Capitolo III
Capitolo III
Capitolo III
ORIZZONTI APERTI
RITORNO A VENEZIA
11. E ciò nonostante che in seguito, a più riprese, mi assalissero timori e diffidenze che
solo la pazienza del Signore può sopportare.
12. Le trattative, intanto, andavano sempre più stringendosi: finalmente il giorno in cui
si dovevano concludere, pregando io con sollecitudine per il loro felice esito, ebbi l'intima
certezza che si erano concluse precisamente secondo i miei desideri, 13. e lo dissi a chi mi
dirigeva, quando venne per comunicarmi appunto l'esito delle trattative. 14. Appena queste
furono concluse con una certa stabilità, Dio mi condusse non solo a prestarmi per
quest'Opera, ma a vivervi effettivamente senza alcun appoggio, come già tante volte mi aveva
fatto desiderare.
15. Prima di ogni altra cosa Egli dispose l'improvvisa partenza di chi mi dirigeva, cosa
che, anche a causa della situazione generale di Venezia, sentii estremamente, benchè, per non
affliggere gli altri, non lo dessi molto a vedere.
16. Fui tentata di ritardare l'inizio dell'Opera che già incominciava; ma oltre al fatto
che ciò non mi fu accordato daIl' obbedienza, neppure nel mio intimo mi sentivo di farlo,
sostenuta com'ero dalle grazie descritte fin qui.
17. Partito il sacerdote che mi dirigeva, restandomi ancora qualche persona che
s'interessava dell'Opera, continuai a trattarne fino alla conclusione, come infatti mi riuscì.
18. Al momento di cominciare, però, trovandomi oppressa e tentata proprio a causa,
credo, di questa iniziativa, pregai il Signore perchè desse qualche nuovo lume alla mia
compagna, alla quale Egli già altre volte aveva comunicato le cose consolantissime.
19. Feci quindi la santa Comunione, dopo la quale mi sentii, per così dire, nuovamente
fortificata per intraprendere l'Opera.
20. Compresi nel mio intimo, ma senza nulla vedere e sempre secondo il solito modo di
parlare del Signore, che Egli voleva impiegarmi in molti luoghi per dar vita a quest'Opera.
21. Restai, come sempre dopo esperienze di siffatta orazione, molto allegra, e in varie
circostanze così indifferente alle cose del mondo che, per qualche ora, niente mi avrebbe
turbato, qualunque disgrazia temporale mi fosse accaduta.
22. In una di queste occasioni, sentii in maniera tutta particolare da un lato la forza del
Signore che attirava l' anima ad unirsi a lui, e dall'altro, la sua amabilità e la forza dell'affetto
di contro all'impotenza dell' anima di unirsi a Lui come avrebbe voluto, perchè prigioniera
del corpo. 23. Mi venne allora un grande desiderio del Paradiso, per stabilire ivi quell'unione
che non è possibile realizzare in terra. 24. Mi pareva che l' anima stessa tentasse ogni modo
per uscire dalla prigionia del corpo; ma d'altra parte il desiderio di operare per Dio e il
timore che l'obbedienza non mi consentisse di morire allora, mi andavano troncando le
richieste del Paradiso, sforzo questo che anche esteriormente mi causava un grande affanno.
25. Difatti mi fu proibito di desiderare la morte e di domandarla al Signore.
26. Un'altra volta, mentre pure ero in orazione dinanzi al Sacramento, ebbi uno dei
soliti affetti, sentendomi rappresentare la bellezza del Paradiso, Dio stesso e la condizione di
pellegrini in cui siamo. 27. Me ne derivò u'impressione tale che la vita di quaggiù mi
sembrava cosa di sogno; e presi la risoluzione (benchè poi, come al solito, venissi meno ai miei
I' propositi) di stabilire per mio punto fisso il cielo, non badando più nè al patire nè al godere.
28. Questo non fu un semplice pensiero, ma un' esperienza suscitata da Dio stesso nell'intimo
dell' anima mia.
