiccica al simbolo “un’etichetta di signi-
ficato” e insieme al valore di altri simboli creerà diverse coppie di
simbolo-valore “in qualche computazione complessa: ogni parte
della valutazione porterà con sé il suo valore e, cosa assai più im-

22
portante, anche la collezione nel suo insieme veicolerà un valore”
(Montague p. 253). E si creano così le premesse per la costituzione
delle ideologie laiche e religiose, più o meno fondamentaliste.
Dunque il cervello umano rovista nel magazzino mentale a cac-
cia di nuove idee, come se fosse in una foresta in cerca di cibo: “Il
cibo funge da scopo, il sistema dopaminico calcola continuamente
un errore di predizione per il cibo, e le fluttuazioni dopaminiche
che ne derivano guidano le azioni selezionate per raggiungere lo
scopo… Bel trucco! Riutilizzare la caccia al cibo nella ricerca di
innovazioni cognitive” (Montague, p. 112). Ma un processo del ge-
nere deve possedere moltissimi freni e contrappesi. Ci sono si-
stemi di filtraggio delle informazioni che limitano i tipi di pensiero
che possono fungere da segnali di ricompensa e ci sono controlli
autolimitanti per ridurre la durata dell’attività del sistema di ricom-
pensa: occorrono rapide correzioni per far sì che un’idea possa
anche perdere facilmente lo status positivo (Montague, p. 113).
Ogni cervello dovrebbe riuscire a trovare una via di mezzo tra una
perseveranza inutile nelle solite idee preconfezionate (come può
avvenire nei fondamentalismi laici e religiosi) e una distrazione ec-
cessiva e pericolosa che non consente di focalizzare il pensiero
sulle cose importanti della vita: il rispetto di se stessi e della dignità
e delle libertà degli altri (come accade a molte persone materialiste
e superficiali).
La corteccia prefrontale sembra essere la sede di un sistema di
predizione delle ricompense che può spiegare in termini computa-
zionali una delle fonti della flessibilità e della creatività degli esseri
umani e gli studiosi di teoria dell’informazione possono quindi col-
laborare facilmente con la comunità medica. Nella sostanza, la cor-
teccia prefrontale orbitale preferisce parlare principalmente da sola
e le numerose autoconnessioni neurali originano una rete ricorsiva
di attività neurale. Read Montague e Peter Dayan hanno proposto
uno dei primi modelli di errore della predizione della ricompensa
ai neuroni dopaminici mentre lavoravano in uno dei tre centri più
importanti di ricerche sulla mente (il più importante è il MIT: www.
web.mit.edu). Al Computional Neurobiology Lab (www.cnl.salk.
edu) hanno studiato e interpretato in termini di elaborazione dell’in-
formazione tutta l’attività cerebrale: dalle computazioni fatte dalle
molecole, a quelle elaborate dalla mente. Tenendo sempre presen-

23
te che l’organismo e il cervello valutano ogni cosa dall’inizio alla
fine. E ricordiamo che in ogni computazione di un essere vivente
la parte più importante dell’informazione è legata al suo valore in
termini di vantaggio evolutivo: cioè in base al raggiungimento di
cibo, acqua e sesso.
Per gli esseri umani però entra in ballo la relazione sociale, l’ide-
ologia e la fiducia, per cui molti economisti hanno valutato diversi
giochi sperimentali per valutare alcuni aspetti del comportamento
umano (la lealtà, la vanità, la carità, lo status, ecc.). Ad esempio da
diversi modelli del “Gioco dell’Ultimatum” emerge che le persone
puniscono le scelte e le offerte inique e, a costo di rimetterci loro
stessi, scelgono l’opzione in cui tutte e due i “giocatori” se ne van-
no a mani vuote (Montague, p. 187 e p. 188). Questi studi hanno
fornito i primi dati di neuroimaging “sull’istinto umano di equità”
(Jon Cohen, Università di Princeton e l’economista sperimentale
Ernst Fehr).
Anche nel libro “Neuroetica. Le basi neurali del comportamento
morale” (Neil Levy, www.apogeonline.com, 2009) e in “Freakono-
mics. Il calcolo dell’incalcolabile” (S. D. Levitt e S. J. Dubner, 2005)
si affrontano questi temi economici, sociali e psicologici molto
particolari. Tra le altre cose, la capacità di operare dei vantaggiosi
scambi economici tra le due parti attraverso la fiducia, potrebbe
essere una delle caratteristiche che ha portato i “Sapiens” a vin-
cere la sfida evolutiva nei confronti dell’uomo di Neandertal (Jared
Diamond: Armi, acciaio e malattie). Tutto è evoluzione in biologia:
tutta la biologia è la storia della vita. A chi volesse capire meglio il
comportamento animale (e quello umano), consiglio vivamente il
meraviglioso libro di un grande premio Nobel: “L’anello di Re Salo-
mone” di Konrad Lorenz.
Per quanto riguarda invece i comportamenti economici recenti
possiamo parlare del marketing che si basa sulla capacità e sulla
necessità del cervello di marchiare l’esperienza che predice la ri-
compensa. “Le marche fungono da segnali che predicono ricom-
pense: generano aspettative circa l’esperienza che verrà trasmes-
sa” e anche “l’aroma, come tutte le sensazioni, è un complesso
mix di informazioni, incluse le informazioni sulla marca, e come
altre sensazioni è soggetto a illusioni” (Montague, p. 206-207). Le
marche e le cose che ci sono più familiari hanno sempre un gusto

24
molto particolare… “Le marche, specialmente quelle associate a
cibi e bevande, dovrebbero impegnare i meccanismi di raccolta
delle ricompense nel nostro mesencefalo, nel corpo striato e nella
corteccia prefrontale” (Montague), ma possono andare incontro ad
una rapida svalutazione del valore nel caso di particolari esperienze
negative (p. 209).
È la corteccia orbitofrontale (e ventromediale) che ha un ruolo
fondamentale nel calcolare i valori relativi di tutti gli stimoli e quindi
nel creare le basi della capacità di decisione e di scelta (Paul Glim-
cher). Il cervello deve sempre porre stimoli differenti su scale di va-
lutazione comuni: l’integrazione della gamma di fonti d’informazio-
ne deve utilizzare delle “monete di scambio” interne condivise (p.
217). E qui vale la “banale” legge dell’efficienza: ottenere il miglior
profitto a lungo termine dato il minimo investimento immediato.
Inoltre “il cervello ha la sua versione del motto: “Un amico del
mio amico è anche lui mio amico”, e tale versione suona : “Un pre-
dittore di un predittore è anche lui un predittore”, dove predittore è
ciò che predice ricompense future” (Montague). Quindi “Nel mon-
do reale il marketing è l’arte di mettere insieme venditori e compra-
tori. In linea di principio è un lavoro da lubrificanti!” (Montague, p.
219). Poi, siccome ognuno di noi crea la propria visione del mondo
nell’infanzia e negli anni giovanili, può diventare anche il lavoro spe-
cialistico dei “dittatori della mente” (genitori e politici) e, vivendo in
un mare di messaggi culturali, altri personaggi occulti (i pubblicitari)
creano dei messaggi molto più persuasivi degli altri…
Si può quindi notare una grande somiglianza tra le scienze psi-
cologiche e quelle economiche. Infatti il premio Nobel 1999 Ro-
bert Mundell così descrive l’economia: “è la scienza della scelta in
condizioni di scarsità e la sua ipotesi è che ci si comporti razional-
mente”. A proposito: nel corposo manuale di psicologia economi-
ca “Mente e denaro” (Raffaello Cortina, 1999) quasi tutti gli aspetti
che legano la psicologia e l’economia vengono trattati in maniera
egregia.
Comunque, un discorso a parte, lo meriterebbe la trattazione
dei desideri sessuali e sentimentali di uomini e donne. Spero di po-
ter approfondire l’argomento nei prossimi giorni trovando il tempo
per la recensione di due libri molto recenti: “Il paradosso dei ses-
si” della psicologa e giornalista canadese Susan Pinker (Einaudi,

25
2009) e “Il lato oscuro del desiderio” di Dan Bergner (Einaudi). Ma,
in senso molto generale, si può affermare che l’unica cosa che
rende possibile una vita soddisfacente “è il suo permanente, intol-
lerabile stato di incertezza: il non sapere cosa ci aspetta” (Ursula
K. Le Guin).
In conclusione possiamo anche dire che le limitazioni dell’ap-
parato percettivo andrebbero separate da ciò che è realmente “là
fuori”: ma è molto difficile, se non impossibile, separare le caratte-
ristiche dell’apparato ricevente dalle forme di realtà che si posso-
no ricevere e analizzare. Il passare del tempo inoltre, porta ad un
eccessivo accumulo di abitudini mentali, automatizza grossolana-
mente la ricezione e la produzione di idee, e mortifica la più gran-
de caratteristica positiva della mente umana: la continua ricerca
dell’innovazione cognitiva e delle esperienze legate a nuove catene
di eventi mentali. Insomma quella sana curiosità emotiva e raziona-
le che ci permette di costruire un futuro migliore. Purtroppo per noi,
più invecchia la classe dirigente (imprenditori e politici), e la popola-
zione che la subisce e la vota, più rallenta la vera innovazione.
Lezione finale sulla fiducia: “Bisogna dare alle persone la pos-
sibilità di ingannarci per imparare a fidarci di loro” (Bill Casebeer,
studioso di scienze cognitive e filosofo morale).
Lezione finale di saggezza: “è impossibile uscire da un pro-
blema servendosi dello stesso tipo di pensiero che si è impiegato
per entrarvi” (Albert Einstein) e “gli scienziati non sono pericolosi in
quanto scienziati, ma possono esserlo in quanto uomini (Gilberto
Corbellini, Perché gli scienziati non sono pericolosi, 2009).
P.S. Scegli il meglio per ultimo. Questa è vera economia! Ano-
nimo

Un meraviglioso viaggio
nell’EcoFantascienza
Intanto, Buona Giornata a tutti voi che credete nel futuro eco-
logico della tecnologia. E Buona Giornata, a tutti i giovani inge-
gneri, e a tutti i giovani figli di papà industriali che possono avere
a disposizione i milioni di euro necessari per gli investimenti. Tutti
voi troverete le indicazioni utili per avere tutte le notizie riguardanti

26
le auto ecologiche e numerose altre innovazioni tecnologiche, nel
sito: www.ecofantascienza.it
(auto su: http.//www.ecofantascienza.it/auto/index.html).

Nuove energie naturali


e ricerca scientifica europea
Gli ultimi avvenimenti mondiali fanno emergere la necessità di
un’Istituzione Europea interdisciplinare e multidisciplinare finalizzata
a sfruttare il calore geotermico terrestre in profondità e a utilizzare
l’energia solare con la fotosintesi artificiale (che imita la fotosintesi
clorofilliana delle piante). La dipendenza dal petrolio da paesi stra-
nieri da parte dell’Unione Europea, impone un grande impegno da
parte dei cittadini e degli uomini di cultura scientifica e ed umanisti-
ca, per fare pressione sui politici, per creare un’Istituzione Europea
che si dovrà occupare dello sviluppo di progetti di crescita sociali e
tecnico-industriali con spirito interculturale.
La punta di diamante di questa Organizzazione dovrebbe es-
sere la creazione di un Centro Internazionale di Ricerche per lo
Sviluppo Energetico a carattere interdisciplinare e multidisciplinare.
Occorre cioè riunire i più grandi Biologi, Fisici, Chimici, ecc., di li-
vello internazionale in maniera da trovare nuove forme di produzio-
ne di energia. In particolar modo si tratterebbe anche di finanziare
massicciamente gli attuali progetti di ricerca che sembrano dare
risultati molto interessanti: la Fotosintesi Artificiale (le prime ricerche
pilota tra l’altro sono italiane)e l’Energia Geotermica di profondità
legata al calore del nocciolo liquido della terra.
Il progetto non è poi così difficoltoso, se si pensa quanto già av-
venuto nei Stati Uniti negli anni 40 per le ricerche atomiche. Le ne-
cessità della guerra avevano spinto enormi masse di denaro nelle
mani dei migliori scienziati dell’epoca e avevano permesso ad una
sola nazione di fare scoperte sensazionali. L’energia atomica però,
è stata utilizzata prima a scopo militare (portando alla guerra fredda
e all’eliminazione dei grandi conflitti)e poi si è appurato che anche
per l’uso civile presentava molte controindicazioni: i vari problemi
di sicurezza interna (fattore umano e malfunzionamenti tecnici) ed
esterna (sabotaggi e attentati), e la gestione delle scorie radioattive
(che necessita di grandi spazi disabitati).

27
L’emergenza Ambientale N. 1:
“Avviso per l’Onu”
Molti di voi (interlettori) e di noi (interscrittori) pensano che
l’emergenza ambientale n. 1 possa essere quella dell’eccessiva
produzione di anidride carbonica e del Riscaldamento Globale,
oppure che possa risultare quella relativa ai rischi connessi all’utiliz-
zo dell’Energia Nucleare, sia per scopi civili, che per scopi militari.
Niente di più falso: la terra è da quando è nata che è soggetta a
notevoli periodi di tempo con sbalzi di temperatura più o meno
grandi. Il danno maggiore è piuttosto causato dalla deforestazione
che impedisce l’assorbimento dell’anidride carbonica e soprattutto
la produzione di ossigeno (tra l’altro, dato che l’anidride carbonica
è stata imprigionata nel petrolio derivante dalle foreste primordiali,
vuol dire che in passato ce n’era molta di più). Per quanto riguarda
l’energia nucleare, probabilmente solo quella ad uso militare può
risultare fatale, ma si spera che il buon senso prevalga per il non
utilizzo (o in casi veramente estremi per un utilizzo estremamente li-
mitato che in questo momento non può neppure essere pensato).
Invece la causa n. 1 della scomparsa della civiltà umana po-
trebbe essere semplicemente l’inquinamento da merda… E da ori-
na… Si, avete capito bene, potevo usare le parole deiezioni solide
e liquide, ma in questo caso è molto meglio farsi capire anche dai
bambini, visto che sarà un grandissimo problema che riguarderà il
loro futuro (tra l’altro anche nel numero del 6 novembre del settima-
nale “Internazionale” si parla di questa problematica planetaria).
Infatti da un curioso esperimento risulta che il fattore n. 1, che
comporta l’avvelenamento di un ambiente ecologico è la progres-
siva concentrazione dei rifiuti organici nell’ambiente e nel cibo
circostante. Non ricordo bene l’esperimento, di cui sono venuto
a conoscenza circa un anno fa, ma mi sembra si trattasse delle
tarme che vivevano nella crusca. Infatti la popolazione delle tarme
iniziava a morire ben prima dell’esaurimento della fonte di cibo e
scomparivano del tutto una volta che i livelli dei loro rifiuti organici
risultavano molto alti. A questo bisogno aggiungere che la scienza
ha più volte dimostrato che le feci e l’urina sono la causa di decine
e decine di malattie pericolosissime e potenzialmente mortali (l’uri-
na sembrerebbe molto più inquinante e pericolosa delle feci), e tra

28
le prime cause di inquinamento delle fonti d’acqua.
Quindi, se non si arriverà a controllare le nascite in tutti i conti-
nenti del pianeta (e questo è un compito dell’ONU), già nell’arco dei
prossimi cento anni, a causa dell’eccessivo numero degli abitanti
del pianeta e dell’incalcolabile quantità dei loro escrementi, pro-
babilmente non avremo più acqua potabile o ci costerà talmente
tanto purificarla, che scoppieranno numerose epidemie più o meno
controllabili, che saranno in grado di disintegrare intere nazioni e
civiltà (forse la civiltà Maya che era prevalentemente concentrata
sulle rive di un lago è scomparsa proprio per questo motivo).
P.S. - Del resto il destino dell’essere umano è già segnato dalla
nascita: non facciamo in tempo ad uscire dall’utero che siamo già
ricoperti di cacca e pipì. E forse per questa ragione la storia non
finirà così.
P.S. 2 - Giunti a questo punto sono sicuro che se Dio sta lassù,
non è poi così serio come ce lo vogliono descrivere e perciò si sta
facendo un sacco di risate alle nostre spalle.

La Montalcini e le Antenate:
le donne nella storia della cultura
Nel panorama letterario italiano si sta facendo strada una pic-
cola realtà editoriale di Roma dedicata alle giovani generazioni
(dall’infanzia all’adolescenza): la Gallucci Editore (è nata nel 2002
e il sito al momento è purtroppo in fase di ristrutturazione). Oggi vi
parlerò di un loro libro dedicato alle ragazze di tutte le età (è cioè
consigliato dai 13 ai 99 anni): “Le tue antenate. Donne pioniere
nella società e nella scienza dall’antichità ai giorni nostri”.
L’autrice principale del libro è Rita Levi-Montalcini in collabo-
razione con Giuseppina Tripodi (sua assistente da più di 40 anni).
La cosa che mi ha più colpito del libro è la notevole presenza di
scienziate e di successi femminili nel campo astronomico. E que-
sto conferma l’opinione popolare che afferma che alle donne non
sfugge niente: nemmeno una piccolissima cometina nello specchio
celeste. Comunque, nella sintetica carrellata delle settanta perso-
nalità femminili raccontate per stimolare i sentimenti di emulazione
delle ragazze italiane, spira una piacevole e leggera brezza di or-

29
moni femministi che potrebbero essere utili per risvegliare dal son-
no letargico, la vecchia logora stanca e fallimentare cultura catto-
comunista italiana, che ci fa vivere ancora in una società dove le
donne pensano e agiscono prevalentemente nei loro ruoli subal-
terni. Del resto le donne, in ogni paese e cultura hanno sempre
dovuto lottare contro i pregiudizi e il maschilismo per poter studiare
o entrare nelle università e spesso non hanno avuto il giusto rico-
noscimento delle loro ricerche e dello loro scoperte più o meno
importanti. Ricordiamo che Rita Levi-Montalcini è nata a Torino nel
1909 e alla fine degli Anni Trenta è dovuta fuggire all’estero per
sfuggire alle leggi razziali. Andò quindi a proseguire le sue ricerche
in Brasile, e qui, nel 1951, identificò il fattore di crescita delle cellule
nervose (NGF), scoperta che le consentì di vincere il Premio Nobel
della Medicina nel 1986 (questo ritardo tra premiazione e scoperta
sembra abbastanza diffusa nella storia del Premio Nobel). Attual-
mente è senatrice a vita e fa parte di diverse accademie culturali
ed associazioni (Accademia dei Lincei, Accademia Pontificia, Na-
tional Academy of Science, Royal Society, ecc.). Inoltre, la genia-
le, l’instancabile e la perseverante scienziata, ha ideato e creato
il centro ricerche internazionale in neuroscienze “EBRI” (European
Brain Research Institute: www.ebri.it ) e la Fondazione Montalcini
Onlus, nata con lo scopo principale di favorire l’emancipazione del-
le giovani donne africane attraverso l’alfabetizzazione e l’istruzione
( www.levimontalcini.org ).

Alla ricerca del “Punto G”.


Ma non finisce qui
Uno degli aspetti più particolari della sessualità femminile è che
gli organi sessuali delle donne non sono tutti uguali. Anche nell’uo-
mo ci sono differenze morfologiche e di dimensioni, ma nelle donne
sembrano esserci differenze notevoli nella capacità di provare or-
gasmi e nel numero e nella forma delle zone erogene. Tra gli aspetti
più interessanti da discutere c’è la presenza anatomica del Punto
G in alcune donne e la rarità dell’eiaculazione femminile.
Per quanto riguarda il punto G, anche se si stima la sua pre-
senza in circa il 40% della popolazione femminile, potrebbe essere
presente in maniera poco pronunciata in moltissime donne, e an-

30
che la sua definizione anatomica potrebbe essere diversa, infatti al-
cune volte sembra presentarsi come un piccolo bottoncino o pro-
tuberanza, a volte come una piccola linguetta. In genere si colloca
nella prima terza parte superiore della vagina. E molte donne non
la conoscono ancora come fonte di piacere, ne durante la mastur-
bazione ne durante un rapporto con un partner. Anche perché la
sessualità femminile è molta varia e alcune preferiscono una stimo-
lazione prevalentemente vaginale mentre altre apprezzano anche
una stimolazione diretta alla clitoride. Alcune trovano invece spia-
cevole o dolorosa una stimolazione troppo diretta alla clitoride, altre
invece apprezzano anche la stimolazione orale, con la lingua da
parte del partner e alcune preferiscono una stimolazione manuale.
Inoltre a complicare le cose, sembra esserci il fatto che il punto G
si trova all’interno della vagina, ma potrebbe essere collegato con
alcune terminazioni nervose alla radice interna e profonda della cli-
toride. Comunque la stimolazione più adatta al punto G è quella
manuale perché più diretta, infatti con i polpastrelli si può trovare ed
localizzare più facilmente “l’escrescenza”, che quando è presente
si trova nella prima terza parte superiore della vagina (dai 4 a 6
cm dall’apertura, in direzione della radice della clitoride). Ma molte
donne continuano a preferire una sua stimolazione più indiretta e
“naturale” da parte del pene, magari prese da dietro. Oppure si può
utilizzare un vibratore.
Non dimentichiamo poi che molte donne non riescono a rag-
giungere l’orgasmo con un partner, ma riescono invece a procurar-
selo con la masturbazione. A volte basterebbero dei semplici ac-
corgimenti per ovviare questo problema: ad esempio la donna può
masturbarsi o farsi masturbare (o leccare) fino quasi all’orgasmo e
poi farsi penetrare dal partner. A volte è proprio una “problematica”
specifica della donna e a volte è una questione di affinità anatomi-
che (e di rispettive angolazioni) col partner: con certi uomini e con
un certo tipo di penetrazione una donna riesce ad avere degli or-
gasmi (conviene quindi variare le posizioni per trovare la posizione
più utile ad ogni donna). A volte si tratta semplicemente di trovare
il ritmo giusto. Quindi non si può generalizzare su cosa piace di
più ad una donna e a volte basterebbe chiedere per semplificare
le cose, anche perché ci sono altri punti del corpo che si possono
stimolare e altri che è meglio evitare, perché non a tutte le donne

31
piacciono le stesse cose (farsi leccare collo, orecchie, ecc). Insom-
ma, avere dei buoni rapporti sessuali non è facile, la cosa è molto
più complicata di quello che può sembrare e a volte nascono dei
veri e propri problemi che si trascinano per anni anche se semplici
da risolvere, solo perché non si trova il coraggio per parlarne con
un professionista o con una persona esperta di fiducia.
Ma veniamo ad un altro aspetto molto “misterioso” della ses-
sualità delle donne: l’eiaculazione femminile. Infatti molte le donne
variano nell’emissioni di liquidi durante la fase di eccitazione, ma
alcune possono produrre delle leggere fuoriuscite di liquido fisiolo-
gico o dei veri e propri schizzi durante l’orgasmo. Tra l’altro questo
aspetto non è provato dalla sessuologia ufficiale o accademica,
perché essendo un fenomeno abbastanza raro è difficilmente regi-
strabile su soggetti normali in laboratorio (forse coinvolge meno del
5% della popolazione femminile). Ma ricercando la parola Squir-
ting sul web, si possono vedere tutto una serie di filmati (avviso
che molti sono di tipo pornografico), dove alcune fortunate donne
(in genere pornostar che sfruttano economicamente questa loro
capacità) riescono a provare questo tipo di orgasmo che è molto
intenso e potente. E quindi in loro c’è un’ulteriore differenziazione
anatomica con una ghiandola specifica che produce molti liquidi
e li fa fuoriuscire attraverso l’uretra, un po’ come succede con la
prostata maschile. E probabilmente questa ghiandola è collegata
al punto G.
Da un certo punto di vista l’uomo è stato favorito dall’evoluzio-
ne, perché tutti gli uomini per avere dei discendenti devono rag-
giungere l’orgasmo e l’eiaculazione, mentre alle donne l’orgasmo
non è indispensabile per farsi fecondare e quindi per procreare (an-
che se le contrazioni orgasmiche sembrano aiutare l’assorbimento
dello sperma e il suo ingresso nell’utero). L’orgasmo è invece utile
alla donna per trovare un partner piacevole e abbastanza intelli-
gente. Infatti se un uomo riesce a farla godere, probabilmente è
una persona attenta e generosa, e forse è pure capace di fare
molte altre cose utili. Bisogna poi considerare che in quasi tutte le
società dei tempi passati le donne venivano usate come merce di
scambio nei rapporti sociali ed in quelli internazionali e anche oggi
non in tutte le società le donne possono decidere con quale uomo
sposarsi. Quindi si sono selezionate nel tempo donne in grado di

32
fare tanti figli, ma a volte incapaci di raggiungere il massimo pia-
cere e a volte capaci di avere uno o più orgasmi. Ma dopo tanta
seriosità, voglio terminare con un pezzo di satira dell’antica Roma:
le donne, aristocratiche o popolane, di fronte all’uccello sono tutte
uguali (Giovenale).

Progetto ORGASMUS
Ebbene sì… Avete capito proprio bene… Oggi vi parlerò del
picco del piacere umano, che, per quasi tutte le persone è quello
rappresentato dal massimo piacere sessuale e cioè dall’orgasmo.
Prima vi parlerò di quello dell’uomo e poi di quello della donna che
è molto più complesso.
L’orgasmo sessuale maschile esiste in due forme, anche se la
maggior parte delle persone pensa ne possa esistere solo una.
Infatti, oltre all’orgasmo derivante dall’eiaculazione del liquido se-
minale per stimolazione manuale, orale, vaginale o anale, esiste
anche quello molto più potente derivante dalla stimolazione com-
binata del Punto L maschile, che avviene solitamente attraverso un
rapporto orale molto ben fatto o da una stimolazione della prostata
attraverso la zona perianale (area sotto allo scroto fino all’ano) o
anale. Il molto ben fatto di cui parlavo prima è un po’ difficile da
spiegare, perché dipende molto dai gusti personali: i ritmi veloci o
lenti, spezzati o costanti, imboccata profonda o meno. E ancor più
dipende dalle capacità di suzione e di aspirazione, e dal piacere
provato dalla donna nel prolungare le varie operazioni: per raggiun-
gere il doppio orgasmo da punto L è però necessario succhiare
fino all’ultimo spasmo e fino alla fine dell’eiaculazione. L’unico con-
siglio che posso dare è questo: come in tutte le attività, il continuo
esercizio, l’allenamento e la costanza sono fondamentali (Woody
Allen dice che il sesso è sporco se è fatto bene).
E ora passiamo all’orgasmo femminile: siccome tutti sanno che
le donne sono molto complesse ci sarà da parlare di ben 5 orga-
smi principali, che poi possono anche combinarsi l’uno con l’altro
in diverse tipologie d’orgasmo. C’è però da dire che non tutte le
donne possono provare tutti questi tipi di orgasmo perché le zone
erogene e l’intensità della libido nelle donne è molto variabile, così

33
come il tipo di preliminari preferiti (e non tutte le donne hanno un
Punto G ben sviluppato). Comunque il primo tipo di orgasmo è il
più raro e può scatenarsi con la semplice stimolazione della zona
erogena preferita della donna: tra le più diffuse posso ricordare le
ginocchia, l’interno coscia, il collo, le orecchie, la nuca e i piedi.
Inoltre alcune donne sembra siano arrivate all’orgasmo con la pura
e semplice forza dell’immaginazione (non vi so dire però a cosa ab-
biano pensato o a cosa sia meglio pensare oltre al divo preferito). Il
secondo tipo di orgasmo è quello clitorideo e può avvenire tramite
la stimolazione manuale o tramite il rapporto genitale indiretto: cioè
quando il pene entra in vagina stira leggermente le labbra che sol-
lecitano la clitoride, oppure questa viene attivata dallo strusciamen-
to del corpo, oppure dal movimento del pene dell’uomo. Alcune
donne sono più predisposte a questa stimolazione o preferiscono
questo tipo di orgasmo. Il terzo tipo di orgasmo è l’orgasmo va-
ginale: infatti all’ingresso della vagina e nel primo terzo del canale
vaginale sono concentrate molto terminazioni nervose. Ad alcune
donne può bastare questo tipo di stimolazione se si riesce a trova-
re il ritmo giusto. In genere per trovare il ritmo giusto basta far “ca-
valcare” la donna e vedere i suoi “standard” di ritmo e profondità. Il
quarto tipo di orgasmo è quello derivante dalla stimolazione diretta
(manuale o fallica) o indiretta (non ricercata da uno dei due partner)
del Punto G. In genere in questo caso le contrazioni orgasmiche
delle piccole labbra vaginali sono più pronunciate e alcune donne
più fortunate possono emettere del liquido fisiologico in maniera
più o meno pronunciata fino ad arrivare ad una vera e propria eia-
culazione femminile (Squirting). A volte c’è la contrazione anche di
parte della muscolatura interna vaginale. Il quinto tipo di orgasmo è
quello anale: in realtà non sono molte le donne italiane che amano
questo tipo di pratica per cui consiglio di seguire i loro consigli e
anche di utilizzare molta calma (e molto lubrificante). Invece con
le donne meno “condizionate e complessate da un’educazione
cattolica bigotta”, si può osare molto di più ed essere anche più
“duri e decisi”. Nella media le donne italiane apprezzano di più la
tenerezza, i preliminari e i rapporti genitali tradizionali, e addirittura
si vergognano di certe posizioni anche se nel vangelo non c’è nes-
sun riferimento ai costumi sessuali (probabilmente proprio perché il
sesso non centra nulla con la religione).

34
E forse in Italia sono più gli uomini delle donne ad amare le
pratiche anali (soprattutto con trans o altri uomini), per cui ora tutti
sanno che anche gli uomini se lo vogliono, possono provare un
terzo tipo di orgasmo. A me basterebbe raggiungere il secondo
orgasmo da Punto L. Purtroppo però non è facile trovare una ra-
gazza così esperta da stimolare così bene il Punto L da riuscire
nell’impresa...
Comunque, quando il sesso è fatto molto bene, è molto difficile
differenziare i diversi tipi di orgasmo, perché si raggiungono orga-
smi più intensi, duraturi e complessi e a volte anche multipli (quindi
le donne più allenate e fortunate possono provare l’orgasmo cli-
torideo, vaginale e da Punto G in successione o sovrapposti e in
diversa combinazione).
Per questo la scienza sessuologica non è riuscita a certificare
nulla di certo finora: un laboratorio non è di certo il posto migliore
per eccitarsi ed esercitarsi ai massimi livelli sessuali senza tabù.
E per finire vi racconterò un aneddoto sulla saggezza antica
dei popoli “precivilizzati”. In alcune tribù dell’Amazzonia alcune ra-
gazze venivano istruite fin dalla prima adolescenza dai più saggi (e
mi sembra anche da uomini religiosi), per apprendere le arti del-
la seduzione e del sesso. Quando poi scoppiavano conflitti tribali
con le popolazioni vicine, queste ragazze venivano inviate come
“ambasciatrici e come dono”. In genere nell’arco di pochi giorni
o poche settimane riuscivano a convincere i capi tribù e i guerrieri
più inferociti che era molto più virile e piacevole passare il tempo
tra le braccia di una donna esperta, invece che saltare addosso ad
altri uomini violenti. Naturalmente la donna non doveva perdersi
in chiacchiere (come accade spesso nel 2009), altrimenti tutti gli
insegnamenti andavano miseramente sprecati. Ma suppongo che
le difficoltà nel parlare la lingua della tribù vicina le costringeva in
un certo senso a dedicarsi a quel tipo di attività e poi erano delle
eroine che dovevano pensare a salvare i propri parenti. Oppure
avevano imparato così bene l’arte amatoria che alla fin fine si diver-
tivano di più degli uomini più assatanati.
P.S. Forse se gli israeliani a Gaza iniziassero una moderna guer-
ra psicologica e mandassero un bel battaglione di bombe sessuali
russe dai 18 ai 35 anni otterrebbero maggiori risultati e in maniera
più rapida, spendendo anche molto meno che usando tutte quel-

35
le bombe metalliche necessarie per una tradizionale guerra san-
guinaria destinata ad essere superata dai tempi (ogni riferimento
alle russe è puramente casuale, si potevano indicare casualmente
anche le brasiliane). Scherzi a parte: se tutte le donne islamiche
potessero scegliersi liberamente il partner, probabilmente sceglie-
rebbero degli uomini meno aggressivi e più liberali, ma purtroppo
da quelle parti è quasi sempre la sola forza dei soldi e del capofa-
miglia uomo autoritario a decidere.

Sesso, Droga, Prostitute, Politici


e Aids
Come sempre non mi sottraggo ai temi più scottanti e oggi con
il libro “La saggezza delle prostitute. Burocrati, bordelli e il business
dell’Aids” (www.isbnedizioni.it, 2008), affronterò una materia che
sta diventando molto controversa: la sindrome da immunodeficien-
za acquisita calata nelle perturbanti realtà delle diverse condizioni
umane.
Date le molte affermazioni politicamente scorrette che troverete,
cito le “credenziali” dell’autrice che mi è sembrata in autentica buo-
na fede: Elizabeth Pisani (sicuramente avrà qualche gene toscano)
è nata nel 1964 e ha lavorato come epidemiologa e ricercatrice
per i ministeri della salute dei maggiori paesi asiatici, per la Banca
mondiale, il WHO e l’UNAIDS. Ora collabora con la Reuters e altri
organi di informazione.
L’autrice descrive un quadro davvero desolante della professio-
nalità e dell’uso della statistica da parte di chi opera in questo tipo
di organizzazioni (a volte mancano semplicemente di buon senso):
molto spesso è l’eccessiva circolazione di denaro che attrae le fi-
gure più ambigue e impreparate (e più si grida e più alte sono certe
cifre, più denaro arriva). Esempi di queste associazioni sono: Fa-
mily Health International (Washington), Cdc, Organizzazione Mon-
diale della Sanità, International Labour Organization, World Food
Program, United High Commisioner for Refugees, United Nations
Office on Drugs and Crime, Dkt, Open Society Institute, Afesip,
Fhi, Global Found for Aids. Ci sono poi molte altre associazioni che
si occupano di sviluppo che si sono fatte assegnare molti fondi:

36
United Nations Development Programme, l’Unicef, lo United Na-
tions Popolation Fund,l ’Unesco, ecc. W l’Onucrazia… In Africa e
in molti altri paesi queste organizzazioni hanno commesso molti
errori e ora rischiano di esportare questi errori, vanificando la vera
prevenzione della diffusione del virus dell’HIV in tutto il mondo. Pur-
troppo quello che può rivelarsi efficace in laboratorio, magari non è
appetibile nell’urna elettorale e quindi la buona scienza non sem-
pre diventa buona sanità pubblica: bisogna “saperla vendere” (E.
Pisani). Il pensiero complesso non è poi facilmente comprensibile
dalle persone affette da ideologia morbosa e che hanno quindi una
razionalità limitata…
Il problema è che per attuare la prevenzione in sanità non si va
incontro ai veri desideri di politici, burocrati e “professionisti uma-
nitari”: “aiutare le masse invisibili a non ammalarsi è meno tangibile
che dare medicine a chi già soffre. La prevenzione non dà la stessa
piacevole sensazione di compassione e fornisce meno immagini
simbolo, situazioni particolari in cui il personaggio di turno può es-
sere ritratto mentre compie gesti umanitari” (Pisani, p. 256). E stia-
mo ancora vivendo nel boom della società dell’immagine…
E così facendo il cosa fare è abbastanza chiaro, ma non si rie-
sce a trovare il giusto come fare: chi sono le persone su cui agire
e i modi più pratici, e così non si riesce ad adattarsi alle singole
realtà locali e regionali, e si ottengono risultati non significativi o
controproducenti.
Come mi è capitato di constatare in altri casi molte delle perso-
ne che operano per agenzia internazionali, dovendo parlare molto
lingue, non sono poi professionalmente preparati da molti altri punti
di vista. Poi gli enti legati alle Organizzazioni Non Governative e
alle politiche dell’Onu, tendono ad attrarre persone con ideologie
molto pronunciate che tendono a distorcere i dati della realtà: il
pensiero monolitico e dogmatico è molto lontano dalla flessibilità
mentale e dall’intelligenza che servirebbe in un lavoro sul territorio.
Tra le altre cose la Pisani è molto realista nei riguardi dei fenomeni
del sesso a pagamento: come si può “abolire qualcosa che esiste
da quando esiste i commercio, qualcosa che dà da mangiare a
milioni di persone nel mondo, garantendo quella vita migliore che il
capitalismo e il libero mercato non sono ancora riusciti ad offrire”.
In molte nazioni il sesso rende a una donna o a un uomo da 5 a

37
16 volte più di un lavoro in fabbrica che ha spesso una minore
libertà di movimento (anche tolta la percentuale dei protettori o dei
bordelli). Ma molti dogmi rimangono: “il potere segue la religione, i
soldi seguono il potere e noi seguiamo i soldi”, (Pisani). Anche noi,
come chi lavora nell’industria dell’Aids siamo “puttane”. Con questi
risultati: “Non riusciamo a fare niente. Siamo troppo impegnati a
coordinarci l’uno con l’altro” (consulente cinese).
Comunque la realtà descritta è questa: le massime probabili-
tà di infezione del virus sono presenti nelle prime settimane in cui
l’individuo è stato infettato e cioè quando non può risultare posi-
tivo ai test tradizionali (oppure verso la fine della sua vita, quando
però non è appetibile sessualmente). Inoltre è più facile infettarsi
quando si hanno altre infezioni in corso, soprattutto se sono ma-
lattie sessualmente trasmissibili come l’herpes genitale e le epatiti
(A-B-C-D-E-G) che, tranne la A, sono tutte incurabili (per l’epatite
B consiglio di fare come me e vaccinarsi appena possibile). Poi ci
sono la gonorrea (anche rettale), la clamidia, il trichomonas e la sifi-
lide e altre, che sono curabili. Infatti l’Hiv è predisposta ad attaccare
le cellule T del sistema immunitario che aumentano enormemente
con malattie in atto (cioè spiega la maggiore diffusione della malat-
tie in aree povere dove non c’è controllo e autocontrollo sanitario).
Invece i comportamenti più a rischio sono: il sesso anale non
protetto (il sesso anale è più aggressivo nei confronti dei tessuti
coinvolti nei rapporti), lo scambio di aghi infetti (per tossicodipen-
denza invasiva o “pratiche sanitarie” molto sbagliate) e l’avere rap-
porti con prostitute, bisessuali o carcerati senza usare il preservati-
vo. Chi è interessato allo studio di comportamenti umani estremi in
ambito sessuale e nelle tossicodipendenza, troverà in questo libro
pane per i suoi denti. In tutto il mondo si conferma poi la regola che
la maggior parte dei clienti delle prostitute sono uomini sposati,
semplicemente perché la maggioranza dei giovani adulti è sposata
(l’uomo è sempre uomo e preferisce pagare per ottenere quello
che vuole). Dunque nei rapporti umani la realtà è l’infedeltà: pre-
valentemente multipla, contemporanea e costante per gli africani
(hanno più amanti nello stesso tempo oltre al partner)e principal-
mente seriale e occasionale per gli europei e gli asiatici (una sola
avventura ogni tanto). La verità è che nei paesi africani gli uomini e
le donne hanno una rete più estesa di partner, iniziano a fare sesso

38
prima, con partner di fasce d’età più alte e variabili, e naturalmente
fanno sesso molto più spesso e troppe volte senza usare il preser-
vativo per questioni di scarsa educazione, povertà e praticità (per-
ché non ci sono i soldi o ci sono difficoltà a procurarseli). E per tutti
questi motivi la diffusione dell’AIDS è più facile e in forte crescita.
Ed anche il dare degli ipocriti ai propri elettori non porta vantaggi
elettorali: nessuno ammette facilmente la possibilità dell’infedeltà,
né propria, né del proprio partner.
Inoltre la ricercatrice afferma in maniera molto naturale che esi-
stono prostitute costrette a lavorare da altre persone, ma molte
altre che scelgono liberamente questa professione costrette dalla
necessità e attirate dell’estrema facilità di fare denaro. Per mol-
ti transessuali e travestiti fare sesso a pagamento è poi quasi un
hobby. Afferma uno di loro: “È più per gli orgasmi che per i soldi.
Non facciamo finta di niente, siamo tutti esseri umani e abbiamo
necessità di scopare. Che cos’è la vita senza orgasmi?”. Viene
anche qui confermata la tesi dell’enorme influenza della quantità
del testosterone per avere un forte desiderio di attività sessuale. E
questo accade anche per le donne: i medici consigliano una cura
a base di testosterone per le donne con un calo del desiderio ses-
suale molto pronunciato. Ricordo poi l’esperienza personale fatta
da una giovane filosofa francese che per sperimentare una condi-
zione limite, ha assunto molto testosterone è ha sperimentato una
vita sessuale psicologicamente maschile per molto tempo: sentiva
il bisogno di uscire quasi tutte le sere, aveva voglia di fare sesso più
volte al giorno, e si sentiva attratta da moltissime persone (e sentiva
un’energia tutta particolare nelle sue parti intime).
Approfondendo le sue esperienza ha poi confermato un’altra
teoria sessuologica: la suddivisione tra persone eterosessuali,
omosessuali e bisessuali, e partner regolari e irregolari, fissi o va-
riabili, è una cosa molto arbitraria e artificiosa: l’attività sessuale
umana e una delle cose più complesse e più difficili da definire (ci
sono milioni di sfumature sentimentali e milioni di opportunità lega-
te al dare e prendere potere). In natura poi non esistono le “persone
asettiche” di cui parla la politica (i medici lo sanno bene): ci sono
maschi psicologicamente maschili e quelli psicologicamente fem-
minili (che possono diventare bisessuali e omosessuali), e femmine
psicologicamente femminili e quelle maschili (che possono essere

39
bisessuali o lesbiche), e poi ci sono individui che possono avere gli
organi sessuali e la mente di entrambi i sessi (gli organi femminili
possono essere solo interni oppure anche esterni).
Comunque tutte le fonti e i documenti relativi al contenuto del
libro si possono consultare nei seguenti siti:
www.wisdomofwhores.com/references (in italiano)
www.wisdomofwhores.com/ (in inglese)
Considerazioni finali: parlando di Aids non posso non segna-
lare il libro in tema di un Premio Nobel surfista: “Ballando nudi nel
campo della mente” (Kary Mullis, 2000). E poi ci sarebbe anche “In
fuga dalle tenebre” dell’italiano di adozione Jean-Paul Pougala. E
anche qui viene affermato che nulla a questo mondo può sottrar-
si all’onnipotenza e all’onnipresenza del denaro e del mercato. E
un’altra cosa mi suona strana: il virus dell’Aids è stato identificato
tra il 1983 e il 1984, e dopo 25 anni, in nessun laboratorio della mo-
derna medicina scientifica si è riusciti ancora a trovare un vaccino.
Solo 40 anni fa fare vaccini era una cosa molto semplice e sembra
affermata la principale teoria biologica che afferma che l’Aids è un
virus che dagli scimpanzé (o bonobo) si è trasferita all’uomo… Ma
capisco benissimo il virus dell’Aids: la deforestazione sta riducendo
all’estinzione molte specie di scimmie e fa molta gola un mercato di
6 miliardi di primati umani.
P.S. La scimmia Bonobo che è molto affine agli Scimpanzé e
all’Uomo fa un cucciolo ogni 5 anni. Questo controllo naturale del-
le nascite sarebbe molto utile alla specie umana che si sta ripro-
ducendo senza criterio e che potrebbe fare la fine dei conigli in
Australia (che hanno morie di massa durante i periodi di siccità).
Purtroppo però nessuno ha ancora capito il processo sottostante.
Consiglio quindi ad un’equipe di giovani etologi e biologi di studiare
seriamente questa specie prima che scompaia e prima di perdere
per sempre la possibilità di scoprire il segreto naturale di questo
stratagemma di equilibrio biologico ed eco-sistemico (tutte le istru-
zioni per quest’avventura molto dura le troverete nel libro “L’ultima
Tribù” di Tim Flannery).

40
Il Saggio, l’Amore e l’Essere
più potente del Mondo
Come ben sapete, ogni tanto mi piace raccontare delle brevi
storielle e approfitterò dell’occasione di San Valentino per raccon-
tarne una sull’amore femminile.
Un saggio che viveva in grande villaggio, aveva una figlia. Col
passare degli anni la bambina divenne donna e suo padre le si
avvicina dicendole: “Figlia mia, scegli quello che tu ami, così che ti
possa dare in sposa a lui”. Lei rispose: “Se mi offri la possibilità di
scegliere, io preferisco sposarmi con l’essere più potente che esi-
sta al mondo”. Il saggio pensò che la giovane volesse il sole, per-
tanto rivolse a quest’ultimo la sua richiesta di essere il prescelto.
Il sole rispose: “Io ti indicherò chi è più potente di me. Le nuvole
che mi coprono moderando il caldo dei miei raggi e oscurano la
mia luce. Il saggio allora andò dalle nuvole, ma esse risposero: “Noi
ti indicheremo chi più potente di noi. Va’ a parlare col vento che ci
sposta a Est e a Ovest... e fa di noi ciò che gli pare”. Il saggio si
diresse verso il vento, che gli rispose: “Io ti condurrò verso chi è più
potente di me. È la montagna che non posso muovere”.
Il saggio si recò a parlare con la montagna che alla fine della
discussione gli rispose: “D’accordo la sposerò, ma io non mi posso
muovere, dovrà essere tua figlia a venire a vivere da me”. Questa
volta il saggio si recò dalla figlia e gli disse che aveva trovato l’esse-
re più potente del mondo e che era riuscito a convincerlo a sposar-
la. Così la figlia si diresse verso la montagna e divenne un’eremita.
Nota dell’autore: a chi è interessato ad un’analisi più scientifica
dell’amore consiglio il libro “Perché amiamo. Essenza e chimica
dell’innamoramento (Corbaccio, 2005), dell’antropologa Helen Fi-
sher, che ha scritto pure “La mente della donna” e “Donne: il primo
sesso”. Invece chi fosse interessato ad un’analisi filosofico letteraria
del sentimento più ambiguo, ambivalente, struggente e sfuggente,
consiglio “Esercizi d’amore” di Alain de Botton (Guanda, 2003),
che tra le altre cose ha scritto anche “L’arte di viaggiare”. Poi non
posso dimenticarmi del mitico “Donne che amano troppo” di Robin
Norwood.
P.S. Per il sesso maschile le cose sono più semplici: gli uomini
preferiscono chi la dà. P.S. 2 Io amo le donne: sono loro che mi

41
odiano. Le donne sono felici di essere donne perché sanno che
non sposeranno una donna. Gli uomini e le donne hanno una sola
cosa in comune: la voglia di fare sesso e non troppo spesso...
P.S. 3 Per chi invece vuole approfondire la psicologia amorosa
e non solo, ci sono i siti: www.psiconline.it, www.psicologiaedin-
torni.com, www.ilmiopsicologo.it, www.psicopedagogika.it, www.
coppiachescoppia.it, www.flashgiovani.it e www.gaynews.it, www.
erickson.it (casa editrice specializzata in psicologia).

Università e futuro dell’Italia


Il Futuro di ogni Nazione è legato alla qualità e serietà dell’Istru-
zione.
L’innovazione nei rapporti tra Governo e Progetti di Eccellenza
Universitaria può ridare slancio alle Imprese Italiane e svecchiare le
Pubbliche Amministrazioni. Un progetto che coinvolga le migliori
Università Italiane, con l’istituzione di una Gruppo Operativo di Gio-
vani Ricercatori-Esploratori, può colmare il vuoto di idee e progetti
degli ultimi 15 anni di vita politica Italiota (le buone idee vengono
solo quando c’è una vera motivazione).
Ormai è risaputo che l’interesse nazionale non esiste più, ogni
politico è semplicemente concentrato sulla propria carriera, pen-
sando prima, a mettere fuori gioco l’avversario appartenente al
proprio schieramento politico, e poi, a contrastare quelli dell’op-
posizione senza però seguire gli interessi reali dei cittadini. Si do-
vrebbe quindi creare una vera e propria Task-Force composta dai
migliori ricercatori universitari italiani, che grazie alla loro conoscen-
za approfondita delle lingue ed anche magari alla loro doppia cit-
tadinanza, dovranno girare tutto il mondo, e specialmente i paesi
economicamente e socialmente più attivi, per “importare” tutte le
idee utili ed i contatti economico-sociali e diplomatici che riterran-
no necessari per ricreare il Nuovo Sistema Italia: l’insieme di tutte
quelle nuove persone che sono in grado di valorizzare economica-
mente e socialmente tutti i cittadini più meritevoli. Naturalmente, la
cosa più semplice, è imitare i sistemi sociali che funzionano meglio,
e cioè quelli del Nord Europa (Danimarca, Svezia, Estonia, ecc), ma
anche i paesi più attivi nell’area economica e nei settori più tecnolo-

42
gici. L’azione di questi Ricercatori ed Esploratori del Futuro, favorirà
così lo sviluppo sociale del nostro Paese e del mondo intero. Infatti
spesso si dimentica che non è solo la competizione a favorire le
attività economiche, ma anzi, spesso è solo la cooperazione tra
uomini e donne di diverse culture, che è in grado di far accumulare
moltissime risorse e svariate conoscenze, e soprattutto riesce a
dare quella visione d’insieme multiculturale che permette un reale
esame critico delle diverse realtà fisiche, economiche, sociali e spi-
rituali che il mondo ci offre.

Le Ragioni dell’Economia:
le Giornate Internazionali
di Studio a Rimini
Non poteva capitare un appuntamento migliore per cercare di
capire quello che sta succedendo nel mondo dell’Economia e della
Finanza Globale. Infatti la prossima settimana a Rimini, e precisa-
mente nei giorni 17-18-19-20 ottobre, presso il Teatro Novelli di
Rimini, è stata organizzata la XXXIV edizione delle Giornate Inter-
nazionali di Studio dal Centro Pio Manzù (un’organizzazione che
collabora con le Nazioni Unite): “Le ragioni di Penia. La coscienza
della prosperità: per una nuova Economia Morale” (una manifesta-
zione che si ripete ogni anno nello stesso periodo).
Durante queste quattro giornate, le migliori menti e le più grandi
personalità a livello mondiale, discuteranno delle antiche povertà,
che si sono sedimentate nella storia dei popoli e che oggi si in-
contrano con le nuove povertà, determinate da un benessere non
distribuito a causa anche dei meccanismi imperfetti della globaliz-
zazione. I vari esperti internazionali e opinion leader cercheranno
quindi di tracciare linee innovative di analisi, ma soprattutto, di spe-
ranza e riscatto dal Fantasma del Terzo Millennio: la Povertà diffusa
nello sviluppo diseguale.
Per visionare il programma completo del convegno di studi che
è aperto liberamente a tutta la cittadinanza, ed offerto a titolo com-
pletamente gratuito, si può andare sul sito: www.piomanzu.com.

43
Capitolo 2

Costume e Società

Uomini: prima li conosci, prima li usi


Alle donne e agli uomini a cui piace capire gli uomini per poterli
“spremere” meglio (a livello psicologico e finanziario), sarà molto
utile leggere i risultati della prima Ricerca Europea che analizza i
comportamenti dei giovani uomini d’oggi: dalle scelte sentimentali
ed esistenziali a quelle economiche e relative al tempo libero.
Il grande studio di Species realizzato da Discovery Networks
(www.discoveryspecies.com), può aiutare i grandi pianificatori del
mondo della comunicazione a conoscere meglio questo pubblico
che appare suddiviso nei medesimi gruppi in tutta Europa, anche
se naturalmente cambiano le proporzioni di paese in paese. E que-
sto fatto indica una grande integrazione, almeno per quanto riguar-
da la popolazione giovanile.
Il progetto ha valutato 12.000 uomini dai 25 ai 39 anni, che pro-
venivano da ben 15 paesi europei e ha coinvolto più di 50 esperti
e professionisti: psicologi, sociologi, economisti, giornalisti, opinion

44
leader, uomini di marketing e studiosi vari. La ricerca “Species –
Giovani Uomini: istruzioni per l’uso”, ha dimostrato che esistono
moltissimi uomini che si muovono tra tradizione e modernità, e la
complessità del ruolo maschile nella società odierna costituisce un
nuovo stadio nell’evoluzione della mascolinità, che si trova ad in-
teragire con le forti pressioni lavorative e familiari, e con la rapida
evoluzione dei media.
Rinvio quindi tutti gli interlettori più interessati al sito www.di-
scoveryspecies.com per visionare tutti i vari risultati, ma prima di
finire l’articolo mi sembra giusto indicare almeno due importanti
risultanze.
In Italia “l’Uomo al passo coi tempi” risulta essere il 32% della
popolazione, quello “Responsabile e sotto pressione” (più conser-
vatore) è il 28%, il Narcisista (Io, me stesso e me) è il 22%, e lo
“Scansa Responsabilità” è il meno rappresentato col 18% del to-
tale. Per quanto riguarda la parità nelle relazioni tra i sessi emerge
una sostanziale omogeneità tra i diversi paesi europei: tutti i giova-
ni uomini considerano importante la parità tra uomini e donne. E
questo sarebbe vero per l’82% degli Olandesi, l’82% dei Romeni,
l’81% dei Polacchi, il 78% dei Tedeschi, il 76% dei Francesi, il 76%
degli Svedesi, il 75% degli Italiani, il 73% degli Inglesi e il 69% dei
Russi.
P.S. Il problema degli uomini di oggi è che sanno dire il prezzo di
tutto, ma non conoscono il vero valore di niente (Nietzsche).

La marcia su Roma del 2008


Roma come tutte le capitali, è un grande centro storico di cor-
ruzione (Napoleone che di capitali ne ha viste molte da dentro i
palazzi del potere ne era pienamente cosciente), ma diversamente
dalle altre capitali, la “città eterna” ha una tradizione e specializ-
zazione millenaria, che coinvolge a volte anche importanti figure
religiose.
Il risultato di questi tempi più sconvolgente, anche se prevedibi-
le, è la Marcia su Roma della Droga e l’effetto finale di corrompere
la sanità mentale e psicofisica della quasi totalità dei suoi cittadini
più giovani: dagli ultimi Test Antidroga emerge che più dell’80%

45
dei ragazzi dai 12 ai 18 anni fa uso di diversi tipi di droghe e oltre
il 50% fa un uso abituale anche di quelle pesanti (Cocaina, Keta-
mina, ecc.).
È questo il futuro che sta aspettando l’Italia tutta intera?!
La Roma marcia del 2008?!
P.S. E se si facessero i Test anche sugli adulti con funzioni di-
rettive?
P.S. 2-Quelli sui politici sono già stati fatti e sono stati quasi
subito censurati... E le Iene Ridens…

Uomini e Amori Gioie e Dolori:


gli SMS innovano il mondo
della letteratura
Gli SMS nati dagli adolescenti sono diventati grandi, dei veri
Uomini. Il linguaggio sintetico ed essenziale che caratterizza in par-
te anche il WEB, conquisterà il mondo?
È nato “Uomini e Amori Gioie e Dolori, il “saggio” che rappresen-
ta il primo diario-romanzo amoroso (italiano, probabilmente euro-
peo e forse anche internazionale), sviluppato attraverso lo scambio
di sms (anche poetici) tra partner amorosi e non. Libro anche per
“adulti”, vista la presenza di aforismi filosofici e di citazioni di autori
famosi di cultura occidentale, orientale e mondiale, che rappresen-
tano una vera miniera di citazioni che stupirà gli amanti della lette-
ratura aforistica. Una lettura che può essere considerata come una
guida informale per esplorare la bellezza delle varietà del pensiero
e degli stili della comunicazione umana antica e moderna (l’opera
è una versione nata dal precedente libro per ragazzi uscito a luglio
2006: Lo Spifferaio Magico... ovvero Messaggi d’amore e non...).
Ci sono quindi storie d’amore moderne del terzo millennio, narrate
ad un ritmo incalzante come quello televisivo, cinematografico, dei
videogiochi e dei fumetti, cosa che risulta molto apprezzata dalle
persone più giovani (il vecchio romanzo epistolare diventa un diario
di vita memorizzato sul telefonino). L’opera si può definire la versio-
ne letteraria e moderna del film Poveri ma belli di Dino Risi (ci sono
quindi alcune litigate via sms). Ed è anche un’Operazione di Edu-
cazione alla Comunicazione. Ma pure un progetto molto innovativo

46
di Educazione Civica (di cui gli italiani hanno un bisogno estremo
e vitale) che può aiutare ad orientarsi nella vita e nello studio. Ri-
cordo che in Giappone, almeno 3 diari-romanzo sviluppati tramite
sms, negli ultimi 12-16 mesi hanno già venduto milioni di copie e la
moda potrebbe diffondersi in occidente. Infatti in Giappone, prima
di approdare sulla carta, gli sms sono prima stati “pubblicati” online
sui telefonini: i primi sono usciti a fine 2005, grazie alle innovazio-
ni tecnologiche che permettevano di ampliare la trasmissione dei
160 caratteri. (nel 2007 i libri passati sulla carta superavano già
la decina). Ma forse la prima persona che è riuscita a trasmettere
un romanzo via sms, potrebbe essere il cinese, Qian Fuzang, che
con “Out of the fortress” ha raggiunto il video di 10.000 cellulari nel
settembre 2004 (media-mondo.blogspot.com).
In Finlandia, invece, alla fine del 2006, è uscita in edizione car-
tacea l’opera di Hannu Luntiala (The last messages). A dicembre
2007 anche Danke, un’ungherese, ha pubblicato su carta un diario
fatto dagli sms di un anno della sua vita (il titolo: 160, come i carat-
teri massimi degli sms). Tra l’altro potrebbe nascere un bel film, non
più futurista riguardante la mutazione dell’anima dell’uomo... Ma la
cosa fondamentale è che il telefonino sta diventando la banca dati
del vero se delle persone… Chi avrebbe il coraggio di dare in mano
il proprio telefonino ai propri cari o al pubblico?!

P.S. Vorrei ancora sottolineare che questo libro è stato scritto


dal punto di vista di un lettore... vorace, incorreggibile ed estremo.

Libera professione, liberi cittadini


e nuove tasse
La tassazione della Libera Professione attraverso la regolamen-
tazione della prostituzione per garantire la piena libertà di Libere
Cittadine e Liberi Cittadini, potrebbe avvenire attraverso la collabo-
razione di alberghi, residence e varie strutture alberghiere. In alcune
città del Nord Est tra l’altro si è avviata una sorta di sperimentazio-
ne informale a carattere locale.
La regolarizzazione della professione più antica del mondo (e

47
quindi non eliminabile) dovrebbe permettere di far pagare le tasse
anche alle prostitute, così come accade per tutte le altre forme di
lavoro, senza però creare “ghetti o neobordelli”.
Si può quindi stabilire che può ricevere la licenza solo quella
società che affianca l’attività alberghiera ordinaria a quella speciale
che permette l’esercizio della prostituzione. Non dovrebbero quindi
esserci alberghi o società recettive che si occupano esclusivamente
di ricezione alberghiera ai fini di svolgimento della prostituzione (ma
si potrebbe anche rivedere questa posizione in un secondo tem-
po). Per non esserci sfruttamento della prostituzione i costi natu-
ralmente devono essere equiparati a quello di una camera normale
ad uso turistico per la classe d’appartenenza dell’albergo. Gli Hotel
dovrebbero essere segnalati in un registro a conoscenza della Au-
torità Sanitarie Locali. I medici delle varie Aziende Sanitarie Locali
sono tenuti ad visitare periodicamente le donne (ed eventualmente
gli uomini e i trans) presenti in questi locali. Possono venire rilasciati
permessi turistici speciali a tempo limitato da 6 mesi a un anno (rin-
novabili se tutto è andato bene) a tutte le persone extracomunitarie
che o richiedono (pagando una tassa mensile o semestrale) per
permettere l’attività di prostituta senza farvi schiavizzare o sfruttare
da terze persone (cosa che capita spesso a tutte quelle donne
che non hanno i soldi anticipati per pagarsi un appartamento o
altre grosse spese). La prostituzione è spesso solo una delle tante
forme di sopravvivenza alla povertà e alla disoccupazione. O per le
donne che hanno “un cervello mascolinizzato”, e quindi una ses-
sualità con libido forte e promiscua di tipo maschile (cioè amano
variare il menu), può essere un bel modo per prendere due piccioni
con una fava (fare tanto Sesso & tanti Soldi).

Tassa sulle comunicazioni dei


cellulari
La “Tassa sulle comunicazioni via satellite” potrebbe essere
un modo sia per attirare l’attenzione in modo provocatorio su un
aspetto critico del cittadino italiano, sia per trovare fondi per tap-
pare i “vari buchi di bilancio”, o soprattutto per investire risorse in
ricerca e formazione (quindi in interessanti e innovative opportunità

48
di lavoro per i giovani disoccupati, e/o sottooccupati) in maniera da
apportare continui miglioramenti socio-economici al nostro paese
e quindi col tempo garantire anche una crescita economica co-
stante (i soliti tagli agli investimenti garantiscono invece la decresci-
ta costante che verifichiamo di anno in anno in Italia).
Se si prendono in esame la varie statistiche internazionali venia-
mo a sapere che l’italiano è una delle persone che passa più tempo
a parlare di sé, degli amici e conoscenti insieme agli altri, molto
spesso per rinsaldare le relazioni, spesso per gli scopi meno co-
struttivi, anzi per diffondere notizie futili sulle altre persone. Di questi
tempi quest’attività si svolge spesso telefonicamente e via satellite,
con un grosso spreco di risorse economiche, visto che si tratta
letteralmente di denaro buttato al vento, cioè consumato nell’aria.
In genere più tempo si passa al telefono più cavolate si dicono e
alcune ricerche affermano che circa i 2/3 delle comunicazioni sono
inutili pettegolezzi e gossip più o meno infantile.
Un modo per limitare il fenomeno delle telefonate inutili(e far
guadagnare denaro da investire in attività socialmente utili), po-
trebbe essere quella di mettere una ritenuta secca del 10% sul
traffico telefonico(come quella sui carburanti), specialmente quello
dei cellulari che sicuramente rappresenta un vero e proprio “vizio
italiano” (naturalmente dovrebbe essere a carico delle società tele-
foniche che gestiscono una della attività più lucrative dell’economia
di oggi). Inoltre è una maniera per colpire almeno in parte tutte le
attività delle economie sommerse, il lavoro nero, che richiede co-
munque un’attività telefonica privata.
C’è poi da valutare la tassazione del traffico di SMS e di suone-
rie e servizi vari, che rende alle compagnie telefoniche guadagni da
capogiro. Chi si può permettersi il lusso di sprecare tanto tempo
e denaro in attività e discorsi inutili è giusto che finanzi altri a fare
attività più utili per tutti. La gente imparerebbe così pian piano ad
ottimizzare le proprie comunicazioni rendendole più efficienti ed ef-
ficaci, e avendo così più tempo e denaro da dedicare ad attività
molto più adatte alla crescita personale (come la lettura).
Quest’iniziativa potrebbe essere gestita da un team di lavoro
giovane, composto da persone con esperienze di lavoro all’estero
(meglio se con doppia cittadinanza) questo per avere un’impronta
culturale di ampio respiro per consentire un certo distacco e molta

49
professionalità nel gestire un’operazione molto innovativa che non
deve ricadere nei soliti giochi, vizi e intrallazzi della politica italiana.
Dovrebbe quindi diventare un’operazione di stampo europeo,
per farci riguadagnare un po’ di stima a livello internazionale.

Un’introduzione alla Socioanalisi


di Paolo Dova
In uno scritto giovanile di Paolo Dova (1988) che precorre i
tempi, si trovano alcuni passaggi interessanti che descrivono pie-
namente l’attuale stato dell’evoluzione sociale occidentale e forse
globale.
Esaminiamone alcuni: quando oggi viviamo concretamente
in un pantano culturale e politico! Anziché farneticare su concetti
astratti, denunciamo i fatti e il non fatto, studiamo le leggi, non per
riimmaginarle alla luce di nuovi e vecchi miti, ma per applicarle. Tra-
sformiamo l’obsoleto esercizio di riflessione morale o sulla morale,
in esercizio civico, in operato concreto, in piena presa di coscienza
e partecipazione politica. Non ammettiamo più il passivo diritto di
lamentela continua e personalistica, impariamo a scegliere di volta
in volta. Se ci manipolano e infinocchiano costituiamoci in parte ci-
vile anziché essere muto mormorio. Delle due una: o stiamo “bene”
e allora non lamentiamoci come bambini viziati, oppure impegnia-
moci concretamente a partire dalla analisi di quanto maggiormente
ci disturba. Se ci disturba ad esempio l’azione di rimbambimento
dei mass-media, cominciamo a sospendere la collaborazione al
loro operato.
-Ma il difficile appunto sta nel non soggiacere alla diffusa nar-
cosi legalmente riconosciuta (lavaggi del cervello mediatici e psico-
farmaci), nel circolo vizioso che conduce al disagio e alla malattia.
Ridiamoci allora più tempo per riamministrare l’esistenza ritrovan-
done senso invece di scontento. Opponiamo alle rigide leggi delle
economie di mercato la ragionevole legge di una economia esi-
stenziale, con borsa forse più povera, ma tempo più ricco. Non ci
rendiamo conto di vendere il nostro tempo, la nostra vita, pauro-
samente sottocosto. Forse l’angoscia esistenziale deriva in realtà
da tale condizione in ultima analisi, invece dei metamotivi dichiarati
delle innumerevoli discipline che si definiscono terapeutiche.

50
-La Socioanalisi introduce il concetto di democrazia psichica,
cioè del grado di libertà psicologica che sussiste all’interno di un
sistema costituito. Se ci troviamo in presenza di sofferenza psi-
chica, di uno stato di crisi che non si risolve, questo significa che
siamo parte di un totalitarismo che agisce a livello mentale. Occor-
re allora un operato differenziante che riporti alla singolarità, prima
attraverso il distacco dagli schemi obbligati e poi lungo traiettorie
soggettive di rifondazione privata e pubblica.
- Se il tempo del lavoro rimane ancora dannazione per la preva-
lenza di tutti noi (e nel 2008 il tempo del non lavoro del disoccupa-
to o sottoccupato), facciamo in modo che non sia altrettanto per
l’altro tempo che ci rimane, non strutturandolo secondo gli stessi
schemi e ritmi, altrimenti incorriamo nella destrutturazione psichica
(rincoglionimento) o nelle maglie del Valium & C… Bisogna bilancia-
re il lavoro fonte di ansia e di rigetto con attività liberamente scelte,
un lavoro autonomo di ricerca, studio, di dibattito aperto su cose e
problemi concreti e appassionanti.
Dunque la Socioanalisi, aliena da classificazioni date, non ci
considera come oggetti da curare, bensì come soggetti che si de-
vono “autocurare” e o autorealizzare. È un operato concreto che
responsabilizza e non chiacchiera spesso inconcludente che de-
responsabilizza. È anche una messa in discussione dei rapporti di
forza e uno studio privato e pubblico dei rapporti di potere per una
consapevolizzazione e spettacolarizzazione più dinamica e positi-
va.
Concluderei con una citazione di Foucault (L’ordine del discor-
so, pag. 247): “E, se la prigione assomiglia agli ospedali, alle fab-
briche, alle scuole, alle caserme, come può meravigliare che tutte
queste cose assomiglino alle prigioni?
P.S. La politica è l’ombra gettata nella società dal grande capi-
tale e così resterà finché il potere sarà in mano al business privato
attraverso il controllo privato delle banche, della terra e dell’indu-
stria, e fino quando sarà rafforzata dall’influenza diretta sui giornali,
agenzia di stampa, e i vari servizi di pubblicità e propaganda (John
Dewey, Filosofo Sociale).

51
Mafia: una malattia sociale
a trasmissione familiare
La cultura criminale e mafiosa si trasmette attraverso la ripro-
duzione sessuale e familiare come qualsiasi sistema sociale. Ma
in questo caso è possibile intervenire attraverso la sterilizzazione
forzata di tutti i mafiosi maggiorenni e di tutti i mafiosi minorenni
pluripregiudicati con almeno 16 anni. È necessario poi prendere in
esame l’idea di un’educazione obbligatoria affidata a strutture dello
Stato per i minorenni di tutte le età la cui madre non garantisca
un’educazione degna di uno stato civile perché condannata per
favoreggiamento o altri reati legati alla mafia.
Purtroppo l’umanità è arrivata ad una diffusione epidemica di
criminalità professionalizzata e di delinquenza minorile (pensiamo al
Brasile,alla Colombia, alla Romania, all’Albania), perché i molti soldi
che derivano da queste “Economie Canaglia” permettono a questi
soggetti di avere molti figli, “garantendo” così la diffusione della loro
cultura familiare degenerata. Ma molto spesso accade il contrario,
poiché questi individui non pensano neppure al sostentamento e
all’educazione dei propri figli. Figli che, visto lo stato di povertà in
cui si trovano ed il cattivo esempio dato dai genitori, decidono poi
di intraprendere la carriera criminale.
Quindi si tratta di affrontare un passo epocale in direzione del
progresso civile, come quello che si è fatto il giorno in cui si è stabi-
lita l’abolizione della schiavitù. È proprio il fatto che la popolazione
mondiale abbia già superato i 6 miliardi di abitanti e che le popola-
zioni criminali siano in rapito aumento in quasi tutte le nazioni della
terra, che richiede a tutti i cittadini di buona volontà e con pote-
re decisionale, un serio esame di coscienza sull’eccessiva libertà
che concediamo a chi diffonde armi, droga, e aggredisce e uccide
senza pietà per procurarsi il denaro. Non dimentichiamo poi che
queste persone attraverso estorsioni, ricatti e la schiavizzazione
psicologica o fisica di altre persone (es. il fenomeno della prostitu-
zione o il lavoro coatto dei cinesi), bloccano lo sviluppo economi-
co e impoveriscono ulteriormente moltissimi cittadini innocenti e la
buona società nel suo insieme (vedi le varie forme di associazioni
criminali che riscontriamo nel Sud Italia). Non sono mai stato per la
pena di morte e mai lo sarò, ma è giunto il momento di separare il

52
diritto di esistere dal diritto di riprodursi e riprodurre la criminalità.
E lo sappiamo benissimo noi italiani: la trasmissione culturale della
mafia passa anche attraverso le donne.

Storia e Antropologia della mafia e


dell’Italia
In un libro del 2006, Uomo e Potere (Introduzione all’Antropolo-
gia Politica), di Luciano Li Causi, ho trovato i risultati di una ricerca
di un antropologo inglese, Anton Blok, che ci svelano la cronistoria
dell’origine storica e antropologica della mafia (il paese studiato era
Genuardo nella Sicilia occidentale).
Riporto direttamente le sue parole dal testo del 1974 (La mafia
di un villaggio siciliano, 1860-1960: imprenditori, contadini, vio-
lenti): “Un elemento importante riguarda il ruolo dei mafiosi come
mediatori. Con la penetrazione dello stato e del mercato nell’entro-
terra siciliano nel corso del 19° e 20° secolo, i mafiosi riuscirono ad
esercitare il proprio dominio sulle strade che univano la comunità
locale al mondo esterno. Assumendo poi posizioni di supervisione
e direzione, essi controllavano i grandi possedimenti dei proprietari
terrieri assenteisti [che preferivano godersi la vita in città]. Ciò con-
sentiva loro anche il controllo sui contadini locali che dipendevano
dalla terra per la loro sopravvivenza. Le lotte tra mafiosi chiariscono
in maniera evidente come in pratica tutti loro controllassero le gran-
di proprietà come “esattori”… In cambio dell’accesso alla terra,
i contadini fornivano periodicamente un appoggio elettorale per i
deputati nazionali, la maggior parte dei quali erano proprietari dei
possedimenti di cui i mafiosi erano mediatori e supervisori. In tal
modo i mafiosi costituivano il legame tra candidato ed elettora-
to. Questa rete patrono-mediatore-cliente si estese con l’allargarsi
dell’elettorato contadino raggiungendo l’apice con l’allargamento
al suffragio universale dopo la prima guerra mondiale. Questo cru-
ciale controllo dei mafiosi sul voto contadino era apprezzato dai
patroni in città, che li proteggevano contro le richieste della legge
e coprivano i loro traffici illegali sotto una coltre d’immunità” (pag.
177).
In realtà, partendo da mediatore, il mafioso è diventato un vero

53
e proprio imprenditore rurale e poi un imprenditore di se stesso,
che opera esclusivamente per la salvaguardia e l’incremento dei
propri beni e interessi intrecciando rapporti economici e politici al
di fuori della comunità locale e della Sicilia.
Con la crisi dell’agricoltura, la terra perde il suo valore di scam-
bio e con i cambiamenti del dopoguerra e la progressiva industria-
lizzazione, entrano in scena i partiti politici. Il posto di lavoro, fisso o
temporaneo, oppure la pensione d’invalidità o di vecchiaia, diven-
tano la nuova merce di scambio. Quindi i mafiosi abbandonano i
proprietari terrieri e si rivolgono ai responsabili del partito che è di
volta in volta al potere, a livello locale e nazionale. Di conseguenza
anche nei partiti nascono alcune figure di intermediari che si rela-
zionano con i mafiosi. Si crea così il clientelismo: l’accesso ai beni
dello stato viene scambiato contro voti e pacchetti di voti. Non vi è
bisogno di un’ideologia o di “un’etica” che giustifichino lo scambio.
Non sono necessari i linguaggi “dell’onore o dell’amicizia”: ciò che
si dà o si riceve fa parte di una contrattazione che unisce la politica
all’economia.
Moltissimi responsabili politici dei vari partiti hanno poi appreso
i metodi e le tecniche mafiose più adattabili al loro contesto (regalie
di pensioni e posti di lavoro, ricatti, collusioni, corruzioni, ecc.) e
le hanno esportate in tutt’Italia e in tutti i settori (sanità, istruzione,
giustizia, ecc.). Si sono viste delle nuove specie di “mafia” di destra,
di sinistra e di centro… Si è vista la mafiosità italiana e l’italianità
mafiosa…
I risultati finali li vediamo oggi… E se finora si è arrivati a commis-
sariare solo aziende pubbliche, società private e comuni, secondo
me si arriverà presto a commissariare anche Provincie e Regioni…
E forse accadrà pure l’impensabile: l’azzeramento di Istituzioni Sta-
tali e Governative da parte di un’Istituzione Europea.

Il principio d’autorità. Le regole


del passato, problemi del presente e
soluzioni per il futuro
Volendo semplificare l’origine del principio di autorità nelle so-
cietà umane basta adottare il punto di vista etologico (la scienza

54
che studia gli esseri umani come una specie animale), per con-
statare che in ogni gruppo di primati (scimmie più evolute) c’è un
capobranco o un capoclan che regola i rapporti sociali attraverso
la forza e nelle specie più evolute e sociali come gli scimpanzé an-
che attraverso i rapporti di alleanza con altri elementi del gruppo.
Generalmente questi capibranco derivano da una madre di rango
dominante e mantengono un ordine precostituito. Quindi già tra gli
scimpanzé esiste una “sottospecie” di stronzi che usano esclusiva-
mente la forza bruta per accaparrarsi la maggior parte delle risorse
(cibo e femmine) e un’altra fatta di individui più socievoli ed intelli-
genti, che condividono le risorse attraverso accordi e alleanze con
altri membri del gruppo. Tale principio si è poi evoluto nell’uomo
attraverso un aspetto psicologico, ma la sostanza non è cambiata
di molto perché anche in moltissime società umane esistono anco-
ra le classi sociali che hanno sostituito il rango, e chi ha posizioni
di potere deve provenire dalla classe sociale dominante. Pensiamo
alle varie classi dell’aristocrazia, e alle case regnanti, con le compli-
cate regole di successione in linea patrilineare o matrilineare o alle
caste che nei diversi livelli hanno sempre maggior potere e in parte
si dividono il potere.
Ma veniamo ai tempi nostri e constatiamo che le società umane
dove si vive meglio sono quelle del Nord Europa e Nord America
dove si sono parificati diritti e doveri di gente comune, di quelli di
rango elevato e di quelli di origine aristocratica, e dove nessuna
categoria sociale può ritenersi al di fuori della legge (fino a circa il
1700 un aristocratico in Europa poteva sparare ad un proprio servo
che lavorava sul tetto di una casa per puro divertimento).
In molte culture asiatiche, latine, mediterranee, africane e medio
orientali invece, si manifesta regolarmente l’apparizione di caste al
potere che fanno le loro leggi e le applicano a loro piacimento sen-
za preoccuparsi a loro volta di rispettarle. In queste culture sem-
bra essersi “selezionata” una tipologia di maschio che attraverso la
violenza psicologica e fisica, ed i soprusi, cerca di accaparrarsi la
maggior parte delle risorse possibili, attraverso l’alleanza e la lotta
con altri maschi aggressivi e poco generosi (e si mette in galera
qualsiasi persona continui a manifestare idee diverse dal capo o
dal clan dominante).
In Italia si adopera invece un metodo più “moderno e furbo”: si

55
danno vantaggi economici e visibilità sociale (attraverso stampa,
tv, concorsi, ecc.) a chi si adegua al sistema dominante (che può
essere bianco, rosso, verde o nero a seconda delle città e delle
regioni, e dei periodi), e si ignora e si esclude dalla stampa, dalla
Tv e dagli eventi culturali e sociali importanti chi non è disposto ad
adeguarsi al ruolo di prestanome, portaborse, leccapiedi, lecca-
culo, fantasma di se stesso, ecc. Tra l’altro i membri di un gruppo
difendono i membri del proprio gruppo anche quando uno di questi
commette reati più o meno gravi a danno della collettività (furti,
truffe, corruzione, guerre).
Ma perché in queste società permane l’accettazione passiva di
questo stato di cose?
A differenza del Nord Europa, in questi paesi rimane una sud-
ditanza psicologica che deriva dal sentimento di fiducia che ogni
bambino ha provato per il proprio Padre e gli adulti, che a suo
tempo facevano molte cose a lui impossibili e sapevano quasi tutto
sul mondo (sembravano onnipotenti). Se non si matura come uo-
mini e come cittadini si rischia di idealizzare i potenti e la nazione,
che possono diventare il sostituto dei nostri genitori. E così non
pensiamo con la nostra testa e lasciamo fare a loro tutto quello che
vogliono senza nessun controllo o intervento attivo (perdonando o
dimenticando anche tutte le eventuali malefatte).
Quando un Paese ha raggiunto il vero progresso civile, il citta-
dino può pensare da solo, vuole pensare da solo, e deve pensare
per tutti, ed avere la forza e il coraggio per mettere in discussione
l’autorità di turno.
E la dissidenza non è opposizione, è vita nella verità. Vita che
non prevede una precisa posizione sociale o politica. Il dissidente
vive su un piano prepolitico dicendo si a se stesso (Vaclav Havel) e
ai diritti generali di tutti i cittadini. Questa è la vera Libertà personale
e sociale.
Anche se ci sono diversi tipi di libertà, e ci sono parecchi equi-
voci in proposito… Il genere più importante di libertà è di essere ciò
che si è davvero. Spesso si baratta la propria libertà per un ruolo.
Si barattano i propri sensi per un atto. Si svende la propria capacità
di sentire, e in cambio si indossa una maschera. Si può privare un
uomo della sua libertà politica e non lo si ferirà, finché non lo si pri-
verà della sua libertà di sentire. Questo può distruggerlo (Jim Mor-

56
rison). Ma purtroppo i sistemi sociali cambiano molto lentamente,
poiché è nella natura umana ripetere sempre le stesse stronzate
(Phillip Lopate). Però una soluzione c’è, ed è quella di avere il co-
raggio di chiedere continuamente al nostro interlocutore burocra-
tico di turno: Perché non si può fare? E dalle risposte possiamo
verificare se esiste un deficit di capacità operative e professionali,
o capire l’eventuale malafede e scarsa intelligenza di chi ci sta di
fronte, e possiamo così decidere in piena coscienza cosa farne del
suo ruolo e della sua presenza.

Un Asino e l’Opinione Pubblica


Qualche giorno fa nella stampa nazionale si parlava della scom-
parsa dell’opinione pubblica in Italia. A mio modesto parere l’opinio-
ne pubblica italiana esiste, ma è talmente immatura, disinformata
e frammentata da risultare insignificante. Non avendo educazione
civica e leggendo pochissimi libri, riviste e quotidiani, l’italiano me-
dio è la persona più incivile e ignorante dell’Unione Europea, anche
perché molti “italiani” sono orgogliosi del loro stato di ignoranza e
inciviltà, magari perché hanno fatto molti soldi (chiaramente molto
spesso infischiandosene delle leggi dello stato e anche delle tasse).
Comunque per provare a descrivervi la natura primitiva dell’opinio-
ne pubblica italiana, vi racconterò una vecchia storiella dell’epoca
in cui si viveva in villaggi e piccoli paesi.
C’era una volta una coppia con un figlio di dodici anni e un
asino. Decisero di viaggiare, di lavorare e di conoscere il mondo.
Così partirono tutti e tre con il loro asino. Arrivati nel primo paese,
la gente commentava: “guardate quel ragazzo quanto è maleduca-
to...lui sull’asino e i poveri genitori, già anziani, che lo tirano”. Allora
la moglie disse a suo marito: “non permettiamo che la gente parli
male di nostro figlio.” Il marito lo fece scendere e salì sull’asino. Ar-
rivati al secondo paese, la gente mormorava: “guardate che sver-
gognato quel tipo...lascia che il ragazzo e la povera moglie tirino
l’asino, mentre lui vi sta comodamente in groppa”. Allora, presero
la decisione di far salire la moglie, mentre padre e figlio tenevano le
redini per tirare l’asino. Arrivati al terzo paese, la gente commen-
tava: “pover’uomo! dopo aver lavorato tutto il giorno, lascia che la

57
moglie salga sull’asino. E povero figlio, chissà cosa gli spetta, con
una madre del genere! “Allora si misero d’accordo e decisero di
sedersi tutti e tre sull’asino cominciare nuovamente il pellegrinag-
gio. Arrivati al paese successivo, ascoltarono cosa diceva la gen-
te del paese: sono delle bestie, più bestie dell’asino che li porta.
Gli spaccheranno la schiena! Alla fine, decisero di scendere tutti e
camminare insieme all’asino, ma passando per il paese seguente,
non potevano credere a ciò che le voci dicevano ridendo: “guarda
quei tre idioti: camminano, anche se hanno un asino che potreb-
be portarli!” Conclusione: Caro Cittadino, Ti criticheranno sempre,
parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale
tu possa andare bene come sei. Perciò vivi come credi. Fai cosa ti
dice il cuore... Fai ciò che vuoi... Ricordandoti sempre di rispettare
le leggi e i diritti degli altri…
La vita è come un’opera di teatro che non ha prove iniziali.
Quindi canta, ridi, balla, ama... e... vivi intensamente ogni momen-
to della tua vita... prima che cali il sipario e l’opera finisca senza
applausi.

P.S. Leo Longanesi aveva detto nel 1938: gli italiani vivono infe-
lici perché costa meno. Invece secondo MediaMan gli italiani sono
infelici perché costa meno fatica.

“Buon Compleanno Prof. Lévi-Strauss…”


Oggi, venerdì 28 novembre 2008, compie gli anni l’ultimo dei
vecchi miti viventi: l’antropologo, filosofo e letterato Claude Lévi-
Strauss. Uno dei pochissimi uomini che ha lasciato una scia di
pietre miliari nella storia della letteratura e della scienza.
“Tristi Tropici”, “Totemismo oggi”, “Pensiero Selvaggio”, “Antro-
pologia strutturale”, “Il crudo e il cotto” e “L’Uomo Nudo” sono solo
alcuni titoli dei suoi libri più famosi. Ed è l’unico uomo che è entrato
da vivo nella prestigiosa collezione della “Pléiade”, della casa editri-
ce francese Gallimard. Nato a Bruxelles nel 1908, figlio di francesi
ed ebreo per via di un nonno, durante il Governo di Vichy andò in
esilio a New York, dove rimase dal 1941 al 1946 (qui il suo nome
gli procurò qualche fastidio perché molti studenti pensavano fosse
il produttore dei famosi jeans).

58
Il grande antropologo, che non ha mai amato troppo i viaggi e
le esplorazioni, è un mito fuori dagli schemi: si è definito un “anar-
chico di destra” e infatti è sempre pronto a scappare se qualcuno
cerca di appuntargli sul petto una medaglia, ed è pure una perso-
na che dall’alto dei suoi 100 anni può tranquillamente rispondere
“Consideratemi come morto” all’ennesimo giornalista che riesce
ad intervistarlo. Una risposta che del resto potrebbe esprimere il
semplice desiderio di un grande vecchio di essere lasciato in pace.
Così, dall’intervista del giornalista Giovanni Serafini del Resto del
Carlino (di lunedì 24 novembre, p. 36), sembra quindi delinearsi la
figura un uomo stanco della notorietà, forse disorientato dalla vec-
chiaia, forse amareggiato dalla società e dalla velocità del mondo
odierno o forse troppo provato da un eccesso di saggezza (“La
grande sapienza è gran tormento e chi più sa, più soffre.” Qoelet-
Bibbia).
Comunque, anche a costo di fare brutte figure, da “giovane
provocatore anarchico”, proverò a valutare il pensiero di questo
“fossile vivente” della scienza, che ci indica i limiti del monolitismo
mentale e culturale, e della suddivisione tra culture privilegiate, so-
fisticate ed altre infantili, primitive: “Tutti i popoli sono adulti, anche
quelli che non hanno tenuto il diario della loro infanzia e della loro
adolescenza.” E qui non sono completamente d’accordo: io invece
sono dell’idea che c’è uno scambio tra le diverse culture umane,
ma succede che il pensiero “più forte”, più realista, e più utile e
adattabile, è in grado di imporre il maggiore potere di scambio:
pensiamo quindi alla cultura occidentale che oggi con i suoi va-
lori scientifici e con quelli politici di libertà e uguaglianza, e quindi
di pari diritti per uomini, donne e bambini di tutte le religioni ed
orientamenti sessuali, è in grado di fare da attrattore verso le altre
culture. Sicuramente le civiltà, di questi tempi, non si possono più
imporre attraverso le guerre, ma i mezzi di comunicazione di mas-
sa possono originare delle grandi trasformazioni indolori. E anche
se c’è da augurarsi la continuità di molte delle diverse culture a
livello mondiale, sono sicuro che ci sarà una maggiore attenzione
di tutte le società per i diritti delle donne e dei bambini. E mentre
Lèvi-Strauss si augura la sopravvivenza di alcune superstizioni, io
preferirei l’ampliamento dei risultati e dei vantaggi della scienza, a
tutta l’umanità a sua volta disponibile ad accettarli con gradualità

59
(a volte l’eccessivo amore narcisistico degli studiosi per il proprio
oggetto di studio può “positivizzare” molti aspetti negativi o neutrali
di una data realtà fisica o sociale).
Condivido invece pienamente il parere di Lévi-Strauss sul pro-
gresso: non è continuo, necessario, ma procede a balzi, per mu-
tazioni e scarti, come la mossa del cavallo negli scacchi. Ci sono
epoche come il Neolitico, il Rinascimento e la Rivoluzione industria-
le dove la coalizione tra forze diverse che cerca una sintesi per non
abbandonare la diversità, riesce a creare opere straordinarie.
A volte la coalizione delle diversità è minacciata da esiti para-
dossali, poiché a forza di collaborare le culture tendono alla conso-
nanza, i particolarismi s’appannano, si rischia un conformismo glo-
bale e si può formare “un’umanità ossificata, confusa in un genere
di vita unica”, dove l’energia si consuma e non si produce.
Ed è ancora condivisibile il pensiero dell’umanista: “l’uomo può
sempre scegliere un’altra via, tutto può andare diversamente se
lo si vuole. Il muro della necessità ha le sue crepe” e se anche il
pianeta sta correndo verso l’autodistruzione, si può creare un “altro
umanesimo, non più basato sull’uomo morale superiore, mai sui
diritti degli esseri viventi: uomini, animali e piante.” Per le diverse
società umane “i giochi non sono mai fatti. Possiamo ricominciare
tutto. Quello che è stato fatto e mancato può esser rifatto” (e ri-
mancato…). Bisogna però saper ritrovare “l’indefinibile grandezza
dei cominciamenti”, dove nascono i pensieri e le parole per capire
e si trovano le energie necessarie per agire.
Comunque questa filosofia di vita può essere utile anche a chi
si occupa di comunicazione: “il giornalista in modo speciale deve
pensare contro se stesso, perché le sue semplificazioni influenzano
anormalmente le menti” (Barbara Spinelli, La Stampa, 23 novem-
bre, p. 33). Ed è anche utile conservare tutti i linguaggi del gene-
re umano, perché tutte queste conoscenze ampliano le capacità
percettive e cognitive della mente, e anche perché insegnando le
lingue in tenera età, ogni individuo potrebbe facilmente parlare 3-4
lingue, favorendo così le relazioni sociali e internazionali, e quindi
i sentimenti di solidarietà ed uguaglianza fra le persone di tutte le
culture… Teniamo però presente che molte lingue possono essere
insegnate solo oralmente.
E ora voglio omaggiare il grande pensatore con un’ultima ri-

60
flessione, affermando questo: se ci pensiamo bene, Lévi-Strauss
potrebbe anche essere il Professore più conosciuto dagli studenti
umanisti di tutto il mondo di oggi e dei molti mondi dei moltissimi
domani...
P.S. Se mai avrò la fortuna di essere letto da questo illustrissimo
essere umano vorrei regalargli alcune citazioni: il lavoro più giusto e
più difficile che si può fare oggi con la lingua è proprio quello di in-
ventare sulla pagina “il suono” (e l’anima) del linguaggio parlato (un
uomo anonimo); le parole sono farmaci: alcune infondono forza e
coraggio, altre avvelenano e stregano l’anima (Gorgia); un libro non
ti dice cosa pensare o come agire e non da risposte: ti dice cosa
sentire (Margaret Atwood) ; non fidatevi di me… (un docente).

