Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

B2-2018 Giugno - Ascleg

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 17

2

© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri


Certificazione di competenza in lingua italiana LS/L2

Giugno 2018 - Livello B2


Quaderno delle prove Ascoltare e Leggere
(Ascoltare: 50 min. - 18 item - 30 punti; Leggere: 70 min. - 15 item - 30 punti)

Nome del Centro Certificatore

__________________________________________________

Data di svolgimento dell’esame: _______________________

Luogo: ____________________________________________

DA
DATI DEL CANDIDATO

CODICE ESAME: _____________________________________

NOME: ____________________________________________

COGNOME: _________________________________________

FIRMA: _____________________________________________

Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di


protezione dei dati personali.
In conformità al D.lgs. 196/2003, Testo unico sulla Privacy per la tutela dei dati
personali, il titolare del trattamento, la Società Dante Alighieri, garantisce la massima
riservatezza dei dati da Lei forniti e la possibilità di richiederne la rettifica o
l’integrazione. I Suoi dati verranno trattati per stampare i diplomi di certificazione e per
inviarle comunicazioni o questionari relativi agli esami PLIDA e alle altre attività della
Società Dante Alighieri. I suoi dati non verranno diffusi.
Acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 13 del
D.lgs. 196/2003, l’interessato presta il suo consenso al trattamento dei dati personali
per i fini indicati nella suddetta informativa?

Dà il consenso  Non dà il consenso 

Luogo: ____________________________________________

Data: _____________________________________________

Firma (leggibile): ____________________________________

PLIDA B2 - Giugno 2018 Pag. 1 di 17 Ascoltare e Leggere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

Informazioni sulle prove Ascoltare e Leggere

Le prove di ricezione (Ascoltare e Leggere) prevedono tutte esercizi a risposta chiusa.

La prova Ascoltare dura 50 minuti ed è composta da quattro parti, per un totale di 18 item.

La prova Leggere dura 70 minuti ed è composta da quattro parti, per un totale di 15 item.

Alla fine della prova avrai dieci minuti per copiare le risposte sul tuo foglio delle risposte.

Istruzioni per lo svolgimento della prova

Compilare la tabella sulla prima pagina e scrivere le informazioni richieste in stampatello.

Il punteggio assegnato per ogni risposta delle prove Ascoltare e Leggere varia in base al tipo di domanda.
Ogni risposta errata, omessa o doppia vale zero punti.

Il tempo a disposizione per svolgere le prove è indicato all’inizio di ciascuna abilità.

Non è consentito l’uso di fogli di brutta copia: puoi prendere appunti solo su questo stampato; alla fine
della prova avrai dieci minuti di tempo per trascrivere le risposte nel foglio delle risposte.

È vietato usare il bianchetto; i fogli delle risposte e i fascicoli d’esame dovranno essere compilati con
una penna a inchiostro non cancellabile blu o nero. I fascicoli d’esame e i fogli delle risposte riempiti a
matita, con penna cancellabile o corretti con il bianchetto saranno annullati.

Gli apparecchi elettronici devono restare spenti per tutta la durata dell’esame. Durante la prova è vietato
utilizzare apparecchi elettronici come smartphone, tablet, lettori ebook o computer. Le prove di coloro
che verranno sorpresi con apparecchi elettronici accesi saranno annullate.

Non è possibile usare alcun tipo di materiale didattico o personale di ausilio alle prove (appunti, dizionari,
libri, ecc.).

PLIDA B2 - Giugno 2018 Pag. 2 di 17 Ascoltare e Leggere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

Istruzioni per compilare il foglio delle risposte

Segno di risposta corretto:


Marca correcta / Marque correcte:
Correct mark / Markieren Sie Ihre Antwort so:
正确的答案标识

Per cambiare risposta:


Para cambiar tu respuesta: / Pour modifier ta réponse:
To change your answer: / Ändern Sie Ihre Antwort so:
如要变更答案

1 Annerisci il cerchietto della risposta sbagliata…


Llena el círculo de la respuesta incorrecta…
Remplis le cercle de la réponse erroné…
Darken the circle with the uncorrect answer…
Füllen Sie das falsche Feld aus…
请将错选的圆圈涂黑

2 … e segna una X su quella giusta.


