Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Congiuntivi Latino

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 9

2

I congiuntivi della possibilità

Ricorrenti il potenziale e il dubitativo, di gran lunga meno frequente l'irreale


(imperfetto e piuccheperfetto) che si presenta sempre coordinato ad una principale
con l'indicativo tramite una congiunzione avvversativa (sed):

piuro tibi scriberem (scripsissem), ti scriverei (avrei scritto) più a lungo,


sed deest (defuit) tempus ma me ne manca (mancò) il tempo

-------'- 2.1
Il congiuntivo potenziale

Esprime, al presente e perfetto, indifferentemente usati, possibilità nel presente; all'


imperfetto possibilità nel passato; Nella sua forma più caratteristica, ricorre in inter-

rogative retoriche, meno di frequente in frasi enunciative; in entrambi i casi ha sog-


getto indefuùto(quis, quisnam, aliouis, nemo) e corrisponde al condizionale, sempli-
ce e composto, del verbo potere + infinito, °
al futuro. La negazione è non:

Quis hoc dicat (dixerit)? Chi. potrebbe dire ciò? Chi dirà ciò?
Quis hoc diceret? Chi avrebbe potuto dire ciò?
Nemo hocdicat Nessuno potrebbe dire ciò.

Altre forme di potenziale sono:

o il presente e l'imperfetto congiuntivo alla seconda persona singolare, con


valore generico tinneniae e inuenires, credas e crederes, puies e putares: potresti
/ avresti potuto trovare, credere, pensare);

o le forme dixerim (oserei dire), ausim (oserei), erediderim (oserei credere);

o le forme velim (vorrei) e vellem (avrei voluto) che, seguiti dall'infinito o dal
congiuntivo con o senza ui, esprimono il desiderativo in alternativa a uiinam
+ congiuntivo.

Esprime al presente dubbio e incertezza riguardo al presente, all'imperfetto dubbio


relativo al passato. Si presenta solo ed esclusivamente in interrogative dirette, ma,
a differenza del potenziale, ha sempre soggetto definito. Si traduce con il verbo
"dovere" al condizionale presente o composto seguito dall'infinito. La sua negazio-
ne è non:

Quid agam / agerem? Che dovrei fare, che avrei dovuto fare?
Non admirer poetas? Non dovrei ammirare i poeti?
Proposizioni infinitìve

La p [oposizione subordinata infinitiva completa il senso della reggente o sovraordinata, in rapporto


alla ~uale può svolgere la funzione di:
soggetto (infrnitiva soggettiva);
- og~etto (infinitiva oggettiva);
apposrzrone
I "" C"m ti m"t"rva epesege t"rea ) "
Si presenta in un costrutto tipico, il cosiddetto accusativo + infinito .
.. È es~ressa con il soggetto in accusativo e il verbo all'infinito, mentre in italiano corrisponde ad una
subofdinata esplicita introdotta da "che" (+ indicativo o congiuntivo) oppure ad una subordinata
implicita all'infinito retto da "di". Naturalmente si trovano in accusativo anche tutti gli elementi logi-
ci concordati col soggetto, cioè attributi, apposizioni, predicativi:
Urbem Syracusas maximam esse Graecarum Avete spesso sentito dire che la città di Sira-
saepe audistis. (Cic.) cusa è la più grande delle città greche.
Vercingetorix demonstrat venisse tempus vieto- Vercingetorige afferma che è giunto il momen-
riae. (Ces.) to della vittoria.
In Tusculanum nos venturos esse putamus aut Pensiamo che arriveremo nella villa di Tusco-
Nonis Octobribus aut postridie. (Cic.) lo il 7 ottobre o il giorno dopo.
Dicis nihil te mentitum esse. Dici di non aver affatto mentito.

...-1. Il soggetto
A differenza dell'italiano, in cui il soggetto dell'infinitiva è spesso sottinteso, in latino di norma è
espresso, anche quando coincide con il soggetto della proposizione reggente (cfr. il terzo e il quarto
degli esempi sopra riportati).
I
Se il soggetto è un pronome di 3" persona singolare o plurale e coincide col soggetto della reggente, è
reso con il riflessivo se. Si trovano, invece, eum, eam, eos, eas quando il pronome di 3a persona, sog-
getto dell'infinitiva, non è lo stesso della sovraordinata:
Negat Piso scire se quicquam. (Cic.) Pisone dice di non sapere nulla.
Nego eum scire quicquam. Dico che egli non sa nulla.