29. Venne intanto il giorno di incominciare: sabato, primo di agosto, e primo pure dei
sette sabati dedicati in questa Diocesi al culto dei dolori di Maria Santissima. 30. Il Signore
incominciò subito a farmi gustare la povertà, benchè sempre provvedesse sufficientemente
alle necessità dell'Opera. 31. Mise me e le prime due mie compagne nella situazione di dover
incominciare a distaccarci dai mezzi spirituali, non essendoci consentito di continuare ad
avere il medesimo con- fessore. 32. Fu necessario metterci subito sotto la guida di un
superiore e di un altro confessore, per altro sante e degne persone.
33. Il giorno in cui fu celebrata la prima Messa nella casa della nuova Opera, quando
durante la benedizione dell'Oratorio sentii consacrare un nuovo luogo al culto di Maria
Santissima, 34. benchè già fossi profondamente contenta, cominciai a sentirmi pervasa da
grande allegrezza, che dopo la Comunione andò a finire nello stato di unione con Dio al quale
ho accennato sopra, cioè in quel sentimento di grande affetto che, per evitare esteriorità,
cercavo di reprimere, senza tuttavia interrompere l' azione di Dio; ciò nonostante qualche
cosa trapelava all' esterno.
35. Fui costretta, mio malgrado, ad occuparmi degli affari di quel giorno; ma l'
esperienza spirituale era stata tanto forte che, benchè dovessi trattare e conversare, tutto mi
riconduceva a Dio, non potendo far diversamente per la pienezza dell'affetto. 36. Continuai
così per alcune ore finchè, a forza di essere occupata, necessariamente lo stato di unione
sensibile ebbe termine. 37. In quel giorno mi sentii abbondantemente ripagata del poco che
per quest'Opera potevo aver sofferto.
PREPARAZIONE SPIRITUALE
38. Dopo questo inizio, anche per il fatto che eravamo solo tre di numero, per due mesi
rimanemmo, come mi era stato ordinato, senza intraprendere opera alcuna particolare,
eccetto le visite alI' ospedale e il prepararci per il prossimo futuro. 39. In quel tempo
seguimmo anche un corso di santi Esercizi.
40. Durante l'orazione fui presa da un assalto d'amore verso Dio così forte che l’anima,
impedita di unirsi a Lui per trovarsi chiusa nel corpo, avrebbe tentato, se l' avesse potuto,
sciogliersi dal medesimo. 41. Ma non lo potevo fare, essendone impedita dall' obbedienza e
dallo stesso mio desiderio di fare amare l' oggetto del mio amore, al quale mi sentivo portata.
4 2. Ciò mi provocava dentro un certo affanno di respiro, che non bastava, però, a dar
sfogo alla forza dell'affetto, per cui l' affanno si diffuse in tutta la persona e forse fu quella la
prima volta che mi successe di lasciar trapelare al di fuori la mia esperienza. 43. Internamente
poi mi sembrava che l'anima cercasse di fuggire dal corpo, come farebbe un uccellino, per
modo di spiegarmi, nel tentativo di fuggire dalla gabbia.
44. Dopo quest'ultima esperienza, del resto non nuova, dico che mi sembra di
comprendere un poco le pene delle anime del Purgatorio, le quali si sentono portate con tanta
forza verso Dio e tuttavia non possono andarsene a Lui.
45. La cosa durò, benchè con qualche intervallo, circa un'ora e mezza, lasciando
l'anima con somma pace, allegrezza, desiderio di Paradiso; ma, insieme, desiderio di molto
operare.
46. Ciò che diede la spinta a questa esperienza fu l'aver letto qualche cosa che trattava
dell'ultima Cena di Gesù e, in particolare, del suo affetto verso gli uomini nell'atto di istituire
il divin Sacramento. 47. Questa riflessione mi fece entrare in me stessa al punto che cominciai
a raccogliermi e a sperimentare un saggio di ciò che gustai poi nell' orazione, subito dopo la
Comunione.
48. Siccome però mi trovavo in chiesa cercai di non abbandonarmi a ciò che sentivo,
per timore di essere veduta; come invece feci poi durante l’orazione, trovandomi sola.
49. Questo sentimento dell'amore di Gesù Cristo verso gli uomini, oltre a causarmi
dolore per vederlo così mal corrisposto, mi dava tanta brama di farlo conoscere e amare, così
che niente più mi importava ne del mio paese ne dei miei; 50. anzi avrei bramato di potermi
ridurre in polvere, se in quel modo avessi potuto dividermi per tutto il mondo perchè Dio
fosse conosciuto ed amato.
