Contropulsatore Autocat 2 Wave
Contropulsatore Autocat 2 Wave
Contropulsatore Autocat 2 Wave
Arrow International
1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e I A B P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Basi fisiologiche della contropulsazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-3
Indicazioni mediche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-4
Difetti meccanici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-7
Indicazioni chirurgiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-9
1.2: Controindicazioni e potenziali complicazioni della contropulsazione . . .1-11
Controindicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-11
Potenziali complicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-12
i
Sommario
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 - 1 8
Tasti controllo funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-18
Tasti controllo nelle modalità AutoPilot™/operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-19
Selezione temporizzazione automatica in AutoPilot™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-20
Tasti controllo di gonfiaggio/sgonfiaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-21
Tasti di comando sincronismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-22
Selezione sincronismo nella modalità AutoPilot™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-23
Tasto temporizzazione aritmie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-25
Stato della pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-27
Selezione ingresso segnale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-28
Selezione ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-28
Comando guadagno ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-30
Selezione sorgente del segnale AP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-31
Scala automatica AP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-32
Azzeramento e calibrazione
Allarme AP
Rapporto di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-36
Volume del palloncino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-37
Tasti controllo del registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-39
Tasti controllo allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-40
Sistema d' allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-41
Gestione di allarmi multipli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-42
Messaggi d' allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-43
Cursore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-48
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-49
Messaggi di AIUTO
Comando display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-50
MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-51
Tasti multifunzione
Impostazione registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-52
Impostazione svezzamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-53
Visualizzare/nascondere lo stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-55
Impostazione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-56
Calcoli emodinamici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-57
Impostazione orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-58
ii
Sommario
4.1: R a p p o r t o d i a s s i s t e n z a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
4.2: V o l u m e d e l p a l l o n c i n o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
4.3: S i n c r o n i s m o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
4.3.1: S e l e z i o n e d e l s i n c r o n i s m o i n m o d a l i t à A u t o P i l o t ™
4.3.2: S e l e z i o n e d e l s i n c r o n i s m o i n m o d a l i t à O P E R A T O R E
4.4: T e m p o r i z z a z i o n e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-8
Temporizzazione convenzionale
Temporizzazione in tempo reale
Temporizzazione durante l'aritmia in modalità AutoPilot™
Impostazione della temporizzazione in modalità operatore
Errori di temporizzazione
Valutazione della temporizzazione
Intervalli di gonfiaggio/sgonfiaggio modalità sincronismo in modalità operatore
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Riepilogo delle istruzioni di avvio per la modalità AutoPilot™ . . . . . . . . . . . . . . . . 5-3
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-5
Selezione della modalità operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-6
Connessioni ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-6
Connessioni della pressione arteriosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-10
Collegamento del connettore IAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-11
Verifica della modalità di sincronismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-11
Avvio della contropulsazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-12
Valutazione dei tempi di gonfiaggio e sgonfiaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-12
Valutazione della forma d'onda della pressione del palloncino . . . . . . . . . . . . . . .5-12
Verifica dell'attivazione degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-14
Mantenimento del pompaggio del palloncino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-15
Blocco e registrazione delle forme d'onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-16
Funzionamento con batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-17
iii
Sommario
5.2: A m b i e n t i c l i n i c i d ' u t i l i z z o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 - 1 8
L'AutoCAT® Serie 2 nell'unità di terapia intensiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-18
L'AutoCAT® Serie 2 in sala operatoria o
nel laboratorio di emodinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-18
L'AutoCAT® Serie 2 in condizioni di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-20
Trasporto dell'AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-21
Aggiunte alla serie AeroAutoCat
Svezzamento del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-25
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-2
Riepilogo delle istruzioni di avvio per la modalità operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-3