Danni di Guerra, Nuove Tecnologie e


Responsabilità Civili
Ognuno di noi sa che ogni azienda produttiva è responsabile di
quello che fa e produce. Quindi nel caso della progettazione di armi
da guerra, dovrebbero essere ideati dei dispositivi elettronici per di-
sattivare questi armi dopo la fine del conflitto per evitare altre inutili
perdite di civili innocenti nel lungo periodo post-bellico (soprattutto
nelle mine, ma anche in tutti gli altri ordigni dove c’è la possibilità di
farlo). Oppure si potrebbe pensare anche a dei dispositivi a tempo
biochimici o meccanici, in grado di disattivare la carica esplosiva
dopo alcuni mesi o alcuni anni dalla fabbricazione. Gli ordigni con
questa tecnologia aggiuntiva potrebbero essere quindi prelevati e
fatti brillare facilmente in tempi rapidi, e senza rischi inutili per la
popolazione civile e per i militari addetti alle bonifiche dei terreni.
Nel caso poi di malfunzionamenti delle armi durante i combat-
timenti con danni a militari o civili, per lo scoppio accidentale di
munizionamento, missili, o avaria dei mezzi di trasporto, la società
produttrice dovrebbe essere considerata responsabile e in questo
modo si eviterebbero molti conflitti stimolati dalle grandi multinazio-
nali della armi che hanno sempre avuto un forte interesse per far
scoppiare e dilungare le guerre. In questo modo le aziende produt-
trici di materiale bellico continuerebbero ad avere interesse a ven-
dere le armi, ma anche ad evitare i conflitti o i conflitti troppo lunghi,

61
onde evitare di perdere grosse somme di denaro derivanti dai più
probabili danni accidentali causati dai vari errori di fabbricazione.
Naturalmente tutti gli altri danni di guerra fanno capo alle re-
sponsabilità militari e politiche delle nazioni belligeranti, e come si
sa in questo caso sarà il vincitore a dettare legge e a chiedere
rimborsi delle spese di guerra, compresi il danno biologico e psico-
logico arrecato ai familiari delle vittime dei militari morti e feriti fisica-
mente o psicologicamente (ci sono traumi psicologici che durano
tutta una vita come quelli fisici).
Dato che ci sono moltissime aziende in Italia ed in Europa che
trattano armamenti militari, l’opinione pubblica nazionale e poi
internazionale dovrebbe fare pressione sul governo italiano e su
quelli europei per “costringere la creatività” dell’industria italiana
ed europea, a fare delle invenzioni che possono davvero aiutare
ad eliminare molta sofferenza dalla faccia della terra. Imitando poi
quelle leggi ed accordi internazionali che mettono al bando armi
troppo crudeli come quelle chimiche. In questo caso si tratterebbe
di bandire l’uso di armi troppo primitive e cieche tra le Nazioni più
civili e sviluppate.
E magari dopo pochissimo tempo anche Barack Obama in
America ci farà un pensierino.
P.S. Sarei anche molto felice di scoprire che la forza degli Avvo-
cati può essere superiore a quella degli Industriali.

Stampa, Amore, Letteratura, SMS e Fantasia


Cari Internauti, la sorpresa che vi farò oggi è l’intervista che
ho rilasciato al quotidiano La Voce di Romagna. Questo per due
motivi: il primo perché su Agoravox può apparire finalmente la sua
versione integrale, e questa cosa è molto importante, dato che il
difetto principale della carta stampata è quello di dare la preceden-
za alla pubblicità, quindi si rischia spesso di scrivere cavolate per
riempire i troppi spazi rimasti, o non si scrive abbastanza per riusci-
re a spiegare bene le cose per la carenza di spazio a disposizione.
Il secondo motivo è quello di accusare la carta stampata di altri
due grossi difetti: l’eccessivo conservatorismo che non permette
di dare il giusto peso alle novità nel mondo della scrittura e della

62
letteratura, e l’eccessivo favoritismo, infatti si riservano gli spazi agli
amici, o agli amici degli amici o a chi è protetto dalle grandi case
editrici. Questi ultimi due difetti a dir la verità fanno parte soprattut-
to della cultura italiota.
Qui di seguito troverete l’intervista sul libro “Uomini e Amori Gio-
ie e Dolori”, che ha avuto decine e decine di apparizioni e recensio-
ni WEB (verificabili su Google o Yahoo), e una sola apparizione sulla
carta stampata (non a caso di una giovane giornalista che gestiva
anche un sito WEB). Tutto questo è dovuto anche naturalmente
alla Gerontocrazia del mondo del lavoro italiano e quindi di conse-
guenza anche del pianeta dell’informazione (con i tanti vecchi che
si fanno tanti favori tra di loro o che si vogliono far fare dei favori).
Ed ora, chi ha il tempo e la voglia di approfondire la conoscenza
dell’evoluzione del mondo della letteratura e delle relazioni umane,
può gustarsi l’intera intervista:
Giornalista: Come nasce l’idea di un libro che porta sulla pagina
il display del cellulare, sta forse nascendo una nuova letteratura
epistolare?
D.M. - L’idea è nata un po’ per caso, senza rendermene conto.
Prima ho iniziato a trascrivere alcuni messaggi, quelli più divertenti
e significativi, poi ho iniziato a pensare ad una vera e propria ver-
sione innovativa e telefonica del romanzo epistolare. Questo senza
sapere nulla dello sviluppo dei “romanzi” da cellulare giapponesi
che è avvenuto nel 2005. Io tra l’altro ho iniziato ha trascrivere e
scrivere il romanzo nel “famoso ed epocale” 1999. Chi li ama, mi
segua. Cioè chi ama gli SMS inizi a scrivere: l’unione fa la forza.
Giornalista: L’sms ha cambiato la lingua, ma da un punto di
vista psicologico ha dato vita ad una rivoluzione ancora più gran-
de, ha cambiato le relazioni ed il modo di manifestare i sentimenti,
come?
D.M. - Le influenze sulla lingua sono ancora ridotte e indetermi-
nate, anche perché il suo linguaggio sintetico, essenziale, efficace
ed informale, assomiglia molto a quello utilizzato sul WEB, nei Blog
e quindi è difficile stabilire chi influenza chi. E poi tutto influenza
tutto, cosa che avviene dalla notte dei tempi. Per quanto riguarda
le relazioni è vero che c’è un rischio di superficialità, ma è anche
vero che l’SMS e il telefonino svelano la nostra vera anima. Diventa
molto più difficile nascondere e mantenere i tradimenti e perciò

63
la persone sono costrette a fare più scelte di campo. E a volte
per ovviare al problema della sorveglianza del partner finiscono col
comprare 2 o 3 telefonini che materializzano così la doppia o tri-
pla anima delle persone. Purtroppo l’uomo è un animale politico e
sociale molto portato alle relazioni e quindi anche alla promiscuità.
Le persone veramente fedeli al 100% a questo mondo saranno
probabilmente solo il 20-30% della popolazione. Ma non è solo un
fatto di piacere sessuale. Secondo me molte le persone tradiscono
anche per amore della conoscenza: per conoscere meglio se stes-
si e gli altri. Per quanto riguarda i sentimenti posso dire che li ha
razionalizzati e mentalizzati. Per questo molte persone non amano
gli SMS: vogliono vivere la vita in maniera più “naturale, infantile”.
O forse è più giusto dire “tradizionale”, perché “l’animale uomo” fa
molta fatica ad abbandonare le vecchie abitudini e ad abituarsi alla
tecnologia.
Giornalista: Ci si può innamorare via sms?
D.M. Le donne hanno sempre giudicano inizialmente gli uomini
per quello che dicono e poi col tempo in base a quello che sanno
fare (e a volte si sono pentite della discrepanza tra le due cose). Se
in passato si basavano sulle discussioni faccia a faccia, poi sulle
lettere, poi sul parlare telefonico, ora il giudizio si basa sulla comu-
nicazione di persona, sulle telefonate e sugli SMS. E sicuramente
un uomo che non è in grado di utilizzare gli SMS per approcciare
o sedurre una donna, non arriverà molto lontano. Ma una cosa è
quella di riuscire ad incontrarla e rivederla più volte, tutta un’altra
cosa è farla innamorare. Innamorarsi è sempre una questione di
tempo, alchimia, cultura o di pure banalità, perché anche l’amore
come gli sms riflette l’anima delle due persone coinvolte nella re-
lazione.
Giornalista: Sempre da un punto di vista psicologico, come agi-
sce sulle relazioni sentimentali l’illusione della costante presenza
attraverso il messaggino?
D.M. - Sicuramente ingigantisce una sensazione di controllo e
di sicurezza della relazione, e a volte un eccesso di fusionalità che
può irritare il partner meno insicuro o meno coinvolto con effetti
controproducenti. Ma non si possono dare delle regole: è una que-
stione di gusti e di età. Fatto sta che se non si è in sintonia, prima
o poi il legame si spezzerà a favore di un compagno con maggiori

64
affinità. Ma ogni persona nel corso della vita cambia compagno in
base a questa “ricerca” inconscia e involontaria di maggiore affinità.
E a volte si rimane insieme in coppia non tanto per una questione
di fedeltà, ma per il semplice fatto che aver passato molto tempo
con quella persona ha reso entrambi i membri della coppia molto
affini uno all’altra. Vivendo assieme tutti finiscono per assomigliarsi
e abituarsi sempre di più, e la cosa più difficile nelle crisi ci coppia è
il processo di ricostituzione di una nuova identità, che può risultare
faticoso e piacevole per chi si è innamorato di un’alta persona, ma
che diventa lungo e doloroso per chi rimane da solo.
Giornalista: Si può sviluppare una dipendenza da sms?
D.M. -Tra i giovanissimi e diffusissima, diciamo dagli 8 ai 15
anni, poi i ragazzi dovrebbero maturare. Purtroppo vengono sfrut-
tati economicamente da molte società telefoniche che invece di
creare servizi più educativi e stimolare l’apprendimento di nuove
conoscenze pensano solo a viziarli con suonerie e gingilli vari. I vari
“Bip” dei messaggini stimolano delle endorfine naturali presenti nel
nostro cervello, cioè sostanze che rilasciano benessere psicofisico
perché stimolate dall’appagamento del bisogno di novità e della
curiosità umana, e dal senso di appartenenza sociale e dall’ au-
mento di autostima destato dall’interesse di un’altra persona (so-
prattutto se è del sesso opposto).
Giornalista: Gli sms aumentano l’intimità o la sostituiscono dan-
do ai timidi la possibilità di non mettersi troppo in gioco?
D.M. - Entrambe le cose, all’inizio possono permettere di non
mettersi troppo in gioco e da questo fatto i timidi ne traggono mol-
to vantaggio. Ma poi con l’aumentare del grado di conoscenza re-
ciproca aumenta lo scavo in profondità della personalità e persone
troppo timide, riservate o “psicologicamente ignoranti” rischiano di
trovarsi troppo a disagio. Successivamente dipende tutto dal gra-
do di maturità, cultura, intelligenza e coraggio delle persone.
Infatti, nel bene e nel male, tutti Noi siamo diversi e a volte an-
che molto diversi. E quando siamo troppo uguali ci si annoia e
quando siamo troppo diversi ci si litiga. E spesso, quando si trova
la mezza misura, si frequentano partner che preferiscono “convi-
vere da soli”.
P.S. W IL WEB! W IL MONDO DIGITALE! W I GIOVANI! W IL
FUTURO!

65
Liberi pensieri sulla Libertà
Oggi voglio parlarvi del mio argomento preferito: la libertà.
E mi prenderò la libertà di farlo prendendo subito a prestito
le fantastiche parole di una grandissima filosofa: Hannah Arendt.
“L’uomo possiede evidentemente un meraviglioso e misterioso ta-
lento di fare miracoli… Il miracolo della libertà è insito in questo
saper cominciare, che a sua volta è insito nel dato di fatto che ogni
uomo, in quanto per nascita è venuto al mondo, che esisteva prima
di lui, è a sua volta un nuovo inizio” (trad. it. 2006, p. 26).
Poi, è utile ricordare il pensiero di Epicuro: “Il supremo frut-
to dell’autosufficienza è la libertà”, quello di Lacan: ciò che ti dà
piacere, ti potere” e si può segnalare la poetica affermazione di
Kierkegaard: “L’ansia è la vertigine della libertà”. Ma non bisogna
dimenticare anche le parole di un grande studioso e viaggiatore,
Alexis de Tocqueville: “Non lo si ripete mai troppo: non c’è niente
di più fecondo dei meravigliosi risultati dell’arte di essere libero: ma
non c’è niente di più duro del tirocinio alla libertà” (La democrazia
in America, Parigi, 1835). Ed ora, per farvi capire meglio qual è per
me il vero significato della parola libertà, non vi porterò via altro
tempo. Così vi lascerò la libertà di pensare a quello che più vi piace:
perché è questa la più pura, chiara, fresca e dolce delle libertà…
P.S. Tutti devono concedere libertà agli altri e tutti dovrebbero
sapere bene a chi la danno e perché lo fanno.

L’invidia: desiderare qualcosa perché


qualcuno ce l’ha
Si può considerare l’esperienza invidiosa come l’insieme di di-
versi stati affettivi: desiderio di qualcosa o di qualcuno, sentimento
d’inferiorità, risentimento verso l’altra persona, verso se stessi e
verso il destino, e a volte senso di colpa e ammirazione. Ogni sin-
gola esperienza d’invidia si può collocare lungo un continuum, con
ad un polo l’invidia elementare, definita prevalentemente dal fatto
di non avere qualcosa che l’altro ha (un barbone che desidera un
cappotto per non morire di freddo), e l’invidia sociale, che invece di
essere centrata sulla mancanza del bene si focalizza sull’altra per-

66
sona e sul rapporto di inferiorità con quella persona (l’adolescente
viziata che ruba o si prostituisce per comprare l’abito firmato che
l’amica più ricca possiede), fino ad arrivare alla forma di invidia ma-
ligna che si alimenta delle sfortune degli altri (io non l’ho, ma ora
non l’hai nemmeno tu…).
Naturalmente anche l’invidia ha aspetti positivi e negativi. Tra
quelli negativi si possono annoverare la maldicenza ed il danno
fisico nei confronti dell’invidiato che in molti casi può arrivare fino
alla morte (in passato per evitare il carcere o la pena di morte si
utilizzava molto l’avvelenamento). Ma tale emozione procura dan-
ni anche all’invidioso che rimanendo concentrato su quei pensieri
negativi sottrae energie ad attività più produttive. Al giorno d’oggi
molte persone sprecano ancora moltissime energie e tantissimi
soldi andando dal primo mago che incontrano, pur di provare a
fare qualcosa.
Però l’invidia può risvegliare energie positive e far desiderare un
miglioramento nella persona svantaggiata che è portata ad imita-
re le azioni della persona più “fortunata”. E probabilmente molto
progresso sociale e culturale deriva proprio da questo sentimento
primordiale. E quale può essere quindi la funzione psicologica prin-
cipale di quest’emozione?
Innanzitutto l’invidia serve a proteggere l’autostima del sogget-
to, ma può servire anche a rivelarci i nostri desideri più nascosti ed
il nostro valore rispetto agli altri, per farci muovere in maniera più
oculata all’interno dei diversi gruppi sociali e nel mondo in generale.
Può quindi aiutare la costruzione e la salvaguardia dell’identità. A
livello sociale sembra avere la funzione di evitare l’eccessiva con-
centrazione di potere e la ripartizione dei beni (pensiamo al limite
di una donna per ogni contratto di matrimonio e alla tassazione
progressiva).
Nell’uomo l’invidia segue più facilmente la pulsione “aggressiva”
che spinge all’azione e all’emulazione (e a volte all’aggressione),
mentre nelle donne “l’aggressività” si sfoga spesso verbalmente
sminuendo l’altra persona o attraverso la maldicenza, e non sono
rari fenomeni di esclusione sociale e “bullismo” (accordarsi con al-
cune ragazze per non invitare una persona ad una festa, decidere
di non parlare di certe cose con la ragazza più bella della classe,
mettere la gomma da masticare tra i capelli, ecc.). Inoltre l’identità

67
femminile essendo centrata sulla bellezza fisica stimola una forma
di invidia difficilmente rimediabile: belli si nasce e non ci si diventa.
Però tutto il genere femminile dovrebbe ricordarsi che “la natura”
aiuta anche le ragazze più bruttine, che possono così riuscire facil-
mente a sposarsi un ragazzo più bello oppure più ricco di loro.
Infine bisogna parlare di una forma di invidia diretta, quando
la persona o la cosa ci interessa da vicino, e una indiretta, meno
pericolosa e dannosa perché non c’è una concorrenza concreta su
una persona o un bene. Facciamo un esempio di invidia indiretta:
sono una ragazza single che riceve l’invito al matrimonio di un’ami-
ca, e vedendo il suo uomo, bello, simpatico e ricco invidia l’amica
per la fortuna che ha avuto. Ben differente è la situazione se que-
sta ragazza scopre con sorpresa che l’uomo che sta sposando la
sua amica è un ragazzo per lei interessante che aveva conosciuto
qualche mese prima o con cui aveva avuto una breve relazione un
anno prima e che magari gli aveva detto che era una persona che
non si voleva sposare (semplicemente perché non era la ragazza
che voleva sposare ma non voleva ferirla).
Ma non sempre l’invidia assume queste forme così chiare. Per
esemplificare vi racconterò la storiella dei cinque bruchi di Timothy
Leary, uno psicologo che ha insegnato ad Harvard ma che per
varie vicissitudini e per la ristrettezza mentale di molte persone è
stato poi espulso (questa storiella si trova nel libro “Neuropolitica: il
potere. La controcultura e l’America conforme”, Castelvecchi Edi-
tore, ).
Ci sono cinque bruchi che vedono la loro prima farfalla subi-
to prima della loro stessa metamorfosi. Il bruco Conservatore tira
su col naso e dice: “È illegale e immorale. Dovrebbero arrestare
quell’individuo irresponsabile e ingabbiarlo qui a terra dove è nato”.
Il bruco Tecnico grugnisce: “Scordatevi che salga su uno di quei
cosi”. Il bruco Liberal-Progressista urla retoricamente: “Come osa
quella creatura frivola svolazzare libera quando in Africa ci sono
bruchi senza la televisione a colori? Il bruco Buddista intona “Ohm”
con tono di superiorità e dice “Perché devo faticare a costruirmi ali
simili quando posso semplicemente sedermi qui nella posizione
del loto e volare tramite il viaggio astrale?”. Il bruco Religioso in-
vece mormora pio: “Se Dio avesse voluto che i bruchi volassero ci
avrebbe dato le ali”.

68
Almeno 5: i Sensi, Dio e la Religione
In “Almeno 5”, un libro sulla lingua sacra, Erri De Luca e Gen-
naro Matino intraprendono un viaggio verso la fisicità della divinità,
perché le scritture per parlarci devono adottare vie di comunicazio-
ne a noi familiari. Dai sensi legati alla percezione della divinità il pas-
saggio alla sacralità del sentire espressa dal corpo avviene quindi
in modo quasi automatico. Ad esempio “Nell’antico testamento la
divinità vuole dire e dice. Perciò l’udito è l’albero maestro dei sensi,
al quale poi trasmette l’energia del vento catturato” (Erri De Luca).
Da questa lettura emergono però gli antichi e moderni problemi
della traduzione, che la cultura teologica cattolica tralascia spesso
di prendere in esame. I normali problemi di traduzione di una lingua
antica (ebraica antica e moderna) dovrebbero essere poi valutati
insieme ai problemi delle tante successioni di traduzioni delle varie
lingue (ebraica, aramaica, greca, latina, ecc). Ma la religione dei
dogmi, e cioè la religione cattolica non ama prendere in esame
le incertezze o le molteplicità di significato. E purtroppo i risultati
li vediamo oggi dove la maggior parte della gente in Italia e in Eu-
ropa si dichiara credente e religiosa, ma solo un’esigua minoranza
va in chiesa. E sono quasi scomparse le vocazioni (sempre meno
occidentali diventano suora o prete). La cultura teologica cattolica
con i suoi dogmatismi è distante anni luce dalla cultura moderna
e razionale del cittadino medio che, essendo sempre più istruito
sa valutare l’inutilità e l’inconsistenza di molti dogmi. Prendiamo in
esame quello sull’infallibilità del Papa: siccome ci sono stati papi
assassini e stupratori, è chiaro che il dogma stabilito è una vero
errore teologico e pratico (non si può separare la fede dalle azioni
contro la fede). Il Papa è un uomo e come tale può commettere
molti errori e anche Gesù ha detto a suo tempo a Pietro “prima che
il gallo canti mi tradirai 3 volte”, delineando benissimo i destini della
chiesa tradizionale.
Un altro problema è che in passato non esisteva un vero “lin-
guaggio religioso o saggistico”, ma si utilizzava un linguaggio poe-
tico che serviva ad evocare immagini ed emozioni nella gente co-
mune. Pensiamo alla religione musulmana quando Maometto parla
del paradiso come del luogo dove ogni uomo meritevole trovereb-
be al suo arrivo 77 vergini (se non ricordo male). Io sono del parere

69
che Maometto intendeva suggerire che il paradiso è un luogo solo
spirituale, ma per rendere l’idea di un posto dove si provano pia-
ceri indescrivibili ha adottato questa metafora. Il problema è che
i discepoli tendono ad assolutizzare e ha ridurre le parole ad un
misero significato letterale perché il maestro non è più presente per
chiarire le sue intenzioni ed i significati precisi delle parole dette o
scritte in un particolare contesto.
Purtroppo nella storia di molte religioni si è affermato il principio
della vittoria della maggioranza, che di regola rappresenta gli inte-
ressi socioeconomici contemporanei ed è quindi conservatrice, e
o, di un appello alle parole di un vecchio saggio e “alla tradizione
per legittimare un preciso ragionamento interpretativo” (Ugo Volli,
Lezioni di Filosofia della Comunicazione, 2008, pag. 162).
Prendiamo anche l’esempio della parola ebraica “hatà” che noi
traduciamo in peccato. In realtà in ebraico significa torto, errore,
anche nel senso di sbagliare a prendere la mira. Altri interpretazioni
sono molto dubbie. Pensiamo al Canto dei Canti dove si descrive
il meraviglioso rapporto di seduzione tra uomo e donna. In questo
canto non viene mai nominato Dio, eppure i padri antichi preferi-
rono adottare il dogma religioso invece di valutarlo per quello che
è, e hanno preferito pensare a questo canto come al rapporto che
gli uomini hanno di fronte al creatore. Ci sono poi altre difficoltà
interpretative: molti libri che sono ritenuti di un unico autore sono
di dubbia attribuzione e appartengono invece molto probabilmente
a tanti diversi autori (per esempio l’analisi filologica del Pentateuco
dimostra la stratificazione testuale di più autori, mentre i rabbini
pretendono che sia stato scritto tutto da Mosè, compresa la de-
scrizione della sua morte). Quindi considerare la Bibbia solo come
un libro religioso è per me sbagliato. Se letto in tutte le sue parti si
può comprendere benissimo che al di là di alcuni libri sacri, molte
letture rappresentano la storia e la cultura letteraria di un popolo
nei suoi numerosi secoli di vita (e così si spiegherebbe meglio tut-
ta la violenza e i genocidi che vengono descritti). Sarebbe meglio
definire la Bibbia come tutto l’insieme degli antichi libri di cultura
ebraica, religiosi e non, che sono riusciti a giungere fino i giorni
nostri, e che in un passato molto remoto sono stati unificati per co-
modità e praticità in un unico libro, invece di essere tenuti separati
in un’antichissima libreria. E che è diventata la “Patria Portatile” del
popolo ebraico.

70
Invece gli uomini religiosi dovrebbero essere considerati dei
semplici intermediari della Parola di Dio, uomini che possono dare
la loro interpretazione dei significati delle scritture a chi, nel dubbio,
ne faccia esplicita richiesta. Ma non possono imporre la loro inter-
pretazione a tutti, poiché il rapporto con gli uomini di Dio è di tipo
personale, poiché ha affidato ad ognuno di noi la libertà d’azione
e interpretazione, e può essere solo Dio nell’aldilà a giudicare le
intenzioni e i risultati delle azioni di ogni persona.

Storiella e aforismi sui rapporti


uomo-donna
Siccome ogni tanto bisogna fare un po’ di chiacchiere e sdram-
matizzare le eventuali tensioni nei rapporti uomo donna, vi raccon-
terò una storiella che gira nel web, che mi ha inviato una mia ami-
ca.
Un gruppo di donne arriva sul luogo prescelto per le vacanze…
Si mettono alla ricerca di un albergo e ne trovano uno a 5 piani,
con uno strano cartello indicante: “Riservato esclusivamente alle
donne!” Decidono di entrare. Il ragazzo del ricevimento fa loro visi-
tare l’albergo un piano alla volta. Al 1° piano, un cartello dice: “Qui
gli uomini sono molto belli, gentili e sensibili, ma fanno molto male
l’amore”. Le donne si sbellicano dalle risate e senza perder tempo
salgono al secondo. Il cartello del 2° piano dice: “Qui gli uomini fan-
no meravigliosamente l’amore, ma generalmente, trattano molto
duramente le donne.” Questo non sembra loro accettabile, per cui
continuano a salire. Arrivano al 3° piano, dove il cartello dice: “Qui
tutti gli uomini sono eccellenti amatori e sono sensibili ai desideri ed
ai bisogni delle donne”. Questo sembra l’ideale, ma restano ancora
due piani… E continuano a salire. Al 4° piano, il cartello è sorpren-
dente: “Qui gli uomini hanno corpi bellissimi, sono sensibili e attenti
alle esigenze delle loro compagne, esperti in amore, celibi, pieni di
soldi e pronti a sposarsi”. Finalmente soddisfatte sembrano pron-
te a fermarsi… ma, decisamente intrigate, decidono di proseguire
fino al 5° piano. Quando arrivano al 5° piano, il cartello dice: “Qui
non ci sono uomini e questo piano è stato costruito per dimostrare
che è impossibile soddisfare le donne: perché esse guarderanno
sempre più in alto.

71
E per chiudere in bellezza vi lascio alcune citazioni abbastan-
za misogine scelte da una donna: “Se non esistessero i romanzi
sentimentali (e i film), molta gente non si innamorerebbe mai” La
Rochefoucauld
“La donna sarebbe più affascinante se si potesse cadere tra le
sue braccia senza cadere nelle sue mani”. Ambrose Bierce
“I briganti ti chiedono la borsa o la vita. Le donne le vogliono
tutte e due”. Samuel Butler
“La donna è il più potente strumento di dolore che Dia abbia
dato all’uomo”. Joris-Karl Huysmas
“Non c’è nulla al mondo peggio delle donne di facili costumi.
Tranne forse le donne”. Aristofane
“A ciascuno di noi è destinata una donna. Se riusciamo a sfug-
girle, siamo salvi”. Samuel Butler
Questi aforismi sono stati tratti dal libro: “Sul braccio di colei…
Breve viaggio letterario nella perfidia femminile” di Lia Volpati.
Ma la pura verità è che l’uomo “disprezza” e invidia la donna
per più ragioni: perché è stata testimone della sua debolezza, per-
ché lui per primo aveva bisogno di lei, e perché lei, sessualmente
parlando, può continuare molto più di lui (P. Lopate, L’arte di aspet-
tare).

Pubblicità: necessità della società


Fin da piccolo ho nutrito un interesse quasi inspiegabile per
gli Spot pubblicitari di tutti i generi e ho sempre attribuito questo
aspetto della mia personalità all’influenza della mia maestra ele-
mentare che, probabilmente colpita dall’aumento dell’invasività
della pubblicità nel mondo moderno, ci aveva invitati a riflettere su
pregi e i difetti di questa pratica sociale.
In realtà ogni pubblicità oltre ad comunicarci in maniera più o
meno veritiera informazioni su alcune qualità di un prodotto o di
un servizio, ci informa innanzitutto su noi stessi e su nostri desideri
più veri e profondi. E forse è stato proprio questo aspetto, che ai
tempi in cui studiavo Psicologia a Padova mi ha più colpito e condi-
zionato. Infatti la pubblicità ci informa sull’evoluzione della società,
sulle diverse tipologia psicologiche e sui desideri più primitivi, na-

72
scosti e animaleschi. In realtà non si dovrebbe parlare di tipologie
psicologiche poiché ognuno di noi, così come è diverso da tutti
fisicamente, lo è psicologicamente, ma facciamo finta che in alcuni
casi si possa parlare di persone con i capelli biondi o rossi, o con
gli occhi azzurri.
Utilizzo le parole di una grande pubblicitaria, Annamaria Testa
(che ora fa pure la giornalista e la docente all’Università Bocconi di
Milano), per rendere bene l’idea: “La pubblicità non inventa storie e
miti: impacchetta l’esistente.” Che può essere appunto la società
in generale o una singola tipologia psicologica che “è più predi-
sposta o più portabile” verso un determinato prodotto: pensiamo
al classico anello di diamanti per la coppia di fidanzati borghesi e
tradizionalisti.
La pubblicità è quindi “un grande specchio che riflette e restitu-
isce ciò che una persona pensa, spera e desidera.” Ed è una cosa
molto triste pensare che in moltissimi casi è quindi un effetto e non
una causa dei cambiamenti della società e “in questo Paese con-
servatore (l’Italia), superficiale e sempre più ignorante, sbalordirsi
perché la pubblicità mostra donne scosciate è ingenuo (A. Testa).
Nel caso delle Pubblicità sociali come la Pubblicità Progres-
so dovrebbe invece avvenire esattamente il fenomeno opposto e
quindi si cerca di veicolare una comunicazione e un’informazio-
ne innovativa per migliorare i comportamenti di tutti e avviare così
quelle trasformazioni positive che riescono ad aumentare il benes-
sere individuale e quello sociale.
La realtà è che in questa società dell’eccessiva informazione
e dell’immagine (e a volte quindi della disinformazione), i comuni-
catori hanno sempre meno secondi per raggiungere gli obiettivi e
quindi utilizzano i luoghi comuni. E se riescono a farlo significa che
in parte gli stereotipi esistono.
È anche vero che la pubblicità non è più “l’anima del commer-
cio”, ma è diventata “l’anima del consumismo”, o meglio “la dea
del materialismo” e cioè colei che crea nuovi desideri e seduce i
consumatori spingendoli a sognare e a consumare continuamente
oggetti diversi…
Ma il vero problema è questo: “la nostra è una società bloccata,
in cui i ruoli decisionali sono in mano a maschi anziani e sono loro a
scegliere le campagne pubblicitarie, dato che costituiscono quasi il

73
100% dei consigli d’amministrazione delle aziende. Ma anche nelle
Università, nei giornali, nelle case editrici, i luoghi dove si produco-
no i sistemi di valori e narrazioni, le donne al comando sono po-
che.” E poi perché non riusciamo a rendere la pubblicità più vicina
ad un’opera artistica?
Quindi il mondo della pubblicità è fatto di una cultura antiquata,
a volte infantilizzata e a volte erotizzata, che in un Paese che non
riesce a leggere e che prende come modelli di riferimento quelli
della TV, può diventare anche una cultura di “sfruttamento minorile
e sessuale”, pensata, progettata e attualizzata (anche finanziaria-
mente) dalla classe maschile dominante.
E poi, perché non riusciamo a rendere la pubblicità un qualco-
sa di più simile ad un’opera artistica? E quale può essere allora il
ruolo delle donne in questa società dominata dalle relazioni e dalle
comunicazioni maschili?
La soluzione secondo la Testa è questa: “le femmine devono
smettere di allevare figli maschi deficienti.” In effetti anche alcuni
studi scientifici sembrano dimostrare che le ragazze nascono con
una maggiore predisposizione per il rispetto degli altri e delle regole
sociali e quindi risultano più facili da educare. E poi accade che gli
stili educativi più permissivi nei confronti dei maschi, sono la causa
principale di tutto l’insieme dei loro comportamenti “politicamente
scorretti”.
Io invece aggiungerei che le donne la dovrebbero smettere di
far candidare e votare i soliti finti politici maschilisti, ipocriti, ignoran-
ti, nullafacenti e deficienti…
P.S. Devo ammettere che la Testa ha il coraggio delle proprie
opinioni: del resto se una persona non è disposta a rischiare per
la sua opinione, o la sua opinione non vale nulla, o la persona non
vale niente.

La seduzione dei Media che ci ruba la


libertà
Nel libro “La sindrome di Lolita. Perché i nostri figli crescono
troppo in fretta” (Rizzoli, giugno 2008) si descrivono le trappole
della TV, i rischi di Internet e la seduzione dei Media, che attraverso

74
la pubblicità e lo sfruttamento commerciale delle emozioni limitano
la libertà dei bambini e riducono fortemente anche i gradi di libertà
degli adulti. Quindi nel corso dell’evoluzione sociale dell’uomo lo
sfruttamento psicologico dei bambini sta sostituendo quello lavo-
rativo e quello sessuale (che a volte unisce tutti i tipi di sfruttamento
nei casi della vendita matrimoniale delle ragazzine obbligate a pre-
stazioni sessuali e lavorative).
L’autrice, la psicologa Anna Oliverio Ferraris (docente di Psico-
logia dello sviluppo alla Sapienza di Roma e direttrice della rivista
Psicologia contemporanea), ci fa capire il rischio che sta corren-
do la libertà personale in questa decadente e squattrinata società
consumistica. “Come ci ha spiegato Marshall McLuhan, oggi mi-
gliaia delle migliori menti (pubblicitari e massmediologi) si occupa-
no a tempo pieno di analizzare la psicologia collettiva, sfruttarla e
tenerla sotto controllo. Le tecniche dei “persuasori occulti” (vedi il
libro del 1958 di Vance Packard), fanno leva sul nostro inconscio
attraverso messaggi seduttivi che sollecitano le nostre pulsioni, il
nostro eros e, più semplicemente, la nostra ricerca di novità, quella
curiosità che ci spinge a prestare attenzione a ogni nuovo richia-
mo” (A. Oliverio Ferraris). In questo modo il compito della TV si
riduce semplicemente a vendere clienti alla pubblicità (Patrick Le
Lay, Tele France 1).
Perciò da quando i padroni del marketing hanno puntato sui
soggetti più malleabili e influenzabili, i bambini sono diventati gli
orientatori e i decisori dei consumi dell’intera famiglia, perché sono
predisposti ad assorbire fin dalla più tenera età tutti quei messaggi
pubblicitari diretti e indiretti che giocano sulla loro grande capacità
ad imitare i comportamenti dei più grandi attraverso gli ormai famo-
si “neuroni-specchio” (quindi molto spesso come le scimmie am-
maestrate ripetono gesti di cui non conoscono il vero significato).
Inoltre i bambini reagiscono meglio verso prodotti che consentono
loro di avere il controllo e di operare delle scelte, quindi una sempli-
ce caramella può rappresentare il loro spazio di libertà (Il Marketing
all’assalto dell’infanzia, Linn S., Orme editori, 2005). Come afferma
l’esperto di marketing James McNeal “I bambini sono i consuma-
tori più ingenui, posseggono poco e vorrebbero molto; quindi si
trovano nella posizione ideale per essere catturati” (1992). E, come
ha scritto Joel Bakan (The Corporation. La patologica ricerca del

75
profitto e del potere, Fandango, 2004), “Nell’universo psicopatico
delle corporation, la vulnerabilità è una sollecitazione allo sfrutta-
mento, non un motivo di tutela”. Come poi appare anche nell’omo-
nimo film tratto dal suo libro, la natura predatoria e amorale del
mondo degli affari nuoce gravemente alla salute sociale e perso-
nale dei cittadini se non è regolamentata da sane amministrazioni
pubbliche e da politici capaci ed onesti.
La decisione di aggredire in maniera spudorata il cervello di
bimbi che a volte non sono nemmeno in grado di parlare è basato
su tre fattori principali:
1)I bimbi dai 2 ai 4 anni consumano prodotti a cui i genitori diffi-
cilmente possono sottrarsi o su cui possono pensare di risparmia-
re. E i bambini possono assillare i genitori con i loro capricci.
2)I bambini non chiedono solo prodotti a loro destinati ma an-
che altri di largo consumo di cui hanno visto la pubblicità in televi-
sione (biscotti, succhi di frutta, riso, acqua, ecc.).
3)Il terzo motivo è la fedeltà alla marca ed è il più importante. I
bambini di oggi diventeranno il mercato degli adulti di domani.
L’arma preferita e più utilizzata dagli strateghi del marketing è
quella della “Ferita Narcisistica” che induce all’acquisto come me-
todo di “autoguarigione” (il preferito dalle donne): “Una pubblicità
ben riuscita deve far sentire al consumatore che senza quel pro-
dotto è un perdente. I bambini sono molto sensibili a questo tipo
di messaggio... Se tu fai capire che chi non ha quel prodotto è una
nullità, ottieni subito la loro attenzione (Nancy Shalek, Presidente di
un’agenzia pubblicitaria, in Linn, 2005).
Così nella società della comunicazione di massa si sta forse
creando un grosso equivoco e si pensa “che la libertà delle perso-
ne coincida con il fruire di una meteora inesauribile di emozioni che
derivano dagli spot, dai serial televisivi, dai videogiochi, dai vip che
si esibiscono in tv, dall’acquisto di infiniti prodotti fatti per suscita-
re un’ulteriore gamma di sentimenti, sempre pilotati dall’esterno”,
sempre legati alle mode del momento (A. Oliverio Ferraris). Anche
nel libro “Divertirsi da morire: il discorso pubblico nell’era dello
spettacolo” (Postman N., Marsilio, 2002) si parla della degenera-
zione civile della società dello spettacolo. Comunque la definizione
più accettabile e poetica di un pubblicitario è secondo me quella di
Kevin Roberts della Saatchi & Saatchi: “il consumatore deve poter

76
sentire la marca e aggrapparvisi come a un’amante” (in Bénilde
M.,Paris, 2007). Invece uno dei libri più pratici e più semplici per
capire nel bene e nel male i fenomeni della persuasione, e quindi
anche molto utile per potersi difendere dal marketing e dai vendito-
ri, è ancora quello scritto nel 1989 da Robert Cialdini: “Le armi della
persuasione” (Giunti, Firenze).
Ci sarebbe poi da prendere in esame i vari problemi derivan-
ti dalla sessualizzazione precoce dei bambini e dalle carenze di
attenzione e di immaginazione dovute all’abuso delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione, ma purtroppo non posso
dilungarmi troppo. Si può comunque affermare che se tutti gli sti-
moli derivanti dalle attività su internet possono arricchire l’immagi-
nario (la realtà che viene dall’esterno, cioè pilotata come un viaggio
organizzato), all’atto pratico tutte queste emozioni indotte riducono
però le capacità di attenzione, e di comunicazione e immaginazione
(il viaggio interno costruito dal viaggiatore). In Giappone questa de-
riva ha creato i famosi Hikikomori: cioè i ragazzi socialmente esclusi
e disadattati. Un altro problema è quella legato alla dipendenza dai
siti pornografici che può creare grosse difficoltà nello studio, nel la-
voro e nelle relazioni. A chi volesse approfondire il tema, consiglio il
sito di un uomo che è riuscito ad uscire dalla dipendenza di: www.
noallapornodipendenza.it (è anche un gruppo di autoaiuto).
Il problema centrale è quindi quello educativo, poiché genitori
e insegnanti preferiscono mettersi allo stesso livello degli adole-
scenti. Invece l’educatore deve avere il ruolo di guida autorevole
“e trattare l’adolescente come un proprio pari significa non con-
tenerlo, e soprattutto lasciarlo solo di fronte alle proprie pulsioni e
all’ansia che ne deriva. La relazione tra giovani e adulti non è sim-
metrica” (Umberto Galimberti, L’ospite inquietante. Il nichilismo e i
giovani, Feltrinelli, 2008). Purtroppo la discesa costante nelle clas-
sifiche internazionali (dal 2001 al 2006) che riguardano le capacità
matematiche e di lettura (Test PISA-OCSE), dimostrano le grosse
difficoltà di adattamento dei ragazzi italiani alla nuova società della
conoscenza e potrebbe originare dei livelli i disoccupazione difficil-
mente rimediabili e arginabili (nel 2006 gli studenti italiani si sono
classificati al 36° posto su 57 Paesi considerati). I nostri ragazzi
diventano quindi sempre più manipolabili: delle marionette pilota-
te per consumare e votare senza pensare. E quando si vogliono

77
fiaccare eventuali resistenze si fa focalizzare la loro attenzione sulla
paura… “Non sappiamo cos’è realmente spaventoso e cosa è sta-
to inventato per tentarci o costringerci a spendere soldi in cose di
cui non abbiamo veramente bisogno, o per dare il nostro sostegno
a politici che non hanno necessariamente a cuore i nostri interessi”
(Zygmunt Bauman, Paura Liquida, Laterza, 2008). Quindi “i governi
e manager sono interessati a tenere intatto il volume delle paure;
anzi, se è possibile, a innalzarlo” (Z.B.,il Giornale 25-2-08).
Passando poi al fenomeno dell’erotizzazione precoce dell’infan-
zia si potrebbe definire come uno dei problemi minori, anche per-
ché è forse ineliminabile, poiché è collegata alla sempre più abbon-
dante alimentazione e ad un rapido sviluppo sessuale soprattutto
nelle femmine (l’età media della prima mestruazione è in ribasso
da più di 150 anni). Ricordiamo poi che in molte società non occi-
dentali molte ragazze sono pronte a sposarsi e a fare figli dai tredici
anni in su. E sicuramente hanno molto meno problemi delle donne
occidentali che vogliono sfidare le regole naturali e iniziano a fare i
figli dopo i 35 anni o addirittura dopo i 40 anni. Questo è il proble-
ma delle nostre società industriali con molte possibilità di studio e
scarse probabilità di lavoro (decente), che si stanno ficcando in una
strada senza uscita delimitata dai reali limiti biologici della specie
Homo Sapiens (che sta involvendo in Homo Immaginarius).
Oggi viviamo in una società dove far vedere è potere e dove
vedere è godere (passivamente). E “ciò che è più terribile nella co-
municazione è l’inconscio della comunicazione” (Pierre Bourdieu,
sociologo). Infatti il secondo livello della comunicazione umana è
quello metacomunicativo che ha la funzione di influenza e di co-
mando: trasmette agli interlocutori il modo e il senso dell’interpre-
tazione (il primo livello è chiaramente quello dell’informazione, e
cioè del contenuto). Una cosa che dovrebbe far riflettere, è la con-
tinua crescita di Fiction televisiva ed editoriale. E cala l’interesse e
la vendita per i saggi e aumenta invece l’acquisto di romanzi e di
letteratura di basso livello improntata al disimpegno e al divertimen-
to. La perdita di qualità dei romanzi finisce per creare dei libri che
diventano favole per adulti che non vogliono crescere. È per questo
che i nostri genitori si tengono felicemente figli di 30 o 40 anni in
casa: così anche loro si possono credere più giovani di quello che
realmente sono (e così non affronteranno la famigerata Sindrome
del nido vuoto).

78
P.S. “World War III will be a guerrilla information war, with no
division between military and civilian participation” (Marshall
McLuhan).

Consumo, dunque sono


“Consumo, dunque sono” è il bel titolo dell’interessante libro
di Zygmunt Bauman (Laterza, 2008), che finalmente è uscito con
un’opera originale dopo l’overdose dei suoi concetti di “liquidità”
che ci ha “intossicati” per molti anni. Poi, di questi tempi l’unica
liquidità utile è quella rappresentata dal denaro, ma purtroppo è
proprio quella più rara (esiste solo denaro virtuale mummificato in
derivati senza valore reale).
Attraverso una lunga serie di aneddoti e di accadimenti molto
rappresentativi si descrive il passaggio dalla società capitalistica dei
produttori, che spingeva al consumo materiale, alla società capita-
listica dei consumatori, che vuole anche il consumo immateriale e
di status, e ricerca la felicità infinita. Così facendo, gli uomini diven-
tano esseri viventi prosciugati da vite frenetiche e vuote, costretti
a prendere parte a una competizione grottesca per la visibilità e lo
status. E la condizione umana diventa sempre più simile a un tipo
di prodotto: “Nella società dei consumatori nessuno può diventare
soggetto senza prima trasformarsi in merce, e nessuno può tenere
al sicuro la propria soggettività senza riportare in vita, risuscitare
e reintegrare costantemente le capacità che vengono attribuite e
richieste a una merce vendibile” (Bauman).
L’illusione e la confusione creata dal “feticismo della merce”
(Karl Marx) ha corroso i rapporti umani. La capacità lavorativa viene
venduta come merce, ma non è e non può essere considerata una
merce come tutte le altre: chi l’acquista non può portarsela a casa
(Karl Polanyi). Per questo i compratori di lavoro del 2008 (i vecchi
ed estinti datori di lavoro) preferiscono i più produttivi Robot (o i
sistemi informatizzati di gestione del personale), che non chiedono
l’aumento, non fanno sciopero, lavorano 24 ore su 24 e possono
essere spenti con un bottone o rivenduti in caso di mancanza di
occasioni di produzione. E si creano così possibilità incredibili di
produzione per una società fatta di troppe persone che non aven-

79
do un lavoro o avendo un lavoro sottopagato possono permettersi
solo i beni necessari alla sopravvivenza: cioè guadagnano poco più
dei soldi che servono per continuare a lavorare e far arricchire chi
campa di rendita. L’unica soluzione è investire nella fascia giovanile
(come avviene in molti paesi del Nord Europa), che deve avere un
reddito di cittadinanza in grado di consentire la formazione, l’ap-
prendimento e l’addestramento fino ai 24-26 anni (e si liberano
così molti posti di lavoro) e portare l’orario di lavoro a livello inter-
nazionale alle 30 o 32 ore settimanali, come accade in molti lavori
amministrativi e statali (100 anni fa si lavorava dall’alba al tramonto,
poi 12 ore, poi 10, poi si è passati a 8: la direzione è chiara).
Per capire invece la diffusione del sogno della celebrità ripor-
to il seguente passaggio: “La mia mamma insegna in una scuola
elementare e quando chiede a un bambino che cosa vuole fare da
grande, le risponde: “Diventare famoso”. Allora lei chiede perché,
e lui risponde: “Boh, voglio solo diventare famoso” (tratto da un’in-
tervista alla cantante Corinne Bailey Rae).
Comunque questa “Rivoluzione Consumistica” trasforma le ca-
pacità di consumo e i desideri della maggior parte delle persone
nell’ esperienza centrale della vita della gente, e il fare esperienze
ripetute di consumo e di desiderio diventa l’effettivo fondamen-
to dell’economia della condizione umana (Colin Campbell). Inoltre
“Lo spazio di ipocrisia che si estende tra le convinzioni diffuse e
le realtà della vita dei consumatori è condizione necessaria di una
società dei consumatori correttamente funzionante. Se si vuole
che la ricerca di appagamento prosegua e che le nuove promes-
se siano seducenti e allettanti, è necessario che le promesse già
fatte siano puntualmente disattese e le speranze di appagamento
vanificate”(Bauman, p. 60). Infatti il sentimento di felicità riportato
dalla popolazione cresce insieme al reddito solo fino al soddisfa-
cimento dei bisogni di sopravvivenza: la “Ruota Edonistica” non
riesce a produrre quantità crescenti di felicità quando si scontra
coi bisogni di autorealizzazione (Richard Layard, Felicità. La nuova
scienza del benessere comune, 2005).
Però è quasi scomparsa la civiltà delle coercizioni e “la con-
trapposizione tra il principio di piacere e quello di realtà… è stata
in qualche modo cancellata: arrendersi alle dure esigenze del prin-
cipio di realtà si traduce nell’adempiere all’obbligo di ricercare il

80
piacere e la felicità” (Bauman, p. 94). La profezia tanto criticata di
Jean-Jacques Rousseau si è avverata, anche se in un modo non
previsto: gli uomini sono stati costretti ad essere liberi. Questo ha
comportato la nascita della generazione che vive a credito: una
ricerca inglese ha riportato che il 25% dei giovani dai 18 ai 40 anni
ha il conto scoperto in banca e che il 42% non mette da parte nulla
per il futuro a lungo termine e che solo il 30% riesce a mettere da
parte qualcosa per gli acquisti più importanti (questi fatti dipendono
naturalmente anche dal tipo di occupazione molto precaria).
Giunti a questo punto, a chi avesse grosse problematiche de-
bitorie da risolvere, consiglierei di ricercare le eventuali soluzioni sul
sito www.liberidaidebiti.it.
Fatto sta che anche gli Stati Uniti d’America vivono abbon-
dantemente al sopra dei propri mezzi, proprio perché il Paese si
è enormemente indebitato col Giappone, la Cina e i paesi medio-
rientali produttori di petrolio (Paul Krugman). Denaro importato che
dovrà essere restituito e che finora ha finanziato solo i consumi in-
vece di essere investito in opere e progetti di ricerca e investimento
produttivi e redditizi.
Anche i rapporti umani vengono investiti da questa ondata di
consumismo e protagonismo: le persone si considerano dei pro-
dotti che devono essere in grado di attirare l’attenzione e la do-
manda degli interlocutori. Sia nel social networking che nei siti
specializzati nella ricerca di un partner la smaterializzazione delle
relazioni rende più facili, sicure e controllate le interazioni ed evita
l’imprevedibilità e il rischio degli incontri faccia a faccia. Ma tutto
questo ha un costo: si vive un “senso strisciante di disagio e di
abuso che, per quanto si cerchi di evitarlo, ossessione chi passa
da un sito all’altro, come se sfogliasse le pagine di un catalogo, alla
ricerca del partner ideale” (Jonathan Keane). L’incontrollata “Sovra-
nità del Consumatore” infetta anche i rapporti d’amore e la ricerca
della “Relazione Pura” fa aumentare a livello esponenziale il numero
delle persone single (soprattutto donne) che inseguono per tutta
la vita il partner perfetto che forse non troveranno mai (Anthony
Giddens, La trasformazione dell’intimità). E poi la relazione pura si
basa troppo sull’utilità e sulla gratificazione e meno sull’amicizia, la
devozione e sull’amore vero. E così “ogni uomo sta solo sul cuor
della terra” (Giuseppe Ungaretti).

81
Per quanto riguarda le influenze di questa società sulla politica
riporto l’analisi impietosa di George Orwell, un grande artista an-
ticipatore dei tempi: “Di questi tempi, i discorsi e gli scritti politici
sono in gran parte la difesa dell’indifendibile… Il linguaggio politico
– e con varie differenze questo è vero di tutti i partiti politici, dai
Conservatori agli Anarchici – è concepito per far apparire attendibili
le menzogne e rispettabile l’assassinio, e per dare una parvenza di
solidità al vento puro” (Politica e lingua inglese, 1954, in Denise Mi-
lizia, B.A. Graphis, Bari, 2003). Ma forse la politica finora è sempre
stata così… In Svezia però hanno già un altro approccio. Queste
sono alcune parole tratte dal programma del Partito Socialdemo-
cratico: “Ognuno di noi, in qualche momento, è fragile. Abbiamo
bisogno gli uni degli altri. Viviamo la nostra vita qui e ora, insieme
agli altri, intrappolati nel bel mezzo di un cambiamento (io aggiun-
gerei epocale…). Saremo tutti più ricchi se a ciascuno di noi sarà
consentito partecipare a se nessuno verrà escluso. Saremo tutti
più forti se ci sarà sicurezza per tutti e non soltanto per pochi”.
La cosa forse più assurda è che “i poveri si trovano giocoforza
in una situazione in cui sono costretti a spendere lo scarso denaro
o risorse per procurarsi oggetti di consumo privi di senso, anziché
sopperire a bisogni fondamentali, al fine di allontanare da sé una
totale umiliazione sociale e la prospettiva di essere molestati e de-
risi” (Nanda R. Shrestha, p. 174). La mancanza di “accettazione”
rappresenta quindi la peggiore privazione possibile anche in questa
società dell’immagine e dei consumi (Pierre Bourdieu).
Chiudo infine con le parole pessimiste dell’autore: “Consumia-
mo ogni giorno senza pensare, senza accorgerci che il consumo
sta consumando noi e la sostanza del nostro desiderio. È una
guerra silenziosa e la stiamo perdendo”. Il sociologo, che ha 83
anni, può permettersi di essere pessimista: noi al massimo possia-
mo concederci “il pessimismo della ragione che è l’ottimismo della
realtà” e dell’azione (Antonio Gramsci). Ricordando che gli aerei
decollano contro vento e che “quando smetti di cambiare sei finito”
(Benjamin Franklin).
P.S. Nell’odierna società delle troppe informazioni e consuma-
zioni, c’è una cosa che rimane sempre più tremendamente vera: “Il
rinvio è un serial killer delle possibilità” (Bauman). Consiglio poi, a
chi vuole esplorare i nuovi fenomeni comunicativi e consumistici, di
visitare il sito: www.futureconceptlab.com.

82
Il Punto Critico: la complessità e le
concause delle Realtà Sociali
Nel libro “Il punto critico. I grandi effetti dei piccoli cambiamen-
ti” di Malcolm Gladwell (http://bur.rcslibri.corriere.it/bur/ ), vengono
trattati vari fenomeni di cambiamento sociale, che, come delle epi-
demie e attraverso il passaparola mediatico possono raggiungere
una soglia oltre la quale scatta l’effetto valanga (un grado di tempe-
ratura fa la differenza tra la pioggia e le neve).
Pensiamo a come un libro sconosciuto di uno sconosciuto può
diventare campione di vendite: occorre la contagiosità di un’idea e
un ambiente favorevole per fare in modo che dei piccoli cambia-
menti portino rapidamente a grandi effetti e poi a dei grandi cam-
biamenti (impennate improvvise). Proviamo quindi a identificare
alcuni processi fondamentali che facilitano e interagiscono tra di
loro per determinare le varie concause delle realtà delle epidemie
sociali.
La “Legge dei Pochi” (riguarda in particolare il messaggero).
La famosa legge dell’economista Pareto del “principio dell’80
su 20” è una di queste: ad esempio il 20% dei criminali commet-
te l’80% dei reati. Nelle società umane i principali diffusori di idee
sono i connettori, gli esperti, i venditori e gli artisti (scrittori, musici-
sti, giornalisti, ecc.).
Il connettore è colui che ha un’abilità estrema a mettere in re-
lazione il mondo poiché vive in più mondi: la sua rete sociale si
allarga a molte classi e a molte professioni. Interessante è quindi la
puntualizzazione sui risultati della scoperta di Milgram dei sei gradi
di separazione tra ogni persona (ad esempio tra me e Berlusconi).
Questo accade anche se l’80% di noi non va in cerca dei suoi
amici, ma frequenta semplicemente le persone che occupano gli
stessi piccoli ambienti che occupiamo noi. I connettori agiscono
spesso come osservatori, con il modo di fare secco e perspicace
di chi si diverte a rimanere un po’ all’esterno delle cose (Gladwell).
Sono degli abili padroneggia tori dei “legami deboli”: un rapporto
amichevole e casuale con sconosciuti o conoscenti che non viene
perduto, ma viene conservato per molto tempo e poi rispolverato
per l’occasione che merita. Purtroppo molte persone non hanno
la curiosità e le capacità o non trovano il tempo e l’energia per

83
fare tutto questo. Invece i connettori non vedono il mondo limitato
come tutti gli altri e molto spesso scorgono infinite possibilità in una
persona, o nelle situazioni che non sono nemmeno riconosciute
dagli individui coinvolti in prima persona. E sono anche degli esperti
di relazioni pubbliche con la notevole capacità di mettere insieme e
far discutere persone molto diverse per sesso, età, razza, cultura,
professione e religione. E quindi sono più “contagiose”: hanno per-
ciò una grande capacità di diffondere idee e comportamenti.
Poi c’è l’esperto, che, quando è realmente disinteressato, è
quello che desidera risolvere i problemi degli altri risolvendo i propri
ed è anche quello che è appagato emotivamente dal risolvere i
problemi degli altri (non lo fa assolutamente per un tornaconto per-
sonale in denaro). Sono persone molto curiose che concentrano i
loro interessi su una materia specifica e leggono e si documentano
moltissimo. Sono persone a cui piace insegnare, ma sono molto
pronte anche ad imparare. Hanno poi la buona abitudine di veri-
ficare costantemente le informazioni ricevute e le loro fonti (come
dovrebbe fare quasi sempre un buon giornalista).
Infine ci sono i grandi persuasori che sono i veri piloti del decollo
delle “epidemie sociali”: il loro carisma e il loro contagio emotivo (in
parte descritto dalle teorie della Programmazione Neuro-Linguisti-
ca) riesce a diffondersi a tutti i livelli. Nel libro “Il contagio emotivo”
gli psicologi Elaine Hatfield e John Cacioppo e lo storico Richard
Rapson hanno perfezionato questa tesi: l’emozione non va solo
dall’interno verso l’esterno, ma muove anche dall’esterno verso
l’interno (se riesco a farvi sorridere vi renderò felici).
Il “Fattore Presa” (riguarda principalmente il messaggio).
Il Fattore Presa afferma che l’idea deve essere buona, utile e in
linea con l’ambiente che lo riceve: cioè il messaggio deve essere
interessante e deve interessare qualcuno in particolare o in genera-
le. I messaggi e i modi della comunicazione devono essere adattati
alle diverse situazioni: ci vuole il tocco finale o la piccola intuizione
creativa. Poi esiste anche fattore ripetizione: secondo una vecchia
massima pubblicitaria un annuncio deve essere visto almeno sei
volte prima che qualcuno se ne ricordi (questa regola vale forse per
i messaggi dozzinali ed è utile ai pubblicitari). Ma nell’era della trop-
pa informazione e disinformazione la pubblicità è arrivata al punto
di congestionamento e di saturazione. Ha perso quasi tutta la sua

84
efficacia: i messaggi si annullano l’uno con l’altro e ci è sempre
più facile dimenticare quello che vediamo, leggiamo e ascoltiamo.
Solo la pubblicità interattiva e mirata che utilizza il coinvolgimento
del cliente (concorsi, coupon, ecc.) e il direct marketing che spesso
utilizza un promoter, sono in grado di ottenere buoni risultati (tra le
altre cose questi risultati a differenza delle pubblicità televisive e
generiche sono decisamente più misurabili). Quindi servono idee
memorabili e occasioni che spingano all’azione.
La “Legge del Contesto” (le condizioni di tempi, luoghi e sotto-
culture).
Ci sono molti dettagli nelle situazioni vissute dagli esseri umani
che sono molto sensibili al variare di informazioni e condizioni locali
o generali (al tempo, al luogo, ecc.). E ciò vale molto più di quello
che si può pensare: la personalità di un soggetto non è poi così
stabile come si pensa. Un individuo può essere onesto o meno a
seconda dell’occasione che gli capita e l’educazione dei genitori
può arrivare fino ad un certo punto: oggigiorno i ragazzi apprendo-
no molte condotte di comportamento sessuale, stili di vita e scelte
politiche dal gruppo dei pari età o di amici più grandi (come affer-
mato nel libro “Non è colpa dei genitori. La nuova teoria dell’edu-
cazione: perché i figli imparano più dai coetanei che dalla famiglia”
della psicologa Judith Rich Harris). Inoltre la mente umana tende a
ridurre la complessità della natura e della società (fatto che sempli-
fica la vita ma facilita gli errori), attraverso una “valvola di riduzione
che crea e mantiene la percezione di continuità persino di fronte a
cambiamenti continui osservati nel comportamento effettivo” (Wal-
ter Mischel). Un’altra teoria legata a quella del contesto e “la Teoria
delle finestre rotte” dei criminologi James Wilson e George Kelling:
se un edificio ha una finestra rotta e non viene riparata, chi passa
davanti pensa che non c’è nessun responsabile e a breve tempo
ne verranno rotte altre. La sensazione di anarchia si diffonderà poi
dall’edificio alla via e al quartiere (questa mi sembra una delle teorie
più applicate in Italia…). In realtà dagli episodi narrati da Gladwell
si capisce che non sono le leggi a fare la differenza, ma sono le
varie applicazioni delle leggi e i giusti controlli riadattati al territorio a
mantenere l’osservanza della legalità. Infine c’è la “Regola dei 150”
per cui in gruppi sotto a queste dimensioni la memoria di gruppo
(e quella transattiva) e la pressione del gruppo “lavorano meglio”.

85
Anche l’organizzazione del lavoro e della produzione dell’azienda
americana del Delaware, Gore (produttrice del famoso Gore-Tex),
lo dimostra.
Comunque nell’evoluzione di un fenomeno sociale si possono
distinguere 4 gruppi principali:
gli “Innovatori”, le persone dotate di maggiore curiosità e spirito
di avventura;
gli “Utilizzatori”, gli opinion-maker della comunità che osservano
gli innovatori e in caso di interesse li imitano (pensiamo ai consu-
lenti tecnologici);
la Maggioranza iniziale, formata dal primo grosso gruppo che
condivide il cambiamento;
la Maggioranza ritardataria, cioè i più scettici che seguano solo
la moda dilagante.
Morale della favola: a volte abbiamo bisogno di scorciatoie e di
modi per ottenere molto con poco, e il mondo spesso non coin-
cide col senso comune (Gladwell). Ma nella vita ci sono persone
straordinarie che hanno le informazioni giuste e il potere dell’azione
intelligente, e possono così far scatenare le epidemie sociali con-
centrando le loro risorse in settori mirati. La difficoltà è trovarle. Ma
quel mondo che per la gente comune “è imperturbabile e implaca-
bile, non lo è. Con una spinta leggerissima, data al posto giusto,
può essere capovolto” dai più abili (Gladwell, p. 302). Figuriamo-
ci cosa può accadere ai tutti quei fannulloni, nominati, affaristi e
raccomandati che siedono nei vari parlamenti nazionali: europei e
internazionali.
P.S. Quando le menzogne partono dall’alto sono difficilmente
riconoscibili… Pensiamo alla recente e probabile truffa dei Photo-
Red: i capi dei vigili urbani, nominati e “supervisionati” dai sinda-
ci, truffavano i cittadini con sistemi informatici manipolati… Questi
non meritano il carcere, ma dovrebbero essere puniti mandandoli
a chiudere i buchi delle strade, visto che hanno creato anche dei
buchi di bilancio…

La Vita nei Boschi e la Vita di Città


Henry David Thoreau (1817-1862) è stato un grande pensatore

86
atipico, geniale e misantropo che condivideva il pensiero di Ovidio:
“ha ben vissuto chi si è ben nascosto”. Infatti Thoreau ha passato
quasi tutta la sua vita abitando in un bosco in una casa da lui stes-
so costruita.
Preferiva la tranquillità della natura e della lettura. Evitava i
chiassosi rapporti degli uomini delle città e non riconosceva l’au-
torità dello Stato, che sulla porta del Senato comprava e vendeva
uomini, donne e bambini. Ma, anche lui si è trovato in difficoltà:
perché “un uomo, dovunque vada, sarà sempre inseguito dagli
altri uomini che lo acchiapperanno con le loro sporche istituzioni
e, se possono, lo costringeranno persino ad appartenere alla loro
disperata massoneria (cioè ad entrare in un circolo di “amici” più
o meno “gentili” e “mafiosi”). Quindi possiamo assumere a nostra
guida la legge? Benché molte persone guardino alla legge come
all’incarnazione stessa del bene morale, essa in realtà è funzionale
alla creazione e al mantenimento di un dato ordine sociale (Adin
Steinsaltz, teologo, Parole semplici, 2007). E Thoreau aderiva a
questa linea di pensiero ed era anche del parere che la gioia più
pura che può provare un cuore umano, è quella di essere costretti
poco a poco dalle argomentazioni altrui a confessare a se stessi di
avere, in tutto o in parte, torto e accedere, facendola propria, alla
opinione di uomini più saggi di noi (Luigi Einaudi).
Il vecchio filosofo pensava inoltre, come Leonardo da Vinci, che
“l’ingegno umano… non concepirà mai invenzioni più belle, più
semplici o più immediate di quelle della natura” (tratto da: “L’uomo
e la natura”), e che “l’uomo è un essere di desiderio. Il lavoro può
solo soddisfare i suoi bisogni. Sono rari i privilegiati che riescono a
soddisfare i bisogni dando retta al desiderio. Costoro non lavorano
mai“ (Henri Laborit).
E inoltre aveva capito che l’unico grande problema della so-
cietà capitalistica era che “chi possiede tutti i mezzi stabilisce tutti
i fini” (F. A. von Hayek, economista) e che il destino evolutivo di
una società dipende sempre dal pensiero e dall’azione di alcune
minoranze creative (Arnold Toynbee), perché quasi tutti gli uomini
si ritengono liberi, soltanto perché sono consapevoli delle proprie
azioni e inconsapevoli delle cause che le determinano (Baruch Spi-
noza, Etica). E purtroppo quasi tutte le persone giudicano come
piccolo, meschino e irrisorio il cosmo (e la società), di fronte alla

87
propria coscienza umana, a un unico ricordo (e piacere) personale
(Vladimir Nabokov, “Parla, ricordo”).
Continuo con la sua citazione di Omero: “Voi che governate gli
affari pubblici, che bisogno avete di usare punizioni? Amate la virtù
e il popolo sarà virtuoso. Le virtù dell’uomo superiore sono come
il vento. Le virtù dell’uomo comune come l’erba. L’erba, quando
il vento passa sopra di essa, si curva.” E forse è il tempo di ri-
conoscere che l’ipocrisia non è solo un brutto difetto contingen-
te dell’uomo, ma la lacerazione profonda di un mondo attaccato
insieme ai filosofi e profeti (Emmanuel Levinas, Totalità e infinito.
Saggio sull’esteriorità, Jaca Book, 1980). Quindi i problemi (econo-
mici e sociali) non possono essere risolti con la stessa cultura (e gli
stessi politici) che li ha generati (Einstein).
Se ci pensiamo bene, oggigiorno, tolleriamo troppe cose ne-
gative, sia a livello sociale, che a livello politico. “A forza di assue-
fazione, si possono sopportare dosi d’alcool smisurate proprio
come, dopo molti anni, si può sopportare qualcuno con una soglia
di tolleranza incomprensibile per chiunque altro (pensiamo a cosa
pensano dei nostri politici all’estero: gli stranieri e gli italiani che ci
vivono e lavorano). Noi stiamo già sopportando collettivamente un
grado di promiscuità, d’aggressione sensoriale e d’inquinamento
impensabile per un osservatore estraneo alla specie umana” (Jean
Baudrillard).
Al suo funerale l’amico Ralph Waldo Emerson (1803-1882) dis-
se di Thoreau che era “nato per agire secondo verità”. Infatti scelse
di andare a vivere da solo… Ma non in solitudine… Prima si è gu-
stato la compagnia della natura, poi quella degli animali, poi ancora
quella di tanti libri e dei visitatori… E infine la dolce e fedele compa-
gnia della verità di essere se stesso (la vera genialità sta nel riuscire
ad essere se stessi). Ricordo poi che a questo originale esemplare
della specie umana si ispirò il grande leader Gandhi.
P.S. Uno scrittore è qualcuno che presta molta attenzione al
mondo e un grande scrittore è per prima cosa un grande lettore
(Susan Sontag, Nello stesso tempo, 2008). L’amore per la libertà
dello scrittore svedese Bjorn Larsson ricorda molto da vicino quel-
lo di Thoreau (Bisogno di libertà, Iperborea), anche se in Larsson
l’esperienza della libertà viene vissuta nella relazione amorosa con
tutte le inevitabili difficoltà e conflitti.

88
La Saggezza della Folla e il Futuro
della Conoscenza
Nel libro “La saggezza della folla” (www.fusiorari.it, 2007, www.
internazionale.it), James Surowiecki ci ricorda un fenomeno molto
spesso sottovalutato: la cooperazione come necessità per arriva-
re alla vera conoscenza. Infatti l’autore collabora con numerose
testate: New Yorker, Wired, The New York Times, The Wall Street
Journal, Artforum e Slate (dove scrive di economia, scienze sociali,
psicologia, arte, ecc).
Partendo dall’assunto che gli esseri umani non sono fatti per
prendere decisioni perfette perché sono solo limitatamente razio-
nali (Herbert Simon, economista), e che a molte persone manca la
voglia di lanciarsi in un calcolo preciso di costi e benefici, risulta più
facile capire che i gruppi assommano più conoscenze e capacità
di una persona sola, anche se molto qualificata ed esperta. Inoltre
il modo migliore per informare il pubblico è quello che evita le in-
formazioni inutili, l’enfasi e i commenti personali delle persone con
troppo potere (Paul Andreassen, psicologo); inoltre “I gruppi pos-
sono essere intelligenti solo se esiste un equilibrio tra le informazio-
ni condivise da tutti e quelle in possesso dei suoi singoli membri”
(Surowiecki, p. 263).
Quali sono quindi le condizioni fondamentali che permettono di
arrivare alle decisioni sagge dei gruppi? Tralasciando per ora i vari
problemi psicologici, di coordinamento e di collaborazione nei grup-
pi, i fattori sono principalmente tre: la diversità, l’indipendenza e il
decentramento. “La diversità e l’indipendenza sono molto impor-
tanti perché le decisioni collettive migliori nascono dal disaccordo
e dalla disputa, non dal consenso e dal compromesso” (Surowie-
cki): un gruppo è intelligente quando ogni persona può pensare ed
agire nel modo più indipendente possibile (e così le Nazioni). La
diversità di opinione è importante perché ognuno ha informazioni
e interpretazioni che altri non hanno e il decentramento serve per
poter arrivare alle informazioni molto specialistiche e al maggior
numero di persone possibile. Come accade nel sistema operativo
open source Linux ideato “dall’hacker” finlandese Linus Torvalds e
perfezionato da tutti i suoi utilizzatori: “Se ci sono abbastanza oc-
chi che controllano, tutti gli errori vengono a galla” (Eric Raymond,

89
guru dell’’Open Source). Il decentramento è poi fondamentale per
arrivare alla “conoscenza tacita o implicita” (Friedrich Hayek): quella
conoscenza che non può essere facilmente sintetizzata o comuni-
cata ad altri ed è legata a un particolare luogo o lavoro. E trovare
il modo giusto di sfruttare la conoscenza tacita delle persone do-
vrebbe essere il compito principale di un’organizzazione, perché
più una persona è vicina a un problema, più è probabile che trovi
una buona soluzione. Nel vero decentramento “il potere non ri-
siede mai completamente in un centro. Molte decisioni importanti
vengono prese da singoli individui sulla base delle loro conoscenze
private e specifiche, non da un unico pianificatore onnisciente e
lungimirante… inoltre aumenta sia la gamma sia la diversità delle
opinioni e delle informazioni di cui dispone il sistema” (Surowiecki).
Il quarto fattore, certamente il più complesso è l’aggregazione:
cioè un meccanismo, una struttura o la capacità di trasformare dei
giudizi personali in una decisione collettiva. E Internet è il moderno
aggregatore che potrebbe portare a trasformazioni straordinarie e
rivoluzionarie nel campo della scienza, della cultura e della politi-
ca. “Paradossalmente, l’aggregazione – che potrebbe essere vi-
sta come una forma anomala di centralizzazione – è fondamentale
per il successo del decentramento” (Surowiecki). L’aggregazione
non è però positiva se si trasforma in eccessivo accentramento
localizzato troppo lontano dall’origine dei problemi che vuole risol-
vere: l’economista William Easterly nel suo libro del 2007, “I disa-
stri dell’uomo bianco. Perché gli aiuti dell’Occidente al resto del
mondo hanno fatto più male che bene”, lo spiega egregiamente
(opera sintetizzabile nel motto: “Errare è umano… Ma per mandare
tutto all’aria ci vuole una commissione”). Anche il successo della
scoperta della Sars attraverso l’attività dei diversi laboratori di tutto
il mondo, che hanno collaborato tra di loro messi in comunicazione
dall’Organizzazione mondiale della Sanità, ha dimostrato i vantaggi
dell’aggregazione combinata al decentramento.
“Naturalmente, perché un processo decisionale funzioni dav-
vero bene non basta avere un semplice quadro del mondo così
com’è. Bisogna anche immaginare il mondo come sarà, o almeno
come potrebbe essere… Qualsiasi meccanismo decisionale deve
poter funzionare in condizioni di incertezza. Inoltre i gruppi sono
più bravi a scegliere tra diverse soluzioni che non a fare proposte.

90
Forse inventare è ancora un’attività individuale (anche se la crea-
tività ha una dimensione collettiva), ma scegliere tra varietà di in-
venzioni è un’attività di gruppo (Surowiecki). A proposito, parlando
di creatività non posso non segnalare il libro dello psicologo Edwar
De Bono: “Il pensiero laterale: come diventare creativi”. E quindi
ricordo che il compito principale di ogni mente creativa è quello di
uscire dal “pregiudizio epistemico” che ci spinge inconsciamente
a ricercare le informazioni che confermano le intuizioni e le idee di
partenza: in realtà per progredire nei processi di conoscenza è più
semplice e veloce trovare il singolo fatto che va contro la nostra
opinione, o l’opinione corrente, anche se a priva vista può risultare
molto sgradevole al nostro narcisismo.
Così a volte succede che gruppi mal assortiti possono far per-
dere tempo a persone che lavorerebbero meglio da sole. L’ex
presidente della General Electric Ralph Cordiner disse a questo
proposito: “Nominatemi una qualunque grande scoperta o una de-
cisione importante attribuita a una commissione, e io vi troverò il
singolo uomo che – mentre si faceva la barba o andava a lavoro,
o magari mentre il resto della commissione chiacchierava a ruota
libera – ha avuto l’intuizione solitaria che ha permesso di risolvere il
problema o di prendere la decisione”.
Quindi “Uno dei segreti per ottenere delle buone decisioni di
gruppo è proprio quello di incoraggiare le persone a dare meno
peso a quello che dicono gli altri” (Surowiecki) e le persone più
sicure di sé e più timorose dei rischi sono spesso quelle che ri-
escono ad ignorare le informazione più inflazionate e popolari. A
volte ci sono particolari categorie di persone che sono più capaci
nel diffondere le nuove idee che possono trasformare la società:
alcuni esperti, i connettori, i venditori, gli intellettuali e gli artisti (il
libro “Il punto critico” dello “Psico-Guru” Malcolm Gladwell parla
proprio di questo).
Bisogna però fare attenzione nel considerare il giudizio degli
esperti: i giudizi del passato, non costituiscono alcuna garanzia per
il futuro, e ci sono troppi sedicenti esperti in giro per cui risulta
molto difficile individuare quello affidabile e adatto. La migliore so-
luzione è quindi quella allargare il gruppo di esperti per avere una
visione d’insieme ed evitare la deriva specialistica: troppo spesso
riteniamo l’intelligenza una qualità degli individui e ignoriamo che la

91
folla tende a non riconoscere la sua stessa saggezza.
Però, come affermato dal teorico delle organizzazioni James G.
March, i gruppi troppo omogenei hanno più difficoltà ad imparare,
perché i loro membri portano sempre meno informazioni nuove e
“il progresso e della conoscenza potrebbe dipendere anche dall’in-
fluenza delle persone ingenue e ignoranti, e in una competizione la
vittoria non va necessariamente ai più istruiti” (come diceva Napo-
leone anche un cretino può avere una buona idea). Inoltre non ci
sono prove che dimostrano la superiorità degli esperti nel prendere
decisioni e nel fare previsioni: gli studi fatti non hanno mai trova-
to alcun rapporto tra competenza e correttezza delle previsioni (J.
Scott Armstrong), e i recenti insuccessi dei “patetici professionisti”
economici e finanziari lo dimostrano (in questo libro si parla molto
dei problemi della Borsa e della nascita delle bolle finanziarie).
Anche per quanto riguarda “l’Ambigua Casta dei Manager” si
potrebbe dire la stessa cosa: l’80% dei nuovi prodotti lanciati sul
mercato in un anno non va oltre i dodici mesi di commercializzazio-
ne e la maggior parte delle fusioni si rivelano una scelta sbagliata.
E hanno questo tipo di risultati perché nessuno può fare sempre
la scelta giusta in situazioni di reale incertezza prevedendo il futu-
ro: molto spesso si tratta semplicemente di colpi di fortuna. Noi
cambiamo, le situazioni cambiano, la società cambia, perché i ma-
nager dovrebbero sapere cosa vogliono i consumatori del futuro?
In realtà gli amministratori delegati veramente intelligenti di solito
costruiscono intorno a sé una squadra affiatata (Peter Drucker,
economista), ma il loro “rendimento passato non è una garanzia di
quello futuro” (Sydney Finkelstein, docente di economia). Inoltre i
sistemi premianti delle aziende basati sul premio al conseguimento
dell’obiettivo possono trasformarsi in percorsi fuorvianti. A volte ci
si adagia su obiettivi poco impegnativi e a volte si è tentati di fal-
sificare i dati per rispettarli: si finisce così “per pagare la gente per
mentire” e rubare (Michael C. Jensen, docente di Harvard). Oppure
si punta al ritorno economico a breve termine e al “capitalismo di
rapina”, a scapito degli investimenti a medio e lungo termine. In
realtà per far funzionare meglio le aziende conviene investire su
tutti i dipendenti, affidando a loro azioni della società, ma anche
maggiori responsabilità: solo così si spingono i lavoratori a sco-
prire e a sfruttare le informazioni utili e vantaggiose da soli. E così

92
facendo si sentono più liberi di criticare eventuali decisioni: l’errore
fondamentale nella società di oggi (scuola, lavoro, politica) è quel-
lo di non stimolare lo spirito critico, riducendo il diritto di critica
senza ritorsioni (D. Mazzotti). Per evitare grane tutte le persone si
adeguano al regno del “comportamento insincero” (Chris Argyris,
teorico delle organizzazioni), che può poi sfociare nella criminalità
dal colletto bianco di grande livello: le truffe più o meno legalizzate
e approvate dal sistema bancario privato che pur di veder girare
dei soldi è disposta a girare lo sguardo ben lontano dai veri bilanci
aziendali.
Ma il cuore dei gruppi di lavoro è rappresentato dalla recipro-
ca collaborazione che è basata sulla fiducia e sul reciproco scam-
bio. “Nel tempo abbiamo imparato che, nei giochi di scambio, alla
fine tutti possono guadagnare, mentre nei giochi a somma zero
c’è sempre chi vince e chi perde” (Robert Wright). “Il soggetto di
quell’abbiamo, però non è ben definito, perché le diverse cultu-
re hanno idee molto diverse sulla fiducia, sulla collaborazione e
sulla gentilezza nei confronti degli estranei” (Surowiecki). E forse
“il fondamento della collaborazione non è affatto la fiducia, ma la
durata del rapporto. A lungo andare, che i giocatori abbiano fiducia
l’un l’altro conta meno del fatto che le condizioni siano mature per
consentirgli di costruire un rapporto stabile di collaborazione” (Ro-
bert Axelrod, studioso di scienze politiche). L’importanza dell’one-
stà per creare una duratura rete di rapporti economici tra i diversi
operatori, che sono così in grado di sviluppare un’economia florida
e sana, viene inoltre testimoniata dall’economista Thomas Schel-
ling: “basta pensare all’enorme frustrazione che comporta gestire
gli aiuti o aprire un’attività in un paese sottosviluppato, per rendersi
conto di come una popolazione fatta di persone oneste e coscien-
ziose sia uno straordinario vantaggio economico” (anche i fatti e i
misfatti italiani gli danno pienamente ragione). A tenerci in riga è
quindi “l’Ombra del Futuro” e il “vincolo del denaro” (Marx), cioè la
prospettiva di un’interazione continuata: i veri uomini d’affari vedo-
no le singole transazioni come anelli di una lunga catena di proficui
rapporti commerciali e non come opportunità uniche da sfruttare al
massimo (Tilly). Infatti, se una persona vuole continuare a fare dei
buoni affari, quando nasce un problema è molto meglio alzare la
cornetta e chiamare l’interlocutore al telefono, invece di appigliarsi

93
al contratto ed iniziare ad elencargli le varie clausole...
L’eccessiva fiducia crea però dei problemi: più le persone si
fidano, più rischiano di essere sfruttate. Occorrono quindi dei si-
stemi di controllo e verifica che però si possono inceppare: le bolle
economiche possono spazzare via l’Ombra del Futuro e i manager
possono approfittare dei vantaggi a breve termine gonfiando scan-
dalosamente i prezzi delle azioni sapendo di non poter guadagnare
le stesse cifre con i flussi di cassa degli anni futuri (le società a con-
duzione familiare sotto questo aspetto sono più oculate). “Il capita-
lismo è più sano quando le persone sono convinte che i vantaggi a
lungo termine della correttezza superino i vantaggi a breve termine
della scorrettezza” (Surowiecki). Per questo motivo sono necessa-
rie delle sacrosante e regolari punizioni per chi sgarra. Controlli e
verifiche andrebbero fatti anche su molte altre istituzioni: quella che
controlla i dati radiotelevisivi e quelle dei revisori contabili e degli
organismi di controllo della Borsa. Ad esempio gli investimenti pub-
blicitari televisivi sono basati sui dati poco affidabili derivanti dallo
studio di un piccolo gruppo di famiglie: infatti la pubblicità si sta
spostando velocemente sul WEB non solo perché sempre più gen-
te lo frequenta, ma anche perché i dati sono più precisi e affidabili
e la pubblicità può essere più mirata (si può arrivare più facilmente
al tipo consumatore di riferimento che si desidera “messaggiare”).
La maggior parte delle persone è quindi disposta a collaborare se
è convinta che anche tutti gli altri facciano la stessa cosa: “quando
hanno le sensazione che il guardiano si sia addormentato, e pen-
sano che chi infrange la legge riesca a farla franca, le persone co-
minciano a sentirsi sfruttate” (Michael Graetz, professore di diritto
a Yale). Approfittare degli altri può essere però una scelta razionale
e vantaggiosa: per questo la collaborazione umana può apparire
misteriosa. In realtà “i geni” della prosocialità e “dell’altruismo”, e
l’educazione religiosa possono spiegare molte cose.
Del resto anche la funzione della giuria popolare nella Giustizia
Ordinaria è basata sul principio dell’importanza del giudizio della
gente comune, che sarebbe utile estendere anche alla Giustizia
Straordinaria come le Corti Costituzionali: è da troppo tempo che
in Italia politici, giudici e avvocati fanno leggi e le amministrano di-
sinteressandosi completamente dell’opinione e dei diritti della po-
polazione e quindi anche dell’antica saggezza della folla (questo

94
può spiegare la degenerazione affaristica-burocratica della giusti-
zia: i tempi lunghi sono utili solo ad avvocati e ai politici che guada-
gnano di più passando più tempo a gestire i loro sporchi affari). An-
che Thomas Jefferson credeva molto nella sapienza popolare: “Se
presentate un quesito morale a un contadino e a un professore, il
primo lo risolverà altrettanto bene e spesso meglio del secondo,
perché non si lascerà sviare da regole artificiali”. Il giudice ame-
ricano Richard Posner (in “Law, Pragmatism and Democracy) ha
invece affermato che “gli esperti costituiscono una classe a parte
nella società, con valori e punti di vista che differiscono sistemati-
camente da quelli delle persone “comuni”… I cittadini non amano
le astrazioni, non hanno né il tempo né tanto meno la voglia di stu-
diare per diventare degli elettori informati e dotati di senso civico…
È molto più difficile farsi una solida opinione di ciò che è bene per
la società nel suo complesso di quanto non lo sia individuare il pro-
prio interesse personale… possiamo comunque sentirci rassicurati
dal fatto che il potere sia condiviso da esperti e non esperti invece
di essere monopolio dei primi”. Questo non succede oggi in Italia e
quando il cittadino italiano la smetterà di votare solo in base al pro-
prio interesse e imparerà a votare seguendo i principi di giustizia,
nascerà una nuova e reale democrazia anche da noi...
Dunque, questa lettura davvero stimolante riesce a fare una
bella panoramica multidisciplinare sul business, la società e la vita
quotidiana. Anche il giudizio del Time è molto positivo: “un libro
sottile e intelligente. È un piacere anche non essere d’accordo con
Surowiecki”. Quindi nell’attuale società occidentale dove la cultura
e i giornali sono in una crisi epocale, le star del giornalismo stanno
sostituendo gli intellettuali: la loro interpretazione della complessi-
tà aiuta le persone comuni a destreggiarsi nella vita quotidiana e
a difendersi dall’invadenza di molti professionisti e intellettuali che
vivono ancora nella teoria e nei mondi passati dei vecchi libri dottri-
nali. Invece libri come “Freakonomics” (Steven D. Levitt e Stephen
J. Dubner), “Il Mondo è piatto” (Thomas L. Friedman), “La Coda
Lunga” (Chris Anderson) e “Il Cigno Nero” (Nassim Nicholas Taleb),
sono altri esempi di questa categoria di opere spiritualmente origi-
nali create dalla nuova figura del “Giornalista-Guru”.
Perciò la “Saggezza della Folla” non è un attacco contro gli
esperti, ma contro l’eccessiva fiducia che a volte si ripone sul sin-

95
golo individuo… perché perfino gli esperti più brillanti hanno i loro
pregiudizi e i loro punti deboli… per fortuna in un gruppo allar-
gato i loro errori possono essere compensati dalle altre persone
(Surowiecki). Bisogna sempre tener conto ogni scienziato è con-
dizionato dagli interessi (in entrambi i sensi della parola) della sua
comunità e che purtroppo nell’attuale società della conoscenza
con studi e laboratori finanziati più o meno privatamente, l’errore
più diffuso e imperdonabile è quello di nascondere o non parlare
dei risultati negativi che non sono graditi. La segretezza è la prima
nemica della conoscenza, che non perde il suo valore con la sua
divulgazione: anzi, aumenta il suo valore con l’ampliarsi della gam-
ma delle sue applicazioni (Henry Oldenburg, primo segretario della
Royal Society). Quindi “Nella Scienza la proprietà privata si afferma
rivelandone il contenuto” (Robert K. Merton, sociologo della scien-
za).
Comunque il mio pensiero è che se qualcuno avesse trovato la
formula magica della conoscenza a quest’ora sarebbe già miliar-
dario. E forse Nassim Nicholas Taleb ci è riuscito: ma lui ha trovato
“solo” la formula della non conoscenza. John Maynard Keynes ha
invece affermato: “La saggezza del mondo ci insegna che per la
propria reputazione è meglio fallire in modo convenzionale che riu-
scire in modo anticonvenzionale” (Teoria generale dell’occupazio-
ne, dell’interesse e della moneta). Ma uno dei migliori modi per farsi
un nome è quello di trovare degli errori nel lavoro degli altri (David
Hull, filosofo). Forse però è molto meglio non concentrarsi sugli er-
rori delle persone troppo famose e potenti… Infatti il buon senso e
“L’Economia dell’Attenzione” (T. H. Davenport e J. C. Beck, 2001)
insegnano che i mostri sacri sono molto difficili da colpire e da ab-
battere, e soprattutto da dimenticare…
P.S. Questo libro è stato eletto il migliore dell’anno da Forbes e
Business Week.

Tutte le bugie dei pubblicitari


Le vere bugie dei pubblicitari non sono relative alle caratteri-
stiche dei prodotti o dei servizi pubblicizzati, ma sono relative alla
reale utilità della pubblicità in generale, soprattutto nell’attuale fase

96
di recessione economica e di crisi di fiducia.
I consumatori non credono più nella pubblicità e i messaggi
pubblicitari sono troppi e si annullano l’uno con l’altro. “La pubbli-
cità così come la conosciamo è morta” (Sergio Zyman, ex direttore
marketing della Coca-Cola, 2002), la pubblicità non funziona più,
“è un colossale spreco di denaro e, se non vi ravvedete in tempo,
potrebbe arrivare a distruggere la vostra azienda… e il vostro mar-
chio” (Zyman, La fine della pubblicità).
In realtà, se in questi ultimi anni non ci sono state scoperte
scientifiche rivoluzionarie, i motivi sono principalmente due: gran
parte delle risorse monetarie pubbliche e private sono state dirot-
tate in inutili spese di comunicazione e pubblicità e in titoli finanziari
fasulli e non in ricerca e sviluppo di aziende e Università. Tutti vo-
gliono guadagnare a breve termine e nessuno ha più la pazienza di
aspettare, per cui alla fine quasi tutti si fanno fregare…
Se avete un’azienda la direzione è molto chiara: servono dei
prodotti migliori e dei nuovi servizi, in grado di soddisfare i desi-
deri reali (espressi e inespressi) e i portafogli sempre più smilzi dei
consumatori. L’unica decisione giusta è quella di tagliare gli inve-
stimenti in pubblicità inutili e investire massicciamente nella pro-
duzione di azioni e di idee utili e cioè in Ricerca & Sviluppo. Quindi
dovete ricercare i giovani cervelli appena usciti dalle Università, o
alle prime esperienze di lavoro (meglio se hanno anche esperienze
internazionali). E non è detto che quelli più adatti a voi siano quelli
con i voti migliori: la realtà universitaria italiana è variegata e disa-
strata quanto quella aziendale.
E purtroppo anche l’Unione Europea si è buttata nel pozzo sen-
za fondo della comunicazione: milioni e milioni di euro che potreb-
bero essere investiti in giovani cervelli. Nel 2008 ha speso in pub-
blicità istituzionale e inutile, più di quanto ha speso la Coca-Cola
per farsi pubblicità in tutto il mondo (la fonte è l’associazione Open
Europe: www.openeurope.org.uk). Secondo me ci sono troppi in-
teressi imbustati in ballo… Questa è la vita… E questa è la dittatura
della burocrazia parafinanziaria…

97
Capitolo 3

Cultura e Spettacolo

Conversazione Storico-Cinematografica
con Luigi Magni
Agli amanti del cinema che amano anche leggere, consiglio il
bel libricino sulla vita professionale e privata di Luigi Magni, della
giornalista free-lance Marina Piccone (che è laureata in Psicolo-
gia).
In “Conversazione con Luigi Magni. La vita, il cinema, la politica”
(www.effepilibri.it, 2008), si parla anche della nascita del cinema
italiano e di uno dei suoi autori più caratteristici e indipendenti. E
risulta sempre molto incredibile, a noi, giovani e meno giovani di
oggi, vedere come iniziavano le carriere dei registi di quell’epoca
(come Fellini). Infatti uno dei primi lavori di Magni era quello del
controllore di volo, poi scrisse i caroselli e le sceneggiature dei film
(ora fa anche lo scrittore). Comunque alla domanda di Marina Pic-
cone sul suo amore per il Risorgimento, Magni risponde: “Perché
lo reputo il momento più importante della nostra storia e della no-
stra vita. Noi abbiamo avuto due momenti bellissimi: la Repubblica
Romana di Mazzini, Armellini e Saffi, e la Repubblica di Venezia, di

98
Daniele Manin. Se rileggessimo la Costituzione della Repubblica
Romana ci accorgeremmo che è modernissima. Quel periodo rap-
presentò il momento di maggiore speranza. Ma l’Italia mancò il suo
principale obiettivo: la nascita e la costituzione del popolo italiano.
Da noi è sempre mancata una coscienza di popolo”. Del suo affia-
tamento con Manfredi dice: “Nino e io quando lavoravamo a un film
avevamo la piacevole consuetudine di cenare insieme a casa sua.
Questo ci dava modo di parlare di tutti gli aspetti dell’opera molto
prima di cominciare a girare. Eravamo abituati a studiare insieme il
copione, lo leggevamo e rileggevamo. Io facevo gli altri personaggi
per porgergli le battute e capire quali toni usare. Affrontavamo in
anticipo gli eventuali problemi che potevano presentarsi. Quando
poi ci trovavamo sul set non avevamo più bisogno di dirci niente”.
E questo è il parere di Magni sull’attuale cinema italiano: “Uno
dei principali difetti… è quello di concentrare l’attenzione sul pro-
tagonista… invece il cinema è un lavoro corale e tutti sono ugual-
mente importanti. Quando scrivo una sceneggiatura, cerco di far
dire a tutti frasi che abbiano un senso… Per questo metto molta
cura nello scegliere e nel seguire anche i comprimari. Un’altra cosa
deleteria è che oggi si fa tutto di corsa. Il film non deve essere
troppo lungo, si deve consumare in fretta. Non c’è più il gusto di
stare lì, seduti, a guardarsi il dipanarsi di una storia… non esiste più
l’amore per la cultura. Gli sceneggiati, che erano film veri e propri,
sono stati soppiantati dalle fiction, molte delle quali sono imbaraz-
zanti. Ormai, tutti possono fare una regia, non ci sono più regole. E
poi i produttori… Un tempo, erano diversi”.
E questo è invece il mio parere su Magni: è uno dei registi che
ha saputo esprimere al meglio l’italianità dei film e degli attori (Man-
fredi, Gassman, Sordi, ecc.) ed è anche quello che ha sviluppato la
maggiore sensibilità storica (In nome del papa re del 1977 è il mio
film preferito).
Infine riporto gli elementi fondamentali della vita e del cinema
di Magni, la libertà e la memoria: perché “la storia non fa parte del
nostro patrimonio culturale. Viviamo in un paese dove viene eser-
citato l’oblio della memoria. Io sono invece convinto, come Marco
Aurelio, che “se non sai da dove vieni, non sai dove stai andando
e non sai neanche dove sei”. È solo il recupero della memoria, il
sapere da dove veniamo, chi siamo stati, che ci impedirà di com-

99
mettere gli stessi errori e che ci permetterà di conquistare l’unico
vero potere, quello della conoscenza”.
P.S. Ogni minima cosa fatta bene è simbolo di tutte le cose fatte
bene (Goethe).