51. Dopo ciò non potevo più continuare l'orazione, forse perchè la forza dell'
esperienza mi aveva fisicamente prostrata e più non sapevo come prestarmi nel disbrigo delle
solite faccende, come poi, però, dovetti necessariamente fare; cosa questa che doppiamente mi
faceva bramare il Paradiso.
52. E’ da notare come adesso pare che il Signore abbia cambiato « linguaggio » con me.
Mentre sette o otto mesi ( o forse più) prima che cominciasse questa nuova Opera, mi sentivo
chiamata ad imitare più da vicino Gesù Cristo, specialmente nella sua povertà, umiltà e nell'
operare, 53. ora non mi sento stimolata ad altro che ad eseguire con perfezione ciò che
attualmente ho da fare, sembrandomi, per così dire, che il Signore sia contento, e che adesso
io mi trovi , nella situazione nella quale Egli mi voleva.
54. Per ciò che riguarda il metodo dell'orazione durante questo stato di unione interna,
mi sembra di comprendere come sia impossibile peccare in Cielo, in possesso della visione
beatifica, trovandomi nell'impossibilità di peccare già ora, mentre dura l'intensità dell'unione
con Dio. 55. Infatti perdurano, secondo la forza, la durata e l'intensità della medesima, gli
effetti già altre volte notati. 56. Non intendo, ovviamente, parlare di impossibilità assoluta di
peccare anche dopo cessa- ta la grazia di unione col Signore, ma solo della forza che perdura
nell'anima.
INTUIZIONE APOSTOLICA
57. Agli inizi del mio soggiorno a Venezia, quando già mi era stata proposta l'Opera,
andai occasionalmente nella chiesa dei Tolentini, dove si stava celebrando la Messa in onore di
un Apostolo o di un Evangelista. 58. Al Vangelo, sentendo parlare della vita apostolica, mi
sembrò chiaramente che questa, nel modo adattabile alle donne, fosse la vita che Dio voleva in
questa Istituzione. 59. Dopo ciò rimasi molto contenta, desiderosa e risoluta per l'Opera. Ne
parlai con la Compagna [Betta Mezzaroli], nella quale quel Vangelo aveva suscitato il
medesimo sentimento; non si trattò, tuttavia, di un' esperienza tanto profonda.
COMMENTO
1-2. Ancora una volta Dio prende l'iniziativa nella conduzione della vita di Maddalena.
Tramite l' amica Carolina che spesso d'inverno si reca a Venezia presso la sorella Paola sposata al
conte Taverna, le viene offerta “ l'occasione di dover tornare a Venezia ”. Nel suo ritorno a Milano
la Durini sosta a Verona e consegna a Maddalena una lettera di don Lorenzo Piazza che la invita a
Venezia per iniziare una istituzione simile a quella di Verona. Così si esprime la Canossa a distanza
di mesi dall'arrivo a Venezia: “ ...mi fu fatto credere che il Signore volesse per un poco di tempo mi
prestassi al principio di questa nuova Opera ”1. Sorpresa e consolazione giocano nell'animo di
Maddalena. Senza aver mai parlato con quel “ buon Religioso ” viene invitata da lui per la
realizzazione di un “ progetto simile a quello che da tanto tempo ” lei stessa nutriva nel cuore. Non
1
M.d.C., alla Durini, 9 agosto 1812, Ep. I, p. 367.
sono estranei alla richiesta mons. Pacetti e colui che spesso lo ospitava nei suoi frequenti soggiorni
a Venezia, il signor Domenico Guizzetti.
3-4. Maddalena scrive che partirà per Venezia, se non si presenteranno ostacoli, “ la
settimana dopo l' ottava di Pasqua ”2.
Il funerale a cui occasionalmente assiste nella chiesa di S. Gaetano non suscita in lei
sentimenti depressivi, anzi, pensando che la morte spezza ogni possibilità di poter lavorare per la
diffusione del Regno di Cristo nel mondo, si sente “ incoraggiata... ad operare e faticare ” per la
gloria di Dio e la salvezza dei prossimi.
I5. La seconda partenza per Venezia non provoca in Maddalena il dispiacere di lasciare le
compagne provato la prima volta, anche se aveva il presentimento di un più prolungato soggiorno.