… y marca con una cruz la correcta.
… et marque d’une croix la correcte.
… and mark with X the correct one.
… und kreuzen Sie das richtige Feld neu.
并在正确答案上打叉X

PLIDA B2 - Giugno 2018 Pag. 3 di 17 Ascoltare e Leggere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

ASCOLTARE (Durata totale: 50 minuti )

PRIMA PARTE
(Le risposte corrette valgono 1,5 punti. Le risposte errate, doppie o lasciate in bianco valgono 0 punti)

ISTRUZIONI

Associa a ogni brano (1-4) una delle sei frasi elencate (A-F). Scrivi nella tabella la lettera della frase che hai
scelto accanto al numero del brano corrispondente. Devi scegliere solo quattro frasi, una per ogni brano.
Fa’ attenzione: ci sono due frasi in più.

Ora ascolta l’esempio (0):

Quale frase corrisponde al racconto che hai appena ascoltato? La frase giusta è la G.

Ora la registrazione sarà interrotta e puoi fare domande alla commissione d’esame se non hai capito le
istruzioni.

---

Adesso hai un minuto per leggere le frasi. Allo scadere del minuto sentirai un suono e inizierà la prova.
Ascolterai ogni brano due volte.

Argomento: le trame di alcuni film

Due attori e due registi parlano dei


Brano Frase
loro nuovi film.

A. Il film ripropone una storia famosa in modo


0. G originale e fantastico.

B. Il film racconta una complicata storia poliziesca.


1.
C. I protagonisti si incontrano durante un viaggio
avventuroso.
2.
D. Ai protagonisti del film viene chiesto di fare
3. qualcosa di scorretto.

E. Il film riflette sul modo in cui comunichiamo oggi.

4. F. Il film racconta la vita di un personaggio politico.

G. Il film segue i cambiamenti nell’animo dei


protagonisti.

PLIDA B2 - Giugno 2018 Pag. 4 di 17 Ascoltare e Leggere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati
ASCOLTARE - SECONDA PARTE
(Le risposte corrette valgono 1,5 punti. Le risposte errate, doppie o lasciate in bianco valgono 0 punti)

ISTRUZIONI

In questo esercizio ascolterai tre brani. Ascolta ogni brano e completa le frasi, scegliendo fra le tre soluzioni
proposte (A, B, C) l’unica adatta. Devi scegliere solo una soluzione per ogni frase.

Ora la registrazione sarà interrotta e puoi fare domande alla commissione d’esame se non hai capito le
istruzioni.

---

Adesso hai un minuto per leggere le frasi. Allo scadere del minuto sentirai un suono e inizierà la prova.

Ascolta il primo brano e completa le frasi 5 e 6. Ascolterai il brano due volte.

Brano A: Intervista all’atleta paralimpica e personaggio dello spettacolo Giusy Versace

5. Nel suo libro Giusy racconta


A) quando ha scoperto la passione per la danza.
B) come ha superato un momento doloroso.
C) perché ha deciso di iniziare a recitare.

6. La tournée teatrale di Giusy è stata finanziata


A) da alcune ditte private.
B) dalla sua stessa associazione.
C) da una società sportiva.

Ascolta il secondo brano e completa le frasi 7 e 8. Ascolterai il brano due volte.

Brano B: Intervista a un giovane talento italiano che lavora a Taiwan

7. Arrivato a Taiwan il ragazzo ha trovato subito lavoro perché


A) aveva già avuto esperienze in ambienti internazionali.
B) aveva l’appoggio di persone importanti.
C) aveva un titolo di studio non comune.

8. Secondo il ragazzo il mestiere di presentatore


A) ha alcuni tratti in comune con l’insegnamento.
B) richiede una grande sicurezza in sé stessi.
C) permette di conoscere il Paese più in profondità.

PLIDA B2 - Giugno 2018 Pag. 5 di 17 Ascoltare e Leggere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

Ascolta il terzo brano e completa le frasi 9 e 10. Ascolterai il brano due volte.