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-5
Selezione della modalità operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-6
Connessioni ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-6
Connessioni della pressione arteriosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-9
Collegamento del connettore IAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-11
Scelta di una modalità di sincronismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-11
Verifica dell'affidabilità del sincronismo
Avvio della contropulsazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-13
Ottimizzazione dei tempi di gonfiaggio e sgonfiaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-14
Valutazione della forma d'onda della pressione del palloncino . . . . . . . . . . . . . . . .6-15
Verifica dell'attivazione degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-16
Mantenimento del pompaggio del palloncino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-18
Blocco e registrazione delle forme d'onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-19
Funzionamento con batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-20
6.2: A m b i e n t i c l i n i c i d ' u t i l i z z o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 - 2 0
L'AutoCAT® Serie 2 nell'unità di terapia intensiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-20
L'AutoCAT® Serie 2 in sala operatoria o
nel laboratorio di emodinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-21
L'AutoCAT® Serie 2 in condizioni di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-22
Trasporto dell'AutoCAT® Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-22
Aggiunte alla serie AutoAeroCat
Svezzamento del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-22
iv
Sommario
7.1: C a l i b r a z i o n e d e i t r a s d u t t o r i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-2
Azzeramento del sensore FiberOptix™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-2
Azzeramento e calibrazione del trasduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-6
Azzeramento del segnale ad alto livello da monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-8
Variazione della scala di visualizzazione (scala AP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-9
8.1: P r o b l e m i c o m u n i d i f u n z i o n a m e n t o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-1
Problemi comuni di funzionamento in AutoPilot™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-2
Risoluzione dei problemi relativi al sensore FiberOptix™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-6
Risoluzione dei problemi relativi al filtro ESIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-11
8.2: A l l a r m i d i a g n o s t i c i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 - 1 3
Allarmi con risposta automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-13
Classe 1
Classe 2
Allarmi di sola informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-20
Classe 3
Classe 4
8.3: F o r m a d ' o n d a d e l l a p r e s s i o n e d e l p a l l o n c i n o ( B P W ) . . . . . . . . . . 8 - 2 4
Forma d'onda quadrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-24
Incremento ridotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..8-25
Linea di base sotto lo zero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-26
8.4: T e s t d i p e r d i t a e l i o e r i p a r a z i o n e d e i t u b i . . . . . . . . . . . . . . . . 8 - 2 7
9.3: P e r i c o l i a s s o c i a t i a l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 - 1 0
9.4: G u a s t o d e l s i s t e m a e s p e g n i m e n t o d e l l a p o m p a . . . . . . . . . . . . 9 - 1 1
v
Sommario
11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2 . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1 - 3
GLOSSARIO: G-1
BIBLIOGRAFIA: R-1
INDIRIZZI: R-5
vi
Il l u s t r a z i o n i e t a b e l l e
ILLUSTRAZIONI
Illustrazioni e tabelle
vii
Illustrazioni e tabelle
ILLUSTRAZIONI – continua
TABELLE
Illustrazioni e tabelle
viii
1. U s i c l i n i c i
1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
Basi fisiologiche della contropulsazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-3
Indicazioni mediche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-4
Difetti meccanici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-7
Indicazioni chirurgiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-9
1.2: C o n t r o i n d i c a z i o n i e p o t e n z i a l i c o m p l i c a z i o n i d e l l a c o n t r o p u l s a z i o n e 1 - 1 1
Controindicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-11
Potenziali complicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-12
Usi clinici
1-1
1-2
1. U s i c l i n i c i
1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e I A B P
B a s i f i s i o l o g i c h e d e l l a c o n t r opul sa zio ne
Lo scopo generale dello IABP è di fornire un supporto cardiaco ai pazienti in cui il
consumo e la richiesta di ossigeno da parte del miocardio non sono in equilibrio.
La contropulsazione raggiunge questo scopo aumentando l'irrorazione sanguigna
coronarica e sistemica, diminuendo la pressione aortica (lavoro miocardico) e il
volume finale diastolico o telediastolico.
Il contropulsatore esercita il suo effetto immettendo ed emettendo rapidamente elio in un
palloncino. Il gas viene immesso nel palloncino situato nell'aorta ad un preciso intervallo.
Quando il gas viene immesso nel palloncino, nell'aorta verrà occupato uno spazio uguale
al suo volume. Il volume standard di un palloncino per adulti è di 40 cc, anche se altri
volumi (30 e 50 cc) possono essere clinicamente meglio tollerati. L'improvvisa occupazione
di spazio dovuta all'inflazione del palloncino causa uno spostamento del sangue dalla
sua posizione originale. Il sangue viene mosso superiormente e inferiormente rispetto al
palloncino. Conseguente al movimento della massa sanguigna, si ha un aumento della
pressione aortica. Dal momento che il volume nell'aorta aumenta improvvisamente e le
pareti aortiche sono abbastanza rigide, la pressione intraortica aumenta drasticamente.