Conduceva con se Elisabetta Mezzaroli, scelta dopo sofferta preghiera e dopo alcuni chiari segni
che Dio la la voleva compagna in tale viaggio3.
Partì anche con le due maestre preparate per l'Istituto Cavanis, trasferito dal settembre del
1811 nell'ex convento delle Eremite agostiniane a S. Trovaso. Maddalena vi operò come gradita e
apprezzata ospite fino all’ agosto 1812. Così racconta don Bonlini di questo periodo: “ Occupavasi
in quel tempo nel formare lo spirito delle maestre; faceva come le altre una vita comune e nel cibo
e nelle altre regole di una vita povera e stentata. Diede ella stessa dieci giorni di Esercizi spirituali
con gran fervore e gran dottrina a due a due quelle maestre ”4.
Con i fratelli Cavanis mantenne sempre ottimi rapporti di orazione e di amicizia. “ Ridusse
l'opera alla migliore
disciplina ”5, annoterà padre Marcantonio nel suo diario a proposito di quel soggiorno.
6-10. Maddalena è a Venezia il 10 aprile 1812. E’ ospite presso la dama Priùli6, ma la
maggior parte del tempo e anche diverse notti le trascorre nel ritiro di S. Trovaso come aiuto
nell'Opera dei Cavanis. Vi rimane circa tre mesi e mezzo. Si presta per l'educazione delle ragazze,
come ogni altra maestra, si adatta ai turni di sorveglianza anche settimanali nel dormitorio. Nelle
ricreazioni le anima al gioco, al canto e intanto studia l'indole, le inclinazioni di ciascuna per poter
intervenire discreta e persuasiva nei momenti più opportuni con suggerimenti e consigli7.
Sabato 18 aprile, dietro suo suggerimento, viene portato solennemente nel tabernacolo della
cappella Gesù Eucaristia. Ora la casa ha l'Ospite più importante per educande ed educatori. Ma più
di tutti ne gioisce Maddalena che “ comincia a sentirsi unita al Signore più strettamente che mai ”.
Contemporaneamente a questo servizio di carità Maddalena pensa alla realizzazione della
propria Opera, quella per cui don Piazza l'aveva invitata a Venezia.
Se ne era parlato fin dalla sera stessa del suo arrivo, e lei di riflesso ne tratta con il Signore
nell 'orazione. La forza che Dio le infonde nel cuore è così intensa che, a differenza di qualche anno
addietro, “ avrebbe avuto il coraggio sufficiente per incommciare l’ Opera anche da sola ”.
11. La pazienza del Signore ha dell'incredibile agli occhi di Maddalena. Egli lascia che nel
suo spirito si alternino consolazioni e coraggio, speranze e timori. Anche le trattative per l'inizio
dell'Opera si prolungano oltre il previsto e conseguentemente il soggiorno a Venezia. Verso la fine
di aprile Leopoldina quasi impaziente per il silenzio di Maddalena così scrive da Verona: “ Si svegli
un poco dal sonno e scriva ”, ma poi, quasi pentita del modo ardito, così prosegue: “ Il Signore
benedica tutto quello che per Lui intraprenderà, l'aiuti e consoli in ogni cosa che a gloria sua farà.
Questi sono i miei desideri ”8.
2
M.d.C., alla Durini, 20 marzo 1812, Ep. I, p. 363. Nel 1812 la settimana indicata comprendeva i giorni che vanno dal
5 al 12 aprile. Se, come scrive lo Stofella, Maddalena sabato 11 aprile si trovava già nell'Istituto femminile dei
Cavanis, la partenza si è verificata secondo il previsto.
3
Cfr. G..STOFELLA, o..c., 247.
4
Note di don F. Bonlini, in T.M. PICCARI, o.c., p. 856.
5
5 ANTONIO ANGELO e MARCO ANTONIO CAVANIS, Epistolario e Memorie, a cura di A. Servini, vol. I, Roma
1985, p. 658.
6
Cfr. M.d.C., al march. Bonifacio, 9 maggio 1812, Ep. III/5, p. 3916.
7
Cfr. G. STOFELLA, o.c., pp. 248-249.