2. I tempi dell'infinito
~
I empi dell'infinito dipendente, come in tutte le subordinate, hanno valore relativo, cioè rapportato ai
te pi della reggente:

contemporaneità anteriorità posteriorità


dico
dixi te errare te erravisse te erraturum (esse)'
dica m

2.1 Uso dell'infinito futuro


L'idea della posteriorità nei verbi privi di supino e di participio futuro attivo è resa dalla locuzione fore ut?
e '1 congiuntivo, presente in dipendenza da un tempo principale, imperfetto da un tempo storico:
An non putamus fore ut eos paeniteat? (Cic.) Non pensiamo forse che essi si pentiranno?

Lh forma dell'infinito futuro passivo è di uso limitato negli autori latini. Di preferenza è sostituita dalla
stessa locuzionefore ut e il congiuntivo presente o imperfetto passivo (secondo la consecutio temporurny:
(Pompeius) dixerat fore ut exercitus Caesaris (Pompeo) aveva detto che l'esercito di Cesare
pelZeretur. (Ces.) sarebbe stato respinto.
Proposizioni consecutive
~ La proposizione consecutiva, che indica la conseguenza di quanto si afferma nella reggente, è espressa
in latino al congiuntivo, introdotto da ut, se affermativa, da ut non (ut nemo, ut nullus, ut numquam ...),
se negativa; in genere la congiunzione è in correlazione con un avverbio o un aggettivo O un pronome
della reggente, come ita, sic, tam, adeo, eo, is, talis, eiusmodi, tantus ...:
Quis tam demens, ut sua voluntate maereat? Chi è tanto insensato da affliggersi di sua vo-
(Cic.) lontà?
Ea tempora nostra sunt ut ego iis mederi non I nostri tempi sono tali che io non sono in
possim, (Cic.) grado di porvi rimedio.

In italiano la proposizione consecutiva può essere espressa in forma esplicita all'indicativo (di rado
al congiuntivo e al condizionale), introdotto dalla congiunzione "che", oppure in forma implicita
all'infinito introdotto dalla preposizione "da", se ha lo stesso soggetto del verbo reggente; analoga-
mente al latino, in.correlazione con il "che" o il "da", nella proposizione reggente si trovano per lo
più espressioni quali "così, tanto, talmente, tale, di tal genere, al punto ...". -

o Spesso in latino i tempi sono usati in valore proprio, svincolati dall'osservanza della consecutio tempo-
rum, Si può avere:
Q il congiuntivo presente, quando la conseguenza è riferita al presente, sia che la reggente contenga
un tempo principale sia che contenga un tempo storico;
<i1l' il congiuntivo imperfetto o perfetto, quando la conseguenza è riferita al passato (> pp. 275-276):
In eum locum res deducta est, ut salvi esse ne- La situazione è stata spinta a tale punto che
queamus. (Cic.) non possiamo essere salvi.
Ita conflixerunt ut aliquamdiu in neutram par- Lottarono in modo tale che per parecchio
tem inclinarent acies. (Liv.) tempo gli schieramenti non cedevano né dal-
l'una né dall'altra parte.
(Epaminondas) paupertatem adeo facile per- (Epaminonda) sopportò la povertà tanto facil-
pessus est ut de re publica nihil praeter gloriam mente da non ricevere (che non ricevette) nes-
ceperit. (Nep.) suna pubblica ricompensa tranne la gloria.

o La coordinazione negativa di due consecutive avviene sempre con neque, nec:


Fabius agmen ducebat modico ab hoste intervallo, ut Fabio guidava l'esercito ad una moderata distanza
neque omitteret eum neque congrederetur. (Liv.) dal nemico, in modo da non perderlo di vista né
scontrarsi (con lui).

~ Una proposizione consecutiva può anche essere introdotta dal pronome relativo qui, quae, quod (~ p. 298):
Nulla munitio est quae nostros milites perterritos reci- Non c'è nessuna fortificazione che accolza i nostri
piai. (Ces.) soldati spaventati. b

t' Se nella proposizione reggente c'è un comparativo denotante sproporzione, la consecutiva è introdotta da quam
ut o quam qui, quae, quod:
Maiora in defectione deliquerant Campani, quam I Campani, nel ribellarsi, avevano commesso una
quibus ignosci posset. (Liv.) colpa troppo grave perché si potesse loro perdona-
re.
JKVD~\0N\6

l
o
I
I
I
Significati e valore del participio
I
'\
I transitivi
laudans = che loda, lodando
intransitivi
\
(valore attivo)
veniens = che viene, venendo
laudatus = che è stato lodato, (valore attivo)
essendo stato lodato
venturus = che verrà
(valore passivo)
(valore attivo)
laudaturus = che loderà
(valore attivo)
/--
r-----tr-a-Il-.s-ltI-'-J1---~\ ('" intransitivi ""'-,