Oltre il Multiculturalismo
Nel libro di Pierpaolo Donati, “Oltre il multiculturalismo. La ra-
gione relazionale per un mondo comune” (Laterza, marzo 2008),
si apre una discussione critica sul tema più di moda in questi ulti-
mi anni: l’apertura senza frontiere al multiculturalismo nelle società
aperte occidentali.
Secondo Donati (docente di Sociologia all’Università di Bolo-
gna e presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia ), il limite
principale del multiculturalismo (dal punto di vista epistemologico,
morale e politico), è la mancanza di relazionalità fra le culture che
vuole istituzionalizzare: è cieco (in senso affettivo, cognitivo e mora-
le) di fronte alla cultura come fatto relazionale. Nel multiculturalismo
le relazioni vengono neutralizzate attraverso il principio liberale della
tolleranza e quello socialista di inclusione politica, che, siccome ac-
centra l’attenzione sulla libertà e l’uguaglianza, dimentica i rapporti
di vera solidarietà, reciprocità e fraternità. Quindi il multiculturalismo
male applicato, quando viene adottato dai Paesi europei, con tradi-
zioni culturali religiose e civili più omogenee e stabili nel tempo, può
generare anche effetti molto negativi. Può creare frammentazione
sociale, separatezza delle minoranze e relativismo culturale acritico
e asettico che disorienta l’opinione pubblica: pensiamo all’infibula-
zione tradizionale permessa in alcuni paesi europei (quando baste-
rebbe una “foratura” simbolica) o alla “libertà” di accattonaggio e
di furto per i figli minori dei Rom (che li condanna a una vita senza
ritorno).
Ricordiamoci che gli Stati Uniti d’America sono un mix di innu-
merevoli fedi, ma è un’unica cultura nata e basata sull’immigrazio-
ne e le libertà civili ed economiche (cioè la maggioranza dei cittadini
sono immigrati o figli di immigrati di prima, seconda, terza o quarta
generazione). Anche se le recenti ondate migratorie dei “Latinos”
sono più difficili da integrare, perché i “Latinos” tendono a con-

100
centrarsi su aree circoscritte, fanno molto fatica ad apprendere le
lingua inglese, non praticano i matrimoni misti, e non intendono
la proprietà privata, l’abitazione e la carriera come il “tradizionale”
stile di vita americano. Quindi si sta creando una società america-
na disarticolata in due realtà popolari con due culture e lingue che
hanno molta difficoltà a comunicare tra di loro (Samuel P. Hunting-
ton, 2005a).
Una soluzione potrebbe essere quella di ricercare una reale co-
municazione interculturale, incoraggiando la mediazione e la nego-
ziazione delle differenze culturali nel rispetto della dignità umana e
dei diritti delle donne, dei bambini e delle minoranze.
Bisogna saper riconoscere all’Altro la comune umanità e voglia
di adattamento ad una cultura che deve essere basata sull’evolu-
zione delle comunicazioni attraverso la “ragione relazionale” che
deve portare sulla scena le ragioni delle relazioni, degli individui e
della società e deve connettere e far operare anche i simboli ideativi
e gli aspetti irrazionali (Donati). Bisogna quindi seguire una pista
interculturale dove le diverse identità si percepiscono e partecipa-
no reciprocamente grazie ad alcuni elementi comuni. Ma anche
l’interculturalità ha un paio di problemi: “primo, non tutte le culture
vedono questi valori; secondo, gli individui hanno capacità assai
diseguali nell’andare oltre i limiti della propria cultura” (Donati). Se
nelle culture tradizionali l’individuo ha un grado di libertà molto mi-
nore nei confronti delle istituzioni ed è quindi un prodotto della so-
cietà, nella cultura occidentale la persona è un’identità “presociale
che socializza se stesso sulla base delle sue interiori propensioni,
preferenze, opzioni private, usando le relazioni sociale (la società)
come sue proiezioni…” (Donati). E spesso sono le differenze nei
rigidi valori religiosi che creano i problemi.
Ma veniamo ai problemi pratici: in Francia la legge impedisce
alle ragazze musulmane di portare il velo islamico a scuola e que-
sto crea un conflitto nelle ragazze che non sanno se essere del-
le buone cittadine o delle buone musulmane. La crisi può essere
dolorosa e se non si riesce a dare la precedenza ad un’identità il
conflitto è permanente (Donati). Tra le altre cose non in tutti i paesi
islamici il velo è imposto, per cui è meglio parlare di una tradizione
religiosa spesso regionale e raramente nazionale, che non avrebbe
molto senso lasciar esportare in un conteso “straniero” pubblico.

101
E quasi come se qualche ragazzo di Cagliari andasse a scuola o
a lavoro (anche a Milano) tutti i giorni, col suo costume folkloristico
sardo, per sentirsi più sardo. Il vero senso di cittadinanza ti deve
fare sentire prima italiano e poi sardo… Anzi prima cittadino del
mondo, poi europeo, italiano e cristiano… Altrimenti col tempo si
corre il rischio di mettere davanti gli interessi di poche persone del
proprio gruppo regionale o religioso di riferimento, invece di difen-
dere le libertà di tutti i cittadini (come succede spesso in Italia).
Tutte le culture umane sono sempre state soggette a trasforma-
zioni più o meno rapide e molte culture troppo statiche possono
anche correre il rischio di scomparire. A mio parere l’evoluzione del
sentimento religioso passa anche attraverso una maggiore priva-
tizzazione dei comportamenti relativi alla manifestazione della fede
e quindi con una riduzione della vanitosa esposizione pubblica. Al-
tro esempio: un’americana è a Tokio per lavoro e quando la sua
controparte giapponese le porge il proprio biglietto da visita, lei lo
prende distrattamente con una mano gli dà una rapida occhiata e
lo ripone in tasca. Successivamente ricontatta il collega giappone-
se, ma l’affare sfuma. Un amico più esperto le spiega che ha perso
l’affare per una incomprensione culturale. In Giappone il biglietto
da visita è considerato un’estensione della persona, da trattare con
grande rispetto, tenendolo con due mani e mettendolo in un posto
sicuro (P. Donati).
Comunque Pierpaolo Donati è un autore accademico che è ri-
uscito a trovare il coraggio di provare a valutare in modo scientifico
il fenomeno del multiculturalismo, che troppo spesso viene gestito
come moda culturale e come imposizione politica acritica. Purtrop-
po l’identità culturale delle persone si basa ancora sulla ragione
simbolica, espressa da emozioni e valori morali, che spesso an-
nulla le facoltà della ragione strumentale, di scopo e comunicativo-
relazionale. E “il simbolismo è il linguaggio della religione ed è per la
religione ciò che i numeri sono per la scienza” (Smith, 1991).
Nel campo religioso pubblico “l’unica verità è imparare a liberar-
ci dalla passione insana per la verità” (Umberto eco, Il nome della
rosa), rispettando le diverse verità personali degli individui.
P.S. Sul tema dei rapporti umani, e della crescita personale e so-
ciale nelle società aperte multiculturali di oggi, si può anche leggere
il bellissimo libro “L’arte del possibile” dei coniugi Zander (lui diretto-

102
re d’orchestra, lei psicoterapeuta). Per esplorare l’intimità familiare
di alcune tipologie di cultura islamica consiglio invece due stupendi
libri di Asne Seierstad: “Il libraio di Kabul” e “Diario da Baghdad”(è
una reporter di guerra freelance che ha vinto molti premi).

Premio Tassoni alla Libertà, alla Pace


e all’Innovazione
Finalmente ho trovato un Premio Letterario che vuole premiare
anche l’utilità sociale di un libro e non solo le sue doti artistiche e ri-
creative: www.premioalessandrotassoni.it. Ad organizzare la Quin-
ta Edizione del 2009 del Premio Tassoni è l’Associazione Culturale
Le Avanguardie (che si occupa anche della rivista www.bollettario.it
) in collaborazione col Comune di Modena, la Provincia di Modena
e la Biblioteca Universitaria Estense. La partecipazione è comple-
tamente gratuita e ci sono premi sostanziosi.
La sezione A prevede la premiazione di opere edite dal primo
gennaio 2008 al 30 gennaio 2009: prevede 4 premi di € 1.000
ognuno, per un libro di poesia, narrativa, teatro e saggistica, che
in omaggio ideale al Tassoni, risulti innovativo, libertario, pacifista
e impegnato civilmente per la costruzione di un mondo più giusto
e democratico. Si può concorrere per un solo genere letterario e
le case editrici potranno inviare al massimo 4 libri (uno per ogni
genere letterario).
La sezione B prevede l’assegnazione Honoris Causa e la sezio-
ne C intende premiare le migliori Tesi di Laurea di un laureando e
di una laureanda, che sottolineino l’attualità del Tassoni (quindi ci
sono due premi di € 350 ognuno).
La spedizione delle opere deve avvenire entro il 31 gennaio
2009.
P.S. Dato il tema culturale vi segnalo anche altri siti italiani mol-
to interessanti: www.blogosfere.it, www.blogmag.it, www.infoegio.
it, www.ghigliottina.it, www.tempovissuto.it, www.graphe.it, www.
segretidipulcinella.it, www.rivistaonline.altervista.org, www.parco-
poesia.it, www.bookland.it, www.scrigno.netsons.org, www.ilre-
censore.com e www.italoeuropeo.it.

103
Vasco: il buono, il brutto e il cattivo
In “Vasco chi? Una vita tra buoni e cattivi” (Marco Tropea Edi-
tore, 2004), si può riuscire ad apprezzare una descrizione molto
obiettiva dell’attività musicale e della vita di uno dei pochissimi mu-
sicisti italiani che, alla sua veneranda età, riesce ancora a riempire
gli stadi (è stato capace di far muovere il culo a 130.000 persone,
tutte nello stesso tempo all’Heineken Jammin’ Festival del ‘98).
Voglio subito segnalare che l’autore di questa biografia di Va-
sco Rossi non è un fan del grande cantante, ma un “semplice”
critico musicale: Michele Monina (Ancona, 1969), che scrive per
Tutto Musica, Donna Moderna e Panorama, e non ama le ruffia-
nerie (e fa pure lo scrittore). Del resto Vasco è un uomo che parla
come canta, in modo vero, semplice, chiaro, diretto e incisivo. A lui
non piacciono le piaggerie e non teme il confronto. Poi “è talmente
famoso da non aver bisogno di essere finto. Si può permettere
di dire quello che vuole perché tanto è già lassù nell’Olimpo della
Musica, o forse è lassù nell’Olimpo della Musica perché dice quello
che vuole.” Nonostante tutto il successo, il rocker di Zocca (che è
stato anche studente di psicologia), non si definisce un maestro:
“Io non sono un cattivo maestro. Non sono proprio un maestro:
semmai sono cattivo, ma maestro no. Io non sono un esempio,
sono una persona, un uomo” (Vasco, p. 31). E la sua filosofia di
vita è semplicemente basata sul buon senso: “Io preferisco di gran
lunga uno che si fa i cazzi suoi alle persone buone a tutti i costi, a
quelli che ti vogliono aiutare sempre e comunque. Perché il buono
che mi vuole aiutare m‘infastidisce, mi violenta, m’innervosisce. Se
io chiedo aiuto, allora sì, ma se io non chiedo aiuto, allora devi stare
al tuo posto” (Vasco, p. 46).
Comunque dentro al libro trovate tutto quello che c’è da sapere
su di lui: sull’unico cantautore italiano che, fan o non fan, chiami
sempre e solo per nome. Nella prima parte c’è il racconto della
sua avventura: dagli inizi come dj a metà anni settanta in una ra-
dio libera emiliana, ai suoi primi burrascosi concerti dove gli tirava-
no le lattine (anche piene). E ancora si parla di come nascono le
sue canzoni, per chi le scrive, del suo gusto per la provocazione,
dell’amore per la libertà e del suo disprezzo del conformismo. Nella
seconda parte invece, Michele Monina affronta direttamente la mu-

104
sica di Vasco album dopo album, valutando come sono cambiati i
testi delle canzoni in oltre vent’anni di attività e prendendo in esame
tutto il mondo che il cantante ha creato intorno a lui (le canzoni
scritte per altri, i libri, i siti web, ecc.) E dopo una vita così intensa,
che dire… Chissà… Forse sarà stata la sua “anima da montanaro”
duro e puro, ad aprigli la strada verso la conquista del selvaggio
mondo della Natura Musicale…
E ora, visto che parlare di musica e musicisti non è facile, diver-
titevi a navigare su tutti questi siti:
www.vascorossi.net (sito ufficiale), www.vivereunafavola.it,
www.vitaspericolata.com, www.vascomania.it, www.blascorossi.
it, www.standingovation.it, www.siamosolonoi.it, www.frontedel-
blasco.it, www.blunetwork.it/vascorossi, www.web.tiscali.it/va-
sco_by_francesco/.
P.S. Devo poi ammettere che i gusti letterari di Vasco sono dav-
vero ottimi. Infatti cita: “Il caso e la necessità” (Jacques Monod), Il
tao della fisica (Fritjof Capra), “Armi, acciaio e malattie. Breve storia
del mondo negli ultimi tredicimila anni” (Jared Diamond), e “La leg-
ge di Bone” (Russell Banks).

Voglia di leggere, dove sei?


Da un’indagine dell’Istat su un campione di 20.000 famiglie e
55.000 individui emerge che anche nel mondo della lettura l’Italia
è divisa in due: c’è quella più attiva che legge libri e giornali e c’è
quella passiva assorbita dalla tv e dai videogiochi: il 60% circa non
legge e il 10% delle famiglie italiane non ha neppure un libro in
casa; il 38% di coloro che leggono almeno un libro in un anno lo
fanno principalmente per rilassarsi (79%), e meno della metà lo fa
per imparare qualcosa di nuovo (48%) o per il desiderio di riflettere
(35%). La principale motivazione di chi non legge è quella di non
avere tempo, o di essere troppo stanco, un 14% circa lo ritiene
troppo impegnativo, al 20% delle persone la lettura gli ricorda trop-
po la scuola. E quasi tutti in pratica preferiscono fare altre cose.
L’Italia col suo 42% di lettori nel tempo libero si colloca al di sotto
della media europea (meno 3%). Naturalmente i laureati e i diplo-
mati leggono più libri, più giornali e riviste delle persone con titolo di

105
studio inferiore, e nelle regioni del Sud e nelle Isole i lettori sono una
specie ancora rara. Le donne sono lettrici più forti degli uomini, an-
che se concentrano la loro lettura sulla narrativa e i libri per la casa.
I lettori che leggono per motivi professionali sono circa il 20% della
popolazione. E questa cultura del disimpegno non sembra derivare
da un problema economico, poiché una persona potrebbe tran-
quillamente rivolgersi ad una biblioteca pubblica e invece in Italia le
persone che prendono a prestito i libri sono solo il 13% del totale,
mentre in Francia i lettori di libri da biblioteca sono ben il 31%.
Sembra quindi delinearsi la figura di un cittadino pigro, anco-
ra chiuso in se stesso, che rifiutando di leggere rifiuta di pensare,
senza così sviluppare la curiosità ed il senso critico necessari per
affrontare una società libera, tecnologica e con rapide evoluzioni
culturali. E il principale modo che l’italiano trova per sognare è quel-
lo di mettere da parte i soldi per viaggiare (o per giocare al lotto).
Per quanto riguarda invece le motivazioni di acquisto, il passa-
parola ha una grande influenza, circa il 40%, sui “lettori deboli” (le
persone che leggono da 1 a 5 libri l’anno), che rappresentano il
79% del totale. Mentre i “lettori forti” (chi legge da 6 a oltre 20 libri
l’anno), che sono il rimanente 21%, si dicono influenzati dalle visite
in libreria per il 33% e dalle recensioni per il 20% (spesso foraggiate
e pilotate dalle case editrici economicamente più forti), mentre la
pubblicità e la TV sembrano avere un’incidenza scarsissima, meno
del 5% (o forse la gente non riesce ad ammettere a se stessa di
essere influenzata in maniera così diretta).
E ora esaminiamo il giudizio di un “vecchio esperto”:
“Ogni buon libro ha un sapore acerbo, quando appare: esso
ha il difetto della novità. Inoltre gli nuoce il fatto che il suo autore è
vivo, se egli è conosciuto, e si parla molto di lui: perché tutti usano
confondere l’autore con la sua opera. Ciò che di questa è spirito,
dolcezza e splendore si svilupperà soltanto con gli anni, in grazia di
un’ammirazione crescente, poi antica, in ultimo tradizionale. Molte
ore devono essere passate sul libro, molti sogni devono aver tes-
suto la loro tela. Buoni lettori rendono un libro sempre migliore, e
buoni avversari lo chiariscono.” Friedrich Wilhelm Nietzsche (da “II
viandante e la sua ombra” - Monanni editore 1927)
E per non lasciarvi senza lasciare qualcosa di concreto, segnalo
qualche autore e libro interessante: lo scrittore eclettico Gabriel Zaid

106
e uno dei suoi libri, “I troppi libri. Leggere e pubblicare in un’epoca
di “abbondanza” (Jaca Book, 2005); poi cito l’indescrivibile opera
a quattro mani di Zander e Zander, “L’arte del possibile”, che è la
storia di due vite dedicate alla ricerca del miglioramento continuo e
dell’autorealizzazione. Infine ricordo un libro di altri tempi “Walden,
o Vita nei boschi”, di H. D. Thoreau (1817-1862), alla cui filosofia di
vita si è ispirato Gandhi.
P.S. Si ringraziano gli operatori della Biblioteca Comunale Man-
frediana di Faenza per la gentile collaborazione nel reperimento di
informazioni utili (Anna Rosa Gentilini, Rosarita Berardi, ecc.).

Viaggio Tragicomico nel Mondo


Editoriale
Ogni tanto si ha la fortuna e il piacere di scoprire un libro atipico:
amaro e molto divertente. Nel libro autobiografico e autoironico:
“Tutta colpa di Tondelli. Viaggio tragicomico di un autore inedito nel
mondo editoriale” (Kaos Edizioni, settembre 2008), Nicola Pezzoli
è un’aspirante scrittore, che a causa della sua somiglianza con il
defunto Pier Vittorio Tondelli (scrittore e talent scout, 1955-1991),
si trova risucchiato nel mondo editoriale italiano e nel menage lavo-
rativo e familiare del titolare di una nota casa editrice, che ha fatto
e che fa le sue fortune economiche puntando sui giovani scrittori,
“torturandoli” con le sue paranoie private e “professionali”. E l’aspi-
rata pubblicazione viene rimandata di mese in mese e poi di anno
in anno, fino a diventare un’odissea quasi ventennale. Ma non po-
tendo dilungarmi nella trama, o svelare il finale, ho deciso invece
di riportare alcune “perle di saggezza” che si possono trovare nel
libro: “In ogni vagina è sepolto un artista”; “uno con la testa sul-
le palle”; “Non si può concepire un’intelligenza Perfetta che non
eccella anche in autoironia. Secondo me Dio bestemmia”; “Usate
“Falacacca Beghelli”. Se ti scappa e non te ne accorgi si mette a
suonare. Praticamente ti manda a cagare”. Questa è invece l’opi-
nione del padre dell’autore: “Trovati un lavoro, scrittore del cazzo!”.
E questa la mia: la morale di questo libro “è che è nella natura
umana ripetere continuamente la stessa cazzata” (Phillip Lopate,
L’arte di aspettare).

107
Comunque Nicola Pezzoli, con queste pagine che sprizzano
rabbia e ironia da tutti i pori, firma uno spietato atto d’accusa sui
sistemi culturali e commerciali dell’editoria italiana, che, al di là della
retorica mediatica, nasconde una ben diversa e crudissima realtà:
che a volte comprende i difficili gusti delle “élite intellettuali” (la fa-
mosa violenza simbolica di Pierre Bourdieu) e le classiche nevrosi
giovanili e generazionali, e a volte include le più svariate forme di
demenza politica senile e arretratezza accademica parauniversita-
ria. E la peggiore realtà è quella che viene semplicemente rappre-
sentata dalle banali mode commerciali del momento dettate dalla
visibilità televisiva e mediatica di alcuni personaggi più o meno fa-
mosi, che provoca la tossicodipendenza infantile da divertimento e
l’istituzionalizzazione dell’ignoranza di massa a scopo narcolettico,
per eliminare le esperienze e i dolori degli interventi di sottrazio-
ne economica indebita da parte di aziende pubbliche (aumenti di
tariffe, luce, gas, acqua, ecc.) e private (i prezzi raddoppiati con
l’euro, ecc.). E siamo poi sicuri che gli autori dei libri siano sempre
quelli scritti in copertina? O forse bisognerebbe mettere una taglia
mediatica sul Ghost Writer… Cioè lo scrittore fantasma che scrive
il libro per l’artista, il giornalista famoso o il politico senza dirlo ai let-
tori. E che fare con l’Editor (chi cura la correzione e riscrittura stilisti-
ca, contenutistica e narrativa di un’opera), che lavora con eccessi
di narcisismo e protagonismo, e che riscrive il libro di un autore in
un modo spesso troppo arbitrario e sostanziale?
Sola una cosa è sicura: è più facile spillare soldi attraverso le va-
rie consulenze editoriali e i corsi di scrittura, invece di impegnarsi a
capire il momento storico culturale di un paese e la sua evoluzione
letteraria, e individuare così i giovani scrittori più talentuosi, svegli
e promettenti.
P.S. Nella propria vita “bisogna trovare il proprio sogno perché
la strada diventi facile. Ma non esiste un sogno perpetuo. Ogni
sogno cede il posto a un sogno nuovo. E non bisogna volerne trat-
tenere alcuno” (Hermann Hesse). E “la felicità è la sola cosa che si
è sicuri di avere quando la si è data” (Raoul Follereau).

108
Il cigno nero. Ovvero: il buco nero
della non conoscenza
Si poteva pronosticare l’ascesa di Hitler?
Questo è l’esempio di un “Cigno Nero” (www.saggiatore.it), un
evento molto raro, di grandissimo impatto sociale, prevedibile solo
a posteriori. Ma l’attuale società si ostina a pianificare il futuro in
base a conoscenze passate e quindi difficilmente ripetibili, visti i
cambiamenti delle condizioni future (il prossimo futuro non sarà mai
più quello di una volta). Invece si dovrebbero esaminare i vantaggi
di conoscere i limiti della conoscenza e di vivisezionare i “fenomeni
della non conoscenza” (è impossibile fare previsioni, soprattutto
sul futuro). Nassim Nicholas Taleb, uomo di cultura poliedrica ed
eclettica, ci racconta la sua vita spesa nello studio dei processi
(percettivi, sociali e cognitivi) di fortuna, incertezza, probabilità e
conoscenza, in un saggio che è stato pubblicato in 27 paesi e
che è risultato il più venduto sul sito Amazon nel 2007. Anche se il
tema risulta molto impegnativo, l’autore riesce a realizzare un libro
scanzonato e provocatorio, che, senza lacci accademici e teorici,
ci fa capire come l’improbabile governa le nostre vite.
Ma veniamo al nocciolo della questione. Per natura, tendiamo
ad apprendere dall’esperienza e dalla ripetizione, siamo ipnotizzati
dal particolare e perdiamo di vista l’universale. Ci concentriamo
sulle cose che già sappiamo mentre trascuriamo quello che non
conosciamo, spesso per confermare i nostri pregiudizi personali,
sociali ed etnici. Per secoli in Occidente si è creduto che tutti i
cigni fossero bianchi, finché nel con la scoperta dell’Australia si
sono trovati i primi cigni neri. Questo ci rende inadatti a cogliere
l’attimo: cediamo all’impulso di semplificare, raccontare e catego-
rizzare, imboccando strade già battute e penalizzando noi stessi
e i rari individui capaci di pensare l’improbabile e “l’impossibile”. E
l’aumento della complessità del mondo odierno (per l’aumento di
abitanti, nazioni, consumi, conoscenze tecniche, ecc), porterà a
conseguenze sempre più estreme, sconosciute e improbabili (pia-
cevoli e spiacevoli). L’istinto di autoconservazione ed il bisogno di
sicurezza trasformano l’essere umano in una macchina fatta per
guardare all’indietro e bravissima ad ingannare se stessa. La paura
dell’ignoto ci spinge a non farci domande scomode, anche se a

109
volte per garantire la propria sopravvivenza e quella del’umanità
sarebbe molto meglio essere ”più tristi ma più saggi” (pensiamo
ai rischi di non conoscere i limiti della conoscenza scientifica sulla
proliferazione nucleare e sulle conseguenze future incalcolabili).
Per pigrizia mentale (anche la mente come le gambe preferisce
fare meno Km), tendiamo a ricercare e conservare idee e teorie
nette, rispetto a quelle con strutture complesse, confuse e flessibili
che richiedono più tempo per pensare e riflettere, e quindi anche
più cultura personale e indipendente di base. Non parliamo poi
dei vari “studiosi” che riciclano o riadattano malamente le idee di
autori morti (che quindi non possono protestare) e passano la loro
vita a convincere moltissimi studenti e persone comuni della bontà
delle “loro” idee, con un eccesso di informazioni e disinformazione
che avvelena e acceca la mente. Per questo a livello sociale le
ideologie, le utopie, le mode e anche le religioni che semplificano e
dettano poche regole pratiche, si possono diffondere molto velo-
cemente. Pensiamo all’ideologia consumistica femminile: truccati
e sarai una vera donna, oppure ad una “regola religiosa e culturale
islamica”: mettiti il velo e sarai una vera donna. Nella realtà tutte le
donne sono vere donne ed ognuna in modo diverso dall’altra. E
poi esistono anche le persone psicologicamente e sessualmente
bisessuali, cioè con organi femminili e maschili nello stesso tempo.
Ma questo semplice fatto biologico disturba la mente di miliardi di
persone che infatti non vogliono prendere mentalmente e fisica-
mente in esame questa possibilità ed estromettono queste perso-
ne da una normale vita sociale e civile in comune.
Molte attuali idee sono come i vari prodotti consumistici del no-
stro ultimo capitalismo finanziario e commerciale, che si presta-
no molto ad essere diffusi con poca fatica e a poco prezzo nei
supermercati culturali della tv, del web,dei giornali, della scuola e
dell’università. E ricordate che trattiamo le idee come proprietà,
quindi ci è difficile separarcene, anche perché ci servono per co-
struire, stabilire e mantenere la nostra identità. Ma il futuro sarà
sempre però in mano ai giovani, che hanno identità più flessibili e
più recettive a tante nuove idee (ed è per questo che l’Italia è stata
derubata del suo futuro dalla casta politica e dirigente più anziana
e più fossilizzata del mondo).
Dal punto di vista psicologico e sociale la soluzione è quella di

110
osservare il mondo senza cercare qualcosa che faccia comodo
al proprio IO o agli interessi del proprio gruppo sociale e profes-
sionale di appartenenza. Anzi, cercando attivamente informazioni
ed esempi che possano contraddire e falsificare idee e fatti del
presente e del passato (vedi il filosofo Karl Popper), proprio perché
la mente rifugge quasi sempre dall’immaginare cose che diminu-
iscono la sua portata (Baruch Spinoza), e le persone difficilmente
rinunciano alla gloria o al denaro in nome dell’onestà intellettuale e
della verità scomode o insolite.
Quindi la persona veramente saggia è quella che sa stabilire i
limiti del suo sapere ed ammette l’esistenza del Buco Nero della
Non Conoscenza, ed il vero problema della “civiltà” umana è che
quasi tutti gli uomini vivono “prostituendo” la propria mente, per
poter continuare a credere alla versione a loro più conveniente, di
passato, presente e futuro.
P.S. Dopo aver letto questo libro penso che non riuscirò ad
innamorarmi di un altro libro per i prossimi dieci anni.

Largo all’eros alato!


Nel “lontano” 1923 in Russia, esce un libro molto particolare,
Largo all’Eros alato! È un “manifesto sull’amore nuovo” una “lette-
ra” alla gioventù lavoratrice, che non è un testo di alta dottrina, ma
una lettura adatta alla gente comune, che ci parla della necessità
di creare delle relazioni tra i sessi libere e improntate sul potenzia-
mento del sentimento amoroso (Aleksandra Kollontaj, Il Melangolo,
Genova, 2008).
Nonostante alcuni riduzionisti dottrinari che risentono dello spi-
rito dei tempi è un testo interessante per valutare la nascita e l’evo-
luzione dei rapporti tra uomo e donna nella civiltà europea e nei
paesi di tradizione comunista. Partendo dall’Antica Grecia e pas-
sando per l’epoca feudale arriva a definire le regole della società
borghese che ai suoi tempi ricalcavano molto da vicino una regola
familiare antica e precisa: non era ammesso porre un sentimen-
to o un’inclinazione di ordine personale al di sopra degli interessi
della famiglia e del capofamiglia. Fino a circa 100 anni fa, amore e
matrimonio coincidevano raramente e i cosiddetti Cavalieri Cortesi

111
“pionieri del sentimento amoroso letterario occidentale”, che cor-
teggiavano spesso platonicamente la donna del Feudatario, erano
poi quelli che violentavano le popolane che incontravano lungo la
loro strada (ma qualche volta approfittavano anche della lontanan-
za del Feudatario). Solo i più poveri potevano permettersi il “lusso”
di innamorarsi (anche senza sapere cos’era la letteratura), perché
non avevano nessun grande interesse da difendere o tramandare.
Del resto si potrebbe dire che anche di questi tempi chi sposa una
persona povera è più innamorato di uno che sposa una persona
ricca. O no? La risposta forse dipende dal fatto di sapere se l’amo-
re cresce in base al numero di attrattive (doti positive) del partner
oppure no…
Comunque la sintesi del pensiero dell’autrice è questa: “la crisi
sessuale è irresolubile senza una riforma fondamentale della psi-
cologia umana, senza l’accrescimento del potenziale d’amore. Ma
questa riforma della psiche dipende interamente dalla riorganiz-
zazione fondamentale dei nostri rapporti socioeconomici… Al di
fuori di questa vecchia verità, non c’è via d’uscita... Le donne e la
loro sorte mi hanno interessato per tutta la vita, ed è stato questo
interesse che mi ha portato al socialismo”.
Aleksandra Kollontaj, nata a Pietroburgo nel 1872 (morta nel
1952 a Mosca), diventò il “braccio sinistro” di Lenin e Rappresen-
tante delle Donne al Comitato Centrale del Partito Comunista So-
vietico, ma da rivoluzionaria critica entrò in contrasto con le linee
ufficiali del regime e fu poi allontanata dalle cariche politiche più
importanti per diventare un’ottima diplomatica (stipulò i trattati di
pace della Russia del 1940 con la Svezia e quelli del 1944 con la
Finlandia). Una battuta su di lei recitava: “In Russia ci sono solo due
comunisti, Lenin e la Kollontaj”.
P.S. Una battuta di MediaMan recita: “La mia compagna deve
possedere una sola dote: una grande capacità di sopportazione”.
P.S.2 MediaMan è un mio alter ego. Per la precisione è quello
che non riesce mai a frenare il pensiero ed è il Supereroe della
Comunicazione, perché ha la lingua più veloce della Letteratura.
Perché a questo mondo non puoi provare a capire il mondo se non
vivi in più mondi.

112
Internet e la Filosofia della
Comunicazione
Dal libro “Lezioni di Filosofia della Comunicazione” di Ugo Volli
si possono trarre ottimi spunti per valutare, con nuove proposte, la
comunicazione e la condizione umana a partire da numerose pro-
spettive. Oltre a quella filosofica si prendono in esame quella semi-
otica, psicologica, antropologica, sociologica, storica, ecc. Dalle
parole del Prof. Volli dell’Università di Torino, emerge la funzione di
scambio che contraddistingue la comunicazione anche su Internet:
“Lo sviluppo di Internet va nella direzione opposta: anche se si
sono spesso proposte forme di consumo mutuate dalla televisio-
ne, queste forme non hanno avuto successo e sono state superate
da altri modi in cui la comunicazione si presenta come reciproca
e i contenuti non predeterminati dal centro. Ciò non significa natu-
ralmente che non ci siano problemi etici anche in questo sviluppi,
ma che il bisogno di comunicazione va piuttosto nel senso dello
scambio che in quello di ingozzamento passivo di contenuti. Che la
comunicazione sia essenzialmente scambio è una delle ragioni per
cui non è possibile ridurla a iscrizione o traccia, né a significazione”.
Infatti anche chi rimane in silenzio comunica ed è impossibile non
comunicare. Anche una persona assente che non si presenta in un
dato luogo, oppure in un certo momento, comunica qualcosa.
Ricordo poi il fatto che i siti che sviluppano relazioni sociali
(chat, network, riviste, ecc.) nel 2007 hanno superato come nume-
ro di visite quelli di tipo pornografico e questo è un chiaro segno
di avanzamento civile nel grado di sviluppo evolutivo della Rete.
Comunque nella rete rimarrà sempre valido questo misconosciuto
principio interpersonale: bisogna essere disponibili con quelle per-
sone che ci mettono a disagio, perché sono loro i veri messaggeri
del futuro (Rob Lebow).
P.S. Il segreto della filosofia è che il mondo è fatto di parole e
solo chi conosce i vari significati delle parole può comprendere e
padroneggiare il mondo (Amian Azzott & MediaMan).

113
André Malraux e André Gide al primo
congresso degli Scrittori Sovietici
“Carnet dall’URSS” di A. Malraux (Excelsior 1881, 2007), è un
libricino che raccoglie gli appunti del viaggio iniziato dall’autore
nel giugno 1934, per partecipare al primo congresso degli scrit-
tori sovietici, che riunì oltre settecento scrittori, cinquanta dei quali
stranieri (al secondo congresso del 1956, di quei numerosi scrit-
tori sovietici, solo cinquanta sono ancora in vita e moltissimi sono
scomparsi in Siberia o nel nulla).
André Malraux (1901-1976), scrittore, partigiano e Ministro del-
la Cultura con De Gaulle (1959-1969), è uno degli ultimi miti del
‘900 e un raro esempio di intellettuale con “l’attitudine all’azione
unita alla cultura e alla lucidità”. Anticipatore dell’esistenzialismo
e delle tematiche di un mondo sempre più globalizzato,fu fedele
solo al bisogno di superare se stesso, perseguendo gli obbiettivi
dell’umanesimo, della fratellanza, del dialogo e della multiculturalità
(in questo scritto non aveva ancora preso le distanze dal comuni-
smo).
Tra gli incontri con scrittori e artisti del tempo (i cinefili potranno
trovare molti spunti interessanti sui registi e sui film dell’epoca) si
trovano molte comparse di bambini, contadini, donne, ecc. Cito
quindi alcune testimonianze importanti ed altre di persone comuni:
Aleksej Nikolaevic Tolstoj: L’essenza dell’arte sta nell’opposizione
tra realismo e naturalismo. Il naturalismo è la fotografia. Non ha
alcun interesse. Il realismo è conservare dei personaggi veri, ma
dando loro qualcosa in più”. Ilja Erenburg: “L’amicizia fra uomo e
donna c’è già, è il matrimonio” (in effetti in molti casi lo è davvero).
Boris Pasternak: “Non sacrificate la vostra personalità al succes-
so”. Impiegata delle poste: “Compagno Erenburg, ho stracciato
il telegramma. Diceva: I rapporti sessuali tra uomini sono proibiti.
Che idioti, quelli di Mosca! Come se ci potessero essere rapporti
sessuali tra uomini!” (Erenburg risponde che l’idiota e l’impiegata
perché la soddisfazione individuale toglie troppo tempo alla pro-
duzione e il sesso è peggio della vodka). Contadino: ci sono con-
tadini che sotterrano il loro grano con tutti i riti religiosi. Il grano
nelle bare. Sotto le bare. C’è la carestia ma i contadini lasciano
morire di fame moglie e figli con il grano sotterrato nel giardino

114
(quei grandissimi idioti degli intellettuali comunisti non riuscivano
ad immaginare che requisendo tutto il raccolto di un anno, non ci
sarebbe rimasto il grano per piantarlo l’anno successivo e quindi si
sarebbe poi verificata una carestia quasi totale e sarebbero morti
non solo i contadini più deboli e sfortunati ma anche gli operai e
tutto il resto della popolazione). E poi cito un esempio di “emozione
comunista”: la Gelosia Sovietica: se la donna è una comunista, sta
zitta e scrive alla polizia. Se è “un’intellighenzia”, non dice e non fa
nulla. Se è una contadina o un’operaia si precipita sull’altra donna
e la prende a sberle. A questo punto vorrei fare un confronto con la
Gelosia Capitalista della società dell’immagine e dell’informazione:
se la donna è sposata e amante del lusso, sta zitta e va dall’avvo-
cato per chiedere gli alimenti, se la donna è intelligente e moderna,
non dice nulla e si fa una bella scopata col primo giovanotto che
capita. Se è una contadina o un’operaia si getta sull’altra donna e
le strappa i capelli o mette in giro strane voci peggiorative dell’im-
magine dell’avversaria.
Nelle due Appendici il lettore più attento troverà una lettera di
Malraux ad André Gide ed il “Messaggio al Primo Congresso degli
Scrittori Sovietici di André Gide che nella sua semplicità sintetizzo
qui di seguito: “… la lettura, l’arte può servire la rivoluzione, cer-
to, ma non deve preoccuparsi di servirla… preoccupandosi uni-
camente della verità, l’arte serve necessariamente la rivoluzione.
Non la segue, non vi si sottomette, non la riflette. La illumina”… Il
suo compito è oggi quello di instaurare, nella letteratura e nell’ar-
te un individualismo comunista… Ogni artista è necessariamente
individualista, per quanto forti possano essere le sue convinzioni
comuniste e il suo attaccamento al partito. Soltanto così la sua
opera può essere utile e servire la società… Ogni grande artista
(dovrei dire: ogni grande uomo) deve avere un’unica preoccupazio-
ne: divenire il più umano possibile… Lasciamo sorridere coloro che
sostengono che l’uomo resta sempre e ovunque simile a se stesso
e concediamogli pure che possa cambiare solo l’idea che l’uomo
si fa di se stesso. Ciò equivarrebbe a dire che quest’idea dell’uomo
si era falsamente snaturata sotto un cumulo di convenzioni e di
maschere apportate lentamente dalla cultura… di deformazioni più
o meno consapevolmente accettate… E forse basta rifiutare que-
ste maschere perché riappaia l’uomo naturale, l’uomo vero. E tutto

115
questo perché l’uomo resta e resterà a lungo, sempre, da scoprire.
Questa incessante scoperta e riscoperta dell’uomo deve essere il
fine di ogni scrittore di valore”.
A tutti i giornalisti, di professione e non, conviene invece ricor-
dare questo pensiero di Malraux: “Niente è più pericoloso che rac-
cogliere informazioni facendo domande e chiedere idee a uomini
che non ne hanno”.
P.S. Invece alcuni anni prima, esattamente nel 1926, Joseph
Roth, un grande scrittore austriaco, di ritorno da un viaggio in Rus-
sia disse a una conferenza: “Signori, questa sera mi sforzerò di
dimostrarvi che la borghesia è immortale. La più crudele di tutte
le rivoluzioni, la rivoluzione bolscevica, non è stata in grado di an-
nientarla, e non basta: essa ha creato il proprio ceto borghese”.
Una classe burocratica privilegiata che assomiglia molto a certe
caste politiche, bancarie e professionali presenti oggi in Italia, ma
non solo…

“Carlo Lucarelli fa ancora il


Politicamente Scorretto”
Carlo Lucarelli e Casalecchio delle Culture presentano la Quar-
ta Edizione di Politicamente Scorretto. In anteprima “Io ricordo”,
omaggio al giudice Borsellino prodotto da Gabriele Muccino; “Ge-
nerazione Suburbe”, spettacolo-concerto degli A67 con Giancar-
lo De Cataldo; “Fare un golpe e farla franca”, video-inchiesta di
Deaglio-Portanova-Cremagnani sul G8. E poi ancora dibattiti, per-
formance, testimonianze e laboratori. Tra gli ospiti: Don Luigi Ciot-
ti, Gian Carlo Caselli, Pier Luigi Vigna, Valerio Massimo Manfredi,
Benedetta Buccellato, Sergio Rizzo e Luca Telese. Chiusura con
dibattito in video-conferenza con Polistena, nella Valle del Marro
(Calabria). A Casalecchio di Reno (Bologna) e in diretta su questo
sito: www.politicamentescorretto.org.
Ritorna dal 24 al 30 novembre, la nobile iniziativa “Politicamente
Scorretto”. Per il quarto anno consecutivo Casalecchio delle Cul-
ture, (Istituzione del Servizi Culturali del Comune di Casalecchio di
Reno) in collaborazione con lo scrittore Carlo Lucarelli, lancia la sua
sfida culturale e civile per non dimenticare i tanti misteri che hanno

116
segnato il nostro Paese e per non abbandonare chi tutti i giorni
lotta per avere giustizia, a partire dalle vittime di mafia.
Per un’intera settimana si alterneranno dibattiti, testimonianze,
concerti, proiezioni, performance e laboratori. Tre anteprime per
questa edizione di Politicamente Scorretto: mercoledì 26 novem-
bre, nell’ambito del dibattito “Prima e dopo il G8. 40 anni di pro-
tagonismo giovanile tra protesta e repressione”, verrà presentato
“Fare un golpe e farla franca”, video-inchiesta di Enrico Deaglio,
Mario Portanova e Beppe Cremagnani sui fatti della Scuola Diaz di
Genova durante il G8 del 2001.
Venerdì 28 sarà la volta di “Io Ricordo”, un film per la Fonda-
zione Progetto Legalità in memoria di Paolo Borsellino e di tutte
le altre vittime della mafia, diretto da Ruggero Gabbai e prodotto
da Gabriele Muccino. Uno straordinario viaggio nella storia della
Sicilia attraverso le testimonianze dolorose di oltre trenta familiari di
vittime della mafia.

Sabato 29, infine, “Generazione Suburbe”: gli A67, giovane


rock band di Scampia e uno dei maestri del noir italiano, Giancarlo
De Cataldo, insieme in uno spettacolo concerto in anteprima na-
zionale per raccontare le nuove generazioni delle periferie urbane
ai confini con l’illegalità.

Sabato 29 è anche il giorno de “la letteratura indaga i gialli della


politica”, tradizionale appuntamento di Politicamente Scorretto in
cui i protagonisti della scena letteraria italiana si confrontano sulla
storia recente del nostro Paese. Tre i temi che verranno affrontati
quest’anno: “Il Giallo e la Memoria”, “Bologna incontra Milano” e
“Quando la casta si tinge di giallo. Misteri e misfatti nella politica
dei partiti”.

Domenica 30 novembre, poi, “Alta Civiltà. Le mafie all’indice”,


dove protagonisti saranno donne e uomini uniti contro la violenza
delle mafie, impegnati in una battaglia quotidiana che non deve
essere ridotta a “questione meridionale”, ma di tutti. In questa
occasione, per la prima volta, Politicamente Scorretto uscirà da
Casalecchio di Reno per collegarsi, virtualmente (in video conferen-
za) e idealmente con la Valle del Marro, in Calabria, uno dei luoghi

117
simbolo della lotta alle mafie. Tra gli ospiti della giornata Don Luigi
Ciotti, Gian Carlo Caselli, Don Pino De Masi, Pina Maisano Grassi
e Pier Luigi Vigna.

Tra gli appuntamenti da non perdere, infine, “Saxum in ore.


Metti un processo di mafia nell’antica Roma”, simulazione di un
processo penale di epoca romana con Valerio Massimo Manfredi
nel ruolo del pretore e Carlo Lucarelli e Benedetta Buccellato nel
ruolo dei retori (giovedì 27 novembre). Anche in questa edizione,
tutti gli appuntamenti di “La letteratura indaga i gialli della politica”
(29 novembre) e “Alta Civiltà. Le mafie all’indice” (30 novembre)
saranno trasmessi in diretta video sul sito Internet.
Per comunicazioni e informazioni visitare i siti: www.casalec-
chiodelleculture.it e www.ilblogos.it.

Anteprima gratuita di oggi al Cinema


Lumière di Bologna
Oggi, Mercoledì 19 novembre, alle ore 19, al Cinema Lumière di
Bologna, in Via Azzo Gardino 65, ci sarà la proiezione in anteprima
e con ingresso libero, del Film “Fatti non foste… Vite di alta qualità“,
della regista Mimma Nocelli. Tra l’altro l’opera ha finalità di riflessio-
ne e confronto ed è fuori commercio.
“La ricerca del senso dell’esistenza non è un esercizio fine a
se stesso… Chi lo fa osserva, ascolta, cerca, sostenendo valori
di giustizia, legalità, responsabilità. Non si accontenta ma sposta
in avanti i confini del proprio sapere nel viaggio infinito verso la
conoscenza. Dimostrando che le grandi imprese nascono innanzi
tutto dentro di noi come sogni e crescono poi nella realtà con la
determinazione, la forza e il coraggio. Grazie alla sensibilità di chi
le ha segnalate e proposte per un premio che comunque si vuol
loro riconoscere, ho avuto il privilegio di incontrare alcune di queste
persone. Ventuno donne e uomini che vivono rispettando l’umanità
e i valori per i quali vale la pena di essere su questa terra” (Mimma
Nocelli).
L’incontro, a cui parteciperà anche la regista ed Ettore Scola,
fa parte delle iniziative legate al Premio Alta Qualità che si svolge a

118
Bologna il 19 ed il 20 novembre (www.premioaltaqualita.org). Que-
sto premio, è stato pensato per celebrare e valorizzare le esperien-
ze di persone che nel lavoro e nella vita, testimoniano le capacità
dell’uomo di ricercare una qualità superiore dell’esistenza, in ter-
mini di conoscenza, benessere e progresso della civiltà. Il Premio,
istituito nel 2001 da un ente privato, è giunto alla sua ottava edi-
zione ed è svolto in collaborazione con il Comune di Bologna e
sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. I finalisti del
Premio 2008 sono: lo scienziato Vincenzo Balzani, esperto inter-
nazionale di nanotecnologie, il giornalista di guerra inglese Robert
Fisk e Don Andrea Gallo, il sacerdote fondatore della Comunità S.
Benedetto al Porto (che accoglie tossicodipendenti, malati psichici
e tante altre persone sfortunate).
Durante questi due interessanti giorni, verrà inoltre assegnato
anche il Premio Alta Qualità delle Città, cioè che rappresenta anche
tutte le città del mondo che hanno rapporti culturali con Bologna e
che è basato sul voto della Giuria Popolare: cioè dai voti espressi
da coloro che si collegheranno e voteranno sul sito.
Perciò se potete, andate e votate. Perché “fatti non fummo per
essere bruti…” (Dante), e siamo qui per ricercare la bellezza e la
virtù…

Giornate Tondelliane 2008 con Luciano


Ligabue
Nelle giornate di venerdì 19 dicembre (dalle ore 15) e sabato 20
dicembre (dalle ore 10 la mattina, il pomeriggio dalle 15.30), si terrà
a Correggio (Reggio Emilia), l’ottava edizione del Seminario Tondelli
(l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria).
Venerdì 19, nel pomeriggio, alla Sala conferenze del Palazzo
dei Principi (Corso Cavour, 7), ci sarà l’incontro tra studenti, laure-
andi, dottorandi e ricercatori dedicato all’approfondimento relativo
ai temi dell’opera dello scrittore Pier Vittorio Tondelli (1955-1991).
Presiederà il Prof. Antonio Spadaro dell’Università Gregoriana di
Roma.
Sabato 20, gli incontri inizieranno alle 10 di mattina e saranno
coordinati da Viller Masoni, il Direttore del Centro di documentazio-
ne “Pier Vittorio Tondelli”.

119
I comunicatori saranno: Sciltian Gastaldi (Federico Fellini: il con-
vitato di pietra nell’opera di Tondelli), Elisa Vignali (Tondelli lettore
di D’Arzo: metamorfosi come progetto), Andrea Hajek (Musica e
Musicalità: Tondelli ed Enrico Brizzi), Gianni Cimador (“Echi di buco
nero”: il corpo, la musica e l’esperienza delle droghe in “Altri liber-
tini”).
Nel pomeriggio invece, gli incontri si terranno alle 15.30 al Te-
atro Asioli, sempre presentati e moderati da Viller Masoni. Inter-
verranno: Luciano Ligabue (cantautore e scrittore), Alberto Bertoni
(docente di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di
Bologna), Fulvio Panzeri (curatore delle opere di Tondelli, lo scritto-
re della giovinezza difficile), Lucia Pergreffi (redattrice di Correggio
mon amour). Nel corso del seminario verrà inoltre presentata la
nuova edizione del 2009 dei “Premi Letterari Tondelli” (probabil-
mente destinati a giovani scrittori esordienti).
Informazioni e prenotazioni: Biblioteca Comunale “Giulio Einau-
di”: 0522-693296. http://tondelli.comune.correggio.re.it, bibliote-
ca@comune.correggio.re.it.
P.S. Tutto è stato scoperto, tranne come vivere (Jean Paul Sar-
tre) e come scrivere.

Il Rischio Globale: il Futuro dell’Uomo


è la Natura
Ulrich Beck, l’anziano e ripetitivo sociologo europeo (è nato nel
1944), si è deciso a sfornare l’ennesimo libro, finalmente con qual-
che novità e con qualche nozione più precisa: “Conditio humana. Il
rischi nell’età globale” (Laterza editori, luglio 2008).
Il vecchio pensatore dell’Università di Monaco e della London
School of Economics, che avendo trovato il filone aureo della “so-
cietà del rischio”, non lo ha poi più mollato, è riuscito a scova-
re qualche precedente storico molto interessante. In effetti, nella
“scienza sociologica”, o meglio nelle “scienze dell’interpretazione
sociale”, è difficile essere molto concreti, perciò è molto meglio
discutere subito della differenza tra rischio e incertezza. Tra l’altro
molte persone in Italia e nel mondo sono dell’opinione di Margaret
Thatcher: “la società non esiste”, cioè non esisterebbe lo sviluppo

120
di significati condivisi basato sull’esperienza collettiva.
Frank Knight nel 1916 alla Cornell University disse: “Il concetto
di incertezza ha un significato radicalmente diverso da quello a noi
familiare di rischio, dal quale finora non è stato mai nettamente
separato… Come dimostreremo,un’incertezza misurabile, ovvero
un “rischio” in senso stretto… è tanto diversa da un’incertezza non
misurabile, da non costituire affatto, in realtà, un’incertezza” (Risk,
Uncertainty and Profit, 1921, p. 205). Quindi “con il rischio non
incombe il caos, oppure la sventura, il pericolo. Piuttosto l’incer-
tezza calcolabile diventa fonte di creatività, la base della possibilità
di accettare l’inatteso (U. Beck).
Queste sono invece le parole di uno dei più grandi economisti
di tutti i tempi: “Con il termine conoscenza incerta… non intendo
semplicemente distinguere ciò che è conosciuto con certezza da
ciò che è solamente probabile: il gioco della roulette non è sogget-
to, in questo senso a incertezza… Il significato in cui io uso questo
termine è quello per cui si può dire che sono incerti la prospettiva
di una guerra in Europa, o il prezzo del rame e il tasso di interesse
di qui a vent’anni… Su queste cose con c’è alcuna base scientifi-
ca su cui poter fondare un qualsivoglia calcolo probabilistico. Noi
semplicemente non lo sappiamo (John Maynard Keynes, 1937, p.
220, traduzione italiana 1991, p. 125).
Perciò quando Keynes cerca di svelare gli enigmi dell’economia
il suo pensiero ruota in ultima analisi attorno a questa irreversibilità
dell’incertezza, che nasce dall’aspirazione dei modelli matematici
a superarla. Le teorie economiche basate su modelli sono ipotesi
che non corrispondono affatto alle decisioni effettive, alle loro con-
seguenze e ai loro effetti collaterali nella realtà dell’economia, della
società e della politica. Keynes ne trae la conseguenza che le teorie
matematiche delle scienze economiche sono fuorvianti e possono
solo sfociare in catastrofi se le si applica in maniera acritica al mon-
do dei fatti (U. Beck, p. 33).
Probabilmente i mezzi di comunicazione e informazione odierni
hanno prevalentemente ingigantito l’estrema precarietà della con-
dizione umana. Però la dinamica della moderna società del rischio
si basa sul principio secondo il quale oggi può capitare di vivere in
un mondo con qualche pericolo mai esistito prima, ma soprattutto
si vive in un mondo che deve scegliere il proprio futuro nelle con-

121
dizioni di un’insicurezza prodotta, auto fabbricata. “Per essere più
precisi: viene meno la fede nella capacità della società moderna di
controllare i pericoli da essa stessa prodotti, e viene meno non ha
causa dei fallimenti e delle sconfitte del Moderno, ma a causa delle
sue vittorie” (U. Beck, p. 15-16). E anche “gli sforzi rivolti al control-
lo razionale generano nuove conseguenze irrazionali, incalcolabili,
imprevedibili. È quanto dimostra la storia della ricerca sugli effetti
collaterali della catastrofe ambientale e anche della globalizzazione
delle crisi finanziarie (Li Puma/Lee, 2004). Il controllo del controllo
può diventare fonte di pericoli e di effetti collaterali di pericoli, la cui
fine non può essere prevista” (U. Beck, p. 34 e 35).
La realtà secondo me è questa: anche il più cretino dei conta-
dini messo di fronte alle tremende e ancora misteriose forze della
Natura sa benissimo che è impossibile prevedere il futuro e i suoi
rischi reali, mentre la preparazione universitaria, l’arroganza e la su-
perbia di molti “esperti”, “professionisti”, docenti e intellettuali più o
meno preparati, li porta a fare errori grossolani e pericolosi, come
è accaduto del resto nei vari terremoti delle ultime crisi finanziarie e
come accadrà quando si verificherà l’eruzione finale del prossimo
shock finanziario (in certi casi si può prevedere l’insorgenza di un
evento irregolare e straordinario, ma non si possono mai stabilire i
tempi precisi e la sua particolare natura e dimensione).
Quindi la causa di tutto ciò non sta nelle”piccole” vittorie del-
la Modernità, ma sta nella sua grande sconfitta: l’uso prevalente-
mente capitalista e fondamentalista delle tecnologie, che provoca il
progressivo decadimento del senso di solidarietà e di uguaglianza
tra gli esseri umani, decretando così la probabile fine di quel prov-
videnziale senso di Moralità e di Umanità, che molti uomini e don-
ne hanno conosciuto fino ad oggi (nel modernissimo Giappone il
processo di “deumanizzazione” sta creando un po’ di deliri sociali).
Ma la Natura è fatta di cicli e perciò ci saranno anche cicli naturali
e sociali migliori di quest’ultimo. Forse…
Comunque secondo Beck, uno dei compiti principali delle nuo-
ve formazioni politiche nella Società del Rischio è di “fare in modo
che la radioattività dia prurito”. Eliminando così “l’irresponsabilità
organizzata” delle attuali amministrazioni politiche nazionali e inter-
nazionali e del management industriale. Perché noi non sappiamo
quello che non sappiamo e proprio da questo fatto derivano i pe-

122
ricoli maggiori che minacciano l’umanità. Anche perché “l’orienta-
mento giuridico non fonda più la pace sociale, poiché generalizza
e legittima le minacce alla vita e nello stesso tempo le minacce
della politica” (pp. 54-55 e pp. 152-153), e poi i progetti industriali
e tecnico-scientifici non sono assicurabili (cap. 8), e la società di-
venta quindi un laboratorio.
Invece in ambito economico si potrebbe “riflettere seriamente
sulla creazione di un Consiglio di sicurezza economico all’interno
delle Nazioni Unite… Senza un ordinamento macroeconomico non
funziona nemmeno l’economia nazionale più liberalizzata.” (Gid-
dens/Pierson, 1998, p. 176).
Ricordiamo poi che Thomas Hobbes, il teorico dello Stato Au-
toritario e forte, considerava anche il Diritto di Resistenza individua-
le dei Cittadini: se lo Stato tollera o crea situazioni che mettono in
pericolo la vita della popolazione, che deve “fare a meno di cibo,
dell’aria, dei medicinali o di ogni altra cosa senza la quale può vive-
re”, allora il cittadino “ha la libertà di disobbedirgli” (Hobbes, trad.
it. 2001, p. 355).
P.S. L’uomo è un bambino che si è perso nel “bosco dei simbo-
li” (Baudelaire), perciò è predisposto a perdersi anche nella politica
simbolica dei media (Beck).

Gli Islamici sono stranieri come Noi:


Uguali & Diversi
La pubblicazione che mi accingo a descrivere, “Stranieri come
noi” (Aliberti Editore, 2008), è stata tratta dagli atti del Primo Festi-
val delle Culture, organizzato in occasione dell’anno europeo per il
dialogo interculturale (2008). L’evento “Uguali_Diversi”, promosso
dalla Provincia di Reggio Emilia e dai Comuni di Luzzara e Novel-
lara, trattava dei fenomeni della migrazione, e dei difficili e cruciali
temi che accendono gli animi e le coscienze della popolazione ita-
liana: soprattutto nei confronti degli immigrati di origine islamica.
L’autore è Enzo Bianchi, priore della Comunità di Bose, che con
i suoi interventi ha cercato di proporre delle strategie per il confron-
to, l’integrazione e la condivisione.
Questa è la sintesi del suo pensiero: per i cristiani, “l’altro” re-
ligioso è da quattordici secoli l’islam, ma il rapporto non è sim-

123
metrico. Infatti il Corano asserisce e proclama che il cristianesimo
fa parte dell’islam, in quanto l’islam si è innestato su ebraismo e
cristianesimo, e ne è quindi l‘autentica espressione: l’islam si con-
sidera la continuazione della rivelazione di Gesù “profeta dell’islam”
(Enzo Bianchi). Per la cultura islamica, il vangelo è stato “alterato” o
arricchito di definizione teologiche metafisiche, prima dall’aposto-
lo Paolo e poi principalmente dalla chiesa (Costantino, concilio di
Nicea, ecc.), creando la figura del Gesù della fede cristiana diversa
da quella del “loro” Gesù storico. Sicuramente la chiesa cattolica
dovrebbe ammettere che c’è stata un’eccessiva inflazione di bu-
rocrazia ecclesiastica, di dottrine e di dogmi, e dovrebbe eliminare
questi eccessi che stanno tuttora allontanando i credenti più veri e
spontanei. Pensiamo a quando si discuteva del sesso degli angeli.
L’ingegneria teologica estrema serve solo a far carriera a qualcu-
no che con conosce il mondo naturale e reale (quello creato da
Dio), ma che conosce solo il modo metafisico di utilizzare il tempo,
dato che non ha bisogno di sudare e lavorare per mangiare (un
po’ come i politici che non sapendo mettersi d’accordo sulle cose
importanti e difficili passano il tempo a cambiare i sensi unici delle
città, decidono i piani regolatori in base agli interessi delle persone
più ricche e potenti, e mettono i limiti di 50 o 70 km orari in strade e
tangenziali a 2 o 3 corsie, così possono far guadagnare a provincie
e comuni i soldi delle multe). Es. Gesù ha detto che nessun uomo
deve interferire nelle scelte d’amore tra uomo e donna, e gli uomini
della Sacra Rota vogliono fare i giudici.
A mio parere, il Tabù dei Tabù, che gli tutti gli esseri umani della
terra non vogliono affrontare, è questo: Dio è il Respiro della Nu-
vola Creatrice dell’Universo e non ha creato la religione (ebrei e
musulmani non si sono mai nemmeno sognati di poter raffigurare
Dio). La religione che si vive in ogni paese della terra è stata co-
struita e ricostruita dagli uomini nel corso della loro storia. Ma gli
uomini sfruttano e disprezzano il mondo naturale e osannano la
loro religione a seconda del paese, dei genitori e delle persone che
li hanno educati: non amano Dio, amano la loro fede religiosa e se
stessi. Infatti ogni cultura ha i propri usi e costumi religiosi a secon-
da delle varie condizioni ambientali (pensiamo ai danni mortali pro-
vocati dall’alcool in luoghi caldissimi e desertici con poca acqua,
ai vantaggi dell’evitare il contatto con parassiti come la tenia che si

124
trova nella carne di maiale, o la facile macellazione e rapido con-
sumo di animali di taglia media e piccola), delle vicende storiche
(personalità religiose influenti, ecc.), delle vicissitudini economiche
(meglio non mangiare carne di maiale se non si hanno le ghiande
e l’acqua per allevarlo e così si evita anche di acquistarlo) e degli
accadimenti politici (le guerre civili e di conquista dei sovrani). Ci
sono poi stati papi e profeti che hanno comprato donne, e hanno
ucciso e violentato. Perciò gli uomini religiosi di oggi, commettono
gli errori del nostro tempo… E Dio non è di certo il regista di questi
accadimenti terreni. Inoltre non c’è nessuna prova del fatto che
le varie regole religiose siano state dettate da un Dio, ma c’è ne
sono centinaia che certificano il contributo di centinaia di esseri
umani, che si sono succeduti nel corso degli ultimi tremila anni (e
a qualcuno può aver “fatto comodo avere delle visioni inconsce” e
riferirsi a Dio per aumentare la propria influenza sulla popolazione
che stentava a seguirlo). Nella pratica le sole regole religiose utili
e valide rimangono gli antichi dieci comandamenti (che possono
essere sintetizzate in ama il prossimo tuo come te stesso) che tra
le altre cose sono condivisi dalle tre principali culture e religioni mo-
noteiste (Cristianesimo, Ebraismo, Islamismo). E dato che la cono-
scenza umana aumenta anche in base alle nuove tecnologie, tante
vale che le prossime regole religiose vengano suggerite da chi ha
studiato l’uomo, le tecnologie e la società in maniera molto ap-
profondita, chiaramente rispettando il principale principio religioso:
lasciare agli altri quella libertà di pensiero e di azione, che è stata af-
fidata da Dio a ogni singola persona (il libero arbitrio che viene ogni
giorno magnificato nella teoria e impedito nella pratica). Che dire
ancora dell’invenzione molto fondamentalista e recente, del dogma
dell’infallibilità papale nelle questioni di fede, che non ha nessuna
base teologica, poiché il pontefice è un essere umano come tutti
noi e la figura del papa ha raggranellato numerose cantonate nel
corso dei secoli, di cui la più famosa è quella avvenuta con Galileo
(e poi inquisizioni, roghi, torture, guerre, amanti, ecc.). E bisogna
anche ricordare che fino al 1860 circa, il papa dava il benestare per
la pena di morte. Del resto Gesù, che conosceva gli uomini meglio
di uno psicologo disse a Pietro: “Prima che il gallo canti tu mi tra-
dirai tre volte” (direi un ottimo inizio per colui che aveva il compito
di rappresentare la chiesa), e in polemica con gli scribi e i farisei

125
affermò: “Avete annullato la parola di Dio in nome della vostra tra-
dizione”. Stranamente poi, il vangelo non parla del periodo vissuto
da Gesù dai 14 ai 30 anni circa: sarà stata una forma di censura? E
come mai agli studiosi non è permesso accedere liberamente agli
enormi archivi vaticani?
Comunque per i cristiani, l’islam non si può inglobare nel cristia-
nesimo, è una realtà estranea e non necessaria: anzi può essere
letto come un’eresia quando “nega la divinità di Gesù e l’unicità
della salvezza in lui. L’islam resta un “enigma” con la sua pretesa di
profezia successiva al pieno compimento della rivelazione di Dio in
Gesù Cristo” (Enzo Bianchi).
È solo col dialogo che si può dare la possibilità all’islam di usare
la critica storica e le scienze dell’interpretazione letteraria e teologi-
ca, “nei confronti dello “sta scritto” del Corano e della sua tradizio-
ne. I musulmani ritengono “increato” il testo del Corano, ma questo
non impedisce loro di cogliere alcuni passaggi come riflessioni sto-
ricamente datate e quindi, suscettibili di riletture, anche alla luce dei
metodi forniti oggi dalle scienze umane” (Enzo Bianchi): “Il Corano
non si spiega da solo”, osserva Soheib Bencheick, già gran muftì
di Marsiglia, “non tiene conferenze, non parla. Ci sono uomini e
donne che lo interpretano: se le interpretazioni sono diverse, tanto
meglio, a condizione che nessuna di esse si imponga sulle altre
fino a proibirle” (tra le altre cose il linguaggio poetico delle prime
forme di scritture era bello, crudo, semplice e incisivo, ma spesso
risultava anche impreciso e riduttivo).
E poi si può trovare una Sura (versetto) che afferma una cosa
e un’altra che afferma la cosa contraria: del resto la vita dell’uomo
è sempre stata piena di contraddizioni e ambiguità. Ad esempio la
Sura V afferma: “tu troverai che gli uomini più vicini ai credenti sono
quelli che dicono “noi siamo cristiani” e troverai tra loro monaci che
non sono gonfi d’orgoglio”, mentre la Sura LVII e la stessa Sura V
affermano che i cristiani sono condannati come non osservanti la
vera fede, come credenti tra cui Dio ha messo ostilità e odio. Anche
la teologia cristiana ha le sue contraddizioni: si parla dell’onnipre-
senza e onnipotenza di Dio, e poi si afferma che c’è un inferno sot-
to il potere esclusivo di Satana (e quindi senza la presenza di Dio).
Si descrive un Dio unico che appare sotto tre forme: Padre, Figlio e
Spirito Santo. Sono i misteri della teologia cattolica.

126
Come il cristianesimo, “l’islam dei musulmani di oggi non è
un’isola culturale, è un fenomeno globale che subisce la globa-
lizzazione e ne partecipa: secolarizzazione e ritorno alla religione,
neofondamentalismo e globalizzazione, perdita dell’evidenza reli-
giosa ed emergenza di una religione” (Olivier Roy, islamologo). E il
cuore stesso della spiritualità islamica “è negata dall’islam politico
quando giustifica violenza e attentati, quando predica il conflitto
con l’occidente, quando invoca lo scontro di civiltà” (Dalil Bouba-
ker, rettore della grande moschea di Parigi).
Ma io mi chiedo: perché qualcuno di questi importanti uomini
religiosi non dà l’esempio per primo e toglie uno dei tanti dogmi
che impediscono le comunicazioni e le relazioni tra le diverse re-
ligioni… Se le pacifiche e diverse autorità religiose non riescono
ad andare d’accordo o trovare punti in comune, come possiamo
pensare possa riuscire più facile la convivenza a lungo termine tra
la popolazione civile che ha fedi, culture e comportamenti troppo
diversi tra di loro?

Premio Nobel della Letteratura e “Il


Continente Invisibile”
“Il Continente Invisibile” (Instar Libri, 2008) è un libro dello scrit-
tore Jean-Marie-Gustave Le Clézio, che, tra le altre cose, è riuscito
a vincere l’edizione 2008 del Premio Nobel per la Letteratura (il suo
nome era circolato più volte negli anni precedenti ). Quest’opera
molto particolare, narra la storia e la vita degli abitanti delle isole
dell’Oceania, e descrive i difficili rapporti con la civiltà occidentale,
e quindi le varie contaminazioni culturali di quelle popolazioni, che
purtroppo sono state decimate dalle malattie europee.
I miei giudizi su questo libro saranno sicuramente di parte, dato
che parla del mio continente preferito, e non so se il mio amore
per quelle zone e quelle genti è legato ad un vecchio romanticismo
occidentale, ma sono sicuro che i paesaggi naturali e incontaminati
(o quasi) e la semplicità delle persone che ci vivono mi riportino
“emotivamente alla mente” il famoso desiderio del paradiso perdu-
to. Anche se in realtà in quelle zone la natura è molto più crudele
di quello che si può pensare, a causa dei vari terremoti, tsunami,

127
malattie e insetti e animali malefici, noi ci concentriamo solo sulla
loro gioia di vivere. O, in effetti, il contatto diretto con la “Natu-
ra Viva”, rende quelle popolazioni vaccinate contro la tristezza e
l’infelicità come le conosciamo noi. Ed è anche il mio amore per
lo studio dell’uomo, che in quel continente è rimasto molto vicino
alle sue prime origini culturali, a farmi apprezzare negli abitanti di
quelle terre, l’aspetto più infantile e magico che condiziona ancora
oggi la mente degli uomini occidentali più tecnologici e scolarizzati
(pensiamo all’enorme successo dei film di animazione e di fantasia
tra le persone adulte).
Ma non sentiamoci troppo in colpa noi cittadini occidentali, per-
ché le popolazioni locali non erano molto migliori di noi anche a
quei tempi, poiché, essendo anche loro discendenti di una scimmia
sanguinaria che non andava troppo per il sottile, conoscevano be-
nissimo le guerre, i rapimenti di donne, la schiavitù, il cannibalismo,
le torture, ecc. E sarò crudo, cinico e semplicista, ma probabilmen-
te si è trattato di una scontro tra culture dove quella occidentale è
rimasta apparentemente la più forte, poiché tra quelle popolazioni
c’è una prevalenza del “Meticciato” legato al predominio del potere
simbolico “bianco” su qualsiasi altra forma di espressione e lin-
guaggio. E poi non dimentichiamo che queste società sono rima-
ste tra le più maschiliste e violente sul pianeta, anche se è vero che
del resto pure noi, fino a pochi anni fa, eravamo “incivili” come loro.
Comunque come insegnamento dalle loro vicissitudini dobbiamo
tenere presente che anche nelle terre dove approdavano i “mela-
nesiani” più amabili, prima o poi il sovrappopolamento causava i
molti mali dell’esistenza umana: la povertà, la carestia, le malattie e
le guerre (oggi ci sono ancora guerre localizzate, piccole forme di
schiavismo, il cannibalismo episodico e le torture).
Sicuramente l’autore è molto bravo a cogliere degli ottimi spunti
di riflessione dai piccoli e grandi segni lasciati dal tempo. Leggiamo
questi passaggi: “Il convento di Melsissi… è la prova della potenza
della Chiesa Cattolica, della parte avuta dai missionari in questo
arcipelago remoto. È anche simbolo di una trasformazione che at-
traversa la comunità cattolica nel mondo. Non un declino, bensì un
cambiamento fondamentale che dovrà sfociare in una nuova istitu-
zione”. E qualche villaggio “si è convertito alla nuova religione che
forse nel XXI secolo dominerà il mondo intero, e che non deve nulla

128
né al cattolicesimo né al protestantesimo, ma attinge direttamente
alla fonte di Cristo”.
A mio parere, la parte più bella del libro è quella che descrive
il processo di colonizzazione di nuove “terre”, da parte di una fa-
miglia che fugge dalla guerra e dalla miseria di un’isola che aveva
rotto il suo equilibrio ecologico. Erano uomini e donne con un de-
siderio che li “spinse verso l’orizzonte contro venti e correnti, dalla
parte dove sorge il sole. Forse in cerca della terra dei loro avi, là
dove dimorano i morti… O forse per semplice testimonianza della
curiosità insita nella natura umana, per cui, quand’anche avessero
creduto che mare e terra si inabissino in un baratro senza fondo,
sarebbero andati a vedere”.
C’è anche una parte molto interessante dove parla della schia-
vitù a contratto dei “bei tempi andati”, dove i vecchi “imprenditori”
dell’epoca e della zona, i “Blackbirders”, rapivano uomini e donne
per costringerli a lavorare nelle piantagioni, obbligandoli a firmare
dei falsi contratti in cui si diceva che venivano pagati (oppure qual-
che soldo veniva corrisposto solamente per la fornitura del cibo
necessario alla loro sopravvivenza). Sono quindi più fortunati e
contenti gli imprenditori di oggi, perché la gente, siccome non può
più procacciarsi il cibo in mezzo alla natura, si consegna di persona
nelle loro mani e non serve nemmeno più la “fatica di rapire” i la-
voratori. Infatti ad alcuni “imprenditori” basta “rapinare” le persone
pagandole molto meno di quello che serve per farle sopravvivere
dignitosamente. Naturalmente la serenità esistenziale delle popo-
lazioni delle innumerevoli isole dell’Oceania è stata inquinata anche
dalla cultura cattolica sessuofobica inventata non so da chi, dato
che Gesù frequentava una prostituta (Maria Maddalena) e non mi
risulta avesse indicato alcun genere di proibizione sessuale, ma
aveva semplicemente affermato che le donne dovevano avere il
pieno diritto di parola e di scelta nel matrimonio e nelle relazioni
sentimentali (e pure Maometto e i vari profeti ebrei si davano mol-
to da fare dal punto di vista sessuale). Nel vangelo che ci è stato
trasmesso nel corso dei secoli dai poteri spesso corrotti e di parte
dei vecchi capi della Chiesa, è molto probabile che siano stati cen-
surati, modificati o bruciati molti scritti a loro non graditi, perché il
loro interesse era molto concentrato sulla conservazione del potere
e non sul piacere sessuale (anche quegli isolani dei siciliani dicono

129
che comandare è meglio di fottere). Anche la “Teologia della sof-
ferenza” è una deriva del cristianesimo che serve a mantenere gli
equilibri sociali e politici spingendo le persone più ignoranti, povere
e deboli alla rassegnazione e allo status quo.
Comunque, nel corso della lettura, scoprirete che anche in quel
“Continente Invisibile” non si può evitare il dolore “dell’Amore Im-
possibile”.
P.S. Riflessione interculturale tratta da Montaigne: Che verità è
mai quella che vale in Europa e viene considerata inganno e fanta-
sia in Oceania? E viceversa… Ma Nietzsche, che di certo non era
un ottimista, ebbe una premonizione e parlò di “un’Era del Con-
fronto”, nella quale le diverse culture umane, le differenti popola-
zioni e le molte religioni sarebbero entrate in relazione tra di loro e
sarebbero riuscite a coesistere.

Genitori e Figli: Guerra all’ultimo


grido!
Chi pensa che i libri di psicologia risultano quasi sempre illeggi-
bili è spesso dalla parte della ragione, ma lo Psicologo australiano
Michael Carr-Gregg ha scritto un libro-guida molto chiaro, snello
e pratico per chiarire i ruoli dei genitori nell’affrontare la delicata e
tumultuosa crescita degli adolescenti (riesce a far stare tutto in 115
pagine).
In “Genitori e Adolescenti” (Armenia, Milano, 2007), esprime
un concetto molto semplice: “il segreto di un buon rapporto con i
propri figli adolescenti è risparmiare il fiato per le questioni davvero
importanti che minacciano la salute: l’uso di droghe e le pratiche
sessuali non sicure”.
Una delle cose più irritanti che i genitori possono fare e quella
di “esprimere commenti su ogni cosa che l’adolescente fa o dice.
Immaginate come sarebbe avere qualcuno che commenta costan-
temente le vostre azioni durante tutta la giornata: di certo vi man-
derebbe in bestia. I genitori che non fanno altro che dare giudizi
riducono drasticamente la possibilità di ricevere spontaneamente
qualunque informazione in futuro. Gli adolescenti non apprezzano
questa sorta di continuo editoriale sulle loro vite” (M. Carr-Gregg).

130
E ora sintetizzerò alcuni dei concetti espressi da Carr-Gregg
attraverso la selezione di alcuni aforismi da lui stesso riportati:
“I giovani hanno sempre avuto lo stesso problema: come ribel-
larsi conformarsi allo stesso tempo. Ora l’hanno risolto sfidando i
propri genitori e copiandosi l’un l’altro”. Quentin Crisp
“Gli adolescenti non sono mostri (o cretini). Sono persone che
cercano di imparare a cavarsela tra gli adulti di questo mondo,
i quali probabilmente, a loro volta, non sono così sicuri”. Virginia
Satir
“L’adolescenza: un breve periodo di ottimismo, che separa un
breve periodo di ignoranza da un periodo finale di cinismo”. Philip
Adams
“Gli adolescenti si lamentano che non c’è niente da fare, poi
stanno fuori tutta la notte a farlo”. Bob Phillips
“Prima di sposarmi avevo sei teorie su come crescere i bambini.
Ora ho sei bambini e nessuna teoria”. Conte di Rochester
“I giovani sono sempre pronti a dare a chi è più vecchio di loro
il beneficio della loro inesperienza” (ebbene si, il mondo cambiava
abbastanza rapidamente anche nei tempi passati). Oscar Wilde
“Un ragazzo diventa adulto tre anni prima di quanto credono i
suoi genitori e circa due anni dopo di quanto crede lui”. Lewis B.
Hershey
“Quando un uomo non sa verso quale porto è diretto, nessun
vento è il vento giusto”. Seneca
“Non c’è niente che non va nelle generazioni più giovani che il
fatto di diventare contribuenti non possa curare”. Dan Bennett
“Il miglior sostituto per l’esperienza è avere sedici anni”. Ray-
mond Duncan
“Aveva perduto l’arte della conversazione, ma purtroppo non la
parola”. George Bernard Shaw
“… chiunque può arrabbiarsi: questo è facile; ma arrabbiarsi
con la persona giusta, nel grado giusto e al momento giusto, e per
lo scopo giusto, e nel modo giusto: questo non è facile”. Aristote-
le
“Raccontare a un adolescente i fatti della vita è come fare il
bagno a un pesce”. Arnold H. Glasow
“Non c’è niente di sbagliato nell’adolescente di oggi che
vent’anni di vita non possano curare”. Anonimo

131
Il volto di un bambino può esprimere qualunque sentimento…
In particolare la bocca. Jack Handy
“Quando avevo quattordici anni, mio padre era così ignorante
che a malapena sopportavo di averlo intorno. Ma, arrivato a ven-
tuno, sono rimasto sbalordito da quanto aveva imparato in sette
anni”. Mark Twain
Io infine aggiungerei che il genitore perfetto non esiste, ma a
volte, grazie a qualche miracolo e, o alla scuola, può esistere l’ado-
lescente quasi perfetto.

Ernesto de Martino: Etnologia, Impegno


Civile e Magia
Nel libro “Ernesto de Martino” (Napoli 1908-Roma 1965) della
Carocci Editore (marzo 2008), Pietro Angelini, docente di Antropo-
logia culturale e sincretismi religiosi, ci racconta una breve cronisto-
ria della vita del grande “padre rifondatore” dell’Etnologia in Italia, e
dello Storico delle Religioni e della Magia.
Quest’opera non è un’introduzione a “tutto” de Martino, ma
vuole prendere in esame i momenti più importanti del lavoro scien-
tifico e dell’impegno civile del “filosofo della cultura”. Si narra anche
delle sue particolari e curiose trasformazioni politiche: passa dal
Partito Liberalsocialista al Partito d’Azione e poi dal Partito Italiano
del Lavoro al Partito Comunista. E questa è una cosa più unica che
rara, nel 90% dei casi l’intellettuale percorre la strada inversa. Forse
de Martino aveva scambiato la calda positività della solidarietà re-
ale e quotidiana della gente romagnola ed emiliana, tra i comunisti
conosciuti durante la resistenza, con la positività astratta, autorita-
ria, impersonale, fredda, scostante, verbale e sterile dell’ideologia
comunista sovietica le cui “malefiche radiazioni” contaminano an-
cor oggi l’Italia.
Dell’uomo che ha concentrato tutti i suoi studi sui rituali magi-
ci del Sud, voglio segnalare l’unico lavoro che ha svolto al Nord,
dovuto al suo soggiorno in Romagna e a Reggio Emilia, negli anni
della Seconda Guerra Mondiale e della resistenza: “Il folklore pro-
gressivo emiliano” (pubblicato su “Emilia”, 21, 1951). Invece l’ope-
ra principale che lo ha fatto conoscere è stata “Mondo Magico” e

132
la più venduta “Sud e Magia”: dove parla della “fascinazione”, del
mito dello “sguardo invidioso”, del malocchio, della jettatura e del
potere dei maghi che ancora oggi riescono a guadagnare molto
bene nel Centro e Sud Italia grazie alla superstizione e alla soprav-
vivenza di culti legati a pratiche pagane che socializzano le pulsioni
aggressive e le paure individuali (qui le pratiche scientifiche psico-
logiche non sono molto conosciute e desiderate e quindi faticano
ad agire anche nel 2008).
Ma voglio riportare all’essenza del suo pensiero, che non hai
mai ritrattato e che fa ancora molto discutere negli ambienti politici
che ha frequentato: “L’etnologia non può non essere europeocen-
trica, non può cioè, non essere accompagnata dalla coscienza che
la civiltà occidentale, maturata attraverso il cristianesimo, la rifor-
ma, l’illuminismo e lo storicismo, rappresenta il livello più alto a cui,
fin ora, il genere umano è riuscito ad elevarsi”. Ma “l’Europa è una
fortezza entro la quale io non debbo rinchiudermi, ad aspettare vil-
mente l’imminente attacco dei barbari; è una fortezza che io voglio
attrezzare di collegamenti sotterranei con l’esterno, per usarli come
vie non di fuga, ma di comunicazione verso i popoli più lontani, che
proprio grazie alla distanza sono in grado di fornirmi gli strumenti
che mi mancano per raggiungere quella consapevolezza storica
che mi può salvare. Questo è un compito dell’Etnologia, la scienza
che l’Europa ha fondato e che finora ha aggirato il problema del
confronto critico tra la propria cultura e le altre… e ha perduto così
le migliori occasioni di “catarsi culturale…” Bisognerebbe evitare il
relativismo cognitivo e culturale (lo spogliarsi delle proprie categorie
e assumere mimeticamente e acriticamente le categorie degli altri),
e “uscire dalla storia per contemplare tutte le culture, compresa
quella occidentale” (come in fondo teorizzava pure Lévi-Strauss),
per riuscire così a tracciare dei nuovi percorsi di crescita culturale:
cioè bisogna prendere ad esempio tutto ciò che di meglio ogni
cultura possiede, in modo da favorire il maggior rispetto della di-
gnità umana e una migliore sopravvivenza sul pianeta rispettando
l’equilibrio ecologico.
Quindi possiamo riconoscere il senso di autocritica di Ernesto
de Martino, il quale sa bene che la cultura umana è fatta di un in-
sieme di tradizioni e di cambiamenti, anche se quella occidentale
è sicuramente tra le culture a più alto tasso di cambiamento, pro-

133
gressione ed evoluzione. Il giovane de Martino aveva avuto quindi il
coraggio e la sfrontatezza di rifondare la disciplina, da solo e senza
aver mai fatto l’etnologo, né sul campo né a tavolino.
Anche il parere di Claude Lévi-Strauss non è poi cosi distante:
“quando si vogliono studiare gli uomini, bisogna guardare vicino
a se; ma per studiare l’uomo, bisogna imparare a guardare lonta-
no; bisogna anzitutto guardare le differenze, per poter poi scopri-
re le proprietà. Questo guardare lontano pone l’altro prima dell’io:
per riuscire ad accettarsi negli altri, fine che l’etnologia assegna
alla conoscenza dell’uomo, occorre anzitutto rifiutarsi in se” (C.
Lévi-Strauss, “Jean-Jacques Rousseau, fondatore delle scienze
dell’uomo”, 1962). Per fare comprendere meglio le enormi difficoltà
di questo tipo di operazione citerò un piccolo aneddoto. Durante
la Seconda Guerra Mondiale il capo di una tribù cannibale (forse
della Nuova Guinea) risposte così ad un colonnello americano che
aveva richiesto la sua alleanza e collaborazione: “Voi americani sie-
te immorali come i giapponesi, perché uccidete più nemici di quelli
che potete mangiare”.
Ma ora esaminiamo una differenza sostanziale tra il pensiero
logico individuale occidentale basato sul principio di identità e non
contraddizione e quello prelogico di molte culture non occidentali:
il “prelogismo” non consiste in un pensiero privo di logica, ma in
un processo generale governato da una “legge di partecipazione”,
cioè da un “bisogno emotivo” che unifica le rappresentazioni di
spazio, tempo, causa, quantità e identità della persona: un indi-
geno strappato dal suo spazio, che “non respira la sua aria e non
beve più la sua acqua”, perde l’interesse per la vita.
Per quanto riguarda le ricerche di de Martino sui fenomeni
“magici” di dissociazione della personalità, di allucinazione e di
suggestione, possiamo dire che queste realtà straordinarie “sono
largamente rappresentate fra i più disagiati e in particolare fra le
donne… Poi questi momenti di miseria psicologica intervengono
in condizioni di particolare affaticamento fisico… Infine una larga
parte dei fenomeni di labilità della persona si è mostrata in stretto
rapporto con la frequenza di esperienze traumatiche, cioè dall’im-
ponenza della pressione e dall’intensità di stati esistenziali critici”:
le tempeste ormonali della pubertà e della prima adolescenza, la
malattia, la fame, il freddo, la morte, la miseria, la solitudine, la di-

134
soccupazione, la segregazione, il matrimonio, il parto, ecc.
Ricordiamo inoltre che de Martino, oltre ad essere uno dei pochi
studiosi che ha affrontato il tabù della Magia in Europa (questo per-
ché la civiltà occidentale è nata anche grazie alla negazione dei po-
teri magici), è stato anche uno dei fondatori di una nuova disciplina:
l’Etnopsichiatria. La definizione di Magia di de Martino è questa: “è
un sistema di garanzie e di compensi per rendere sopportabile una
storia che angoscia” (Panorami e spedizioni, Bollati-Boringhieri,
2002, p. 106), un mondo di credenze e rituali storicizzati (a volte
mescolate e confuse con alcuni simboli religiosi), che non ha nulla
di nobile e di antico. E quindi le genti meridionali dovrebbero tro-
vare il coraggio di “abbandonare lo sterile abbraccio con i cadaveri
della loro storia”.
Comunque, ogni credenza, cioè la fede in un potere, che sia
scientifico, religioso o naturale come nello sciamanesimo, porta al
rafforzamento della coesione individuale e sociale, e quando un
evento eccezionale e catastrofico sopraggiunge e mette in crisi
queste credenze, si può avere dissociazione psichica, che si diffon-
de scompensando e mettendo in pericolo l’intera società. Questa
situazione può capitare anche nelle società tribali quando viene a
mancare lo sciamano, cioè il padroneggiatore di spiriti, e quindi gli
spiriti vagherebbero liberi e senza controllo. In realtà lo sciamano,
oltre a essere colui che è stato in grado di guarire se stesso, è
anche l’uomo che possiede alcune conoscenze naturali e medi-
che trasmesse nel tempo dagli antenati del suo popolo, che gli
consentono di far vivere bene la popolazione nel suo ecosistema,
rispettando gli equilibri naturali e ricavando così i maggiori vantag-
gi possibili per tutti, poiché è diventato come un’inconscia biblio-
teca generazionale vivente. E le case farmaceutiche, se avessero
un “vero senso degli affari”, invece di rubare qualche conoscenza
relativa a qualche sostanza derivata da piante e animali alle tribù
indigene, pagherebbero profumatamente “tutto questo sapere”,
per poter garantire la sopravvivenza di queste tribù e quindi per
garantirsi l’accesso a tutto il loro sapere nel tempo.
Comunque i processi di causa ed effetto sociali sono molto cir-
colari… Chi potrebbe rispondere alla seguente domanda: l’Occi-
dente ha creato i diritti dell’uomo o sono stati i diritti dell’uomo che
hanno creato l’Occidente?