8
L. Naudet, a M.d.C., 30 aprile 1812, rns., A2, XXII, A.C.R.
In giugno Maddalena comunica alla Durini i motivi della sua permanenza a Venezia: “
Finalmente, mia cara Carolina, vi scrivo da Venezia dove sono... da circa un mese e mezzo e dove
mi tratterrò non so ancora quanto ”9.
I motivi erano vari. Anzitutto la ricerca di una sede ove iniziare l'Opera “ per la quale prima
desiderava un monastero, poi meglio si credette cominciarla quasi per prova in una casa privata ”10.
Un secondo motivo è il consolidamento giuridico dell'Opera stessa, la stesura cioè di una Regola
che comprenda sia l'ordinamento interno dell'Istituto, sia quello apostolico. Un terzo motivo, il
desiderio di un riconoscimento ecclesiale per cui sta lavorando segretamente mons. Pacetti d'intesa
con il Santo Padre.
Si profilavano intanto nella mente della Canossa le tre linee apostoliche delle future Figlie
della Carità: “ Avvertite che queste sorelle... avranno questi tre Rami: le scuole di carità, le vsite e
l’assistenza che esperienza farà conoscere espediente per I 'ospedale, singolarmente prestandosi in
questi per l'istruzione religiosa ”11.
L' evangelizzazione mediante la quale far conoscere Cristo era il motivo chiave di tutta la
sua attività caritativa.
12-15. Le trattative per l'inizio dell'Opera si svolgono dalla fine di aprile alla fine di luglio
del 1812. Gli interessati all'Opera sono mons. Pacetti, don Piazza e il signor Guizzetti che si
adopererà con altri benefattori a sostenere le spese riguardanti l'affitto annuale. Maddalena in
preghiera ha “ l’intima certezza ” che il tutto si sta concludendo “ secondo i suoi desideri ”. E così
avviene. Ma il passaggio da S. Trovaso, sede dell'ospizio delle Eremite, alla prima modesta casa che
l'accoglierà, si effettuerà senza la presenza di mons. Pacetti, costretto a partire per le Marche a causa
della sua malferma salute. Il Signore fa capire a Maddalena che l'Opera non ha bisogno di appoggi
umani per nascere e affermarsi. “ Dio mi condusse. ...senza alcun appoggio ” scrive. La sofferenza
che ne deriva viene abilmente celata agli sguardi altrui.
16-17. La tentazione è sempre alla porta del cuore di Maddalena. Sentendosi più che mai
priva d' appoggio vorrebbe ritardare “ l'inizio dell'Opera ”. Oltre mons. Pacetti, ormai lontano,
anche don Lorenzo Piazza si eclissa, forse incorso momentaneamente in una interdizione
governativa a causa del suo esercizio di carità a favore dei soldati infermi nell'Ospedale militare di
Venezia12.
E’ ancora umanamente sola. Ma la spinta interiore, conseguenza di particolari grazie del
Signore, e l' obbedienza agli ecclesiastici che la sostengono e si interessano all 'Opera, la
convincono a continuare “ a trattarne fino alla conclusione ”.
18-19. Siamo allo scadere del mese di luglio 1812 e Maddalena “ tentata e oppressa ” prega
il Signore a voler dare “ lume alla sua compagna ” Elisabetta Mezzaroli, dotata da Dio di doni
straordinari. Ma dopo la Comunione eucaristica Dio stesso la fortifica interiormente e la conforta a
“ intraprendere l'Opera ”.
20-21. Maddalena ha spesso doni di chiaroveggenza non solo per il proprio futuro, ma anche
per le persone che le vivono a fianco. Molte sono le persone che nel processo sull'eroicità delle sue
virtù testimoniano questo dono di profezia.
Questa volta il Signore le fa capire “ secondo il solito modo ” che dovrà impiegarsi in molti
luoghi per dar vita alla sua Opera.
Il soggiorno prolungato a Venezia viene anche occupato nel dettare a don Federico Bonlini
le Regole del proprio Istituto. Così il sacerdote riferisce: “ ...il sottoscritto... ebbe la compiacenza
non meritata di poter divenire istrumento materiale... di quelle Regole che formarono e formano la
base del suo Istituto. Ella dettava le sue Regole di spirito, di disciplina in maniera che sembrava
leggesse un trattato di morale... tant'era il concentramento del suo spirito, la chiarezza delle sue
idee, la grazia del suo parlare, ...l' ordine e quasi direi la disinvoltura in cose di tale importanza che
9
M.d.C., alla Durini, 2 giugno 1812, Ep. I, p. 364.