Brano C: La volontaria Beatrice parla del progetto Intercultura che porta i giovani
all’estero per un anno

9. Quando sceglie i giovani per il progetto Intercultura, Beatrice valuta soprattutto


A) le loro esperienze di viaggio.
B) il loro carattere.
C) il loro livello culturale.

10. I ragazzi di oggi considerano fondamentale, più di quanto avveniva in passato,


A) entrare in relazione con altre culture.
B) trovare soddisfazione nel lavoro.
C) rendersi indipendenti il prima possibile.

PLIDA B2 - Giugno 2018 Pag. 6 di 17 Ascoltare e Leggere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati
ASCOLTARE - TERZA PARTE
(Le risposte corrette valgono 1,5 punti. Le risposte errate, doppie o lasciate in bianco valgono 0 punti)

ISTRUZIONI

In questo esercizio ascolterai un brano. Ascolta il brano e completa le frasi 11-14 scegliendo fra le tre
soluzioni proposte (A, B, C) l’unica adatta. Devi scegliere solo una soluzione per ogni frase.

Adesso hai un minuto per leggere la presentazione del brano e le frasi. Allo scadere del minuto sentirai un
suono e inizierà la prova. Ascolterai il brano due volte.

Il giornalista Giovanni Minoli intervista l’alpinista Simone Moro a proposito della scalata della
montagna Nanga Parbat.

11. Simone Moro ha provato a lungo per il Nanga Parbat un sentimento di


A) sfida.
B) attaccamento.
C) rifiuto.

12. I fallimenti precedenti sono stati utili per


A) approfondire la conoscenza della montagna.
B) allenarsi ad affrontare condizioni meteorologiche estreme.
C) selezionare i compagni di squadra più adatti.

13. Tamara ha rinunciato a completare la scalata anche a causa di


A) un infortunio.
B) una sensazione.
C) un litigio.

14. All’interno di una squadra il vero capo viene scelto in base


A) alle qualità caratteriali.
B) al numero di spedizioni effettuate.
C) alla capacità di mediazione.

PLIDA B2 - Giugno 2018 Pag. 7 di 17 Ascoltare e Leggere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati
ASCOLTARE - QUARTA PARTE
(Le risposte corrette valgono 2,25 punti. Le risposte errate, doppie o lasciate in bianco valgono 0 punti)

ISTRUZIONI

In questo esercizio ascolterai due brani. Ad ogni brano sono associate due frasi. Completa ogni frase
scegliendo dagli elenchi corrispondenti la soluzione adatta, come nell’esempio (Brano A - 0/G). Devi scegliere
solo una soluzione per ogni frase.

Ora la registrazione sarà interrotta e puoi fare domande alla commissione d’esame se non hai capito le
istruzioni.

Adesso hai un minuto per leggere le frasi. Allo scadere del minuto sentirai un suono e inizierà la prova.

Ascolta il primo brano e completa le frasi 15 e 16. Ascolterai il brano due volte.

Brano A - Come nasce un bestseller in Italia?

0. Paolo Giordano è diventato uno scrittore di successo grazie

all’immediato favore ___ G____. A) i critici


B) gli investitori
C) i lettori
15. In Italia, come in America, _________ sono sempre più D) gli agenti
determinanti per il successo di un libro.
E) i librai
F) gli scrittori
G) del pubblico
16. Il genere realistico attira sempre di più __________ .

Ascolta il secondo brano e completa le frasi 17 e 18. Ascolterai il brano due volte.

Brano B - Piero Bianucci racconta la storia dell’astronomo Edwin Hubble

A) specializzarsi
17. La prima volta Hubble andò in Europa per _______. B) fare delle gare
C) combattere
D) esercitarsi
18. Prima che a Monte Wilson, Hubble andò a _______ a Yerkes.
E) lavorare
F) studiare

PLIDA B2 - Giugno 2018 Pag. 8 di 17 Ascoltare e Leggere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

LEGGERE (Durata totale: 70 min.)