135
Soldati: professionisti dimenticati
Nel libro “Soldati” di Fabio Mini (Einaudi, 2008), che è stato
Capo di stato maggiore del Comando Nato (forze del Sud Europa)
e al vertice della Kfor in Kosovo (forza militare di pacificazione), si
descrive l’attuale situazione del mestiere del soldato con le relative
problematiche legate alla sicurezza dei cittadini e delle famigerate
operazioni umanitarie.
Infatti l’apparato di 186.668 soldati italiani non serve più a difen-
dere le frontiere e non si sa nemmeno da chi possa venire la vera
minaccia. Non esistono più problemi nazionali e almeno in Europa
le forze armate andrebbero integrate. Fabio Mini, dall’interno del-
la macchina militare ci svela i retroscena e gli aneddoti dei nuovi
professionisti della sicurezza: il soldato che non è più soltanto un
guerriero, un tecnico o una spia dell’intelligence. Spesso è un pre-
cario fra molti mercenari, mandato a uccidere e morire da generali
e ammiragli alle prese con bilanci e poltrone. E la dilagante buro-
cratizzazione politicizzata fa aumentare i rischi relativi alla sicurezza
dei milioni di cittadini italiani, europei ed occidentali.
Comunque mi sembra giusto citare un aneddoto molto “crudo”
di vita militare raccontato da questo testimone d’eccezione: “La
capacità di sopportazione e l’abilità di sopravvivenza dei soldati
superano ogni immaginazione. Di questo ne hanno sempre appro-
fittato i politici disattenti e anche i comandanti fanatici o soltanto
ambiziosi. Nel deserto del Mojave, in California, nel 1980 partecipai
a una missione di recupero di una squadra di marines lasciati, per
sbaglio o arroganza, in pieno deserto per sette giorni con un litro
d’acqua a testa. Li ritrovammo completamente disidratati ma vivi,
in buche profonde quasi tre metri. Invece di pattugliare il deserto,
come il loro comandante aveva ordinato, e di rimetterci la pelle,
come lui avrebbe voluto, cercarono tra le sassaie un pezzo di terre-
no più morbido e si misero immediatamente a scavare. Più in fondo
andavano e più potevano trovare refrigerio di giorno, ripararsi dal
rigore del freddo notturno e sfruttare le differenze di temperatura
per far condensare l’umidità e berla a gocce”.
Vorrei terminare con la risposta di Fabio Mini, alla domanda di
una giornalista e madre israeliana che aveva perso un figlio sol-
dato in guerra, che le chiedeva perché gli uomini e i militari non

136
sembrano mai stanchi di combattere. “Per il commercio di nuove
armi… Per brama di potere… Anche, ma non solo. Potrei lanciarmi
in una dissertazione sulla natura umana rivolta al male o al bene…
L’anelito alla libertà, la guerra all’ingiustizia, la guerra per la stessa
pace, ma di fronte a chi ha perso un figlio soldato anche le ragioni
più nobili rischiano di esaltare indirettamente la guerra, di cadere
nella retorica e di offendere. La verità del nostro tempo è che com-
battiamo perché tolleriamo un sistema che tende all’ineguaglianza
e all’insicurezza, perché chi ha la forza non ha il cervello e chi ha
il cervello non ha la forza di sviluppare altri mezzi e strumenti di
regolazione della sicurezza mondiale. Combattiamo perché non
abbiamo voglia e fantasia di pensare in modo diverso, perché sia-
mo pervasi dalla paura di perdere ciò che abbiamo e non spinti
dal desiderio di ottenere ciò che di migliore offre la vita. Poi, se
non bastasse, combattiamo male perché sono cambiati i parame-
tri della guerra, e perché ancora ragioniamo in termini di vittoria e
sconfitta… Perché usiamo armi e strategie sbagliate e via via, con
l’aumentare dell’arroganza politica e della forza militare, diventiamo
più impotenti e stupidi”.
Combattiamo perché una pulsione calda e profonda ci chiede
di vincere, dominare e conquistare, e noi dobbiamo lottare e a volte
uccidere o morire per contraccambiare il suo amore.
P.S. Erodoto affermava che la guerra è la madre di tutte le cose,
e in un certo senso questo avviene ancora oggi, poiché internet
e molte altre tecnologie di oggi sono il risultato degli ingenti inve-
stimenti monetari nei laboratori di ricerca militari (internet doveva
servire alle comunicazioni militari in caso di guerra nucleare).

Micromotivazioni della vita


quotidiana di chi cerca di
sopravvivere alla settimana
Anche se ho voluto “sdrammatizzare” l’argomento mettendo
un titolo ironico, nel libro del Prof. Thomas Crombie Schellig Mi-
cromotivazioni della vita quotidiana (Bompiani, 2008, titolo origina-
le: Micromotives and Macrobehaviour) si trattano temi economici
molto importanti, come la Teoria dei Giochi, che ha consentito a

137
Shelling di vincere il Premio Nobel per l’Economia nel 2005, “per
aver contribuito alla comprensione delle dinamiche del conflitto e
della cooperazione attraverso l’analisi della Teoria dei Giochi”.
Cerco di semplificare i fondamenti di questa teoria: gli scambi
economici come molti altri sistemi di comportamento dipendono
dal fatto che le persone invadono in modo fisico o psicologico gli
spazi altrui e si adattano le une alle altre. Le azioni che compiono
hanno un’influenza sul modo di agire di chi le circonda. La realizza-
zione dei loro obiettivi dipende da quello degli altri. E in molti casi
il comportamento individualista dei singoli non porta a vantaggi
collettivi. Infatti le buone società e le nazioni più civili sono carat-
terizzate da un sano (e a volte fragile) equilibro tra cooperazione e
competizione, come accade in molti paesi del Nord Europa che
andrebbero presi d’esempio per le loro leggi e i validi sistemi di
governo.
In questa trattazione vengono poi esaminati in linguaggio preci-
so ma a volte un po’ troppo tecnico, anche moltissimi altri aspetti
della vita quotidiana come il matrimonio o la gestione della armi
nucleari. Infatti, a mio parere, la parte più pregevole del libro è pro-
prio il capitolo che tratta il Tabù dell’utilizzo delle armi nucleari che
è iniziato dopo Hiroshima e la fine della seconda guerra mondiale,
e ci ha permesso “di utilizzare” queste armi solo come deterrenza,
per esercitare un influsso sulle altre nazioni ed evitare la degenera-
zione in grandi conflitti (come poteva succedere durante la Guerra
di Corea o la Crisi di Cuba).
Devo poi aggiungere che ho apprezzato molto la postfazione
dell’autore dove sottolinea i limiti teorici dei modelli astratti delle
varie teorie dei giochi e ci esorta a valutare le diverse soluzioni con-
tingenti sui singoli casi: “la Teoria dei Giochi è un potente mezzo
per analizzare le situazioni, non è però in gradi di fornire soluzioni
in astratto. Di solito trovo che la soluzione di uno di questi problemi
di scelta reciproca dipenda dai dettagli, e non solo dal modello
astratto”. In pratica, nella vita quotidiana, l’accordo dipende perciò
dalle diverse psicologie delle persone coinvolte e dal particolare
ambiente che condividono o dai beni su cui si trovano a competere
(come lo spazio per prendere il sole su una spiaggia estiva).
Quindi, data l’attuale crisi economico finanziaria mondiale che
potrebbe ricalcare o superare quella del 1929, spero che i grandi

138
Leader Mondiali si preparino ad affrontare nel migliore dei modi
le ormai prossime carestie, i vari problemi energetici e l’estrema
competizione economica tra le nazioni, poiché, a differenza del ’29
a cui seguì la seconda Guerra Mondiale, ora la terra è abitata da
oltre 6 miliardi di persone e molte nazioni posseggono armamenti
nucleari talmente potenti da essere in grado di distruggere interi
continenti.
E il potenziale di distruzione bellico purtroppo non finisce qui:
oltre alle 9 nazioni con armamento nucleare (www.iaea.org), biso-
gna poi considerare i 18-19 paesi con armamenti missilistici (www.
carnegieendowment.org) e i circa 35-40 eserciti con armi di distru-
zione di massa (www.fas.org ).

La Meritocrazia di Ieri, di Oggi e di


Domani
Roger Abravanel, un italiano di formazione anglosassone, in un
libro sicuramente polivalente (Meritocrazia, Garzanti, 2008), ci rac-
conta la nascita del concetto di Meritocrazia e la sua azione “politi-
ca”, iniziando dall’opera di Michael Young nel Regno Unito, per poi
arrivare ai giorni nostri descrivendo gli enormi sviluppi socioecono-
mici che quest’idea ha portato nel continente americano grazie alle
Università, alle Multinazionali e alle Società di Consulenza.
Spaziando dalla Francia a Singapore, presenta una serie di
esperienze pilota nelle aziende, nella pubblica amministrazione,
nei sistemi educativi e nelle organizzazioni militari. Questa puntuale
analisi e quattro proposte concrete ci consentono di andare oltre
le tradizionali denunce contro il sistema delle raccomandazioni e le
vaghe dichiarazione dei politici a favore del merito, e restituiscono
ai consumatori, ai cittadini, alle donne e ai giovani un ruolo centrale
e nuove opportunità (per un’analisi del ruolo femminile nel business
si può visionare il sito www.catalyst.org).
Prima dell’avvento della meritocrazia l’anzianità godeva di uno
splendido vantaggio: quello di essere misurabile. Quindi anche il
merito deve essere misurato perché la vaghezza della sua misura
porta al suo rifiuto (Michael Young). Un altro problema da conside-
rare è che la mediocrità non significa solo intelligenza media, ma

139
significa soprattutto intelligenza media che si oppone e invidia chi
è migliore (Ayn Rand). Ma essere meritevoli non significa solo e
necessariamente essere i più intelligenti. Bisogna avere molte altre
caratteristiche, come l’abilità di trattare e negoziare con le persone,
di saper conquistarne la fiducia e di creare opportunità per tutti,
non solo per se stessi. Anzi, il merito morale è il primo pilastro su
cui si regge il castello del merito “razionale” in tutte le società me-
ritocratiche. Infatti in Italia, dove chi sbaglia non paga e chi merita
non viene premiato, non c’è meritocrazia: c’è solo sfiducia per tutti
e per tutto. Per fortuna alcune isole di meritocrazia esistono anche
in Italia e Abravanel cita alcuni esempi privati e pubblici: Luxottica,
Unicredit, Premio Nazionale per l’innovazione, Tribunale di Torino
(che ha posto un limite alle trattative in corso tra gli avvocati delle
due parti, che, essendo retribuiti dal nostro sistema giudiziario a
tempo, non hanno quindi nessun interesse a ridurre i tempi dei
processi), ecc. Comunque il permanere dello stato di estrema ca-
renza di Meritocrazia e della presenza dell’atavico “familismo amo-
rale” (E. C. Banfield, 1976) nella società italiana, che privilegia la
consanguineità, l’età e l’opportunismo affaristico privato e familiare
(e spesso illegale), come nelle primitive tribù nomadi e contadine,
condannerebbe senz’appello l’Italia ad almeno due generazioni di
miserie morali, intellettuali ed economiche.
E per riflettere sull’attuale e patetico caos sociale italiano, ripie-
no di snobismo culturale, perdonismo burocratico catto-comuni-
sta, paraculismo, ignoranza, incapacità, inciviltà, tristezza e paura,
cito alcuni aforismi molto significativi: “Coloro che si vantano dei
propri antenati pubblicizzano la propria insignificanza” (Benjamin
Franklin); la paura priva la mente del suo potere di agire e ragionare
(Edmund Burke); “Il mondo è quel disastro che vedete non tanto
per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che
se ne accorgono e stanno lì a guardare” (Albert Einstein), “Ho già
tante difficoltà a prendere le decisioni giuste che non devo provare
anche a essere buono” (Primo Ministro Inglese dell’Ottocento), “La
luce del sole è il migliore dei disinfettanti” (Louis Brandeis, Giudice
della Corte Suprema degli Stati Uniti nel 1914).
P.S. Segnalo alle donne e agli uomini di buona volontà, che
stiamo retrocedendo anche dalla zona retrocessione della com-
petitività: l’Italia è all’84° posto del Global Competitiveness Report
(www.gcr.weforum.org).

140
Intervista al regista Giacomo Faenza:
faccia a faccia con lo sfruttamento
giovanile
Oggi vi parlerò di un documentario molto particolare, “Caro Par-
lamento”, di Giacomo Faenza, un giovane regista precario (e figlio
d’arte) che ha voluto raccontare la situazione indicibile e tragica
degli innumerevoli giovani disoccupati, sottoccupati e mal pagati,
che continuano a vivere in Italia. Bravi e fortunati quelli che san-
no l’inglese e hanno deciso di fuggire all’estero (per approfondire:
www.caro-parlamento.blogspot.com).
Voglio sottolineare che sono stato anche un “volontario del
progetto”, cioè uno dei 158 giovani che è andato a testimoniare
davanti alle telecamere, raccontando la propria esperienza e le vi-
cende a cui ho assistito, per cercare di trovare un modo moderno
e civile per cambiare le cose. Anche se però in fondo alla mia anima
rimango dell’idea che solo col vecchio metodo delle manifestazioni
di massa e degli scioperi si possa riuscire ad ottenere il giusto rico-
noscimento economico e sociale.
Tra l’altro, avendo 38 anni ho conosciuto i vari cambiamenti nella
contrattualistica lavorativa ed il generale decadimento dell’econo-
mia italiana. E l’unica costante durante questi anni è stata l’impa-
reggiabile e continua voglia di fare i “furbi” degli imprenditori italiani
che continuano a pensare solo al guadagno a breve termine senza
investire nel futuro a medio e lungo termine (infatti l’Italia retrocede
in quasi tutte le classifiche economiche). E la mia è una testimo-
nianza che attraversa vari settori: essendo laureato in psicologia ho
svolto svariate professioni: Assistente agli studi, addetto stampa
e alle P.R., Responsabile Commerciale, Consulente, Formatore e
Scrittore, e le cose sono sempre andate molto all’italiana: o cono-
sci qualcuno o non sei nessuno. Quindi ti trattano di conseguenza,
senza rispetto per la dignità umana e senza la minima intelligenza
economica.
L’intervista a Giacomo Faenza:
Domanda: Come è nato il progetto del documentario, a causa
delle tue disavventure personali o a causa delle continue testimo-
nianze sulla vita “lavorativa” e “disoccupativa” di amici e conoscen-
ti?

141
G.F. - Nel 2006, travolto da ore infinite di lavoro (lavoravo come
autore e regista a Rai Futura, gestivo da solo ¼ del palinsesto gior-
naliero...) a fronte di guadagni minimi, ho riletto la Costituzione e
ho pensato che era un faro nella tempesta. Repubblica fondata sul
lavoro, il lavoratore ha diritto a una paga proporzionata alla quantità
e alla qualità del lavoro svolto, la Repubblica favorisce il lavoro in
ogni sua forma, favorisce la famiglia... parole sacrosante. Quindi ho
deciso di fare un documentario che mettesse in contropiede il testo
costituzionale al solo scopo di stimolare una seria riflessione tra noi
giovani. Penso che i cosiddetti “adulti” ci abbiamo consegnato le
chiavi di un mondo che per noi cade a pezzi, per loro va ancora
benone (magari non gli va a gonfie vele, la crisi tocca anche loro,
ma in modo marginale rispetto a noi. Nel senso che loro magari
guadagnano meno, noi invece non abbiamo neanche la possibilità
di trovare un lavoro anche solo occasionale). Noi giovani (oggi un
quarantenne è un giovane...) dobbiamo seriamente svegliarci e co-
minciare a dire dei no a tutte le formule contrattuali che ci vengono
proposte e che violano sistematicamente i principi costituzionali.
Ho intervistato gente che lavora da sette anni con contratti gior-
nalieri massimo settimanali per la stessa azienda: se non è lavoro
subordinato questo!
Domanda: Quali reazioni stai riscontrando presso le istituzioni
italiane e la stampa?
G.F. -La stampa ha amato molto il mio documentario. Sono
usciti articoli lusinghieri su Messaggero Unità e Manifesto, il tg3
nazionale ha addirittura citato il mio lavoro nei titoli di testa in oc-
casione del festival cinema e lavoro di terni. Per quanto riguarda
le istituzioni darei un dieci e lode al Presidente Napolitano. Sentite
questa: a settembre ho portato il mio documentario al Presidente
della Repubblica. Ho lasciato una busta in portineria. Confesso che
ero piuttosto perplesso, non credevo che mi avrebbe mai risposto.
Invece dopo tre settimane mi arriva una lettera del Presidente Gior-
gio Napolitano in cui mi si fanno i complimenti per un lavoro che
pone il precariato al centro dell’attenzione. A questo punto ho por-
tato il dvd del documentario anche al Presidente della Camera Fini
chiedendogli se è possibile fare una proiezione del documentario
presso il Parlamento. Sono passate solo due settimane, ma spero
che Fini risponderà di sì. Spero che capisca che questa è un’ottima

142
occasione per ridurre le distanze tra giovani e istituzioni. Sarebbe
un gesto simbolico forte, costruttivo. Significherebbe ascoltare la
voce di chi non ha mai voce. Nessuno ci intervista mai, non siamo
una notizia. Quando mai i giornalisti ascoltano le storie di vita quo-
tidiana di noi giovani lavoratori? Loro hanno sempre bisogno della
notizia eclatante, meglio se c’è di mezzo il sangue. A chi importa
di una madre che non ha il tempo di stare coi suoi figli? O di un
ragazzo che lavora in un call center e non può permettersi di man-
giare una pizza fuori?
Domanda: Pensi che giornalisti, politici e imprenditori siano
già da molto tempo al corrente dello sfruttamento sistematico del
mondo giovanile dal punto di vista consumistico e lavorativo? Non
pensi che ognuno di loro sa benissimo di sfruttare i figli dell’altro?
G.F. - Ci sono fasi nella storia di una società democratica in cui
quello che pensano gli altri lascia il tempo che trova. Oggi è quello
che pensiamo noi giovani che conta. Dobbiamo cambiare comple-
tamente, radicalmente modo di porci all’interno della collettività.
Ci siamo, abbiamo voglia e capacità, reggeremo il paese presto
sulle nostre spalle, abbiamo dei diritti e dei doveri. Ma abbiamo
soprattutto dei problemi da risolvere e, ormai è chiaro, nessuno
ci ascolterà mai. Siamo noi che dobbiamo prendere la parola e
parlare e partecipare a questa società. Dobbiamo imporci, punto
e basta. Con i giusti modi, ma imporci. Altrimenti sarà anche colpa
nostra se tutto va a rotoli. Dobbiamo svegliarci, per questo alla fine
del mio documentario parte una sonora e fastidiosissima sveglia,
ci hanno addormentato? Bene, è ora che ci svegliamo e parteci-
piamo alla società.
Domanda: Come ti senti dopo essere stato di fronte alla te-
stimonianza di tanti giovani che sono stati umiliati da un sistema
incivile, volgare e antiproduttivo che sta portando al peggioramen-
to economico e sociale dell’Italia? Non ti viene voglia di fuggire
all’estero?
G.F. - La voglia di fuggire all’estero c’è, lo confesso. I mecca-
nismi per lavorare qui sono strani, per quella che è la mia espe-
rienza mi sembra che non è richiesta perizia, né qualità. È molto
più importante il modo in cui ti poni. È come se tanto il prodotto
finale non contasse nulla, l’importante è relazionarsi bene. Io nella
mia ingenuità pensavo che l’importante è sapere fare, poi se tengo

143
all’Inter o alla Fiorentina sono fatti miei. Invece in Italia queste sono
cose importanti.
Domanda: Come ti avevo detto, puoi inserire una nota intro-
duttiva o finale, a tuo piacimento, soprattutto sulle scelte tecniche
ed artistiche.
G.F. - Dal primo istante ho deciso che questo documentario
sarebbe stato un lungo viaggio attraverso volti diversi. Compaio-
no solo persone in primo piano, e vi garantisco che hanno occhi
che parlano. Ho fotografato lo sguardo attonito di una generazione
fragile, incapace di far valere i propri diritti per il semplice motivo
che spesso non sa quali siano questi diritti. Nessuno glielo ha mai
detto. No problem, è tutto scritto nella Costituzione.
Domanda: Ma ti voglio fare un’ultima domanda, in qualche oc-
casione ti sei sentito un po’ psicologo o assistente sociale?
G.F. - Sì. Premetto che le domande che ho fatto agli intervistati
erano spesso molto intime, dure, se non arrivi a fine mese con il
tuo stipendio poi ti chiedo come fai, a chi chiedi aiuto, se la cosa
ti umilia... insomma non è facile raccontare queste cose davanti
a una telecamera. In Veneto una ragazza mi ha spiegato che la
sua relazione coniugale è stata praticamente azzerata dai problemi
economici, mantenere tre figli con pochissimi soldi comporta un
peso psicologico devastante. Insomma questa ragazza si è sfo-
gata, e il giorno dopo (ho fatto due giorni di sessione di interviste
in ogni città che ho visitato) la ragazza si è presentata col marito
e l’ha obbligato a farsi intervistare da me! Anche lui si è sfogato.
Inutile dire che l’efficacia di questo documentario la si deve essen-
zialmente al fatto che chi si è fatto intervistare ha avuto il coraggio
di mettersi a nudo.
Che dire… Io ne ho sentite abbastanza… Se vivessimo nel Sud
America, in India, in Cina, In Medio Oriente o anche in qualche
paese dell’Est Europa, tutto questo potrebbe considerarsi un mo-
mento di passaggio, di momentaneo sfruttamento per arrivare ad
uno sviluppo economico più civile… Ma nessun genitore italiano
che sfrutta i figli di un altro genitore italiano e nessun politico italia-
no può ritenersi una persona civile e con la coscienza a posto…
Bisognerebbe inventare un girone dell’inferno solo per loro… Ma
le responsabilità maggiori le abbiamo noi giovani che fino ad oggi
come dei veri smidollati abbiamo accettato servilmente questo

144
ruolo perché nessuno vuole rischiare niente e tutti pensano solo a
se stessi senza riuscire ad aggregarsi ad altri giovani. C’è una sola
scusante: soprattutto in Italia, la politica è sempre servita ai vecchi
per mettere i giovani di “destra” contro quelli di “sinistra” (che così
non pensano a lottare con i loro storici “vecchi” nemici anziani).
Vecchi che, come nel mondo antico, continuano a sfruttare le idee
e i corpi dei giovani per i loro sporchi interessi, come accade anco-
ra oggi in maniera emblematica nelle varie guerre tra le nazioni.

CortoFonino Film Festival e


Cortofonino Journalist Festival
Il 22 Novembre 2008 a Terni, si terrà la terza edizione del Corto-
Fonino Film Festival, la prima competizione italiana di cortometraggi
girati esclusivamente col telefono cellulare (la precedente edizione
del 2007 è stata seguita da RaiSat, La7 e Tg3).
In realtà la manifestazione è suddivisa in quattro premi: il Cor-
toFonino Film Festival per cortometraggi della durata di massimo
4 minuti, il CortoFonino Script Festival per il miglior messaggio di
posta, il CortoFonino Photo Festival per la miglior foto scattata col
telefonino e il CortoFonino Journalist Festival per il miglior servizio
giornalistico fatto tutto col cellulare (deve avere la durata massima
di 60 secondi e si può vincere anche uno stage).
Per partecipare a tutti i premi bisogna considerare che il tema
è libero e il termine per l’invio del materiale e della scheda di par-
tecipazione è l’11 novembre 2008. Per avere tutte le informazioni
del caso e scaricare il bando di partecipazione consiglio di andare
direttamente sul sito dell’associazione Libera Ilota: www.liberailota.
eu, oppure su questo: www.cortofonino.com.

La Biografia Non Autorizzata di Beppe


Grillo
Buondì… Oggi vi segnalerò una biografia snella e provocato-
ria sul personaggio chiave dell’Antipolitica italiana: Beppe Grillo.
In “Beppe Grillo. La biografia non autorizzata del comico che fa

145
tremare la Casta” (www.alibertieditore.it, 2007, www.blogaliberti.
it), si può ripercorrere la carriera del provocatore e del populista
con l’aspirazione ripulista (gli autori sono Paolo Crecchi e Giorgio
Rinaldi). La biografia autorizzata è invece questa: “Tutte le battaglie
di Beppe Grillo”.
Inizio col parlare di una delle “guerre” di Grillo più dimentica-
te, quella contro la pubblicità: “I misfatti più grandi di molti uomini
Fininvest e dei loro amici sono proprio quelli commessi in modo
legale… Il peggiore è stato il prelievo di decine di miliardi di euro in
un paio di decenni “dalle tasche degli italiani” – anche di quelli che
non guardano le loro televisioni – che hanno comprato e compra-
no i prodotti della pubblicità. Del prezzo pagato dal consumatore
infatti una percentuale consistente è risucchiata dal prelievo per
finanziare la macchina pubblicitaria, la più iniqua delle “tassazioni”
sui consumi”. Poi c’è la guerra contro l’informazione pilotata dai
finanziamenti di Stato, che ha ignorato il suo Vaffanculo Day dell’8
settembre 2007 a Bologna: di cui sono stato testimone dell’im-
ponenza e della disciplina della massa dei presenti. E ancora c’è
la guerra contro i politici condannati e non solo. Così Grillo si è
deciso a fondare le proprie liste civiche attraverso la rete: i Meet
Up (ho partecipato proprio ieri ad un loro affollato incontro dove
avevano invitato Marco Travaglio). Ma visti le precedenti invettive
contro i computer, chi è l’uomo che ha convertito Grillo alla fede
Internettiana? Il responsabile è un esperto delle tecnologie internet,
Gianroberto Casaleggio, che gli cura tutta “la sua produzione”: libri,
video e Web (che oscilla tra la nona e la dodicesima posizione dei
blog più visitati al mondo, con un indotto economico notevole).
Che dire: Grillo “dando l’assalto ai comuni, sembra ignorare che
gioca su un terreno sfavorevole: in trasferta e non in casa. Si, per-
ché il ceto politico locale è il più immune dalle colpe che Grillo at-
tribuisce al palazzo…” (forse era vero in passato, ma io oggigiorno
non ci metterei la mano sul fuoco). Di certo le leggi elettorali per le
consultazioni locali non lasciano scampo: il sistema maggioritario
che riguarda le città sopra i quindicimila abitanti aumenta la vitto-
ria della lista più forte, con un maggior numero di consiglieri per il
premio di maggioranza, che va a danno del secondo e di tutti gli
altri, che sono quindi ridotti all’insignificanza. Forse “il capocomico
Grillo adotta la tattica dell’impresario di Broadway che ha sempre

146
provato il suo allestimento sui palcoscenici di provincia prima di
affrontare i critici e il pubblico della Quarantaduesima Strada”.
Di sicuro su una cosa ha ragione: in ogni Nazione il governo è
il suo involontario maestro, e nel bene e nel male, educa l’intero
popolo con il suo esempio…
Ma ora vediamo cosa pensano di lui alcuni personaggi famosi:
Dino Risi: “La cosa che gli è riuscita meglio è la sua svolta an-
tipolitica: è più attore oggi che fa politica di quando tentava di fare
l’attore. Credo guadagni un sacco di soldi adesso. Attenzione però:
non c’è niente di Grillo nel personaggio che interpreta”.
Maurizio Crozza: “L’iniziativa di Beppe è grande, un movimento
dal basso, da internet, una sollevazione popolare mondiale”.
Gino Vignali (della ditta Gino & Michele): “Le richieste di Gril-
lo sono tutte sacrosante. Ma non escluderei… che molli il colpo,
come è successo anche per Moretti”.
Daniele Luttazzi: “Se parli alla pancia, certo che riempi le piazze,
ma non è “democrazia dal basso”: al massimo è flash-mobbing.
C’è un’ambiguità di fondo quando un comico si erge a leader di un
movimento politico volendo continuare a fare satira… La satira è
contro il potere. Contro ogni potere, anche quello della satira” (e la
vita è fatta di ambiguità e di contraddizioni continue).
Lando Buzzanca: “Se un comico arriva a condizionare la po-
litica, c’è da preoccuparsi. L’interferenza cabarettistica è l’ultima
goccia di una politica malmessa”.
Alessandra Mussolini: “Grillo, attraverso internet e il suo blog,
ha fatto un lavoro di ascolto, cosa che il politico non fa più”.
D’Alema: “Voglio vedere quanti voti prenderà. Strano che parli
male dei partiti e poi voglia fondarne uno”.
Flavio Briatore: Grillo chiede di fare largo ai giovani: “loro po-
tranno cambiare le cose perché hanno già toccato la flessibilità e la
creatività sul lavoro… Abbiamo avuto due candidati premier ormai
settantenni, mentre negli altri paesi i primi ministri vanno in pensio-
ne a cinquant’anni”.
Luca Cordero di Montezemolo: “Io non sono tra quelli che cre-
dono che tutti i mali del Paese siano della politica, altrimenti entria-
mo in un populismo e una demagogia troppo facile. A risolvere i
problemi dell’Italia con i vaffanculo non ci credo”.
Giovanni Sartori (studioso e costituzionalista): “Grillo ha trovato

147
uno strumento, uno scalpello, leggero. Facile per lui da attivare, e
che può scardinare la casta. Basta creare liste civiche di non iscritti
ai partiti” (pag. 20). Poi per essere precisi la demagogia è l’arte
di trascinare e incantare le masse, invece il populismo indica una
democrazia “immediata” che nasce dal basso e che, per questo, è
l’esatto contrario della demagogia (pag. 108).
Enrico Mentana: “Di Grillo ce ne occuperemo. È come nel ’92:
chiunque fa partire un treno contro la politica vince. E questo vuol
dire che la gente ne ha le scatole piene”.
Jeff Israely (corrispondente del Time a Roma): “Il termine anti-
politica è un bluff: in democrazia esiste solo la politica, con il con-
senso o il dissenso, l’interesse o il disinteresse che genera”.
Comunque Edmondo Berselli che ha curato la prefazione del
libro ha scritto: “Per ora… si tratta di osservare da vicino, per capire
meglio lo stato nascente di un processo largamente imprevisto”. E
bisogna cercare di “comprendere se tra la figura imponente, e anzi
ingombrante, di Grillo e la società italiana c’è un terreno politico
da occupare, oppure se l’attore Grillo, il comico grillo, il populista
Grillo, è più il prodotto di una crisi che non la leva di una soluzione
possibile”.
E ora, per chiudere in bellezza vi regalo alcune delle migliori bat-
tute del comico genovese: “Ho sei figli, e mia figlia mi ha detto: vo-
glio fare un provino a Saranno Famosi. Sapete, quella trasmissione
del marito di Costanzo. Le ho detto: ma perché non ti droghi come
tutti gli altri e la facciamo finita?”; “Ho 52 anni… Sono l’ultimo della
mia generazione che ha dovuto obbedire ai genitori e il primo che
deve ubbidire ai figli”; il giorno del mio matrimonio “è stata la serata
in cui ho guadagnato meno in tutta la mia vita”; “La democrazia
cristiana non è un partito, è un vizio”; “Una delegazione di socialisti
in Cina. Craxi dice a Martelli: sai, qui sono tutti socialisti. Martelli:
proprio tutti? Craxi: certo tutti. Martelli: scusa ma… se sono tutti
socialisti… a chi rubano?”.
E così invece succede da noi: mezza Italia vive di politica (con
l’indotto delle famiglie degli imprenditori e degli amministratori cor-
rotti e corruttori) e sarà così finché l’altra mezza Italia non finirà i
soldi… E alzate tutte le nebbie psicologiche milioni di italiani ap-
pariranno finalmente per quello che sono: dei grandi stronzi figli
d’italiana…

148
E voi cosa ne pensate dell’attività politica di Grillo? Attendo i
vostri eventuali commenti…
P.S. L’opera a due mani rende difficile capire chi è l’autore delle
varie considerazioni, ma forse rende più facile l’evitare i tentativi di
querela per trovare il responsabile di eventuali imprecisioni.

Liberi o non liberi? Questo è il


problema…
In questi giorni di inizio di un nuovo anno può essere utile ri-
flettere sulla libertà nella nostra società e si può farlo attraverso
l’analisi dell’opera molto chiara e diretta di tre studiosi che parlano
come mangiano: Giulio Giorello, Dario Antiseri e Silvano Tagliagam-
be (che ha curato la postfazione).
Nel libro “Libertà. Un manifesto per credenti e non credenti”
(Bompiani, settembre 2008), si apre una sfida tra un filosofo cat-
tolico (Antiseri) un “ateo protestante” (Giorello) e un “ortodosso”
(Tagliagambe) per l’affermazione del pluralismo e la negazione
dell’assolutismo (o dogmatismo teologico). Si confrontano quindi
la Scienza, la Religione, la fede e la libertà d’espressione come nel
contemporaneo esperimento della nostra “Società Aperta” occi-
dentale (Popper). La molteplice indagine filosofica, prende in esa-
me il modo in cui ci raffiguriamo noi stessi e gli altri, e la maniera di
pensare e creare la rete di relazioni. Ciò è utile per poter costruire
uno spazio politico civile di convivenza e cooperazione, e per ab-
bandonare e dimenticare la banale, sterile e opportunistica sparti-
zione del potere (come accade nelle attuali burocrazie partitiche).
Ma veniamo al nocciolo del Relativismo: Giovanni Papini nel suo
libro “Sul pragmatismo” (1903-1911) dimostra il suo amore per le
“verità provvisorie ma operanti” rispetto all’ebbrezza degli assoluti
(irremovibili e quindi ostacolanti), mentre Bruno de Finetti conside-
rava utile il relativismo in quanto “non causa alcun danno, e molti
ne evita” (L’invenzione della verità, 1934-2006, Raffello Cortina).
Perciò il relativismo si può paragonare al corridoio che all’interno di
una casa permette la libera circolazione e la globale comunicazione
con tutte le altre stanze (Papini) ed evita l’imprudenza di garantire
una certa concezione per tutta l’eternità, quando il domani può

149
smentirla e quando nessuna bacchetta magica può trasformare
una verità in una verità assoluta valida per tutti gli spazi sociali (de
Finetti). L’apparente disordine epistemico garantisce una libera
competizione di idee, tenendoci lontani da ogni discriminazione,
compiuta in nome di un Dio o di nessun Dio. Del resto “che cosa ha
reso le nazioni europee un settore dell’umanità che si evolve e non
resta statico? Nessuna loro intrinseca superiorità, ma piuttosto la
notevole diversità di caratteri e culture. Individui, classi e nazioni…
diversi gli uni dagli altri: hanno tracciato una gran quantità di vie,
che portavano tutte a qualcosa di valido; e anche se in ogni epoca
chi percorreva vie diverse non tollerava gli altri, e avrebbe giudicato
ottima cosa costringerli tutti a seguire la sua strada, i tentativi reci-
proci di impedire il successo altrui hanno raramente avuto un suc-
cesso definitivo, e a lungo andare tutti hanno avuto la possibilità di
recepire i risultati positivi altrui… Ma è una dote che si sta già ridu-
cendo in misura considerevole” (John Stuart Mill, Saggio sulla liber-
tà). Lo spirito critico e lo scetticismo sono quindi le armi del nostro
sistema immunitario psicologico che ci consentono di sopravvivere
agli attacchi dei fondamentalismi religiosi e dei totalitarismi politici
e pseudoscientifici. Inoltre questa filosofia si può poi estendere an-
che all’economia. Infatti il Premio Nobel John Harsanyi afferma: “gli
interessi di ciascun individuo devono essere definiti… nei termini
delle sue proprie preferenze personali e non nei termini di ciò che
qualcun altro pensa sia bene per lui” (Comportamento razionale ed
equilibrio di contrattazione, 1977).
Pure il filosofo cattolico Dario Antiseri è dell’idea che “nel cam-
po di coloro che cercano la verità non esiste autorità umana, e
chiunque tenti di fare il magistrato viene travolto dalle risate degli
dei (Einstein), anche se ritiene giusto “accettare il pluralismo senza
accettare quella forma di relativismo intesa quale non fondabilità
razionale dei diversi sistemi etici” (p. 53). La sua storia di filosofo
“è quella di un uomo che è vissuto da cattolico sincero e sincero
liberale; che quindi ha rinunciato a tutto quello che nel cattolice-
simo non era compatibile con la libertà, e a tutto quello che in
politica non era compatibile con la cattolicità” (Lord Acton). Infatti
la complessità della storia e delle culture umane si può sintetizzare
nel pensiero di Pascal sulla giustizia: “Ho veduto tutti i paesi e gli
uomini cambiare; e così, dopo molti cambiamenti di giudizio nei

150
confronti della vera giustizia, mi sono convinto che la nostra natura
è continuo mutamento, e da allora non ho più mutato (giudizio). E
se mutassi ancora, confermerei con ciò la mia opinione” (Pensieri,
300°). In realtà l’uomo non conosce ancora la vera giustizia, poiché
“se la conoscesse egli non avrebbe certo stabilita questa massima,
la più generale tra quante han corso tra gli uomini: ognuno si atten-
ga alle costumanze del proprio paese” (Pascal riprende quindi le
idee di Montaigne). Al di là di questa norma di condotta, non esiste
una legge naturale e generale, anche se, su questa Terra, le cultu-
re evolvono e si contaminano a vicenda, anche se, alcune culture
creano identità più aperte e tolleranti nei confronti degli altri. Però la
cultura europea sembra più portata a cambiare e migliorare: “L’ide-
ale umanitario dell’Europa appare veramente e indissolubilmente
legato alla libera espressione delle proprie opinioni, in certa misura
al libero arbitrio degli individui, allo sforzo verso l’obiettività di pen-
siero esente da considerazioni di puro tornaconto, e all’incorag-
giamento delle differenze in materia di idee e di gusti” (Einstein).
E anche un pensatore laico come Popper riconosce che è stata
la forza dello spirito cristiano a far diffondere il principio che “non
esiste uomo che sia più importante di un altro uomo” (alcuni Papi a
volte sembrano pensare e agire diversamente). La dottrina centrale
del cristianesimo (al di fuori di tutte le dottrine manufatte dalla Chie-
sa di Roma) “Ama il prossimo tuo come te stesso” è il fondamento
di tutte le dottrine etiche attuali (nell’ipocrita Italia in realtà è stato
trasformato in ama la tua famiglia come te stesso). Di certo nella
teologia cattolica “occorrere riabilitare la regola di Ignazio di Loyola,
affermando che quello che la chiesa gerarchica stabilisce nero, lo
si deve dire bianco, se la nostra indagine nella ricerca della verità e
del bene ci porta a vederlo bianco” (Vito Mancuso, L’anima e il suo
destino, Raffaello Cortina, 2007).
Invece Silvano Tagliagambe ci parla degli effetti positivi e nega-
tivi della tecnologia nella società della conoscenza e dell’immagine
che rende sempre più evidenti i limiti dei sensi umani che sono pre-
disposti ad essere ingannati e quelli della razionalità a cui non viene
lasciato il tempo per riflettere. Poi c’è la manipolazione delle circo-
stanze che vengono create sempre più spesso ad arte dai deten-
tori del potere attraverso la “tecnica spin” che utilizza immagini vere
estrapolate da altri contesti o da fonti falsate e da situazioni confu-

151
se. C’è però anche l’aspetto positivo della tecnologia come quello
determinato dall’economia dell’informazione in rete che aumenta
“l’efficacia della produzione non di mercato… l’ambiente di rete
rende possibile una nuova modalità di organizzare la produzione
radicalmente decentrata, collaborativa e non proprietaria, basata
sulla condivisione delle risorse e degli output tra individui dispersi…
che cooperano senza dipendere né dal mercato né dagli ordini dei
manager” (Yochai Benkler, La ricchezza della rete. La produzione
sociale trasforma il mercato e aumenta la libertà, Bocconi Editore,
2007). È la “produzione orizzontale basata su beni comuni” delle
comunità aperte, non gerarchiche e non strutturate, come l’enci-
clopedia on line Wikipedia e i fenomeni di scambi di informazioni
culturali da parte di blog, community e network (la “wikinomics”).
Infine è utile riportare la riflessione che Norberto Bobbio fece
sulla religione: “La religione c’è: perché c’è? Perché la scienza dà
risposte parziali e la filosofia pone solo domande senza dare rispo-
ste. E segnalo pure l’affermazione di Wittgenstein: “Credere in Dio
vuol dire vedere che i fatti del mondo non sono poi tutto”.
Comunque ci sono anche strani modi di vivere la libertà, per-
ché, “a volte vince davvero la verità: qualche errore ha lottato per
lei (Friedrich Nietzsche, Aurora, 1881). E sono i fondamentalismi
religiosi e politici che non ammettono errori i primi a crollare quando
emergono i limiti dei loro dogmi e delle loro imposizioni.
P.S. Conclusione finale: è nella natura degli uomini sparare stu-
pidate ed è nella loro seconda natura crederci (e questo vale per i
cittadini, gli scienziati, i politici e le innumerevoli personalità religio-
se). E nella società occidentale che ha preso il Babbo Natale della
Coca-Cola e lo ha trasformato in tradizione, l’interesse non mente
mai e ha sempre ragione (Babbo Natale nasce da una pubblicità
della famosa bibita).

“Siamo Italiani”: l’Italianità e


l’Italianologia
A chi piace affondare le proprie pupille sulla “fotografia dell’ani-
ma” nuda degli italiani, consiglio la lettura del libro “Siamo Italiani”:
la vivace, penetrante e ricca antologia di David Bidussa (Chiare-

152
lettere, 2007), uno “storico sociale delle idee” che sembra amare
profondamente la lettura e il suo lavoro di ricerca.
Attraverso la raccolta degli scritti più significativi di alcuni dei più
importanti scrittori e personaggi italiani, Bidussa riesce a delineare
i concetti di Italianità e di Italianologia. Infatti, per capire l’Italianità
bisogna esaminare “il prodotto di una storia, che è fatta di mol-
te cose: di retorica, di auto immagine, di autocritica, dei tentativi
concreti di individuare dei territori culturali e mentali capaci di im-
primere un nuovo stile di vita”. L’Italianologia è invece “la retorica
– spesso lamentosa, impermalita e accigliata – che attraversa tutta
la riflessione sull’Italiano e il cui effetto è creare e radicare una con-
vinzione” (Bidussa).
Per comprendere meglio la varietà della documentazione rac-
colta, citerò almeno una breve frase rappresentativa del pensiero di
quasi tutti gli autori presenti:
Giorgio Gaber: “Io non mi sento italiano, ma per fortuna o pur-
troppo lo sono.”
Michele Serra: “Sono italiano da ormai più di cinquant’anni e
mi sono fatto l’idea che tra potere e società non ci sia alcuna diffe-
renza di calibro etico. Elettori che considerano la furbizia una virtù
eleggeranno politici che sono il loro specchio fedele… Il qualunqui-
smo è esattamente questo: individuare nel Palazzo un comodo e
vistoso capro espiatorio” (la Repubblica).
Dario Fo: “Se ci dicono: quello ruba, quello truffa, quello frega,
noi alziam la spalluccia e da idioti sorridiam. Perché siamo italio-
ti…”
Giuseppe Prezzolini (saggista): “L’Italia va avanti perché ci sono
i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare
avanti l’Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la
godono”. “Ci sono fessi intelligenti e colti, che vorrebbero mandar
via i furbi. Ma non possono: 1) perché sono fessi; 2) perché gli altri
fessi sono stupidi e incolti, e non li capiscono”.”L’italiano sarà un
prodotto dell’Italia, mentre l’Italia doveva essere un prodotto degli
italiani” (le migliori descrizioni del carattere nazionale sono a mio
parere quelle di Prezzolini, anche se alcune risultano limitate dal
periodo storico in cui sono state formulate).
Curzio Malaparte (scrittore, giornalista e diplomatico): “Il fatto è
che in Italia ogni cosa puzza di servitù e coloro che parlano di mu-

153
tamenti, di rivoluzioni o di leggi sono proprio quelli stessi che vanno
in cerca di padroni da servire”.
Ernesto Rossi (politico antifascista e cofondatore del partito ra-
dicale): “Si vede proprio che i grandi industriali sono convinti che
l’opinione pubblica italiana ancora trangugia qualsiasi beverone…
È vero: ora c’è il fastidio della libertà di stampa; ma è una seccatura
da poco. Dov’è la stampa indipendente in Italia?”
Giulio Bollati (editore e saggista): “… l’azione livellante delle co-
municazioni di massa… proiettano sul telone del futuro l’ipotetica
figura di un italiano standard… che si confronta con le persistenti
varietà, difformità, contraddizioni dell’italiano d’oggi”. L’accozzaglia
di popoli, di Stati, d’istituzioni e di gloria messi insieme dal caso e
dal fatto che l’Italia è una penisola circondata da molte isole, diven-
ne un grande problema politico tra Settecento e Ottocento, le cui
ripercussioni storiche arrivano fino ai nostri giorni.
Benedetto Croce: “Qual è il carattere di un popolo? La sua sto-
ria, tutta la sua storia, nient’altro che la sua storia” (questa secondo
me è un pensiero un po’ troppo fatalista: io invece mi schiero dalla
parte degli idealisti, dei miglioristi e dei possibilisti: non bisogna
porre limiti alla provvidenza delle mani futuro).
Giacomo Leopardi: “…che se le dette nazioni son più filosofe
degl’italiani nell’intelletto, gl’italiani nella pratica sono mille volte più
filosofi del maggior filosofo che si trovi in qualunque delle dette
nazioni”.
Ennio Flaiano (giornalista e sceneggiatore): “Sospirando am-
mette che siamo in un paese di ladri: si difenderà col furto. Dai
massacri che hanno insanguinato la sua terra, ha cavato l’inse-
gnamento del suo diritto alla vita comoda, difesa dalle leggi e dalla
polizia. Dice di non avere idee politiche perché gli sembra inutile
averne in un’epoca in cui le armi permettono ad un’idea armate di
sopraffarne altre mille disarmate. Se gli osservate che nessun arma
può uccidere un’idea, vi risponderà che il più piccolo temperino
può uccidere però un uomo: lui”.
Indro Montanelli: “È vero che il commercio ha le sue esigenze e
che le idee, in Italia, si smerciano solo se incartate in cosce e tette”.
Anche loro ci andavano “appunto perché le ragazze-squillo erano
lì ad assolvere nella loro vita la necessaria e altamente encomiabile
funzione di valvola di sicurezza”. E di sfogo: l’uomo è uomo, e sic-

154
come i virtuosi sono ben pochi sulla faccia della terra e una prosti-
tuta non mette troppo in pericolo gli equilibri familiari e cittadini, è
meglio così rispetto ad un’amante coltivata sui luoghi di lavoro. Io
ricordo anche quello che disse una donna famosa: “per abolire la
prostituzione bisognerebbe abolire gli uomini”. Un uomo invece ha
detto: “abolire la prostituzione è un atto contro i diritti dell’uomo”.
Gianni Brera (giornalista): “La grande sfornata di piccoli borghe-
si è venuta con la prima guerra mondiale, allorché si trattava di far
ufficiale chiunque accettasse,per ambizione, di lasciarsi accoppare
al posto dei “meglio” in servizio permanente… con l’inconveniente
che non avevano né terra né stalle. Così i superstiti comandati da
Benitone – maestro elementare – si sono impadroniti del paese ma
non ha saputo restare autonomi: quasi tutti ignoranti e senza miti,
hanno accolto i miti dei “meglio” e si sono confusi con loro”.
Bettino Craxi: “I partiti… hanno ricorso e ricorrono al’uso di ri-
sorse aggiuntive in forma irregolare od illegale… Non credo che ci
sia nessuno in quest’aula, responsabile politico di organizzazioni
importanti, che possa alzarsi e pronunciare un giuramento in senso
contrario a quanto affermo: presto o tardi i fatti si incaricherebbero
di dichiararlo spergiuro” (durante il discorso alla Camera dei Depu-
tati nessuno si alzò).
Leonardo Sciascia (scrittore e saggista siciliano): “una defini-
zione della mafia, ho detto che essa era una associazione a delin-
quere, con fini di illecito arricchimento per i propri associati, che si
poneva come intermediazione parassitaria imposta con mezzi di
violenza fra la proprietà ed il lavoro, tra la produzione ed il consu-
mo, tra il cittadino e lo Stato”. “Non credo che i ministri dell’Interno
debbano essere altoatesini, credo però che debbano comportarsi
come tali”.
Enrico Berlinguer: “I partiti oggi sono soprattutto macchine di
potere e di clientela: scarsa o mistificata conoscenza della vita e dei
problemi della società e della gente, idee, ideali, programmi pochi o
vaghi, sentimenti e passione civile, zero. Gestiscono interessi, i più
disparati… La loro stessa struttura organizzativa si è ormai confor-
mata su questo modello e non sono più organizzatori del popolo,
formazioni che ne promuovono la maturazione civile e l’iniziativa:
sono piuttosto federazioni di correnti... ciascuna con un boss e dei
sotto-boss… I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istitu-

155
zioni a partire dal governo... gli enti locali, gli enti di previdenza, le
banche, le aziende pubbliche, le università, gli ospedali, la Tv”.
Luigi Einaudi (economista e Presidente della Repubblica dal
1948 al 1955): “Finché non sarà tolto qualsiasi valore legale ai cer-
tificati… noi non avremo mai libertà di insegnamento; avremo inse-
gnati occupati a ficcare nella testa degli scolari il massimo numero
di quelle nozioni necessarie per gli esami di Stato. Nozioni e non
idee, appiccicature mnemoniche e non eccitamenti della curiosità
scientifica ed alla formazione morale dell’individuo…” Il danno sta
anche “nell’inganno perpetrato contro di essi, lasciando credere
che il pezzo di carta dia diritto a qualcosa, e cioè, nell’opinione uni-
versale, all’impiego pubblico sicuro o alla professione tranquilla”.
Arturo Carlo Jemolo (giurista e storico): “…l’italiano è confor-
mista, ha la preoccupazione che non sia intaccato il prestigio di
classi o d’istituti. Mormorazioni in privato contro il superiore, contro
il potente, quante se ne vuole; ma nulla che scalfisca l’istituzione in
astratto”. Ma forse non è del tutto vero…
Ruggiero Romano: (storico economico): “In realtà si è prigionieri
di questo stesso capitale… ragioniamo in termini di durata del la-
voro, difesa dell’impiego, conquiste salariali. Ma non si ragiona in
termini di progresso reale, di avvenire. Il grande dibattito tra destra
e sinistra è quello del più (lavoro, salario, vacanze, ecc.) o meno…
Ma la logica, di fatto, è la stessa, sia a destra che a sinistra”. Nella
vita alla fine quello che conta, è quello che si fa in rapporto a quello
che si dice. E quasi tutti non fanno nulla di quello che dicono.
Carlo Levi (scrittore): In Italia ci sono due grandi forze simboli-
che, il Comunismo e il Vaticano, e ci sono due gruppi sociali, i pro-
duttori (operai, agricoltori, creativi, imprenditori e donne) e i buro-
crati (politici, militari, impiegati,magistrati, bancari), e ogni burocrate
(chi dipende e comanda, chi ama e odia le gerarchie) ha bisogno di
un produttore per vivere. “Mentre gli altri Stati si preoccupano della
Giustizia, e dell’Uguaglianza o della libertà, il nostro è una grande
organizzazione caritatevole per coloro che ne fanno parte, cioè, i
burocrati. Qualcuno deve pagare le spese della pubblica carità, le
spese di Stato: e questi sono coloro che dello Stato non ne fanno
parte: i produttori. E ora, alla Carità laica dello Stato italiano aggiun-
giamo l’ultimo tocco: il crisma della Carità cristiana. Così l’opera
sarà perfetta, e il primato incontestabile”.

156
Gaetano Salvemini (storico e politico): “La verità è che, dove
tutti sono responsabili, ciascuno è responsabile per la parte che
gli spetta, in proporzione della sua capacità a fare il bene o a fare
il male… E quand’anche gl’italiani, che sono fatti diversamente,
fossero non centomila, ma appena mille, cento, dieci, uno solo,
quell’uomo solo dovrebbe tener duro e non mollare. E sarebbe
dovere approvarlo, incoraggiarlo, sostenerlo, e non dirgli: pensa
alla salute… chi sa? Quell’uomo solo potrebbe diventare, quando
meno lui stesso se l’aspetta, centro d’attrazione e di cristallizzazio-
ne per molti altri”.
L’effetto finale del libro è quindi quello di focalizzare l’atten-
zione sul nocciolo duro dell’attuale identità italiana: l’Antipolitica.
La difesa degli interessi personali e l’incapacità di pensare anche
all’interesse della società, che caratterizza la peggiore Antipolitica,
sembra dovuta principalmente a questi fattori:
1) un diffuso cinismo (personale e di gruppo: le relazioni sono
centrate sul materialismo);
2) l’assenza di una classe dirigente (con formazione specifica e
con le necessarie doti morali);
3) l’assenza di una vita interiore (si legge poco e si guardano
troppi programmi televisivi superficiali);
4) il familismo amorale (Banfield, 1976) in opposizione al sen-
so civico, ovvero la prevalenza della famiglia sulle istituzioni dello
Stato;
5) il trasformismo inteso non solo come filosofia del voltagabba-
na, ma anche come procedura tesa all’accantonamento del con-
flitto sociale (Bollati 1993 e 1996):
6)La furbizia, un tratto che si fonda sull’idea che la dissimula-
zione, il doppio gioco, l’allusione costituiscono delle risorse che
consentono il superamento delle avversità e delle difficoltà.
Per approfondimenti sull’evoluzione dell’Italianità c’è il sito:
www.chiarelettere.it (Blog/Interviste/Novità)

Il pensiero breve: Aforismi, Massime,


Sms
“La brevità, come l’ha definita la tradizione retorica, consiste nel

157
dire molte cose in poche parole e, se fosse possibile, a far pensare
più di quanto si dica (Roukhomovsky, 2001, p. 4).
Le forme brevi vivono di una tensione: possono circolare come
patrimonio anonimo o come voci di sapienza che condensa in una
citazione un’opera memorabile. Nel Seicento francese, nel rappor-
to tra conversazione e solitudine, nasce la “maxime”: impersonale,
autonoma (a livello grammaticale e sintattico) e con la pretesa di
contenuti di verità oggettivi e universali (Benedetta Papàsogli).
Il creatore del filone letterario e campione nazionale indiscusso
della materia è Michel Eyquem de Montaigne (1533-1592), che così
si descrive: “… disgustato già da lungo tempo della schiavitù del
Parlamento e delle cariche pubbliche, si è ritirato, ancora in pos-
sesso delle sue forze, nel seno delle dotte vergini (le Muse), ove, in
quiete e sicurezza, passerà il tempo che gli resta… Sperando che
il destino gli conceda di portare a termine questa dimora nel dolce
ritiro… dedicata alla sua libertà, alla sua tranquillità e al suo ozio”.
Invece la discepola Marie de Gournay così lo descrive: “I suoi com-
pagni insegnano la saggezza: lui disinsegna la stupidità”. In effetti
“Se filosofare è dubitare, come essi dicono, a maggior ragione dire
scempiaggini e fantasticare, come faccio io, dev’essere dubitare”
(Montaigne). Chiudo la parentesi Montaigne con una sua perla di
saggezza: “La peste dell’uomo è la presunzione di sapere”.
Un altro campione olimpico della materia è Francois de La Ro-
chefoucauld (1613-1680), che nella sua raccolta di massime così
esordisce: “il miglior partito da prendere per il lettore è di mettersi
in mente, dapprima, che nessuna di queste massime lo riguarda in
particolare, e che egli solo fa eccezione… dopo di che, gli assicuro
che sarà il primo a sottoscriverle” (Maximes). E ora citerò alcuni dei
suoi migliori aforismi: “Non si può guardar fisso il sole, né la morte”;
“È più vergognoso diffidare dei propri amici che esserne ingannati”;
“La fortuna ci corregge da molti difetti che la ragione non saprebbe
correggere”; “La durata delle nostre passioni non dipende da noi,
più che la durata della nostra vita”; “L’uomo crede spesso di con-
dursi quando è condotto, e mentre con la sua mente tende a uno
scopo, il cuore lo trascina insensibilmente verso un altro. La mente
è sempre lo zimbello del cuore”; “Se c’è un amor puro, e scevro
dalla mescolanza con le altre nostre passioni, è quello che è nasco-
sto nel fondo del cuore, e che noi stessi ignoriamo”; L’amor proprio,

158
mostro interiore, cuore del cuore, vive di continue metamorfosi e,
pur di essere, acconsente ad essere il proprio nemico (Massime
soppresse); “Per quante scoperte si siano fatte nel paese dell’amor
proprio, tante terre ignote vi restano ancora”; Le nostre virtù sono
spesso dei vizi mascherati (epigrafe delle Maximes).
Anche Charles de Saint-Evremond (1614-1703) ha espresso
forme brevi molto sferzanti: come moralista abbandonai ogni pre-
tesa metafisica e “cominciai a meravigliarmi di come un uomo di
buon senso potesse passare la vita in ricerche inutili”. “Abbiamo
più interesse a godere del mondo che non ha conoscerlo”. “Per
vivere felici, bisogna riflettere poco sulla vita, ma uscire come fuori
da sé, e in mezzo ai piaceri offerti dalle cose estranee sottrarsi alla
conoscenza dei propri mali”.
Queste invece sono altre massime d’epoca di Chamfort
(1740-1794): “Se all’amore togliete l’amor proprio, resta ben poca
cosa”; “Ci sono due cose alle quali ci si deve abituare, se non si
vuol trovare le vita insopportabile: le ingiurie del tempo e le ingiurie
degli uomini”; “Vivere è una malattia alla quale dà sollievo il sonno
ogni 16 ore. Ma è solo un palliativo. Il rimedio è la morte”; “L’uomo
povero, ma indipendente dagli uomini, deve fare i conti solo con la
necessità. L’uomo ricco, ma dipendente, deve invece farli con un
altro uomo, o con molti altri uomini”.
C’è poi da aggiungere che l’aforisma moderno è leggermente
diverso: si nutre “di verità periture, della durata storica, dell’espe-
rienza individuale” (Roukhomovsky, 2001, pp. 49) e ha un orizzonte
più limitato.
Questi sono alcuni esempi di forma breve moderna: “C’è chi
aspetta la pioggia per non piangere da solo” (Jim Morrison); “Se
devi vivere tutta la vita strisciando come un verme, alzati e muori!” (
Jim Morrison); “È difficile dire la verità, perché ne esiste sì una sola,
ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole” (Franz
Kafka); “Dalla mia oscurità nacque una luce che mi rischiarò il cam-
mino” (Kahlil Gibran); “La libertà è un dovere, prima che un diritto è
un dovere” (Oriana Fallaci); “L’immaginazione è più importante della
conoscenza. La conoscenza è limitata, l’immaginazione abbraccia
il mondo”( Albert Einstein); “Nella vita ci sarà sempre un bastardo
che ti farà soffrire, ma sarà l’unica persona che riuscirai ad amare
veramente” (Jim Morrison); “Non parlare mai di pace e di amore:

159
un Uomo ci ha provato e lo hanno crocefisso” (Jim Morrison); “Ogni
donna è ribelle, e in genere è ferocemente in rivolta contro se stes-
sa” (Oscar Wilde); “Spesso è più sicuro essere in catene che liberi”
(Franz Kafka).
Comunque, sul pensiero breve, lo cosa più saggia è stata detta
da Nietzsche: “Una buona sentenza è troppo dura al dente del
tempo e tutti i millenni non arrivano a consumarla, per quanto ad
ogni istante essa serva da nutrimento; diviene così il grande para-
dosso della letteratura, l’imperituro in mezzo a tutto ciò che cam-
bia, l’alimento che è sempre apprezzato, come il sale, e, ancora
come il sale, non diventa mai insipido (Umano, troppo umano, II,
168). E poi si potrebbe dire che “le massime sono i proverbi dell’al-
ta società, i proverbi sono le massime del popolo (Bouhours).
In realtà il pensiero breve ci fa capire che “la ragione e la sen-
sibilità si compenetrano a tal punto che è impossibile dissociarle
e assegnare loro dei limiti” (Pierre Trahard). “Intelligenza e cuore
non possono essere separati impunemente: se la prima tempera,
sovraintende, organizza ed elabora le conoscenze, è il secondo
che – in presa diretta sul mondo – presiede alla nascita delle idee.
L’ortodossia della ragione incorrerebbe in gravi errori di giudizio,
senza la relatività del sensibile” (Carmelina Imbroscio, p. 127, in “I
moralisti classici a cura di Benedetta Papàsogli, 2008).
Quindi il pensiero beve può diventare come un mini “romanzo,
uno specchio che si porta a spasso lungo il cammino” (Stendhal),
che può stimolare l’autocoscienza e l’autovalutazione.
E gli SMS possono essere definiti come l’ultima e informale evo-
luzione del pensiero breve e le prime interessanti formule letterarie
stanno nascendo in questi ultimi tre anni: in Giappone, Italia, Fin-
landia, Ungheria, ecc. In Italia segnalo “Tango elettrico”, che è un
romanzo erotico scritto da una donna e “Uomini e Amori Gioie e
Dolori” (nato dal libro “prototipo” per ragazzi: “Lo Spifferaio Magi-
co…”), un diario romanzato costituito da SMS e aforismi prove-
nienti da tutte le culture (esempio di sms aforistico: “Il denaro non
fa la felicità degli uomini, ma fa la felicità delle donne”).
P.S. Le buone comunicazioni sono psicocomunicazioni: infor-
mazioni più emozioni, che originano trasformazioni che diventeran-
no nuove azioni e nuove relazioni.

160
Oasi del Gioco
Ho rispolverato con molto piacere un testo sul gioco poiché
in questa Società dello Spettacolo e del Divertimento e in questa
Economia in disfacimento, può essere una buona opportunità di
lavoro per i più giovani: il settore del divertimento e dei videogio-
chi non sembra conoscere crisi e dà ancora molte opportunità di
lavoro.
In “Oasi del gioco”(www.raffaellocortina.it) di Eugen Fink
(1905-1975), che è stato un collaboratore di Heidegger e Husserl,
si esamina con una fenomenologia naturale l’esperienza del gioco,
che secondo Fink è una dimensione che si aggiunge a tutte le
altre: il lavoro, il potere, l’amore, la vita e quindi persino la mor-
te. E le arricchisce di una distanza che crea uno spazio speciale:
“l’Oasi”. Inoltre “Il gioco non ragiona, e tuttavia non è affatto povero
di pensiero o privo di pensiero” (Fink, Il significato del gioco come
mondo).
Cos’è dunque questa “radura spazio-temporale che emerge
dal mondo irreale del gioco, la cui irrealtà è però prodotta con mez-
zi reali?” (Fink). Per cercare di rispondere a questa domanda, Fink
segue il percorso di Nietzsche e si identifica nel bambino che gioca
con la sabbia e nell’ipotesi dell’interpretazione del mondo come
gioco: un infinito gioco cosmico (Il gioco come simbolo del mon-
do). Esamina poi la realtà della gioia febbrile e inebriante del gioco,
che è un piacere molto singolare: è sensuale, è intellettuale ed è
anche un godimento creativo multidimensionale che può mescola-
re i suoi contrari (tristezza, ansia, paura e sofferenza).
Bisogna però distinguere vari tipi di gioco: quello infantile (che
deriva dalla pulsione biologica dell’imitare e dello sperimentare con
curiosità), l’intrattenimento (che ci aiuta a far passare il tempo), la
competizione (sport e gare varie), la rappresentazione (l’arte, ci-
nema, ecc.), e i giochi distensivi (gli scherzi, la seduzione, il ses-
so, ecc.). Quindi, pensandoci bene, la pulsione del gioco e della
rappresentazione creativa ha probabilmente dato origine all’arte e
alla religione così come le conosciamo oggi, essendo l’origine di
ogni manifestazione artistica molto legata alla leggi religiose. Per
questo ci sono così tante religioni o manifestazioni diverse della
stessa religione: vari tipi di ebraismo, cristianesimo, islamismo,
buddismo,ecc.

161
Si scopre così un pensiero che pone molte domande e porta a
molti pensieri… Io ad esempio sto pensando ai Reality che sono la
perfetta personificazione del nulla… C’è però anche l’idea che l’uo-
mo è completo solo quando gioca (Schiller), come quando lavora,
lotta, ama e muore...
Comunque Fink è molto diretto, non fa parte di quei filosofi mo-
derni che rassomigliano a una banda internazionale di ladri d’auto
che, insieme alla chiarezza, portano via anche la semplicità, il buon
senso e quindi ogni significato pratico. Perciò il filosofo non insegue
il concetto di qualcosa che non si lascia concettualizzare e sa che
il gioco è ricco di pensiero, ma richiede uno sguardo diverso, meno
filosofico e più libero, partendo dalla pratica del giocare (infischian-
dosene altamente dello stigma tradizionale che persiste da parte
della filosofia occidentale). Però lo spazio del mondo del gioco non
è continuo rispetto allo spazio e al tempo che normalmente abitia-
mo. Lo strano andirivieni tra realtà e mondo del gioco non si lascia
chiarire da nessun modello di relazione spazio-tempo conosciuto:
ha sempre un palcoscenico reale, ma non è mai una cosa reale tra
altre cose reali (Fink). Ma la nostra attuale società sta mescolando
il sogno, il gioco e la realtà…
Anche Hegel sottolineava l’importanza del gioco: nella sua in-
differenza, è la serietà suprema e anche la sua forma più vera.
E pure Nietzsche valorizzava questa prospettiva: “Non conosco
altra maniera di trattare i grandi compiti che non sia il gioco” (Ecce
homo). Tra gli altri autori che hanno trattato egregiamente il tema
del gioco segnalo anche: Roger Callois, Johan Huizinga (Homo
Ludens), Gilles Deleuze, Gregory Bateson (studioso di psicologia)
e Erving Goffman.
Conclusione: il gioco sta di fronte agli altri fenomeni fondamen-
tali “così da accoglierli in sé rappresentandoli. Noi giochiamo con
la serietà, l’autenticità, il lavoro e la lotta, l’amore e la morte. E gio-
chiamo perfino con il gioco” (Fink). Il vero gioco non ha uno scopo
finale e condensa il passato, il presente e futuro in un’unica dimen-
sione spazio-tempo: un’oasi di benessere nel deserto delle noie e
paranoie quotidiane della vita. Quasi una pausa nell’infinito che può
servire a sopportare le abitudini o a superarle. C’è quel qualcosa di
irreale che rende il gioco qualcosa di speciale: una macchina per
pensare a distanza di sicurezza, in un futuro immediato che può
dare più senso alla vita.

162
Il gioco ci può fare affrontare anche il grande problema delle
società umane: la legge. Perché quasi tutte le leggi sono fatte da
uomini anziani (che vogliono conservare il potere e il passato), e i
giovani e le donne hanno raramente voce in capitolo (e così non
possono creare il futuro). Iniziamo quindi a giocare col linguaggio e
scopriremo tutti gli inganni della vecchia politica (la satira insegna
bene come fare). Questo perché esistono molte forme di pensiero
e di espressione all’interno della comunicazione umana dalle quali
il votante può attingere sapere, comprensione, sensibilità ai valori
umani: in altre parole la capacità di esprimere un giudizio oggetti-
vo e valido che una votazione dovrebbe sempre poter esprimere.
Gli uomini hanno bisogno di romanzi e di altre opere dell’ingegno
umano, perché un giorno saranno chiamati a esprimere il loro voto
(Alexander Meiklejohn, Studioso di Costituzioni).
E ricordiamoci che poiché fin da bambini si prova un sentimento
di fiducia nei confronti dei propri genitori, accade che anche come
cittadini si sia tentati di comportarsi alla stesso modo, ritrovando in
un’immagine idealizzata della nazione o di un leader, un sostituto
dei genitori che penserà a tutto al posto nostro (Martha C. Nus-
sbaum, Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, educa-
zione contemporanea).
E ricordate che non si può entrare nel regno dei cieli se prima
non si è ridiventati come bambini.
P.S. Se il bambino è l’avvenire del’uomo, i maestri devono ade-
guarsi alla sua spontaneità. Se l’avvenire del bambino è l’uomo, i
maestri sono tenuti a riaffermare la loro competenza e sapere. Chi
conduce la danza o è il bambino o è il maestro, ma a parlare è
sempre la verità. La posta è che la mia verità diventi la tua verità per
rivelarsi la verità dell’esame finale. Ciascuno vuole trovare conferma
negli occhi dell’altro. Il gioco è condotto a porte chiuse, come una
lotta per la legittimità (Andrè Glucksmann). Gli adulti dovrebbero
diventare degli Allenatori della Mente.

Specchi del Mondo


Ancora una volta sono riuscito a scovare un libro originale e
molto istruttivo: una sintesi quasi enciclopedica della storia di tutte

163
le culture umane, fatta di una scrittura che mescola il racconto,
il saggio, la poesia e la cronaca (un talento letterario che è stato
premiato da numerosi concorsi). Infatti, l’opera di Eduardo Galea-
no (nato nel 1940), “Specchi. Una storia quasi universale” (www.
sperling.it, ottobre 2008), che io avrei intitolato “Specchi del mon-
do”, è una miniera di aneddoti, e di piccoli e grandi fatti storici di
tutte le culture del mondo: si parla di balli, musica, sport, guerra…
Della rivoluzione francese e americana, e di quelle sudamericane e
africane…
Questo libro è quindi una piccola fabbrica dell’immaginazione:
perché il vero pensiero è fatto di passato, presente e futuro (Amian
Azzott). Per nostra fortuna ci sono libri e sceneggiati (pensiamo a
“Radici” o “Alla Conquista del West”) che ci insegnano più storia,
antropologia e psicologia di tanti corsi universitari. Riporterò perciò
qui di seguito qualche esempio di questa sterminata raccolta di
“scampoli” di cultura:
Breve storia della rivoluzione tecnologica.
“… Moltiplicano la fame le macchine che inventammo per mol-
tiplicare il cibo. Ci uccidono le armi che inventammo per difenderci.
Ci paralizzano le auto che inventammo per spostarci. Non ci fanno
incontrare le città che inventammo per incontrarci (o lavorarci). I
grandi mezzi di comunicazione, che inventammo per comunicare,
non ci ascoltano e non ci vedono…” (Galeano).
Esseri Umani, Paesi e cose Naturali che non fanno notizia.
La Quinoa è una pianta che vive in terre alte e sopporta aridi-
tà e freddo (non ingrassa e previene alcune malattie). Nel 1994 il
marchio Quinoa venne registrato da due ricercatori americani che
assicurarono che non avrebbero fatto pagare niente per la sua col-
tivazione. Si scatenò la furia dei contadini (indigeni) boliviani: “Non
abbiamo bisogno che venga nessun professore degli Stati Uniti a
donarci quello che è nostro”. La protesta e lo scandalo così creato
obbligarono la Colorado State University a rinunciare al marchio. In
India invece i contadini muoiono suicidi bevendo i pesticidi che non
possono pagare. Il mercato li obbliga a spendere sempre di più e
a guadagnare sempre di meno: sono ostaggi dell’industria chimica
straniera, delle sementi importate e delle coltivazioni transgeniche
(nate in laboratorio e spesso poco produttive nei loro terreni aridi e
selvaggi). Ci dimentichiamo che la saggezza popolare ci suggeri-

164
sce che insegnare a pescare è molto meglio che regalare dei pesci
e che “I cervi attraversano i grandi fiumi nuotando in fila indiana,
con la testa e il collo appoggiato sul dorso del cervo che li pre-
cede; gli uni si sostengono con gli altri… E sono così intelligenti e
sagaci che quando si rendono conto che il primo è stanco, lo fanno
passare all’ultimo posto e un altro prende il comando” (Dhuoda di
Guascogna, educatrice).
Ippocrate.
Lo chiamano il padre della medicina. I nuovi medici giurano sul
suo nome. Questi sono alcuni degli aforismi nati dalla sua esperien-
za: “Ciò che cura qualcuno, uccide qualcun altro”; “I sintomi sono
difese naturali del corpo. Noi li chiamiamo malattie, ma in realtà
sono la cura della malattia”, “La medicina è la più nobile di tutte
le arti, ma è alla stregua di tutte le altre per l’ignoranza di coloro
che la praticano”; “Non si può capire la natura delle parti del corpo
senza capire la natura dell’intero organismo”; “C’è una circolazione
comune a tutti, una respirazione comune a tutti. Tutto si relaziona
con tutto”; “L’esperienza è ingannevole, la vita è breve, l’arte della
cura è lunga, l’occasione è sfuggente e il giudizio difficile”.
Lo sciopero delle gambe chiuse.
Nel bel mezzo della guerra del Peloponneso, le donne di Atene,
Sparta, Corinto e della Beozia,si dichiararono in sciopero contro la
guerra. Accadde nel teatro. Sorse dall’immaginazione di Aristofane
(Galeano). Aristofane era uno scrittore conservatore che pensava
che l’unica cosa sacra fosse il diritto di ridere (e quindi dovreb-
be essere insegnato in tutte le scuole islamiche). Perché gli esseri
umani sono così idioti da considerare le idee più intelligenti come
le più stupide? Quale soluzione migliore per costringere gli attuali
uomini senza palle a protestare e a manifestare contro dei politici
teatranti amici dei furfanti, che fanno finta di litigare di giorno e poi
truffano insieme la notte? Smettetela dunque di dimenare le gambe
verso il cielo e di alzare i culi per aria…
Saffo.
“Di Saffo si sa poco. Sembra che sia nata duemilaseicento
anni fa, sull’isola di Lesbo, che per lei diede il nome alle lesbiche.
Nell’anno 1703, la Chiesa Cattolica, bastione del potere maschile,
ordinò di bruciare tutti i libri di Saffo. Alcune poesie, poche, si sal-
varono” (Galeano).

165
Roma Tour.
“Essere poveri era un crimine imperdonabile. Per dissimulare
quel disonore, i ricchi decaduti si indebitavano e, con un po’ di
fortuna, trionfavano nella carriera politica, che esercitavano al ser-
vizio dei loro creditori. La vendita di favori sessuali erano una fonte
sicura di fortuna. Anche la vendita di favori politici o burocratici. En-
trambe le attività portavano lo stesso nome. Gli imprenditori della
prostituzione e i professionisti della lobby si chiamavano “prosso-
neti” (Galeano).
Maometto.
Altri discepoli del profeta ricordarono, dotati di una memoria
assai opportuna, che lui aveva raccontato loro che il paradiso è
pieno di poveri e l’inferno di donne. Il tempo passò e un paio di
secoli dopo la morte di Maometto erano già oltre seicentomila le
frasi che la teocrazia islamica (tutta maschile!) gli attribuiva. Buona
parte di quelle frasi, e soprattutto quelle che maledicono le donne,
sono diventate verità religiose scese dal cielo, intoccabili dal dub-
bio umano (Galeano).
Abul Alaa al Maari (poeta morto nel 1057 a Maarat in Siria).
“Gli abitanti della terra si dividono in due: quelli che hanno cer-
vello ma non hanno religione e quelli che hanno religione ma non
hanno cervello. Il destino ci spezza come se fossimo di cristallo, e i
nostri pezzi non si riuniscono mai più” (Abul Alaa al Maari).
La fondazione del romanzo moderno.
Mille anni fa, due donne giapponesi scrissero come se fosse
adesso. Murasaki Shikibu scrisse “Storia di Genji”: una magistrale
ricreazione di avventure maschili e umiliazioni femminili. Invece Sei
Shonagon scrisse “I racconti del cuscino”: un mosaico variopinto,
fatto di brevi racconti, appunti, riflessioni, notizie, poesie che invita-
no a penetrare tempi e luoghi (Galeano).
La fondazione dei campi di concentramento.
Intorno al 1904 in Namibia, Heinrich Goring, il padre del più
famoso kapò nazista Hermann, ispirandosi ai campi di concentra-
mento britannici in Sudafrica, costruì i primi campi di concentra-
mento tedeschi, che “erano fatti” di prigionia, lavoro forzato e spe-
rimentazione medica (Theodor Mollison ed Eugen Fischer furono i
maestri di Josef Mengele).

166
Mao e la Cina.
Mao diceva: “La disciplina che soffoca la creatività e l’iniziativa
dev’essere abolita”. “La paura non è la soluzione. Quanto più sei
spaventato, tanti più fantasmi verranno a farti visita”. “Che cento
fiori fioriscano, che cento scuole di pensiero si confrontino”. Poi
non accadeva (sembra di vedere l’Italia). E il Grande Balzo in Avanti
fini nelle fosse comuni… Meglio allora ricordare cosa disse Sun
Tzu, il maestro dell’Arte della Guerra: “Per conoscere il nemico,
conosci te stesso” (fu generale).
Stalin.
“La rivoluzione portò sul trono il più mediocre (e il più criminale)
dei suoi capi. Stalin sacrificò coloro che gli facevano ombra, coloro
che dicevano di no, coloro che non dicevano di sì, i pericolosi di
oggi e i pericolosi di domani, per quello che hai fatto o per quello
che farai, per castigo o per ogni evenienza” (Galeano).
Rosa Luxemburg (articolo nato in carcere e contrario al divorzio
tra socialismo e democrazia).
“Senza elezioni generali, senza totale libertà di stampa, e di
riunione, senza un libero dibattito di opinioni, la vita muore nelle
istituzioni pubbliche, diventa una caricatura della vita dove solo la
burocrazia è un elemento attivo. La vita pubblica si addormenta
gradualmente, e pochi leader di partito governano e comandano…
e una minoranza selezionata della classe operai è invitata, ogni tan-
to, a riunioni dove applaude i discorsi dei leader e approva le riso-
luzioni all’unanimità… La corruzione risulta inevitabile… La libertà è
sempre ed esclusivamente libertà per chi la pensa diversamente”
(Rosa Luxemburg).
Martin Luther King.
La Codardia domanda: “È sicuro?”. La Convenienza domanda:
“È opportuno?”. E la Vanità domanda: “È popolare?”. Ma la Co-
scienza domanda: “È giusto?” (Non bisogna aver paura delle urla
dei violenti ma del silenzio degli onesti).
“Pericoli Futuri”.
Un “signore” sta girando nel suo territorio e incontra un “po-
veraccio”… Il “signore” lo chiama e gli mette in mano del denaro
e una lista elettorale. L’uomo lascia cadere il denaro e la lista, e,
voltandogli le spalle, dice: “Nella mia fame, comando Io”. E alla fine
di questo bombardamento cognitivo, dal cumolo delle macerie e

167
delle miserie umane, emerge una giovane verità ferita: la cultura
occidentale che come tutte le altre si è divertita nel saccheggiare
le altre popolazioni, si è rivolta contro se stessa: non siamo quasi
più assassini, ma siamo ancora molto ladri e bugiardi, e rubiamo
ai nostri figli, nipoti e vicini. Questa è la sostanza dello scandalo
dei debiti a lungo termine accumulati dai titoli finanziari subprime e
derivati, e del ladrocinio organizzato da “War Street” e dai “Dittatori
Occulti” dei maggiori gruppi bancari americani ed europei, drogati
dal loro potere economico-finanziario (la più pericolosa delle dro-
ghe è infatti la “poteroina”). Ma, come diceva Shakespeare: “È la
maledizione di questi tempi che i pazzi debban guidare il cammino
dei ciechi”.
P.S. Finiamola di dividerci in uomini e donne, bianchi e neri, ric-
chi e poveri, giovani e vecchi, tradizionalisti e conservatori, credenti
e miscredenti, e iniziamo a schierarci tutti dalla parte della Libertà,
dell’Uguaglianza, della Giustizia e della Partecipazione, per diven-
tare una sola popolazione: “la Tribù dell’Arcobaleno”.

Festival Internazionale di Fumetto:


BilBolBul
Da mercoledì 4 marzo a domenica 8 marzo 2009, a Bologna, si
terrà la Terza edizione del Festival Internazionale di Fumetto orga-
nizzato dall’associazione culturale Hamelin, che si occupa di lette-
ratura per ragazzi (www.hamelin.net).
Naturalmente l’iniziativa è stata organizzata in collaborazione
con molti enti pubblici e privati (Comune, Provincia, ecc.). In realtà il
mondo del fumetto oggigiorno non riguarda solo il mondo giovanile,
ma taglia in maniera trasversale tutte le fasce d’età fino a riguardare
anche moltissimi ultracinquantenni (pensiamo ai molti collezionisti
dei mitici Tex o Zagor). È poi vero che molto spesso il fumetto è un
buon strumento per spingere i giovanissimi alla lettura.
Però la deriva consumistica che sta attraversando l’attuale so-
cietà, può originare un tipo di lettura che rischia di arenarsi all’in-
terno del settore ludico, cannibalizzando il tempo da dedicare a
letture più informative e mature.
Per visionare il programma degli incontri c’è il sito www.bilbol-
bul.net.

168
Rorty e Vattimo in un attimo
Nella breve trattazione “Un’etica per i laici” di Richard Rorty
(1931-2007) e Gianni Vattimo (www.bollatiboringhieri.it), si esamina
con molta chiarezza e concretezza filosofica il nebuloso rapporto
tra il pensiero laico e quello religioso: il relativismo, l’evoluzione so-
ciale e gli innumerevoli desideri terreni.
Rorty è stato uno dei più grandi pensatori americani e ha rie-
laborato il pragmatismo di Wittgenstein (colui che ha inventato i
giochi linguistici e ha affermato che la verità o la ragionevolezza di
una proposizione dipendono dalle regole del linguaggio in cui viene
enunciata). Per l’americano “è vero ciò che funziona… Noi siamo
al mondo non per guardare come sono le cose ma per produrre,
per fare, per trasformare la realtà”. Ogni esistenza è un progetto e
ogni filosofia e ogni pretesa di verità è fondata sulla condivisione
del progetto che essa presenta (Heidegger). Il valore supremo non
è più la verità, ma diventa quindi l’accordo con gli altri (Vattimo). E
la razionalità di un discorso consiste nella sua presentabilità agli
altri… Ma come si fa a comunicare o a discutere con un fondamen-
talista religioso (cattolico, ebreo, ecc.) che afferma di avere sempre
ragione perché la sua legge e la sua verità è stata scritta da Dio,
quando si sa che ci sono almeno una decina di versioni differenti in
paesi diversi per ogni corrente religiosa?
Purtroppo il fondamentalismo si realizza nell’adesione acritica
ai testi delle Scritture o nella considerazione che gli unici ideali va-
lidi sono quelli espressi dalla loro lettura della realtà religiosa. Per
i fondamentalisti la spiritualità si può considerare come la ricerca
dell’infinito religioso ultraterreno, che esclude spesso il desiderio
spirituale laico delle innumerevoli nuove possibilità terrene disponi-
bili per tutti gli esseri umani.
Per la filosofia relativista “Non esiste un desiderio intrinseca-
mente malvagio (tranne i casi psicopatologici), esistono solo desi-
deri da subordinare ad altri nell’interesse dell’equità… Per l’ideale
utilitarista della massimizzazione della felicità, il progresso morale
consiste nell’ampliare la fascia di persone di cui prendere in consi-
derazione i desideri (donne, omosessuali, bambini, stranieri, ecc.).
Ogni desiderio deve avere il diritto di essere realizzato se non inter-
ferisce con la realizzazione di altri desideri (William James).

169
La filosofia non impone limiti all’uso dell’immaginazione: è un
ulteriore prodotto dell’immaginazione. E l’esperienza mistica può
rappresentare un modo per superare i confini della lingua che si
parla che giunge così alla creazione di un nuovo linguaggio (Rorty)
e a un nuovo tipo di immaginazione.
Il papa afferma giustamente che gli esseri umani devono rima-
nere fedeli alla comune esperienza umana di contatto con la verità
che è più grande di noi (il grande mistero della creazione), ma si
dimentica che le leggi sono state trascritte e interpretate dagli uo-
mini e non da Dio, e quindi sono imperfette e perfettibili. Anzi le
leggi sono state applicate dagli uomini anziani: il punto di vista dei
giovani e delle donne è sempre stato insignificante e ancora oggi
è la maggioranza degli uomini anziani a decidere le leggi in campo
religioso e politico. Perché il papa si dimentica regolarmente delle
leggi dei suoi predecessori che permettevano di bruciare le donne
ritenute delle streghe? E la concezione religiosa dell’omosessualità
è l’ultima superstizione…
Quindi in realtà il processo democratico può anche bloccare i
processi sociali perché le idee e i comportamenti dei più creativi e
dei “migliori” possono essere respinti dalla forza acritica della mag-
gioranza dei mediocri: cosa che accade in molti partiti politici e nel
fondamentalismo religioso (pensiamo alla mediocrità morale e in-
tellettuale delle classi dirigenti politiche italiane e vaticane). Questo
però avviene spesso solo a breve termine, mentre a medio e a lun-
go termine sembra prevalere nel corso della storia l’affermazione
delle idee migliori e più adatte: non si può uccidere nessuna buona
idea. Il grave difetto della specie umana dove i mediocri dettano le
leggi della sopravvivenza culturale, alla lunga viene ridimensiona-
to e come nelle specie animali alla fine sopravvivono le entità più
adatte e flessibili… La cultura non può andare contro natura: alla
fine anche la cultura si deve riprodurre attivamente per riuscire a
sopravvivere in esseri umani viventi.
E la cosa fondamentale da capire è che non abbiamo bisogno
di una teologia o di una metafisica religiosa o politica se gli ideali
proposti ricercano la felicità di un gruppo e impongono l’infelicità
agli altri gruppi.
Il progresso umano e democratico consiste “nell’ampliare la
cerchia del noi”, nell’aumentare il numero di persone che conside-

170
riamo parte del nostro gruppo (Peter Singer). Quindi gli ideali vanno
costruiti e negoziati insieme in base agli accadimenti ambientali,
economici, tecnologici e storici. La forza del relativismo è nell’aper-
tura a nuove possibilità, nella disponibilità a prendere in considera-
zione tutti i suggerimenti su ciò che potrebbe aumentare la felicità
umana e nel credere che essere aperti a un cambiamento dottrinale
sia l’unico modo di evitare i mali del passato (Vattimo). Cosa che in
realtà succede anche per tutte le religioni, ma molto più raramente
e con molta più ipocrisia, causando inutili sofferenze.
Anche alcuni studiosi islamici sono sempre più relativisti: Tariq
Ramadan dell’Università di Oxford afferma che tutti noi abbiamo”
identità molteplici, in movimento, e che nulla (né sul piano religio-
so, né a livello legislativo o culturale) impedisce a una donna o a
un uomo di essere nelle stesso tempo europeo/a e musulmano/a”
(Islam e libertà, Einaudi, 2008). Inoltre in Marocco la teologia reli-
giosa si è aperta alle studiose donne che da poco tempo possono
interpretare i detti coranici. E ricordiamo che la morale è una legge
teorica generale, mentre l’etica considera le applicazioni pratiche
della morale ad un singolo caso particolare: ogni persona e ogni
situazione esistenziale sono un caso diverso dall’altro e ogni mala-
to di cancro o paziente in stato di coma più o meno vegetativo va
trattato in maniera personalizzata e con il totale rispetto umano per
le sue volontà… Non tutti vogliono essere trattati dalla “moderna
scienza medica” come un ammasso di organi umani da coltivare
in un laboratorio ospedalizzato con l’idratazione e l’alimentazione
chimica fornite da un’industria farmaceutica sempre più invadente
e avida.
I politici e i cittadini non dovrebbero prendere decisioni esisten-
ziali e vitali preselezionando preferenze arbitrarie o verità fonda-
mentaliste universali: ci sono sei miliardi di esseri umani con sei
miliardi di punti di vista differenti che hanno gli tutti stessi diritti e
che devono essere rispettati nell’espressione dei loro desideri e
delle loro libertà. Ognuno di noi deve essere libero di innamorarsi
di ciò in cui crede.
P.S. Il libro nasce anche dagli incontri organizzati in occasione
di “Torino Spiritualità” che si ripeterà a fine settembre 2009 (www.
torinospiritualita.org). Questi eventi sono molto utili per ricordarsi
che la religione non è la superstizione: non è la confusione di un
ideale con il potere (George Santayana, filosofo).

171
Book Modena 2009: più libri, più liberi
Sabato 7 marzo e domenica 8 marzo, si terrà al Foro Boario di
Modena, la seconda edizione di “Book Modena”: una grande ras-
segna sul mondo della piccola e media editoria indipendente.
L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale ProgettArte,
Infinito Edizioni e Comune di Modena, si svilupperà con incontri e
dialoghi tra editori, autori e lettori, e nel progetto dell’Open Book:
cioè nella creazione di un “Romanzo Collettivo”. La presentazione
del progetto Open Book avverrà nella giornata di sabato 7 marzo
alle 17.30, presso il secondo divano del Mondo (dentro al Foro
Boario). L’innovativa opera di letteratura condivisa diventerà poi
un e-book su Zona Holden: www.comune.modena.it/biblioteche/
holden. Ci sarà poi la tavola rotonda sull’informazione che si terrà
sabato 7 alle 16.30 nella sala Pasolini, che metterà al centro della
discussione il libro come favoloso strumento di conoscenza e liber-
tà. Tra i vari incontri segnalo quello col prolifico autore e sceneggia-
tore Vincenzo Cerami, che si terrà domenica 8 alle 17.30, presso la
sala “La Tenda”, nelle vicinanze del Foro Boario (in viale Molza). Per
maggiori informazioni si può visionare il sito http://bookmodena.
blogspot.com.
P.S. Colgo l’occasione per citare un’altra iniziativa culturale mo-
denese dedicata ai giovani autori: www.premioletterariomuratori.it.
E segnalo anche un miniromanzo fresco, snello e moderno di una
piccola casa editrice bolognese: “La barca senza porto” di Lara
Kant (Giraldi Editore, 2007).