10
M.d.C., alla Durini, 9 agosto 1812, Ep. I, p. 367.
11
M.d.C., alla Durini, 9 agosto 1812, Ep. I, p. 368.
12
12 Cfr. ANTONIO ANGELO e MARCO ANTONIO CAVANIS, o.c., p. 401.
dovevano servire di legge ad un formale Istituto di Carità che parea le sortissero dallo Spirito del
Signore ”13.
22-25. Maddalena tenta di descrivere due momenti in cui Dio, mentre attira a sè l'anima con
forza d'amore irresistibile, le fa sperimentare l'impotenza di tale unione, dovuta alla condizione
umana ancora “ prigioniera del corpo ”. Si accende allora vivo in lei il desiderio del Paradiso, non
come luogo o stato di godimento, ma come realizzazione di quell'unione che in terra non è possibile
raggiungere. Si sente “ come una schiava in terra straniera ” 14. “ Mi pareva che l'anima tentasse ogni
modo per uscire dalla prigionia del corpo ”. Due motivi però la trattengono quaggiù: “ il desiderio
di operare per Dio ” e l'obbedienza a chi la dirige.
26-28. “ Un'altra volta... ” Il tempo di tali fenomeni precede la data di inizio dell 'Opera.
Ancora un desiderio vivo del Paradiso.
“ In orazione, dinanzi al Sacramento ” l' attira la rappresentazione interiore del Paradiso col
fascino della sua bellezza, l'attira Dio stesso e per contrasto ancora una volta sente viva la
condizione di viatori, di prigionieri del tempo e dello spazio. Maddalena è in grado di analizzare
con l'occhio della fede tale fenomeno. Scrive infatti che “ questo non è un semplice pensiero, ma
una esperienza suscitata da Dio stesso nell'intimo dell'anima ”. Gli effetti sono quelli di prepararla a
non assolutizzare gli avvenimenti di quaggiù e in ogni circostanza di stabilire come “ punto fisso il
cielo ”. Con tale stato d'animo può fondare senza preoccupazioni di sorta l'Opera desiderata. Dio la
sostiene da dentro.
29- 32. Maddalena il 1° agosto del 1812 si trasferisce
dall'ospizio dei Cavanis in una piccola casa presa in affitto nella parrocchia dei Tolentini in campo
S. Andrea, nel sestiere di S. Croce. Due circostanze legano questo modesto inizio alla protezione di
Maria Santissima: era il primo sabato del mese e primo anche dei sette sabati dedicati al culto della
sua vera Istitutrice e Madre, la Vergine Addolorata. Così Maddalena dà notizia dell'avvenimento
alla Durini: « ...sono in una casa privata... da otto giorni con altre due compagne... » 15. Le due
compagne sono Elisabetta Mezzaroli e Francesca Maria Ghezzi, ex superiora del monastero delle
Dimesse di Murano.
Il distacco da tutto e da tutti è la situazione costante in cui Dio vuole la sua Maddalena. Lei e
le sue due compagne dovranno distaccarsi dal confessore ordinario e mettersi « sotto la guida... di
un altro confessore ». Anche per la direzione dell'Opera Maddalena dovrà, assente mons. Pacetti,
rivolgersi a chi lo sostituisce in qualità di direttore aggiunto, il padre provinciale dei Cappuccini, P.
Marino da Cadore16.
Molti sono i confessori e i direttori che si alternano nella vita della Canossa ma, nell.a diversità
degli uomini., una è la sua guida suprema: lo Spirito di Dio. Si conferma il passo di Isaia: « Tutti i
tuoi costruttori saranno Istruiti dal Signore »17.
33-34. L 'autorità ecclesiastica concede all'incipiente isti- tuzione la funzionalità di un
piccolo Oratorio, dedicato « al culto di Maria Santissima ». La contentezza interiore di Mad- dalena
durante la Celebrazione eucaristica inaugurale si tra- sforma in allegrezza e, dopo la comunione con
Gesù sacra- mentato, l'amore di Dio traspira anche all'esterno della perso- na, e invano cerca di
nasconderlo.