PRIMA PARTE
(Le risposte corrette valgono 2 punti. Le risposte errate, doppie o lasciate in bianco valgono 0 punti)

ISTRUZIONI

Completa le frasi qui sotto (1-3): leggi il testo a p. 10 e segna una crocetta sul riquadro giusto (). Indica solo
una possibilità (A, B, C o D).

«Una traduzione speciale de La recherche di Proust»

1. Quando aveva vent’anni Natalia


A)  aveva difficoltà con le lingue straniere.
B)  voleva abbandonare gli studi.
C)  faceva in continuazione grandi progetti.
D)  aveva già letto molti libri.

2. Natalia cominciò a tradurre La recherche per


A)  soddisfare un antico desiderio.
B)  mettersi alla prova.
C)  migliorare il francese.
D)  far piacere a suo marito.

3. Procedendo nella traduzione, Natalia


A)  si appassionò alla scrittura di Proust.
B)  chiese spesso l’aiuto del marito.
C)  trovò l’ispirazione per alcune sue opere.
D)  smise pian piano di usare il dizionario.

PLIDA B2 - Giugno 2018 Pag. 9 di 17 Ascoltare e Leggere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

Quando decisi di tradurre Proust avevo vent’anni. Mi proponevo di tradurre tutta La recherche. Non
avevo mai tradotto, in vita mia, nulla; e ogni volta che decidevo di far qualcosa, sentivo sempre una
gran paura di poter cominciare senza riuscire a portare a termine; avevo infatti, dietro di me, gran
quantità di romanzi o racconti cominciati e non finiti, e lingue straniere che m’ero messa a studiare
senza andare oltre le primissime pagine della grammatica. Non c’era giorno della mia vita, a quel
tempo, in cui io non promettessi a me stessa d’iniziare qualche impresa impegnativa, dallo studio della
storia universale allo studio della lingua greca; e questi ambiziosi propositi si dissolvevano nello spazio
d’un pomeriggio. Nel decidere di tradurre Proust, io non avevo letto, della Recherche, una sola riga.
Tutto quello che sapevo di Proust, era il poco che ne avevo sentito raccontare in casa mia, ancora nei
tempi della mia infanzia: erano stati pronunciati in mia presenza i nomi di Odette e di Swann; e
siccome io avevo chiesto, credo, cosa diavolo fosse questo Proust, mi era stato risposto che era un
bambino il quale voleva andare a passeggio per una strada, allo scopo di vedere una bambina che gli
piaceva, ma i suoi genitori lo portavano invece su un’altra; un bambino che amava i biancospini (avevo
io pure, da bambina, nel mio giardino, cespugli di biancospini, ma non me ne importava nulla). Così
dunque un giorno lessi la prima frase della Recherche: «Longtemps, je me suis couché de bonne heure»1,
e mi diedi immediatamente a tradurre. Nella mia infinita leggerezza, non pensavo neppure di dover
leggere, prima di cominciare a tradurre, almeno le prime pagine. Ero troppo impaziente di sapere se
sapevo o no fare una traduzione. Tradussi le prime pagine, avanzando così alla cieca, inoltrandomi nel
labirinto di quelle frasi lunghissime, curiosa più di me che del senso di quelle frasi, spiando in me le
capacità che avevo di portar le parole da un linguaggio all’altro; e quando ebbi finito di tradurre le
prime quattro pagine, le diedi da vedere a mio marito, Leone Ginzburg, il quale mi disse che erano
tradotte assai male. Allora, lentamente, ricominciai. Mio marito m’aveva spiegato che dovevo cercare
ogni parola nel vocabolario, ogni parola, anche quelle di cui sapevo benissimo il significato, perché
poteva, il vocabolario, suggerire una parola più precisa e migliore. Così mi diedi a tradurre
lentissimamente. Mi fermavo ora a lungo, interminabilmente, su ogni parola. Ma avevo smesso di
pensare a me stessa: e nella grande lentezza con cui mi muovevo, ero tuttavia trascinata da un impeto
di gioia profonda, perché avevo preso ad amare i labirinti di quelle lunghe frasi: non dovevo spezzarle,
sapevo ora che non dovevo mai spezzarle; e quello che più mi stupiva era, in me, il ritmo rapido,
gioioso e possente che mi portava sul filo di quelle frasi così lunghe, il ritmo profondo e gioioso che
sentivo vibrare in me anche nella noia di scartabellare2 il vocabolario; conservavo, scartabellando il
vocabolario (non sono mai stata veloce nel guardare nei vocabolari e non ho mai ben presente l’ordine
delle lettere dell’alfabeto), una gioia nervosa e convulsa che assomigliava a quella con la quale scrivevo
i miei racconti. Non tradussi mai tutta La recherche. A un certo punto, capii che non mi era possibile.