San Marino International Arts


Festival – SMIAF 2009
Il SMIAF ‘09 è la seconda edizione del FESTIVAL dei GIOVANI
SAPERI, ideato per promuovere il pensiero critico e la creatività. Il
Festival rappresenta la promozione culturale, artistica e turistica di
San Marino e dei suoi giovani talenti, che si allarga all’estero e alle
nuove community innovative giovanili per far conoscere la diversità
delle esperienze e dei saperi come valori e competenze fondamen-
tali per lo sviluppo del paese. Il progetto è promosso ed organiz-

172
zato dalle associazioni giovanili, dagli artisti e da giovani cittadini
della Repubblica di San Marino, in collaborazione con la Segreteria
di Stato per le Politiche Giovanili, il Turismo e lo Sport, la Cultura e
l’Istruzione Pubblica, la Giustizia.
La volontà di molti giovani è quella di uscire sulla strada, farsi
conoscere e utilizzare il proprio Paese come laboratorio privilegia-
to per esprimersi, manifestare le proprie potenzialità e soprattutto
confrontarsi direttamente con artisti e giovani di altri Paesi. Da qui
l’idea di trasformare il centro storico di San Marino in un grande
laboratorio artistico e culturale. I giovani, le loro competenze, i loro
saperi e le loro esperienze sono importanti nelle società attuali,
sempre alla ricerca di soluzione e strategie innovative, diversificate
e sostenibili. Spesso i giovani possono suggerire tutto questo, se si
da loro il giusto spazio nella società e nel riconoscere loro le abilità
che hanno. È l’arte, infatti, l’ambito in cui spesso i giovani trovano le
maggiori possibilità per partecipare e per portare il loro contributo
e sapere. Essere giovani imprenditori, lavoratori, studenti e cittadini
attivi è però molto importante e necessario per un sano svilup-
po economico e sociale di un Paese. Per questo il Festival vuole
stimolare la comunità sammarinese con eventi, concerti, mostre,
convegni, workshop per stupire i cittadini, per sperimentare nuovi
eventi, per offrire nuove possibilità di pensiero critico e creativo a
tutti (fra un paio di mesi uscirà il calendario di tutti gli eventi estivi
che si terranno dal 22 al 23 agosto).

Il festival è fatto da ragazze e ragazzi del territorio, da giovani


professionisti, artisti locali ed internazionali. L’evento è dedicato ai
giovani stessi e a tutti quelle persone che vogliono conoscere me-
glio la cultura giovanile e l’importanza di essere cittadini, liberi di
pensare e di creare: cioè tutti i bambini, le famiglie, gli insegnanti,
gli educatori, gli imprenditori, ecc.

Per avere informazioni, per proporre delle idee e per le richieste


di partecipazione si possono utilizzare i seguenti recapiti: smiaf.
giovanisaperi@gmail.com (in futuro: www.sanmarinoweb.com).

173
In un batter di ciglia: il potere
dell’Intuito
Nel libro “In un batter di ciglia. Il potere segreto dell’intuito”,
il giornalista scientifico Malcolm Gladwell narra diversi aneddoti
americani, per provare a dare scientificità ad un concetto molto
popolare e indefinito.
Il segreto dell’intuizione sembra risiedere nel concentrarsi in due
o tre tipi di informazioni che rappresentano le variabili fondamen-
tali, invece di perdersi nella continua ricerca e valutazione di molti
dettagli. Via via che riceviamo informazioni la nostra sicurezza sulle
nostre decisioni aumenta, ma in misura del tutto sproporzionata
rispetto alla reale correttezza di quelle decisioni (Stuart Oskamp).
Gli eccessi di informazioni possono ingannare molto facilmente e
creano i vari problemi che affliggono la società di oggi e colpisco-
no in eguale misura gli esperti e la gente comune. Ad esempio
per quanto riguarda i sintomi predittivi di infarto in caso di dolori
al petto, è molto meglio considerare tre fattori principali invece di
fare riferimento al sesso o alla “razza”. Il risultato dell’ECG andreb-
be combinato con la risposta a queste tre domande (algoritmo di
Goldman): 1) il dolore del paziente è angina incostante? 2) c’è del
liquido nei polmoni? 3) la pressione sanguigna sistolica è inferiore
a 100? (Brendan Reilly, Cook County Hospital di Chicago). Oppure
pensiamo ad un esempio di tipo militare: molto spesso capita che
la parte di grandi dimensioni e più forte, “il gigante”, rimane impa-
stoiato da una miriade di norme, regolamenti e procedure, mentre
la parte apparentemente più debole, “il piccoletto”, si organizza e
fa quel che gli pare (Paul Van Riper, Marines in pensione). Alcuni
cervelloni “dicono che se si possiede un’intelligence migliore, se si
riesce a vedere tutto, non si può perdere… Ma mettiamo che tu
abbia davanti una scacchiera. C’è qualcosa che non puoi vedere?
No. Ma puoi essere sicuro di vincere? No, perché non puoi vedere
quello che sta pensando l’altro” (Paul Van Riper).
E accade spesso che, proprio come nel caso di una donna
che dice di apprezzare certe caratteristiche di un uomo, che poi
magari non si riscontrano nell’uomo che sta frequentando, è molto
difficile trovare coerenza tra quello che le persone dicono e quello
che fanno. “Noi, come esseri umani, abbiamo questo problema: ci

174
raccontiamo delle storie. Siamo un po’ troppo pronti a dare spie-
gazioni di cose per le quali in realtà non abbiamo una spiegazio-
ne… Bisogna che accettiamo la nostra ignoranza e che diciamo
più spesso “non lo so”. Quando si chiede a qualcuno di spiegare
un suo processo di pensiero, specie di un pensiero proveniente
dall’inconscio, dobbiamo stare molto attenti a come interpretare la
risposta. Nelle storie d’amore lo capiamo bene. Sappiamo di non
poter descrivere razionalmente il tipo di persona di cui ci innamo-
reremo: per questo ci si dà appuntamento e si esce insieme, per
verificare le nostre teorie su chi ci attrae... Ciò che accade è che del
perché qualcosa ci piace o non ci piace escogitiamo una ragione
che suona plausibile, dopodiché adattiamo la nostra vera preferen-
za per adeguarla a quella ragione che suona plausibile (Galdwell).
“Un credo è come una ghigliottina, altrettanto pesante, altrettanto
leggero” (Kafka).
Quindi l’intuizione a volte si lascia ingannare dagli stereotipi. Ad
esempio accade che nelle competizioni presidenziali americane
vince quasi sempre il candidato più alto e nelle cariche dirigenziali
le persone più alte sono statisticamente più rappresentate di quelli
con un’altezza media (l’etologia ci potrebbe spiegare la cosa con il
fatto che il membro più alto di un gruppo di scimmie risulta molto
spesso anche il più forte). “Vi siete mai chiesti come è possibile che
tante persone mediocri arrivino a occupare posti di potere in azien-
de e istituzioni? Il punto è che, anche per le cariche più importanti,
le nostre scelte sono molto meno razionali di quanto pensiamo.
Vediamo uno spilungone (o spilungona) e non capiamo più niente”
(Gladwell).
Quindi la cosa fondamentale da fare è di affinare la capacità di
conoscere la nostra mente e di imparare a leggere quella degli altri
attraverso le loro reazioni (o non reazioni): il tono di voce, i compor-
tamenti non verbali e le innumerevoli scintille dei loro occhi.
P.S. Molto spesso “I computer sono inutili: ti sanno dare solo
risposte” (Pablo Picasso) e “Con le volpi bisogna comportarsi da
volpi” (Tomas Fuller).

175
La Scienza e i Cittadini
La Fondazione Golinelli organizza la quarta edizione dell’iniziati-
va “La Scienza in Piazza”, che inizierà giovedì 12 marzo e terminerà
domenica 15 marzo.
L’originale manifestazione “La Scienza in Piazza” è un format di
diffusione della cultura scientifica che diventa operativo in ogni luo-
go: dalla grande città al piccolo comune di provincia. Luoghi diversi
che vengono trasformati in veri e propri Science Centre interattivi,
sull’esempio della Villette di Parigi o della Città della Scienza di
Napoli. Innovativi luoghi della Scienza per coinvolgere direttamente
e in modo comprensibile, un numero sempre maggiore di scuole
e di cittadini. Infatti molti eventi si terranno in Piazza Maggiore e
molti altri ce ne saranno all’interno di Palazzo Re Enzo a Bologna.
E alcune iniziative si svolgeranno nelle piazze e nei palazzi principali
di altre città della Provincia di Bologna.
Ci saranno ben 97 differenti attività proposte che tratteranno
il tema centrale della manifestazione: come “Immaginare il Futu-
ro”. Per visionare il ricco programma si può consultare il sito www.
lascienzainpiazza.it. Dunque il principale protagonista è sempre il
pubblico, di ogni genere di età, classe e cultura. Chi ascolta può
chiedere. Chi guarda può intervenire. Ma soprattutto, tutti sono
chiamati a fare. Qualcosa che si imparerà, qualcosa che resterà
per sempre parte della propria cultura. Nel titolo del progetto la sua
filosofia: la scienza che esce dalle accademie per avvicinarsi ai cit-
tadini, la scienza nelle piazze, alla portata di tutti, spiegata con rigo-
re e con metodologie innovative attraverso un approccio divertente
e informale. Questa è la missione della Fondazione Golinelli che
quest’anno festeggia i 20 anni di vita preparandosi ad accogliere gli
oltre 60.000 visitatori attivi previsti (www.golinellifondazione.org).
P.S. Se i nostri governanti capissero che il motivo principale per
cui le guerre portano anche crescita economica consiste nell’ob-
bligare i governi a investire cifre spropositate in ricerca e sviluppo,
forse farebbero cose molto più produttive e intelligenti come l’in-
crementare il proprio esercito di scienziati. Ma purtroppo la mag-
gior parte dei politici conosce solo due leggi della fisica: sanno che
l’acqua va verso il basso e che le donne vanno verso l’alto.

176
Schegge di Storia Mondiale: Cenere
d’Uomo
Il libro “Cenere d’uomo” (www.bompiani.eu, 2009) di Nicholson
Baker è una pubblicazione molto particolare: raccoglie le testimo-
nianze giornalistiche e private di molte persone che vissero tra la
Prima Guerra Mondiale e l’inizio della Seconda Guerra Mondiale.
Sono state esaminate moltissime lettere di molti personaggi im-
portanti e altri meno importanti, e moltissimi articoli di giornale (in
particolari americani poiché il governo del Regno Unito esercitava
una forte censura). Le fonti principali dell’autore sono state le se-
guenti: il New York Times, il New York Herald Tribune, l’Università
del New Hampshire un libro di Martin Gilbert su Churchill: “Churchill
War Paper”. Il drammatico titolo ha origine da una considerazione
di Franz Halder, un riottoso generale di Hitler che alla fine della
guerra fu rinchiuso ad Auschwitz e vide i fiocchi di cenere umana
che entravano nella sua cella.
Nicholson Baker è nato nel 1957 e ha vinto il National Book
Critics Circe Award nel 2001.
Qui di seguito troverete alcune schegge delle testimonianze più
tragiche tratte dal libro:
“Sono estremamente favorevole all’uso di gas velenosi contro
tribù non civilizzate, la maggior parte di questi gassati non riporta
effetti seri e duraturi” (Churchill, 26 agosto 1920, p. 11).
“Se fossi un italiano sono sicuro che mi schiererei con lui dall’ini-
zio alla fine della vittoriosa battaglia contro i bestiali appetiti e le
passioni del leninismo” (Churchill, 20 gennaio 1927, p. 19).
“Noi siamo in grado di realizzare qualcosa soltanto grazie al
fanatismo” (Hitler, p. 27).
“I tedeschi sono tra le persone più piacevoli in Europa e certa-
mente hanno in media un numero inferiore di prepotenti e sadici
rispetto a ogni altra nazione. La differenza consisteva nel fatto che il
regime hitleriano era basato su sadici e prepotenti da capo a piedi”
(Lilian Mowrer, 1933, p. 38).
“Dopo la guerra molti ebrei sono entrati in Germania e, in gran
parte si sono affiliati al partito comunista. Negli scorsi dieci anni le
poltrone amministrative del governo sono state occupate in larga
misura da ebrei. I giudici in carica nelle Corti erano in gran parte

177
ebrei. Su 3.200 avvocati ben 2.600 erano ebrei. Nell’Università di
Berlino dal 3 al 4% degli studenti era ebreo e il 40% dei profes-
sori era ebreo. La Germania percepiva tutto ciò come scorretto”
(Schacht).
“Schacht, il direttore della banca tedesca, disse a Fuller che
nessun ebreo aveva subito violenze personali… Fuller ebbe in se-
guito un’altra conversazione con Schacht. “Se fossi ebreo sarei
preoccupato”, gli disse Schacht, “ma non sono un ebreo e quindi
non sono preoccupato” (Schacht, direttore della Banca tedesca, 8
maggio 1933, p. 39).
Josef Stalin ordinò agli operai di smantellare tutti i negozi ali-
mentari delle città agricole dell’Ucraina. Milioni di persone rimasero
senza pane e furono quindi costretti a mangiare topi, insetti, bucce
e bambini morti. Era l’agosto 1933 (p. 44).
“In ogni guerra il produttore di armi che vende a livello interna-
zionale sta armando un potenziale nemico del suo stesso paese e
questo, in pratica, anche se non legalmente, significa tradimento
(H. C. Engelbrecht, autore di Mercanti di morte, 14 aprile 1934, p.
50).
Gli aerei passarono più volte sulle aree irrorate per essere sicuri
di avvelenare l’acqua. “La pioggia velenosa che scendeva dagli ae-
rei trasformava tutti in un urlo di dolore,” disse l’Imperatore Etiope
Ailè Selassiè alla Società delle Nazioni a Ginevra. Le vittime del gas
mostarda italiano furono migliaia. Era il 30 giugno 1936 (p. 64).
“Qual è la differenza tra gettare 500 bambini nel fuoco e sgan-
ciare bombe incendiarie su 500 bambini?” domandò Philip S. Mu-
mford. “Nessuna” (ex ufficiale britannico in Iraq, 1937, p. 67).
“La pace nel mondo è nelle mani di questi dittatori. Per quanto
ne so potrebbero essere anche pazzi, e il potere illimitato in effetti
conduce gli uomini alla follia” (Stanley Baldwin, 1937, p. 70).
Churchill nutriva ancora ammirazione per Mussolini: “le straordi-
narie qualità di coraggio, comprensione, controllo e perseveranza
da lui dimostrate” (10 ottobre 1937, p. 75).
La Lockheed, alla richiesta del segretario di Stato americano
Cordell Hull, cessò la vendita di aeroplani al Giappone (maggio
1939, p. 125).
Neville Chamberlain scrisse una lettera a sua sorella: i tedeschi
erano gelosi (invidiosi) degli ebrei, sosteneva, perché gli ebrei erano
più intelligenti (30 luglio 1939, p. 128)

178
“Mai nella storia prima d’ora un paese ha perduto praticamente
tutti i suoi poeti, scrittori e saggisti allo stesso tempo. In un anno
la Germania ha perso tutta la straordinaria influenza spirituale che i
suoi più famosi intellettuali e scrittori hanno esercitato sul mondo. È
come la morte: il corpo rimane là dov’è, l’anima si irradia per tutto
il mondo” (Manfred George, 1939).
“Io cerco di rimanere un uomo ordinario, e temo quello che può
accadere alla mia umanità quando sono pagato per sterminare
a sangue freddo il maggior numero possibile dei miei simili che
non mi hanno fatto nulla di male” (Milton Mayer, 7 ottobre 1939,
p. 150).
Gran parte della classe intellettuale polacca fu spazzata via: “Noi
vogliamo risparmiare il popolo, ma i nobili, i sacerdoti e gli ebrei de-
vono essere uccisi” disse Reinhard Heydrich (1939, p. 152).
Germania, maggio 1940: si iniziò a sterminare i disabili. Hitler
pensava che sarebbe stato possibile disporre di più dottori e di
più personale e maggiori risorse a beneficio delle forze armate (p.
172).
L’esercito era corrotto grazie alla distribuzione di “buste chiuse
con remunerazioni straordinarie”. Io stesso avevo preso il denaro
della cancelleria di Hitler (il generale Halder, p. 172).
Weygand condivideva il pensiero di Pétain: se l’esercito france-
se fosse stato distrutto ne sarebbero derivati guai anche maggiori.
Era giusto prevenire un massacro senza senso (p. 185).
Il bombardamento era per Churchill una forma di pedagogia, un
modo per informare i cittadini, uccidendoli, della ferocia brutale di
lontani teatri di guerra (p. 189).
“La guerra cesserà quando gli uomini rifiuteranno di combatte-
re” (Peace Pledge Union).
“Quello di Winston è il più incredibile cervello che io abbia mai
visto funzionare: una curiosa miscela di emozione infantile e ragio-
nevolezza adulta” (Lord Alifax, 19 giugno 1940, p. 195).
“La coscrizione militare non rappresenta la libertà ma la servitù;
la sua uguaglianza è l’uguaglianza degli schiavi. La leva obbliga-
toria, qualunque siano le intenzioni dei suoi sostenitori attuali, in
una nazione potenzialmente forte e aggressiva come la nostra, è
la strada che conduce al militarismo, all’imperialismo, al fascismo
americano e alla guerra (Norman Thomas, luglio 1940, p. 207).

179
“I bambini non pretendono compassione o scuse. Non portano
risentimento. Ti guardano dritto negli occhi e c’è qualcosa che va
al di là di loro, che esprime condanna per il peccato e la vergo-
gna”. I capi di Stato delle nazioni e i diplomatici non hanno questa
esperienza diretta della fame. Donne, volontari, insegnanti e dottori
invece ce l’hanno (Muriel Lester, volontaria, 1940, p. 215).
Roosevelt, nel suo discorso annuale al Congresso elenca le
quattro libertà fondamentali: la libertà di parola, la libertà di culto,
la libertà dal bisogno e la libertà dalla paura (6 gennaio 1941, p.
270).
La Russia è un coccodrillo immorale che aspetta nelle profondi-
tà qualsiasi preda gli capiti a tiro (Churchill).
Lo scritto ministeriale britannico finiva con un’appendice dove
si raccomandava che le bombe a scoppio ritardato costituissero il
10% del tonnellaggio sganciato in modo da prevenire o ostacola-
re seriamente i servizi antincendio, le riparazioni e l’organizzazione
generale dei mezzi di terra (24 aprile 1941, p. 306).
“La Germania ne ha fin sopra i capelli con la guerra in Occidente
e sono sicuro che Hitler non vorrà correre rischi attaccando l’Unio-
ne Sovietica creando un secondo fronte. Hitler non è così stupido”
(Stalin, 12 giugno 1942, p. 331).
“Gli uomini sono camaleonti: in una società san sembrano sani,
in una malata come la nostra, sembrano malati” (Helmuth von Mol-
tke, 8 ottobre 1941, p. 416).
La costante guerra tra popoli, paesi e nazioni è stato il tragico
problema di tutta la storia dell’umanità. Il fondamentalismo religio-
so islamico sarà realmente il problema centrale della nostra epo-
ca? L’americana Ayaan Hirsi Ali (la sceneggiatrice del film “Submis-
sion”), che è di origini somale e ha avuto diverse peripezie fonda-
mentaliste è di quest’idea: “Mi vogliono uccidere perché ho scritto
che le donne nell’Islam subiscono violenza… Gli uomini sono tutti
uguali, le culture no. La cultura illuminista è superiore. Ed è ora che
l’Occidente affronti l’Islam senza lasciarsi contagiare dal relativismo
culturale, un virus suicida”. Ricordo che Theo Van Gogh, il regista
di Submission, è stato ucciso da un fondamentalista jihadista nel
2004, in Olanda.
Comunque concludo dicendo che questo libro esemplifica in
modo straordinario l’estrema difficoltà delle persone di valutare

180
obiettivamente e criticamente gli accadimenti di portata storica che
vivono quotidianamente e spiegano come i totalitarismi approfittino
di questa cecità da distanza troppo ravvicinata per rinsaldare il loro
potere. Anche Rita Levi Montalcini confessò che durante il fasci-
smo non percepiva l’ostilità della dittatura poiché era molto impe-
gnata nel suo lavoro scientifico (i suoi studi e i suoi esperimenti in
laboratorio). La psiche umana purtroppo è quella che è: pensiamo
agli innumerevoli anziani che, verso la fine della vita, lasciano quasi
tutti i loro soldi alla loro Chiesa di riferimento nella miserabile spe-
ranza che ciò possa condurli senza problemi lungo la strada ma-
estra del Paradiso (e questo potere economico è uno delle grandi
fonti di forte influenza politica della religione in quasi tutti i paesi).
L’età e la paura della morte rincoglionisce fino al punto di pensare
che le leggi economiche utilizzate sulla terra possano valere anche
nell’Aldilà… La verità è la prima vittima della guerra e della paura
di morire…
P. S. I governanti di oggi dovrebbero ricordare e valutare bene
queste parole: “La fame genera anarchia non pace e democra-
zia” (slogan che circolava in una manifestazione del primo gennaio
1941). E forse l’attivazione della famosa moneta unica mondiale
potrebbe essere l’unica soluzione in grado di far scomparire molta
fame e molti famelici speculatori finanziari: il Bancor avrebbe anche
il benefico effetto psicologico di farci sentire tutti più uguali: il dena-
ro non è razzista, non ha sesso e non ha religione.

181
Capitolo 4

Giornalismo

Premio Nazionale “Giornalismo:


l’Addetto Stampa dell’anno”
Nella mattinata di venerdì 24 ottobre 2008 si è svolto a Bologna
il Convegno “Uffici stampa e professionalità: l’ombrello protettivo
degli organismi di categoria”, nell’ambito del quale è stato asse-
gnato il Premio Nazionale “Giornalismo: l’addetto stampa dell’an-
no”, che in realtà è suddiviso in molte categorie. Nel pomeriggio c’è
poi stata la tavola rotonda “Come giudicare e rafforzare l’autono-
mia degli addetti stampa?”
I premiati sono stati numerosi e sono nell’ordine: Premio alla car-
riera, Fabio Dal Boni (Allian Spa); Premio del Presidente “speciale
energia”, Andrea Colucci (WWF); Premio Pubblica amministrazione
sanità e salute, Comune di Modena (e menzioni speciali a Diego
Mancuso del Comune di Montepulciano, Alessandra Giordano del
Comune di Cervia e Marco Magheri all’Ospedale Pediatrico Bam-
bino Gesù di Roma); Premio Non Profit e Diritti, Rebecca Romoli
(Associazione Fiagop); Premio Economia e Finanza, Daniele Gara-
vaglia (Confapi-Conf. Piccole Imprese); Premio Agricoltura, Stefano
Cazora (Corpo Forestale dello Stato); Premio Ambiente, Stefania Di

182
Mitrio (Italgest Spa); Premio Cultura e Sport, Lucia Ileana Sapone
(Teatro pubblico pugliese); Premio speciale del Sindacato, Andrea
Giansanti (Asppi); Premio speciale Gus (Gruppo giornalisti Uffici
Stampa), Gaetano Perticone (Parco dell’Etna); Premio speciale
della Repubblica di S. Marino, Massimo Caprara (Eni Spa). Infine il
concorso “Nuova Comunicazione” riservato ai Giovani Neolaureati
in corsi sul Giornalismo è andato a Stefania Leo, con la tesi “L’at-
tività dell’ufficio stampa nella piccola e media editoria” discussa
presso l’Università la Sapienza di Roma (tra l’altro la vincitrice ha
già creato un sito web polivalente e interessante: www.raramente.
net). La giuria ha inoltre riconosciuto la menzione speciale a Davi-
de Morisi, con la tesi “L’urbanistica partecipata ed il ruolo dei me-
dia” discussa presso l’Università di Bologna. In pratica la filosofia
del premio e della giuria, presieduta da Giacomo di Iasio (ideatore
dell’iniziativa) ricalcava quella di una famosa pubblicità politica: più
premi per tutti. Comunque, scherzi a parte, questo premio può
servire a dare visibilità e un’occasione in più, ai professionisti più
meritevoli, che spesso sono anche un po’ precari, data la tipologia
del loro lavoro e del loro mercato.
Comunque la prima parte del convegno a cui ho assistito è
stata molto burocratica e parasindacale e ho notato che, tranne i 2
giovani vincitori e altre 2-3 persone, tutti gli altri avevano più di 40
anni e l’80% dei presenti dai 50 ai 70 anni. Quindi mi è sembrato un
mondo chiuso in se stesso e nel passato che rappresenta benissi-
mo l’Italia di oggi: i giovani esclusi quasi totalmente da un ambiente
lavorativo che tende a fare gli interessi di chi ha già conquistato
certe posizioni. Però, tutto sommato, penso che l’organizzazione
di questo Premio Nazionale possa essere molto utile a qualche
neolaureato e a chi vuole mettersi alla prova, e quindi segnalo il
sito della segreteria organizzativa a chi vorrà concorrere per i premi
dell’anno 2009: www.hlstampa.com.

Lilli Gruber e la riscossa delle


Donne
Finalmente ho trovato il tempo per leggere il libro di Lilli Gruber:
“Streghe. La riscossa delle donne d’Italia” (Rizzoli, ottobre 2008)

183
e devo ammettere che l’unico difetto sta secondo me proprio nel
titolo, che trovo un po’ troppo “markettaro”, pensato solo per ven-
dere qualche copia in più alle donne in condizioni psicosociali ed
esistenziali più svantaggiate.
A parte questo difetto segno dei nostri tempi (dove la cultura
esiste solo se ti fa fare molti soldi), ho trovato questa lettura scorre-
volissima e godevolissima, ma anche molto stimolante per i diversi
panorama umani che va a descrivere e per lo stile empatico e ri-
spettoso del punto di vista degli altri (prende quindi in esame le più
svariate professioni ed esistenze, comprese quelle dei criminali).
Inoltre la Gruber inserisce qua e là anche qualche riferimento ad
alcune protagoniste del femminismo italiano ed internazionale di
ieri e di oggi, riuscendo ad amalgamarlo perfettamente con la vita
quotidiana di una commessa o di una prostituta di una qualsiasi
città italiana. Si nota poi con piacere che l’autrice non è la classica
giornalista e scrittrice da tavolino, ma la persona che per capire
deve toccare con mano e parlare direttamente con tutti gli attori
della scena sociale (non è stata reporter di guerra per caso).
Tra le interviste più interessanti segnalo quella con Natalia Aspe-
si (unica donna ad aver vinto il premio come miglior giornalista ita-
liano), che forse è stata la più cruda e disincantata. Queste le sue
parole: “aumentano le infatuazioni degli uomini per le straniere, in
genere dell’Est europeo e sudamericane. Una delle attrattive è la
grande disponibilità sessuale: non c’è niente da fare, da quel lato
le mogli non si spendono. Dopo un po’, parlando artisticamente,
all’idea del pompino si buttano dalla finestra (a quanto posso capi-
re parlando con amici e conoscenti un altro problema è che le don-
ne italiane sono talmente centrate e concentrate sul figlio, o sui figli,
che il sesso diventa una questione del tutto secondaria, o terziaria,
oppure del tutto trascurabile). Poi succede che “portiamo rancore
ai maschi che non riusciamo ad amare, anche perché pensiamo di
averne diritto. I libri, i film, le pubblicità non si limitano a raccontarci
storie color confetto: ce le promettono. È pubblicità ingannevole.
Le ragazze ormai pensano che l’amore sia quello rosa. Così due
anni dopo il matrimonio si separano, perché non è andata come
pensavano: scopare, guardarsi negli occhi e lui che ti corteggia…”
(e brutta è la sorpresa quando il tuo lui scoreggia...). Anche la gi-
necologa Alessandra Graziottin ha un parere simile: tra le prime

184
colpevoli dello sfascio delle coppie italiane ci sono le famigerate
mamme italiane che non hanno educato i maschi e ormai neanche
le femmine a darsi da fare, a organizzare una casa (e a cucinare).
C’è un analfabetismo sui fondamenti dell’autonomia che all’estero
non troviamo.
Invece un giudizio molto calzante e sintetico sull’uomo italiano
è stato quello dell’avvocata divorzista Anna Maria Bernardini De
Pace: gli uomini italiani stanno tra la figa e la fuga.
A sua volta, Rossana Rossanda centra il segno sul genere
femminile: “Siccome il sesso è una forma di influenza che siamo
abituate a usare da secoli, è difficile rinunciarvi… ciascun genere
sfrutta le debolezze dell’altro. Il coraggio di uscire da queste dina-
miche, quindi, è reciproco… Se le donne fossero solo schiave, se
patissero solo, prenderebbero un bastone e lo tirerebbero in testa
al loro compagno (o lo lascerebbero)… Ma nella soggezione c’è un
vantaggio e questa è un’idea inaccettabile per le femministe. Per-
ché non è solo oppressione, ma suddivisione delle responsabilità.
Lui va a caccia del leopardo (cioè di tanti soldi) e io sto nella grotta”
(al caldo).
Ma anche la ginecologa Simonetta Draghi è molto diretta. Infatti
dice: “Le donne di oggi, in Occidente, vivono male la gravidanza. Si
fa un figlio per non ritrovarsi a rimpiangere l’occasione perduta, ma
tormentate dai dubbi. Si preoccupano per la salute, per la carriera,
per l’aspetto fisico, per gli equilibri di coppia, per la vita sessuale
e per la responsabilità di una nuova vita. Gli uomini già al secondo
figlio diventano meno attenti e presenti e comunque loro, una volta
fuori da qui, riprendono la vita di prima” (viste le cose dette in pre-
cedenza a riguardo dell’interesse sessuale delle donne italiane in
questo caso è meglio dire “quasi la stessa condotta di vita”).
Questo è invece il giudizio di Lucetta Scaraffia (storica e giorna-
lista) sulle giovani generazioni di oggi: “I ragazzi sono disorientati,
non riescono a identificarsi più nel modello maschile rappresentato
dai loro padri. Non è più la famiglia a farsi carico della loro educa-
zione: ci si istruisce a vicenda tra coetanei, con effetti che si rivele-
ranno problematici” (pensiamo all’uso delle droghe).
Infine mi sembra giusto citare il pensiero della scienziata più
premiata e anziana d’Italia, Rita Levi Montalcini: La scienza è stata
al servizio dell’umanità, ma l’umanità non ha ancora imparato dalla
scienza.

185
E ora posso finalmente terminare alcune parole dirette della
Gruber: “… perché valutare i propri compagni così poco da non
chiedere nulla? È come se certe giovani italiane, figlie della rivolu-
zione sessuale, fossero passate da un eccesso all’altro: dall’essere
dipendenti dai maschi in tutto e per tutto, al ritenerli più inutili di un
soprammobile.”
E quindi quel che succede oggi in Italia, è che tutte le donne
vogliono essere autonome e indipendenti, ma poi quasi tutte cam-
biano idea non appena si innamorano.
P.S. Donne d’Italia: l’Italia senza di voi non si desta…

La comunicazione di Confidustria e la
Presidente Marcegaglia
Oggi troverete la risposta di Vincenza Alessio Ruffo, Direttore
della Comunicazione di Confindustria, alla mia richiesta di intervi-
stare via e-mail la Presidente Emma Marcegaglia.
Direi che la sua risposta è pienamente giustificata, poiché non è
facile trovare il tempo per futili interviste quando il settore industriale
è andato in arresto cardiaco. Infatti non ci sono solo gli operai in dif-
ficoltà in questo frangente economico al di fuori di ogni previsione
(di certo per i lavoratori licenziati è molto dura trovare un altro lavoro
di questi tempi, dove anche le aziende sane stupidamente non
fanno investimenti). Pensiamo anche alle piccole e medie aziende
e ai liberi professionisti che devono pagare anticipi di IVA e di tasse,
perché lo stato italiano è talmente “mafioso” che ti chiede i soldi
ancora prima di averli guadagnati e non pensa ai momenti di crisi
ciclica dell’economia. Intanto le banche a breve termine ci guada-
gnano di sicuro con gli interessi e poi a “medio” termine per loro va
ancora meglio se l’azienda va male, così se la ciucciano tutt’intera.
Però a “lungo” termine inizieranno a chiudere pure le banche meno
corrette e professionali, perché non ci sarà più niente da ciucciare.
Per fortuna in molte Regioni il sistema camerale si è attivato attra-
verso il potenziamento dei Consorzi Fidi per le imprese che hanno
difficoltà finanziarie o che vogliono effettuare investimenti (chiara-
mente con condizioni più vantaggiose rispetto al sistema bancario
tradizionale).

186
Per farvi capire l’evento economico straordinariamente negativo
che stiamo attraversando, vi darò una piccola informazione: la fab-
brica di armi Beretta per la prima volta in 500 anni chiuderà tempo-
raneamente i propri stabilimenti di produzione: per un mese ci sarà
la cassa integrazione per gli operai. Inoltre, da alcuni sondaggi tra
gli imprenditori, sembra emergere l’idea che un’azienda su quattro
nel 2009 dovrà chiudere.
Operai e imprenditori si dimenticano troppo spesso che sono
nella stessa barca. Sono i politici e i banchieri che si divertono a
vedere le barche affondare dalla sicurezza delle loro isole e peni-
sole. Così poi posso recuperare i materiali utili da rivendere che
raggiungono la riva (non fanno nemmeno la fatica e non si pren-
dono nemmeno il rischio di andare a recuperare le cose in mare).
Oppure possono decidere di salvare solo le persone più importanti
e danarose per poi ricattarle a vita.

Gentile Dott. Mazzotti,

La ringrazio, anche nome della Presidente Marcegaglia, per la


sua richiesta
d’intervista. Il tema è di grande interesse. Il giornalismo parteci-
pativo è senz’altro una frontiera avanzata della libertà d’espressio-
ne che incentiva l’opinione pubblica a contribuire in modo fattivo
al dibattito sui grandi problemi del paese. Purtroppo però siamo
costretti a declinare la sua gentile richiesta d’intervista. I numerosi
impegni da tempo in agenda della
Presidente Marcegaglia non le consentono di dedicare la giusta
attenzione
all’iniziativa. Le facciamo i nostri auguri per il suo brillante futuro
nel mondo del giornalismo e Le inviamo i nostri migliori saluti anche
a nome della Presidente Marcegaglia.
------------------------------------------------
Vincenza Alessio Ruffo
Confindustria
Direttore Comunicazione e Stampa
Viale dell’Astronomia 30 - 00144 Roma

Grazie per la cortese risposta e buon lavoro. Damiano Mazzot-


ti

187
Rapporto “DUCE” : Giornalisti e
Cittadini a confronto
Dal Rapporto D. U. C. E. (Di Un Cittadino Europeo), emerge
questa realtà: sono stati spediti dal sottoscritto più di 70 messag-
gi e-mail ai più importanti giornalisti (uomini e donne) della carta
stampata, del mondo della TV e del WEB, e la risposta è stata
bassissima (l’ultimo invio è stato fatto venerdì 5 dicembre).
Ora preferirei fare anche tutti i nomi di chi non ha risposto, ma
sono troppi e non è troppo bello. Anche perché, a parte Claudio
Sabelli Fioretti (La Stampa), che era in partenza per il Giappone e
mi ha detto che mi risponderà più avanti, Stefano Biolchini (Grup-
po.ilsole24ore.com e Radio24.it), Francesco Borgonovo (Libero), e
Massimo Gramellini della Stampa, si può dire che sono, e siamo
stati, quasi ignorati da questi professionisti, a cui piace evidente-
mente ignorare…
Comunque il direttore della Stampa, Gramellini, è apparso mol-
to chiaro ed essenziale, e queste sono le sue testuali parole: “Caro
Mazzotti,la ringrazio per aver pensato a me, ma non è un argomen-
to su cui ho un’opinione particolare e tantomeno originale. Posso
solo dirle che sono favorevole al citizen journalism, a patto che esi-
stano controlli seri, perché sul web si leggono davvero tante scioc-
chezze, che una volta pubblicate rimangono in Rete per sempre.
La strada giusta, credo, sarebbe aumentare i contatti fra giornalisti
professionisti e cittadini, affinchè l’esperienza e il mestiere dei primi
si affianchi all’entusiasmo e alle competenze dei secondi. un caro
saluto, massimo gramellini”
Si può replicare dicendo che anche la stampa, quando sbatte
la notizia artefatta e il mostro in prima pagina, fa moltissimi dan-
ni, difficilmente recuperabili con una smentita dopo alcuni giorni
in quindicesima pagina. Inoltre molti siti di informazione possono
correggere le informazioni errate sulle pagine online: in tempo reale
o a distanzi di giorni con la possibilità di dare un grande risalto alle
rettifiche più o meno significative.
In generale quello che posso dire (e che il mio intuito riesce a
percepire a distanza), è che quasi tutti questi giornalisti, anzi, è me-
glio dire tutti questi “addetti stampa”, che sono molto presi dal loro
lavoro (rappresentato al 90% nell’intrattenere degli ottimi rapporti di

188
pubbliche relazioni, diciamo così…), sono forse in realtà disturbati
e perturbati dall’invasione di campo dei cittadini che si sono stan-
cati di vedere giocare troppo spesso delle partite truccate nei loro
teleschermi, nei loro occhi e nelle loro orecchie…
E allora come si fa ad aumentare i contatti e i buoni rapporti tra
i giornalisti e i cittadini?
A proposito, ci ho ripensato: siccome in Italia (che non è più un
paese civile), non rispondono mai alle mail (capita ormai in quasi
tutti i settori), ho deciso di fare tutti i nomi di quelli che non hanno
risposto (in questo paese ogni tanto bisogna pur far gli “stronzi”
per farsi rispettare): Massimo Mignanelli (Tg1), Monica Maggioni
(Unomattina); Tg2, Francesca Senette (Italiaallospecchio), Michele
Santoro (Annozero); Giovanni Floris (Ballaro), Antonio Di Bella (Tg3),
Andrea Vianello (Mimandaraitre), Milena Gabanelli (Report), Riccar-
do Iacona (wlitalia.rai.it), Fabio Fazio e Corrado Augias (leStorie);
Raffaella Soleri (Rai-News24), Cinzia Geronimo (Rai-International) e
Aldo Forbice (Zapping); Enrico Mentana (Matrix),Clemente Mimun
e Andrea Pamparana (Tg5), Emilio Fede (Tg4), Annalisa Spiezie e
Carlo Gallucci (Studio Aperto); Gad Lerner, Daria Bignardi, Luca
Telese (Tetris) Ilaria D’Amico (Exit) e Lilli Gruber (Ottoemezzo) del-
la rete La7; Luigi Bacialli (CanaleItalia); Agenzia ANSA e Daniele
Repetto dell’ADN KRONOS; Concita De Gregorio (l’Unità); Achille
Scalabrini, Giancarlo Mazzuca, Xavier Jacobelli (Quotidiano.net),
Massimo Fini e Luca Goldoni (Resto del Carlino-Quotidiano Nazio-
nale), Gian Marco Walch (ilGiorno), Francesco Carrassi (laNazione);
Daniela Hamaui, Umberto Eco, Edmondo Berselli e Peter Gomez
(Espresso); Curzio Maltese, Michele Serra, Mario Pirani, Piero Ot-
tone e Massimo Giannini (la Repubblica); Fiorenza Vallino e Marina
Terragni (IoDonna); Kikka Menoni (D-laRepubblica delle Donne);
Beppe Severgnini, Aldo Grasso, Aldo Cazzullo, Sergio Romano,
Gian Antonio Stella, Sergio Rizzo e Paolo Mieli (CorrieredellaSera-
Gruppo RCS); Stefano Folli (ilSole24ore); Mario Giordano e Nicola
Porro (IlGiornale); Giovanni De Mauro (Internazionale); David Bidus-
sa (Il Riformista); Giuliano Ferrara (Il Foglio); Maurizio Belpietro e
Gianni Poglio (Panorama); Micaela Bongi (Il Manifesto), Simonetta
Cossu (Liberazione); Vittorio Feltri (Libero-news.eu); Vittorio Zuc-
coni (direttore) e Silvia Luperini di Radio Capital; Andrea Amato di
Radio 101 (Mondadori); e Italia Oggi, Sergio Zavoli, ecc...

189
Ah, dimenticavo… C’è ancora da riferire di Mario Adinolfi (gesti-
sce un blog personale e uno su La7), che aveva detto di si, mi ha
chiesto le domande e poi si è eclissato anche al secondo sollecito:
si vede che fa politica già da troppi anni… O che non ha capito le
domande… O tutte e due le cose… O che non ha avuto il permes-
so di rispondere… O tutte e tre le cose…
… e almeno avesse risposto una segretaria (in realtà una ha
risposto: l’assistente di Carmen Lasorella, direttrice di RTV San
Marino, e dalla moderna segreteria di Mario Giordano è partita una
mail automatica).
E pensare che le domande erano semplicemente queste quat-
tro qui:
-Mi servirebbero due righe sulla sua prima impressione generale
sul sito....

-Mi può segnalare 2-3 articoli che l’hanno colpita.... E la sezione


che ritiene più qualificata: Cultura e Spettacoli, Economia, Costu-
me e Società, ecc.

-Quali sono secondo lei i pregi e i difetti del sito e dell’iniziati-


va?

-E infine, qual è il suo giudizio complessivo finale?


Ora lo capite che se le cose non funzionano in Italia è solo colpa
degli italiani che non sono in grado di comunicare e di relazionarsi
in modo civile… Purtroppo si continua a fare quasi sempre tutto
per amicizia…
P.S. Marco Travaglio, Giovanni Valentini (editorialista e uno degli
ideatori di Repubblica.it), Riccardo Chiaberge (ilSole24ore) e Lau-
ra Buffa (RadioMontecarlo.net), mi hanno risposto molto educata-
mente che al momento non avevano tempo per rispondere alle mie
domande… Non li ho presi nel momento giusto e prima o poi ripro-
verò. E qualcuno prima o poi troverà il tempo e cambierà idea…

190
Intervista a Francesco Borgonovo
Cari interlettori, qui sotto troverete l’intervista a uno dei pochis-
simi giornalisti che è riuscito a trovare il tempo per rispondere alle
mie domande per il nostro sito… Forse a fargli trovare il tempo è
stato il suo interesse e amore per tutti i modi moderni di fare cultu-
ra, dato che è il fondatore (con lo scrittore Ivano Bariani) di un’inno-
vativa rivista letteraria online: “Frenulo a mano” (www.famlibri.it). E
fa pure lo scrittore: “Craxi”, Aliberti Editore, “Lotte per il riconosci-
mento” (Nomade Psichico) e “L’invasione” (in uscita da
Aliberti) sono suoi libri. Francesco Borgonovo ha inoltre pubbli-
cato racconti su riviste come Carmilla e Nuovi Argomenti e attual-
mente lavora per le pagine culturali di Libero. Ecco le risposte di
Borgonovo:
D.M.- Mi servirebbero due righe sulla sua prima impressione
generale sul sito…
F.B. - Il sito mi sembra interessante, anche se la homepage l’ho
trovato un po’ confusa. Preferisco i quotidiani online nei quali le no-
tizie sono divise per sezioni, mentre qui cronaca, sport e altro sono
sparse, ma è un’opinione personale ovviamente. Poi, mi confonde
un po’ il taglio del giornale. Ovviamente, contiene opinioni diverse.
Il che è un bene da una parte, ma anche un grosso limite, credo. In
alcuni articoli è troppo sbilanciato a sinistra, altre volte non si capi-
sce se penda a destra o in qualche altra direzione. Credo che alla
fine il lettore potrebbe risultare un po’ disorientato. Il fatto che i cro-
nisti siano “normali cittadini” e non solo professionisti non esclude il
fatto che il giornale dovrebbe avere una propria identità forte.
D.M. - Mi può segnalare 2-3 articoli che l’hanno colpita. E la
sezione che ritiene più qualificata: Cultura e spettacoli, Economia,
Costume e Società, ecc.
F.B. - La sezione ambiente mi sembra ben fatta. Quella di cul-
tura pure, anche se ripeto, la mancanza di un “taglio” comune ai
pezzi è un ostacolo non facile da superare.
D.M.- Quali sono secondo lei i pregi e i difetti del sito e dell’ini-
ziativa?
F.B. - Pregi e difetti sono quelli che ho indicato sopra, nella
prima domanda. I pregi sono la possibilità per alcuni bravi colla-
boratori, che magari altrove avrebbero qualche difficoltà a trovare

191
spazio, di farsi notare scrivendo molto. Un’altra opportunità credo
sia quella di pubblicare notizie che possono sfuggire ai grandi gior-
nali o vengono volutamente ignorate per i motivi più diversi. I difetti
mi sembrano quelli propri del giornalismo “fatto dalla gente”. Cioè:
se esistono professionisti del settore che avranno sicuramente mil-
le mancanze, ma anche qualche capacità un motivo credo debba
esserci. Mi chiedo: le notizie sono sempre verificate fino in fondo?
Perché, come dicevo prima, manca un taglio evidente del giorna-
le? Il rischio è che si ricorra alla pubblicazione (anche) di pensieri in
libertà, cosa che non fa bene al giornalismo. Ultima cosa: ho l’im-
pressione che a volte i collaboratori puntino a diventare giornalisti
veri e propri. Così non si snatura un prodotto che nasce – mi pare
– in contrapposizione ai giornali tradizionali.
D.M.- E infine, qual è il suo giudizio complessivo finale?
F.B.- Credo, nonostante tutto, che sia un’esperienza da prose-
guire, con alcuni aspetti grafici e di contenuto da migliorare un po’.
Mi sembra che complessivamente si tratti di un lavoro professiona-
le e ben curato. Sono curioso di vedere gli sviluppi futuri.
D.M.- Come può esserle utile AgoraVox nel suo lavoro?
F.B.- Credo che si occupi di argomenti che non sempre ho
occasione di seguire, quindi mi aiuta ad avere una panoramica più
completa e, su alcuni temi, sicuramente approfondita.

Grazie per la collaborazione e buon lavoro. Damiano Mazzotti

Giorgio Bocca: “È la Stampa, bellezza!”


Ho voluto utilizzare il titolo del libro di Giorgio Bocca perché
era troppo azzeccato e poetico. Spero che Bocca mi perdonerà…
Comunque nell’opera dell’ottobre 2008: “È la stampa bellezza! La
mia avventura del giornalismo” (Feltrinelli), si riesce a seguire con la
mente sempre molto attenta e appassionata all’autobiografia molto
alleggerita ed essenziale di un raro esemplare dell’unica vera spe-
cie di giornalista che è rimasto in Italia: forse perché è uno dei pochi
sopravvissuti che ancora scrive dopo aver combattuto una guerra
vera per avere la possibilità di manifestare le proprie idee.
Bocca, nato a Cuneo nel 1920, ci racconta le trasformazioni

192
di una stampa che da organo di partito o da proprietà di un capi-
talista più o meno illuminato, è diventata schiava della pubblicità
e di un’economia cieca che però si muove sempre più in fretta…
Dei buoni giornali fatti d’idee e d’informazioni non c’è più traccia:
ci sono solo delle informazioni imprecise e grossolane che fanno
il lavoro delle puttane. O un freddo linguaggio tecnico comprensi-
bile solo agli addetti ai lavori che sono una piccola minoranza dei
lettori.
Il compito democratico dei giornali di diffondere la conoscenza
e di far maturare lo spirito critico dei cittadini è scomparso: questa
società ha bisogno solo di docili consumatori. Ma nella classe di-
rigente nessuno in fondo pensa che per essere consumatori biso-
gna anche essere dei lavoratori, e giustamente retribuiti, altrimenti
non rimangono i soldi per consumare e si pensa semplicemente a
sopravvivere.
Comunque “forse Kierkegaard esagerava a descrivere i gior-
nalisti come essere malvagi che di notte spargono i loro veleni da-
vanti alle case dei cittadini onesti, ma è certo che il gigantismo
(nel mondo dell’editoria e dell’informazione)produce più danni che
vantaggi, specie ora che la quantità schiaccia la qualità come un
rullo compressore: migliaia di giornalisti assunti per fabbricare telai
pubblicitari al posto delle notizie ha azzerato i progressi fatti negli
anni precedenti, quando abbiamo imparato a separare i fatti dalle
opinioni, a dare le notizie prima dei commenti, a scrivere breve e
chiaro“ (Bocca, p. 13).
A volte Bocca incontrava giovani giornalisti tormentati da un
perfezione impossibile che gli chiedevano: “Qual è il segreto del
buon giornalista? La precisione? Il distacco? La sintesi? La sintonia
con i lettori? E lui rispondeva: non preoccupatevi, se un segreto
c’è, è quello che avete già in testa, il segreto di chi ha orecchio per
i suoni del creato, di chi ha occhio per la caccia, dello schermidore
che sa parare e tirare”. Una delle cose che bisogna imparare è che
tutte le notizie hanno un certo fondamento: è come un segnale che
arriva dall’ignoto e che bisogna seguire… Le persone e i luoghi
non scompaiono mai e quindi si deve andare: così si possono fare
tutte le domande necessarie per approfondire le diverse realtà della
notizia. Del resto il vero mestiere del cronista è quello della caccia
alla notizia, di sapere ad ogni costo cosa avviene nel mondo, e di

193
fissarlo in qualche modo sulla pagina bianca… si vive spesso un
periodo che non si chiude mai, in cui si deve strappare la con-
fessione all’assassino, una confidenza al traditore, un’ammissione
all’adultero o alla spia a cui carpire la fiducia. Ma il cronista deve
anche capire… anche i malvagi hanno bisogno di “amore e di ami-
cizia”… Il cronista deve ingannare anche le persone per bene…
“Per anni ho mentito ai parenti di un morto, per avere il tempo di
rubare una foto dalla loro camera da letto”.
Secondo me questa enfasi sull’essere i primi, anche con l’in-
ganno, dovrebbe essere in parte superata: chi “cucina in fretta”
difficilmente riesce bene: bisognerebbe essere invece più accurati
nella descrizione e nella narrazione dei fatti, e più obiettivi e originali
nella loro interpretazione. Cosa che risulta più facile con una solida
cultura generale e personale alle spalle. Che si fa leggendo più
giornali, più riviste e innumerevoli libri di saggistica e di narrativa.
Ma chi onestamente oggi riesce a trovare il tempo per fare tutto
ciò?
E poi si scopre che anche Bocca si è dovuto a volte piegare alle
classiche invenzioni giornalistiche. E che Oriana Fallaci aveva una
tecnica tutta sua: negli articoli riportava le risposte con esattezza
per evitare le querele, ma le domande erano artefatte, le rifaceva
per sembrare più impertinente e spavalda. Tra le vicende vissute
più interessanti c’è quella riguardante l’alluvione del Po, poi la guer-
ra nel Vietnam, gli anni di piombo e la mafia. Vengono poi raccon-
tate le grandi migrazioni degli anni ’50 e ’60 dal Sud al Nord e dalle
campagne alla città alla ricerca dell’acqua corrente, delle comodità
e del nuovo lavoro. Anche se dopo alcuni col tempo ritornano in-
dietro per riassaporare “il piacere fisico del possesso, di cammina-
re sopra il proprio fondo, di sentirsi meglio della gente priva di terra,
la gioia del lavoro non a ore fisse anche se con momenti di ansia e
di intensità grandissimi (Luigi Einaudi). Infine si parla di uomini che
hanno fatto la storia d’Italia: Enrico Mattei e il generale Dalla Chie-
sa, i giudici Falcone e Borsellino, Bossi e Berlusconi…
Comunque Giorgio Bocca appare il classico piemontese dotato
di buon senso e di quel pizzico di cattiveria che la vera intelligen-
za esige. È un giornalista che per salire ha dovuto mangiare ogni
giorno “il suo chilo di merda e di fiele” (Hemingway), e che grazie
alla sua modestia e furbizia contadina ha evitato la pericolosa me-

194
galomania del “potere del giornalista senza potere”, che finisce per
rischiare troppo la vita prendendo di petto delle realtà al di fuori del
suo controllo (i deliri di onnipotenza sono sempre dietro l’angolo).
È anche il professionista che ha seguito il consiglio dei grandi ma-
estri: come quello di avere sempre dei libri a disposizione per rico-
piare qualcosa, “perché nulla è più inedito di ciò che è stampato”
(Mario Soldati).
Pensandoci bene, forse uno dei compiti più difficili che un vec-
chio professionista può lasciare ai giovani di oggi, è quello di pro-
vare a costruire una società senza la menzogna istituzionalizzata,
senza ricadere, a differenza delle generazioni precedenti, nella co-
moda e volgare società dove l’ipocrisia degli adulti viene miserabil-
mente sfruttata a scopo commerciale, politico e religioso.
P.S. John Stuart Mill ha detto: “Il desiderio ardente di obbedi-
re, dominati da un uomo forte, è preminente, il piacere di servire
è diffuso”. E sicuramente fare il giornalista è sempre meglio che
lavorare (Barzini jr).

Il diario di Leo Longanesi dal 1938 al


1946
Nella lettura dei frammenti del diario di Leo Longanesi dal 1938
al 1946 si seguono vari aneddoti di vita degli italiani negli anni in-
torno alla seconda guerra mondiale (Longanesi, edizione La Gaia
Scienza 2005).
Leo Longanesi (1905-1957), che è stato giornalista, scrittore,
disegnatore, caricaturista, ha anche fondato alcuni periodici molto
importanti nella vita socioculturale italiana: nel 1926 il quindicinale
L’Italiano, nel 1937 il settimanale Omnibus, nel 1950 Il Borghese.
Nel 1946 ha invece creato la casa editrice che porta ancor oggi il
suo nome.
Comunque, questa raccolta di appunti, riflessioni, opinioni e in-
contri, si raggruppano in una narrazione dove il gusto per la battuta
feroce, l’epigramma assassino e la definizione fulminante è nello
stesso tempo esercizio di stile e puntuale testimonianza. Si par-
la un po’ di tutto e di tutti: di gerarchi, politicanti, scrittori, uomini
famosi e di mondo, di semplici cittadini, reduci, prostitute, soldati,

195
contadini e piccoli borghesi, in un autentico spaccato della società
italiana, con l’inevitabile descrizione degli eroismi e delle miserie
materiali e morali della guerra e degli italiani.
Il 10 marzo 1942 le sue parole descrivono così gli italiani: “Ieri,
in tram, mi sorpresi a osservare i volti dei passeggeri. Non un viso
intelligente, occhi furbi soltanto, ma nessuna luce d’intelligenza.
Bestie socievoli, ubbidienti, che pensano al pasto. Nessuna vera
luce di bontà e nemmeno di crudeltà. L’italiano è un personaggio
che abbiamo costruito poco a poco su vecchi motivi letterari, un
tipo simpatico, che amiamo, pur giudicandolo severamente. Buon
padre, lavoratore, gran cuore, appassionato, modesto, ecc. Ma
lo conosciamo ben poco. È ateo, pensa soltanto alle donne e ai
quattrini, sogna di non lavorare, disprezza qualunque ordine socia-
le, non ama la natura. Sa difendersi soltanto dallo stato, dal dolore,
dalla fame. Siamo animali feroci e casalinghi” (pag. 54).
Ancora, il 26 novembre 1945 a Roma, scriveva: “La nostra ban-
diera nazionale dovrebbe recare una grande scritta: Ho famiglia.”
Ora siamo gli italiani del 2008, ma i nostri politici riescono sem-
pre a crearci a loro immagine e somiglianza. Almeno fino a quando
l’Europa non ci imporrà di creare dei politici a immagine e somi-
glianza di veri cittadini.
P.S. Nel diario si cerca di raccontare anche la straordinaria ma-
gia della maggioranza degli italiani che da “simpatizzanti fascisti”
diventano in pochissimo tempo degli “antipatici antifascisti”.

La Verità: Mito o Realtà?


La verità è uno dei concetti e degli aspetti più sfaccettati e “mi-
steriosi” della cultura umana. Infatti a seconda dei casi trattati può
essere molto facile da individuare (pensiamo all’autore a viso sco-
perto di un omicidio in una piazza), mentre in altri casi ancora di-
pende esclusivamente dal singolo individuo. Pensiamo ai vari gusti
personali: quindi per me è vero che il cioccolato è più buono di
tante altre cose. Oppure prendiamo in esame le varie filosofie di
vita: per una persona può essere vero che preferisce un uovo oggi
invece di una gallina domani e ciò può valere per molti ma non per
tutti. E poi la verità è gemella siamese del giudizio: “la più politi-

196
ca, elusiva ed importante attitudine spirituale dell’uomo” (Hannah
Arendt, La vita della mente). Ma una profonda verità è che la verità
non è sempre necessaria per sopravvivere a questo mondo, anzi,
l’essere umano ha bisogno di essere accecato da una “qualsiasi
forma di sapere prefabbricato e burocratico”. Purtroppo “non si
può” rivendicare l’autorità mostrandosi dubbiosi o accettando la
propria fallibilità. “Siamo stati fatti” per seguire un capo, una guida.
Quindi i leader non hanno difficoltà a raccogliere un seguito perché
i vantaggi dello stare in gruppo superano gli svantaggi dello stare
da soli. Molto spesso è stato più proficuo unirci e andare nella dire-
zione sbagliata, piuttosto che stare da soli e andare nella direzione
giusta. Coloro che hanno seguito l’idiota dogmatico, piuttosto che
il saggio riflessivo, ci hanno passato alcuni dei loro geni. Risulta
evidente osservando una patologia sociale molto diffusa: gli psi-
copatici raccolgono seguaci e l’ascesa di Hitler ne è la prova più
evidente (Nassim Nicholas Taleb).
Si potrebbero dire infinite cose sulla verità, ma per essere sinte-
tico cercherò di riassumere alcuni punti di vista fondamentali attra-
verso varie citazioni aforistiche:
“Ci sono due tipi di verità: le verità semplici, dove gli opposti
sono chiaramente assurdi e le verità profonde, riconoscibili dal fat-
to che l’opposto è a sua volta una profonda verità”.Niels Bohr;
“Se non si ama la verità non si può conoscerla”. Blaise Pascal;
“Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce”. Pascal;
“Dobbiamo rinunciare a ogni speranza di trovare la teoria corret-
ta. Semplicemente perché la totalità dell’esperienza non è mai a
noi accessibile”. Hugh Everett; “Il piacere dà ciò che la saggezza
promette”. Voltaire; Il linguaggio è stato dato all’uomo per masche-
rare il proprio pensiero. Talleyrand; “Nemmeno lo spirito più alato
può sfuggire la legge del bisogno”. Kahlil Gibran; La mancanza
di pensiero, l’incurante superficialità e la compiacente ripetizione
di “verità” vuote, mi sembra la principale caratteristica del nostro
tempo. Quello che io propongo è perciò molto semplice: niente di
più che pensare a ciò che facciamo. Hannah Arendt; “Leggere fa
male all’ignoranza”. (ecco perché in Italia molte persone hanno una
paura tremenda di leggere). www.scrigno.netsons.org; Lo scrittore
(e lo studioso) è un violento che non avendo a disposizione un
esercito si impadronisce del mondo imprigionandolo in un libro.

197
www.lafrusta.net; “In un paese dove regna la bugia, la verità diven-
ta malattia”. Gianni Rodari; “La peste dell’uomo è la presunzione di
sapere”. Montaigne; “La verità può essere esaminata, senza esse-
re mai trovata”. Pirrone; “La pratica senza la teoria è cieca, come
cieca è la teoria senza la pratica”. Protogora; “Tutti noi facciamo
più esperienze di quelle che possiamo capire. Ma è l’esperienza a
influenzare i nostri comportamenti, non la comprensione”. Marshall
McLuhan; “Essere ignorati non stabilisce il bilancio di un disastro,
ma testimonia la grandezza d’una vittoria che ha anticipato troppo
il futuro e chiesto troppo agli uomini”. Victor Serge; “Mi riconosco il
merito di aver visto chiaro in alcune circostanze importanti. La cosa
in sé non è difficile eppure è poco comune. Non credo che dipenda
dall’intelligenza, ma piuttosto dal buon senso, dalla buona volontà
e da un certo coraggio nel superare l’influenza dell’ambiente e una
tendenza generale a chiudere gli occhi sui fatti, tendenza che pro-
viene dal nostro interesse immediato e dalla paura che ispirano i
problemi. “Quel che c’è di terribile quando si cerca la verità” diceva
un saggista francese, “è che la si trova…” La si trova, e non si è
più liberi di seguire l’inclinazione dei propri vicini né di accettare i
luoghi comuni correnti… Perché, nonostante tutto, la verità esiste”.
Victor Serge.
Concludo con una mia versione della verità: “Dubito, quindi
sono libero”. MediaMan
P.S. Vi voglio lasciare anche una piccola perla di verità sull’Italia
di oggi:
ITALIA, 30-10-2008
L’Italia più nobile è ancora immobile.
I suoi pensieri sono quelli di ieri.
I suoi amori sono amari dolori.
Il suo viso è senza sorriso.

E una verità più azzardata su quella di domani…


ITALIA, 2010
L’Italia più vera è sempre più sincera.
I suoi pensieri sono giovani ingegneri.
I suoi amori sono dolci sapori.
Il suo viso è il regno del sorriso.

198
Intervista a Stefano Biolchini del
Sole 24 Ore
L’intervista a Stefano Biolchini, responsabile delle pagine cultu-
rali del quotidiano il Sole 24 Ore si è svolta nel pomeriggio di lunedì
29 dicembre.
Nonostante gli innumerevoli impegni sono riuscito ad aggan-
ciarlo al telefono e ho ottenuto le risposte che tutti noi della redazio-
ne attendevamo. Infatti non è facile riuscire a fermare e intervistare
i giornalisti italiani che sembrano sempre in perenne movimento
come le formiche (forse più all’interno delle redazioni che all’ester-
no). Ma veniamo al nostro botta e risposta molto sintetico, ma il-
luminante:
D.M.- Mi servirebbero due righe sulla sua prima impressione
generale sul sito…
S.B.-Il sito italiano mi sembra interessante, anche se non mi
piace la gestione dei titoli… è un po’ troppo disordinata... Il lin-
guaggio è innovativo e giovanile e anche la grafica è molto pulita,
fresca e accattivante…
D.M.- Mi può segnalare 2-3 articoli che l’hanno colpita. O la
sezione che ritiene più qualificata: Cultura e spettacoli, Economia,
Costume e Società, ecc.
S.B.-La sezione culturale è molto ricca. Anche se preferisco
quella francese… Però l’edizione francese e quella inglese appaio-
no un po’ troppo dense e con una grafica troppo tradizionale…
D.M.- Quali sono secondo lei i pregi e i difetti del sito e dell’ini-
ziativa?
S.B.-In Italia il giornalismo è diventato troppo autoreferenziale e
piatto per cui il contributo diretto dei cittadini è il benvenuto… An-
che la parte del voto e del commento è molto utile per coinvolgere
i nuovi lettori… Sui difetti, a parte le modalità della titolazione per
ora non saprei che dire…
D.M.-Qual è il suo giudizio complessivo finale?
S.B.-Ottima iniziativa… Mi piace molto anche la completezza
della scheda dei reporter e la gestione della visibilità in base al nu-
mero dei lettori delle diverse notizie… Utile la presenza di molti
Link…
D.M.-Come può esserle utile Agoravox nel suo lavoro?

199
S.B.-Non pensavo che il sito fosse così interessante e funzio-
nale… può diventare un’importante fonte di documentazione e
informazione parallela… di sicuro visionerò spesso anche le edi-
zioni estere e per fine gennaio non escludo di ricambiare l’intervista
e approfondire ulteriormente la vostra conoscenza. Teniamoci in
contatto… Buon anno.
Ok, grazie per la collaborazione e buon anno. Damiano Maz-
zotti

L’Aquila, il pollo e l’America di


Obama…
Visti i tempi tempestosi Americani devo proprio segnalarvi una
lettura non troppo impegnativa ma molto informativa: “L’aquila e il
pollo fritto. Perché amiamo e odiamo l’America” di Vittorio Zucconi
(Mondadori, settembre 2008).
A proposito: “In bocca all’America Obama!”
Il grande navigatore degli attuali oceani di incertezze e di ama-
rezze ne ha davvero bisogno…Comunque questa divertente cro-
nistoria degli Stati Uniti d’America, è fatta di un insieme di gossip
atipico e di narrazione scanzonata dei fatti americani più vecchi e
più moderni, che però include diverse tematiche molto serie.
Inizio riportando la testimonianza di una schiava dell’epoca: “Io
sono Lucia Sutton e ho ottantacinque anni. Ho visto mio padre
una volta sola, me lo ricordo bene anche se mia madre mi disse
che me lo dovevo dimenticare, perché lui non era niente per me,
solo quello che l’aveva messa incinta. Avevo sei fratelli, che non
erano di quell’uomo, ma di altri, che il nostro Master portava a mia
madre perché facesse figli, perché anche lei era molto robusta e
faceva schiavi robusti e il Master era contento perché valevano an-
che duecento dollari l’uno. Li vendeva poi a uno che gli metteva le
catene ai piedi e andava a venderli all’asta in Virginia (p. 81).
Poi cito una sintesi della situazione sociale americana fatta da
Zucconi: “Quindi la morale americana del consumo è la seguente:
mangia come un porco, ammalati, poi curati con le pillole del mi-
racolo e la chirurgia onnipotente; a condizione che paghi i 2.600
dollari al mese di assicurazione che pagavo io per l’assicurazione

200
sanitaria ovviamente privata, fino al raggiungimento dell’età nella
quale non ti assicura più nessuno per qualsiasi cifra, e ti affidano,
ma solo da vecchio, all’assistenza pubblica, che però nega i rim-
borsi delle terapie più costose” (p. 15).
Infine riporto un passaggio che parla dell’attuale situazione po-
litica americana: “… diventa meno democratica l’America, dove la
media della rielezione di parlamentari (che non hanno limiti di man-
dato) è del 95% da quarant’anni – praticamente lo stesso turnover
del Comitato centrale del Partito Comunista Sovietico da un con-
gresso all’altro – …e vogliono esportare democrazia che praticano
svogliatamente in casa”. E qui si spiegano anche le varie crisi eco-
nomiche e la totale mancanza dei controlli. Un senatore ammette:
se il detentore della poltrona “non viene sorpreso a letto con una
donna molto morta o con un bambino molto vivo”, non lo schiodi
più e l’elettorato non si prende neppure la briga di andargli a vota-
re pro o contro”. Come ha scritto il celebre saggista Greg Palast,
“l’America è la migliore democrazia che il denaro possa acquista-
re”: pensiamo che “i senatori Barack Obama e Hillary Clinton, han-
no dovuto raccogliere ciascuno una media di 50 milioni di dollari al
mese, 2 milioni di dollari al giorno… arrivando a un prezzo finale per
la Casa Bianca 2008 che supererà largamente la previsione iniziale
di mille milioni di dollari… e se la lobby del farmaco sgancia 500
mila dollari per sostenere u candidato, attraverso le mille maniere
con le quali si aggirano i limiti di legge, dovremmo essere tutti idioti
a pensare che poi le industrie della pillola non andranno a chiedere
qualche piccola cortesia a colui o colei che hanno aiutato ad eleg-
gere. Inoltre nel Parlamento americano ci sono meno donne che in
Italia e l’età media è più alta: forse è proprio per questo che i ca-
sini americani sono così simili a quelli italiani (gli americani oltre ad
avere un grande debito pubblico ed un grosso deficit della bilancia
commerciale, hanno anche uno spropositato e incontrollato deficit
privato familiare).
Che dire di più, sicuramente una lettura spumeggiante come
questa stimola anche la scrittura creativa. Perché per iniziare a
scrivere bene bisogna prima leggere moltissimo: rimane il metodo
più semplice, rapido ed economico per imparare a “creativizzare” il
linguaggio. Infatti si tratta di apprendere lentamente e con le giuste
dosi, l’antica arte di fare l’amore con le parole… Per non rischiare di

201
finire a vendere libri solo con le case editrici di facili consumi…
E dopo questa lettura una domanda sorge spontanea: Ameri-
cani, perché guardate le pagliuzze e infilate le dita negli occhi alle
altre nazioni, e non vedete che anche a voi la Politici & Superricchi
Connection ve lo ha messo in quel posto?

Intervista lampo a Marco Travaglio


Evvai! Scusate l’euforia, ma dopo una dura ricerca e un lun-
go inseguimento da segugio, sono riuscito a scovare e stringere
in un angolo il più famoso e discusso giornalista italiano: Marco
Travaglio. E veniamo al dunque: Travaglio ha subito fatto la giusta
premessa che “il giornalismo professionale costituito di diversi anni
di esperienza passati a vagliare fonti e documentazioni non potrà
mai essere sostituito…”
Però “i cittadini che diventano testimoni diretti di pestaggi sel-
vaggi come successo al G8 di Genova sono insostituibili e sono
molto utili per evitare i futuri soprusi da parte delle forze dell’ordine”
che sono sempre più coscienti dei rischi che corrono nei loro abusi
di potere nell’attuale società delle immagini e della comunicazione
di massa… Questa “funzione deterrente del giornalismo parteci-
pativo” sarà quindi ancora maggiore nei prossimi anni quando au-
menterà l’importanza di questa nuova Autoistituzione sociale.
Perciò il giornalismo partecipativo serio, con la sua copertura
capillare del territorio può diventare per Travaglio “un ottimo stru-
mento di aggiornamento da affiancare al giornalismo tradizionale”,
che oggi per risparmiare tende a trascurare la base vera dell’infor-
mazione e cioè la presa diretta della notizia là dove nascono i fatti.
Marco Travaglio ha poi sottolineato l’importanza di internet e dei
nuovi mezzi di comunicazione e di informazione. Come i telefonini
multiuso e le minitelecamere che favoriscono i giovani professioni-
sti più coraggiosi, che così si fanno notare e hanno la possibilità di
passare al professionismo: Travaglio ha citato l’esempio di Michele
Santoro che dopo aver visto un bellissimo servizio di una ragazza
di Palermo sui locali brogli elettorali ha pensato bene di chiamarla
a lavorare con lui ad AnnoZero...
C’è quindi da augurarsi una sempre maggiore collaborazione e

202
sinergia tra cittadini e giornalisti, perché, come affermava un gran-
de giornalista e scrittore americano, “Non ci può essere libertà per
una comunità che manchi di strumenti per scoprire le menzogne”
(Walter Lippmann, 1921).
Per approfondimenti: http://voglioscendere.ilcanocchiale.it/
P.S. Chi legge molto impara molto, chi osserva impara moltis-
simo.

Fallaci e Panagulis: Amore, Libertà e


Sangue…
Aléxandros Panagulis (1939-1976) è stato un grande amore di
Oriana Fallaci (1929-1976), e un grande uomo: un Leader europeo
purtroppo dimenticato. Panagulis non è un “eroe” che ha anche
ucciso innocenti come Che Guevara o molti fanatici religiosi, era
“solo” un uomo che voleva eliminare un dittatore. Dopo il suo fal-
lito attentato (questo avviene il 13 agosto 1967, dopo il colpo di
Stato di Papadopoulos), ha evitato la pena di morte solo per le
pressioni internazionali, ed è stato poi incarcerato e torturato in iso-
lamento, in quel paese d’Europa molto vicino a noi che si chiama
Grecia. Caduta la dittatura Panagulis entrerà nel Parlamento greco
nel 1974, ma morirà in circostante misteriose due giorni prima di
un’importante discussione parlamentare sul collaborazionismo del
ministro della Difesa (era a conoscenza di documenti importanti).
La Fallaci lo intervista in carcere e si innamora di lui: nel suo libro
“Un Uomo” racconta la sfortunata esperienza di Panagulis. Vi pos-
so solo consigliare la lettura di “Un Uomo” (1978), perché non si
può cercare di riportare in poche righe la grandezza di una persona
torturata e privata di strumenti per scrivere, che non perde la spe-
ranza e continua a scrivere le sue poesie sulla Libertà e sull’Amore
col Sangue (la poesia fu la sua porta antipanico per non impazzire).
Comunque la Fallaci ha scritto di lui: “Quel giorno Alekos aveva il
volto di un Gesù crocifisso dieci volte e sembrava più vecchio dei
suoi trentaquattro anni… è la solita fiaba dell’eroe che si batta da
solo, preso a calci, vilipeso, incompreso. La solita storia dell’uomo
che rifiuta di piegarsi alle chiese, alle paure, alle mode, agli schemi
ideologici, ai principi assoluti da qualsiasi parte essi vengano, di

203
qualsiasi coloro si vestano, e predica la libertà. La solita tragedia
dell’individuo che non si adegua, che non si rassegna, che pensa
con la propria testa, e per questo muore ucciso da tutti: dai padroni
dagli schiavi, dai violenti e dagli indifferenti”.
Panagulis ha invece scritto nella poesia “Il Progresso”: “… Ma
è nato un nuovo genere di schiavi Schiavi pagati Schiavi saziati
Schiavi che ridono Schiavi che vogliono Rimanere schiavi Questo è
il progresso!”. Queste informazioni e considerazioni sono tratte dal
libro di Gian Paolo Serino, dove troverete anche una piccola rac-
colta delle sue poesie: “USA & Getta. Fallaci-Panagulis: Storia di un
amore al tritolo” (www.alibertieditore.it). Però a mio parere il libro di
Serino ha qualche forzatura di troppo… E ora riporto il testamento
spirituale di Panagulis: “Col sangue si scrive la favola della libertà”.
Poi ricordo che Albert Camus scrisse: “Quando tutti saremo colpe-
voli allora sarà la democrazia”. Finalmente in Islanda e in Lituania
i cittadini hanno trovato il coraggio di caricarsi sulle spalle tutto il
peso della libertà… Loro hanno capito e dimostrato che “La Storia
siamo Noi”. Hanno capito che le belle parole sono inutili se non
sono accompagnate dalle giuste azioni… E per liberarsi dei soliti
politici affaristi e incapaci basta andare a cacciarli via dal Parlamen-
to come hanno fatto in Portogallo, Serbia, ecc… Infine, in onore
di un uomo che ha dato la sua vita per la libertà riporto una sua
poesia intera e poi una delle mie poesie in tema con la sua:
SCINTILLE
Ogni scintilla
promessa di fuoco
E ci sono migliaia di scintille
Qualcuna di queste
Accenderà il fuoco
ALEKOS PANAGULIS

ITALIA
Cittadine e Cittadini,
Siete Persone Semplici e vivete nella Terra che amate.
E chi crede davvero nell’energia della Libertà
E avrà il coraggio di guardare dritto negli occhi questo Stato,
Da subito cercherà il Miglior Futuro Possibile in Europa e nel
Mondo.

204
Vedrà agire i Giovani e le Idee,
Vedrà nascere una Nuova Democrazia
E partecipando alla costruzione della Terza Repubblica,
Potrà trovare il giusto posto nella storia del Suo Paese,
Ricordando sempre quei Giorni Speciali di Felicità della Nazio-
ne.
Ed ora lavoriamo su di Noi.
E Tu, Italia, appena sarai di nuovo in piedi,
Ti aiuteremo a seguire la Via che desideri.

P.S. Per quanto riguarda l’Italia, chi può cambiarla?


- Quelli a cui non piace… Insieme a quelli più schifati…

Dalla Francia con Furamore!


Oggi per ringraziare la Redazione Centrale di AgoraVox Italia
per il conseguimento del nostro primo piccolo e grande risultato (i
100.000 interlettori mensili), troverete un piccolo e grande sonetto,
da me ideato su grande richiesta della Redazione Decentrata.
DALLA FRANCIA CON FURAMORE!

Dalla Francia i Franceschi ci vedono...

C’è Raiola,

che è uno che fa già scuola...

C’è Piccinini,

che fa pensare l’Italia dei cittadini...

C’è la Nazione,

che non è quella della televisione...

Grazie a Voi e Grazie a Revelli:

205
sua è l’idea delle centinaia di cervelli..

P.S. Furamore = Furore + Amore

La macchina delle bugie: tv, stampa e


Saviano
Il regista e giornalista Loris Mazzetti (uno dei tanti sospesi dalla
politica della Rai) è stato un collaboratore di Enzo Biagi e nel suo
libro “La macchina delle bugie” (www.bur.eu, novembre 2008) ha
raccontato l’Italia di ieri e di oggi: quella inventata, manipolata e
negata dai poteri politicizzati dei media.
Loris Mazzetti racconta le sue esperienze dentro la macchina
delle bugie e testimonia contro la Telecrazia e il Teleregime: una
macchina così perfetta che il cittadino, se non utilizza più fonti per
informarsi, non se ne accorge. La tv serve a creare consenso, a
formare l’opinione pubblica. Se una notizia non viene raccontata
dalla televisione non esiste, se viene deformata o usata per secondi
fini, è “bruciata” (Mazzetti, p. 24).
Ad esempio “una delle abituali tecniche di distrazione di massa è
il cosiddetto “montaggio a panino” del pastone politico, per il quale
tanto è stato criticato a suo tempo il Tg1 di Clemente Mimun. Il ser-
vizio viene montato così: prima la parola al governo, poi all’oppo-
sizione, conclusioni affidate alla maggioranza. Risultato finale: due
a uno, con la minoranza in mezzo, strategicamente schiacciata…
si ricorda sempre di più il concetto che viene espresso alla fine”
(Mazzetti, p. 55). “Le logiche di partito vincono su tutto e in politica
il pluralismo non esiste più, ed è stato sostituito dalla necessità di
“arraffare” il più possibile per impadronirsi del potere mediatico e
mantenerlo attraverso l’inserimento di propri uomini all’interno della
televisione pubblica. Ciò è indispensabile per garantire il flusso co-
municativo con gli elettori, più importante delle proposte elettorali”
(Mazzetti, p. 47).
Quindi per conservare il potere bisogna eliminare i programmi
degli indesiderabili: dopo quello che disse Berlusconi in Bulgaria,
Biagi si offese più dell’editto bulgaro (il suo allontanamento dalla
Rai insieme a Santoro e Luttazzi). Disse a Mazzetti: “Non voglio

206
discutere le idee di Berlusconi, contesto l’uomo perché è bugiardo”
(p. 30). E prendiamo le parole pronunciate da un politico a caso a
riguardo dei “fatti bulgari”: “Sbagliai a non difenderlo? Può darsi,
ma so che nei cinque anni in cui ho fatto il presidente della Camera
ho servito l’Italia e non me ne sono servito e, anche nei confronti
del governo, ho sempre difeso il Parlamento” (Pier Ferdinando Ca-
sini che si autoaffonda da solo).
Ma come ha detto Tina Anselmi, che è stata presidente della
Commissione parlamentare sulla P2, “la verità possono cercarla
solo quelli che hanno la capacità di sopportarla” e “quando un Pae-
se non vive della trasparenza delle istituzioni è un Paese che rischia
la condanna di non essere democratico e di avere il cittadino senza
potere”. E “Fin quando un solo cittadino si sentirà inutile quel paese
non avrà democrazia” (J. F. Kennedy).
Però l’indipendenza di Biagi non poteva essere messa in di-
scussione. Enzo ci diceva sempre: “Possiamo avere degli amici,
ma il nostro programma non è amico di nessuno” (Mazzetti, p. 42).
Durante un’intervista a Gianni Agnelli, Biagi disse: “Mi sento delu-
so dal governo dell’Ulivo. “Per essere delusi bisogna essersi illusi”
rispose l’Avvocato. Comunque, per quanto riguarda Enzo Biagi e
“l’editto bulgaro”, a forza di essere negato si sta auto consumando,
perché la maggior parte dei giornalisti Rai non si è sentita coinvolta.
Una vicenda del genere in America, avrebbe portato tutti a sciope-
rare, anche i giornali più reazionari: “Oggi è capitato a loro domani
può accadere a me”. Da noi non accade nulla. Ed è qui la forza di
Berlusconi (Mazzetti, p. 85).
A proposito di Berlusconi: nel libro c’è una sintesi della sua vita
e della sua angosciante influenza sull’Italia (fino agli attuali rapporti
e antagonismi tra Rai, Mediaset e Sky). E questa deprimente sce-
neggiata nazionale ha originato la peggiore sottocultura italiana di
oggi: quella che rientra nel Pornosentimentalismo e nel Pettegole-
simo dilagante di tipo Costanziano e Defilippiano. La Tv non è più
l’acqua potabile e frizzante che ognuno di noi vorrebbe avere nelle
proprie case (Biagi), è un’acqua inquinata contenente rincoglioina.
Sottovalutare la produzione culturale è un atto di autolesioni-
smo da parte di chi vuole una maturazione politica dei cittadini. La
buona “cultura di massa, infatti, viene prodotta prevalentemente
da un buon varietà, da un certo tipo di film, da un puntuale appro-

207
fondimento e soprattutto, cosa che non accade da anni, da una
sana fiction” (Mazzetti, p. 228). Sarebbe molto utile ricordare che
per avere una vera democrazia il liberalismo deve essere totale e
ci deve essere una piena separazione dei poteri: separazione del
potere politico dal potere economico, del potere politico ed eco-
nomico dal potere religioso e da quello culturale (Michael Walzer).
Berlusconi concentra ben tre poteri e quello religioso oggigiorno in
Europa, non serve quasi a niente… Fortunatamente…
E adesso veniamo alla gradita sorpresa dell’intervista a Roberto
Saviano che riporta una frase del generale Dalla Chiesa: “Lo Stato
dia come diritto ciò che le mafie danno come favore”. “È una frase
fondamentale, perché è la prima cosa che le mafie fanno, oggi
anche ad altissimo livello… Il racket è una fornitura di servizi inec-
cepibile, pagarlo in molte realtà significa che i camion ti arrivano
puntuali, che le banche ti aiutano” (Saviano). Che incalza: “Si. Alla
fine tutti i media si accorgono delle mafie esclusivamente quan-
do ci sono gravi attentati, molti morti, due giorni in prima pagina
poi il silenzio… Le mafie hanno ucciso 10.000 persone, una cifra
maggiore dei morti della striscia di Gaza… Le mafie hanno ucci-
so più di qualsiasi organizzazione terroristica. Da noi il terrorismo,
durante gli anni di piombo, ha fatto 600 morti, quanti due anni a
Napoli”. E alla domanda di Mazzetti sui suoi dubbi risponde: “Non
credo affatto che chi mi difende oggi mi difenderà anche domani
se dovesse succedere qualcosa alla mia reputazione. Quello che
sto per dirti è quasi inconfessabile. Vivo, come molti magistrati che
si occupano di criminalità organizzata, nel terrore della distruzione
della mia immagine attraverso la diffamazione. Sono sicuro che è
il primo obiettivo di certi poteri, anche se non direttamente legati
al mondo criminale. Avere visibilità, essere credibile, diventare un
punto di riferimento, significa bruciare decine di cronisti che lavo-
rano da anni, significa mettere in ombra decine di inquirenti, non
c’è solo l’interesse dei clan a fotterti, ma anche di chi, invece di
sentirsi rappresentato da te, si sente messo in ombra. Questa al-
leanza che si può creare indirettamente, ha come obiettivo quello
di distruggere l’immagine, inventandosi cose su di me, sfruttando
momenti di contraddizione”. Ma per fortuna “ultimamente mi capita
che durante gli incontri pubblici, i genitori mi chiedono di prendere
in braccio i bambini, una scena che ho visto fare solo al Presidente,

208
al papa, me li fanno toccare e poi mi fanno la foto col bambino.
Questo è incredibile”.
Saviano ha basato la scrittura del romanzo “Gomorra” sui prin-
cipi di Truman Capote: un libro deve avere la verità dell’inchiesta,
la leggibilità del romanzo e l’indignazione della poesia. Era giusta-
mente convinto che le sue storie così raccontate avrebbero potuto
fare il giro del mondo.
Nell’illuminante intervista al magistrato Raffaele Cantone viene
espresso questo giudizio sul film Gomorra: “Il film è efficacissimo
quando parla di Secondigliano. Secondigliano, però, è solo una
piccola parte di Napoli. La città non è così: c’è anche una borghe-
sia operosa, intellettuale. Tutto questo scompare, Secondigliano
diventa Napoli. E questo è sbagliato. La paura di dare sempre e
soltanto l’immagine del negativo fa sì che di certi fenomeni se ne
parli sempre meno… sarebbe necessario aggiungere anche tutto
quello che di buono c’è a Napoli. Cosa che, invece, fa il libro di
Saviano che ha un respiro molto più ampio” (p. 285). Cantone ci
ricorda poi che esistono tante forme diverse di camorra e di crimi-
nalità organizzata.
Comunque tutti gli imbrogli vivono della loro segretezza. Però
anche se portati alla luce del giorno prima o poi la pubblica opi-
nione li getterà via. La loro divulgazione di per sé non è sufficiente,
ma è l’unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri (Joseph
Pulitzer). Purtroppo “Cosa Nostra ha la forza di una Chiesa e le sue
azioni sono frutto di una ideologia e di una subcultura (Giovanni
Falcone, p. 279).
Ricordo infine il contributo di Domenico d’Amati e della sua ri-
vista on line “Legge e Giustizia”, che ha riportato le varie sentenze
internazionali e nazionali che ribadiscono la massima libertà di opi-
nione e di informazione dei cittadini e dei giornalisti: “la stampa deve
poter attaccare gli uomini politici, gli uomini pubblici, anche usando
termini pesanti e non è democratico reagire a questi attacchi con
querele (sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti). I giornali e i
giornalisti sono i cani da guardia della democrazia e delle istituzioni
e devono fare il loro lavoro con la massima e possibile ampiezza
(Corte Europea dei Diritti dell’Uomo). “I giornali devono fare i cani
da guardia anche nei confronti della magistratura e anche la ma-
gistratura può ricevere questi morsi, se li merita” (Corte di Cassa-

209
zione, 21-02-2007). “La libertà di espressione e di critica, garantita
dall’articolo 21 della Costituzione, costituisce uno dei cardini della
Democrazia ed è uno dei più potenti fattori dello sviluppo cultu-
rale dei cittadini italiani; quando essa poi si rivolge a strutture che
operano in un delicato settore pubblico, la critica costituisce uno
strumento di controllo democratico indispensabile. Alla critica dura
e aspra si deve rispondere con argomenti e con i comportamenti,
ma non con querele per fatti e parole, che legittimamente non si
condividono, ma che non hanno alcun rilievo penale” (sentenza
della Corte di Cassazione italiana emessa il 15 maggio 2008).
Come riportato da Loris Mazzetti e come affermato da Gaetano
Salvemini a riguardo del lavoro degli storici, “anche a noi giornalisti
non è giusto domandare d’essere obiettivi e di restare al di sopra
della mischia: anche a noi si può, si deve, soltanto chiedere di es-
sere onesti” (Giampaolo Pansa, p.251).
P.S. Un uomo fa quello che è suo dovere fare, quali che siano le
conseguenze personali, gli ostacoli, i pericoli o le pressioni, questa
è la base di tutta la moralità umana. J. F. Kennedy

Severgnini: l’Italia, il Mondo e gli


Italiani
Oggi vi parlerò della divertente e illuminante narrazione della
nuova diaspora italiana nel mondo, attraverso la recensione di un
libro di Beppe Severgnini: uno dei pochi giornalisti italiani che ha
conservato la giusta dose di senso critico umano e giornalistico.
Forse grazie ai suoi numerosi viaggi all’estero, il giornalista scrit-
tore più amato dalle italiane, è riuscito a sottrarsi alla dose giorna-
liera di rincoglioina che ci viene somministrata quotidianamente dai
giornali e dalla tv (chi lavora nei settimanali riesce forse a trovare più
tempo per riflettere).
Nel libro di viaggio “Italians. Il giro del mondo in 80 pizze”(www.
rizzoli.eu), si raccontano i tanti viaggi dell’autore e alcuni perso-
naggi del forum gestito da Severgnini: www.corriere.it/severgnini.
Il forum “Italians” è nato il 3 dicembre 1998 e pubblica ogni giorno
undici lettere e una foto tra tutte quelle che arrivano dagli italiani di
tutto il mondo: infatti la metà delle lettere riguardano frequentatori

210
che studiano, lavorano o vivono all’estero. Il forum ha quindi su-
perato i dieci anni di vita. Beppe Severgnini si è quindi “inventato
la storia” dell’organizzazione della “pizzata” in molte grandi città
del mondo per poter conoscere e far conoscere la realtà degli ita-
liani che emigrano per piacere, per amore o per la necessità di
sfuggire ad un mercato del lavoro intellettuale molto miope e truf-
faldino, dove molte aziende vengono addirittura gestite come gli
harem dei vecchi sultani. Non vengono però riportate le lettere del
forum, poiché come dice giustamente l’autore, “portare Internet
sulla carta sarebbe come chiudere il vento in una stanza” (in que-
sto caso smetterebbe d’essere quel che è). Ci sono invece dieci
anni di visite e di incontri molto curiosi, interessanti, affascinanti e
a volte anche strambi… Dal freddo Canada, alla torrida Australia,
si respira sempre l’aria di casa nostra: depurata però dai malefici
miasmi della politica nostrana.
Ricordo poi che il famoso giornalista è stato corrispondente per
l’Economist (1996-2003) e che nel 2004 è stato eletto “European
Journalist of the Year” a Bruxelles. Attualmente scrive per il Corriere
della Sera e collabora dal 2007 con il “New York Times Syndica-
te”.
Come il grande scrittore di viaggi Bruce Chatwin (Le vie dei
canti è uno dei suoi libri più belli), anche Severgnini dimostra che il
confronto culturale è molto importante per stimolare il pensiero e
la civiltà delle persone. Ma in Italia amiamo la vita facile: preferia-
mo unire la stupidità della gente invece di far lavorare l’intelligenza
delle persone (Amian Azzott). Invece Severgnini ha recentemente
affermato che siamo ritornati all’epoca delle Signorie, ma io sarei
ancora più pessimista: a quell’epoca si amava anche la scienza e la
cultura… Io direi che siamo ritornati ad una forma molto moderna
di Feudalesimo, con nuovi principi, vassalli, cortigiani, servi, ecc.
Comunque è sicuramente da apprezzare la genialità espressiva
dell’autore e l’estrema leggerezza della sua scrittura, nonché la no-
tevole varietà dei temi esistenziali e geopolitici toccati.
Tra le altre cose bisogna ricordare che Severgnini ha generosa-
mente ceduto il ”Marchio Italians” per il film di Giovanni Veronesi,
su cui non emetto nessun giudizio perché non l’ho visto, ma che
probabilmente può rappresentare solo una caricatura commerciale
degli “Italians” che scrivono.

211
Infine vi segnalo due siti collegati al Forum: www.italiansonline.
net e www.beppesevergnini.com. Invece per chi vuole investire nel
valore dell’internazionalità ed è interessato a valutare una vacanza
studio nel Regno Unito c’è il sito: www.britishcouncil.it. Cosa che
sarebbe molto utile anche agli studenti che decidessero di fare i
“famigerati” mesi di studi universitari europei con il Progetto Era-
smus: i soldi meglio spesi dalla Comunità Europea e il periodo più
spensierato e più umanamente formativo di molti studenti (in molti
hanno pure trovato l’anima gemella).
P.S. Chi volesse spettegolare su un civilissimo battibecco tra il
sottoscritto e Beppe, può documentarsi facilmente cliccando su
“dicono di noi” nel sito www.italiacittadini.net.