Lo sgonfiaggio dello IAB porta ad invertire la sequenza degli effetti. Una subitanea
riduzione di 40 cc di volume aortico causa un'improvvisa diminuzione della pressione
aortica entro l'area interessata. In risposta alla caduta della pressione, il sangue si sposta
dalle aree adiacenti in modo da equalizzare la pressione nella cavità aortica considerata
nel suo insieme. L'evacuazione di 40 cc di volume dall'aorta è programmata per avvenire
esattamente prima dell'eiezione ventricolare (sistole) o contemporaneamente ad essa.
Lo spostamento della massa sanguigna (rispettivamente lontano dal palloncino durante
il gonfiaggio e verso il palloncino durante lo sgonfiaggio) è il meccanismo mediante il
quale il contropulsatore altera lo stato emodinamico del paziente. Per ottimizzare il
beneficio dell'alterazione dello stato emodinamico, lo IABP deve essere programmato
in modo che il gonfiaggio e lo sgonfiaggio del palloncino avvengano con tempi ottimali.
Per ottenere il massimo beneficio il contropulsatore deve essere sincronizzato efficacemente,
in modo tale che l'assistenza al paziente avvenga in maniera uniforme ad ogni ciclo cardiaco.
Il sincronismo è di solito rappresentato dal picco R e dal complesso QRS della curva
dell'ECG; tale sincronismo rappresenta la modalità di sincronismo preferibile, usata come
modalità preimpostata dal contropulsatore. Anche i tempi di gonfiaggio e sgonfiaggio
debbono essere impostati con altissima precisione. L'ottimizzazione temporale del gonfiaggio
e dello sgonfiaggio comporta un maggiore aumento (AUG) e una riduzione della pressione
diastolica (DIA). Se il palloncino viene gonfiato troppo presto, la gittata sistolica (SV) e la
gittata cardiaca (CO) possono essere ridotte. Un gonfiaggio ritardato, d'altra parte, dà luogo
ad un AUG e ad una perfusione ridotti. Se il palloncino viene sgonfiato troppo presto, la
DIA (e di conseguenze il carico di lavoro) non viene ridotta. Uno sgonfiaggio ritardato ha
conseguenza molto più serie perché può comportare un aumento dell'ADIA (e quindi del
carico di lavoro), causando un ulteriore squilibrio nel consumo e nella richiesta di ossigeno
da parte del miocardio. In modalità AutoPilot™, la temporizzazione viene resa ottimale in
modo automatico dall'AutoCAT® 2, che si regola automaticamente in risposta alle variazioni
e alla frequenza del battito cardiaco. La modalità operatore consente all'operatore di
impostare la temporizzazione manuale, che sarà quindi regolata sulla base della maggior
parte delle variazioni nel battito e nella frequenza.
Una vasta esperienza clinica dimostra che la contropulsazione intraortica è un metodo
sicuro ed efficace per fornire assistenza cardiaca al paziente20. Aumentando la perfusione
coronarica e sistemica e diminuendo il carico diastolico e il carico sistolico, lo IABP è in
grado di stabilizzare i pazienti affetti da malattie cardiache critiche. È importante iniziare
la contropulsazione il più presto possibile per aiutate a ridurre i danni al miocardio.
Indicazioni mediche e chirurgiche per la contropulsazione vengono descritte nella sezione
seguente.
Indicazioni mediche
Shock cardiogeno2,6,9,10,13,14,17,27,28,29
Lo shock cardiogeno è dato da insufficienza circolatoria dovuta ad una severa depressione
del funzionamento del miocardio. La gittata cardiaca (CO) è marcatamente depressa e i
meccanismi di compensazione che di solito mantengono la gittata cardiaca (aumentata
frequenza cardiaca [HR], aumentato carico diastolico e aumentata contrattilità) non sono
più sufficienti per riportare la perfusione sistemica a livelli fisiologici normali. La gittata
cardiaca è ulteriormente compromessa dalla perdita del miocardio che contribuisce al
processo di contrazione. Durante lo shock cardiogeno si verifica un ulteriore deterioramento
come risultato della disfunzione dei meccanismi compensatori; si viene a creare così un
circolo vizioso che aumenta lo stress sul miocardio già stressato. Lo shock cardiogeno può
essere causato da diverse situazioni, la più comune è quella seguente a un infarto miocardico
(MI). Esso include una ridotta funzionalità refrattaria ventricolare sinistra (LV).