1 «Per molto tempo io sono andato a letto presto».


2 Scartabellare = voltare in fretta le pagine di un libro per trovare ciò che interessa.

PLIDA B2 - Giugno 2018 Pag. 10 di 17 Ascoltare e Leggere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati
LEGGERE - SECONDA PARTE
(Le risposte corrette valgono 2 punti. Le risposte errate, doppie o lasciate in bianco valgono 0 punti)

ISTRUZIONI

Alle pp. 12 e 13 trovi due articoli che parlano dell’inquinamento causato dalle cannucce di plastica usate per
bere bibite e cocktail (testo A e testo B): indica a quale testo si riferiscono le frasi della tabella qui sotto (4-8),
segnando una crocetta ():

 nella colonna A quando la frase si riferisce al testo A;


 nella colonna B quando la frase si riferisce al testo B;
 nella colonna C quando la frase si riferisce a entrambi i testi.

Guarda l’esempio (0-C).

Frasi A B C
Testo Testo Testi
A B AeB

0 Solo in America si usa mezzo miliardo di cannucce al giorno. X


4 Alcuni modelli di cannucce non inquinanti sono già disponibili.

5 Un’associazione ha organizzato una raccolta di firme in rete.

6 Anche molti animali finiscono per mangiare la plastica.

Alcune aziende di bevande hanno rinunciato alle cannucce nelle loro


7 presentazioni.

8 Una ditta fa cannucce che si possono mangiare.

PLIDA B2 - Giugno 2018 Pag. 11 di 17 Ascoltare e Leggere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati
TESTO A TESTO B