hortans ~(~~~::~~~~~)wrtando !~~~'""----,,.,.I Proficisce(V=l~~:


f:~trtendo 1
l %! }~i I
hortatus = che ha esortato,
avendo esortato
(valore attivo)
I ~\, VERBI
DEPONENTI
'\'~\
f,;'
I profectus = che è partito,
essendo partito
(valore attivo)
I
,

hortat~~~;e
~~~~)rterà) 'l'~z~4-' l profe~v~l~r; ~~~~)'tirà )

(L Ricorda che il participio perfetto manca nei verbi intransitivi attivi, salvo che nel neutro impersonale (es, venturn est),
IIparticipio

- 1. Tempi e valori
Il participio (participium) riflette, anche nella denominazione, la partecipazione alla duplice natura di
nome e di verbo. È un aggettivo verbale: come aggettivo infatti ha i casi, il genere, il numero, esplica
funzioni nominali e concorda in genere, numero e caso col nome cui è riferito; come verbo presenta i
tempi e ilvalore attivo e passivo, può essere determinato da un complemento ed esplica le funzioni di
predicato nel participio congiunto e nell'ablativo assoluto.
Il participio ha tre tempi: presente, perfe tto.futuro , che sono sempre usati con valore relativo rispetto al
verbo della proposizione reggente.

@ Il participio presente indica contemporaneità rispetto al verbo reggente, sia questo nel presente o nel
passato o nel futuro:

pugnans L
~
vinco
v~ci
vtncam
combattendo <, vmco
v:insi
vincerò

Il participio presente ha valore attivo ed è proprio di tutti verbi transitivi e intransitivi, sia
attivi sia deponenti (amans, veniens, hortans, proficiscens):
Interfectus est fortissime pugnans Crastinus. Crastino fu ucciso mentre combatteva molto
(Ces.) eroicamente.

~ Il participio perfetto indica anteriorità rispetto al verbo reggente, in qualunque tempo sia questo:

fugio ~ fuggo
profligatus fugi sbaragliato fuggii
~ [ugiam fuggirò

I .
Il participio perfetto l ha valore passivo nei verbi transitivi attivi (amatus = amato, che è / era stato
ah;ato, essendo stato amato); ha valore attivo nei deponenti sia transitivi sia intransitivi (hortatus = che
h/a / aveva esortato, avendo esortato; profectus = che è / era partito, essendo partito):
I Vinctum te adservet. (Pl.) Ti sorvegli una volta legato.
Sic locutus Scipio Iugurtham dimisit. (Sall.) Dopo aver così parlato, Scipione congedò Giu-
gurta.

@ TI participio futuro indica posteriorità rispetto al verbo reggente, in qualunque tempo esso sia:

I
p gnaturus
discedo
.
dzscessz
. con l"tntenzìone
d'. b
. ~ mi. allontano .
allontanar
~ diisceaam
"" 1 com attere
mi
. Il'
mi a ontanero
,

;Il participio futuro ha valore attivo ed è proprio di tutti i verbi transitivi e intransitivi, sia attivi sia
deponenti (amaturus, venturus, horlaturus, profecturusy:
Senones Galli ad Clusium venerunt, legionem I Galli Senoni vennero verso Chiusi per assali-
Romanam castraque oppugnaturi. (Liv.) re la legione romana e l'accampamento.

• ]l participio futuro negli autori classici si trova solo in unione col verbo sum, nella coniugazione perifrastica
Jttiva (tuttaviajUturus e venturus ricorrono da soli in funzione attributiva); invece negli autori postclassici il
~articipio futuro è frequentemente usato anche senza il verbo sum, In ogni caso presenta i significati fonda-
mentali dell'imminenza, dell'intenzionalità O scopo, della destinazione dell'azione:
Quae dicturus sum notiora sunt omnibus. (Cic.) Ciò che sto per dire è abbastanza noto a tutti.
Si itura est, eat. (Pl.) Se lei ha intenzione di andarsene, se ne vada.
Quicquid ex Agricola amavimus, mansurum est in Tutto ciò che abbiamo amato di Agricola, è desti-
animis hominurn. (Tac.) nato a durare nei cuori degli uomini.
Presentano la coniugazione perifrastica attiva tutti i verbi attivi e deponenti, purché abbiano il participio futuro.
® L'ablativo assoluto può essere anche costituito da un nome o pronome accompagnato da un predi-
cativo (sostantivo o aggettivo).
Questo tipo di costrutto indica con temporaneità rispetto al predicato della proposizione reggente;
in italiano dobbiamo introdurre il verbo «essere» (Cicerone consule = essendo console-Cicerone),