Si interviene sulle variabili emodinamiche sono manipolate con agenti farmacologici.
È generalmente accettato che gli agenti farmacologici dovrebbero essere usati come
un primo approccio terapeutico. La somministrazione di farmaci, tuttavia, non può
causare un'aumentata perfusione nelle arterie coronarie. In uno stato ischemico,
le arterie coronarie sono già dilatate al massimo e sono totalmente dipendenti dal
gradiente di perfusione. L'abilità autoregolatoria del flusso coronarico è persa.
Il contropulsatore aiuta ad aumentare la perfusione coronarica. La riduzione del carico
sistolico e l'aumento della pressione sistemica di perfusione sono vantaggiosi. Molti
specialisti sono concordi sul fatto che l'uso immediato dello IABP aumenta la probabilità
di sopravvivenza. L'uso del contropulsatore dovrebbe essere preso in considerazione nei
casi in cui i primi approcci terapeutici non migliorano, nel giro di due o tre ore, lo stato
clinico del paziente. Inoltre, persistendo una situazione di perfusione inadeguata, si
incrementano le perdite di tessuto miocardico.
L'AutoCAT® Serie 2 deve essere usato solo sotto la supervisione di personale medico
qualificato. Sebbene il contropulsatore AutoCAT® Serie 2 disponga di un allarme MAP
o AUG, si raccomanda l'utilizzo di un monitor esterno con lo IABP. Il monitor esterno
deve avere allarmi che intervengano in caso si verifichino valori troppo alti o bassi per
la pressione e il battito cardiaco.
Sindrome da pre-shock2,13
La sindrome da pre-shock è una condizione di deterioramento della funzione cardiaca
secondaria a ischemia miocardica, infarto o difetti meccanici. I sintomi tipici sono la
diminuita gittata cardiaca, l'aumento del carico sistolico risultante da meccanismi di
compensazione, l'aumento del carico diastolico dovuto al malfunzionamento del cuore
e segni iniziali di ischemia sistemica generalizzata del miocardio.
È indicata la terapia con contropulsatore se i primi tentativi terapeutici non invertono
la condizione del paziente che può essere ancora salvato. Le cellule miocardiche sono a
rischio di un danno irreversibile. Agire tempestivamente è importante perché lo IABP
può prevenire ulteriori deterioramenti e consente al miocardio di guarire prima che
abbia luogo un infarto.
Indicazioni mediche
1-4
1. Usi clinici
1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e
Indicazioni mediche
1-5
1. Usi clinici
1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e I A B P
Contusione cardiaca26
La contusione con conseguente infarto del miocardio può essere causata da un trauma
alle pareti toraciche. La maggior parte dei casi di contusione miocardica risulta da un
incidente d'auto e da altri traumi al torace. Si possono avere aneurismi che implicano
l'area contusa.
La necrosi del tessuto cardiaco contuso è molto simile all'infarto causato dalla malattia
delle arterie coronariche (CAD). La fase acuta di contusione è caratterizzata da instabilità
emodinamica e lo shock cardiogeno non è raro nei casi gravi. Questi pazienti traggono
beneficio dallo IABP pressapoco nello stesso modo in cui i pazienti con shock cardiogeno
causato da un evento coronarico beneficiano della contropulsazione. Tuttavia, molti
pazienti con contusione cardiaca sono giovani e senza malattie coronariche. L'infarto
affligge un'area discreta ed è molto meno diffuso dell'infarto causato da ostruzione
coronarica. La prognosi a lungo termine è migliore in pazienti con necrosi causata da
contusione, se soppravvivono alla fase acuta. La contropulsazione è indicata se le misure
conservative adottate non ristabiliscono la stabilità emodinamica.
Supporto e stabilizzazione di pazienti ad alto rischio durante la diagnostica
intervenzionale e le procedure non chirurgiche3,8,12
I pazienti soggetti a eventi ischemici possono a volte essere candidati alla cateterizzazione
cardiaca, angioplastica coronarica, stent, terapia trombolitica o aterectomia coronarica.