Cinquecento anni: è il tempo necessario a smaltire Secondo stime fatte dalla società di ricerche
una sola cannuccia di plastica, quella che utilizziamo Eunomia, in Italia si usano circa due miliardi di
per pochi minuti per bere ma destinata invece a cannucce l’anno; negli Stati Uniti invece almeno
restare nell'ambiente per un tempo lunghissimo e venti milardi. La prima è una stima fatta partendo
che in Europa figura tra i primi 5 rifiuti raccolti sulle dagli unici dati disponibili (quelli sui McDonald’s),
coste. la seconda è una stima fatta dall’associazione
In tutto il mondo si utilizzano più di un miliardo di statunitense dei produttori di plastica (quindi
cannucce al giorno; solo negli Stati Uniti, secondo i probabilmente al ribasso). Secondo molti, è grave
dati della Plastic Pollution Coalition, ogni giorno se ne che siano prodotte così tante cannucce – quasi
consumano 500 milioni; a Londra, circa 2 miliardi
tutte di plastica – allo scopo di metterle per qualche
l’anno tanto che l’Evening Standard ha lanciato una
minuto nei bicchieri dei fast food o nei cocktail e
petizione su Change.org per chiedere ai produttori
poi buttate (e solo in parte riciclate). L’attore
di metterle al bando o trovare soluzioni eco
Adrian Grenier, uno dei portavoce di una
sostenibili entro il 2018.
campagna contro l’uso delle cannucce di plastica,
E ora anche l'associazione italiana Marevivo, dopo
ha detto che le cannucce «possono essere viste
aver vinto la battaglia condotta su microplastiche e
come “una porta d’accesso” per capire il problema
cotton fioc, ha deciso di avviare una campagna di
dell’inquinamento». Perché sono piccole, usa-e-
sensibilizzazione per ridurre l’uso delle cannucce in
getta, e quasi tutti le usano.
plastica monouso e chiede a tutti gli esercenti, bar e
ristoranti, di smettere di distribuirle ai clienti, di non
La campagna più importante contro l’uso delle
inserirle automaticamente nelle bevande e di cannucce è organizzata da Strawless Ocean (“oceano
spiegare ai consumatori perché è importante senza cannucce”), un’associazione secondo la quale
rinunciare ad usarle. E prevedere alternative negli Stati Uniti si usano 500 milioni di cannucce di
ecologiche in carta, vetro, acciaio o bambù. plastica al giorno e che sul suo sito scrive che «se
Già nel Regno Unito tantissime catene di pub, bar e non agiamo ora, nel 2050 nell’oceano ci sarà più
ristoranti hanno rinunciato alle cannucce tradizionali plastica che pesci». Il motto della campagna contro
in plastica preferendo quelle ecologiche. l’uso della plastica è “Stop Sucking”: il verbo in
In generale, le plastiche monouso, come le cannucce, inglese vuol dire succhiare ma anche “essere
si utilizzano soltanto una volta, per pochi minuti, e scarso”, “fare schifo”.
in molti casi finiscono nei nostri oceani, dove Sempre sul suo sito, Strawless Ocean propone alcune
resteranno per centinaia di anni, sminuzzandosi in alternative alle cannucce di plastica: la prima, facile,
pezzi sempre più piccoli che vengono ingeriti dai è bere direttamente dal bicchiere; le altre
pesci, entrando nella nostra catena alimentare. Nel prevedono l’uso di cannucce biodegradabili oppure
71% degli uccelli marini e nel 30% delle tartarughe è riutilizzabili perché fatte di metallo o bamboo.
stata trovata plastica nello stomaco come dimostrano Altre iniziative contro le cannucce sono state
le ricerche citate dallo Strawless Ocean Movement. organizzate nel Regno Unito da “The Last Straw” e
"La plastica usa e getta negli ultimi anni ci ha invaso,
“Straw Wars” e da alcuni locali italiani che hanno
è ovunque, è entrata a far parte della nostra vita
preso a modello quelle iniziative. In Italia c’è anche
quotidiana. Si è trasformata in un mostro invisibile -
la società Sorbos, che produce cannucce
spiega Rosalba Giugni, presidente di Marevivo - e
commestibili (perché fatte con zucchero glassato,
non ci siamo resi conto dei danni devastanti che
23 calorie a cannuccia) e aromatizzate. Cara
stava causando alla fauna marina e al suo habitat. Le
Lombardo ha scritto sul Wall Street Journal che
cannucce entrano nelle narici delle tartarughe e
anche alcune importanti associazioni o società che
nell’esofago degli animali. Abbiamo così deciso di

PLIDA B2 - Giugno 2018 Pag. 12 di 17 Ascoltare e Leggere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati
lanciare questa campagna perché le abitudini hanno a che fare con i cocktail – per esempio la
dell’uomo non possono sempre avere ripercussioni Scotch Whisky Association, Bacardi e le società che
sugli animali e l’ambiente, soprattutto quando producono la vodka Absoult e il gin Tanqueray –
esistono valide alternative per evitarle". Inoltre, tutti hanno deciso di vietare le cannucce ai loro eventi.
i cittadini interessati potranno partecipare alle A proposito di cocktail: non c’è un vero motivo per
giornate di pulizia delle spiagge e alle foci dei fiumi cui si debba usare una cannuccia. In genere i baristi
che saranno organizzate da Marevivo. e gli esperti di mixologia (o “gastronomia liquida”)
dicono che le cannucce, se proprio vanno usate,
vanno usate solo in certi cocktail.

PLIDA B2 - Giugno 2018 Pag. 13 di 17 Ascoltare e Leggere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati
LEGGERE - TERZA PARTE
(Le risposte corrette valgono 2 punti. Le risposte errate, doppie o lasciate in bianco valgono 0 punti)

Dal brano qui sotto sono state tolte tre parti di testo: cercale fra quelle elencate a p. 15 (A-E) e rimettile a
posto in corrispondenza dei buchi 9, 10 e 11:

 scegli una sola parte per ogni buco.


 scrivi la lettera della parte che completa il brano accanto al numero corrispondente.