ma in genere si ricorre ad altre forme espressive, come nell'elenco a pagina seguente.

Caesare imperatore (Cic.) = sotto il comando di Cesare


Hannibale vivo (Nep.) = finché Annibale era vivo
me auctore (Cic.) = dietro mio consiglio
dis hominibusque invitis (Cic.) = contro il volere di dèi e uomini
vento secundo (Liv.) = con il vento propizio
natura duce (Cic.) = sotto la guida della natura
~ In alcuni autori talora l'ablativo assoluto è costituito dal solo participio, con un soggetto sottinteso che è faci-
le ricavare dal contesto.
Oppidani, missis qui regem deprecareruur; nihilomi- I cittadini, sebbene fossero statì mandati (alcuni)
nus, bellum parabant. (Curz.) ad implorare il re, tuttavia preparavano la guerra.

~ In alcuni particolari casi l'ablativo-assoluto è costituito da un participio perfetto passivo al neutro


dingolare impersonale. 'Questo si verifica:
l, COl:!. participi:

I audito = essendosi udito impetrato = essendosi ottenuto


cognito, comperto = venutosi a sapere nuntiato = essendosi annunciato
edicto = essendosi ordinato permisso = essendo stato concesso
Questi ablativi participiali sono in genere completati da una proposizione dipendente (infinitiva,
completiva finale, interrogativa indiretta) in funzione di soggetto:
Camillus, permisso ut ex collegis ovtaret quem vel- Camillo, essendogli stato concesso di sce"liere
let, L. Furium optavit. (Liv.) tra i colleghi chi volesse, scelse L. Furia.

e con alcune espressioni formulari:


auspicato = presi gli auspici (e il contrario inauspicatoì
augurato = presi gli auguri (e il contrario inaugurato)
debellato = terminata la guerra
explorato = fatte ricognizioni (e il contrario inexplorato)
litato = compiuti favorevolmente i sacrifici
Tribuni militum nec auspicato nec litato instru- I tribuni militari, senza aver preso gli auspici
unt aciem. (Liv.) né compiuto favorevolmente i sacrifici, schie-
rano l'esercito.
La coniugazione perìfrastìca attiva
È costituita dall'unione del participio futuro col verbo esse e si trova in tutti i tempi dell'indicativo, del
congiuntivo e dell'infinite'. Esprime l'imminenza, l'intenzione, la destinazione di un'azione.
In italiano queste diverse sfumature sono rese con le circonlocuzioni «sto per ..., sono sul punto di...,
sano in procinto di..., mi accingo a..., ho intenzione di ..., sono destinato a...»:
Quae dicturus sum notiora sunt omnibus. (Cic.) Ciò che sto per dire è abbastanza noto a tutti.
Si itura est, eat. (Pl.) Se lei ha intenzione di andarsene, se ne vada.

Presentano la coniugazione perifrastica attiva tutti i verbi attivi e deponenti, purché abbiano il parti-
cipio futuro.

La coniugazione perìfrastìca passiva


...
È costituita dall'unione del gerundivo ' col verbo esse e si trova in tutti i tempi dell'indicativo, del con-
giuntivo e dell'infinito.
Esprime il dovere, l'obbligo, la ~e~essità.
In italiano questi concetti sono resi con le espressioni impersonali «bisogna, occorre, è necessario» o
con una voce del verbo «dovere» seguita dall'infinito.
La coniugazione perifrastica passiva può presentarsi in forma personale o impersonale .

.-0::= 10.1 Forma personale


Si ha quando il verbo è transitivo ed è espresso il soggetto, cioè l'essere animato o la cosa che deve
subire l'azione; con il soggetto concordano il gerundivo (in genere, numero e caso) e il verbo esse (in
numero e persona). La persona che deve compiere l'azione è espressa in datìvo d'agente:
Litterae scribendae sunt mihi, La lettera è da scriversi da me.
Il costrutto non è riproducibile in italiano in maniera così letterale e pertanto si ricorre a un'espressione
di necessità scegliendo:
<e di mantenere la dia tesi passiva, con il verbo "dovere";
La lettera deve essere scritta da me.
oppure:
<$i) di volgere all'attivo in forma personale:
lo devo scrivere la lettera.

o anche impersonale:
Bisogna (occorre) che io scriva la lettera.
Vediamo qualche altro esempio:
Legendus est hic orator iuventuti. (Cic.) Questo oratore deve essere letto dai giovani.!
I giovani devono leggere questo oratore.
Non enim mihi haec causa sola dicenda est. Infatti non quest'unica causa deve essere dife-
(Cic.) sa da me.! Infatti non è questa l'unica causa
che devo difendere.

Qualora nella frase latina ci sia un altro dativo che .possa generare ambiguità, il complemento di
agente si trova espresso in ablativo retto da a ! ab:
. Haec laus a me tibi tribuenda est. (Cic.) Questa lode deve essere attribuita a te da par-
te mia.! lo ti devo attribuire questa lode.

Forma impersonale
Si ha quando il verbo è intransitivo o usato intransitivamente, manca il ~oggetto, il gerund~~o ,è al neu-
tro singolare e il verbo esse alla 3" persona singolare. Il complemento di agente, quando c e, e espres-
so come nella forma personale:
Pro libertate deceriandum est. (Cic.) Si deve (Bisogna) combattere per la libertà.
Nobis de proelio cogitandum est. (Cic.) Dobbiamo decidere sul combattimento.
I

l Proposizioni finali
La proposizione finale, che indica ilfine per cui si compie l'azione della reggente, è espressa in latino
col fongiuntivo, di tipo volitivo, presente o imperfetto, secondo la consecutio temporum, cioè in rap-
porto di con temporaneità con la reggente.
La congiunzione è ut, se la finale è affermativa, ne, di rado ut ne (ne quis, ne ullus, ne umquam ...), se è
negativa:

Accelerat Caesar ut proelio intersit. (Ces.) Cesare si affretta per partecipare alla battaglia.
Ne quis miretur, qui sim, pauca eloquar. (Pl.) Perché nessuno si chieda meraviglìato chi io
sia, parlerò brevemente.
In italiano la proposizione finale può essere espressa informa esplicita, con le congiunzioni "affinché,
perché" e il congiuntivo, o implicita, con le preposizioni "di, a, per" e l'infinito (se c'è identità di soggetto
tra finale e reggente).

• Quando in una finale affermativa c'è un aggettivo o un avverbio comparativo, la congiunzione ut è di frequente
sostituita dall'ablativo neutro quo (= ut eo, affinché con ciò):
Capuam proficiscebar haec scribens, quo facilius de Mentre scrivevo ciò partivo per Capua, per venire
Pompei rebus cognoscerem. (Cic.) più facilmente a conoscenza delle vicende di Pom-
peo.
• La congiunzione negativa originaria era ut ne, qua e là ancora presente in alcuni autori, poi semplificatasiin ne:
TI, qua m plurimis de rebus velim ad me scribas, ut Vorrei che tu mi scrivessisul maggior numero pos-
prorsus ne quid ignorem. (Cic.) sibile di fatti, affinché io non ignori proprio nulla.

Vari modi di esprimere la finale


La proposizione finale affermativa, oltre che con ut e il congiuntivo, può trovarsi espressa in altri modi:
~ con il pronome relativo e il congiuntivo (relativa finale):
L. Aelius scribebat orationes qllas alii dicerent. L. Elio scriveva orazioni che (= perché le)
(Cic.) pronunciassero altri.

(D con ad e l'accusativo del gerundìo o gerundivo:


Petreius occulte ad exploranda [oca proficiscitur. Petreio parte di nascosto per esplorare i l~bi.
(Ces.)

@ con causa o grafia e il genitivo del gerundio o gerundivo:


Haedui legatos ad Caesarem sui purgandi gratiii Gli Edui inviano ambasciatori a Cesare per
mittunt. (Ces.) giustificarsi.

'@ con il supino in -um, quando il verbo reggente è un verbo di moto:


Anci liberi Suessam Pometiam exulatum ierant. I figli di Anco erano andati a vivere in esilio a
(Liv.)· Suessa Pomezia.

>tlI con il participio futuro e, talora, con il participio presente:


Artaxerxes in posterurn diem paratum esse exer- Artaserse ordina che per il giorno successivo
citum iubet, recogniturus numerurn militum. sia pronto l'esercito, per passare in rassegna
(Giust.) il numero dei soldati.

ut auxilium peterent.
qui auxilium peterent.
ad auxilium petendum.
auxilium petendi causa / gratià. = Furono mandati ambasciatori
auxilii petendi causa / grafia. a chiedere aiuto.
auxilium pefitum.
auxilium petituri (o petentes).
""'.
; ...:,- ......•.•

Potrebbero piacerti anche