35-37. Lo stato mistico dura « alcune ore », nonostante sia costretta quel giorno a occuparsi
e trattare affari correnti e conversare con persone varie venute per l'inaugurazione. Dio e il suo
amore l'attraggono come una calamita e solo la neces- sità di rientrare nella vita normale le dissolve
gradualmente “l’esperienza spirituale… tanto forte” di quella mattina. La consolazione provata
ripaga in modo sovrabbondante le sofferenze passate affrontate per l'’pera.
13
Note di F. Bonlini, in T.M. PICCARI, o.c., p. 856.
14
14 S. TERESA DI GESÙ, Opere, Postulazione Generale O.C.D., Roma 1977, p.206.
15
M.d.C., alla Durini, 9 agosto 1812, Ep. I, p. 367.
16
Cfr. T..M. PICCARI, o.c., pp. XXXVII; 433, n. 142.
17
17 Is.54,13.
Così commenta il Piccari questa esperienza: “La violenza fatta a se stessa per far fronte alle
circostanze indica l’efficacia dell’operazione divina, sotto il cui influsso si sentiva sospinta a
indirizzare tutto quanto a Dio, non potendo altrimenti agire per l’effetto straripante”18.
38- 39. Due mesi di intensa vita interiore e di preparazione spirituale all'apostolato. Nessuna
fretta di fare, ma molto impegno « per il prossimo futuro ». Così era stato loro ordinato. Tutte e tre,
Maddalena, Betta e Francesca, dedicano questo tempo a fare dieci giorni di Esercizi spirituali. Pare
dal 16 al 26 agosto19. Così comunica alla Durini nella prima metà di settembre: « ...l'affare per cui
sono qui rimasta, grazie al Signore va bene, solo si progredisce assai lentamente non per ciò che vi è
da fare, ma perchè sin'ora non s'è accresciuto il numero di chi ha da lavorare in campo tanto vasto
»20.
40-41. Il fenomeno qui sopra descritto può datarsi al 24 agosto 1812. Maddalena sta per concludere
con le sue due compagne gli Esercizi spirituali. Sono giorni questi di più prolungati tempi di
orazione in cui il Signore riversa nel suo spirito particolari doni divini. Il verbo « fui presa da un
assalto d' amore verso Dio » indica chiaramente I' atteggiamento passivo dell'anima alle operazioni
del Signore. Maddalena avverte che se il suo spirito non fosse stato impedito dal corpo avrebbe
preso il volo verso il suo Dio così intensamente amato. Ma due motivi la trattengono entro la gabbia
del corpo: l'obbedienza ricevuta dal suo direttore di non desiderare per ora il Paradiso e la brama di
far conoscere e amare da più persone possibile « l’oggetto
del suo amore » qui in terra.
42-43. Maddalena vorrebbe nascondere all'esterno, ma non riesce, quanto Dio opera in lei.
Per la prima volta gli effetti trapelano: affanno di respiro che in breve si diffonde in tutta la persona.
Lo spirito, acceso damore, cerca come un uccello in gabbia di volare verso il suo Signore, ma non
può. Con altra immagine, ma con la stessa incisività, così si esprime santa Teresa: « Oh, povera
farfalletta legata con tante catene che non ti permettono di volare come vuoi! »21.
44-45. La riflessione che segue a tale forte esperienza porta Maddalena a comprendere per
analogia quanto possano soffrire le anime del Purgatorio attratte con forza d'amore verso Dio e
nello stesso tempo frenate dalla necessaria Purificazione. Gli effetti che lascia nell'anima questo
tipo di orazione sono quelli di una « somma pace », di una grande gioia e di un desiderio vivo del
Paradiso, ma sempre unito a quello di molto operare per la gloria del Signore. Quest'ultima è la
passione costante della sua vita: « ...la gloria di Dio più di tutto desidero, per la quale troppo bene
impiegato sarebbe ogni sacrificio »22.
46-47. Maddalena risale alla causa che ha determinato il fenomeno mistico precedentemente
descritto. Aveva letto , forse alI' inizio della sua orazione, un commento relativo alla istituzione
dell'Eucaristia. E’ questo il « segno supremo » dell'amore di Cristo Gesù per gli uomini di tutti i
tempi. Maddalena comincia a raccogliersi, entra in se stessa e ciò che gusta nell'orazione che segue
alla Comunione sacramentale non si può che immaginare. Forse neppure lei è in grado di descrive-
re ciò che Dio opera nel profondo del suo spirito.