Fa’ attenzione: ci sono due parti di testo in più.

L’idea di tempo
Il tempo cronologico è uguale per tutti, anche se non tutti ne hanno la stessa percezione: le «macchine del tempo»,
come lo storico italiano Carlo Maria Cipolla ha definito gli orologi, lo scandiscono, infatti, con assoluta precisione,

senza lasciarsi influenzare da ciò che avviene mentre esso scorre. 9. __________ .
Nell’ambito dello studio della storia, però, possiamo continuare a considerare il tempo cronologico come qualcosa
che non può essere mutato da influenze esterne e, perciò, come il quadro generale nel quale collocare gli
avvenimenti. Prima che nascessero le grandi civiltà, gli uomini percepivano lo scorrere del tempo attraverso il

succedersi degli eventi naturali (giorno/notte, estate/inverno). 10. __________ .


Nacque perciò l’esigenza di collocare e di ordinare gli avvenimenti in quello che viene definito tempo storico e che
non è ciclico, perché si svolge in maniera lineare. Possiamo, infatti, immaginare il tempo storico come un
segmento che ha un punto di partenza in un avvenimento e un punto di arrivo in un altro. Il tempo storico dei
cristiani, per esempio, è lineare perché ha inizio con la creazione e si concluderà con il giudizio universale.

All’interno di quello storico, bisogna distinguere i tempi geografico e sociale. 11. __________ . Il tempo
sociale misura lo svolgersi degli avvenimenti che coinvolgono i gruppi umani, dalle piccole comunità agli Stati, e
che riguardano anche gli aspetti economici. Nella storia bisogna tener conto, inoltre, del tempo individuale,
definito anche tempo vissuto.

PLIDA B2 - Giugno 2018 Pag. 14 di 17 Ascoltare e Leggere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

A. Il primo misura le trasformazioni che si verificano nell’ambiente, a opera dell’uomo o delle forze della
natura: ha un andamento lentissimo, perché l’ambiente si modifica in maniera sostanziale solo nel corso
dei secoli.

B. Poiché questi si ripetono, essi avevano una concezione del tempo ciclica, cioè circolare. La vita delle
civiltà fu segnata, invece, da avvenimenti (fondazione di città, ascesa di sovrani, battaglie) che non si
ripetevano, ma si succedevano nel tempo, ciascuno con una propria specificità.

C. Lo studio del tempo individuale, cioè del modo in cui ogni singolo uomo ha vissuto le vicende storiche,
è importante non solo per i personaggi storici che hanno avuto una grande influenza, positiva o anche
negativa, sugli avvenimenti, ma per tutti gli uomini.

D. Questa concezione del tempo, introdotta nella fisica da Isaac Newton, è stata modificata dagli scienziati, e
specialmente da Albert Einstein, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Essi hanno sostenuto,
infatti, che lo scorrere del tempo può essere ritardato o accelerato dalla percezione che ne ha l’osservatore.

E. In passato si riteneva che la storia dovesse occuparsi solo delle biografie dei grandi personaggi; oggi,
invece, gli storici rivolgono una crescente attenzione allo studio del tempo vissuto degli uomini comuni,
che non hanno lasciato una traccia visibile nella storia, ma che hanno ugualmente contribuito alle sue
vicende in maniera determinante.

PLIDA B2 - Giugno 2018 Pag. 15 di 17 Ascoltare e Leggere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati
LEGGERE - QUARTA PARTE
(Le risposte corrette valgono 2 punti. Le risposte errate, doppie o lasciate in bianco valgono 0 punti)

ISTRUZIONI

Completa la tabella qui sotto (12-15): la risposta a ogni domanda si trova in uno dei paragrafi in cui è diviso il
testo di p. 17 (B-G). Indica il paragrafo giusto per ogni domanda, scrivendo nello spazio vuoto la lettera
corrispondente, come nell’esempio (0-A). Attenzione: a due paragrafi non corrisponde nessuna domanda.