La cateterizzazione cardiaca è necessaria per individuare le arterie ostruite che possono
essere trattate con successo dalla chirurgia di bypass coronarico. In pazienti
emodinamicamente instabili, il processo di cateterizzazione può essere pericoloso poiché
il flusso di sangue nelle arterie coronariche è temporaneamente interrotto durante
l'iniezione delle sostanze radioattive di contrasto. L'interruzione di un già inadeguato
flusso di ossigeno può improvvisamente far precipitare e deteriorare le funzioni
miocardiche. L'uso dello IABP aumenta la probabilità che gli studi angiografici possano
essere portati a termine in modo controllato.
L'angioplastica coronarica può essere controindicata in un paziente emodinamicamente
instabile che però ha una lesione correggibile. Il gonfiaggio del palloncino angioplastico
ostruisce temporaneamente il flusso del sangue coronarico. L'uso dello IABP può aiutare
a stabilizzare la condizione emodinamica del paziente e aumentare la riperfusione
coronarica aumentando la pressione di perfusione coronarica.
Inoltre, degli studi hanno dimostrato che l'uso dello IABP dopo un'emergenza o
un'angioplastica a rischio per infarto miocardico acuto riduce la riocclusione e può
aggiungere forza alla riperfusione o al miglioramento della funzione del ventricolo
sinistro10,14,15,22.
L'aterectomia coronarica può essere indicata in specifici tipi di lesioni coronariche.
Lo IABP può dar sostegno a questa procedura d'intervento24.
Indicazioni mediche
1-6
1. U s i c l i n i c i
1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e I A B P
Difetti meccanici
I difetti meccanici che impediscono la gittata cardiaca sono un altro gruppo d'indicazioni
mediche per l'uso dello IABP. Questi difetti includono la stenosi valvolare, l'insufficienza
valvolare e i difetti del setto ventricolare. Essi possono essere una complicanza conseguente
a un infarto miocardico oppure avere luogo come problema primario.
Stenosi valvolare
I due tipi di stenosi valvolare sono la stenosi aortica e la stenosi mitralica. Nella stenosi
aortica un restringimento dell'apertura valvolare ostruisce l'eiezione ventricolare sinistra.
Per raggiungere l'eiezione, il ventricolo sinistro deve generare una pressione più alta per
un periodo di tempo più lungo. Il ventricolo sinistro si ipertrofizza in risposta ad un
sovraccarico cronico della pressione sistolica. Durante la sistole, la pressione aumenta
moltissimo contro le pareti ventricolari, ma questo effetto è controbilanciato in qualche
maniera dall'aumentato spessore delle pareti ventricolari. Il cuore funziona ai limiti
estremi del rifornimento d'ossigeno. Quindi l'angina è un segno di stenosi aortica. Allo
stesso tempo si ha un "blocco" della gittata cardiaca dovuto al restringimento dell'orifizio
valvolare. I pazienti con stenosi aortica sintomatica sono in pericolo di morte improvvisa,
probabilmente dovuto ad aritmia ischemica. Lo IABP può essere usato per massimizzare
la pressione nelle arterie coronariche fino a quando può essere eseguita l'operazione
chirurgica. Il valore della riduzione del carico sistolico è limitato poiché la dimensione
dell'orifizio, non la pressione aortica, previene l'eiezione ventricolare sinistra.
La stenosi mitralica causa un carico diastolico ventricolare ridotto. L'orifizio della
valvola mitrale rimpicciolisce, causando una diminuzione del riempimento diastolico del
ventricolo sinistro. Man mano che la valvola si restringe, il sangue si accumula nell'atrio
sinistro e nel circuito polmonare. Il ventricolo sinistro dipende da un'alta pressione
atriale sinistra per facilitare il riempimento ventricolare sinistro. La gittata cardiaca si
"blocca" poiché la quantità di sangue ammassato che il ventricolo sinistro può pompare è
limitata dalla quantità che riceve. Le alte pressioni e il sangue contro la valvola mitrale
stenotica causano insufficienze respiratorie. I pazienti spesso presentano ipertensione
polmonare ed edema polmonare. Le aritmie, che possono limitare il riempimento delle
coronarie e mettere a repentaglio il miocardio, sono associate ad uno scompenso di
stenosi mitralica. L'obiettivo della terapia con contropulsatore nella stenosi mitralica
è di massimizzare la perfusione dell'arteria coronarica mentre vengono prese ulteriori
decisioni riguardanti il trattamento. La riduzione del carico sistolico è minima poiché
il cuore è incapace di aumentare la gittata cardiaca. Tuttavia si può desiderare la
riduzione del carico dopo la sostituzione della valvola cardiaca se si ha una ridotta
funzionalità ventricolare sinistra.