Omaggio a Montanelli per il


centenario della nascita
Nel centenario della nascita di uno dei più grandi giornalisti ita-
liani (anche lui con i sui pregi e i suoi difetti), mi sembra giusto
ricordare Indro Montanelli riportando parte di alcuni dei suoi articoli
migliori (sembra una barzelletta, ma il nome Indro deriva da cilin-
dro…).
Ricordo che Montanelli è nato a Fucecchio (FI) il 22 aprile del
1909 ed è morto a Milano nel 2001. E ora citerò un articolo sulla
Rivoluzione in Ungheria a cui seguiranno due articoli “sull’Italia di
Ieri”, che come sempre è molto simile a quella di Oggi…
“Guardiamo anzitutto questa società ungherese, uscita da un-
dici anni di terapia comunista. Era una società a pezzi, specie dal
punto di vista economico… Eppure, questa miseria materiale non
aveva affatto ingenerato quella morale del servilismo e dell’accatto-
naggio… Non sono mai riuscito a dare una mancia. Non sono mai
riuscito a compensare un servigio. Ogni giorno gli studenti coi quali
ero in contatto venivano a portarmi un pezzo di pane, un pacchetto
di sigarette, e qualche volta una torta di mele. Ogni giorno venivano
a prenderci per condurci in questo o in quel covo, dove s’incontra-
vano i loro compagni operai e contadini. Non c’è mai stato verso
di far accettare nulla a nessuno. Si, la società ungherese è in pezzi,
dopo undici anni di regime comunista… Eppure, questa società di

212
operai, di studenti e di contadini in cenci e ciabatte, questa società
socialista, in cui non è più discernibile nessun brandello, né fisico,
né morale, di aristocrazia e borghesia, emerge da undici anni di
comunismo con un orgoglio, con un rispetto di se stessa, con una
serietà d’impegni, con una eroica determinatezza, con un senso
drammatico della vita, dinanzi ai quali io, borghese di Occidente,
mi sono sentito coperto di vergogna. Cosa spingeva costoro ad
ammucchiare i propri cadaveri sotto i cingoli dei carri armati so-
vietici? …Una cosa è certa: che quando, al termine della prima
rivolta, cacciati via i russi a calci nel sedere (e chi ha visto questo
spettacolo dei carri armati sovietici a testa bassa sotto gli sputi e
gl’insulti di una popolazione quasi inerme, non lo dimenticherà più),
gli ungheresi furono, sia pure per un istante, liberi di volere qualco-
sa, su due scelte si trovarono di primo acchito unanimi: la libertà
e il socialismo. E furono queste che difesero contro il proditorio
attacco di cinquemila panzer… Chi può credere che in una lotta
simile fossero in palio soltanto la radio e la televisione, gli aumenti
di salario e le assicurazioni contro la vecchiaia? …A Budapest il
comunismo è morto: lo dico con profonda convinzione… Ma è
morta, a Budapest, anche la nostra “reazione”. Non ce n’era sulle
barricate, fra i protagonisti del più bello e nobile episodio della sto-
ria europea del dopoguerra… La libertà e il socialismo che irrigidi-
vano quelle folle nere e silenziose, compatte come macigni, contro
il sopruso e l’aggressione, sono una religione nuova, incubata in un
decennio di sofferenze, di cui non abbiamo l’idea, e che un giorno
ci conquisterà: non facciamoci illusioni” (Corriere della sera, 25 no-
vembre 1956).
E veniamo alla “Questione Italiana”. Alla vigilia della nascita della
Voce: “Saremo certamente all’opposizione. Un’opposizione netta,
dura, sia che vinca l’uno sia che vinca l’altro. Il difficile sarà di-
stinguerci dall’altra opposizione. Se vince questa destra, noi cer-
tamente le faremo opposizione, cercando di distinguerci però da
quella che faranno a sinistra. Se vince la sinistra, noi faremo oppo-
sizione ugualmente ferma, cercando di distinguerci da quello che
faranno gli uomini della cosiddetta destra. Lì sarà la difficoltà, per
noi” (Corriere della Sera, 21 marzo 1994). E purtroppo agli italiani
piacciono le cose facili e avere la vita facile, finché a lungo anda-
re sopravvivere diventa molto difficile… Invece due mesi e mezzo

213
dopo la sua cacciata dal Giornale e poco prima della vittoria elet-
torale di Berlusconi scrisse: “L’impegno che prendiamo col lettore
è il disimpegno da qualsiasi forza politica, anche se il 27 (marzo)
dovremo optare per una di esse, e tutti ci chiedono per lettera, per
telefono e per strada fino all’asfissia quale sarà. È un discorso che
cominceremo ad affrontare domani… sarà una preferenza sotto
condizione. Una recente esperienza, che non vogliamo ripetere, ci
ha fatto toccare con mano l’incompatibilità del nostro modo di es-
sere col modo di fare dei politici e del loro Palazzo, cui intendiamo
restare del tutto estranei (chi scrive crede di averlo già dimostrato
rifiutandosi di andare ad occuparvi una delle poltrone più comode).
Nessuna pregiudiziale di simpatia o rancore riuscirà ad incrinare la
nostra equidistanza dalle forze in campo e dai loro rappresentanti.
Se, per esempio, il Cavaliere si schiererà sulle posizioni che molto
tempo prima di essere sue sono state e rimangono le nostre, rinun-
ziando a quegli atteggiamenti da Uomo della Provvidenza… noi gli
daremo lealmente una mano. Ci siamo soltanto riservati di farlo da
uomini e giornalisti liberi piuttosto che da impiegati e trombettieri
del padrone. Chissà se il padrone comprenderà la differenza. Ma
credo che il lettore lo apprezzerà” (Corriere della Sera, 22 marzo
1994).
Però gli italiani si vogliono schierare, non amano pensare e l’Ita-
lia continua ad amare gli uomini potenti incapaci di pensare. Da noi
“la politica è l’arte di evitare che la gente si interessi di ciò che la
riguarda” (Paul Valéry).
Che dire di più a proposito di Montanelli: “è difficile avere un
buon carattere quando si ha carattere” (e questo è quello che lui
diceva di se stesso).
Chiudo poi con un suo pensiero molto rivelatore del carattere
nazionale italiano: “La servitù in molti casi, non è una violenza dei
padroni, ma una tentazione dei servi”. E l’indefinibile e indifendibile
opinione pubblica italiana continua a considerare il servilismo, l’im-
mobilismo e il lassismo simili alla buona educazione…
P.S. Come affermato da Leo Longanesi in Italia “non è la libertà
che manca: mancano gli uomini liberi” (Gli articoli sono stati tratti
dal libro “La scomparsa dei fatti. Si prega di abolire le notizie per
non disturbare le opinioni” di Marco Travaglio, www.saggiatore.it,
2006).

214
Capitolo 5

Economia

Stati Uniti, Crisi del’29 e Caos del


2009: Roosevelt, Kennedy e Barack
Obama
L’altro giorno mi sono capitate sotto gli occhi alcune righe di un
discorso pronunciato da Roosevelt alla Convention Democratica
degli Stati Uniti nel 1932 (tratto da: La forza dell’esempio di Ales-
sandro Ferrara). Probabilmente anche Barack Obama è distante
dal suo predecessore se non ha ancora stabilito le priorità d’azio-
ne del suo eventuale mandato. Il problema di molti politici oggi
è quello di avere una formazione culturale troppo specialistica o
insufficiente, quando invece a causa dell’incremento delle variabi-
li socio-economiche e della complessità delle dinamiche mondiali
occorrerebbero delle buone esperienze pratiche e lavorative diver-
sificate, unite ad una formazione multispecialistica approfondita
(almeno due lauree o due Master. Solo in questo modo si riesce
a sviluppare una visione d’insieme che tiene conto di diverse pro-
spettive e si è in grado di proporre progetti e soluzioni creative.
Ma leggiamo quello che diceva Roosevelt in uno di quei periodi

215
di crisi cicliche che sembrano unire nella disgrazia la storia e l’eco-
nomia: “la libertà richiede un’opportunità di guadagnarsi la vita, a
un livello decente secondo gli standard del tempo, un tenore di
vita che offra alla persona non soltanto qualcosa di cui vivere, ma
anche qualcosa per cui vivere… Se al cittadino comune vengono
garantite pari opportunità nella cabina elettorale, deve godere di
pari opportunità anche nel mercato. Nel 1929 le ore che uomini e
donne avevano lavorato, i salari percepiti, le condizioni del loro la-
voro, tutte queste cose sfuggirono al controllo della gente e furono
imposte da questa nuova dittatura industriale… [e io aggiungerei
bancaria e finanziaria privata]. In lungo e in largo per la Nazione,
le opportunità vennero limitate dai monopoli. L’iniziativa individuale
fu schiacciata negli ingranaggi di una macchina immensa. I campi
una volta aperti alla libera impresa di tutti vennero sempre più de-
limitati. L’impresa privata, in verità, era diventa tata troppo privata.
Era diventata un’impresa d’élite, non più libera. L’uguaglianza poli-
tica che ci eravamo conquistati un tempo, perse ogni significato di
fronte alla crescente disuguaglianza economica…”
Che dire degli attuali monopoli ed oligopoli socioculturali ed
economico finanziari, delle abissali disuguaglianze economiche tra
dirigenti incapaci e improduttivi, ma milionari, e bravi ed efficienti
impiegati ed operai disoccupati o prossimi al licenziamento, in que-
sto tristissimo 2008 e nel probabile caos del 2009?
John F. Kennedy nella sua campagna elettorale del 1960 di-
ceva: “Nella nostra economia il consumatore è l’unico soggetto
che non ha un lobbista potente alle spalle: ebbene, io sarò quel
lobbista”.
E se Marx diceva che i filosofi hanno solamente interpretato il
mondo in vari modi, ma il problema è cambiarlo, si può anche dire
che gli economisti hanno solamente interpretato l’economia, ma
non sono mai riusciti a risolvere le problematiche croniche ed acute
della finanza. Forse solo un vero Leader politico può riuscire a limi-
tare i danni derivanti dall’impazzimento della finanza: convincendo
collaboratori, aziende pubbliche e società private a fare cose che
non vogliono fare, e aiutando tutti i vari responsabili a farle.
P.S. -Per un’analisi storica del sistema mondiale dell’econo-
mia moderna e dello sviluppo della “della società civile mondiale”
(ONU, Unione Europea, ecc.), si possono leggere gli scritti di I.
Wallerstein.

216
P.S.2- L’economia oggigiorno minaccia di rovinarci se non gli
paghiamo il pizzo (Massimo Bucchi, Il Venerdì).

2010: Odissea nell’Economia


Nel libro “Il Grande Mutuo. Le ragioni profonde della prossima
crisi finanziaria” (Editori Riuniti, novembre 2007), Nino Galloni ri-
costruisce e anticipa con preveggenza i recenti eventi economico
finanziari riproponendo la Teoria dei cicli novennali di Nicolaj Kon-
drat’ev (imprigionato e poi fucilato da Stalin), che consentirebbero
oggi di prevedere un crollo dell’attuale sistema economico sociale
Capitalista (e Debitalista) entro il 2010 (in pratica si verificherebbe la
Madre di tutte le crisi possibili e inimmaginabili).
Infatti in molte nazioni le famiglie continuano a vivere al di so-
pra dei propri mezzi e le banche e le società finanziarie (a volte
appartenenti alle grandi imprese industriali) sono ancora propense
a concedere crediti per l’acquisto di immobili, beni di consumo
durevole e addirittura il consumo corrente (vacanze, ecc.). L’infla-
zione di carte di credito ha inoltre drogato i cittadini ed il mercato.
La prossima bolla finanziaria ad esplodere potrebbe essere quindi
quella del debito da carta di credito o quella dei bond emessi da
grandi imprese (col relativo collasso bancario ed industriale).
Nino Galloni “non è nato ieri” (Roma, 17 marzo 1953), ma è
stato ricercatore all’Università di Berkeley e ha insegnato in diverse
Università italiane (Roma, Milano, Napoli, Modena e Cassino). E tra
le altre cose, è stato anche uno stretto collaboratore di Federico
Caffè (1914-1987-?), uno degli economisti più geniali e controcor-
rente, che tra l’altro è poi scomparso misteriosamente (consiglio di
rileggere tutti i suoi scritti a tutti i giovani economisti e studiosi più
aperti e coscienziosi).
Già leggendo la decina di pagine di introduzione di Marco Della
Luna si rimane “quasi sconvolti” della portata rivoluzionaria e co-
pernicana di questo punto di vista economico che si più sintetizza-
re così: “il nemico sociale di tutti, non è l’imprenditore.. il padrone
del denaro, il capitalista, bensì il titolare della licenza di emettere
credito e denaro senza copertura, ossia i banchieri, che, senza
creare ricchezza reale in cambio, con inganni e ricatti si appropria-

217
no del potere d’acquisto prodotto dalla società”. Il discorso scien-
tifico di Galloni si centra sull’origine del denaro (liquidità e potere
d’acquisto) e l‘impatto delle variazioni della disponibilità di liquido, il
Money Supply sull’andamento macroeconomico. Il Money Supply
oggi si compone da circa uno 0,16% di moneta metallica coniata
dallo Stato, un 8% circa di banconote emesse a costo nullo dalle
Banche Centrali e da esse vendute alle altre banche e allo Stato al
valore nominale (quindi con guadagni vicini al 100%), ed un rima-
nente 90% costituito da promesse di pagamento di monete legale
(banconote) emesse dalle tantissime banche sotto forma di asse-
gni circolari, lettere di credito, fidejussioni, certificati di deposito,
ecc. Questa emissione avviene a costo praticamente nullo, perché
queste “promesse di pagamento” non sono coperte da alcuna ga-
ranzia bancaria: non sono coperte da oro o da valuta legale, ma
vengono onorate in base ai depositi e alle promesse di pagamento
dei clienti. Cioè i banchieri fanno la bella vita e le banche ci garan-
tiscono i nostri soldi col nostro lavoro e i nostri sudatissimi soldi.
Quindi la reale verità scientifica, che va contro il senso comune, è
che le banche hanno pochissimo denaro, ma “vivono alla grande”
grazie alle promesse di pagamento (mutui, ecc.) e ai soldi “prele-
vati” dal nostro lavoro futuro e che perciò ancora non possiedo-
no. Quindi, dato che l’attuale crisi finanziaria certifica l’immoralità
di molti banchieri e politici in molti paesi del mondo, tanto vale che
i cittadini inizino a pensare di garantirsi da soli, difendendo le loro
proprietà ed il loro lavoro dall’assalto di politici e banchieri affaristi
che non fanno il loro lavoro, ma che si dedicano al “brigantaggio
legalizzato e a quello anarchico” (e questo vale per sia per i pri-
vati che per le piccole e medie imprese, poiché le grandi imprese
hanno di solito la forza e le conoscenze per riuscire a dividersi la
grande torta insieme a banchieri e politici). La “tragica magia” di
trasformare i debiti in valore monetario indefinito e apparentemente
crescente, ha fatto poi diventare stratosferico l’ammontare com-
plessivo delle cartolarizzazioni dei debiti attraverso i titoli derivati (le
compravendite di pezzi di carta o di semplici dati on-line spazzatu-
ra). Il denaro virtuale (finto) è diventato 20 volte il prodotto interno
lordo mondiale (il valore reale dell’economia fisica).
Ricordiamo che all’inizio degli anni ’60, Kennedy voleva affron-
tare la problematica del monopolio della banca centrale americana

218
nella “creazione della ricchezza” e morì assassinato il 22 novembre
del 1963. E lo Stato che invece di delegare, abbandona il processo
di validazione e di creazione della moneta, non esercita quella so-
vranità popolare decretata da molte Costituzioni Occidentali, com-
presa quella italiana (Art. 1).
Comunque, se nasceranno nuove banche che la smetteranno
di “imporre questo segreto bancario massonico” e decideranno di
accontentarsi del 30-40% della moneta da “loro creata”, coi rela-
tivi interessi, lasciando il rimanente 60-70% agli investimenti nelle
risorse umane e nelle tecnologie di un dato territorio, allora gran
parte dei prossimi problemi economico sociali possono essere ri-
solti (oppure anche l’istituzione di un reddito minimo di cittadinanza
creerebbe moneta utile per chi ne ha la necessità per vivere e a
metterebbe in moto i consumi e quindi anche le aziende produtti-
ve).
Tra le altre cose, potrebbe essere interessante valutare il de-
cadimento morale ed economico del mondo occidentale alla luce
di due pratiche economiche appartenenti alla cultura islamica e a
quella ebraica: il prestito senza interessi, ma con partecipazione
agli utili dell’Islam e la periodica remissione dei debiti per gli Ebrei
ortodossi (il settimo anno non si poteva chiedere la restituzione di
un debito). E Galloni considera già alcune moderne soluzioni: “la
remissione al momento in cui il debito va superando il doppio del
capitale corrispondente all’erogazione originaria o la semplice ridu-
zione, seppur generalizzata, del debito residuo.”
Comunque il vantaggio ricavato a breve termine dai vari spe-
culatori finanziari (guadagno da compravendita di aziende, azioni,
debiti, ecc.) non si accorda quasi mai con le strategie industriali e
l’investimento reale economico produttivo che serve a far crescere
la società e l’economia. Pensiamo ad esempio a quando i guada-
gni futuri dei giovani con scarse disponibilità economiche dipendo-
no dal prestito d’onore accordato dalle banche per far proseguire
gli studi e che consentono di creare buoni lavoratori e nuove impre-
se, garantendo così alla moneta “di svolgere la propria funzione di
ponte fra futuro e presente” (Nino Galloni).
Solo una cosa è certa: da qui al 2010 saremo di fronte ad un
evento storico unico, mai esistito prima e dalle proporzioni e dagli
effetti inimmaginabili, e solo delle nuove invenzioni in ambito eco-

219
nomico, o addirittura, solo una nuova Economia Innovativa e Alter-
nativa progettata dalle migliori menti apolitiche dei migliori studiosi
ed economisti, potrà permettere una sopravvivenza indolore delle
diverse civiltà di questo pianeta (a questo proposito potete leggere
Capitalismo naturale: la prossima rivoluzione industriale, del 2001,
Edizioni Ambiente, Milano).
Alle altre alternative, forse, è meglio non pensare…
P.S. Ricordo che J. M. Keynes parlava di pozzo di S. Patrizio
dei profitti: più essi vengono distribuiti ai principali spenditori (fa-
miglie e Stato) e più si riformano perché la domanda non rallenta
(Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta,
Utet, 1978, spec. pp. 238-246). Invece accade regolarmente che
l’eccesso di egoismo e di avidità degli operatori capitalisti lascia-
ti completamente liberi, minano le basi dello sviluppo economico,
perché questi si prendono quasi tutto il guadagno di produttività a
scapito della disponibilità di reddito per i consumatori e i lavoratori,
producendo perciò le piccole e grandi crisi cicliche.

Grandi Truffatori, Grande Caos


Finanziario Mondiale e Parabola
Taoista
Oggi vi darò una gran brutta notizia e una quasi buona. E ini-
zierò dalla cattiva: in molti non rivedranno molti soldi e molti ne
perderanno molti di più, e l’attuale Grande Caos Finanziario Mon-
diale dimostra che persiste lo stato di impunità dei Grandi Truffatori
Finanziari. Infatti, invece di ripianare i debiti delle Grandi Società
Bancarie e Finanziare attraverso i soldi dei cittadini che così ven-
gono fregati due volte, sarebbe più giusto mettere alla gogna me-
diatica e in carcere chi si è permesso di prendere in giro clienti e
cittadini fino all’ultimo minuto. Il vero problema è che non esistono
più veri uomini politici su questo mondo. Sono stati sostituiti da
una sottospecie di burocrati, affaristi e imprenditori di se stessi che
stanno minando la salute del pianeta e di miliardi di persone. Quale
uomo politico mondiale oggi si interessa veramente del bene della
Nazione e dei cittadini?
Se i cittadini non hanno la forza di lottare per i propri diritti si

220
comportano come vitelli che, rassicurati dal fatto di essere stati ali-
mentati dal loro allevatore per molti mesi, se ne vanno dritti e docili
al macello (in realtà molti vitelli quando iniziano a sentire l’odore del
sangue non sono poi così docili). Infatti molte persone tranquil-
lizzate dal fatto che ogni mese maturano i loro interessi su conti
correnti, azioni, obbligazioni, ecc. non si rendono conto che un bel
giorno il proprio “Grande Professionista Finanziario” lo venderà ad
un “Grande Macellatore Professionista”.
Stesse cosa accade per i cittadini con i politici e il potere ipno-
tico delle loro “belle parole”. Le persone non crescono mai e come
bambini delle elementari continuano a credere a tutto quello che
gli viene detto invece di guardare semplicemente ai fatti. E i fatti
dimostrano che il 90% dei politici non ha nessuna idea e che solo
l’1% ha una buona idea. E quindi il mondo oggi migliora solo grazie
agli scienziati e non ai politici.
Questo perché i politici oggigiorno non sanno nemmeno sce-
gliere gli scienziati migliori o perché non vogliono servirsi degli
scienziati migliori poiché non gli fanno fare gli affari migliori.
Ma veniamo alla notizia quasi buona. Per reagire alla depres-
sione finanziaria il mio consiglio è di prenderla con Filosofia. E visto
che di questi tempi i cinesi la fanno da padroni, concluderò con una
Parabola Taoista.
Un povero contadino possedeva solo un cavallo. Una notte
il cavallo scappò. I vicini andarono a fargli le condoglianze. “Che
sfortuna!”, dicevano. “Forse”, rispondeva il contadino. “O forse
no”. Una settimana dopo, il cavallo ritornò, accompagnato da altri
sei cavalli selvaggi. Il contadino e suo figlio li catturarono. “Che
fortuna!”, dissero i vicini. “Forse”, rispondeva il contadino. “O forse
no”. Dopo un po’ di tempo suo figlio provò a domare i nuovi arrivati.
Uno stallone lo fece cadere e gli ruppe una gamba. “Che sfortuna
tremenda!”, si rammaricarono i vicini. “Forse”, rispose il contadino.
“O forse no”. Il giorno dopo alcuni soldati arrivarono al villaggio.
Era scoppiata una contesa tra due condottieri e uno dei due aveva
deciso di arruolare i giovani del posto. Mentre tutti gli altri furono
portati via, il figlio del contadino fu risparmiato a
causa del suo incidente. “Che fortuna eccezionale!”, dissero i
vicini.

221
La “Superclass” e i Superricchi: chi
più ha, più avrà
In questo libro del 2008, che il premio Nobel per l’economia
J. E. Stieglitz descrive come “un’appassionante e rigorosa analisi
della ricchezza e del potere che decidono la politica internazionale
e l’economia del mondo in cui viviamo”, l’intrepido autore David
Rothkopf, che ha viaggiato per molti anni in lungo e in largo tutto il
globo terrestre, ci racconta la gestione del potere della nuova clas-
se dei Superricchi. Infatti Rothkopf è stato consigliere per il com-
mercio estero nel governo di Bill Clinton e ha lavorato nella società
di consulenza di Henry Kissinger, diventando uno dei più stimati
esperti americani di relazioni internazionali.
Secondo l’autore possiamo considerare il pianeta come una
piramide: la sua base è formata dalla popolazione mondiale di oltre
6 miliardi di persone, mentre il vertice coincide con i pochi soggetti
che manovrano le leve del potere, nei rispettivi paesi ma anche, e
soprattutto, a livello internazionale. Sono i membri di un club esclu-
sivo: la Superclass, circa 6.000 individui, uno per ogni milione di
abitanti della terra. Un mondo che oscilla tra incontri ufficiali come
il World Economic Forum di Davos e il costituirsi in lobby occulta,
per scavalcare leggi e regole o condizionare e persino annullare le
politiche dei governi nazionali per far valere gli interessi di alcuni
clan familiari o di piccoli gruppi.
Pensiamo però anche a questo: “ogni civiltà ha avuto bisogno
di migliaia di anni per unificare i concetti di nazione e Dio, per que-
sto chi opera senza avere come proprio riferimento il proprio paese
o agisce in favore di interessi di gruppo che trascendono quelli
nazionali incorre nel sospetto di essere blasfemo o viene associato
a forze oscure”. E se per molte persone la globalizzazione è l’occi-
dentalizzazione, o l’americanizzazione, questo fenomeno potrebbe
essere invece “solo” la moderna replica dell’atavica legge del più
forte, che, sempre più spesso, nelle diverse culture umane di oggi,
risulta quella del più ricco.
Ma ora, per capire meglio l’attuale crisi finanziaria, che per chis-
sà quale motivo quasi nessuno osa chiamare scandalo epocale,
valutate questi dati: “nel primo trimestre 2007 il principale dona-
tore, con contributi di oltre 500.000 dollari per le campagne pre-

222
sidenziali americane, è stata Goldman Sachs… poi seguono Citi-
group, UBS-Amricas, Credit Suisse, Merrill Lynch, Morgan Stanley,
Lehman Brothers, Bear Stearns e due Hedge Funds, Fortress In-
vestment Group e SAC Capital” (pag.118). Ogni commento è quin-
di superfluo…
Vorrei poi citare un aneddoto su Milosevic: dopo più di settanta
giorni di bombardamento dei soliti “obiettivi strategici” come ponti,
strade e installazioni militari e civili, non si era riusciti a fiaccare la
resistenza di Milosevic, perché a lui naturalmente non interessava
nulla del suo paese e del suo popolo. Ma dopo aver bombardato le
industrie e aver distrutto le attività della cerchia ristretta di persone
che lo sostenevano si è arrivati ben presto a far cadere il suo regi-
me (mi chiedo perché in Iraq non si sia usata la stessa strategia).
Nell’opera si trovano poi citazioni molto significative sugli uomini
e il potere: “Quasi tutti gli uomini possono superare le avversità,
ma se volete veramente metterne alla prova il carattere, dategli
potere”, Abraham Lincoln; “Uno squilibrio tra i ricchi e i poveri è la
più antica e la più fatale malattia per qualunque repubblica”, Plutar-
co; “È bello pescare in acque agitate”, Daniel Drew (banchiere del
1890); “Gli statisti hanno la capacità di trarre dal disordine attorno a
loro materiale per una nuova creazione”, Henry Kissinger; “L’uomo
non sarà mai libero finché l’ultimo re non verrà strangolato con le
viscere dell’ultimo prete”, Diderot; “Negata la giustizia, la sovranità
sarebbe solo un brigantaggio organizzato”, S. Agostino.
A mio modesto parere il pensiero di Denis Diderot andrebbe
attualizzato così: i cittadini non saranno mai liberi fino a quando l’ul-
timo banchiere truffatore e l’ultimo politico impostore non saranno
strangolati dalle loro cravatte (la cravatta è diventata il passaporto
falso del perfetto imbroglione del 2008).
Concludo con le parole di un grande economista di Harvard, J.
K. Galbraith, stranamente dimenticato dal mondo dell’informazio-
ne economica, che a suo tempo diceva: lo stipendio di un capo
di una grande società non è un riconoscimento del mercato per
quanto ottenuto. Spesso si tratta piuttosto del gentile omaggio di
un individuo verso se stesso. Sempre J. K. Galbraith affermava
che la borsa era stata inventata per separare il denaro dai cretini.
Poi, non dimentichiamo Aristotele, il quale pensava che l’ingiusti-
zia derivasse semplicemente dalla voglia di avere sempre di più

223
di alcuni cittadini incivili. E nel 2008 per fare sempre più soldi non
occorre più fare il saccheggio delle città come si faceva ai tempi
delle guerre di conquista dei vecchi capitani di ventura, ma basta
coinvolgere la popolazione mondiale nei giochi di borsa e negli alti
e bassi delle materie prime, affamando i più poveri, che invece di
morire dissanguati moriranno di fame.

Crisi dei Derivati e “Soluzione


LaRouche” al Pre-G20 di Parigi
Nei giorni scorsi (8-9 gennaio) la Presidenza francese ha orga-
nizzato un seminario a Parigi (“Nuovo Mondo, Nuovo Capitalismo”)
in cui i governi europei si sono confrontati sul come affrontare la
più grave crisi da collasso finanziario (e forse economico) dei tempi
moderni.
Al meeting si sono delineati due gruppi principali: da una parte
quelli che riconoscono che l’attuale sistema finanziario, basato sui
derivati, è irrimediabilmente in bancarotta e va sostituito, e dall’altra
quelli che (forse per vari conflitti di interesse) giudicano che la bolla
dei derivati va salvata a tutti i costi: naturalmente a spese della
popolazione innocente…

A favore della prima soluzione sono intervenuti il ministro


dell’Economia Giulio Tremonti, l’ex Primo ministro francese Michel
Rocard e in larga misura lo stesso Nicolas Sarkozy. Sia Tremonti
che Rocard hanno proposto una soluzione larouchiana: congelare
la bolla dei derivati e sottoporre il sistema a riorganizzazione falli-
mentare. A favore del salvataggio del sistema a tutti i costi sono
intervenuti il capo della Banca Centrale Europea Jean-Claude
Trichet, Tony Blair e anche il Cancelliere tedesco Angela Merkel
(bisognerebbe poi capire bene se congelare significa alla fin fine
condonare i vari furfanti).
Sottolineo che Tremonti ha esordito con la modernissima me-
tafora della crisi come un “videogame”, con un mostro più grande
dell’altro che spunta dopo averne eliminato il precedente. “Finora
ho contato sette mostri”, ha detto Tremonti, aggiungendo che il più
grande, quello che deve ancora arrivare, è il mostro dei derivati.

224
“I derivati ammontano a 12,5 volte il Pil del mondo - ha spiegato
- sono prodotti di cui si conosce l’ammontare ma non l’impatto
concreto. Salvare tutto è una missione divina, salvare il salvabile è
una missione umana. È una tecnica biblica, separare il sabbatico,
mettere le posizioni che non fanno parte dell’economia reale ma
hanno un impatto forte, su veicoli che durano magari 50 anni, mo-
ratorie lunghe”. La ragione fondamentale, ha aggiunto il ministro,
è che “se carichi tutto il debito privato marcio sul debito pubbli-
co potresti non farcela” (a me l’intenzione sembra semplicemente
quella di spostare i debiti sui nipoti e pronipoti, che prima o poi si
incazzeranno molto di più degli studenti greci).
Tremonti ha poi annunciato che l’Italia intende discutere questa
proposta “nell’ambito dei lavori di riforma del mercato finanziario
globale come presidente del G8”. L’intervento dovrebbe basarsi
“sulla separazione tra attività sane e titoli tossici”: bisogna “difen-
dere la parte operativa delle banche” (questo sano buon senso
è meglio di niente, vista l’isteria generale). Però, nella realtà, per
risolvere i tanti problemi collegati, alle belle parole bisogna far se-
guire rapidamente i giusti fatti. Tremonti ha poi detto: “Se il piano
di Obama fallisse, tutti noi governanti abbiamo il dovere di pensare
a un piano alternativo. Dovremo scegliere: salvare le famiglie o i
banchieri? Gli speculatori o le imprese? Io non ho dubbi su chi sal-
vare: le famiglie, le imprese e le banche che le finanziano. Tentare di
salvare tutto rischia di far perdere tutto, perché c’è un punto oltre il
quale neanche i governi possono andare”.Ricordando che gli USA
hanno tentato di tutto nel corso del 2008, senza riuscire a frenare
la crisi, Tremonti ha ripetuto che la bolla dei derivati va congelata (a
dir la verità a me sembra l’equivalente dell’impresa fantascientifica
di congelare un vulcano in eruzione).
Ultimamente purtroppo “l’Economia” si basava sul Gioco d’Az-
zardo Finanziario, questa è la pura semplice verità che nessuno
vuol dire e che invece si deve dire: poi c’era chi giocava più “one-
stamente”, chi barava occasionalmente e chi “professionalmente”
(questo è il mio modesto parere). Quando invece governava l’eco-
nomia reale le cose andavano benino in Europa: Michel Rocard
ha ricordato che tra il 1945 e il 1971 l’Europa ha sperimentato
una forma di capitalismo molto diversa dall’attuale, che garantiva
una crescita regolare media del 5% annuo, nell’assenza totale di

225
crisi finanziarie e con la piena occupazione. Da allora, la crescita
si è dimezzata, le crisi si susseguono ogni 4-5 anni, la precarietà
del lavoro e la disoccupazione aumentano e i lavoratori impoveriti
vengono esclusi dal mercato del lavoro.

Rocard ha infine posto la questione morale: chi pagherà il col-


lasso finanziario? Dall’inizio dell’esistenza dell’uomo, saldare i de-
biti è sacrosanto. Ma cosa si riesce a fare quando il debito specu-
lativo mondiale supera il PIL aggregato di cinque o sei volte? Non
sarebbe il caso di porre il problema di programmare e organizzare
una bancarotta controllata? Io sinceramente non capisco questo
falso moralismo deviante… Se le banche hanno venduto dei titoli
tossici per fottermi, io non sono tenuto a pagare un bel niente. E
così dovrebbero fare anche le amministrazioni pubbliche che han-
no comprato quei titoli. Che falliscano pure le banche disoneste:
ci rimarranno quelle oneste a lavorare anche al posto loro. Forse
però non ne rimarranno molte in piedi. Ma non è un grosso proble-
ma: i loro investimenti immobiliari e le attività sane, potranno così
passare alla collettività: Comuni, Provincie, Regioni e chiaramente
lo Stato.
E veniamo al Presidente Sarkozy: lui ha richiesto di progettare
un nuovo sistema finanziario, non più basato sul “breve termine,
sul reddito privato non guadagnato e sulla speculazione”. Ha poi
affermato che non accetterà lo status quo preferito dai “nostri amici
americani”(questione che andrà affrontata al prossimo vertice del
G20).

lnvece il capo della Banca Centrale Europea, Jean-Claude Tri-


chet, sostiene che il sistema va salvato con qualche “correzione”,
e riduce il “nuovo paradigma” ad uno specchietto per le allodole.
Inoltre afferma: “Naturalmente non dovremo gettare il bambino con
l’acqua sporca, abbandonando l’assetto dell’economia di mercato
che sta alla base del sistema”. Quindi Trichet non vuole il congela-
mento dei titoli tossici e ha proposto una “clearing house” mondiale
per poter mantenere la bolla dei derivati. A questo punto sorge
spontaneo il sospetto che anche la BCE sia invischiata in maniera
più o meno indiretta in questo brutto affare.
Comunque, seguire la prima o la seconda ipotesi non farà dif-

226
ferenza, se chi farà le diverse operazioni le farà in modo sbagliato:
cioè dimenticandosi dell’Etica e della fiducia che è il fondamento
del vero mondo degli affari e delle relazioni umane: personali e isti-
tuzionali. Tutti quelli che non credono a questo sono i “Caimani” e
gli “Squali” che hanno i loro e i nostri soldi nei paradisi fiscali (Isole
Cayman, ecc).
Ecco la soluzione: una bella bomba lì e bruciamo tutti i proble-
mi… Altro che congelare!
www.larouchepac.com / www.movisol.org

Economia: Beni, Servizi, Emozioni,


Spettacoli e Trasformazioni
Nel libro “L’economia delle esperienze” di Pine e Gilmore (www.
etaslab.it), si descrive il passaggio dalla centralità dell’economia
dei beni e dei servizi, all’Economia delle emozioni, delle esperienze,
delle situazioni, degli spettacoli e delle trasformazioni.
L’economia dei beni deriva dalla lavorazione delle commodity e
rende concreti dei servizi. I servizi sono invece le esperienze intan-
gibili. A loro volta, le esperienze sono “solo” eventi memorabili che
trasformano le situazioni: eventi temporanei che mirano a soddisfa-
re il divertimento, il narcisismo o l’autorealizzazione. Le esperienze
sono create anche da eventi che coinvolgono gli individui sul piano
personale e il lavoro del regista delle esperienze svanisce in corso
d’opera, ma il valore dell’esperienza può durare per tutta la vita del
consumatore di emozioni (Pine e Gilmore). Il segreto sta nel riuscire
a coinvolgere tutti e cinque i sensi del cliente (l’Homo Shoppingus)
e nello stimolare le sensazioni e le emozioni (esperienze estetiche,
di evasione, di intrattenimento e di benessere psicofisico), e in al-
cuni casi anche il pensiero (esperienze educative).
Per fortuna l’economia delle situazioni ha notevoli margini di svi-
luppo, poiché è tuttora nella sua infanzia e non ha ancora subito
l’automazione e informatizzazione ormai diffusa per quasi tutti i tipi
di prodotti e servizi (Pine e Gilmore). E Internet è una grande forza
di scambio gratuita ed esponenziale della conoscenza che porterà
sicuramente a molte forme di innovazione ed ad una personaliz-
zazione di massa più vantaggiosa. Il business si sta trasformando

227
sempre più in show business e social business. Il segreto sta nel
riuscire a coinvolgere più attivamente i clienti e gli utenti per capire
meglio i loro desideri. Così il riuscire a personalizzare in modo van-
taggioso un prodotto significa trasformarlo in un servizio. Poi ogni
buon imprenditore dovrebbe perfezionare le tecniche della suspen-
se e dell’effetto sorpresa: regali, sconti, ecc.
Infatti nella casistica delle nuove imprese si possono distinguere
quattro tipi principali di innovazioni:
1)Innovazioni di Miglioramento, dove si migliora l’impiego delle
tecnologie già presenti in un mercato predefinito.
2)Innovazioni di Tecnologia, dove si innova il modo di servire i
mercati.
3)Innovazioni di Marketing, quando si trovano nuove esigenze
da servire con le solite tecnologie.
4)Innovazioni Radicali, quando si trovano nuove tecnologie per
soddisfare nuove esigenze ancora inespresse (è questa la vera in-
novazione che porta alle grandi crescite economiche e al benesse-
re a cascata diffuso per tutta la popolazione).
Ma purtroppo viviamo ancora nell’epoca degli economistici eco-
nocomici dell’economia economizzata definanziata e dei politiconi
politicanti della politica politicata iperfinanziata… E degli imprendi-
tori che odiano il rischio e l’investimento: servono quindi imprendi-
tori capaci di insegnare a fare l’imprenditore (Gabriel Zaid, Servono
imprenditori che facciano nuovi imprenditori. La via d’uscita dal
patto Capitalismo-Burocrazia-Corruzione, www.jacabook.it).
Quindi non sono le occasioni che fanno l’uomo ladro, ma è l’uo-
mo ladro che si crea le sue occasioni: è così che nasce l’Economia
della Delinquenza, che è simile all’Economia Canaglia descritta da
Loretta Napoleoni (Economia Canaglia. Il lato oscuro del nuovo or-
dine mondiale, www.saggiatore.it, 2008), che in questo momento
come affermato anche nel sito di Lyndon LaRouche (www.movisol.
org, 06-02-09, www.larouchepac.com), sta finanziando le banche
internazionali in crisi con la propria liquidità derivante da numerose
attività illecite, compreso il traffico di droga (Antonio Maria Costa,
Direttore esecutivo dell’agenzia UNODOC, www.unodc.org). Cioè
in questo preciso momento in economia sono i peggiori criminali a
dettar legge…
Comunque la morale del libro è questa: è la grande capacità di

228
una persona di attuare e “recitare” la professionalità e l’umanità che
fa la differenza tra le esperienze spettacolari e memorabili, e quelle
ordinarie. Bisogna esercitarsi sempre e desiderare delle vere tra-
sformazioni, per avere un miglioramento continuo delle proprie pre-
stazioni. E le trasformazioni promuovono sempre una particolare
visione del mondo: soprattutto quando sono inserite in uno spetta-
colo creato ad arte. Del resto come affermava Shakespeare, tutto
il mondo è un palcoscenico: gli uomini e le donne sono semplici
attori, e per tutta la vita si recita un ruolo (Erving Goffman ha pre-
cisato questo concetto in un grande classico: “La vita quotidiana
come rappresentazione”, il Mulino). E tutti noi (come le imprese),
siamo sottoposti ai “venti impetuosi della distruzione creativa” (Jo-
seph Schumpeter) e all’energia misteriosa dell’esperienza creatrice
e della saggezza (Amian Azzott).
E ora, per risvegliare la creatività latente in ognuno di voi consi-
glio: www.nova100.ilsole24ore.com.
E chiudo con una domanda: a quando l’Economia della Cultu-
ra? Noi siamo quello che leggiamo… E quello che scriviamo… Noi
siamo gli Umani Internettiani: l’innumerevole Tribù extraterrestre del
mondo rivoluzionato e rivoluzionante…
P.S. Alle Aziende in crisi consiglio: se con gli uomini che avete
avuto finora le cose non vanno bene, non serve molto licenziare: vi
occorre gente diversa, giovane, capace e con nuove idee. Quindi
per sopravvivere bisogna assumere. Ai giovani più intraprendenti
invece dico: invece di lavorare autonomamente per gli altri iniziate
a lavorare autonomamente per voi stessi: suppongo che vi farete
delle condizioni assai migliori. E tanto che ci sono vi segnalo un
buon libro di un buon economista: “Economisti per caso. E altri di-
spacci della Scienza Triste”. L’autore è Paul Krugman che ha vinto
il Premio Nobel per l’Economia nel 2008.

Crisi finanziaria: colpe e colpevoli


Sulla crisi finanziaria internazionale non si vuole ancora fare
luce: ci sono troppi colpevoli e pochi trovano il coraggio di parlare
nel futile tentativo di salvarsi il lavoro e le chiappe ancora per qual-
che giorno…

229
Carlo A. Martigli ha invece sputato fuori tutti i rospi possibili, ed
è uno che ha vissuto per molti anni dentro al sistema: è stato Pri-
vate Banker e Responsabile dei Servizi Internazionali di una banca
(creava anche fondi di investimento, polizze e prodotti strutturati).
Nel libro uscito a gennaio 2009 “La resa dei conti. La più grande
crisi finanziaria di tutti i tempi… di chi è la colpa e come difender-
ci.”, con un linguaggio molto semplice e preciso vengono chiarite
le cause e le probabili conseguenze delle trappole delle passate
e delle attuali speculazioni finanziare incontrollate (www.castelvec-
chieditore.com).
Questo non è quindi un libro per gli addetti ai lavori, ma è desti-
nato a tutti quelli che vogliono aprire gli occhi per conoscere meglio
alcune realtà finanziarie: gli effetti farfalla dei mutui casa subprime,
le carte di credito revolving, i titoli derivati, le obbligazioni di debito
collateralizzato (CDO), le agenzie di rating, ecc.
Poi, nell’intervista ad un imprenditore che per molti anni è stato
avvicinato da molti speculatori finanziari e venditori di fumo mone-
tario, emerge anche questo stato di cose: “Una volta il padrone si
identificava non la società che dirigeva, pensava a quella società
in termini di future generazioni… Mentre il capitalismo dei manager
che rimane sei mesi o un anno in un posto e poi se ne va è un capi-
talismo destinato ad essere perdente… Questo è il capitalismo del
manager che dice: “Io adesso presenterò un bilancio come si deve
perché presto i miei soldi a 3/4 di punto in più di quello del mercato,
e quindi avrò un utile fortissimo. Se poi non riavrò più soldi indietro
questo sarà un problema di chi verrà dopo di me”. Ecco, questo è
però un tipo di capitalismo che è stato anche molto pompato dai
giornali… Vede, a differenza del 1929, questa immissione di liquidi-
tà può darsi che non faccia un grande effetto sui beni di consumo,
perché è la mancanza di fiducia che induce la gente a consumare
meno”. In parte ciò è vero, ma perché molti non riescono a capire
che molto gente ha semplicemente bisogno di più soldi, perché ha
perso molti soldi e perché il reddito ha perso potere d’acquisto?
E perché non capiscono che per fare girare l’economia i soldi li
deve spendere chi li ha in sovrappiù… E che lo squilibrio è causato
dal semplice fatto che i supericchi sono diventati troppo straricchi:
come l’acuta e impopolare analisi dell’economista John Kenneth
Galbraith aveva già dimostrato per gli avvenimenti del 1929 (impo-

230
polare per le classi dirigenti e per la stampa).
Tra le altre cose, in Italia, buona parte dei derivati, è stata ven-
duta pure a chi non ha usato i propri soldi, ma quelli dei cittadini: i
Comuni e le Regioni, anche se all’estero la vendita di questi prodot-
ti finanziari alle pubbliche amministrazioni era già stata vietata da
molti anni, evidentemente per dei buoni motivi (i nostri governanti a
razionalità molto limitata hanno confermato ancora una volta la loro
ignoranza e inettitudine).
Ma come sono fatti questi famigerati derivati? Innanzitutto biso-
gna dire che tutti i proponenti facevano firmare un documento dove
in sostanza si dichiarava il falso (e già questa è la prova scritta della
truffa): e cioè si auto-dichiarava che si conosceva quel mercato e
quel tipo di strumenti finanziari (cosa impossibile nel 99% dei casi,
dato che nemmeno molti professori universitari in ambito economi-
co finanziario ci capiscono qualcosa). Successivamente, venivano
sventolate delle modalità molto fantasiose per fare denaro facile
(come facevano il Gatto e la Volpe nella fiaba di Pinocchio): basate
sulle variazioni dei prezzi delle materie prime, dei tassi di interesse
nazionali e internazionali, ecc. Questi strumenti finanziari venivano
poi costruiti su misura in modo da guadagnare su commissioni e
impedirne la vendita a terzi, imponendo una forma di schiavitù da
debiti (la banche sono come dei parassiti che non vogliono mai
mollare l’ospite). Strumenti che, in modo molto oculato, sono stati
studiati per dare dei bei guadagni nei mesi iniziali e delle grandi
perdite ai clienti nei mesi finali (come nella truffa del gioco delle
tre carte). E la banca ci guadagna sempre in commissioni e “spe-
culazioni dove il banco vince nel 90% dei casi”. E la fantomatica
assicurazione sui rischi di variabilità è un’altra fregatura costruita su
un’altra scommessa sui derivati che viene nascosta tra le righe di
un misterioso e truffaldino linguaggio finanziario. Nella sostanza è
come se i Comuni avessero puntato milioni di euro a questo gioco
del lotto finanziario a nostre spese…
Milena Gabanelli e Stefania Rimini hanno trattato questo argo-
mento in due servizi a Report (volendo si possono rivedere i servizi
su www.report.rai.it: “Il banco vince sempre” e “Speculando s’im-
para”).
Naturalmente questi debiti proveranno a scaricarli di nuovo
sui cittadini attraverso la securitisation e le cartolarizzazioni: cioè

231
la favolosa idea di dare ancor più valore ai debiti mescolandoli e
nascondendoli in mezzo ad altri titoli… Sia ai politici che ai ban-
chieri piace fare i debiti coi soldi dei cittadini… E i banchieri sono
quelli che conoscono l’entità dei vostri risparmi e tutti i vostri se-
greti finanziari… Per cui cari cittadini, tenetevi molto stretti il vostro
denaro e ricordatevi che il carissimo Tremonti è stato l’osannato
inventore delle cartolarizzazioni italiane all’italiana… Con il rischio a
medio termine di far perdere quella residua particella di fiducia nei
confronti dello Stato e dei suoi funzionari… Quindi per difendervi
dall’avidità patologica di chi opera nelle banche lasciate ben visibili
i vostri soldi sui conto correnti finché vedete che c’è ancora certa
gentaccia a sedere nelle solite poltrone dirigenziali e non… E sud-
dividete l’inevitabile rischio aprendo dei conto correnti in almeno
tre banche diverse: due a livello locale e una a livello nazionale. E,
oltre a non perdere tutti i vostri risparmi, avrete anche la possibilità
di “insultare” faccia a faccia chi ha avuto la grande incapacità di
perdere i vostri soldi.
Perché allora ancora non vengono puniti i creatori e i venditori
di questa colossale truffa nazionale e internazionale? Perché sono
troppi… E troppo potenti… Per ora.
La parassitosi finanziaria porterà al fallimento di molte aziende
piccole e grandi e al crash della vecchia economia. Da questi ac-
cadimenti forse nascerà una nuova economia e un nuovo sistema
bancario: le utopie sono spesso delle verità premature (Alphonse
de Lamartine, studioso eclettico).

Fiche nere e fiche rosse…


Quasi tutti voi avrete avuto per le mani fiche nere, fiche rosse o
fiche di altri colori, quindi uso questo esempio per provare a capire
cosa può succedere nei prossimi mesi finanziari.
Le classiche fiche da poker possono esemplificare cosa vuol
dire giocare in borsa con i vari titoli che molti di voi hanno in mano:
azioni, obbligazioni, ecc. Se le azioni hanno il colore nero perché
possono perdere facilmente valore, ma difficilmente lo perdono per
intero, le obbligazioni hanno il colore rosso, perché non perdono
quasi mai valore, ma quando lo perdono, lo perdono quasi per
intero. Tutti gli altri titoli possono avere rischi e colori vari e i derivati

232
sono truciolati virtuali multicolore che valgono meno dei coriandoli
di carnevale… Ma quando il sistema non è più in grado di reggere
i periodici attacchi e urti dell’immoralità e dell’incoscienza umana,
tutto questi rischi valgono anche per i più “sicuri”certificati di depo-
sito bancari privati o per i titoli pubblici (Bot, Cct, ecc). Infatti quasi
tutti gli stati sono falliti nel corso della loro storia (Francia, Spa-
gna, Argentina, ecc.) e anche Mussolini fece assaggiare agli italiani
un grosso colpo di spugna che assorbì molti sudatissimi risparmi
(Bot). E anche molte banche private falliscono periodicamente: ad
esempio è successo negli ultimi trent’anni in Svezia e negli Stati
Uniti. Purtroppo il passato intrattiene, aiuta e si espande con facili-
tà, ma illumina soltanto con raffinate lusinghe (Fischhoff).
Quindi bisogna chiarire il concetto che tutti i titoli, non hanno
nessun valore reale finché non vengono riscossi in liquidità: cioè
in denaro sfrusciante. Quello che è successo in questi ultimi dieci
anni è stato semplicemente una crescita virtuale del valore di azio-
ni, obbligazioni e degli immobili che non aveva nessun legame con
la ricchezza reale che quelle azioni, obbligazioni o immobili poteva
produrre. Erano semplicemente titoli che aumentavano di valore
perché venivano comprati e rivenduti da speculatori molto scaltri,
in moltissime giocate giornaliere. In moltissimi casi, si è trattato di
puro gioco speculativo che ha avvantaggiato i più istruiti, i più furbi
e i più bari. Come nel gioco del poker c’era poi chi aveva il potere
economico e il sangue freddo per bluffare: aziende, agenzie di ra-
ting, banche, fondi d’investimento, ecc. E la gente si sa, si diverte
molto a giocare e anche a stare a guardare… Comunque, un noto
economista di Harvard disse che le borse erano state inventate per
separare il denaro dai cretini (J. K. Galbraith).
Del resto l’impulso al gioco d’azzardo è antico quanto il mestie-
re più antico del mondo (la prostituzione) e nasce probabilmente
nella notte nei tempi quando ci si giocava un coniglio, un cinghiale,
la sorella o una preda di guerra, alla luce dei primi fuochi e della
luna.
Quindi i titoli Subprime o i titoli derivati degenerati (non quelli
nati originariamente), sono l’estremo perfezionamento matematico
e porno-capitalista di questa unione tra avidità, gioco d’azzardo,
testosterone e potere. Unione rapidamente impoverita da un ec-
cesso d’incoscienza…
E allora W le fiche…

233
Capitolo 6

Politica

Introduzione a Bobbio filosofo


politico
Nel libro “Introduzione a Bobbio” di Pier Paolo Portinaro (La-
terza, settembre 2008) si può trovare una ricca raccolta e una
piacevole discussione dei pensieri più significativi del noto filosofo
politico.
Per provare a capire Norberto Bobbio (1909-2004), mi sembra
giusto citare subito un suo articolo apparso su “Giustizia e Liber-
tà” il 21 settembre 1945: “Sei anni d‘imbarbarimento progressivo
avrebbero dovuto esser sufficienti, se non altro, a farci toccare con
mano che gli uomini, tutti gli uomini, sono perlomeno mediocri,
provvisti di poche virtù acquisite e molti vizi naturali, disarmati di
fronte alle tentazioni dell’ambizione, della ricchezza, del potere e
che se qualche contrapposizione tra il meglio e il peggio si può
fare non è tra gli uomini, ma tra le istituzioni. Anche se “Istituzioni
democratiche e costume democratico si sorreggono a vicenda: il
costume ha bisogno dell’istituzione per nascere e l’istituzione ha
bisogno del costume per durare” (Bobbio).
Sicuramente anche oggi potremmo dire che vent’anni d’imbar-

234
barimento istituzionale e civile ci sono bastati a farci capire che
occorre cambiare. E quando arriveremo al punto che un solo uomo
si ergerà a difendere l’ultimo diritto dei cittadini comuni (es. De Ma-
gistris), forse sarà troppo tardi: perché “dove a un singolo uomo
è dato salvaguardare lo stato, lo stato è a un tale punto di putre-
fazione da essere quasi indegno di salvaguardia (J. G. Seume). I
cittadini si dimenticano troppo spesso che la forza dei numeri fa
pendere sempre la bilancia dalla loro parte: “i popoli non dovreb-
bero avere paura dei loro governi, sono i governi che dovrebbero
aver paura dei propri popoli (Thomas Jefferson). Ma ammonire i
politici è come curare i moribondi. I politici si possono solo punire:
bisogna smetterle di votarli per togliere a loro il terreno da sotto i
piedi e le poltrone da sotto il culo. E visto l’attuale degrado civile un
certo pessimismo può servire a ricordare “che il sonno della ragio-
ne genera mostri” (Bobbio, 1981, Il dovere di essere pessimisti, in
Le ideologie…).
Il problema degli italiani, è che hanno appreso tanti pensieri po-
litici e religiosi (dogmatici e di centro, di sinistra e di destra), ma
non hanno imparato a pensare. Molti cittadini conoscono le leggi,
ma non sanno che cosa sia la giustizia: per comportarsi nel mon-
do con giustizia occorre sapere pochissimo, è invece per poter
commettere le ingiustizie in sicurezza che è necessario studiare le
leggi (Lichtenberg). Quindi oggi viviamo in una società nella quale
false realtà sono create ad arte dai media, dai governi, dalle grandi
aziende e dai gruppi religiosi e politici… Siamo incessantemente
bombardati da pseudo-realtà realizzate da persone molto furbe e
abili che usano tecnologie estremamente sofisticate. “Io non dif-
fido dei loro motivi, io diffido del loro potere” (Philip K. Dick). Non
dimentichiamo che “chi ha nel possesso il suo unico valore, può
osare ogni cosa per il possesso” (Raupach).
Ma ritorniamo ad un’altra affermazione di Bobbio: “Tra gli idoli
dell’uomo d’oggi uno dei più persistenti e maligni è lo Stato: se vo-
gliamo liberarcene dobbiamo mostrare… che esso non è un ente
sovrapposto o sottoposto all’uomo, ma è un’espressione dell’uo-
mo, è la realizzazione stessa dell’uomo sociale, cioè dell’uomo
in quanto si vincola e non può non vincolarsi con gli altri uomini”
(1996, p. 85-86). “Ma l’uomo, in quanto diviene persona, sorpassa
continuamente lo Stato, e quindi non può essere racchiuso nei limiti

235
dello Stato, perché ne va della sua possibilità stessa di allargare gli
orizzonti della propria umanità, di irrobustire la propria personalità
morale che si perfeziona soltanto nella libertà incondizionata della
coscienza” (libertà sia laica che religiosa).
E gli uomini non nascono con uguali capacità, ma con un’ugua-
le capacità di prendere cantonate. Quindi nessuna classe sociale
possiede il monopolio dell’intelligenza e della virtù. E le “masse”
sociali o il popolo non sono infallibili né più né meno delle clas-
si (Gaetano Salvemini, storico politico e cittadino statunitense,
1873-1957). Inoltre per Bobbio come per Popper l’essenza della
democrazia consiste nel permettere il ricambio pacifico della classe
politica e dirigente. Però in Italia si fa finta di cambiare la politica
modificando solo il nome e il simbolo dei partiti, lasciando nei posti
di vero potere, legislatura dopo legislatura, quasi sempre le stesse
persone: cioè fanno i politici dalla maggiore età fino agli anni della
degenerazione psicofisica e della “demenza” senile.
Ricordiamo poi che il Partito d’Azione di cui Bobbio è stato uno
dei fondatori in Veneto (ottobre 1942), si basava su tre pilastri: De-
mocrazia, Federalismo e Libertà (e Liberalsocialismo). Sull’impor-
tanza della democrazia c’è da riflettere molto ancora oggi, data
l’attuale legge elettorale malata di spudorata illegittimità e l’assurda
apatia dei giudici della Corte Costituzionale, che invece di pen-
sare agli interessi dei cittadini hanno pensato a facilitarsi le pro-
prie carriere sempre più politicizzate. Per federalismo si intendeva
“l’unificazione di ciò che è disunito” e non “la disunione di quello
che è unito”. Forse si pensava a una specie di “Stati Uniti d’Italia”
per spezzare lo strapotere speculatore, ricattatore e sprecone del-
lo Stato centralista (che è pure lento e non conosce e non vuole
conoscere le varie potenzialità locali). Invece sulla libertà ci sarebbe
molto da dire, ma forse è più semplice riportare le parole dell’analisi
storica di Piero Gobetti: “Altri paesi hanno avuto delle rivoluzioni o
delle riforme, mentre l’Italia ha avuto una controriforma e il Risor-
gimento che è stata più che altro una conquista militare compiuta
dall’alto”. Per avere una trasformazione dello stato italiano occorre
una riforma, anzi una rivoluzione italiana, “operaia ma non comu-
nista, liberale ma non borghese”, che apporti maggiore libertà…
Comunque, se anche dai giovani e dalle donne, nascerà la rivolu-
zione popolare italiana del 2009, la navigata borghesia italiana sarà

236
sempre pronta ad abbracciare i vincitori…
Anche Simone Weil (1909-1943), come tanti altri filosofi, pen-
sava ad un progresso civile, politico e spirituale, che eliminasse
l’adesione acritica alle “volontà di un partito” e di un Leader (Mani-
festo per la soppressione dei partiti politici, Castelvecchi, 2008). A
proposito di spiritualità, Bobbio considerava pericoloso trasportare
lo spirito teologico in politica perché invece di elevare gli interessi
rischia di degradare i principi: “tutti lottano per i propri interessi ed
elevano la bandiera dei principi, tutti discutono di principi e lavora-
no per i propri interessi”. Però il filosofo ha definito il cristianesimo
come “la più grande rivoluzione che l’umanità abbia mai compiuto”
(Perché non possiamo non dirci cristiani, Laterza, 1944).
Chissà, forse nel prossimo futuro si può prevedere la fine del
dogmatismo ideologico e dei partiti grazie alla nascita di tanti mo-
vimenti di cittadinanza attiva e partecipante in grado di realizzare
progetti dal basso in funzione dei diversi bisogni reali della popola-
zione (Amian Azzott). Per ora il partito può essere ancora “l’orga-
no motore dello stato democratico” e l’agente di “una educazione
politica democratica, perché stimola le energie assopite, dirige le
volontà disorientate, attiva gli interessi sviati e incerti”, “purché il
partito che deve alla democrazia il suo sviluppo e la sua forza po-
litica, non tradisca la democrazia, non si ribelli alla madre che l’ha
generato” (Bobbio).
Però l’antropologia negativa di Bobbio ci suggerisce che l’uo-
mo è un animale politico violento, passionale, ingannatore e as-
setato di potere. Io aggiungerei che l’essere umano è sempre più
spesso anche un cittadino apatico, pigro, stupido e ignorante: che
cioè preferisce ignorare per non prendersi la responsabilità di agire
diversamente. Del resto negli ultimi anni della sua vita Bobbio è co-
stretto ad ammettere che la degenerazione clientelare delle istitu-
zioni democratiche e della Partitocrazia “è lo specchio di un’incivile
società civile”. La “società creata dalla televisione è una società
naturalizzata di destra, che non s’immedesima nelle sofferenze e
non vivi di principi”: in una società spettacolarizzata piena di rap-
porti umani effimeri o commercializzati dalla pubblicità, “la sinistra,
con i suoi valori tradizionali, non ha nessuna presa” e anche la di-
gnità personale viene commercializzata spudoratamente. In realtà
Bobbio non si considerava propriamente di sinistra: affermava che

237
“bisogna andare il più possibile verso sinistra senza compromette-
re la libertà”.
Perciò chi ama l’Italia e se stesso si deve prendere la libertà di
pensare e di agire più liberamente: perché “la realtà non è ciò che ci
accade, ma ciò che facciamo con ciò che ci accade” (A. Huxley).
E, visti i tempi che stiamo vivendo, chiudo con le parole di un
senatore italiano e napoletano di altri tempi: “L’Italia non sarà mai
fatta se gli italiani non si vergognano, tutti insieme, delle miserie che
tollerano nel loro Paese, se il compito di sollevarlo da certe sventu-
re non viene richiesto a tutti dal sentimento nazionale come primo
dei doveri presenti” (Pasquale Villari, 1888).
P.S.”La società cessa di esistere non appena diventa proprietà
di un solo individuo” (Sofocle) e “nel tempo dell’inganno universale,
dire la verità è un atto rivoluzionario” (George Orwell).

Appello al Mediatore Europeo per


annullare la Legge Elettorale
Cittadine e Cittadini,
ieri sera ho deciso di mettere alla prova il Mediatore Europeo:
quindi gli ho inviato un’e-mail (che trovate qualche riga più sotto),
per vedere come agisce questa nuova figura di garanzia dei diritti
dei cittadini europei e verificare se davvero ci può aiutare: almeno a
segnalarci il giusto referente o a fare pressione sulla Corte Europea
dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo.
Naturalmente spero nell’adesione di innumerevoli altri cittadini
in una petizione che deve riuscire a dimostrare che la popolazione
non vuole la rassegnazione.
Sicuramente attendo una qualche risposta da parte di quel
52% di elettorato femminile che sa bene cosa significa il fatto che
le senatrici e le deputate elette in Italia rappresentino solo il 17%
circa del Parlamento. E soprattutto sono curioso di vedere come
reagisce il 29% degli elettori apatici sotto i 35 anni che sono rap-
presentati dallo 0,7% di deputati e senatori della loro stessa fascia
d’età. Se questa non è la dittatura della Gerontocrazia maschilista,
allora cos’è?
La fiamma olimpica della speranza, per non fermarsi mai e rag-

238
giungere l’obiettivo, deve essere portata da ogni singolo atleta, fino
a dove c’è un’altra persona pronta a prendersi la sua responsabi-
lità. Ognuno di noi deve capire che può e deve fare qualcosa per il
suo Paese, prima di chiedere qualcosa ai suoi politici.

Gentile Prof. P. Nikiforos Diamandouros,


dopo tanti anni che i nostri governanti hanno calpestato i dirit-
ti più elementari dei cittadini, si è arrivati a raggiungere il peggior
livello pensabile e possibile: l’abuso anticostituzionale di potere
da parte degli ultimi governi, che non hanno rispettato la regola
principale della Democrazia, istituendo e mantenendo una Legge
Elettorale incostituzionale e antidemocratica che non ha consentito
e non permette alla popolazione italiana di scegliere direttamente
un proprio candidato alle ultime due elezioni politiche, con i risultati
che tutti possono vedere. Infatti “la libertà è il valore fondamentale
dello spirito umano, presupposto di ogni valore: se essa manca,
giustizia, morale e uguaglianza non hanno più significato” (Giusep-
pe Mazzini).

Invece, le due segreterie politiche dei due grandi schieramenti


di destra e di sinistra, e quelle dei principali partiti che compongono
le due coalizioni hanno imposto dalle sedi centrali di Roma i loro
candidati unici. Ogni cittadino poteva solo mettere la propria croce
su un simbolo di partito e poteva eleggere in questo modo solo
un candidato prefabbricato a Roma. Inoltre molte persone sono
state costrette a votare nel proprio collegio elettorale un candidato
non appartenente al proprio partito personale di riferimento. Molti
cittadini sono del parere che si tratti di una vera è propria “truffa
elettorale legalizzata”, che riduce a zero la libertà di scelta e an-
nulla gli effetti del diritto di voto. Anzi, si può anche definire la cosa
come una forma molto moderna e machiavellica di totalitarismo:
cioè di un “Regime Partitocratico Alternato e Indiretto” che nomina
direttamente i propri rappresentanti senza l’esame del voto dei cit-
tadini. Uno volta governa la destra, una volta la sinistra, ma i posti
di potere e le poltrone del Parlamento rimangono quasi sempre
alle stesse persone, che alcune volte risultano anche indagate o
condannate, per reati più o meno gravi. E questo vale anche per
molte regioni, provincie, comuni, aziende sanitarie, ecc. Quindi in

239
sostanza questa situazione sociale sembra rientrare in un sistema
politico-istituzionale che tende a sfasciare tutte le strutture della
democrazia e dei poteri.
Ora, noi, liberi e indifesi cittadini, cioè senza tessere politiche
che ci possono tutelare, chiediamo all’Unione Europea di attivare
un processo speciale di condanna e di commissariamento istitu-
zionale del Parlamento italiano, in quanto i parlamentari italiani non
sono stati eletti dai cittadini ma si sono autoeletti in maniera subdo-
la, illegittima e incivile, abusando così del potere a loro precedente-
mente affidato, commettendo un atto contro un potere dello Stato:
quello affidato alla Sovranità del Popolo italiano attraverso l’azione
del voto libero, diretto e personale di tutti gli elettori.
È poi necessario istituire e garantire delle nuove elezioni real-
mente libere e democratiche.
Spero inoltre che già dai prossimi giorni le arriveranno le let-
tere controfirmate delle innumerevoli persone che si prenderanno
l’amara responsabilità di riproporre il disgusto dei cittadini italia-
ni per tutte le infrazioni alla Costituzione della Repubblica Italiana,
dell’ultima e attuale legge elettorale, ed in modo particolare rispetto
all’Articolo 1 sulla sovranità popolare, e agli Articoli 48, 56 e 58 sulla
libertà di voto e di scelta diretta di deputati e senatori.
Ci auguriamo quindi un suo intervento e ci appelliamo alla sua
volontà, per una rapida segnalazione ed un forte sollecito presso la
Corte di Strasburgo dei Diritti dell’Uomo, per annullare o far abro-
gare tale legge, che risulta lesiva della libertà personale e altamen-
te offensiva nei confronti della dignità umana e della sovranità del
popolo italiano.
Damiano Mazzotti – www.italiacittadini.net

P.S. “Lo spirito della Democrazia non può essere imposto senza
la Democrazia stessa. Esso viene dall’interno. In una vera demo-
crazia, gli uomini e le donne imparano a pensare da soli” (Ghandi).
Quindi agite come se dal vostro agire dipendesse il destino dell’Ita-
lia.
Ora potete quindi fare il copia incolla di questa lettera dimo-
strando e certificando la Vostra adesione con due righe personali,
e inviarla al seguente indirizzo: eo@ombudsman.europa.eu

240
Abusivi in Parlamento e articolo 28
della Costituzione Italiana
L’Italia, è oggi un paese dove anche i suoi parlamentari sono
abusivi, in quanto non eletti direttamente dai cittadini, come preve-
de in modo chiaro e specifico la nostra Costituzione: art.1 e 48, ed
art. 56 e 58.La Costituzione dei cittadini italiani, ripeto, non quella
che vorrebbero gli attuali Capipartito dei vari partiti italiani. I parla-
mentari italiani delle ultime due legislature, invece, sono stati nomi-
nati direttamente e illegittimamente dalle segreterie dei vari partiti,
attraverso un sistema precostituito con precise volontà antidemo-
cratiche.

Gli attuali parlamentari sono quindi dei rappresentanti illegali


degli italiani, in pratica dei clandestini, degli intoccabili “fuorilegge”.
L’Italia non è più un paese di diritto. È diventata una Repubbli-
ca fatta di Burocrazia Anticostituzionale, fondata sui Capi-Partito.
L’attuale sistema di caste politiche ha costretto milioni di cittadini
a firmare un assegno in bianco, cioè il mettere una croce su una
scheda elettorale che riduceva a zero il grado di libertà dei cittadini
nella scelta del candidato all’interno del proprio partito di riferimen-
to, che veniva perciò indicato direttamente dai dirigenti delle varie
segreterie di partito. Milioni di cittadini non hanno votato o hanno
rifiutato il voto (come il sottoscritto) e altri non hanno rinunciato a
votare per paura di mali maggiori.
Ma giunti a questo punto, anche moltissimi cittadini votanti han-
no capito che a questo gioco non si può più continuare a giocare
(soprattutto i giovani e le donne che vengono regolarmente tenuti
lontano dalle competizioni elettorali e da ruoli dirigenziali). L’attuale
presa in giro della dignità delle persone e dei diritti civili, e della
sovranità popolare ha raggiunto livelli insostenibili. Il sistema Paese
è gravemente ammalato di un cancro che rischia di diventare ino-
perabile.

O si agisce ora, o mai più.


In questi giorni, l’attuale governo, vuole semplicemente mettere
in un “loro sistema di garanzie legali”, tutto il potere che hanno ar-
raffato facendo firmare l’assegno in bianco agli italiani. Tra l’altro, i

241
vari partiti, per ogni voto espresso, hanno incassato vari miliardi di
finanziamenti pubblici, tradendo la volontà e la sovranità del popolo
italiano che si era espresso contro tale pratica in maniera molto
chiara, attraverso un referendum specifico.
Quindi è naturale che le caste, facendo tutto questo, vogliono
mettere al sicuro anche il loro sistema economico di sostentamen-
to illegittimo.
Ora, se il Lodo Alfano non decadrà, e si proseguirà pure con
la volontà delle modifiche costituzionali, alcuni cittadini italiani si
prenderanno la responsabilità di denunciare l’attuale Presidente del
Consiglio dei Ministri, di attentato alla Costituzione, rivolgendosi di-
rettamente ai più veloci e più neutrali Organismi Europei competenti
(come la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo), date le condizioni pe-
nose e deplorevoli della giustizia italiana. Riporto qui sotto l’Articolo
28 della Costituzione Italiana che è molto chiaro sulle responsabi-
lità nei confronti della legge e dei cittadini, dei vari funzionari dello
Stato. È chiaro poi, che, come in ogni sistema gerarchico, le loro
responsabilità aumentano all’aumentare del loro potere politico.
Hanno tutti giurato di rispettare la Costituzione Italiana e le leggi
della Repubblica, prima di “insediarsi”, e di iniziare ad “insidiare” i
cittadini.
Titolo I (Principi Fondamentali) - Articolo 28 della Costituzione
Italiana
I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono
direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e ammini-
strative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la re-
sponsabilità si estende alla Stato e agli enti pubblici.
Poi, ricordo anche l’articolo 3 che afferma l’uguaglianza di tutti
i cittadini davanti la legge. Articolo che conoscono pure i bambini.
Forse dobbiamo sperare nella protesta dei bambini visto che nes-
sun adulto in Italia ha il coraggio di fare qualcosa. Per finire un dato:
in Italia il 29% dell’elettorato, cioè i giovani sotto i 35 anni, sono
rappresentati in Parlamento dallo 0,7% degli eletti. Solo questo di-
mostra la malafede di un sistema incancrenito fin dentro al midollo
osseo e al cervello.
Una soluzione potrebbe essere quella di organizzare delle ma-
nifestazioni giovanili di protesta davanti alle sedi delle principali Isti-
tuzioni Europee ed avere così il supporto dei Media Europei, vista

242
la quasi totale “prostituzione legalizzata” di TV e giornali italiani, che
hanno minato la salute mentale, morale e civile di gran parte degli
italiani. Soprattutto di quelli più anziani.

Incostituzionalità della Legge


Elettorale Italiana e appello alla
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Con il Ricorso n° 20598/08 (Dova c. Italia) registrato il giorno 29
aprile alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, il Sig. Paolo Dova ha
sollevato il problema dell’incostituzionalità dell’attuale legge eletto-
rale italiana, che di fatto annulla uno dei poteri dello Stato, e cioè
quello del corpo elettorale (art. 1, secondo comma della Costitu-
zione Italiana), che rappresenta la sovranità popolare.
Chiaramente il Corpo Elettorale esercita il proprio potere attra-
verso ogni elettore (art. 48, 56 e 58 della Costituzione), e nell’ultima
e attuale legge elettorale il potere legislativo, che è uno degli altri
poteri dello stato, mediante una semplice legge ordinaria, “il por-
cellum”, ha indebitamente limitato e ridotto a zero la libertà di scelta
del candidato da parte dei cittadini, annullando uno dei poteri dello
Stato, che dalla Costituzione Italiana è stato affidato al Popolo. Si
tratta quindi di un Colpo di Mano e di Stato che ha riempito e inqui-
nato il Parlamento degli Italiani, con patetici figuranti eletti dalle varie
segreterie dei partiti per perseguire gli interessi dei partiti a scapito
degli interessi nazionali e dei cittadini. Questa legge rappresenta
quindi un vero e proprio Attentato alla Costituzione Italiana e ai di-
ritti inalienabili di libertà e dignità di ogni persona e cittadino.
Quindi è stato possibile un rapido ricorso alla Corte Europea dei
Diritti dell’Uomo, in quanto in Italia non esiste chiarezza a riguardo
della competenza sui regolamenti delle leggi elettorali, la cui ma-
teria riguarderebbe il Parlamento. In realtà le Camere dovrebbero
occuparsi solo dei regolamenti riguardanti le operazioni elettorali e
devono essere i giudici costituzionali ed il Presidente della Repub-
blica a garantire il rispetto della Costituzione, ma a quanto pare in
Italia sono pochissime le persone che riescono a fare liberamente
e professionalmente il loro lavoro. A volte per impreparazione e a
volte pensando di ingraziarsi il potente di turno in attesa del proprio

243
turno o per salvaguardare gli interessi di una specifica categoria
professionale o di partito.
A questo punto consiglio di digitare il nome di Paolo Dova su
di un motore di ricerca e visionare così le varie battaglie di un mo-
derno Davide contro una burocratica Golia, e per aggiornarsi sugli
sviluppi futuri, che naturalmente verranno accuratamente evitati dai
molti giornalisti inseriti a pieno titolo nel Sistema Italia del Partito
delle Libertà Rubate e del Partito DemoBurocratico (il primo partito
è costituito da individui a cui piace aumentare le proprie libertà de-
rubando quelle degli altri, mentre ai soggetti demenziali che fanno
parte del secondo partito piace estraniarsi dalla realtà vissuta dai
cittadini italiani per occuparsi quasi esclusivamente della burocra-
zia partitica e delle relative carriere al suo interno). Perché in Italia
non siamo ancora stati capaci di pensare e di fare un terzo aggre-
gato politico? Di sicuro non sarà peggio di questi due… O almeno
la smetteremo di annoiarci coi soliti lavaggi del cervello delle solite
persone che di continuo si rimangiano la parola insieme a tutto
quello che possono arraffare e ingurgitare...

Difficoltà economiche e permessi di


soggiorno speciali
La primitiva Burocrazia Italica è la vera causa del ristagno attua-
le dell’Economia Italiana che è tra le peggiori dell’Unione Europea.
Per facilitare le imprese italiane e le famiglie, si potrebbe creare
un Permesso di soggiorno Turistico Speciale in grado di permette-
re un breve periodo di prova lavorativo. In questo modo gli stranieri
potrebbe pagare una Tassa di ingresso nel nostro paese al fine di
creare un’organizzazione in grado di consentire agli imprenditori
e ai privati di scegliere la persona non a scatola chiusa, ma dopo
averla valutata direttamente per quello che sa fare. Questo può
valere per ogni professione: Colf, Badante, Baby Sitter, Infermiere,
Falegname, Operaio, ecc. La tassa potrebbe essere pagata in un
qualsiasi comune italiano e valere per tutto il territorio nazionale.
Questo snellirebbe le attuali procedure burocratiche e faciliterebbe
la vita dei lavoratori e degli imprenditori che invece sono costretti a
vivere alla giornata con in condizioni di emergenza (infatti il sistema

244
delle quote viene rivisto di anno in anno in ritardo e con le azien-
de sempre in deficit di personale). Il sistema delle quote secondo
me, non ha molto senso, perché nel caso di un lavoro in regola, a
parità di capacità, un imprenditore o un privato sceglierebbe quasi
sempre un italiano se questi si presentasse, poiché l’italiano avreb-
be sempre una conoscenza della lingua e del territorio di molto
superiore. Basterebbe intensificare i controlli per eliminare il lavoro
nero e sottopagato che è la vera causa dell’ingresso degli stranieri
irregolari e della scarsità di lavoro decente per gli italiani.

Psicoriflessioni e psicoprovocazioni
in attesa della fantapolitica
Io ancora mi chiedo come mai moltissimi italiani si sono fatti
fregare i soldi dalle banche (es. Bond argentini e obbligazioni Par-
malat) e nonostante tutto moltissime persone hanno continuato a
lasciare i propri soldi nelle stesse banche? Come mai tutti i ragaz-
zi laureati alle prime esperienze di lavoro si rassegnano a essere
sfruttati con stage e tirocini non retribuiti, dove non imparano qua-
si nulla, svolgendo mansioni che potrebbero essere fatte da un
qualsiasi diplomato? Come mai molte aziende italiane continuano
ancora ad assumere diplomati che costano meno, ma “producono
meno”, invece di investire in laureati che costano di più, ma che
“producono “di più? Hanno forse paura che si dimostrino più bravi
delle mogli e dei figli che lavorano con lui, anche se così continua a
perdere molti guadagni futuri? E come mai molti italiani sembrano
desiderare nel loro profondo un’alternativa ai soliti politici al 90%
tutti uguali: maschi, avidi, incapaci, vecchi e rincoglioniti dal potere,
ma quasi tutti, compresi giovani, donne, e gente intelligente e per
bene continuano a votarli? E come mai molte persone credono
ancora che la democrazia si esprima votando quando invece con-
siste in primo luogo nel poter manifestare le proprie idee e il proprio
dissenso anche con manifestazioni di piazza? Siamo in Europa da
molti anni, ma l’italianità continua a fregarci?
Rimango in attesa delle vostre risposte… E rispondete per
Dio… Se siete esseri umani…
P.S. Il limite dell’attuale ”democrazia” è che ti lascia solo due

245
scelte: o prendere un pugno in faccia o prendere un pugno nello
stomaco.

Fantasmi e fantapolitica
Non c’è dubbio, il Futuro e la Speranza vogliono, possono e
devono ritornare in Italia. La Popolazione ne ha un Bisogno Dispe-
rato, ma teme ancora i fantasmi del presente e quelli del passato.
Queste sono paure infantili che colpiscono anche i grandi e solo
Grandi Personalità Internazionali possono farci diventare più Ra-
zionali. Monti e Montezemolo possono essere i nostri Candidati
Nazionali.
Perché no?
La Drammatica Necessità dell’Italia, è lo Scioglimento delle due
camere del Parlamento da parte del Presidente della Repubblica,
su richiesta diretta della Sovranità Popolare dei Cittadini Italiani, per
costruire le basi della creazione di un Legittimo Governo Specia-
le di Emergenza Nazionale. Lo sfinimento emotivo, economico e
morale di un Paese, spingerà a breve Milioni di Cittadini a Rifiutare,
con imponenti e spontanee Manifestazioni di Piazza, una perversa
classe politica, che non rappresenta gli Italiani perché nominata di-
rettamente da patetici capipartito, con una legge elettorale oscena,
immorale, illegittima, antidemocratica e anticostituzionale.
Gli attuali occupanti abusivi delle poltrone del Parlamento dei
Cittadini Italiani, rappresentano solamente i volgari e distruttivi inte-
ressi economici dei partiti e l’ignoranza dei loro dirigenti. Ignoranza
nel duplice senso di chi ignora, cioè non conosce e non rispetta
le minime regole del vivere civile, e di chi non conosce e non ha
le capacità di risolvere le problematiche economiche, energetiche,
culturali e sociali di una Nazione.
E gli ignoranti devono essere evitati, allontanati e poi ignorati,
per non esserne contagiati.
E le Manifestazioni saranno gli atti politici che si sono meritati.
Il Popolo Italiano può dimostrare al Mondo che è superiore a
chi li governa, e che un periodo di smarrimento civile e morale può
svanire come un brutto temporale.
E saranno finalmente i Cittadini Italiani, e non i calciatori, a vin-

246
cere la partita finale mondiale.
E i Festeggiamenti per la Vittoria Meno Sperata, supereranno
per intensità e durata, quelli dell’ultima Coppa del Mondo tanta
Desiderata.

Intervista all’Innocenza di una


Ragazza che sfida i Burosauri del PD
La giornata di martedì 30 settembre potrebbe entrare nella sto-
ria politica d’Italia: Giulia Innocenti, ragazza di appena 24 anni, ha
sfidato durante una conferenza stampa (indetta alle 16 a Roma),
la Burocrazia dei giovani e vecchi detentori del potere del Partito
Democratico, con la richiesta di poter partecipare alle Primarie dei
Giovani Democratici.
La Innocenti, inizialmente ignorata e non informata dai vari fun-
zionari delle varie correnti di Partito (giovani e vecchi) sui meccani-
smi di partecipazione, ha poi successivamente ricevuto una specie
di regolamento dove, tra le altre cose, si pretendeva di rispettare
la clausola veteroburocratica di aver votato prima Ulivo e poi PD
alle ultime elezioni per poter partecipare alle Primarie. Io mi chie-
do: come farà a certificare il voto? Chiaramente vorranno vedere
una tessera di partito come all’epoca fascista e del pentapartito…
O forse si baseranno sull’autocertificazione, visto l’andazzo della
burocrazia italiana… Comunque complimenti per l’onestà dimo-
strata da Giulia. Per una cronistoria precisa della successione degli
eventi consiglio di visionare il sito www.giuliainnocenzi.wordpress.
com, dove si trova anche un’intervista molto significativa di Fabrizio
Roncone del Corriere della Sera.
Del resto all’interno dei Partiti italiani per essere presi bisogna
dimostrare di non saper pensare. Infatti chi vota sempre la stessa
area politica e le stesse persone (in Italia abbiamo la bruttissima
categoria del politico a vita fino a che morte non ci separi), senza
guardare ai risultati oltre che alle promesse, si comporta un po’
come i fondamentalisti islamici (che noi occidentali condanniamo
e detestiamo). E come dittatori si comportano i dirigenti dei vari
Partiti, che, con una legge antidemocratica e anticostituzionale non
ci permettono di scegliere i nostri candidati del nostro Parlamento.

247
Il Parlamento è dei cittadini quando ad eleggerlo sono i cittadini,
quindi in Italia da due legislature non esiste più la Costituzionale
Sovranità Popolare. Il Parlamento è diventato di proprietà dei vari
responsabili dei Partiti che nominano furbescamente e illegalmente
i loro rappresentanti. In altre parti del mondo dove esiste la vera
informazione indipendente avrebbero già parlato da diversi anni di
Colpo di Stato Partitocratico (ma la stampa italiana gode e rigode
dei contributi pubblici).
Comunque la Coordinatrice degli studenti dell’Associazione
Luca Coscioni, Giulia Innocenzi, iscritta al gruppo dei Radicali Ita-
liani, ha dimostrato molta perseveranza e coraggio nel richiedere
trasparenza all’interno di un movimento che come altre organizza-
zioni italiane di trasparente ha ben poco. Ma finalmente l’innocenza
di una giovane italiana di origini anglosassoni (la madre è inglese)
e quindi con una mentalità europea, ci ha mostrato la scabrosità e
la bruttezza della vecchia politica italiana messa a nudo, che grazie
alla droga dell’inciviltà non si rassegna a mollare la presa sul potere
e sul futuro del’Italia.
Ma quest’azione politica potrebbe avere un peso ben maggio-
re: potrebbe mostrare ai giovani italiani sotto i 35 anni, l’urgente
necessità di costituire un Terzo Polo, fatto di giovani persone senza
macchia e senza paura, che, con nuovi modi di pensare e di fare,
possono riuscire a rinnovare di nome e di fatto, una vergognosa
classe politica, che alle ultime elezioni ha sfruttato i voti del 28,7 %
dell’elettorato italiano (i giovani votanti sotto i 35 anni), per “elegge-
re”, con una legge anticostituzionale, solo lo 0,7 di deputati e sena-
tori della classe di età dai 18 ai 35 anni. E le donne rappresentate
nel Parlamento degli Autoeletti sono meno che in Iran (circa il 16%).
E i debiti di Comuni, Provincie e Regioni arrivano fino al 2030-2050
e quindi queste associazioni di partiti dedite alla sottrazione inde-
bita di denaro, ha ipotecato non solo il futuro di molti giovani ma
addirittura ha derubato ingenti risorse dal futuro dei futuri figli e
nipoti degli italiani che non sono ancora nati. Cittadini: ma il cervello
lo usate solo per spettegolare e guardare la TV?
Ragazze, Ragazzi: se non diventate la Nuova Politica, la vec-
chia politica abuserà continuamente di Voi.
Ma non è finita qui: alle ore 19 di martedì 30 settembre sono riu-
scito a intervistare la Ragazza Più Desiderata dagli italiani nel mon-

248
do della comunicazione e finalmente non si tratta di una velina.
Le domande sono queste:
1)Come le hanno chiesto di “certificare” il voto?
Giulia Innocenzi - Si trattava di firmare una dichiarazione da alle-
gare ad una raccolta di firme in tempi molto ristretti… Non avendo
votato in quel senso non volevo affermare il falso… E seguivo lo
spirito democratico espresse dalle parole di Veltroni il Partito De-
mocratico deve essere aperto a tutti…
2)Visto il trattamento che le hanno riservato i giovani e meno
giovani esponenti del nuovo Partito Democratico, non ha mai pen-
sato ad un modo di costituire un nuovo movimento o un Terzo Polo
che rappresenti meglio gli interessi di giovani e donne?
Giulia Innocenzi – Il Partito Radicale è stato tra i primi a pensare
e a fondare questo Partito Democratico aperto a tutti i cittadini, agli
studenti, ecc. Ritengo giusto continuare a battermi per la democra-
zia all’interno del PD e per avere regole chiare e certe di partecipa-
zione, e quindi anche per concorrere alla segreteria del PD… Spero
di riuscire a portare avanti la mia battaglia all’interno del PD…
3)Quindi qual è la motivazione principale che la spinge in questa
lotta asimmetrica contro la Burocrazia dei privilegiati delle varie cor-
renti, numericamente e politicamente molto più influenti?
Giulia Innocenzi – La necessità di dare voce alla società civile e
a chi non vuole necessariamente seguire i percorsi obbligati impo-
sti dalle varie correnti politiche…

La “Fede nel Diritto” di Calamandrei


Approfitto dello spunto della lettura di un inedito di Piero Ca-
lamandrei per tentare di spronare gli italiani a salvare la patria dal
saccheggio economico e morale che sta facendo esaurire la linfa
vitale della nazione.
Calamandrei (1889-1956) è stato un grande giurista, ma anche
un limpido scrittore e un uomo politico innovativo: infatti fu tra i
fondatori del Partito D’Azione e tra gli artefici della Costituzione
Repubblicana. Nel libro “Fede nel Diritto” (Laterza, 2008), che rac-
coglie gli atti di un convegno tenuto a Firenze nel 1940 (ricordiamo
però che il giurista non si è mai iscritto al Partito Fascista), si parla

249
soprattutto ai giovani perché in quel periodo di “Diritto di Stato”
diceva: “Esaltate dinanzi ai giovani la giustizia e il diritto: vi staranno
a sentire distaccati e quasi ostili, domandando a se stessi quale
pratica sostanza si nasconda dietro questa oratoria: col sospetto
che queste parole non siano che un tranello retorico invano teso al
loro vigile “realismo”, non più disposto ormai a lasciarsi incantare
dalle vuote parole sonanti del buon tempo antico”.
Ebbene sì, chi si è letto un po’ di libri di storia, sa che questa
crisi di civiltà, questo decadimento morale estremo che ha porta-
to a questa crisi economico finanziaria può portare facilmente allo
sfacelo del tessuto sociale in un paese come l’Italia con cittadini
immaturi senza spirito patriottico, che come i bambini pensano al
proprio paese soltanto durante le partite della nazionale di calcio o
durante le altre gare sportive. E dove lo “Stato di Delitto”, che fa le
leggi su misura per i potenti e i delinquenti, si è alleato al “Regime
Economico Bancario Debitalista”, che mira a sottrarre risorse pub-
bliche e private attraverso la schiavizzazione da alti interessi e da
debiti come del resto avviene anche da parte dei “classici” usurai.
Nell’arco dei prossimi 12 mesi, la “Resa dei Conti Economica”
di bilanci statali, regionali, provinciali, comunali, aziendali e bancari
(cioè il probabile rischio di avere moltissimi fallimenti in tutte queste
aree), se avverrà in un panorama politico identico a quello di oggi,
con i soliti partiti e i soliti vecchi politici a vita che si trovano qualche
giovane galoppino da schiavizzare, porterà a grandissimi sconvol-
gimenti sociali che avranno la possibilità di scatenare nuove forme
di “guerra civile” più o meno cruenta e “stabilizzata”, con tre scenari
principali: con i giovani che obbligheranno i vecchi a sloggiare e a
smettere di salassare (facendo tutto ciò con le cattive maniere in-
vece di usare quelle buone), con i ricchi che rinchiuderanno i poveri
nelle loro case e imprigioneranno quelli che troveranno nelle stra-
de, o con molte regioni a statuto ordinario che la smetteranno di
finanziare indirettamente i bilanci più o meno mafiosi di altre regioni,
soprattutto di quelle autonome del Nord e del Sud Italia (che sono
state finora ingiustamente privilegiate). Oppure avverrà un mix di
queste tre cose in un modo più o meno caotico e violento.
Quindi, se non ci sarà la nascita di un terzo polo politico nell’arco
dei prossimi 12 mesi, in grado di fare da cuscinetto tra gli inevitabili
attriti e in grado di rappresentare veramente l’interesse nazionale,

250
quello che vedremo nel nostro futuro sarà un variegato panorama
di sudori freddi, e di lacrime e sangue molto caldi.
Faccio appello quindi alle poche persone serie e ricche di que-
sto paese per unirsi e fondare un nuovo partito o una nuova aggre-
gazione di movimenti con i propri capitali, prima che moltissimi altri
capitali (compresi i loro) se ne vadano in fumo, a causa del ritardo
nell’intervento per riparare i tremendi strappi al tessuto socioeco-
nomico fatti dalla politica italiota e dalla crisi economica globale.
E spero pure che alcune liste civiche dei cittadini si autofinanzino
per creare una nuova forza politica: il Nuovo Partito D’Azione, il
movimento di chi si è stancato di stare a guardare e di subire le in-
giustizie di una classe politica che non è nemmeno capace di farsi
eleggere in maniera legittima, ma che è costretta ad autoinsediarsi
come accade nei Totalitarismi.
P.S. La fede nel diritto di uomini come Piero Calamandrei ri-
corda a tutti gli uomini ricchi e a tutte le persone potenti che ”la
giustizia è altruismo” e non “ciò che giova al più forte” (Trasimaco),
come accadeva agli albori della civiltà o come accade ancor oggi
dove regna l’inciviltà.