0 Quanti sono attualmente i materiali conosciuti? A


12 Com’è cambiato rispetto al passato il modo di trovare nuovi materiali?

13 In che modo i nuovi materiali avranno effetti sul nostro stile di vita?

14 Quale materiale oggi genera grandi aspettative?

15 Come si potrebbero sfruttare meglio materiali già noti?

PLIDA B2 - Giugno 2018 Pag. 16 di 17 Ascoltare e Leggere


© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati

«I miei 2 mila nuovi materiali trasformeranno il mondo»


Basta sfogliare un libro di storia per comprendere quanto i materiali abbiano influenzato il
destino dell’umanità. Dall’età della pietra si è passati a quella del rame, del bronzo e del ferro,
per arrivare al presente con le rivoluzioni energetiche e tecnologiche guidate da carbone,
A
petrolio e silicio. Oggi sono 180 mila i materiali conosciuti, ma ne potrebbero esistere milioni di
altri, così come potrebbero esistere milioni di nuovi utilizzi di materiali già noti.

La storia insegna che ogni passo in avanti richiede intuizione e pazienza: Thomas Edison, per
esempio, sperimentò 5 mila materiali prima di trovare il filamento ideale per la sua lampadina,
B senza mai arrivare al definitivo tungsteno, che fu prodotto a livello industriale solo qualche
anno dopo.

«Se fino a poco tempo fa la scoperta di nuovi materiali avveniva per intuizioni e dopo moltissime
sperimentazioni, oggi possiamo comprendere il comportamento dei materiali senza bisogno di
C esperimenti in laboratorio, risolvendo equazioni di meccanica quantistica», racconta Nicola
Marzari, che dirige il Centro di scoperta dei nuovi materiali nella Scuola politecnica federale di
Losanna, in Svizzera.
L’altro ieri il ricercatore italiano, con un passato a Cambridge e al Mit di Boston, è stato al
Piccolo Eliseo di Roma per spiegare le sue ricerche sull’Intelligenza Artificiale applicata ai
D materiali, esplorando così le proprietà nascoste della materia attraverso lo studio del suo
comportamento su scala atomica.
«Tra i nostri obiettivi - dice - c’è quello di identificare nuovi materiali conduttori per le batterie
al litio, che oggi risultano infiammabili e potenzialmente pericolose, nonché nuovi catalizzatori
per la produzione di idrogeno a partire dall’acqua in presenza di luce solare». La scoperta di un
E materiale innovativo in questi settori potrebbe trasformare molti nostri comportamenti,
spianando la strada, per esempio, alla diffusione dell’auto elettrica e all’abbandono dei
combustibili fossili a favore dell’idrogeno.
Ma l’Intelligenza Artificiale potrebbe anche favorire miglioramenti decisivi nell’uso di materiali
già conosciuti, realizzando cementi più resistenti per la costruzione di case e ponti, fusoliere più
leggere per aerei e anche magneti più efficienti per immagazzinare dati. Le probabilità di nuovi
F traguardi si moltiplicano con il trascorrere del tempo. «Le capacità di calcolo raddoppiano ogni
14 mesi - aggiunge Marzari -. Significa che, mentre oggi siamo in grado di calcolare 500
strutture di materiali ogni minuto, tra 12 anni ne potremo calcolare 12 mila ogni minuto,
moltiplicando le probabilità di successo».
Ancora più importante è il fatto che le proprietà dei materiali studiati sono condivise in rete e
chiunque può quindi partecipare alle simulazioni con un semplice laptop e una buona
conoscenza degli algoritmi, in piena logica «open science». Sotto la lente della ricerca, intanto, ci
sono anche il grafene e i suoi derivati: in un articolo apparso sulla copertina di «Nature
G Nanotechnology» il team di Marzari ha annunciato la scoperta di 2 mila materiali bidimensionali
analoghi al grafene, «materiale delle meraviglie». Molti di questi possiedono importanti
proprietà termiche, elettriche e magnetiche e, tuttavia, sarà il futuro a stabilire se troveranno
spazio sul mercato.

PLIDA B2 - Giugno 2018 Pag. 17 di 17 Ascoltare e Leggere

Potrebbero piacerti anche