Valvuloplastica mitralica non riuscita
Nel caso in cui venga scelta la valvuloplastica mitralica come intervento terapeutico,
lo IABP può essere utilizzato per massimizzare la perfusione dell'arteria coronarica e
ridurre il carico sistolico immediatamente prima e/o dopo la procedura. I meccanismi
di azionamento dello IABP sono identici a quelli descritti per la stenosi mitralica. Lo
IABP può anche essere utilizzato in quei casi in cui la valvuloplastica mitralica non
sia riuscita.
Difetti meccanici
1-7
1. U s i c l i n i c i
1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e I A B P
Difetti meccanici
1-8
1. U s i c l i n i c i
1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e I A B P
Indicazioni chirur g i c h e
Supporto profilattico in preparazione a un intervento al cuore o in pazienti cardiaci
ad alto rischio sottoposti a procedure di tipo non chirurgico5,8,19,20,28
L'introduzione dell'anestesia può essere stressante per il sistema cardiovascolare.
Diversi farmaci possono incrementare la domanda di ossigeno da parte del miocardio,
aumentando la frequenza cardiaca, la resistenza vascolare cardiaca o la contrattilità. Lo
stress da intervento chirurgico può causare simili reazioni. Può essere più appropriato
l'uso dello IABP in pazienti con limitate riserve miocardiche, includendo pazienti con:
• angina instabile
• tripla malattia vasale (tutte le maggiori arterie coronariche ostruite)
• malattia principale sinistra (alti gradi di mortalità e morbilità dimostrati)
• recente infarto cardiaco (sei settimane)
• infarto cardiaco imminente
• funzionamento inadeguato del ventricolo sinistro (EF <25%)4
Lo IABP può anche essere usato unitamente a strumenti d'investigazione (LVAD, RVAD,
CPS, ecc.), se le indicazioni per il loro uso sono tra quelle elencate sopra come
indicazioni approvate recentemente per l'uso della contropulsazione (ad esempio, shock
cardiogeno, difetto del setto ventricolare, infarto miocardico, angina instabile, ecc.).
Tutti i pazienti privi di stabilità emodinamica possono beneficiare dello IABP,
indipendentemente dal tipo di intervento (cardiaco o non cardiaco)5,8. Gli obiettivi
principali sono di mantenere un margine di sicurezza nell'equilibrio dell'ossigeno
miocardico nel periodo antecedente il bypass o di somministrazione dell'anestesia e
di dare sostegno al cuore nei casi di disfunzione nella prima parte del periodo post-
operatorio.
Svezzamento dal bypass cardiopolmonare
Lo IABP può essere utilizzato durante la fase intraoperatoria dell'intervento cardiaco per
assistenza nello svezzamento del paziente dal bypass cardiopolmonare (CPB), laddove altre
misure adottate a tale scopo non siano riuscite. Lo IABP aumenta il sostegno alla perfusione
e lo scarico ventricolare sinistro che possono migliorare le prestazioni del ventricolo sinistro
in quei pazienti che non possono essere svezzati dal bypass cardiopolmonare.34
Disfunzione miocardica postchirurgica20
La disfunzione miocardica postchirurgica è comunemente conosciuta come "sindrome
da dopo pompa" o "sindrome da bassa gittata cardiaca". L'eziologia non è pienamente
conosciuta. La diminuzione della gittata cardiaca che segue l'intervento chirurgico
riflette una depressione globale della funzione miocardica. Alcune eziologie proposte
includono la depressione causata da farmaci, alterazioni nella perfusione dovute a
bypass cardiopolmonare e occorrenze intraoperatorie d'ipotensione. La sindrome
scompare e la funzione cardiaca si ristabilisce in 24-36 ore quando vengono applicate
le terapie appropriate. La prognosi è generalmente molto buona se la funzione cardiaca
di base è vicina alla normale e l'infarto intraoperatorio è assente.