Alla ricerca del Burocrate Perfetto


Molti di noi si chiederanno: come si trova la formula magica per
selezionare un pubblico amministratore ed un politico perfetto?
Bisognerebbe inventare un test psicoattitudinale che identifi-
casse queste caratteristiche: il funzionario dovrebbe avere un’intel-
ligenza senza avidità, cioè la persona si deve impegnare a non toc-
care l’oggetto in discussione, che rappresenta l’interesse collettivo
dei cittadini, con i suoi interessi e appetiti privati.
Ma “per difendere i deboli contro i forti, per sostenere le ragioni
dell’innocenza, per sventare le intromissioni, per dire la verità an-
che se cruda, per chiudere le porte in faccia alle seduzioni della
ricchezza, alle promesse di onori, alle intimidazioni e alle lusinghe al
solo scopo di far rispettare (la giustizia) e la legge anche se questo
può dispiacere a qualcuno – per far tutto questo occorre una tale
solidità morale, che può dare all’esercizio delle professioni legali (e
amministrative) la nobiltà di un apostolato” (Piero Calamandrei).

251
Io mi accontenterei invece della filosofia di Casanova: i funzio-
nari pubblici dovrebbero essere capaci e “felici come quelli che
senza nuocere a nessuno sanno procacciarsi il piacere”.
E leggiamo ora una bellissima arringa di Calamandrei che ci fa
capire dove risiede il vero senso della Giustizia: “Signori Giudici,
che cosa vuol dire libertà, che cosa vuol dire democrazia? Vuol
dire prima di tutto fiducia del popolo nelle sue leggi: che il popolo
senta le leggi dello Stato come le sue leggi, come scaturite dalla
sua coscienza, non come imposte dall’alto. Affinché la legalità di-
scenda dai codici nel costume, bisogna che le leggi vengano dal di
dentro non dal di fuori: le leggi che il popolo rispetta, perché esso
stesso le ha volute così” (perché l’elettore pensava di aver eletto
delle persone intelligenti, capaci ed oneste).
Queste parole di Calamandrei sottolineano come la legalità in
democrazia, cioè la certezza del diritto, promana solo dalla sovrani-
tà popolare. Dunque la crisi della legalità potrà finire solo con la fine
dei totalitarismi, perché solo dove esiste un regime democratico
rispettoso delle libertà individuali la legge può essere sentita come
autodisciplina voluta, non come tirannia imposta. Perché, come
disse Socrate, “le nostre leggi, sono le nostre leggi che parlano”.
Perché le leggi della civiltà possano parlare alle nostre coscienze,
bisogna che siano le “nostre” leggi, non le leggi imposte dagli in-
teressi dei potenti di turno, che addirittura arrivano ad imporre di
“farsi eleggere” senza passare l’esame delle scelte sovrane degli
elettori.
P.S. Poi, anche quando si tratta di fare delle leggi (soprattutto
come quelle che riguardano la libera e corretta modalità di utilizzo
delle nuove tecnologie mediche), bisogna sempre ricordare che,
“a causa di una tendenza innata a proiettare fatti noti sull’ignoto, la
nostra limitata capacità di conoscenza ci impaccia (Adin Steinsaltz,
Teologo, Parole semplici, 2007).

Berlusconi: malore o non malore c’è


chi lo ByPassa…
A quanto pare il Premier è ancora tra noi e anche se il suo colo-
rito non è dei migliori (erano circolate strane voci su un suo malore),

252
il suo spirito sembra ancora al posto di combattimento. E ne avrà
sicuramente bisogno, poiché al di là delle emergenze economi-
che che lo stanno aspettando al guado, sembra emergere anche
l’embrione di una terza via politica a due teste… Infatti nella cara
vecchia Bologna, che a quanto mi risulta è stata anche la prima
terra d’Europa ad abolire la schiavitù, stanno nascendo due entità
politiche locali completamente slegate da Roma: mentre il vecchio
e rispettato Guazzaloca si ripresenta da solo senza la copertura del
Partito delle Libertà, si è inoltre creata una nuova formazione politi-
ca scollegata dal Partito Democratico e ideata dal Prof. Gianfranco
Pasquino dell’Università di Bologna (docente di Scienze Politiche).
Quindi nella sostanza si è già aperta una doppia Terza Via…
A quanto pare la fiducia nei centri di potere romani è in caduta
libera su tutti i fronti…
Ma che c’è di male? Tutte le donne sanno bene che, se ci sono
due spasimanti, non è detto che uno dei due debba essere per for-
za quello buono: anzi a volte non basta aspettare nemmeno il terzo
o il quarto. Così ben vengano nuove proposte politiche per vedere
se finalmente si riesce a trovare quella in grado di fare un’Italia ve-
ramente moderna, liberale e civile in grado di far funzionare i suoi
apparati istituzionali secondo criteri di efficienza e di giustizia. A
fine ottocento l’Italia Liberale funzionava e nel secondo dopoguer-
ra sono stati ottenuti dei buoni risultati da parte di molti Liberali di
Sinistra: Einaudi, Croce, Salvemini, Calamandrei, ecc. Ma la solita,
primitiva suddivisione dei primati umani in due grandi gruppi con-
trapposti, non ha lasciato spazio a chi poteva “essere socialista in
modo assai più avveduto e attuale di quel che credono gli epigoni
di Marx” (Mario Pannunzio direttore di Risorgimento Liberale e poi
del Mondo). Inoltre i grandi gruppi antifascisti (DC e PCI) erano an-
che psicologicamente più vicini ad una popolazione mal abituata,
perché erano affetti da “una decrepita ideologia che è poi quella
stessa che ha ispirato il fascismo. Conservatori potremmo chiamarli
per l’inclinazione dei più al conformismo (e all’opportunismo), per la
sottomissione delle moltitudini a una gerarchia di pochi sacerdoti”
(Pannunzio, in I profeti disarmati di Mirella Serri, Corbaccio, 2008).
E dobbiamo ammettere che le degenerazioni del dopoguerra e di
oggi danno ragione a Pannunzio. Però l’evoluzione sociale dei pri-
mati italiani potrebbe portare alla possibilità di far crescere almeno

253
una Terza Via nel nostro tempo così bisognoso di nuove idee, di
nuovi uomini e di “estremisti moderati”. Perciò cari internauti pre-
paratevi bene, perché secondo me nel 2009 se ne vedranno delle
belle. E a voi giovani dico di pensare seriamente a costituire al più
presto delle Reti d’Azione Civile in ogni città per difendere le vostre
libertà e quelle dei cittadini: “Rifate voi l’Italia, la nostra ignobile ge-
nerazione di disgraziati l’ha distrutta!” (Manlio Petroni, Capitano di
Fregata, 8 settembre 1943, poco prima di morire).
P.S. Prima gli Imperatori tartassatori, poi gli Invasori saccheg-
giatori… poi i Papi con troppi soldi e soldati, i Re con pochi soldi e
soldati, e il Duce sempre più truce… poi i vecchi della Dc, i Vecchi
Partiti e i Comunisti Pentiti… infine l’onnipresente parolaio sene-
scente Berlusconi… E continuate a fare i Pecoroni?

Non piace più la sinistra? Usiamo la


destra…
Stavolta non vi farò una vera recensione di un libro, perché,
anche se stimo Renato Mannheimer, già nel leggere la sua intro-
duzione mi si sono rigirate le palle: è quindi inutile fare inutili giri di
parole (l’opera incriminata è: “Senza più sinistra. L’Italia di Bossi e
Berlusconi”, IlSole24ORE, 2008).
Non si può considerare positiva una legge elettorale solo per-
ché semplifica la vita politica e riduce i partiti: pure il Duce aveva
semplificato la vita politica e si è visto poi com’è andata a finire.
E poi qualcuno mi sa dire come si fa a chiamare legge elettorale
una “legge mafiosa” che dice: “se vuoi votare voti chi dico Io” (Io
= Segretario di Partito). Una legge che è stata creata con l’ottica
di arrivare nel medio termine a una “dittatura” a due partiti, che è
il male antico e moderno che sta distruggendo la democrazia in
tutto il mondo occidentale. Una legge che impedisce la nascita di
nuove formazioni politiche e che mira a mantenere lo Status Quo
economico e politico, che risulta quasi sempre la causa principale
del dilagare della corruzione in tutti i paesi con scarsa alternanza.
Purtroppo nel corso della storia di molte Nazioni, capita che
molta gente non riesce a rendersi conto della nascita di nuove for-
ma di dittatura, ma poi le persone diventano tremendamente felici

254
quando constatano la morte dei dittatori e dei funzionari invischiati
nel suo sistema. Se un aereo precipitasse sul “Parlamento Roma-
no” non oso pensare a cosa succederebbe in Italia. Comunque,
per mostrare a tutti voi il genere di argomenti trattati nell’opera, vi
riporterò i titoli dei vari paragrafi: “Introduzione. Voto e Paese: una
stessa faccia?, Politiche 2008: un risultato inequivocabile” (Renato
Mannheimer); “Voto e territorio: analisi dei risultati” (Paolo Feltrin
e Paolo Natale); “Perché le sinistre hanno perso” (Luca Ricolfi);
“La terza ondata leghista” (Roberto Biorcio); “Il voto meridionale”
(Paolo Feltrin); “Sempre fedeli: il voto che ristagna” (Paolo Natale);
“Cattolici e voto” (Paolo Segatti e Cristiano Vezzoni), “La campagna
elettorale: leader e (pochi temi) in tv” (Guido Legnante); “Il duello a
distanza tra Berlusconi e Veltroni”(Cristian Vaccari); “Il Porcellum:
una legge che funziona” (Paolo Feltrin e Davide Fabrizio); “La rivin-
cita dei sondaggi” (Giacomo Sani); “Sondaggi e cortocircuito dei
media” (Nando Pagnoncelli); “Ancora Berlusconi? L’Europa ci in-
terroga” (John Foot); “Conclusioni. La luna di miele” (Paolo Natale
e Mannheimer).
Inoltre non ho fatto dei commenti sui risultati anche per un altro
motivo: non credo nel dogma dei numeri anche se non ho mai avu-
to problemi con la matematica. Sono un infedele che crede solo
nelle giuste e oneste interpretazioni personali, che hanno meno
vincoli e obblighi di interesse rispetto a quelle professionali (che
oggigiorno rispecchiano sempre meno la verità). Un paio di dati
però li riporto: circa il 27% gli elettori è mobile e ha cambiato il voto
dalla volta precedente (quindi ha cambiato partito o si è astenuta),
ma solo il 4-5% dei cittadini ha cambiato la coalizione. Inoltre l’8%
delle persone sembra aver deciso la lista da segnare il giorno stes-
so delle elezioni, per un totale del 20% di chi ha deciso nell’ultimis-
simo periodo. E io ho parlato appositamente e più precisamente
di segnatura (burocratica e statalista) e non di voto (libero e civile),
perché mi piace essere una persona precisa e corretta: nessuno
ha votato nessuno nelle ultime due elezioni italiane e c’è il piccolo
particolare legale che la Costituzione italiana prevede invece l’ele-
zione libera e diretta dei rappresentanti di Camera e Senato (forse
è per questo che il solito noto è ora malintenzionato a modificare
anche la Costituzione).
Poi sono sicuramente d’accordo con Mannheimer, sul fatto che

255
esiste un’Italia senza progetti innovativi che sta trovando molte dif-
ficoltà con la competitività mondiale: le ragioni che hanno portato al
successo leghista rispecchiano lo stato di un Paese in forti difficoltà
economiche, che invece di affrontare la concorrenza internaziona-
le, preferisce rinchiudersi in se stesso, rifugiandosi nel privato, nel
localismo e nel campanilismo, nel “disperato” tentativo di rafforza-
re i confini della sicurezza personale e familiare. Questa “voglia di
comunità” deriva anche dalle attuali insicurezze della società inter-
nazionale, investita delle crisi finanziare ed ecologiche (Zygmunt
Bauman).
Però qui in Italia non si tratta più di “usare” la destra o la sinistra,
ma c’è l’assoluta necessità di salvare il salvabile dalla cancrena
dei vecchi politici e amministratori italiani. E l’unico modo secondo
me, è quello di fare governare l’Italia dall’Europa e dagli europei
attraverso la riduzione della sovranità delle leggi nazionali di Roma.
Oppure i funzionari più giovani devono fare pressione per far attua-
re delle politiche con un’ottica più internazionale. Inoltre anche nelle
pubbliche amministrazioni andrebbero inseriti dei dirigenti di prove-
nienza e di livello europeo (ad. esempio mettendo Rettori svedesi o
inglesi nelle Università italiane) e così si avvierebbe anche una vera
integrazione europea dei cittadini e delle Nazioni.
E forse, in un giorno non troppo lontano, la gente la smetterà
di leccare i piedi al passato e assaporerà il gusto della vera libertà
che può riservare solo il futuro: ogni persona sarà veramente libera
di inserire il nome di una qualsiasi persona preferita nella propria
scheda elettorale (quindi anche quello di una persona senza espe-
rienze politiche) e questa persona sarà completamente libera di
accettare o no il genere di incarico politico che gli è stato affidato
dalla scelta della vera maggioranza dei cittadini. Maggioranza che
in questo caso includerà gran parte del 25% circa dei cittadini che
si rifiuta di votare perché non si sente rappresentata e moltissi-
mi rappresentanti del 35% circa di persone che vota per i diversi
schieramenti turandosi il naso perché viviamo ancora nella preisto-
ria della politica.
E il WEB potrebbe permettere e facilitare questa forma di voto
o di pre-voto molto innovativa.
Nota dell’autore: lo so, ho fatto la figura del reporter selvaggio,
ma c’è chi nasce predisposto per metterlo in cxxx alla Giustizia e

256
c’è chi preferisce vivere e morire da Uomo Civile (che pensa, che
dice quello che pensa, che dice quello che fa e fa quello che dice,
per fare la cosa più giusta).
P.S. Per approfondimenti e aggiornamenti “sull’Italia Culturale
dei professionisti”, segnalo poi “l’in-novativo” sito: http://nova.ilso-
le24ore.com/

Italia: viaggio nello spazio-tempo


politico
In questa breve trattazione partirò dal 1945 e da una constata-
zione: anche oggi tra i giovani liberali e cattolici o quelli di centro-
sinistra e centrodestra “c’è spesso più somiglianza di idee, o per
lo meno di costume, che tra i componenti giovani e vecchi di uno
stesso partito” (Mario Pannunzio, pag. 72, in “I profeti disarmati.
1945-1948 La guerra fra le due sinistre” di Mirella Serri).
Questa suddivisione in destra e sinistra è sempre stata molto
utile agli anziani di ogni parte del mondo per spezzare il sentimento
di solidarietà giovanile e l’inevitabile contropotere che ne deriva. La
parte più fallimentare dei movimenti giovanili del 68’ è infatti deriva-
ta dalla contaminazione avvenuta da parte degli estremisti politici di
destra e di sinistra che hanno intossicato una sana manifestazione
di attivismo popolare giovanile. Evitare quell’errore fondamentale
della deriva ideologica partitica dovrebbe essere l’obiettivo princi-
pale di ogni nuova forma di movimento giovanile. E non è vero che
i partiti di sinistra sono portati ad essere più progressisti e aperti
al vero cambiamento: i partiti che si ispirano a Karl Marx in molte
occasioni sono molto conservatori e afflitti dalla stessa decrepita
ideologia che ha fatto fallire il fascismo. E sono conservatori “per
la devozione all’autorità dello Stato (centralizzato), per l’inclinazio-
ne al conformismo, per la sottomissione a una gerarchia di pochi
sacerdoti, e infine per quella specie di mistica, perfetta esaltazione
di qualcosa che è al di sopra della ragione” (Pannunzio). Nel 2009
tutti i partiti dovrebbero essere costretti dai propri aderenti ad es-
sere più liberali e aperti al metodo della discussione, della critica
e della gara individuale… E un Berlusconi che si candida per la
quinta volta alla Presidenza del Consiglio e che vince per logora-

257
mento per l’ennesima volta non è certo un sintomo di liberalità.
Ma come diceva Gaetano Salvemini “In questa valle di lacrime noi
non abbiamo modo di scegliere tra il bene e il male. Possiamo so-
lamente scegliere tra il male, il peggio, il più peggio, e il massimo
del peggio”. E bisogna votare turandosi il naso. E naturalmente c’è
anche chi pensa solo al proprio portafoglio… Solo che prima o poi
si svuotano troppe casse pubbliche e troppi i portafogli privati…
Quindi la politica di oggi di cosa è fatta e da chi?
Da ex-diccì, ex-piccì, ex-pissì, e qualcun altro col vizietto buro-
cratico ideologico come quelli lì…
Campioni nazionali di conatismo verbale che danno un triste
spettacolo davanti alle tante giurie internazionali… Vomitatori di
parole che in ogni luogo e a quasi tutte le ore si lasciano andare
a quel comportamento che è diventato il secondo sport nazionale
dopo il calcio…
E se i cari vecchi comunisti erano molto bravi a uccidere fascisti
e antifascisti (anarchici e liberali nelle varie lotte intestine nella guer-
ra civile spagnola, nel dopoguerra in Italia e in Russia), gli attuali co-
munisti pentiti sono bravissimi a far fuori i compagni di partito, quelli
di corrente e alla fine sono capacissimi di eliminare se stessi…
Poi c’è l’Italia Berlusconizzata che è come una persona alco-
lizzata: non vuole ammettere il suo problema e non ammettendo il
suo problema non risolverà mai i suoi problemi: quelli personali e
quelli finanziari.
E la gran brutta notizia, è che è inevitabile che chi ha fatto leggi
di merda sia portato a fare una Costituzione di merda… Scusatemi
ma non c’è parola che possa rendere meglio l’idea… E il male-
ducato non sono io che uso la parola merda: sono loro che sono
incivili poiché fanno leggi anticostituzionali che stracciano i principi
fondamentali delle relazioni sociali umane. Come la Legge Eletto-
rale Paramafiosa “Vota solo chi dico Io”; il Lodo Alfano-Schifani “La
banda dei quattro è indifferente alla legge, ai giudici e agli italiani”; e
tutte le Leggi che liberano criminali incalliti e violenti che attentano
la sicurezza di ogni cittadina e di ogni cittadino: “Dico che sono
pentito e il problema è svanito”.
In Italia hanno fatto troppe leggi suggerite dagli avvocati e han-
no incarcerato la giustizia. C’è una Costituzione, ma non c’è un
Parlamento con validità Costituzionale.

258
In Italia, dal bidello siciliano al giudice valdostano, dobbiamo
iniziare a sentirci tutti colpevoli: di non ascoltare, di non vedere, di
non pensare, di non agire, di non parlare…
P.S. Chi vuole rendere meno amaro il destino dell’Italia di doma-
ni, dovrebbe rivedere il tragico parto della Repubblica Italiana nel
1945 (tragico per la madre e per la figlia). E lo può fare prendendo
in mano questo libro: “La Linea Gotica” (il Mulino, 2006), dell’alpino
pluridecorato Cristoforo Coscioni Negri (Laureato in Giurispruden-
za nel 1940 e in Scienze Politiche nel 1942).

Veltroni = Disastro Democratico =


Disastro Parmalat
Ancora oggi poche persone si sono rese conto che è collassata
la più grande “società” italiana: il Partito Democratico. Un disastro
sociale del genere, con un’incalcolabile crisi di fiducia molto difficile
da recuperare, è paragonabile solo al disastro Parmalat di qualche
anno fa. Con le Elezioni Europee imminenti (a giugno), questi sog-
getti sono riusciti a decidere (senza evidentemente aver avuto l’ac-
cortezza di pensarci prima), di affidare la reggenza al vicesegretario
e di riunirsi poi in un congresso a fine anno per eleggere un nuovo
Leader. Veltroni non è riuscito a gestire in maniera razionale nep-
pure la sua fuoriuscita. Ora, una struttura politica di questo genere,
che non si rende conto delle emergenze nazionali e personali dei
cittadini, e dei giusti tempi di reazione necessari oggigiorno, me-
rita solo di sparire dalla faccia dell’Italia. E bisognerebbe proporre
al “commissario” Enrico Bondi, l’amministratore straordinario della
nuova Parmalat, l’unica persona seria che sia riuscita a risanare
fino in fondo qualcosa di grande importanza in Italia (a suo tempo
ha risanato anche la Montedison), di farsi avanti e di ricostituire una
nuova e reale forza politica, con persone serie, preparate e, pos-
sibilmente di questi tempi anche laureate… E che siano in grado
almeno di pensare. E i vostri soldi, che sono in banche sempre più
traballanti, a chi li dareste: a Bondi o a Berlusconi? No problem…
Tanto in questo momento è Berlusconi a decidere se nazionalizza-
re… E lo farà come sa fare lui…

259
“Uno per cambiare”: Jacopo Schettini è
l’Obama italiano?
Tra l’ordinaria indifferenza generale della stampa e della tv na-
zionale sta spuntando una nuova figura politica nell’asfittico e de-
solato panorama italiano: Jacopo Schettini. Schettini è un uomo
della società civile che ha partecipato alla fondazione del Partito
Democratico ed è uno di quelli che è stato messo in disparte dai
vari esponenti della vecchia segreteria di burocrati professionisti
romani (molti di questi classici personaggi da operetta hanno stu-
diato pochissimo e hanno lavorato poco e niente).
Queste sono alcune parole di Schettini che descrivono la sua
avventura nel PD: “Nelle primarie del 2007 chiarii più volte che il PD
univa - per includere superare - la tradizione cattolica, quella libe-
rale e repubblicana, quella della sinistra riformista non ideologica.
Verde, bianco e rosso, come la bandiera. Adoperai il concetto di
partito verdebiancorosso per definire questa idea. Una evocazione
felice che divenne il simbolo del PD. E col tempo mi sono sempre
più convinto che le ragioni per essere democratici non stanno nel-
la vecchia visione del mondo, ma nella voglia di superarla, anche
a rischio di dove condividere idee diverse in nome del progresso
equilibrato e sostenibile. La chiamerei: etica democratica… È stata
una partecipazione informale, poiché com’è noto, apparentandomi
con un altro candidato nazionale a pochi giorni dalla conclusione
delle primarie, ho volutamente rinunciato al diritto di sedere nell’As-
semblea Costituente e nel Coordinamento Nazionale del PD, e an-
che nelle Commissioni di lavoro… Terminato il faticosissimo impe-
gno delle primarie, consideravo chiusa la partita e mi apprestavo
a tifare calorosamente il mio partito ed il mio Segretario da bordo
campo. Poi, a malincuore, mi sono dovuto arrendere all’evidenza
ed accettare l’idea che il PD non sarebbe mai potuto diventare il
partito che sognavo fin quando a guidarlo sarebbero state persone
che calcano le scene da trent’anni e fin quando uno come me,
uno come te, insomma tutti gli “uni” che si sentono semplicemente
democratici, non avessero deciso di fare finalmente la loro parte,
vivere questa grande esperienza, e prendere in mano la Segreteria
nazionale del PD”.
Jacopo Schettini è nato nel 1965 a Firenze, ha vissuto gli anni

260
della prima giovinezza a Milano e si è laureato in Studi Strategi-
ci alla Facoltà di Scienze Politiche di Firenze. Ha poi lavorato nel
mondo bancario di Londra (sarei molto felice di poterlo intervistare
per chiedere il suo parere sull’attuale crisi finanziaria). Dal 2001 si
occupa di “Governance”: cioè di responsabilità sociale d’impresa,
di sviluppo sostenibile e di finanza etica (ha lavorato anche a Bru-
xelles). Attualmente si sta anche specializzando in Finanza con un
Dottorato di ricerca dell’Università di Trieste.
Si definisce una persona che abbraccia i valori di una sinistra
europea e liberale, e la cosa che stupisce, è che ha deciso di can-
didarsi alle primarie del Partito Democratico del 2009 e non per le
Europee. Dato che conosce bene anche l’inglese, direi che po-
trebbe essere l’uomo giusto da vedere all’opera in questi tempi
moderni di crisi: ma riuscirà a superare i muri di gomma e i labirinti
pieni delle vecchie trappole arrugginite della politica italiota?
E saprà affrontare nel modo giusto la delittuosa noncuranza
della cittadinanza?
P.S. Un giovane uomo di 44 anni sta cercando giovani volontari
per la sua campagna: chi volesse verificare se la sua proposta è
pulita e convincente come la sua faccia, può andare sul sito www.
jacoposchettini.eu (la strategia di raccolta dei fondi sembra ricalca-
re quella di Obama).
Di questo articolo ho riportato anche alcuni “Post”, per esem-
plificare un interscambio comunicativo completo tra interautore e
interlettore sul sito AgoraVox.it:
di Tizio Xxxxx, 6 marzo 22:43 “Uno per cambiare”: Jacopo
Schettini è l’Obama italiano?
Sono andato sul sito, caro Damiano, perché il tuo post è molto
stimolante e mi sono convinto che non è lui l’Obama italiano e bre-
vemente spiego perché.
1) La politica non è diversa da tutte le altre professioni e se è
una virtù essere ingegnere da 30 anni lo è anche essere un politico.
Questo non vuol dire che il rinnovamento non ha senso ma vuol
dire che per guidare il rinnovamento bisogna conoscere l’ambiente
in cui si vuole operare e non essere un assoluto outsider.
2) Non basta appellarsi ai cittadini proponendo un program-
ma politico per quanto buono esso sia. Bisogna avere credibilità ed
Obama, tornando alla tua similitudine di base, era un senatore che

261
si era già distinto sia localmente che nella convention democratica
quando fu candidato Kerry. La credibilità si deve basare su una
soglia minima ed in questo caso mi sembra troppo bassa.
3) Bisogna stare dentro i partiti per scalarli perché il corpo
deve riconoscerti come un pezzo interno minoritario quanto vuoi
ma interno, altrimenti i meccanismi di appartenenza scattano ine-
sorabili ed escludono.
Rispondere al messaggio
di Damiano Mazzotti, 7 marzo 00:49 “Uno per cambiare”: Jaco-
po Schettini è l’Obama italiano?
Risposta al punto 1) un minimo di esperienza politica c’è... ed è
un’esperienza buona... non gli anni di compromessi semimalavitosi
di molti... Poi il mondo è diventato troppo complesso per un poli-
tico puro ed è molto meglio un’esperienza di lavoro internazionale
e ben venga se di tipo finanziario ed economico sociale... Lo stato
italiano è già praticamente fallito, ma nessuno ha il coraggio e la re-
sponsabilità per dirlo... Almeno finché ci saranno i soldi per pagare
i pensionati e gli statali...
Punto 2) nessuno nasce adulto.... Anche i politici nascono e cre-
scono... Schettini è nato da un pezzo, solo che in Italia se non vai
in tv non sei nessuno... E per questo controllano attentamente gli
accessi alle tv pubbliche e private... Ma schettini è già arrivato alla
fase del giovane adulto politico che può tentare di sfidare i vecchi
leoni... Per quanto riguarda le esperienze in Regione o senatoriali in
Italia c’è ben poco da imparare... Se non a crearsi delle clientele...
Se Schettini sembra uno sano è semplicemente grazie al fatto che
ha vissuto all’estero e lavora per organismi internazionali..

Punto 3) Schettini e all’interno del movimento e fuori dagli orga-


nigrammi, ma bisogna ricordare che quando la gente partecipa ai
congressi a distanza di anni si ricorda dei comportamenti di molte
persone: sia in alto che in basso... Di sicuro sarà molto difficile
acquisire visibilità sulla stampa di parte che preferirà aiutare i più
potenti e danarosi... Ma ora c’è il Web ed ha una buona carta da
giocare per aumentare la visibilità e arrivare alla Tv... Se arriva ad
un certo punto, i cittadini, i professionisti e i potenti non potranno
più ignorarlo...
Anche Obama ha iniziato così.... quasi lo derirdevano quando
ci ha provato...

262
Punto 4) nessuno di noi puoi conoscere con precisione il futuro,
ma qualche ipotesi si può fare... E secondo me Jacopo Schettini
può eliminare molti dinosauri della politica... E questo gioverà a tutti
quanti: a destra e a sinistra... perché anche la destra dovrà tirare
fuori persone più capaci e serie...
Rispondere al messaggio
di Caio Xxxxx, 8 marzo 09:51 “Uno per cambiare”: Jacopo
Schettini è l’Obama italiano?
Molto bello il post. Jacopo Schettini probabimente non sarà
l’Obama italiano. Ma Obama nell’Italia di oggi non avrebbe fatto
molta strada. Jacopo è semplicemente un cittadino della nostra
Italia, che ha deciso di rischiare tutto, o almeno molto, per non
restare spettatore di un disastro civile, sociale, economico che al-
meno da 20 anni sta portandoci verso un regime di fatto. Ci offre
un occasione, chi ha voglia di partecipare è pensa che sia sincero,
affidabile e deciso, può farsi avanti. Il programma, le idee sono
in fase di elaborazione e richiedono un ampio contributo d molti.
L’ispirazione liberale, cattolica, socialista, repubblican etc., non co-
stituiscono un’identità. La cultura del ’900 ormai non è più adegua-
ta. Siamo nel 2009. Per la mia generazione (47 anni) in questi anni
ci vedevamo su astronavi interplanetarie e invece siamo ancora a
parlare di comunismo, capitalismo, nucleare!!!. Armi, guerra, stragi
etc.. La politica si è fermata alla propria autoconservazione non
dirige e non governa. Prima che una nuova generazione di politici
serve una nuova cultura della politica come servizio civile e non
come professione. L’avevano capito già i greci. Un ingegnere con
30 anni di esperienza se sbaglia viene cacciato dall’ordine, invece
D’Alema, Veltroni, Rutelli etc.

Cari politici… A chi la volete


raccontare
Indubbiamente “La nascita dei nuovi media, le immense pos-
sibilità di diffusione “virale” offerte da Internet hanno messo fine al
potere incontrastato della pubblicità e della televisione” (Christian
Salmon, Storytelling, www.fazieditore.it, 2008). E verrà anche la

263
fine del regime delle bugie raccontate dalla politica.
“Il racconto è presente in tutti i tempi, in tutti i luoghi, in tutte le
società; il racconto comincia con la storia stessa dell’umanità; non
esiste, non è mai esistito in alcun luogo un popolo senza racconti;
tutte le classi, tutti i gruppi umani hanno i loro racconti e spesso
questi racconti sono fruiti in comune da uomini di cultura diverse,
talora opposte; il racconto si fa gioco della buona e della cattiva
letteratura; internazionale, trans-storico, transculturale, il racconto
è là come la vita. Innumerevoli sono i racconti del mondo” (Roland
Barthes). E la cronaca degli attuali governi che vendono le loro
storie incantate ai media e all’opinione pubblica incantata, è il se-
gno di una sottocultura che dimostra di amare i sogni infantili che
si perdono come bolle di sapone: una cultura da menzogna da
bar. Ma l’evoluzione della trasmissione del sapere via Internet con
l’allargamento delle reti sociali e delle fonti della conoscenza sta già
sgretolando il potere.
Le parole sono quindi le nuove armi, Cesare aveva le sue forze
armate e Berlusconi ha le sue forze parlate: Televisioni,Stampa,
Libri, Cinema, che possono creare velocemente una sottocultura
predominante e visibile di riferimento per le giovani generazioni e le
personalità più pigre e più deboli. Mentre in quasi tutti i Paesi civili
del mondo basta scoprire la menzogna di un politico per eliminarlo
dalla scena politica (pensiamo allo scandalo sessuale di Clinton o
alla bugia di José Aznar sui terroristi Baschi attivi a Madrid), in Italia
questo non succede mai. Nel nostro Paese “il segreto è mentire
sempre, spudoratamente, 24 ore su 24. Le bugie, in questa Italia,
sono come i debiti: chi ne fa pochi è rovinato, chi ne fa tanti è
salvo” (Marco Travaglio, La scomparsa dei fatti, 2006). Siccome
siamo un popolo di grandi mangiatori, siamo anche un popolo che
ama i grandi mangiatori di parole… E la tv è diventata l’ipermercato
della dignità dove i professionisti e le persone di tutti i ceti sociali
si vendono la faccia e l’anima per denaro o per avere un minuto
di celebrità. E dove i politici hanno comprato la licenza di mentire
attraverso il finanziamento pubblico e la regalistica privata… Siamo
il Paese più vecchio del mondo occidentale e abbiamo mantenuto
i vizi più vecchi del nostro mondo.
Attualmente anche il mondo islamico si sta aprendo all’autocriti-
ca culturale e politica: “Quando c’è la fiducia, ci si rende conto che

264
le uniche, vere lealtà sono critiche: che si tratti del proprio governo,
dei propri correligionari o della “comunità di fedeli”, l’individuo non
deve mai sostenere ciecamente “i suoi” contro tutti “gli altri”. Biso-
gna essere fedeli a dei principi di giustizia, dignità, di uguaglianza,
ed essere in grado di criticare il proprio governo… se si lancia in una
guerra ingiusta, legittima l’apartheid o è connivente con le peggio-
ri dittature della terra (www.tariqramadan.com). Ma per arrivare a
questo e alla vera parità tra uomo e donna occorreranno molti anni:
almeno un paio di generazioni (e quindi si arriverà all’eliminazione
di quasi tutti i matrimoni combinati, delle mutilazioni genitali, dei
delitti d’onore, ecc). Tutte queste trasformazioni sono legate all’au-
mento costante dei tassi di alfabetizzazione maschile e femminile
che riducono le rigidità della cultura patriarcale mediorientale che è
antecedente a quella islamica. Inoltre, in tutto il mondo, il tasso di
alfabetizzazione femminile è più legato all’abbassamento degli in-
dici di natalità e al controllo delle nascite. In un mondo dove i figli e
le donne sanno leggere, i padri e i mariti reagiscono diversamente,
e si può creare poi quel disorientamento sociale che porta spesso
a crolli dell’autorità politica conservatrice. Cosa che è accaduta in
Iran (Teocrazia, 1979), in Cina (Mao, 1949), in Russia (Lenin, 1917),
in Francia e “nel 1649, la rivoluzione puritana inglese portò, un se-
colo e mezzo prima della Rivoluzione francese, alla decapitazione
di un re, sotto la dittatura militare di Cromwell” (Youssef Courbage
e Emmanuel Todd, L’incontro delle civiltà, www.marcotropeaedito-
re.it, 2009). Sottolineo che Emmanuel Todd (storico, antropologo e
demografo), che aveva previsto con largo anticipo il crollo culturale,
economico e politico dell’Unione Sovietica (Il crollo finale, 1976), ha
pronosticato la fine dell’Impero Americano (Dopo l’impero, 2003),
con l’inevitabile sconvolgimento degli equilibri economici mondiali.
Ma in Occidente, il silenzio è ancora “associato a varie qualità:
la modestia, il rispetto degli altri, la prudenza, la buona educazione.
A causa di norme di convenienza profondamente radicate, la gente
tace per evitare le noie, i conflitti e gli altri pericoli che percepisce.
Le virtù sociali del silenzio vengono rafforzate dal nostro istinto di
sopravvivenza… L’esigenza di una tranquilla sottomissione è esa-
sperata dalle attuali difficoltà economiche, quando milioni di per-
sone hanno perso il lavoro e un numero ben più alto ha paura di
perderlo” (Elisabeth Noelle-Neumann, La spirale del silenzio. Per

265
una teoria dell’opinione pubblica, www.meltemieditore.it, 2002). In
Italia anche chi protegge la legge non può essere troppo chiasso-
so. Pensiamo a questa cosa: “La magistratura è il cane da guardia
del condominio democratico. Se arrivano i ladri, abbaia. I condo-
mini italiani si svegliano e cosa fanno? Invece di prendersela con i
ladri, picchiano il cane” (Piercamillo Davigo).
In un certo senso, per i cittadini comuni, informarsi può essere
un costo che non comporta un effettivo vantaggio nei termini di
rilevanza nell’aumentare il proprio potere di scelta e perciò sono gli i
gruppi di interesse ad avere il vantaggio di trarre maggiori opportu-
nità e potere dall’essere informati (Downs). Dunque in ogni “società
il conflitto fondamentale è quello per il controllo delle menti. Il modo
di pensare delle persone determina il destino delle norme e dei
valori su cui le società si fondono… Nella nostra società, la politica
è in primo luogo politica mediatica. Il funzionamento del sistema
politico viene messo in scena a beneficio dei media in modo da
ottenere il sostegno o, quantomeno una minore ostilità da parte
dei cittadini che diventano consumatori sul mercato politico” (Ma-
nuel Castells, Saperi e poteri. Informazione e cultura nella network
society, www.egeaonline.it, testo fuori commercio dell’Università
Bocconi).
La realtà italiana e internazionale di oggi è che stiamo vivendo
una guerra civile economica tra le tante caste e i cittadini normali,
e “in tempo di guerra la verità viene mascherata con una cortina di
bugie” (W. Churchill). Purtroppo per noi, “le prigioni più pericolose
sono quelle di cui non si vedono le sbarre” (Tariq Ramadan). Inoltre,
in Italia, “Il grosso dei posti di lavoro sono gestiti direttamente o in-
direttamente dai partiti, quindi voti per chi ti ha dato il posto, o per
chi ti ha dato gli appalti, oppure voti qualcuno che poi ti dà il posto
o gli appalti. E quindi non ti conviene votare una persona perbene,
perché quella i favori illeciti non te li fa. Devi votare per un mascal-
zone, che i favori illeciti te li fa” (Marco Travaglio nell’intervista con
Claudio Sabelli Fioretti: “Il Rompiballe”, 2008, Aliberti Editore).
Comunque è vero che “Nessuno in Italia ha tanto potere da
cambiare tutto; ma tutti ne hanno abbastanza per impedire che
qualcosa cambi” (Beppe Severgnini). E la vera questione è questa:
l’Italia Partitocratica “è un Paese finito perché non si riesce più a
distinguere tra chi è una persona per bene e chi no” (Mastroianni

266
citato da Marco Travaglio nel libro il Rompiballe). Però“Non possia-
mo sprecare una crisi come questa” (Rham Emanuel, collaboratore
di Obama).
P.S. E ora vi regalo una dolcizia (una dolce delizia) satirica: i no-
stri politici sono solo un vecchio esercito di frasi pompose e scon-
nesse che marcia confusamente su Roma e sull’Italia, alla ricerca di
una qualsiasi idea per sopravvivere. E nulla dura in eterno e prima o
poi l’esercito svanirà o si arrenderà come un solo uomo...

Ideologia
In “Ideologia”, l’esauriente e chiaro saggio di Michael Freeden
(www.codiceedizioni.it, 2008), si sviluppa il pensiero teorico che ha
affrontato il tema dei grandi gruppi ideologici negli ultimi duecento
anni.
Freeden è uno scrittore, insegna Scienze Politiche a Oxford e
ha fondato e dirige il “Journal of Political Ideologies”. Nel primo
capitolo si specifica che “non ogni ideologia viene calata dall’alto
su una società riluttante, reprimendone opinioni e convinzioni, o
viene usata come arma contro i non credenti”. Tutti “noi producia-
mo, diffondiamo e consumiamo ideologie lungo tutto l’arco delle
nostre vite, che ne siamo consapevoli o meno. Per cui, sì, siamo
tutti ideologi nella misura in cui interpretiamo l’ambiente politico di
cui facciamo parte e abbiamo opinioni circa i meriti e le manchevo-
lezze di tale ambiente” (p. 4).
Ma ci sono ideologie che come una cortina fumogena occul-
tano la realtà e la separazione del pensiero dall’azione lavorativa
spersonalizza il lavoro e rende degli automi tristi e rassegnati. Un
contesto sociale maggioritario può rafforzare in modo autoritario
le proprie ideologie con la violenza simbolica (che opera sul lin-
guaggio e la cultura) e psicologica (chiamando datore di lavoro chi
compra 8 ore della tua vita). Le ideologie possono anche avere
successo perché evitano la fatica di pensare e semplificano la vita
a chi lavora troppo, fornendo strutture e significati utili per prendere
delle decisioni molto rapide.
Ogni contesto sociale produce le sue ideologie e la conoscenza
che ne deriva è “un processo cooperativo della vita di gruppo” (Karl

267
Mannheim, 1893-1947). Quindi ogni società ha una “molteplicità
di modi di pensiero” in base alle diverse condizioni delle classi,
che possono apparire sotto forma sociale o psicologica (in modo
subdolo e inconscio). Ogni forma ideologica può essere dinamica
e trasformativa, e può ricercare e perseguire l’orizzonte di una so-
cietà futura: è infatti un compito specifico degli intellettuali “quello
di offrire un’interpretazione del mondo” (Mannheim, p. 20). Non
tutte le ideologie però sono uguali: alcune ideologie non sono la
realtà suggerite dalle apparenze e “contengono livelli di significato
nascosti a chi le utilizza e, spesso, persino a ci le crea” (p. 15).
Ma risulta molto difficile definire un punto di vista come ideologico
senza adottare a nostra volta una prospettiva ideologica: è il pa-
radosso di Mannheim. Si possono però scoprire e valutare molte
verità parziali e l’approfondimento della conoscenza della storia e
della mente umana potrebbe rendere le ideologie più porose, più
dinamiche e meno pericolose. Quando però le ideologie raggiun-
gono in profondità i rapporti materiali, i rituali e le azioni quotidiane
(Antonio Gramsci e Louis Althusser) sono più difficili da valutare e
da correggere perché ogni individuo si è fatto agente di una serie
specifica di idee: ogni ideologia si traduce nella realtà attiva e pri-
vata di un soggetto.
Per essere più precisi è meglio dare una definizione di ideo-
logia: “è un insieme di idee, opinioni e valori che presentano un
andamento ricorrente, che sono presenti in gruppi rilevanti, che
vogliono controllare alcuni programmi di politica pubblica, allo sco-
po di giustificare, contrastare o cambiare gli accordi e i processi
socio-politici di una data comunità (Freeden, p. 40). Un’altro punto
di vista descrive l’ideologia come un sistema ordinato di simboli
culturali complessi e ambigui che rappresenta la realtà e fornisce
mappe senza le quali gli individui e i gruppi farebbero molto fatica a
muoversi nella società (Clifford Geertz, antropologo, 1964). Questa
posizione è esemplificata dal “simbolismo delle urne”: “la nozio-
ne di potere delegato e responsabile con una condizione di scelta
individuale in cui il votante risulta socialmente isolato da gruppi di
consultazione e privo di responsabilità verso chiunque” (Freeden,
p. 51). Invece il filosofo Ludwig Wittgenstein considerò l’ideologia
come un gioco linguistico con regole e grammatica, che aveva
però molte varianti: un concetto può contenere altri concetti affini

268
per gli effetti delle “somiglianza di famiglia”.
L’ideologia può anche essere definita come un puzzle di com-
ponenti flessibili che si battono per il controllo del linguaggio pub-
blico e per il controllo dei movimenti di ascesa sociale, attraverso
le bacchette magiche dell’ambiguità e della menzogna. “In realtà la
vaghezza e l’elusività sono necessarie all’arena politica, e ad essa
funzionali. La politica non consiste solo nel prendere decisioni, at-
tività che richiede de contestazione, ma anche mobilitazione del
sostegno. Questa richiede a sua volta la creazione del consenso,
o per lo meno” la riduzione del dissenso. Il linguaggio politico deve
offrire “delle frasi che siano abbastanza aperte sotto l’aspetto del
significato da consentire a diversi individui e gruppi di leggervi le
proprie preferenze e di sorvolare sulle differenze (Freeden, p. 70).
Per questa ragione molte ideologie attingono i propri simboli di
riferimento dalla storia popolare o nazionale e dai valori religiosi,
artistici e scientifici.
Quindi il conteso culturale stabilisce i confini delle ideologie e
ogni concetto stabilisce i significati dei concetti circostanti (rego-
la della prossimità). Naturalmente esistono concetti che sono più
importanti e altri più periferici (regola della priorità), e può avveni-
re una comunanza e una condivisione più o meno importante di
concetti tra due ideologie diverse (regola della permeabilità). Infine
ogni insieme di concetti viene messo in relazione di importanza e
di priorità (regola della proporzionalità): pensiamo al concetto di
libertà messo in rapporto prioritario rispetto a quello di uguaglianza
o di ordine nella cultura liberale.
E qual è l’esempio di una moderna ideologia? Un esempio è
l’individualismo: la capacità del soggetto di scegliere tra molti insie-
mi diversi di idee e di comportamenti viene portata all’estremo, e
sono migliaia i compiti, i ruoli e i cammini di sviluppo delle persone.
Un altro esempio di ideologia della società occidentale è questa:
“Consumare fino a crepare” (Freeden). Ci sono poi molte “ideologie
più sottili” come il nazionalismo o i fondamentalismi economici e ci
sono le “microideologie” legate alla liberalizzazione del consumo
di droghe leggere e quelle che stabiliscono che esiste sempre la
possibilità della completa rieducazione dei criminali. O quella de-
rivante dalla comunità medica e farmaceutica relativa all’ideologia
della cura obbligatoria e della perfezione fisica citata dal teologo e

269
filosofo austriaco Ivan Illich (Nemesi Medica. L’Espropriazione della
Salute, Boroli). E se qualcuno volesse provare a costruire un’an-
tropologia della civiltà occidentale può trovare alcune considera-
zioni utili nell’incredibile libro di un “antropologo di guerra”: “Nien-
te. Antropologia della povertà estrema” di Alberto Salza (Sperling,
2009).
Farò ora un esempio tratto dagli attuali rapporti tra Israele e
Palestina. I rispettivi capi di governo hanno l’idea-ideologia rigida
che non si può fare la pace finché ci saranno attentati da parte di
fondamentalisti palestinesi (legati soprattutto ad Hamas) o da par-
te di coloni fondamentalisti ebrei. Ma così non si arriverà mai alla
pace tra Israele e Palestina: è chiaro che ci saranno sempre gruppi
ristretti che godono dei benefici delle condizioni di una guerra e
di una guerra civile. Per risolvere il problema occorre una forte e
decisa realtà centrale politica israeliane e una forte realtà politica
centrale palestinese decise a mantenere la pace tra due paesi re-
ciprocamente conosciuti: nonostante alcuni inevitabili e sporadici
attacchi terroristici dei fondamentalisti palestinesi che hanno più
interesse a mantenere lo stato di caos civile.
Anche gli stili di riproduzione sessuale umana influenzano il pro-
gresso civile: dove ci sono i matrimoni combinati tra persone impa-
rentate (tra cugini) è più difficile lo scambio culturale e l’adozione di
punti di vista anticonformisti troppo diversi dall’ideologia dominan-
te. L’antica pratica di scambiarsi le donne tra le popolazioni vicine
non aveva solo lo scopo di rinsaldare le alleanze e quindi di favo-
rire la pace (o di trovare alleati per un’eventuale guerra), ma aveva
anche l’utilità di creare una nuova generazione che apprendeva la
cultura e il sapere del padre, e la cultura e il sapere della madre
(con eventualmente le rispettive lingue e conoscenze mediche, e
la “mappa mentale” di due territori dove poter coltivare e caccia-
re). Un rapido esame delle nazioni ci permette di capire che dove
c’è più libertà sessuale e sentimentale c’è più progresso sociale: il
confrontarsi con più partner nell’arco della vita consente di valutare
dall’interno diversi punti di vista personali, sociali, culturali e sotto-
culturali (proviamo a pensare al cittadino medio svedese e a quello
tribale afgano).
Riassumendo: 1) Le ideologie sono classiche forme di espres-
sione del pensiero politico che servono per perseguire gli obiettivi

270
comuni e per regolare i conflitti tra gruppi; 2) Le ideologie sono un
tipo di pensiero con influenza politica, perché forniscono la struttu-
ra per determinare gli obiettivi e per prendere le decisioni, e perché
il linguaggio ideologico crea l’egemonia culturale; 3) Le ideologie
sono una creazione che ha il ruolo di fornire le risorse e le opportu-
nità intellettuali su cui si basano i sistemi politici (dovrebbero però
avere un minimo di coerenza, di congruenza e di forza morale); 4)
Le ideologie devono essere comunicabili (meglio se utilizzano mol-
te metafore), memorabili (le immagini aiutano molto) e partecipati-
ve: il linguaggio deve essere chiaro e comprensibile, deve avere la
capacità di dare una grande soddisfazione emotiva e intellettuale,
e deve dare la possibilità di uno scambio attivo e diretto da parte
dei cittadini (Freeden, p. 154-155-156). E se si riesce a cavalcare
le emozioni della massa, serve meno controllo linguistico, ma mag-
giore è il rischio di avere la difficoltà di aprire la società ai compro-
messi e ai cambiamenti utili e necessari per affrontare i nuovi ac-
cadimenti socio-economici. Insomma, “la teoria politica non deve
essere una riflessione generalizzante su circostanze generalizzate e
non deve essere un’architettura astratta in cui è impossibile vivere.
Bisogna intendere la teoria politica come un dibattito intellettuale
che affronta, in termini flessibili, puntuali e realistici, i problemi ur-
genti del presente. Ciò vale anche per il liberalismo, dal momento
che esso ha dimostrato una certa indifferenza per il vero stato delle
cose, rivelando la tendenza a confondere i suoi desideri con la sua
realizzazione” (Clifford Geertz, Mondo globale, mondo locale. Cul-
tura e politica alla fine del ventesimo secolo, il Mulino, 1999).
Così “Gli uomini creano la propria storia, ma non lo fanno a pro-
prio piacimento; non lo fanno in base a circostanze che scelgono
per se stessi, ma in base a circostanze direttamente incontrate,
date e trasmesse dal passato (Karl Marx). E “raramente le ideologie
vengono formulate dai partiti politici. La funzione di un partito” è di
presentare l’ideologia in forma facilmente consumabile e diffonder-
la con efficienza (p. 98).
Per nostra fortuna, esistono più ideologie non totalitarie e le
varie forme di liberismo, socialismo e comunismo (e la loro mesco-
lanza ibrida più o meno totalitaria) si possono considerare come
l’applicazione pratica di certi principi fatta da una particolare per-
sona in una determinata situazione economica, sociale e storica. A

271
proposito: sapete qual è la differenza principale tra comunismo e
capitalismo? Nel comunismo le banche prima vengono nazionaliz-
zate e poi falliscono, mentre nel capitalismo accade il contrario.
Però, in una società dove la comunicazione è ipercontrollata,
eccessiva, svalutata e infantilizzata, c’è il rischio della tragica “di-
struzione delle parole”: una neolingua può restringere al massimo
la sfera d’azione del pensiero… perché non ci saranno più le parole
con cui poterlo esprimere (George Orwell). E la paura dell’ignoto e
dell’inconoscibile può spingere l’uomo al vano e costoso tentativo
di realizzare ogni genere di fantasia fuorviante e improduttiva (come
succede spesso in Italia).
Comunque il problema principale delle ideologie (laiche e re-
ligiose), è questo: vogliono vedere il mondo in bianco e nero e
vogliono stare dalla parte giusta e non dalla parte sbagliata… Il
mondo è invece fatto di mille colori e di infinite sfumature… È fatto
di notte e di giorno, di mattine, di pomeriggi e di sere… È fatto di
albe e di tramonti che sono sempre diversi e che non finiscono mai
di cambiare. Ma per fortuna sta finendo il tempo delle ideologie e
degli uomini che governano e sta per iniziare il tempo delle libertà
dei cittadini al governo.
P. S. Abbiamo abbastanza religione per odiare, ma non abba-
stanza per amare (Johnathan Swift). E sono le donne a pagare il
prezzo più alto per il ritardo culturale e per la rigidità e la crudeltà
dell’ideologia religiosa fondamentalista ancora presente in molti
paesi del mondo. Nell’autobiografia “Il velo della paura” di Shariff
Samia (Sperling, 2009), viene raccontata la vita e la fuga all’estero
di una ragazza algerina nata in Francia e finita in Algeria a causa
di un matrimonio combinato dai suoi genitori benestanti originari
di Algeri.

La Partecipazione Politica
La partecipazione politica è un concetto centrale della politica
di oggi che viene espresso in termini chiari e precisi nel libro “La
partecipazione politica” di Francesco Raniolo (il Mulino, 2002).
Cosa significa Partecipare? “Partecipare implica la possibilità
di scegliere da parte del cittadino tra opzioni che gli sono propo-

272
ste piuttosto che imposte. Ma partecipare in democrazia richiede
spesso il darsi un’organizzazione e anche di più: gli individui devo-
no essere stimolati, provocati, mobilitati (in maniera autonoma e
spontanea) almeno per la durata di una certa attività” (p. 22).
La partecipazione deve diventare un fine in sé, cioè non deve
diventare solo un mezzo per conseguire altri scopi: la protezione
degli interessi o la selezione della classe politica. Piuttosto l’azione
partecipativa è già in sé un valore (Teoria dello Sviluppo di Perry,
1972).
“L’impegno politico rende i cittadini consapevoli non solo dei
propri diritti, ma anche dei relativi doveri civici”: quindi partecipando
si impara a partecipare (p. 17). E la partecipazione può avvenire
con atteggiamenti o comportamenti che influenzano (in maniera
più o meno diretta e più o meno legale) le decisioni dei detentori del
potere politico, nonché la loro selezione, per agire sulla struttura e
sui valori del sistema di interessi dominante (p. 26).
La partecipazione inevitabilmente solleva o risolve conflitti nella
società e “accettando la visione lasswelliana della politica, cioè chi
ottiene che cosa, quando e come (il gioco politico si risolve nella
distribuzione dall’alto di risorse scarse in un gioco a somma zero),
è inevitabile che l’impegno di un certo gruppo” ottenga dei benefici
a spese di altri (le cose cambiano se il gioco è a somma positiva,
dove tutte le parti guadagnano qualcosa). Il prendere parte può
diventare quindi un dividersi, un parteggiare con questi, piuttosto
che con quelli (p. 31).
Purtroppo i cittadini conoscono solo una realtà di riferimento
illusoria basata sulla comunicazione pubblica dei media controllata
dalla politica, che non è quella delle deliberazioni e delle decisioni
politiche effettive (Pizzorno, 1996). Una cosa è quello che dicono di
fare o di aver fatto, tutt’altra cosa è la realtà delle loro azioni... Cre-
sce quindi l’importanza della scelta di persone con carisma (o di
fiducia), delle politiche dell’immagine, degli esperti di comunicazio-
ne e dei sondaggi di opinione. Ne segue la centralità dell’attività di
governo e la crisi del Parlamento: cresce la negoziazione tra i grup-
pi di interesse, la discussione nei media e l’elettorato fluttuante.
E il cittadino, con “l’azione magica del voto”, pensa di entrare in
un “Club Speciale” senza far fatica: basta crederci e l’effetto place-
bo rende davvero più felici. Solo i guastafeste non capiscono (Ugo

273
Volli, La comunicazione politica tra prima e seconda repubblica,
Franco Angeli, p. 198).
P. S. La teoria politica dovrebbe essere una scuola di vita che
affina le capacità di giudizio e non il sostituto di quest’ultima (Ari-
stotele). La pratica politica dovrebbe mitigare la confusione in cui
viviamo, eliminando gli inevitabili errori che la sempre più comples-
sa convivenza umana produce.

274
Capitolo 7

Mondo

India: Tradizioni secolari e modernità


sfidano il futuro mondiale
“Indiana” è un libro che rappresenta un viaggio e una missione
nel cuore della democrazia più grande e complicata del mondo.
L’autrice, Mariellla Gramaglia, giornalista e studiosa del movimento
delle donne (è stata direttrice di Noi Donne) e con diverse espe-
rienze politiche alle spalle, decide di lasciare l’Italia per dedicarsi ad
un progetto di cooperazione internazionale in difesa dei diritti delle
donne (http://orditoetrama.wordpress.com).
La Gramaglia è vissuta un anno nel subcontinente e ha lavo-
rato in Gujarat, con Sewa (Self Employed Women’s Association),
un sindacato autonomo di donne con oltre 1 milione di iscritte, e
in Tamil Nadu, dove è in atto la ricostruzione del dopo Tsunami.
Attraverso vicende pubbliche e incontri della vita quotidiana cerca
di saggiare la temperatura del suo legame con l’India e della sua
comprensione di quel mondo.
Ma vediamo alcuni numeri: l’India ha 200 milioni di giovani fra
i 15 e i 24 anni, con 2 milioni di laureati l’anno. Ha il 97% degli

275
imprenditori che ha fiducia nel futuro e il 22% della popolazione
che vive livelli di povertà indicibili (la casta degli intoccabili). In que-
sto paese il 43% dei bambini non riceve le vaccinazioni previste
dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), 260 milioni di
persone sopravvivono con meno di mezzo dollaro al giorno, il 40%
dei bambini è denutrito e 30 milioni di ragazzi e bambini lavorano il-
legalmente. E ancora, l’età media del Top Management è di 27 anni
e più del 20% dei politici ha una fedina penale da vergogna. Ne
emerge un’analisi socio-culturale dove spiritualità, fatalismo e furo-
re primitivo si fondono nell’India sfavillante che ha già un ruolo da
protagonista nell’Economia e nella Politica Mondiale. E come dice
un proverbio indiano: qualunque cosa tu dica dell’India, è sempre
vero anche il suo contrario. Ma forse si potrebbe dire la stessa cosa
anche dell’Italia di Oggi.

Occidentalismo: l’Occidente agli occhi


dei suoi nemici
In questo originale libro, i due autori, Ian Buruma (giornalista
e docente) e Avishai Margalit (filosofo della politica), ci fanno un
resoconto storico dell’evoluzione delle idee e dei movimenti antioc-
cidentalismi (con alcune inclusioni un po’ a sorpresa come quella
della Germania Nazista Ariana), per arrivare a definire con precisio-
ne le motivazioni degli ultimissimi nemici di una cultura che, nono-
stante tutto, sta prendendo il sopravvento mediatico ed economi-
co globale, anche se con tutti gli innumerevoli adattamenti locali
nazionali e le varie ibridazioni multiculturali internazionali.
Buruma e Margalit descrivono così l’opera: “Quella che abbia-
mo raccontato in questo libro non è la storia di una civiltà in guerra
contro l’altra. Al contrario, è la storia di una contaminazione in-
crociata di cattive idee… Ciò che abbiamo chiamato “occidenta-
lismo” è il quadro disumanizzato dell’Occidente che tratteggiano i
suoi nemici e nel nostro saggio ci proponiamo di esaminare questo
nodo di pregiudizi, rintracciandone le radici storiche. È chiaro che
non possono essere spiegati come un problema specificatamente
islamico.
Io aggiungerei che ”l’occidentalismo” può essere spiegato nella

276
lotta tra le idee e le culture che è in atto fino dalla notte dei tempi,
che finora si è svolta principalmente attraverso le guerre e la morte
di tanti innocenti, e che in un mondo più evoluto e civilizzato deve
avvenire solamente tramite “l’adesione libera e intimamente desi-
derata di un individuo ad un particolare sistema di idee”, e non
imposta da un contesto sociale violento e autoritario in tenera età
quando mancano la libertà di scelta e le capacità di comprensione
più profonda delle cose. Purtroppo nei paesi islamici molti genitori
poveri continuano a mandare i figli nelle primitive e monopoliste
scuole religiose fondamentaliste perché danno un’istruzione gratu-
ita (e con niente si ottiene poco o niente e a volte si prendono della
grandi fregature).
L’unica lotta che dovrebbe essere ammessa al giorno d’oggi è
quella derivante dalle “pacifiche” sfide economiche e sociali delle
diverse culture presenti sul pianeta. E la cultura, o le culture che
riusciranno a sfamare materialmente e spiritualmente il maggior
numero di esseri umani saranno quella vincenti e meritatamente
predominanti.
Concludo con l’opinione di un giovane talebano sulla guerra in
Afghanistan: “gli americani non vinceranno mai, perché loro amano
la Pepsi Cola, mentre noi amiamo la morte”. Probabilmente non
avendoci vissuto, il giovane aveva colto solo le manifestazioni più
esteriori della cultura occidentale (dovute principalmente all’influen-
za di stampa e tv) e non poteva sapere che un occidentale, non
ama solo i vari piaceri della vita, il vero Occidente ama prima di
tutto la vita e i diritti umani: la piena Libertà e la reale Uguaglianza di
tutte le persone senza distinzioni di sesso, credo religioso, origine
sociale, ecc. Però molti talebani avranno capito che il capitalismo
liberale è intrinsecamente non ugualitario, perché non tutti sono
ugualmente dotati o fortunati. È su questo punto che Osama Bin
Laden ha manifestato la pratica della sua filosofia: cioè che la Morte
è Verità, destino ultimo, la vita finisce comunque, e il sacrificio di se
per una causa superiore, per un mondo ideale libero da sofferenze
e ingiustizie, è l’unica via dell’uomo comune per sentirsi un eroe.
E nei sistemi totalitari, darsi la morte, può essere il primo e l’ultimo
atto che un individuo sceglie liberamente.
Perché la coscienza umana è come una ragnatela e una verità
troppa pesante può romperla o distruggerla.

277
Russia e Georgia: Guerra a prima
svista
Del conflitto tra Georgia e Russia si è detto molto, ma oggi vorrei
parlarvene dal punto di vista di uno Psicologo Eclettico, cioè di una
persona con molte letture atipiche e non accademiche alle spalle.
Se facciamo una similitudine con le crisi di coppia, l’ultimo conflitto
tra i due paesi dell’Ex Unione Sovietica potrebbe rivelarci molto. In-
fatti i due paesi sono molto dipendenti uno dall’altro, la Georgia ha
bisogno di materie prime energetiche e la Russia compra moltissi-
mi beni di prima necessità dalla Georgia. Per quale motivo allora si
è scatenato questo conflitto? Principalmente per una questione di
confini nelle regione più marginali (Ossezia, ecc), ma il vero proble-
ma è stato la ricerca di protagonismo da parte del Presidente della
Georgia che credendo di avere le spalle coperte dagli Stati Uniti,
non si è accorto di avere fatto il passo più lungo della gamba (in
pratica si è concesso una scappatella di troppo con Bush). Infatti
il primo errore è stato commesso dal Presidente Georgiano, a cui
è seguito l’errore più visibile e macroscopico dell’uso eccessivo e
sproporzionato della forza da parte di Putin. Ma se in tutti i conflit-
ti di coppia, le responsabilità sono quasi sempre da ripartire tra i
due elementi della coppia, anche una parte di ragione spesso può
appartenere ad entrambi gli attori della scena. La Russia infatti si è
decisa a muoversi per difendere tutte le persone con passaporto
russo e per difendere i diritti di autonomia delle regioni contesta-
te. E L’Europa dopo aver assegnato l’indipendenza al Kosovo, un
territorio senza tradizioni storiche, culturali e politiche, ha creato
un gran brutto precedente. Infatti la “Regione Kosovo” dopo tanti
anni ancora non è riuscita a funzionare bene. Anzi, proprio non
funziona, addirittura sono aumentati i traffici di armi, droga e prosti-
tuzione, ed il riciclaggio di denaro sporco. (ricordiamo che il Kosovo
ha preso in prestito dall’Europa i simboli della bandiera visto che è
nato dal nulla). Ma a volte gli errori in Diplomazia si pagano anche
con molto ritardo o si fanno pagare ad altre Nazioni (pensiamo alla
definizione superficiale e burocratica dei confini di molti stati afri-
cani e mediorientali che causano tremendi conflitti ancora oggi).
Noi italiani, con l’esperienza delle Provincie Autonome di Trento e
Bolzano, avremmo avuto molto cose interessanti e giuste da dire e

278
molto da fare in Kosovo, ma probabilmente abbiamo detto e fatto
delle cose non adatte a quella situazione specifica o solo quelle
cose che facevano comodo al politico più influente. Vediamo ora
di non farci sfuggire questa opportunità con la Russia e la Georgia,
perché la degenerazione di questo conflitto locale, con lo scatena-
mento della Terza Guerra Mondiale, potrebbe ridurre l’umanità ad
una massa informe di carne morta e carbonizzata o nel migliore dei
casi potrebbe ridurci a nugoli di carne sofferente che si regge in
piedi senza una meta come i fantasmi.

Future trasformazioni della Politica


Europea
Nell’ambito della prossima legislatura Europea ed Italiana, i vari
responsabili politici potrebbero pensare all’istituzione del Ministero
per le Relazioni con i Cittadini. Naturalmente non si tratta solo di
esaminare le varie lamentele di alcuni cittadini. Tale progetto do-
vrebbe essere destinato a raccogliere tutti i suggerimenti e le idee
per migliorare i nostri Paesi. Solo chi vive i problemi di tutti i giorni è
in grado di conoscere la reale origine di determinate problematiche
che devono sempre essere affrontate con un approccio situazio-
nale per cui una soluzione può essere valida solo in determinati
luoghi e date alcune condizioni. E molte idee rivoluzionare e valide
nascono spesso dai contesti più impensabili e dalle persone meno
“certificate” dal punto di vista accademico. La nascita di questo
ministero dovrebbe anche ridurre la passività dei cittadini, dato che
il più grosso problema del cittadino medio, ma soprattutto dell’ita-
liano medio, è quello di smettere di imparare una volta conquistato
il pezzo di carta (Diploma superiore o Laurea universitaria). Mentre
la vera cultura e la vera intelligenza si sviluppa con la libera lettura
personale di libri al di fuori di un contesto istituzionale obbligatorio
come quello scolastico o professionale. Fortunatamente gli italiani
che hanno viaggiato molto, soprattutto per lavoro, hanno matura-
to tantissime esperienze e sanno che in molti paesi occidentali e
non, molte cose funzionano molto meglio che nel nostro paese e
con il loro contributo possono far capire all’italiano medio che la
mediocrità e a volte la scarsità della qualità della sua vita sociale ed

279
economica non devono essere per forza di cose accettate senza
riserve.
È ora di uscire dal sistema dei piccoli e grandi “ricatti” attuato
dei nostri politici, che ci consente di avere un piccolo vantaggio a
breve termine finendo però per avere scarsi o nulli vantaggi a me-
dio e lungo termine.
L’italiano medio, fondamentalmente emotivo, istintivo, e quin-
di molto infantile, tutto “casa, famiglia e pallone”, deve maturare
un’anima più razionale, più sociale, da persona che vive all’interno
di gruppi sociali sempre più allargati, insomma da “uomo di mondo
moderno e civile”. Molte persone si sono già accorte che è morto
il tempo delle ideologie, ma molti ancora non si rendono conto
che bisogna contribuire attivamente e personalmente alla nascita
del Tempo delle Idee, poiché il mondo sta diventando sempre più
complesso, la popolazione umana cresce vertiginosamente e que-
sta crescita comporta l’aumento dei problemi e delle soluzioni da
trovare. Infatti ci saranno sempre più abitanti con meno opportunità
di lavoro e di guadagno, e si ridurranno i tempi e le possibilità per
intervenire in tempo utile ad evitare condizioni di vita inaccettabili e
conflitti più o meno pericolosi e devastanti.

Messaggio per i rappresentanti della


Città del Vaticano
Gentili Eminenze Grigie, Nere, Rosse, Porpora e Bianche,
siete pregati di interessarvi alla risoluzione delle vostre proble-
matiche e crisi interne riguardanti le scarse vocazioni (es. dal 1978
al 2004 – 22% di suore e – 27% di frati) e la forte diminuzione dei
fedeli praticanti (ci sono sempre meno matrimoni religiosi e meno
presenze alle messe domenicali), prima di intromettervi negli affari
politici interni di una Nazione Sovrana e creare problemi alla Re-
pubblica Italiana.
Tanti Saluti dall’Italia dei Cittadini

280
Il Mediatore Europeo: il Salvagente
degli italiani o degli europei?
Ora che l’Italia sta affondando, chi vuole tutelarsi e difendere i
propri Diritti, la Dignità e le Proprietà, può cercare di afferrare l’ulti-
mo salvagente disponibile: il Mediatore Europeo, dato che la giusti-
zia italiana anche con la ridicola sentenza di Genova si è dimostrata
ancora una volta a completa disposizione dei potenti di turno e
schiava dei desideri di carriera. Scusatemi, ma questo oggi non è
ancora possibile… Purtroppo questa figura conduce indagini sulla
cattiva amministrazione nell’azione delle varie Istituzioni Europee.
Infatti non può aprire indagini nei confronti di:
1)Autorità nazionali, regionali o locali degli Stati membri.
2)Autorità giudiziarie e difensori civici: il Mediatore europeo non
è uno strumento di appello.
3)Imprese e privati cittadini.
A quanto pare le cose veramente utili e necessarie a molti pa-
esi che, come l’Italia si trovano in fondo alla classifica del grado di
civiltà dei propri governanti e amministratori (giudici, politici, buro-
crati, dirigenti di polizia, ecc.) non possono essere affrontate. Non
si può quindi utilizzare il Mediatore europeo come uno strumento
che potrebbe essere molto utile per far maturare pian piano la co-
scienza dei cittadini e delle classi dirigenti dei Paesi culturalmente e
civicamente più arretrati (Romania, Bulgaria, Italia, ecc.). La Corte
Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo infatti, non può conti-
nuare ad occuparsi di tutti gli innumerevoli casi di cattiva ammini-
strazione, che un Paese come l’Italia gli fornisce quotidianamente
e senza alcuna vergogna.
Visto che a mio parere questo Mediatore europeo fino ad oggi
si è occupato solo delle questioni più facili e meno importanti, pro-
porrei una petizione a partire dall’Italia, per richiedere l’allargamen-
to delle sue competenze, per farlo diventare una specie di Difen-
sore Civico Europeo (tale petizione può essere quindi allargata ad
altri paesi europei). A tale scopo vi lascio i riferimenti del Mediatore
europeo, così ognuno di voi può mandare una lettera informativa di
segnalazione e sollecito:
Mediatore Europeo, 1 Avenue du Président Robert Schuman,
B.P. 403, FR – 67001 Strasbourg Cedex. Tel +33 (0) 388 17 23 13,

281
Fax +33 (0) 388 17 90 62, E-mail: eo@ombudsman.europa.eu
http://www.ombudsman.europa.eu (sito web dove si trovano
informazioni molto più dettagliate)
Ma allora, chi altri ci può aiutare? A quanto pare se abbiamo
un problema con l’amministrazione nazionale, regionale o locale,
possiamo sempre contattare i relativi difensori civici. I loro indirizzi
sono disponibili sul sito web del Mediatore Europeo oppure posso-
no essere richiesti telefonicamente.
Per altre questioni relative all’Unione Europea, si può inoltre te-
lefonare ad EUROPE DIRECT, il cui numero gratuito è: 00 800 67
89 10 11. Oppure si può accedere al sito web: http://europa.eu.
Comunque, chi avesse avuto problemi di irregolarità ammini-
strative, ingiustizie, discriminazione, abuso di potere, ritardo ingiu-
stificato, rifiuto di accesso all’informazione o una mancata risposta
da parte di un organismo europeo come la Commissione Europea,
l’Ufficio Europeo di Selezione del Personale o il Consiglio d’Europa,
può allora tranquillamente contattare il misconosciuto Mediatore
Europeo.
P.S. Condivido in pieno l’opinione del texano Penn Jones Junior
il quale afferma che ”la vera Democrazia è vigilanza costante: signi-
fica non pensare nel modo che tutti si aspettano e tenere sempre
gli occhi ben aperti” (e anche le orecchie: non si sa mai).

Strasburgo, 09/12/2008
Gentili Cittadine e Cittadini,
per dimostrarvi come operano e come dovrebbero operare le
vere amministrazioni pubbliche, rispettose dei diritti e dei tempi,
umani e moderni dei cittadini appartenenti alle nazioni civili, vi ri-
porto per intero la risposta che ho ricevuto ieri da parte di João
SANT’ANNA, Capo del dipartimento giuridico del Mediatore Eu-
ropeo: il Professor P. Nikiforos Diamandouros. La denuncia dell’il-
legittimità delle legge elettorale italiana può quindi iniziare un altro
importante e autorevole cammino, a fianco della precedente de-
nuncia alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo (ve-
dere il mio articolo sulla pratica del Sig. Paolo Dova).
Strasburgo, il 09/12/2008
AVVISO DI RICEVIMENTO

282
Egregio Signore/Gentile Signora,
La Sua denuncia del 30/11/2008 è stata ricevuta presso il se-
gretariato del Mediatore europeo il 01/12/2008, e registrata con
il numero 3196/2008/GP. La signora PASQUINELLI (Tel. +33
(0)3.88.17.67.84) è responsabile del dossier relativo alla Sua de-
nuncia.
Il Mediatore europeo può condurre indagini solo per le denunce
che rispettano i criteri di ammissibilità previsti dal Trattato costituti-
vo delle comunità europee e dallo Statuto del Mediatore europeo.
La decisione in merito all’ammissibilità della Sua denuncia Le sarà
comunicata nel più breve tempo possibile.
Le denunce indirizzate al Mediatore europeo, così come gli
eventuali allegati, sono di carattere pubblico, nonostante i denun-
cianti abbiano la possibilità di chiederne la confidenzialità. Tuttavia,
al fine di permettere l’istruzione dell’indagine, anche una denuncia
confidenziale dovrà essere trasmessa all’istituzione o all’organo
comunitario oggetto della stessa. Ulteriori informazioni, incluso il
riferimento alle norme relative alla protezione dei dati personali, si
trovano nella nota in allegato.
Inoltre, in base all’articolo 2.6 dello Statuto del Mediatore euro-
peo, le denunce presentate al Mediatore non interrompono i termi-
ni per i ricorsi nei procedimenti giurisdizionali o amministrativi.

Si prega di voler comunicare un indirizzo postale per ogni futura


comunicazione.
Distinti saluti, João SANT’ANNA - Capo del dipartimento giu-
ridico

Asne Seierstad, la guerra e la Cecenia


Parlare degli orrori della guerra non è facile e ancor meno facile
è riuscire a camminare lungo la strada dell’obiettività, o perlome-
no della neutralità, raccontando le due parti in conflitto (che molto
spesso risultano più di due a causa delle lotte intestine su almeno
uno dei due fronti).
Una giornalista norvegese ci è riuscita nell’indescrivibile crudità
del libro “Il bambino dal cuore di lupo. Storie dall’inferno della Ce-

283
cenia in guerra” (Rizzoli, marzo 2008). Asne Seierstad racconta il
suo ritorno in Cecenia, dove ha cominciato la sua carriera di repor-
ter di guerra e descrive la vita di alcuni abitanti di Grozny, la capitale
dove da 14 anni l’unica legge è quella del più forte, e la città dove
nessuna ricostruzione sembra possibile in un conflitto che tranne
qualche breve tregua ha raggiunto l’inferno della cronicità (la scrit-
trice è nata ad Oslo nel 1970, è stata anche in Kosovo, Afghanistan
e Iraq, ed ha ricevuto molti premi). Del resto i norvegesi sono i cam-
pioni dell’arte della diplomazia e in questo libro si parla quasi con
“naturalezza” della vita di guerra di gente comune di origine russa
o cecena, della vita movimentata dei presidenti di una Nazione-Re-
gione dalla storia molto travagliata e poi si parla di Anna Politkov-
skaja, la giornalista russa più famosa a causa del suo omicidio con
un mandante abbastanza misterioso (c’erano più persone a volerla
morta). Di sicuro i due grossi conflitti che si sono succeduti nella
terra cecena hanno esacerbato l’odio latente ed hanno aumentato
il fondamentalismo islamico (anche di stampo wahabita) e la filoso-
fia staliniana non è ancora scomparsa dalla psicologia dei russi o
dei filorussi della classe dirigente: rimane la regola non scritta che
recita “Niente uomini, niente problemi”. Comunque lo stile asciutto
della scrittrice si apprezza anche nelle sue descrizioni più belle delle
situazioni più “normali”: ci sono quelle dove definisce un carcere
russo come “un villaggio, dove ogni cella rappresentava una casa
con proprie regole” (che variano in base all’anzianità, alla gravità del
delitto e alla forza fisica dei detenuti) e poi c’è la scena dove nar-
ra le discussioni incandescenti sulla guerra intrattenute con gente
russa durante un viaggio in treno. Poi racconta di aver trasgredito
la regola secondo la quale tutti contribuiscono con qualcosa da
mangiare durante il viaggio in treno. Lei era troppo impegnata a
pensare al suo viaggio in Cecenia, e a causa del suo narcisismo si
era portata solamente una bottiglia d’acqua. I russi avranno quindi
molti difetti (come ogni popolazione che vive su questa terra), ma
hanno conservato il senso dei valori collettivi, della solidarietà e
dell’importanza del sentimento nazionale che però nel 2008 an-
drebbe ridefinito e“regolamentato”: il valore di un popolo dovrebbe
essere determinato dal valore dei suoi scrittori e dei suoi scienziati
e non dalla cieca potenza militare scatenata in guerra che colpisce
inevitabilmente anche la popolazione civile innocente.

284
Per il resto è meglio non aggiungere nulla perché non è nel mio
stile esagerare nel commentare una pubblicazione di questo gene-
re che tratta di un fenomeno, la guerra, che sfugge completamente
a chi non l’ha vissuta direttamente. Si tratta infatti di una realtà pa-
rallela dell’esistenza umana che è molto meglio evitare.
Io però una cosa me la chiedo… Cosa ci stanno a fare le auto-
rità religiose se non si occupano attivamente di fermare la violenza
incontrollata che può scoppiare tra gli uomini: a stare al caldo a
parlare di pace sono capaci anche i bambini di 3 anni… Perché ad
esempio una personalità come il Papa (o come il Dalai Lama) non
interviene come scudo umano per fermare gli scoppi di violenza
contro i civili? Mi sa che il Papa purtroppo è ancora da considerarsi
come il Capo di uno Stato e come tale si deve attenere alle regole
della diplomazia internazionale… E dopotutto molti uomini religiosi
si tengono alla larga dai veri problemi e quindi si occupano pre-
valentemente di rompere le scatole alle persone comuni (per fare
carriera bisogna stare al gioco dei potenti di turno) e si impicciano
della vita sessuale privata della gente. Probabilmente per invidia,
dato che loro una vita sessuale piacevole e appagante non l’hanno
mai vissuta.
E tutti si dimenticano che le guerre a sfondo religioso sono le
più durature e le più crudeli con gli innocenti. Il conflitto tra israeliani
e palestinesi sta degenerando per l’incomunicabilità tra personalità
“politiche” che seguono acriticamente le regole dettate dai peggiori
fondamentalismi religiosi. Tutto è religione per quei fondamentalisti
islamici che non sono in grado di separare la religione dalla politica
e per quelli che non conoscono la nozione di libertà personale e
di libertà sociale. I problemi oggettivi dei confini delle città e dei
territori sono sempre più un fatto secondario (in realtà anche i fon-
damentalisti ebraici sono in grado di disturbare l’azione politica di
molti governi israeliani). E tutti i giovani continuano a morire e a
uccidere in nome delle tradizioni dettate dai vecchi potenti di turno
che pensano esclusivamente a difendere il proprio potere e i propri
interessi economici (riprendendo, rispolverando e scatenando gli
odi etnici e religiosi del passato). Perciò non rammaricatevi se nella
Vecchia Europa si stanno dimenticando le vecchie tradizioni: così
facendo non siamo quasi più capaci di iniziare una guerra.

285
Barack Obama: “La Promessa Americana”
In questo libro uscito a settembre 2008 a cura di Empedocle
Maffia (Donzelli Editore), si raccolgono i discorsi per la presidenza
di B. Obama, dove appare un uomo politico che riesce a trascinare
al voto la generazione del ’68 e del Baby Boom, perché “chi si vuo-
le cimentare in politica deve partire non dalle situazioni quali sono,
ma quali potrebbero essere. Non dagli schieramenti in atto, ma
da quelli che si potrebbero determinare. Non dalla recriminazione
su chi sia il responsabile dei problemi, ma dall’appello a chi voglia
impegnarsi per superarli. Il suo obiettivo non è la logora politica
dell’inclusione (quella notte da incubo piena di gatti ciechi) in cui
i più furbi cercano di capitalizzare la loro abilità ed evitano in tutti
i modi di creare contrasti: piuttosto, è il disegno idealistico di chi
vuole consentire che i sogni si avverino anche in politica” (E. Maf-
fia).
Obama è nato a Honolulu il 4 agosto 1961, da padre del Kenia
e madre del Kansas, e da bambino ha vissuto anche in Indonesia.
Si è laureato in Scienze Politiche alla Columbia University e si è ad-
dottorato in Giurisprudenza ad Harvard nel 1991. Nel 1996 è stato
eletto senatore dell’Illinois e dal 2004 siede al Congresso di Wa-
shington. E la novità della filosofia politica di Obama sta nell’idea
che la forza della democrazia si basa sull’espansività del concet-
to di uguaglianza, sul riuscire a permettere ad un numero sempre
maggiore di persone di migliorare la propria condizione.
Queste sono alcune delle sue parole più significative: “Il nostro
paese ha più ricchezze di qualunque altra nazione, ma non è que-
sto che ci rende ricchi. Abbiamo l’apparato militare più potente
della terra, ma non è questo che ci rende forti. La nostra cultura
fa invidia al mondo, ma non è questo che continua a spingere il
mondo alle nostre porte. È invece quella promessa americana, che
ci sprona in avanti anche quando la strada è incerta; che ci tiene
uniti malgrado le differenze; che ci porta a fissare lo sguardo verso
ciò che non si vede. La responsabilità individuale e quella verso gli
altri. È questa l’essenza della promessa americana”.
Sull’aspetto dell’immigrazione da paesi lontani e soprattutto di
religione islamica c’è da dire questo: sicuramente la cultura occi-
dentale liberista ed egualitaria sembra al giorno d’oggi ancora la

286
più forte, perché attrae innumerevoli persone da altri paesi e con-
tinenti, mentre quasi mai accade il contrario. A meno che, questi
“ingressi” avvengano solamente per una necessità economica: la
sovrappopolazione spinge gli stranieri a cercare il pane ma non la
libertà di pensiero, di fede e di comportamento (come accadeva
ai primi coloni e immigrati americani che venivano perseguitati in
Europa o nei paesi di origine). E allora sarebbe molto meglio che
paesi come l’Europa e gli Stati Uniti pensassero bene a controllare
e regolamentare meglio l’accesso alle frontiere, perché l’afflusso di
gente irregolare che ha idee troppo diverse dalle tue, e un’educa-
zione civile e scolastica molto inferiore, alla lunga può diventare un
fenomeno molto negativo e pericoloso (pensiamo alla similitudini
con la difficile convivenza tra vicini o alle guerre private e familiari
che avvengono nella vita di coppia troppo diverse). Infatti alcuni im-
migrati che sono nei nostri paesi per fare soldi spacciando droga,
lo fanno anche con l’intento di annullare la fibra morale delle giovani
generazioni occidentali, che del resto sono già state indebolite da
un’educazione troppo permissiva e dalla deriva consumistica della
società civile con tutti i suoi outlet, videogiochi, film e libri per l’in-
trattenimento psico-emotivo. E si finisce così con spettacolarizzare
la Tv del pettegolezzo e della risata facile, che impedisce ai giovani
di fare letture più impegnative e profonde che stimolano il pensiero,
la riflessione ed il progresso civile (letture che si potrebbero fare
anche sul WEB). Del resto in Italia, il capo di questa “Industria del
Divertimento”, Silvio Berlusconi, è stato eletto Presidente del Con-
siglio dei Ministri.
Comunque la mia idea è che il Presidente degli Stati Uniti
d’America o il capo di una grande nazione o di un governo euro-
peo, dovrebbe essere sempre più formato e seguito su due fronti:
quello economico e quello ambientale. La prima e più grande crisi
in atto infatti non è quella finanziaria (anche perché questa può
essere indirettamente collegata alla prima), ma quella ambientale,
poiché si stanno esaurendo molte risorse naturali come diverse
materie prime, l’acqua potabile e il petrolio, e moltissimi terreni
stanno diventando improduttivi e prossimi alla desertificazione.
Non dimentichiamo poi il progressivo aumentare dei rifiuti e dei li-
velli di inquinamento che ha raggiunto livelli intollerabili in moltissimi
paesi (Cina, ecc.).

287
La grande capacità di un grande Uomo Politico é quindi quella
di saper scegliere i migliori consulenti: gli uomini giusti, al momen-
to giusto per i problemi più importanti (investimenti e progetti a
medio e lungo termine) e soprattutto, di questi tempi, più urgenti
(soluzioni a volte di vitale importanza a breve termine). Ma occorre
anche l’abilità di riuscire a finanziare gli unici progetti veramente utili
allo sviluppo e alla crescita economica: quelli legati all’istruzione,
alle infrastrutture e ai laboratori di ricerca. E andrebbero evitate le
iniziative fatte solo per salvare le finte banche dei Superricchi che si
divertono a passare il tempo truffando i ricchi e i meno ricchi.
P.S. Roosevelt diceva che “non dobbiamo mai negoziare per
paura, ma non dobbiamo mai aver paura di negoziare. L’unica
cosa di cui bisogna aver paura è la stessa paura”.