48. Il disagio di trovarsi in chiesa esposta agli sguardi altrui rende Maddalena vigile per un
maggiore controllo dei propri sentimenti nei confronti delle operazioni divine. Così conferma santa
Teresa di Gesù: « L 'anima stima assai di più questa grazia quando la riceve in segreto, perchè
quando ne è favorita in presenza di qualcuno, la confusione e la gran vergogna che ne sente le fan
quasi dimenticare quello che ha goduto, per la pena e l'inquietudine di quello che dirà chi l'ha vista
»23 .
18
T.M. Piccari, o.c., p 365
19
Cfr. G. STOFELLA, o.c., p. 259.
20
M.d.C., alla Durini, 12 settembre 1812, Ep. I, p. 369.
21
S. TERESA DI GESÙ’, o.c., p. 895.
22
M.d.C., alla Bernardi, 19 marzo 1818, Ep. III/1, p. 167.
23
S. TERESA DI GESÙ, o.c., p. 885.
49-50. Quanto più cresce l'amore per Gesù Cristo nel cuore di Maddalena tanto più aumenta
il dolore « per vederlo così mal corrisposto » e insieme aumenta « la brama di farlo conoscere ed
amare » .« La gloria di queste anime » scrive ancora santa Teresa « è nell ' aiutare il loro Dio
Crocifisso specialmente quando vedono fino a che punto sia Egli offeso e come pochi cerchino il
suo amore trascurando tutto il resto »24 .
L' amore di Dio domina l' anima di Maddalena al punto da desiderare di ridursi « in polvere
» per rendersi presente in tutto il mondo allo scopo di far conoscere e amare il suo Signore. Non è
questo lo stesso sentimento d'amore che dominava il cuore di Cristo nell'ultima Cena, divenuto pane
per essere presente eucaristicamente in tutto il mondo e per essere mangiato da tutti gli uomini?
51. Ritornare alla vita normale dopo tali esperienze mistiche è come sentirsi strappare a un
mondo dove il cielo e Dio sono tanto vicini da lasciare nello spirito la brama definitiva del Paradiso.
« Oh », esclama Teresa, « la confusione dell'anima nel ritornare in se stessa. ..la volontà rimane così
assorta e l'intelletto tanto astratto da non essere per più giorni capaci di occuparci in altre cose che
non muovano la volontà ad amare. ..si vorrebbero avere mille vite per impiegarle tutte per Iddio e si
desidera che tutte le cose della terra siano altrettante lingue che lodino in nome nostro »25.
52-53. Guardando a ritroso il proprio cammino spirituale, Maddalena nota che qualche cosa
è cambiato nel « linguaggio » di Dio. Mentre un tempo l'amore a Cristo si esprimeva in un desiderio
di programmare la propria vita nell'imitazione di qualche particolare virtù, ora lascia che il Signore
stesso programmi giorno dopo giorno ciò che desidera, e nota che questa sua disponibilità è il
traguardo a cui intendeva condurla.
57- 59. Maddalena si lascia trasportare a un ricordo che risale all'aprile precedente. Era
giunta da poco a Venezia. Nella chiesa dei Tolentini, sua futura parrocchia, partecipa con la
compagna Betta alla S. Messa in onore di un Apostolo o Evangelista. E quasi certo che fosse la
festa di san Marco, 25 aprile. Non si celebrano infatti altri Apostoli nel mese di aprile. E il
Vangelo26 che si legge in quel giorno è tutto di intonazione apostolica. Anche il canto al Vangelo
deve aver fatto vibrare il cuore di Maddalena: « Noi predichiamo Cristo Crocifisso, potenza e
sapienza di Dio »27. Il Signore le fece capire che lo spirito dell'Istituto nascente doveva essere orien-
tato, « nel modo adattabile alle donne », alla vita apostolica. Anche la compagna aveva avuto gli
stessi sentimenti.
24
Ivi, p. 950.
25
25 S. TERESA DI GESÙ, o.c. , pp. 884-885.
26
Mc. 16,15-20.
27
1Cor. 1,23-24.