Supporto cardiaco dopo la correzione di difetti anatomici
I pazienti sottoposti alla correzione del difetto del setto ventricolare o alla sostituzione
della valvola mitralica per insufficienza mitralica hanno frequentemente bisogno di
supporto cardiaco dopo l'operazione. Dopo la riparazione di questi difetti, il miocardio
deve sopportare un carico sistolico più elevato affinché avvenga l'eiezione del volume
sistolico. Il supporto dello IABP può essere prolungato se occorre più tempo per
ristabilire la normale funzione miocardica.
Indicazioni chirurgiche
1-9
1. U s i c l i n i c i
1.1: U s i c l i n i c i d e l c o n t r o p u l s a t o r e I A B P
Indicazioni chirurgiche
1-10
1. Usi clinici
1.2: C o n t r o i n d i c a z i o n i e p o t e n z i a l i c o m p l i c a z i o n i d e l l a c o n t r o p u l s a z i o n e
Con tr o i n d i c a z i o n i
La contropulsazione aortica tramite catetere con estremità a palloncino gonfiabile (IAB)
richiede un adeguato collocamento del palloncino ed una valvola aortica funzionante.
Inoltre, il cardiologo deve essere sicuro che il paziente tragga beneficio dalla procedura.
Le condizioni sottoindicate rappresentano le controindicazioni.
Controindicazioni assolute
Insufficienza valvolare aortica emodinamicamente significativa
Se la valvola aortica è malfunzionante, il gonfiaggio del palloncino intraortico
incrementerà il rigurgito nel ventricolo sinistro. Il flusso di sangue all'indietro ridurrà
ulteriormente la gittata cardiaca, aggravando sempre più la già anormale situazione
emodinamica del paziente.
Aneurisma aortico o patologia delle pareti aortiche
Il movimento del catetere può mettere in pericolo l'integrità delle pareti aortiche in un
paziente con aneurisma aortico o patologia delle pareti aortiche. La rottura della parete
aortica deve essere assolutamente evitata.
Controindicazioni relative
Aterosclerosi
In alcuni pazienti con aterosclerosi grave, il lume dell'arteria femorale può presentare una
significativa presenza di placche aterosclerotiche e il percorso del catetere fino all'aorta
può risultare sufficientemente tortuoso da inficiare il posizionamento del palloncino.
Patologia nel suo stadio finale
L'uso dello IABP può non essere giustificato in alcuni pazienti con una malattia terminale
nel suo stadio finale. Questa è una procedura aggressiva e invasiva e deve essere usata
solo se il paziente ne trae un significativo beneficio clinico.
Patologie gravi relative alla coagulazione
L'uso dello IABP può non essere giustificato in pazienti che presentano seri problemi
di coagulazione, in quanto è dimostrato che lo IABP aumenta il rischio di complicanze
emorragiche.36,37
Controindicazioni
1-11
1. U s i c l i n i c i
1.2: C o n t r o i n d i c a z i o n i e p o t e n z i a l i c o m p l i c a z i o n i d e l l a c o n t r o p u l s a z i o n e
Possibili complicazioni
1-12
2. P r o c e d u r e d ' i n s t a l l a z i o n e
CA P I T O L O 2 : P r o c e d u r e d ' i n s t a l l a z i o n e
Dopo che il contropulsatore AutoCAT® Serie 2 viene consegnato all'ospedale o alla clinica
acquirente, un tecnico o rappresentante della Arrow International prepara l'AutoCAT®
Serie 2 per il funzionamento. L'acquirente, da parte sua, deve accertarsi che i requisiti di
pre-installazione siano stati soddisfatti.
Il presente capitolo descrive le responsabilità dell'acquirente relativamente ai requisiti
di pre-installazione e le procedure d'installazione di competenza della Arrow
International.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Procedure d'installazione
2-1
2-2
2. 1 . P r o c e d u r e d ' i n s t a l l a z i o n e
Nel caso in cui non si sia sicuri che la fonte di alimentazione sia attiva e adeguatamente connessa con la messa a
terra, contattare il reparto d'ingegneria biomedica, l'elettricista dell'ospedale o altro personale qualificato.