Terrorismi, guerre, inganni e paure


Nel libro “L’inganno e la paura. Il mito del caos globale” (www.
saggiatore.it, 2009), il Prof. Pino Arlacchi ci svela l’inganno cata-
strofista sul terrorismo, che serve probabilmente a mascherare gli
inganni finanziari e l’incapacità di una classe politica che non riesce
a gestire l’onnipotenza finanziaria delle banche private che ha fatto
impazzire l’economia.
Del resto l’industria mediatica e l’apparato militare-industriale
americano hanno bisogno di drammi e catastrofi per vendere me-
glio i loro “prodotti” e devono esagerare o inventare minacce per af-
fermare il loro potere (già nel 1961 il presidente ex generale Eisen-
hower denunciò questi pericoli nel suo discorso di addio). L’opera
di Arlacchi, che è una mirabile visione a 360 gradi del fenomeno più
immorale e bestiale creato dalla specie umana, è una delle miglio-
ri trattazioni multidisciplinari della guerra: si tocca la storia, la so-
ciologia, l’etologia, la psicologia e l’antropologia (per un’analisi più
“letteraria” consiglio invece il libro di Joanna Bourke: “Le seduzioni
della guerra. Miti e storie di soldati in battaglia”; e per approfondire
il punto di vista socioeconomico consiglio di leggere “La grande
trasformazione” di Polanyi, e “Cose viste. Viaggio attraverso un se-
colo di economia” di John Galbraith).
Ma veniamo al nocciolo della questione del pericolo del terrori-

288
smo… La realtà delle statistiche conferma che gli atti di terrorismo
sono in netto calo dal 1980 ad oggi (fonti: Iterate, Rand-Mipt e
Tweed), cosa che è in linea con il processo di civilizzazione: e cioè
il trend plurisecolare di diminuzione delle guerre e della violenza
interpersonale privata (Norbert Elias). Non sarei però così ottimi-
sta come l’autore sugli sviluppi futuri: nella cartina presente a p.
180 del libro si può verificare che il 90% dei recenti conflitti armati
sono scoppiati in Africa e Asia, in Paesi con una forza presenza di
cultura islamica fondamentalista. E la cultura fondamentalista è in
aumento, e purtroppo lo è in genere anche il tasso di natalità delle
persone fondamentaliste. A questo proposito citerei un’altra fonte,
che conferma la bassa incidenza dei pericoli derivanti dal terrori-
smo ma l’alta pericolosità del fondamentalismo islamico: “Penso
che l’Indonesia sia un caso interessante, che merita di essere stu-
diato. Quando il miracolo economico asiatico andava a gonfie vele,
l’Indonesia aveva ancora una forma di islam che si sarebbe potuta
definire culturale, simile alla situazione in Turchia. Non sarebbe sta-
to facile incontrare il fondamentalismo prima del 1994. Quando si
verificò il miracolo economico asiatico, però, la maggioranza dei
benestanti lasciò il paese, il sistema di istruzione crollò e dallo Ye-
men arrivarono le “madrasa”, che insegnano l’islam estremista (in
gran parte gratuite per gli indonesiani poiché sono finanziate dal
petrolio). A partire dal 1995, l’Indonesia ha visto crescere il fon-
damentalismo”. Non è l’istruzione, ma il suo contenuto, a rivestire
particolare importanza (tratto dal libro di Alan B. Krueger, Terroristi
perché. Le cause economiche e politiche, 2009).
Così, in queste 350 pagine che parlano della zona oscura
dell’animo umano, e cioè dell’odio, della violenza e della guerra,viene
lasciato il giusto spazio alla speranza e alla capacità di cooperazio-
ne umana. Infatti, una volta determinate le cause delle guerre può
risultare più facile preparare la pace. Prendiamo come esempio la
guerra in ex Jugoslavia, dove si possono identificare quattro fattori
principali all’origine dei conflitti armati:
1) l’indebolimento estremo e poi il crollo di un monopolio cen-
trale della violenza;
2) la presenza di progetti di potere razional-maniacali nutriti da
élite politiche in pericolo;
3) l’apertura di opportunità significative per gli imprenditori della
violenza;

289
4) la formazione di una vasta riserva di giovani disperati e di-
sposti al rischio estremo.
Inoltre “L’esaltazione o l’invenzione delle differenze etniche e re-
ligiose interne è stata una delle strategie adottate dai leader delle
ex repubbliche iugoslave di fronte alle gravi minacce create dalle
crisi multiple degli anni ottanta e novanta” (Arlacchi, p 110). E si-
curamente anche l’alta natalità è uno dei fattori antecedenti più
importanti: le ultime guerre in Europa sono sorte nelle zone a più
alta natalità (altro esempio il Kosovo). Poi naturalmente ci sono tutti
gli eventi bellici legati al controllo delle risorse (pensiamo all’acqua
della Cisgiordania per Israele), agli sconfinamenti territoriali e ai cicli
offesa-vendetta (come avvenuto recentemente a Gaza), fino al futi-
le desiderio di potere e di gloria dei politici più o meno psicopatici.
Un altro dato importante è che tutte le ricerche psicologiche e
psichiatriche sui soldati hanno dimostrato che nel 90% degli esseri
umani non c’è solo il terrore della morte e delle ferite, ma è pre-
sente anche la paura di uccidere: cioè di andare contro una regola
fondamentale della fiducia e della moralità umana. La storia della
guerra è la storia dei tentativi di scavalcare la resistenza naturale e
sociale a uccidere, che è depositato nel profondo della coscienza
umana e che si sta perdendo nelle ultime guerre tecnologiche trop-
po distanti dal nemico che non consentono di verificare le sofferen-
ze che si infliggono (bombardamenti con aerei, missili o artiglieria).
E spesso succede che i massacri o i grandi conflitti siano organiz-
zati e messi in atto da gruppi relativamente piccoli che hanno agi-
to nella certezza dell’impunità e dell’assenza di reazione da parte
della vittime” (Arlacchi, p. 247), come è avvenuto in Bosnia (John
Mueller), o come avviene in Italia nelle guerre di Camorra e Mafia.
Questi conflitti possono poi degenerare e portare anche ad esiti
molto disastrosi come espresso in maniera magistrale da Jared
Diamond (il suo ultimo libro è “Collasso. Come le società scelgono
di morire o vivere”).
Arlacchi, che è uno dei massimi studiosi di sicurezza umana (è
stato vicesegretario generale dell’Onu dal 1997 al 2002), ha anche
preso in esame la guerra da una prospettiva multiculturale e ha
approfondito quella dell’antica e moderna cultura cinese che non
esalta la guerra (Gaston Bouthoul, studioso delle guerre). Se guar-
diamo alla statistica la Cina ha condotto cinquanta guerre all’estero

290
negli ultimi 2.200 anni, mentre in Europa si sono combattute lo
stesso numero di guerre in 200 anni. Per i filosofi cinesi la guerra è
un segno del fallimento etico e politico dei leader: “inanellare cento
vittorie in cento battaglie non è l’acme dell’eccellenza, sottomette-
re il nemico senza combattere è l’acme dell’eccellenza”. “Mai si è
visto un paese trarre beneficio da una guerra prolungata” (Sunzi).
Per il filosofo Mozi era poi assurdo punire l’omicidio di un singolo
essere umano e premiare l’assassinio di massa della guerra, e per
Mencio la pace può venire solo dall’unità, e il mondo può essere
unificato solo da colui che odia uccidere. Mencio era quindi un
sostenitore dell’amore universale cinque secoli prima di Cristo (Ar-
lacchi). La nostra cultura guerresca sanguinaria deriva invece dalla
tragica eredità della cultura greca: quasi tutti i filosofi greci erano
generali o soldati e hanno vissuto in tempi dove la pace duratura
era praticamente inesistente (Eschilo, Socrate, Tucidide, Senofon-
te, Demostene, Eraclito, Platone, ecc.). Per questo a noi sembra
etico bombardare e distruggere città intere (cosa che è “capitata” a
russi, americani, tedeschi, inglesi, israeliani, ecc.). Anche gli uomini
delle popolazioni “primitive” non tecnologiche hanno una filosofia
simile alla nostra e considerano la guerra “un’attività deprecabile,
ma necessaria in alcune sfortunate circostanze” (Arlacchi, p. 235),
ma conducono una guerra meno assurda e infernale con sofferenze
minime se paragonate alle mostruose ferite da guerra odierne. Ma
bisogna considerare anche le moderne derive economiche: la real-
tà mondiale attuale è che “le guerre diventano sempre più imprese
criminali organizzate, e queste ultime sono sempre più interessate
alle guerre. Le guerre, come le mafie, sono divenute dei modi di
vita, dei sistemi per produrre redditi, esercitare potere politico e
dare impiego a giovani che si trovano precluse le strade normali
della mobilità come l’istruzione e l’occupazione legale” (Arlacchi,
p. 185). E i soggetti che le combattono si confondono sempre più
con i delinquenti, i boss criminali, i capitalisti di ventura che sfrut-
tano con arte i miti della bandiera e delle identità per mascherare
i loro bottini e i loro affari sporchi di sangue (come è accaduto e
accade ancora spesso nel Kosovo).
Però ci sono anche notizie rassicuranti: nel maggio 2008 tutti
i dodici paesi sudamericani hanno firmato a Brasilia, il Trattato di
Tlatelolco, istitutivo del’Unasur, il Parlamento dell’America del Sud

291
modellato sull’esempio dell’Unione Europea (avrà una sua mone-
ta, un inno, una bandiera e una libera circolazione delle persone).
Inoltre, “uno studio su 323 campagne di resistenza civile condotte
contro governi di ogni genere – sia democratici che autoritari – dal
1900 al 2006, ha dimostrato che le strategie pacifiche hanno avuto
successo nel doppio dei casi rispetto a quelle di tipo violento: 53
contro 26%” (Arlacchi, p. 38).
Quindi si può individuare un progressione tramite lenti processi
di apprendimento e temporanee regressioni, tipiche di quell’anima-
le poco razionale e molto emozionale descritto dal filosofo Kant.
Per fortuna, il graduale passaggio del potere politico dai re e ditta-
tori, ai capi eletti periodicamente dai cittadini, diminuisce notevol-
mente i rischi di conflitti armati: “niente sarà più naturale della loro
cautela a imbarcarsi in un’intrapresa così scadente, decretando su
se stessi tutte le calamità della guerra. E queste saranno: l’onere
di combattere, l’onere di pagare di tasca propria i costi… e di farsi
carico di un pesante debito nazionale che renderà più amara la
pace stessa e che mai si estinguerà se le guerre continueranno nel
futuro” (Kant). Di fatto la mancanza di dollari e i debiti accumulati
sta facendo passare la voglia di fare la guerra addirittura agli spe-
cialisti del settore: gli americani. L’unico settore industriale statuni-
tense che macina utili è quello militare e c’è da preoccuparsi, ma
basterebbe accontentarsi: le armi si possono produrre e usare solo
nei poligoni di tiro tanto per tenersi in forma in caso di emergen-
za… Ma perché continuare a fare la fatica di fare una guerra per
far arricchire i soliti multimiliardari? E voi multimiliardari non potete
pensare a farvi una partita a golf in più invece di recitare la parte
degli psicopatici criminali?
È inoltre molto positivo il fatto che “la strategia di ascesa della
Cina a nuova potenza egemone si svolga sul terreno della cresci-
ta economica e della tessitura di relazioni internazionali pacifiche”
(Arlacchi). Questa evoluzione potrebbe portare a un direttorio mon-
diale Usa, Europa, Russia, Cina, India e Brasile. Un altro scenario
possibile è l’unione a medio termine dell’Europa con la Russia e la
relativa nascita dell’Unione Euroasiatica.
Comunque, data l’attuale crisi economica sistemica mondiale
e i sei miliardi di abitanti con prospettive generalizzate di disoc-
cupazione, l‘unica vera soluzione radicale per prevenire delle crisi

292
violente nei prossimi vent’anni, è la stabilizzazione delle popolazioni
umane che può essere portata avanti solo dall’Onu, attraverso la
riduzione forzata della procreazione delle donne (si dovrebbe im-
pedire di avere più di due figli utilizzando gli strumenti della scuola
obbligatoria per le donne fino ai 16 anni, l’educazione, i profilattici
gratuiti, gli impianti ormonali sottopelle, la spirale e la legature delle
tube). Attraverso l’istruzione obbligatoria si limiterebbe pure il matri-
monio precoce mediante la compravendita delle donne. E poi molti
guai nascono anche perché non si considera mai come azione di
aggressività indiretta il “conquistare un territorio” con l’eccessiva
“produzione” di bambini e ragazzi (destinati alla disoccupazione e
spesso anche alla violenza) come ha fatto la popolazione albanese
in Kosovo, o come sta facendo la popolazione palestinese e in par-
te anche quella israeliana (che utilizza anche lo “strumento dell’im-
portazione” di ebrei da tutto il mondo), con il risultato controprodu-
cente che ci sarà meno spazio per tutti e più occasioni di conflitti
di grande entità. Se pensiamo poi a quello che accade in tutti gli
ecosistemi si può constatare che in tutte le specie animali ben oltre
il 40 o il 60 % dei nuovi nati vengono eliminati dai predatori, mentre
gli esseri umani sono l’unica specie vivente che non ha nemmeno
una classe di predatori in grado di contenere la popolazione: è per
questo che gli unici limitatori degli esseri umani sono le malattie (or-
mai sotto controllo medico), le carestie e le guerre (l’uomo è quindi
l’unico “predatore” dell’uomo).
E forse già in questo 2009 molti capi di governo dovranno af-
frontare l’illiceità morale e legale di considerare la legge di mercato
come determinante nella scelta della distribuzione delle risorse nel-
le carestie e nei periodi di crisi economica: “una economia di radi-
cale “laissez-faire” equivarrebbe a uno stato totalitario, che tratta
ogni bene sociale come una merce” (Charles Kindleberger, premio
Nobel). E lo stato italiano è attualmente su questa strada, dato che
ha deciso la privatizzazione delle società di gestione dell’acqua…
P.S. Consiglio vivamente a tutti di trovare il tempo per guardarsi
il documentario di Robert MacNamara “La nebbia della guerra. Un-
dici lezioni di vita”. Infine vi segnalo un antico proverbio africano: “Il
momento migliore per piantare un albero è vent’anni fa. Il secondo
momento migliore è adesso”.

293
Gerusalemme e il futuro della
spiritualità
La città di Gerusalemme invece di essere un ostacolo alla pa-
cificazione del Medio Oriente potrebbe diventare il simbolo di un
nuovo modo dell’umanità di intendere la fede e la spiritualità diven-
tando la capitale internazionale delle religioni.
La travagliata storia di Gerusalemme deve far riflettere sul fatto
che nessuna religione si deve sentire padrona di una città o di un
territorio. La religione è un fatto personale e si dovrebbe “appro-
priare“ solo dei singoli individui o altrimenti possono ancora nasce-
re le varie “guerre sante” o “proclamate sotto la protezione di Dio”:
in genere usate per mandare i cittadini di una nazione alla conqui-
sta di terre straniere per la gloria o gli interessi di chi li governa. Ma
è la particolare storia millenaria di questa città, che di fatto blocca
il processo di pace in Medio Oriente, poiché i palestinesi possono
rinunciare a molta terra, ma non alla loro vecchia capitale, e gli
israeliani, nonostante la moderna e attiva Tel Aviv, rinuncerebbero
difficilmente ad avere un controllo totale della loro storica “capi-
tale spirituale” a scapito dei palestinesi. E spezzarla in due, oltre
ad essere difficilmente attuabile, probabilmente la stravolgerebbe
inutilmente.
Una soluzione potrebbe essere quella di farla diventare una “
Città Stato”, a statuto internazionale, magari controllata al 33% da
rappresentanti delle Nazioni Unite, in modo da farla diventale Ca-
pitale Internazionale delle Religioni, visti i grandi significati simbo-
lici rappresentati per tutte e 3 le principali religioni monoteistiche:
Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo. Quindi un’altro 33% spette-
rebbe a rappresentanti Israeliani, l’altro 33% a rappresentanti Pa-
lestinesi, e un 1% simbolico verrebbe lasciato scoperto, cioè in
un certo senso assegnato a Dio. Magari l’1% non è molto, ma del
resto “Lui” non vive quaggiù con Noi. E fa molto bene a starsene
al sicuro Lassù…
L’attività di studio su testi sacri e la presentazione di progetti per
il dialogo interreligioso dovrebbe poi col tempo coinvolgere più atti-
vamente i rappresentanti delle religioni di tutto il mondo (Buddismo,
Induismo, ecc.). Diventando una Città Stato, simile a Città del Va-
ticano in Italia, potrebbe poi avere una rapida rinascita economica

294
puntando sul redditizio Turismo Religioso Internazionale. Il faro che
le Nazioni Unite dovrebbero seguire è l’Ecumenismo Gandhiano:
“ tutte le fedi del mondo costituiscono una rivelazione della verità,
ma tutte sono imperfette perché espresse da uomini imperfetti, e
per questo occorre tributare alle religioni degli altri lo stesso rispetto
che si porta alla propria.”
E la prova di autentica fede non dovrebbe essere il rispetto di
una regola religiosa affermata da un particolare uomo religioso in
un determinato momento storico della religione di un Paese, ma il
rispetto incondizionato per gli altri e la loro libertà, che è un princi-
pio religioso valido in ogni luogo e in ogni tempo.

295
L’umanità necessita di una riforma della conoscenza che superi
la separazione dei saperi e capace di formare educatori con un
pensiero della complessità. Altrimenti si avrà un indebolimento del
senso di responsabilità e di quello di solidarietà di esperti e cittadi-
ni. L’esperto perderà la capacità di concepire il globale e il fonda-
mentale e il cittadino perderà il diritto alla conoscenza
EDGAR MORIN
Come derivare regole di morale certe da un confronto delle leg-
gi e dei costumi, quando “non si vede niente di giusto o d’ingiusto
che non cambi di qualità cambiando clima. Tre gradi di altezza del
polo rovesciano tutta la giurisprudenza. Un meridiano decide della
verità… Il diritto ha le sue epoche… Bizzarra giustizia, che ha per
confine un fiume! Verità di qua dai Pirenei, errore al di là”
PASCAL
Il comune pretesto di coloro che fanno l’infelicità degli altri è che
vogliono il loro bene
VAUVENARGUES
Tutti gli uomini nascono sinceri e muoiono impostori
VAUVENARGUES
Godi e fai godere, senza fare del male a te o a chiunque altro.
Credo che la morale sia tutta qui
CHAMFORT
Un buon leader è chi cavalca un sogno, chi crede profonda-
mente nel valore di ciò che sta facendo, nelle capacità sue e del
suo gruppo di lavoro
LUCIANO ZIARELLI (Prove di volo. L’intelligenza emotiva in
azione, Fazi, collana E-management)

296
Intermezzo intimista:

le relazioni tra l’autore e


l’intervista
“Tutto quello che non è indispensabile è dannoso”.
Beppe Severgnini

Intervista di Simonetta Caminiti per


GHIGLIOTTINA.IT: settimanale online di
cultura, attualità e comunicazione.
“A prova di teleracconto” di Simonetta Caminiti
“Uomini e amori, gioie e dolori” (Ibiskos, 2008). Se fosse una
confezione di sigarette, la si definirebbe “extralight”; ma questo
esercizio letterario, trasversale e giocato sulla frammentarietà, non
nuoce alla salute. Anzi. Parola di Damiano Mazzotti (laureato in
Psicologia Clinica ed oggi esperto di formazione, comunicazione
e relazioni pubbliche). Ci propone forse una edizione nazionale e
personale di un precedente narrativo giapponese (Densha Otoko -
“L’uomo treno), fenomeno letterario a dispetto dello scarso pregio
linguistico, e che ha collaudato un genere di formulazione già in
auge da circa un decennio. Ecco i chiarimenti di Mazzotti.
Domanda: Nella postfazione lei dà preziose indicazioni. Ci è
indispensabile ricordare di come parli di “un volume sperimenta-
le”, un “libro giocattolo”, addirittura. E precisa: nella società della
troppa informazione [...] che di fatto riduce la quantità giornaliera
di attenzione e riflessione della gente. In che misura una poetica
improntata proprio alla semplicità, alla sintesi, ci restituisce questi
importanti aspetti delle relazioni umane?
D.M. Per semplificare posso dire che il mondo sociale è fatto di
troppo parole e tantissime bugie, questo per facilitare la convivenza
in un sistema di rapporti umani pieno di “conflitti di interessi”. Ma la
natura non mente e la poesia recupera questo rapporto diretto con
la realtà e la verità naturale delle parole.
Domanda: Ci spiega anche che il libro si muove su tre registri.

297
Gli sms sono la narrazione stessa. Ma è anche un approccio a
metà strada tra epistolario e sceneggiatura. Ha avuto l’impressione
di svolgere questi altri “esercizi”, nella semplice trascrizione dei suoi
sms?
D.M. Forse che sì forse che no. È difficile determinare cosa in-
fluenza cosa. Tutto è in relazione a questo mondo, ma sicuramente
sono uscito dagli schemi e sono stato influenzato dal cinema, dalla
tv e in qualche misura anche dai fumetti e videogiochi che impon-
gono un certo tipo di percorsi. Ma forse si tratta di tanti schemi
narrativi molti simili. Di sicuro i ritmi sono molto incalzanti.
Domanda: A chi non capita di voler leggere i messaggini degli
altri? Beh, converrà sul fatto che questo genere di comunicazione
ha alimentato le nostre curiosità un po’ “voyeristiche”. Al di là del
gioco a carte scoperte che ci propone, che opinione ha al riguar-
do?
D.M. In genere sono una persona molto riservata, ma mi piace
sperimentare e sfidare le regole sociali perché questo mondo ha
bisogno di un profondo rinnovamento altrimenti rischia di collassa-
re su se stesso. Non solo il mondo della letteratura, ma il sistema
culturale in generale. Però ho sempre parlato di cose che riguar-
dano un po’ tutti gli uomini e le donne, e le tantissime citazioni e
reinterpretazioni di autori più o meno famosi dimostrano che non
mi sono ripiegato su me stesso come fanno molti scrittori che rac-
contano i fatti della propria vita per puro protagonismo pensando
ai futuri gossip da vip.
Domanda: E l’intermezzo psicofilosofico? Cos’hanno in comu-
ne degli sms di vita vissuta con gli aforismi di Nietsche, Kirkegaard,
e con brandelli di Hugo, Confucio?
D.M. Tutto e niente, nel senso che la sintesi, l’essenzialità e la
praticità accomuna sms e aforismi, e l’aforisma può rappresentare
il nonno o il padre dei migliori sms. Tutte le nostre vite sono impre-
gnate di psicofilosofia, magari senza saperlo.
Domanda: Sull’onda ludica, certo, ma è l’amore a fare prepo-
tentemente capolino nel libro. Sono ancora i messaggi d’amore i
più eloquenti ed interessanti del Terzo Millennio?
D.M. Alla fine per la gente comune l’amore resta il tema centra-
le della vita. Ma gli sms potrebbero diventare un ottimo strumento
educativo e di conoscenza nei diversi livelli scolastici e diventare ad

298
un business culturale per chi vuole riflettere su un pensiero del gior-
no invece delle classiche informazioni da notiziario prefabbricate,
ridondanti, inutili e spesso inesatte. E perché no, un mezzo utilizza-
to da moderni professionisti della salute fisica e mentale per stimo-
lare, attivare e recuperare il benessere psicofisico dei cittadini.

***

Intervista di Massimo Acciai per


SEGRETIDIPULCINELLA.IT: sito di
letteratura e cultura varia
Domanda: Ho trovato il libro sugli sms (ma non solo) “Uomini
e amori, gioie e dolori” (Ibiskos Editrice, 2008), fresco fresco di
stampa, è certo innovativo e non poteva che nascere nell’epoca
attuale, frenetica e nevrotica, in cui tutto avviene “in tempo reale”
(mail, sms, fax…) – anche se la concisione non è una novità del
presente, come ampiamente dimostrato nel suo libro – ma più di
tutto mi ha colpito l’enorme lavoro di raccolta di aforismi e citazioni.
Com’è nato questo libro? Quanto tempo ha preso la sua stesura?
Come si è svolta la ricerca delle citazioni?
D.M. Questo libro rappresenta la sintesi di 10 anni di relazioni
sentimentali e di letture, dal 1998 fino al febbraio 2008. In gran
parte gli aforismi derivano da letture di libri, ma anche di giornali e
settimanali. Poi qualcuno esce dal mondo della radio e della tv. Per
semplificare e mantenere certi ritmi ho cercato di sintetizzare tutto
in 3 anni.
Domanda: Tra i molti aforismi, vi sono molti firmati “Amian Az-
zott” (lo pseudonimo che ha deciso di adottare); come mai la scelta
di uno pseudonimo?
D.M. Ma.. così per continuare a giocare con le parole e un po’
per dare credito al mio spirito umanista e internazionalista. I nostri
nomi ci possono ingabbiare nel nazionalismo e provincialismo e
soprattutto è ora di iniziare a vergognarsi di tollerare certi compor-
tamenti nazionali e quindi volevo distinguermi dall’attuale classe
pseudo intellettualoide italiana spesso immobile o sempre pronta a
lisciare i potenti di turno. E poi è molto difficile fare i profeti in patria
e ricordiamoci che nelle guerre civili si arriva anche ad uccidere per
un nome o un cognome.

299
Domanda: Il suo libro si muove su tre registri (come dichiarato
a pag. 116), ugualmente interessanti: il primo, più “narrativo” – co-
stituito appunto dagli sms (mi verrebbe da chiederle quanto c’è di
autobiografico, ma forse la domanda è indelicata…) – il secondo
sugli aforismi e il terzo sulla scrittura e la comunicazione. A propo-
sito di comunicazione, pensa che le innovazioni tecnologiche digi-
tali (sms, mail, chat, ecc.) l’abbiano migliorata o, paradossalmente,
impoverita da un punto di vista qualitativo? Si comunica veramente
di più?
D.M. Posso tranquillamente confessare che oltre il 70% dei
messaggi sono reali. Così come molti personaggi femminili e non.
Poi per licenza narrativa a volte ho sintetizzato più persone con un
singolo personaggio (ovviamente ho cambiato i nomi dei perso-
naggi femminili). Comunque il vero problema della comunicazione
non è quasi mai il mezzo, ma chi e come utilizza i diversi mezzi per
mandare determinati messaggi. Gli sms hanno solo il “difetto” di
essere uno strumento nuovo e le persone hanno bisogno ancora
di alcuni anni per iniziare ad utilizzarli al meglio delle loro possi-
bilità. E le scuole in questo non aiutano. Sono indietro anni luci
dalla realtà quotidiana che progredisce sempre più velocemente.
E il vero problema è la mancanza di tempo. Si conoscono sempre
più persone e ci sono sempre più cose da fare e da godere nella
vita quotidiana. Ricordo infine che pure le biciclette appena furono
inventate venivano considerato uno strumento del diavolo. Un po’
per la paura da parte dell’animale uomo delle novità tecnologiche,
ma forse anche perché la scarsa esperienza comportava qualche
incidente. Ma chi rinuncerebbe alla bicicletta oggi?
Domanda: Nel libro si parla spesso di pubblicità; pensa che il
mondo pubblicitario stia diventando sempre più invadente? Ci sarà
un limite?
D.M. Sicuramente la promozione sta diventando sempre più
invadente, ma se è buona pubblicità è buona comunicazione.
Dobbiamo essere esigenti come consumatori ancor prima di ac-
quistare i prodotti. Abbiamo la possibilità di rifiutare molta cattiva
pubblicità anche rifiutando di comprare i prodotti. Specialmente
quelle promozioni che ricadono nella sfera intima come gli sms o
le telefonate. Ma i limiti purtroppo saranno sempre molto personali.
Fatto sta che oramai la pubblicità è parte integrante della nostra

300
cultura artistica e perché no, anche letteraria. Il problema è che
molti operatori non sono artisti, non la considerano arte e quindi
non fanno nulla di artistico.
Domanda: Si comprende dal libro, ricchissimo in ogni senso,
che lei è un forte lettore; quanti libri ha letto? Quali autori ama o ha
amato di più?
D.M. Più o meno leggerò una quarantina di libri l’anno. Non ho
autori specifici, mi piace spaziare, anche nei generi. Indubbiamente
però prediligo la saggistica ed autori stranieri, antichi e moderni e
soprattutto quel genere ibrido non ben definito simile al mio libro
che però non è molto facile trovare.
Domanda: Ritiene che i paradossi di Oscar Wilde siano validi
ancora oggi, oppure qualcuno di essi per essere ancora un para-
dosso andrebbe “rovesciato”?
D.M. Secondo me ha anticipato di molto i nostri tempi e molti
aforismi rimangono più che validi oggi. Poi naturalmente tutto è
relativo per cui dipende dalle singole persone e dalla singola circo-
stanza. Ma come leggi generali di questa società consumistica di-
rei che sono perfetti. Cerchiamo domande facili a cui dare risposte
prefabbricate. Che poi ci soddisfano solo per pochissimo tempo.
W la Società della Noia!
Domanda: Cosa pensa del rischio di fraintendimento di una
citazione, tolta dal suo contesto originario ed inserita in un contesto
diverso?
D.M. È vero, può accadere. Ma questo deve insegnare a dare
il giusto peso alle parole. Anche di viti e cacciaviti ce ne sono di
genere molto diversi. E alcune cose sono utili solo in certi casi.
Domanda: Qual è oggi la difficoltà maggiore che incontra un
autore esordiente nella pubblicazione e diffusione della sua ope-
ra?
D.M. In prima battuta l’eccesso di offerta, anche di scarsa qua-
lità che deprime lettori, critici e operatori del settore. E poi la clas-
sica “mafia” all’italiana per cui va avanti l’amico dell’amico o delle
persone importanti e influenti.
Domanda: Progetti per il futuro?
D.M. Quello che volevo e dovevo dire l’ho detto, per cui mi go-
drò il riposo del guerriero finché potrò. Poi mi piacerebbe scrivere
un libro in gruppo: fare una bellissima orgia intellettuale. Oppure

301
magari organizzarla anche in TV. Un altro mezzo molto bistrattato
e svalutato in questi ultimi anni. Ma che ha creato gli italiani (mol-
tissimi conoscono la lingua italiana solo grazie a lei). Chissà, forse
uno di questi giorni potrei trasformarmi in un Animale Televisivo alla
Funari e raccogliere il testimone che purtroppo ci ha lasciato.

***

Intervista di Manuela Spinelli per


“Rivista Sconosciuta”: RIVISTAONLINE.
ALTERVISTA.ORG

Uomini e Amori, Gioie e Dolori


La polemica è nota. Tutti puntano il dito contro gli SMS. Gli
Short Messages Service sono la tomba della comunicazione, im-
poveriscono il linguaggio, azzerano il piacere della conversazione
elegante, corretta. Spingono all’estremo la tendenza all’economia
insita nel linguaggio umano, acuiscono la necessità di sintesi. I ri-
sultati sono spesso dannosi, soprattutto per il linguaggio e la pa-
dronanza linguistica delle nuove generazioni, nate e cresciute con
un cellulare in mano. Parole smozzicate, simboli, neologismi: tutto
fa storcere il naso ai puristi. Ma siamo davvero sicuri di tutto que-
sto? Siamo davvero certi che i messaggini allontanino le persone
dalla lingua, dal fascino e dal potere delle parole? Oppure siamo
di fronte ad un nuovo uso delle parole, a delle nuove possibilità?
Tutto questo se lo è chiesto Damiano Mazzotti nel suo libro Uomini
e amori, gioie e dolori, edito dalla Ibiskos Editrice Risolo di Empoli.
Con una voglia di capire lontano dai giudizi preconfezionati. Con
un desiderio di affrontare senza ipocrisie domande cruciali per la
nostra società. Così Mazzotti ha fatto parlare gli stessi SMS. Storie
d’amore, riflessioni, schermaglie, corteggiamenti: tutto raccontato
nello snocciolarsi schietto ed immediato dei messaggini.
Ad aprire il libro però non sono gli SMS, ma aforismi di auto-
ri famosi. Quasi un messaggio nel messaggio. Quasi a voler dire
che la cultura, l’intelligenza e la riflessione, non hanno bisogno di
ridondanza per esprimersi. Scontato a dirlo: la lettura del testo è

302
facile, scorrevole, piacevole. All’autore va il merito di porre sul ta-
volo da gioco delle questioni importanti, che non si possono più
eludere (il mutare della forme di comunicazione, il riflesso che pos-
sono avere sul linguaggio quotidiano, il ruolo del libro e dell’editoria
in queste mutazioni) ma di farlo in maniera pacata, ironica. Senza
prendersi troppo sul serio. Battute pungenti, sarcasmo, strascichi
di saggezza popolare, riflessioni acute, citazioni colte: c’è un po’
di tutto negli SMS che compongono il libro. Alla fine ci si cala nel
racconto: si sorride per le schermaglie amorose dei protagonisti,
ci si incuriosisce per lo snodarsi dei loro rapporti. E questo libro
diventa un veicolo di riflessione non solo sugli sms ma anche su
alcune piccole manie contemporanee, su alcune schizofrenie della
società contemporanea. Il tutto viene portato avanti al di fuori dei
canoni convenzionali del romanzo o del saggio, dando vita ad un
intreccio tra diverse dimensioni: quella letteraria della pagina scritta
e quella quotidiana e che tutti noi conosciamo benissimo del cel-
lulare. All’incrocio tra queste dimensioni ci si trova di fronte ad una
lingua più colloquiale, diretta, senza fronzoli, una lingua che cerca
di aderire al parlato il più possibile e soprattutto alle sensazioni ed
emozioni che dietro le parole si celano. Su questi temi abbiamo
sentito direttamente l’autore.
Domanda: Prima di tutto: qual è lo scopo che si prefigge di
raggiungere con questo libro? C’è una fetta di popolazione a cui
spera di parlare più direttamente?
D.M. Lo scopo principale di questo libro è di stimolare le per-
sone a pensare, a riguardo di se stesse e della società. È triste ve-
dere come le persone assorbono passivamente tutte le varie verità
pregiudiziali (stronzate) raccontate a loro da insegnanti, giornalisti,
preti, genitori e politici mediocri. Se una persona adulta crede an-
cora al più del 50% delle cose che gli sono state raccontate dai 3
ai 18 anni, quando ancora non aveva le capacità di comprensione
pienamente sviluppate e il suo senso di libertà individuale era ap-
pena abbozzato, allora questo soggetto non è diventato né un vero
adulto, né un vero cittadino.
Spero di parlare ai “giovani” dai 14 ai 44 anni. Per gli altri ormai
penso sia difficile parlare con un libro come il mio a base di sms e
con uno stile carico di provocazioni e disvelamenti quasi “porno-
grafici” della verità. I giovani devo imparare ad ascoltare tutti, ma a

303
dar ascolto solo alle poche persone intelligenti ed oneste, non alla
maggioranza di professionisti opportunisti che pensano principal-
mente alla gloria e al denaro. E questo è uno dei problemi principali
della Democrazia Acritica.
Domanda: All’inizio del libro inserisce una serie di aforismi. C’è
un filo rosso che li unisce? Possiamo dire che tra aforismi e sms
c’è una certa vicinanza? In fondo in entrambi i casi il concetto viene
espresso in maniera concisa e fulminante.
D.M. Infatti ha già risposto lei, la sintesi, la praticità e l’essen-
zialità degli aforismi e degli sms ne fanno uno strumento molto
efficienti ed efficaci in questo mondo dove l’eccesso di informazioni
e disinformazioni serve solo a “fregare” la gente: a renderli schiavi
della loro ignoranza. Ed ecco perché gli italiani ha paura di leggere:
leggere fa male all’ignoranza perché può svelare varie le forme di
schiavitù dei cittadini e non è bello sentirsi schiavi di qualcuno, a
breve termine per molte persone è meglio non sapere. Finché non
si finiscono per farsi fregare i soldi dalle banche e dalle innumerevoli
gabelle pubbliche e allora qualcuno cambia idea.
Domanda: Possiamo dire che il vero protagonista del libro è il
linguaggio e le sue diverse declinazioni?
D.M. Il vero protagonista del libro è la comunicazione interper-
sonale, quindi il pensiero e il linguaggio che agiscono nei rapporti
amorosi e non. Una delle definizioni di psicologo che preferisco e
che ritengo più giusta, è quella di esperto della comunicazione. E
io aggiungerei che siccome lo scopo della comunicazione è quello
di mettere in relazione, un buono psicologo è un esperto di comu-
nicazioni e relazioni. Il problema sta nel fatto che per molti profes-
sionisti la professione è diventata una religione. Applicano acriti-
camente e malamente dei concetti assolutisti senza buon senso
e si arriva fino al perdonismo burocratico che attanaglia il “sistema
sociale italiano”.
Domanda: Spesso sui giornali si leggono articoli di accusa ver-
so gli SMS considerati una causa dell’impoverimento del linguag-
gio. E, parallelamente, le chat vengono additate come una causa
dell’impoverimento delle relazioni. Cosa ne pensa? Non sarebbe
più giusto affermare che questi due strumenti sono solo lo spec-
chio di alcune mutazioni interne alla società?
D.M. L’impoverimento del linguaggio è dovuto in minima parte

304
ai mezzi utilizzati e in gran parte all’eccesso di relazioni: conoscia-
mo sempre più gente ma abbiamo sempre 24 ore al giorno, per
cui abbiamo trovato la soluzione di ridurre il linguaggio all’osso. Ma
non si può perdere di vista la qualità minima della comunicazione.
Il vero problema è che la cultura costa: soldi, tempo ed energie.
Ma con l’attuale crisi economica e di sicurezze sociali preferiamo
spendere tutto il possibile in divertimenti per non pensare ai proble-
mi. Un po’ come facevano molte persone poco prima dell’affonda-
mento del Titanic.
Domanda: Il libro si conclude con il Manifesto del movimento
dell’Italia dei cittadini. Ci potrebbe spiegare di cosa si tratta?
D.M. Si tratta di un richiamo morale alle persone per riprendersi
in mano le loro vite. È inutile continuare a lamentarsi che niente non
funziona, che i politici sono tutti uguali e poi continuare a votarli,
sia a destra che a sinistra. Chi lo fa è loro complice ed è giusto
che lo ammetta a se stesso. Chi non è complice, ha nuove idee e
desidera un’Italia seria e moderna, deve creare delle liste civiche e
mettere all’angolo tutti questi vecchi politici e dirigenti che per il loro
stupido e incontrollato eccesso di avidità si porterebbero il nostro
Paese nelle loro tombe. L’Italia dei cittadini può essere una delle
tante proposte da realizzare. Può essere la proposta trainante. Ma
in tutta sincerità penso che senza una crisi economica epocale che
porti veramente alla fame gli italiani non si sveglieranno mai dal loro
torpore e paraculismo.
Domanda: Parole come libertà, verità, assoluto, poesia. Han-
no ancora senso oggi? Come si possono trasmettere alle nuove
generazioni?
D.M. Tutte le parole che lei ha indicato avranno senso finché
esisterà l’umanità, ma questo senso si evolverà col progresso ci-
vile e una piena maturità psicosociale. Ci sono poi le fasi alterne
dove questi concetti all’interno delle diverse culture e sottoculture
vengono eclissati dai potenti di turno e dai loro interessi, ma sono
convinto che i giovani saranno sempre i padroni del cambiamento
e del futuro, e lo sviluppo dell’umanità e di un mondo meno vio-
lento sarà possibile solo grazie ai più giovani. I vecchi non fanno
altro che ripetere le stesse cose, provi a rileggere i vari genocidi
che si trovano nella Bibbia. È nella natura umana dei vecchi ripe-
tere sempre le stesse stronzate. Quando all’interno dei vari governi

305
mondiali inizieremo a trovare una maggioranza di giovani e di don-
ne dai 25 ai 35 anni allora il mondo diventerà un posto più pacifico.
Alle giovani generazioni delle diverse nazioni direi questo: se non
volete tornare nelle trincee ad uccidervi uno con l’altro, iniziate a far
sloggiare i vecchi dalle loro poltrone. I vecchi in realtà si dividono
in destra e sinistra e vi dividono in simpatizzanti di destra e sinistra
per confondervi le idee, mettervi uno contro l’altro e potervi così
controllare più facilmente. I vostri veri nemici sono quei vecchi che
vi vogliono indicare i vostri nemici, per distrarvi dalle loro ruberie
nei vostri confronti. Ai potenti che governano e alle vecchie classi
dirigenti piace solo spremere più danaro possibile dalle menti e dai
corpi di innumerevoli giovani innocenti.

***

Intervista della Dr.ssa Nicoletta


Iurilli per PSICOLOGIAEDINTORNI.COM:
sito di psicologia specializzato
sulla psicologia contemporanea e sul
bullismo.
Gentile Dott.Mazzotti, in occasione dell’uscita del suo interes-
sante libro, è quanto mai attuale parlare di nuovi linguaggi giovanili,
uso delle nuove tecnologie, rischi e impatti sulla cultura futura. De-
sidero quindi farle alcune domande.
1) Che legame corre tra l’uso degli SMS e l’impoverimento del
linguaggio comune?
D.M. Io direi che l’impoverimento del linguaggio non è tanto
legato al mezzo utilizzato, ma maggiormente ai tempi a disposizio-
ne per ogni singola persona che si restringono sempre di più nella
società di oggi: più cose da fare a lavoro, più persone si conoscono
perché ci si muove di più (nella propria città e fuori per studio, lavo-
ro, piacere) e infine i tanti piaceri del tempo libero (cinema, tv, musi-
ca, videogiochi, ecc.) che sottraggono sempre più tempo al libero
comunicare con gli altri. Poi naturalmente dipende dalla persona
che l’utilizza: e siccome gli SMS sono nati commercialmente da
circa 10 anni, sono i più giovani che hanno dettato legge finora. Ma

306
questi giovani maturando non utilizzeranno più un gergo giovanile
ma daranno origine ad un linguaggio più snello e moderno…. Al-
meno spero…. Intanto quelli più grandi come il sottoscritto lo utiliz-
zano a modo loro… Ma i pregiudizi sono duri a morire e la stampa
e il mondo accademico pensano che esista solo il linguaggio SMS
degli adolescenti… Loro però è vero, ne scrivono molti, ma molti di
più di messaggi… Ma per fortuna anche i giovani scrittori inizieran-
no sempre più ad utilizzare questo strumento…
2) Che relazione c’è tra affettività e linguaggio?
D.M. Dire è agire e le emozioni sono un movimento dell’anima…
Comunicare significa mettere fuori qualcosa da condividere con
una o altre persone… L’affettività è la comunicazione più primitiva,
animale… E il linguaggio segue questa comunicazione “animale”…
Ma può anche contraddirla… E qui si apre un dibattito infinito…
3) Cambiando il linguaggio, cambia anche il modo di vivere e
sentire l’affettività e la capacità di relazione?
D.M. Direi di sì… Molte forme di comunicazione sono molto
distaccate e razionali. Pensiamo al linguaggio burocratico. Al suo
opposto si può mettere il linguaggio del corpo utilizzato nel sedurre
o nel fare l’amore. Poi possiamo confrontare il politico che parla in
piazza, in un congresso o in TV. Si parla sempre in modo diverso. O
almeno la persona preparata e intelligente dovrebbe farlo.
4) Che usi futuri, alternativi e potenziali vede nelle nuove tecno-
logie ed in particolare nell’uso degli SMS?
D.M. Mi sembra sia già stato avviato un progetto che include
una specie di terapia psicologica soft attraverso aforismi psicofi-
losofici. Che potrebbero essere utilizzati per l’autoterapia e l’auto-
motivazione, un po’ come i farmaci generici o i multivitaminici. O
per potenziare la terapia a distanza per soggetti temporaneamente
in grossa difficoltà. Alla faccia di quei fondamentalisti del setting
terapeutico. Sicuramente se non verranno infettati da virus, e con
nuovi formati potrebbero sostituire in buona parte le email. E poi
alla fantasia non c’è limite e potrebbero conquistare lo spazio…
5) Vede dei rischi nell’utilizzo delle nuove tecnologie ed in par-
ticolare
nell’uso degli SMS?
D.M. Sì. L’assuefazione… O anche la semplice abitudine che
ti porta a essere schiavo del telefonino… La persona che diviene il

307
consumatore manipolato dalle società di telecomunicazioni… Che
purtroppo è già lo stato di neuro schiavismo di molti adolescenti…
Infatti il bip della ricezione del messaggio stimola la curiosità e la
relativa zona del piacere del cervello che nei soggetti più deboli può
dare forte dipendenza. E vengono già sfruttati commercialmente in
molte trasmissioni televisive e fare cassa integrando o sostituen-
do gli introiti pubblicitari… Oppure nelle varie chat per fare nuove
conoscenze che seguono l’onda ormonale cavalcata dai giovani
adolescenti alla ricerca di un partner…
6) Il nuovo linguaggio giovanile è secondo lei capace di creare
un gap generazionale?
D.M. Non saprei… Nel senso che occorre vedere che fine fa-
ranno i quindicenni e i ventenni da adulti… Sicuramente l’infanti-
lizzazione dilagante dei comportamenti ha compromesso anche il
linguaggio gergale giovanile che si distanzia sempre più da quello
“normale” o maturo… Ma non è un problema se poi evolve. Ma
direi che il grosso problema è il mondo giovanile che rischia di chiu-
dersi in se stesso interrompendo ogni forma di comunicazione coi
più grandi… Cosa che accade prima a scuola e nel mondo del
lavoro… In questo modo si perde la fantasia e la creatività che si
sviluppa solo col confronto con la relazione… Infatti poi rischiano
di non saper compilare nemmeno un bollettino postale… O una
fattura… Mi chiedo cosa apprenderanno questi giovani… Vivono
solo nel presente… Non conoscono la storia… Per loro è incon-
cepibile che solo qualche decennio fa non ci fossero radio, tv e
telefono a disposizione… Lo spirito umano (e l’essere umano),
ha il suo pieno sviluppo esistenziale solo se riesce ad avere una
visione interiore ed esteriore globale e sistemica… Questa deriva
solipsistica e ipertecnologica può portare alla spersonalizzazione e
alla deumanizzazione… E sta già avvenendo… Molti giovani usano
gli altri come appendici di se stessi… Come un telecomando… E
telecomandano i genitori… Oppure come oggetti… E nascono le
amicizie usa e getta con spirito consumistico e opportunistico…
Vedi il classico amico per l’estate perché ha la piscina… O macchi-
ne.. Mi fai questa cosa… Mi porti… Rischiando di diventare delle
persone robotizzate.
7) L’idea del libro da dove nasce?
D.M. La vita da dove nasce? Se fossi in grado di risponde-

308
re in modo preciso le risponderei… Quello che posso dire è che
nell’inconscio si sono sovrapposte un po’ di cose… E posso rias-
sumere tutta la cosa in poche parole: si tratta della sintesi creativa
di 10 anni di relazioni e di letture. Dieci anni e una vita, che hanno
trasformato l’idea di un semplice e nuovo romanzo epistolare del
terzo millennio in un distillato fatto di studi più o meno indipendenti
e molto sudati, lavori atipici più o meno pagati, conoscenze femmi-
nili molto emozionanti, e indescrivibili e innumerevoli letture (grazie
anche alla ottima e fornitissima biblioteca di Faenza).

Grazie a lei e buoni sms a tutti i lettori di questo blog!

***

Intervista per il sito letterario


GraphoMania: GRAPHE.IT
Domanda: Perché scrivi?
D.M. Questa è una domanda a cui è impossibile rispondere…
L’unica cosa che posso dire è che il mio inconscio e la mia raziona-
lità mi hanno spinto a farlo…
Domanda: Quando hai iniziato a scrivere?
D.M. Ho iniziato a scrivere un paio d’anni dopo la stesura della
mia tesi di laurea… Ma non sono un vero scrittore… Mi ritengo un
comunicatore… Lo scrittore usa solo la scrittura, un comunicato-
re utilizza tutto quello che è possibile e immaginabile… dall’arte
(pittura, grafica, cinema, fotografia, ecc), allo spettacolo: tv, radio,
WEB, ecc. Attendo solo di esprimermi nel migliore dei modi in tutti
i mondi possibili.
Domanda: Parlaci del tuo libro Uomini e amori gioie e dolori
D.M. È semplicemente un libro per rompere gli schemi mentali
e frammentare la mente in mille pezzi come i mattoncini lego…
Così la gente può riflettere e ricostruire dei modelli di pensiero, di
comunicazione e di relazione più liberi e soddisfacenti… Per il resto
attendo il vostro. parere. Ma vorrei sottolineare questo: nella realtà
sociale molto giovane del Web l’opera ha riscosso molto successo
(per una conferma si può ricercare Damiano Mazzotti su Google),
mentre il vecchio mondo della carta stampata dove i gusti sono

309
antiquati e le conoscenze sono importanti, il libro per ora non è
riuscito farsi largo tra interessi economici
ed editoriali di vecchio stampo.
Domanda: Quali sono le tue letture preferite?
D.M. In genere leggo saggi e autobiografie… E a volte qualche
romanzo di un autore giovane moderno nello stile… Passo facil-
mente dal classico al contemporaneo.
Domanda: Un libro da leggere e uno da evitare?
D.M. Un libro da leggere è L’arte del possibile di Zander e Zan-
der, che racconta la vita di un marito e una moglie con due pro-
fessioni e personalità molto speciali… Ma meglio consigliarne un
secondo: Bisogno di libertà di Larsson: una autobiografia di un
autore svedese molto libero e molto scrittore… Un libro da evitare?
Non uno, ma molti: i libri di Bruno Vespa.

***

Intervista per il quotidiano


indipendente on-line “La Voce
d’Italia”: Voceditalia.it
Gentile Signor Mazzotti, sono Francesca Vergerio, collabora-
trice della sezione cultura del giornale on-line Voce d’Italia. Come
le avrà anticipato Federica Giordani, le scrivo per porle alcune do-
mande scaturite dalla lettura del suo libro “Uomini e amori gioie e
dolori”.

Le domande sono le seguenti:


1) L’uso degli sms non permette sempre una narrazione chiara.
È un effetto voluto, per stimolare la creatività del lettore nell’im-
maginarsi un proprio contesto, oppure un “effetto collaterale” dato
dalla trascrizione degli sms?
D.M. Entrambe le cose: una certa ambiguità permette al sin-
golo lettore di proiettarsi un proprio filmato interiore sulla storia che
sta vivendo o sulle storie vissute in passato. Se avessi inserito più
messaggi meno significativi e meno interessanti, avrei reso il tutto
troppo privato e intimista. Poi del resto con gli sms non si possono

310
costruire storie romanzesche e descrivere nei dettagli l’ambiente
sociale. Si può invece focalizzare l’attenzione sui panorami emotivi
e cognitivi interiori. E si possono sperimentare nuovi generi di let-
teratura.
2) Cosa ne pensa dell’utilizzo della “k” e delle abbreviazioni nei
messaggini? Ritiene che questo cambiamento sia stato inevitabile
e soprattutto irreversibile per le nuove generazioni?
D.M. Penso che l’utilizzo della lettera K sia una delle cose più
innocenti di questa nuova lingua… È una pratica utile e simpatica,
ma le troppe abbreviazioni mi disturbano, anche se sono necessa-
rie nella vita movimentata di oggi. Ma una cosa è l’uso quotidiano
e una cosa è utilizzare gli sms come linguaggio letterario: qui molte
regole vanno rispettate e un messaggio deve essere capito da tutti
e non solo dal proprio partner o dai propri amici. Comunque la lin-
gua è sempre in continua evoluzione: è un continuo e irreversibile
cambiamento che segue gli apprendimenti e i miglioramenti sociali
e culturali…
3) Secondo lei perché i giovani hanno per lo più abbandonato
la poesia come metodo di espressione? Come ha dimostrato, gli
sms non escludono la poesia, ed essa risulta efficace nella comu-
nicazione.
D.M. I giovani non hanno abbandonato la poesia: hanno cerca-
to nuove forme di poesia nelle canzoni. Anche se la musica li rende
certamente più passivi. Sono aumentati i giovani che ascoltano la
poesia musicale e sono forse diminuiti quelli che la scrivono. La so-
cietà dei consumi ci sta trasformando in persone sempre più pigre
e passive: l’impegno e la fatica non sono i nostri punti forti. Però
musicisti e cantautori (anche occasionali), mi sembrano in forte au-
mento. Per quanto riguarda gli sms poetici sono sicuro che quasi
tutti hanno sperimentato e sperimentano questo tipo di utilizzo,
anche se ritengo che vada incentivata e migliorata la formula più
letteraria degli sms giovanili.
4) L’idea di molti uomini che le donne siano un passatempo
(i messaggi a pag 98 con GDB), come per molte donne lo sono
gli uomini, è un effetto della società moderna, dove pochi stanno
bene in coppia, o solo una maggiore onestà verso se stessi e gli
altri, che in passato non emergeva?
D.M. In realtà la società dello spettacolo e dei consumi trasfor-

311
ma le persone sempre più in oggetti di piacere. Comunque, se in
passato ci si impegnava di più in coppia, perché si investiva nella
carriera e nei figli, ora tutto ciò sta diventando improponibile: come
si fa a fare dei figli in una società che non ti dà nessuna sicurezza
sul futuro? Ha senso investire energie sul proprio partner, se non
gli puoi garantire un futuro decente? E quante persone più interes-
santi incontrerò da qui a 5 anni? L’anima gemella esiste solo per
pochi fortunati: gli altri si devono accontentare di anime da gemel-
lare… Forse in passato si avevano troppi figli, si lavorava troppo e
non si trovava il tempo e l’onestà per riflettere: comunque di sicuro
c’erano più violenze fisiche e psicologiche in famiglia. Ma mi posso
spiegare anche meglio con questo esempio: saliresti su di un’auto
se sapessi che hai il 40% di possibilità di avere un incidente gra-
ve? No… Eppure quasi tutte le persone si sposano dimenticando
che oggigiorno c’è più del 40% di possibilità di divorziare, con tutti
i problemi economici e burocratici collegati… Perché la gente si
sposa allora? Per abitudine, per conformismo, per dogma religioso
e perché è il costume sociale più gradito ad una donna per fare dei
figli ed è il percorso che deve seguire un uomo per trovare una don-
na disponibile a soddisfarlo… Ed è anche il modo più conosciuto
e sicuro che gli esseri umani hanno trovato per trasmettere i geni:
hanno il 40% di possibilità di fallire, ma hanno il 90% di possibilità
di far crescere dei figli. Però in periodi di difficoltà economiche si
preferisce fare gli attendisti e questo è uno dei motivi che spiega
perché i matrimoni risultino in forte diminuzione in tutta Europa e
perché nel 2008, nel Regno Unito, il numero dei single ha superato
per la prima volta quello delle persone sposate.
5) Lei scrive che “La formula del successo personale, delle re-
lazioni cooperative e del progresso sociale, consiste nel dare alle
persone di più di quello che si aspettano”. Considerando che il
Mondo oggi punta al maggior guadagno con il minor investimento
possibile (si vedano ad esempio tutti i problemi legati al mondo del
lavoro e del precariato), come vede il progresso sociale, in Italia e
nel Mondo, soprattutto a fronte di questa nuova crisi?
D.M. La crisi che stiamo vivendo è legata proprio alla dimenti-
canza di questa regola morale antica e basilare. E poi si è andato
anche oltre uccidendo la fiducia sociale e commerciale con delle
vere e proprie truffe legalizzate e altamente organizzate: cioè fatte

312
con estrema maestria dai manager finanziari e bancari, e dai bu-
rocrati di molti paesi. Probabilmente le cose cambieranno, ma do-
vremo investire molte lacrime, sudore e sangue. E spero vivamente
che il sangue riguardi solo moltissimi ferimenti e pochissimi morti.
La ringrazio fin da ora per il tempo a me dedicato.

A presto, Francesca Vergerio.

***

Intervista di Giulia Tarroni per


WhipArt (Associazione Onlus vincitrice
del premio e-Content Award Italy 2008
per il migliore contenuto in formato
digitale): Whipart.it
Mi è stato segnalato il suo romanzo e mi è stata commissionata
una breve intervista, se lei ovviamente darà il suo consenso! Il ca-
nale nel quale l’intervista verrà pubblicata è arterotica, sottosezione
di Whipart: in particolare le chiedo di parlarci del suo romanzo, di
come è stato sviluppato, della tematica affrontata (l’amore) in parti-
colar modo vista dal punto di vista erotico-sentimentale e delle dif-
ficoltà di scrivere un’opera di questo tipo. Le lascio campo libero,
senza domande specifiche, così può raccontarmi della sua opera
spaziando come meglio crede
Il diario romanzato è stato sviluppato un po’ per caso, conser-
vando i messaggi sms più belli e significativi. Poi mi sono deciso di
affrontare la cosa in una maniera più organizzata, riflettendo sulla
letteratura epistolare che molta fortuna aveva avuto in passato…
Ho fatto tutto questo e ho cercato di depurare l’opera dall’ecces-
so di romanticismo mieloso che caratterizza il genere epistolare di
persone famose e meno famose, e che inflaziona molti romanzi
commerciali di oggi. Quindi mi sono ispirato alla vita tormentata e
molto alcolizzata del poeta gallese Dylan Thomas morto in giovane
età nel 1953 e l’ho riadattata ad un italiano godereccio e romagno-
lo del 2000…
Sull’amore che dire… Sicuramente è un’esperienza personale

313
che varia molto a seconda di chi ti trovi di fronte, ma che può esse-
re spesso anche molto banale… E siccome di banalità ce ne sono
già troppe in giro ho cercato di evitarle… E poi sono una perso-
na molto difficile, ambivalente, ambigua e complessa, per cui per
quanto riguarda libro è vera questa cosa: ci sono molte situazioni
particolari ed è difficile dare il giusto peso ai vari scambi comunica-
tivi. Ma forse è meglio così, perché ogni lettore può adottare più li-
beramente il suo punto di vista. Comunque, per semplificare posso
dire che sono molto stronzo con le stronze, molto dispettoso con
le ragazze all’antica e quelle che la lasciano cadere dall’alto… Però
sono molto attento, gentile e disponibile con le ragazze spiritose,
moderne e curiose… Ma, una volta all’opera, l’orgasmo cerco di
non negarlo a nessuna… A costo di usare la lingua…
A proposito del punto di vista erotico sentimentale, direi che ho
preferito inserirlo lungo i binari dell’ironia e dell’autoironia, e questo
perché, secondo il mio parere molto privato, l’erotismo e il sesso
vanno affrontati direttamente nella vita quotidiana e nel letto. Si per-
de troppo tempo e si perdono troppe cose a trattarlo sulla carta…
Questo è naturalmente un punto di vista molto maschile e molto
romagnolo…
Per quanto riguarda le difficoltà posso dire che come in tutto le
cose, la cosa più difficile è iniziare, dopodiché l’opera pian piano
si aggiusta quasi da sola… Però bisogna essere predisposti per
la concretezza, il pensiero breve e la sintesi… Spero comunque
di avere creato un libro stimolante, perché mi piacerebbe vedere
all’opera molti giovani e molte donne…
E adesso direi che ho finito… Buoni SMS a Tutti!

***

Intervista di Giuliano Frizzo per


FUORIAULA.COM: sito universitario di
Verona - Ven, 13/02/2009
Che cos’è e come funziona questo sito italiano dedicato al citi-
zen journalism. Le domande ad uno dei tanti collaboratori, lo psi-
cologo e scrittore Damiano Mazzotti.
Agoravox.it è un sito di informazione fatto dai cittadini che ha

314
come obiettivo la creazione di uno nuovo spazio di incontro per la
libera circolazione delle notizie. Il sito offre agli utenti la possibilità
di pubblicare e commentare articoli e reportage di qualsiasi tipo;
si va dalla cronaca alla sport passando per la cultura l’economia e
l’ambiente. Sfruttando le potenzialità di internet, Agoravox si pro-
pone come nuova fonte di informazione “aperta” che si affianca ai
media tradizionali. Un informazione attendibile e di qualità fatta dai
cittadini e dagli utenti del web: AgoraVox riassume in sé la piccola
grande rivoluzione dello strumento internet; dai blog ai forum, per
finire ai siti di condivisione fotografica e video, le iniziative di intera-
zione sociale che la rete è in grado di offrire sembrano moltiplicarsi
giorno per giorno. L’utenza del web è vasta ed eterogenea anche
in paesi come l’Italia, per molto tempo fanalino di coda delle clas-
sifiche europee. I recenti dati in materia di utilizzo e diffusione del
web nelle scuole sono in lieve ma costante crescita. Leggiamo sul
sito che il progetto Agoravox.it ha raggiunto in pochi mesi il tetto
dei 100.000 contatti, “un traguardo importante che spinge a spe-
rare in un futuro di crescita duratura”.
Ma chi sono gli autori degli articoli pubblicati su Agoravox.it e
com’è nata questa idea?
Agoravox.it nasce in Francia nel 2005 da un’idea di Carlo Re-
velli, presidente e creatore della Fondation Agoravox per la libera
ed indipendente informazione. Un progetto nato dall’esigenza di
vederci chiaro in questi tempi di grandi cambiamenti. Si legge nel
sito, l’idea è nata da un sentimento di discrepanza tra l’opinione
pubblica e quella dei media mainstream in merito soprattutto alle
questioni della politica quotidiana ma non solo, Agoravox è nato
anche da un avvenimento tragico: lo Tsunami 2004. “Il flow d’infor-
mazione non era gestibile attraverso i media tradizionali e il mezzo
di comunicazione privilegiato divenne il Web” si legge.
L’edizione francese, oggi, conta un milione di visitatori unici al
mese e 35000 reporter e collaboratori. Pubblicare un articolo è
molto semplice, le regole da seguire sono quelle della buona edu-
cazione, niente offese né volgarità. Indispensabile infine verificare
la correttezza delle informazioni. L’articolo viene così approvato dai
moderatori e successivamente votato dai lettori. Per diventare mo-
deratori e poter così decidere sulla pubblicazione dei pezzi inseriti
dagli utenti è necessario aver pubblicato almeno cinque articoli.

315
In breve tempo viene così a crearsi una sorta di gestione de-cen-
tralizzata basata sulla comune e civile convivenza e derivata dal
reciproco e genuino desiderio di tenersi sempre informati e poter
discutere dei fatti che ci circondano.
Ne abbiamo parlato con Damiano Mazzotti, psicologo e scritto-
re, anche lui attivo collaboratore del sito in questione:
Cosa ne pensi di queste nuove forme di interazione e parteci-
pazione collettive?
Queste nuove forme di interazione sono il futuro. Sono una nuo-
va forma di democrazia. Sono uno strumento per spezzare tutte le
catene che ogni attuale democrazia ancora tiene alle caviglie dei
cittadini. Sono il potere della cooperazione che annullerà lo stra-
potere della menzogna e del denaro e della violenza psicologica
e fisica.
Domanda: Cos’è per te il giornalismo partecipativo?
D.M. Per me il giornalismo partecipativo è un modo per rendere
veramente ogni cittadino, una persona attiva all’interno della sua
comunità.... è una maniera per sbugiardare e svergognare politici
e imprenditori fasulli... è l’unica soluzione per riprenderci in mano
la comunicazione e la significazione delle parole che è stata com-
pletamente stravolta da una maggioranza di giornalisti che si sono
venduti al potente di turno o all’editore...
Domanda: A che punto è lo sviluppo della rete in Italia?
D.M. Purtroppo in Italia internet è stata stoppata dalla man-
canza di investimenti, come per il wi-fi. Inoltre il mondo della tv e
della stampa trascura i vari fenomeni legati a internet. Eppure tra
i giovani che operano su internet ci sono molte professionalità ai
massimi livelli internazionali. Quindi consiglio di guardare meno tv,
di leggere meno quotidiani e di dedicare più tempo alle ricerche e
all’informazione su internet, oltre a, naturalmente, leggere più libri:
se gli italiani sono così maleducati ed incivili è anche perché sono
tra i cittadini che leggono meno in Europa.

316
Ringraziamenti

Dopo tutte queste fatiche sono molto felice di ringraziare la “ge-


neralessa” Monia Baldacci Balsamello, che riesce a gestire un au-
tore più cocciuto e più imprevedibile di un cammello.
E ringrazio calorosamente la bibliotecaria Rosarita Berardi, che
con i suoi strappi alle regole mi consente di raggiungere veloce-
mente nuovi traguardi…
Poi ringrazio gli stupidi che leggono molto perché vogliono di-
ventare molto meno stupidi e ricordo a loro che il vero “stupido
è quello che fa del male agli altri senza ricavarne vantaggio, anzi
facendo del male anche a se stesso” (Carlo M. Cipolla, storico).
E non posso dimenticare di gratificare la mia coscienza e la
mia incoscienza: “Provate a riempire la vostra coscienza con la
rappresentazione della non-coscienza e ne vedrete l’impossibilità.
Lo sforzo per capire causa le più tormentose vertigini” (Miguel de
Unamuno, filosofo spagnolo, Il senso tragico della vita, 1913).

317
Sono sicura di voler fare qualcosa per le altre persone usando il
giornalismo, ecco tutto.
ANNA POLITKOVSKAJA (giornalista russa e reporter di guerra
uccisa in circostante misteriose)

Le nostre vite finiscono quando taciamo di fronte alle cose dav-


vero importanti.
MARTIN LUTHER KING

La servitù, in molti casi, non è una violenza dei padroni, ma una


tentazione dei servi.
INDRO MONTANELLI

Quando ti trovi d’accordo con la maggioranza, è il momento di


fermarti a riflettere.
MARK TWAIN

Una stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pub-


blico ignobile.
JOSEPH PULITZER

Chi si adatta alle circostanze, le crea.


VACLAV HAVEL

Se riesci a stare più di due minuti con un cretino, sei un cretino


anche tu.
MINO MACCARI

Siate disponibili con quelli che vi mettono a disagio, perché


sono loro i veri messaggeri del futuro.
ROB LEBOW (Manager e Leader del Futuro sulla Rete: www.
lebowco.com)

Certe onorificenze non basta rifiutarle. Bisogna non meritarle.


LEO LONGANESI (1905-1957, giornalista romagnolo fondatore
di molte riviste e di una casa editrice)

319
Scheda Autore Dettagliata

Damiano Mazzotti

Articoli autore in RSS - Sito Web dell’autore: www.italiacittadini.


net

Sono nato a Faenza (RA), il 23 marzo 1970. Mi sono laureato in


Psicologia a Padova a metà giugno del 1995, con specializzazione
Clinica e di Comunità con una tesi bibliografica e sperimentale in
Psicologia Sociale sull’invidia (titolo: Un’emozione nelle relazioni:
l’invidia). Successivamente ho svolto diversi corsi di specializzazione,
di formazione e di aggiornamento: Consulente in Sessuologia, Corso
di Psicologia Relazionale e Sistemica, Addetto stampa e alle P.R.,
PNL (Programmazione NeuroLinguisitica) e Comunicazione Non
Verbale, Tecniche di Comunicazione corretta ed efficace attraverso
lo studio dell’Analisi Transazionale, Atteggiamento Positivo e Time
Management, Gestione per Obiettivi, Il processo di Management,
Tecniche di Comunicazione e di Vendita, Strategie per l’eccellenza
nella Performance, La Gestione dello Stress, Gestione dei Conflitti
e Tecniche di Negoziazione, ecc. Attualmente mi sto formando
da creativo da autodidatta. In pratica sto diventando il ricreatore
di me stesso e spero di diventare il creatore di un po’ di Futuro.
Inoltre mi sto autospecializzando come Ricercatore di Informazioni,
come Promotore Culturale e come Allenatore della Mente. Vivo a
Faenza. Mi piace leggere e faccio pure lo scrittore: “Uomini e Amori
Gioie e Dolori” è la mia penultima fatica. Mi definisco un romantico
eclettico e pragmatico: m’illudo che il mondo possa cambiare e
so che ci vorrà molto tempo. Ciò nonostante, non sto con le mani
in mano e cerco di eliminare la sporcizia che mi circonda: se tutti
pulissero la spazio di fronte alla propria casa il mondo sarebbe un
posto molto più pulito.

P.S. Il libro è stato pensato per ottimizzare l’investimento

321
di tempo, di energie e di denaro nella scelta dei libri (anche da
regalare). “Tutti noi desideriamo scegliere in modo da ottenere il
maggior guadagno con la minima spesa” e “la vita è, alla lettera,
una raccolta di miliardi di istanti di scelta, dove viene selezionato
un solo risultato e si rinuncia agli altri” (Read Montague). Inoltre
l’opera è molto utile ai giovani e hai meno giovani, per orientarsi
meglio nei percorsi di crescita personale e di miglioramento della
vita lavorativa.

322
Oggi la manipolazione dell’informazione è più nascosta e in-
sidiosa. Basta tagliare la pubblicità a un giornale o nominare un
caporedattore comodo per raggiungere i propri scopi.
RYSZARD KAPUSCINSKI

Non esiste opinione tanto assurda che qualche filosofo non


possa esprimerla.
MARCO TULLIO CICERONE

La politica è l’arte di evitare che la gente si interessi di ciò che


la riguarda.
PAUL VALERY

E dopo tutto, cos’è la bugia? È solo la verità in maschera.


LORD BYRON

Ogni mattina il buon giornalista deve dare un dispiacere a qual-


cuno.
BENEDETTO CROCE

Fra trent’anni l’Italia non sarà come l’avranno fatta i governi, ma


come l’avrà fatta la tv.
ENNIO FLAIANO

In Italia “Non è la libertà che manca. Mancano gli uomini liberi”.


LEO LONGANESI

323
FUORISCENA POETICO
Ho chiuso con le grandi cose e i grandi progetti, le grandi istitu-
zioni e i grandi progetti. Sono per quelle piccole, invisibili, amorevoli
forze umane che operano da individuo a individuo, strisciando tra
le fessure del mondo come tante piccole radici, o come il capillare
trasudìo dell’acqua, che, se gli viene dato il tempo, perforerà i più
forti monumenti dell’umano orgoglio.
WILLIAM JAMES

Se dovessi desiderare qualcosa non desidererei ricchezza e


potere, ma l’appassionante sentimento di quello che può essere,
l’occhio, che, sempre giovane e ardente, vede il possibile. Il piacere
delude, la possibilità mai. E quale vino è così frizzante, quale così
fragrante, quale così inebriante come la possibilità?
SOREN KIERKEGAARD

La nostra paura più profonda non è la nostra inadeguatezza.


La nostra paura più profonda è la nostra smisurata potenza.
Quello che più ci spaventa è la nostra luce, non le nostre tene-
bre.
Ci chiediamo: “Chi sono io per essere così brillante, splendido,
talentuoso, favoloso?
Ma chi sei tu per non essere tutto questo?
Tu sei un figlio di Dio.
Sminuirsi non rende servizio al mondo.

324
Rimpicciolirsi perché gli altri non si sentano insicuri non è un
atteggiamento illuminato.
Siamo nati per manifestare la gloria di Dio che è in noi.
E non è soltanto in alcuni di noi, ma in tutti quanti.
E facendo risplendere la nostra luce, noi, inconsciamente, con-
sentiamo agli altri di fare lo stesso.
MARIANNE WILLIAMSON

Tratto da “Il Profeta” di KAHLIL GIBRAN


E una donna che reggeva un bambino al seno disse: “Parlaci
dei figli”.
Ed egli disse:
“I vostri figli non sono figli vostri.
Sono i figli e le figlie dell’ardore che la vita ha per se stessa.
Essi vengono attraverso di voi, non da voi,
e benché vivano con voi non vi appartengono.
Potete dar loro il vostro amore ma non i vostri pensieri,
poiché essi hanno i propri pensieri.
Potete dare accoglienza ai loro corpi ma non alle loro anime,
poiché le loro anime dimorano nella casa del domani,
che neppure in sogno vi è concesso di visitare.
Potete sforzarvi di essere simili a loro,
ma non cercate di rendere loro simili a voi.
Poiché la vita non va mai indietro
né indugia con l’ieri.
Voi siete gli archi da cui i vostri figli
come frecce vive sono scoccate.
L’Arciere vede il bersaglio sul sentiero dell’infinito,
e vi piega e vi flette con la sua forza
perché le sue frecce vadano veloci e lontane.
Fate che sia gioioso e lieto questo vostro essere piegati
dalla mano dell’Arciere:
poiché come ama la freccia che scaglia,
così egli ama anche l’arco che è saldo”.

325
Durante la Prima Guerra Mondiale la primitiva avidità di potere
dei Vecchi Padroni d’Europa, ha condannato ad una morte disuma-
na milioni di giovani adulti e la quasi totalità dei migliori cervelli Figli
dell’Europa (la tremenda carneficina degli studenti universitari dei
vari paesi). E questo ha portato alla Seconda Guerra Mondiale, che
per fortuna ha risparmiato molte giovani menti. I cervelli più creativi
sono così diventati i Grandi Padri dell’Europa Unita delle Nazioni,
delle Regioni e dei Cittadini. I Tanti Vecchi e i Vecchi Imprenditori
della bistrattata Repubblica Italiana non possono condannare alla
morte intellettuale e sociale le nostre giovani e promettenti genera-
zioni, ma devono lasciare a loro tutto lo spazio necessario per far
crescere i Grandi Padri dell’Italia Unita dei Cittadini.
AMIAN AZZOTT

Dunque bisogna fare quello che è giusto e necessario, i posteri


diranno se era di destra o di sinistra.
VITTORIO FOA

Possiamo restituire l’Italia ai Cittadini e farla diventare il Paese


più bello del mondo.
AMIAN AZZOTT

Per vedere quello che abbiamo sotto il naso dobbiamo impe-


gnarci continuamente.
GEORGE ORWELL

Arrivederci in un’Italia migliore: è l’unico modo per essere se


stessi.
AMIAN AZZOTT

326
APPENDICE E NOTE DELL’AUTORE

E DELL’EDITORE

“Nell’era elettronica, ci rendiamo conto delle differenze esistenti


fra oralità e scrittura; sono stati infatti la diversità fra i mezzi elettro-
nici e la stampa che ci hanno reso consapevoli di quelle precedenti
tra scrittura e comunicazione orale. L’oralità secondaria è molto
simile, ma anche molto diversa da quella primaria. Come quest’
ultima, anche la prima ha generato un forte senso comunitario,
poiché chi ascolta le parole parlate si sente un gruppo, un vero e
proprio pubblico di ascoltatori, mentre la lettura di un testo scritto
o stampato fa ripiegare gli individui su di sé”. W. J. ONG (Oralità e
scrittura. Le tecnologie della parola)

“La mente è un caos di delizia”. CHARLES DARWIN

Gentile lettore,
dove un tempo le parole regnavano prigioniere nelle loro terre,
sta per nascere la grande rivoluzione dei “Navigatori della Libertà”,
i liberi autori e diffusori del libero pensiero, cioè tutti gli spiriti libe-
ri che scrivono, pubblicano, leggono o parlano liberamente delle
proprie idee e di quelle degli altri senza nessuna forma di condi-
zionamento da parte di altre persone, per un solo puro e semplice
motivo: amano l’onestà intellettuale.
Ovvero Navigatore della Libertà è chi in realtà crea il futuro.
Giurando con coraggio lealtà alla verità e agendo nel “qui, ora e
insieme a te”, dando così la possibilità al genere umano di vivere
in una cultura dove le persone riescono a sviluppare i lati migliori
dell’umanità, evitando i mali dell’ignoranza, dell’invidia e dell’inte-
resse patologico per il denaro.
In un’epoca in cui il consumismo produce molti miti sulla felicità
che rapiscono le anime degli uomini, il libro non è solamente lo
strumento che favorisce lo scambio di pensieri e idee, non è più “il

327
leggere che libera il lettore e lo trasporta dal suo libro a una lettura
di sé e della vita, che lo porta a partecipare alle conversazioni, ad
attivarle e organizzarle” (Gabriel Zaid, 2005). Ogni pubblicazione ri-
schia di diventare un vero e proprio libro-oggetto, il cibo ideale della
lettura bulimica che si realizza con rapide abbuffate di emozioni e
di informazioni che spesso non lasciano il tempo e lo spazio per
gustare riflessioni più profonde e critiche. In un mondo di perso-
ne sempre più viziate dal mercato dei consumi ossessivi, anche il
libro è diventata una pura e semplice merce, che deve procurare
prima di tutto piacere, il dare troppe informazioni complesse o lo
spingere alla riflessione comporta una serie di fatiche mentali che
molti non sono più disposti ad affrontare, perché ci sono molte altre
cose più piacevoli da fare. Inoltre segnalo ai lettori meno informati
che spesso i libri ottengono delle recensioni e visibilità positiva solo
se i giornalisti vengono foraggiati dalle case editrici, che inoltre di
solito sono interessate a investire grosse somme di denaro solo
nella promozione dei libri che ritengono economicamente o “poli-
ticamente” più redditizi (e non più utili, originali o interessanti), non
destinando poi nessuna risorsa alla maggior parte degli altri titoli in
catalogo. Così non è la forza delle idee che fa nascere, sviluppare,
conoscere e diffondere un libro, ma è la più determinante forza del
denaro, oppure delle amicizie importanti (politiche e non) o di altre
forme di potere editoriale (della serie ti posso dare spazio solo se
fai parte del mio gruppo). Si tratta della violenza simbolica descritta
da Pierre Bourdieu (1979), che opera nel campo della cultura, per
escludere e condannare al silenzio, e a volte alla vergogna, coloro
che non rispettano i gusti o le regole codificate dai pochi eletti giun-
ti nei posti che contano grazie agli aiuti reciproci di appartenenti alla
casta ideologica predominante (che può appartenere ad altri settori
come Radio, TV, Spettacolo, WEB, Giornalismo, ecc.).
Questo modo di fare a lungo andare fa male alla società in ge-
nerale, perché sottrae visibilità ai nuovi scrittori che vogliono essere
valutati e giudicati soprattutto dai lettori, e fa male ai lettori che
pensano di avere la libertà di decidere cosa vogliono leggere, e
quindi perché impedisce o ritarda la circolazione delle idee, spesso
proprio quelle più innovative.
C’è poi da affrontare anche uno strano tabù, ancora legato alle
antiche origini delle prime forme di scrittura, che hanno lasciato una

328
specie di alone sacro sul libro, un genere di forma scritta ritenuta
più nobile e accademica. Tra l’altro queste prime forme di scrittura
risentivano di tanti grossi difetti: erano inizialmente tramandate dal-
la tradizione orale notoriamente discordante e imprecisa, risentiva-
no delle difficoltà di traduzione da una lingua ad un’altra (anche nel
tempo), e pure dei cambiamenti dei significati delle parole di una
stessa lingua nelle diverse aree geografiche e nelle differenti epo-
che (il famigerato alone semantico). Non trascuriamo poi i banali e
frequenti errori umani di scrittura (pensiamo anche alle calligrafie
difficili) e di interpretazione, in buona e cattiva fede, nei vari luoghi
e tempi, e soprattutto gli errori legati agli interessi di parte dei vari
gruppi religiosi nel corso della travagliata storia umana. Interessi a
volte teologici, a volte economico-culturali, legati a inutili definizioni
metafisiche, presenti inizialmente solo nella mente di chi le pensava
e necessarie per imporre il potere religioso, ma che rendono spes-
so la religione e la vita quotidiana incomprensibile e invivibile alla
gente comune. Pensiamo alle varie questioni e regolamentazioni
relative alla sessualità stabilite da parte di chi non ha mai avuto
esperienze sessuali e ancora non ne sente il bisogno sentimen-
tale. Questo nonostante il fatto che molti profeti e uomini religiosi
dei tempi passati e delle varie religioni, avevano una sana e ricca
vita sessuale, prima dopo e durante una relazione matrimoniale. O
ancora, facendo un esempio più specifico, il significato fondamen-
tale della parola jihad nell’islam non è quello della guerra contro un
nemico esterno, ma è lo sforzo teso a una purificazione interiore,
un reagire contro se stessi (Slavoj Zizek), eppure molti capi religiosi
(tutti uomini e spesso vecchi dentro e fuori) ne approfittano per ca-
lamitare l’attenzione di maschi troppo immaturi, poveri, ignoranti e
repressi (la maggioranza influenzabile) e acquisire così peso politico
e religioso.
Oltre allo sfogo dei banali istinti aggressivi, di certo nessuno di
questi uomini vuole perdere l’ampio potere sulla vita delle donne
che viene fornita dalla loro cultura e da una certa interpretazio-
ne degli scritti religiosi. In Iran una ragazza diciannovenne è stata
condannata a morte per impiccagione dopo che aveva ammesso
di aver pugnalato a morte uno dei tre aggressori che tentavano
di violentarla. Se avesse scelto di non difendersi, oltre alla stupro,
avrebbe subito cento frustate per la legge sulla castità. Se fosse

329
stata sposata avrebbe potuto essere ritenuta colpevole di adulterio
e quindi condannata a morte per lapidazione.
Dovrebbe essere invece il rispetto per gli altri la vera prova di
autentica fede e “la divergenza di opinioni nella comunità è un se-
gno di grazia divina (Abu Hanifa).” La vera moralità non è far del
bene per ricevere la ricompensa del Paradiso o per paura dell’in-
ferno, ma è far del bene per amore del bene e di Dio (vecchia
saggia vissuta al tempo delle crociate). Quasi tutte le figure reli-
giose delle varie religioni si dimenticano che i vari Profeti, Gesù,
Maometto, Budda, ecc., sono stati sempre dei grandi innovatori,
portavano nuovi insegnamenti e apportavano fondamentali cam-
biamenti positivi che facilitavano la convivenza umana: tra uomo e
donna, vecchi e giovani, ricchi e poveri, cittadini locali e stranieri,
normali e atipici (semplicemente chi non condivide le qualità e le
caratteristiche fisiche, psicologiche, sessuali, sociali e culturali della
maggior parte delle persone). Cercate di ricordarvelo almeno voi
lettori. Infatti, così come non siamo tutti uguali fisicamente, non
lo siamo psicologicamente. E non possiamo obbligare gli altri a
pensarla come noi. Ognuno di noi ha il diritto e il dovere di volersi
tenere il suo cervello con “quasi tutto” quello che si ritrova dentro.
Almeno fino a quando la mente gli fa alzare un braccio o gli fa fare
qualcosa di materiale per offendere un’altra persona. Ma, finché si
rimane sul piano della parola, non prendiamocela troppo se ci rite-
niamo offesi. Se veramente qualcuno ha detto qualcosa di sbaglia-
to in buona o cattiva fede, dobbiamo pensare che quella persona
ha offeso prima di tutto se stesso e poi la sua intelligenza. Ma se
quel qualcuno ritiene che le sue idee ed i suoi comportamenti sono
sempre i migliori fra tutti e cerca con vari mezzi il consenso sociale
per imporli attraverso una legge valida per tutti, allora si crea l’uni-
co vero grande problema della convivenza umana: non il semplice
ricercare i propri interessi che è più che legittimo, ma l’approfittare
della posizione di forza, per sfogare le proprie pulsioni represse
annullando i diritti delle minoranze.
Questa logica purtroppo è stata applicata da molti uomini, an-
che religiosi, vissuti prima e dopo la venuta di Gesù, questo per-
ché dentro ognuno di noi alberga un piccolo infame aggressivo
che si diverte a scagliare le pietre contro gli indifesi (a volte anche
“dall’alto dei ponti di molte autostrade sociali”) e a passare il tempo

330
all’interno di gruppi più o meno infami e più o meno caratterizzati
da aggressività passiva e indiretta.
L’attività pulsionale aggressiva che nel Villaggio Primordiale ci
era stata utile per procurarci il cibo e per difenderci dalle bestie
feroci si è trasformata nella totale paranoia della “vita incivile” cit-
tadina, nazionale e internazionale. Succede così che le persone si
aggregano ad altre persone nella interminabile ricerca attiva di un
nemico da cui difendersi, da sottomettere, o ancora in “un’ottica
più preventiva” da eliminare. Tutto questo mediante l’organizzazio-
ne di tutta una serie di attività di gruppo contro un altro gruppo,
azioni spesso inutili o dannose e a volte perfino ridicole (come ac-
cade in Italia), oppure purtroppo anche con atti molto crudeli (que-
sto accade più spesso in giro per il mondo). Si arriva così ai vari
fondamentalismi politici laici: quelli che ti impediscono di votare e di
manifestare le idee personali (libertà di associazione e di stampa),
come i fascismi, o quelli che ti impediscono anche di pensare e di
fare (libertà sessuali ed economiche) come i vari tipi di comunismi.
Con diversi tipi di personalizzazioni, dove il capo o la casta dicono
cosa si può pensare, quello che si può fare e chi si deve votare.
Alla luce di questi fatti tutti gli studiosi più coscienziosi hanno
l’obbligo morale di prendersi tutto il tempo necessario per inqua-
drare gli scritti fondamentali delle diverse civiltà umane (testi reli-
giosi, costituzioni, codici civili e leggi), in una Teoria della Relatività
delle Interpretazioni che dovrà necessariamente fondarsi sull’Invio-
labilità della Libertà Personale (donata da Dio per chi ci crede o pa-
gata a carissimo prezzo da tutte le altre persone). Possiamo allora
finalmente desacralizzare e smitizzare la scrittura, che è da sempre
sopravvalutata, anche se Socrate, il più grande filosofo di tutti i
tempi e Leonardo Da Vinci, il più grande scienziato e studioso, dif-
fidavano dei libri perché il solo fatto di possederli o di leggerli porta
la gente a credere di sapere le cose senza verificarle nel mondo
reale. E non dimentichiamo che anche Gesù, invece di utilizzare “la
Parola Scritta del Tempio”, preferiva agire per mezzo delle persone,
per stare tra la gente e diffondere la sua parola in maniera diretta
con l’azione e l’esempio.
Socrate si era accorto che la burocrazia si trasforma in religio-
ne, Gesù evitava la religione che era diventata burocrazia e Leonar-
do (e anche Galileo) conosceva benissimo i grandi limiti e i notevoli

331
rischi di un sapere ingabbiato dalla religione e dalla burocrazia.
Naturalmente la storia si ripete, e succede così oggi in Italia, la
“Patria di un Diritto e di una Religione” e quindi purtroppo la “Pa-
tria” di un modo “molto strano” di fare politica. Qui la burocrazia è
diventata religione e la religione si è strutturata in burocrazia a tutti i
livelli. Nessuno sembra ricordare che non è solo attraverso le belle
parole ed il formalismo che si affronta il futuro, ma è soprattutto
con le azioni e le cose giuste, fatte al momento giusto, nel posto
giusto, attraverso un rapporto veramente umano, rispettoso, leale
ed onesto, che si fa la reale e positiva storia di un Paese. Pensiamo
a Garibaldi, uno dei migliori uomini d’azione di tutti i tempi, (ancora
ricordato in molte parti del mondo), la cui principale fede e ricom-
pensa era la piena libertà e la reale uguaglianza di tutte le genti (la
vera religione per lui era l’onestà). Invece purtroppo gli uomini poli-
tici al fine di perseguire i propri interessi, sfruttano due fondamentali
debolezze umane: la forza dell’abitudine che nella sua “familiarità”
e quotidianità da sicurezza (anche gli animali seguono gli stessi
sentieri per alimentarsi e abbeverarsi), e l’inconscia e irrazionale
paura dell’ignoto che fa diffidare dei veri cambiamenti di vita, e che
comunque in ogni caso comporta uno sforzo mentale e comporta-
mentale aggiuntivo più o meno impegnativo. E così si vota perché
così si è votato. O così si vota perché i soliti “personaggi” così ci
dicono di votare.
Un altro problema è quello del “perdonismo burocratico” senza
limiti. Una cosa è perdonare un furto o una piccola aggressione.
Ma facciamo l’esempio di un criminale che uccida mio fratello: al
di la di un vero pentimento che non può mai essere verificato da
un essere umano, io potrei solo perdonarlo per il dolore che questa
persona ha causato a me e alla mia famiglia, ma solo mio fratello
avrebbe avuto il diritto di perdonarlo per l’annullamento della sua
vita, ma siccome purtroppo è morto, l’azione risulta in sé imperdo-
nabile (tra l’altro anche Gesù ha perdonato solo uno dei due ladroni
sulla croce).
Finisce così che in un paese, quando niente funziona bene, tut-
to è ammesso, e il non fare nulla trasforma in maniera così perversa
i rapporti sociali, che diventa la forma più violenta di negazione del-
la dignità delle persone. Come diceva Flaiano, in Italia l’unica vera
rivoluzione sarebbe una legge uguale per tutti.

332
Purtroppo mi sono lasciato trasportare dall’emozione e dalla
vita, ma devo avviarmi verso una conclusione, per cui sottolineo
che dobbiamo sempre tener presente che i libri sono dei mono-
loghi privi di sensibilità che ignorano le circostanze in cui vengono
letti e così pure le idee di ogni autore, essendo separate dal loro
creatore (che non può essere presente per chiarirle, spiegarle e
difenderle), si prestano a molte incomprensioni più o meno gravi
a seconda dei casi. Mentre l’intelligenza, l’esperienza e la vita cre-
ativa si sviluppano e si diffondono soprattutto attraverso il dialogo
diretto, la viva conversazione (Gabriel Zaid, 2005), che può tenere
conto dei punti di vista dell’altro, delle sue reazioni e favorire così il
coinvolgimento emotivo ed eventuali domande.
Un vecchio libro non può tener conto delle diverse realtà sociali
che evolvono nel tempo e che rompono così i “legami naturali”
tra persone diverse, e tra le persone e le vecchie e le nuove cose
esistenti nella realtà.
Bisogna così scrivere e riscrivere dei nuovi libri e delle nuove
leggi. Perciò un libro per poter lasciare un’eredità culturale deve es-
sere “ripubblicato” periodicamente nei suoi messaggi fondamentali
nelle relazioni pubbliche o private che gli esseri umani sviluppano
mediante il linguaggio verbale e quello non verbale intimamente
collegato. E spesso si sottovaluta la fondamentale funzione dei ge-
sti, degli sguardi, del tono di voce, dei silenzi o della particolare
situazione in cui ci si trova, di infondere empatia e fiducia nelle per-
sone, che grazie a questa forma di “intuito” o di “sesto senso” sono
in grado di dare il giusto valore alle cose che si sono dette durante
lo scambio comunicativo (anche se si possono commettere degli
errori, come del resto accade in tutte le attività umane).
In realtà ogni libro può essere considerato sia una merce, che
una forma di espressione personale e/o istituzionale, ed in entram-
bi i casi può produrre una scambio tra due o più persone, che a
seconda delle situazioni può arricchire entrambi i soggetti o più
soggetti, sia come crescita personale, sia in senso economico
diretto e indiretto. L’acquisire conoscenze e capacità aumenta il
potere contrattuale delle persone che possono difendere al meglio
la salute fisica e mentale o aumentare il benessere esistenziale: si
è liberi di scegliere solo sulla base di quello che si sa (il sapere è
potere).

333
L’unico vero problema è che un libro, può essere il mezzo per
soddisfare principalmente i bisogni più superficiali e infantili dell’ani-
mo umano, la semplice e instancabile ricerca di qualsiasi forma
d’emozione, oppure può entrare in contatto con le parti più profon-
de della personalità del lettore, e quindi avviare e stabilire una vera
comunicazione.
Comunque parte delle risorse economiche derivanti dalla vendi-
ta dei libri (ad esempio una percentuale del 2% del prezzo di coper-
tina), potrebbero anche servire a finanziare molti progetti di ricerca
e sviluppo (soprattutto in Italia) e favorire così la diffusione della
cultura scientifica e tecnologica. Così, il primitivo, egoistico pro-
cesso di ricerca del piacere presente nella mente umana, spesso
controproducente, potrebbe arrivare a finanziare in maniera mas-
siccia lo sviluppo sociale ed economico della popolazione e quindi
in un modo forse non troppo paradossale ritornare ad aumentare il
benessere individuale di ogni persona.
Nella speranza di aver attivato il circolo virtuoso del sapere e
magari anche la Rivoluzione Italiana della Comunicazione, fondata
sulla Libertà, l’Uguaglianza e la Partecipazione, rimaniamo in tre-
pidante attesa di conoscere cosa il futuro preparerà per tutti noi e
ringraziamo anticipatamente i nuovi Navigatori della Libertà, dato
che in verità saranno loro a trasformare l’oggi in ogni nostro doma-
ni (se la natura umana fosse stata “conservatrice”, tutti noi uomini
saremmo ancora qua a darci la clava in testa e le donne sarebbero
ancora rapite, con o senza botte in testa).

P.S. E chissà, forse in un giorno non troppo lontano da quello


in cui avrai letto queste righe, i responsabili di molti fondi di inve-
stimento decideranno di valorizzare al meglio le società legate al
“mondo del sapere”, invece di finanziare aziende molto meno pro-
duttive sul versante della dignità umana.
P.S. 2 Alle case editrici suggerirei invece di investire su se stes-
se: dato che tutte le biblioteche pubbliche acquistano moltissimi
i libri, perché non pensare di regalare almeno tre libri in omaggio
ogni dieci comprati? O ci deve pensare una nuova legge italiana?

334
INDICE

Prefazione pag. 9
Capitolo 1 – Ambiente, Scienza e Istruzione 13
Capitolo 2 – Costume e Società 44
Capitolo 3 – Cultura e Spettacoli 98
Capitolo 4 – Giornalismo 182
Capitolo 5 – Economia 215
Capitolo 6 – Politica 234
Capitolo 7 – Mondo 275

Intermezzo Intimista: relazioni tra l’autore


e l’intervista 297
Ringraziamenti 317
Scheda Autore 321
Fuoriscena poetico 324
Appendice 327
Nella stessa collana:

Cobb Stanwood Il contributo dell’islam alla civiltà


Della Mura Sergio Il macbeth di William Shakespeare
Emina Sergio La suprema saggezza
Mazzotti Damiano Uomini e amori gioie e dolori
Paolucci Alessandra Maria Ogni “dire” è un “fare”-
viaggio nel mondo della comunicazione
Prantera Franco Il quinto arto
Venturi Carlotta Voci dal Cile echi dall’Italia
Finito di stampare nel mese di maggio 2009
presso DIGITAL POINT - Perugia
per conto di
Ibiskos Editrice di Antonietta Risolo

Potrebbero piacerti anche