2. Gli elettrodi per ECG, i trasduttori di pressione o i cavi per i trasduttori non sono
forniti in dotazione con il sistema di contropulsazione AutoCAT® Serie 2. Assicurarsi
pertanto che siano disponibili nella sede in cui sarà installato.
3. Verificare la disponibilità di elio ad uso medicale e di carta di ricambio per il
registratore. Vedere la sezione 10.3 per informazioni sulle modalità d'ordinazione.
AVVERTENZA
Il sistema di contropulsazione AutoCAT Serie 2 richiede un operatore adeguatamente preparato che
®
abbia letto e capito tutte le sezioni di questo manuale prima di usare il sistema IABP AutoCAT® Serie 2.
Solo il personale addestrato all'uso dei sistemi IABP e che agisce sotto gli ordini di un medico deve
operare con questo sistema.
In st a ll a z i o n e
Onde assicurare una corretta installazione del sistema IABP AutoCAT® Serie 2,
il rappresentante della Arrow International effettuerà le seguenti operazioni:
1. Apertura dei contenitori di imballaggio e verifica del loro contenuto.
La console dell'AutoCAT® Serie 2 viene fornita con un kit di accessori
comprendente:
• Una confezione di carta per il registratore
• Due guarnizioni per l'elio
• Un adattatore per bombole di elio monouso
• Un esemplare di ciascuno dei seguenti accessori:
–Un cavo elettrocardiografico a 5 derivazioni (IAA-09837 o IAA-09837E)
–Un cavo fono-fono (può trattarsi di una presa telefonica standard da 6,35 mm,
un connettore Bantam da 4,4 mm o un connettore micro da 3,5 mm)
–Per sistemi di monitoraggio diversi sono disponibili cavi alternativi. Per i cavi
disponibili, rivolgersi ai rivenditori di zona, al personale tecnico o medico
specializzato o fare riferimento alla guida per l'uso del prodotto.
• Una confezione di bombole di elio monouso (4 per confezione)
-OPPURE-
Una bombola di elio ricaricabile
• Un'asta porta flebo a due bracci
-OPPURE-
Una staffa di fissaggio per fissare a distanza il modulo di controllo/visualizzazione
• Il manuale per l'operatore
• Un cavo di alimentazione (per il Nord America, per l'Europa, per l'Australia o
per il Regno Unito)
• Una borsa porta accessori per AutoCAT® Serie 2
Si riceveranno inoltre tutti gli eventuali accessori opzionali ordinati insieme
all'AutoCAT® Serie 2.
2. Conferma che l'AutoCAT® Serie 2 non sia stato danneggiato nella spedizione.
3. Installazione di una nuova bombola monouso da 500 psi di elio USP (o una
bombola da >2000 psi ricaricabile). La bombola di elio è alloggiata dietro lo
sportello sulla sinistra dell'unità principale.
NOTA: L'attacco per la bombola dell'elio è in grado di alloggiare un raccordo standard.
Per collegare le bombole monouso da 500 psi viene dato in dotazione un adattatore.
Montare l'adattatore sul regolatore di elio e serrare. A questo punto è possibile
installare la bombola monouso da 500 psi. È necessario installare una guarnizione
per l'elio tra l'adattatore e il raccordo per evitare le perdite di gas. Aprire la valvola
posta sull'adattatore per il rifornimento di elio ruotandola nella direzione di apertura.
Questa operazione avvia il flusso di elio dalla bombola all'AutoCAT® Serie 2.
4. Accensione dell'interruttore di alimentazione cc per la batteria.
Installazione
2-4
2. 1 . P r o c e d u r e d ' i n s t a l l a z i o n e
AVVERTENZA
Usare esclusivamente gli accessori forniti con le pompe AutoCAT® Serie 2 o in grado di soddisfare le
specifiche tecniche fornite dalla Arrow International. L'uso di accessori diversi può inficiare il corretto
funzionamento del sistema.
CA P I T O L O 3 : P r i n c i p i o p e r a t i v i
Principi operativi
3-1
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
Principi operativi
3-2
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.1: D e s c r i z i o n e g e n e r a l e d e l l ' AutoCAT ® S e r i e 2
Intr oduzione
Per il sistema AutoCAT® Serie 2 sono previsti due modelli, l'AutoCAT®2 e l'AutoCAT®2
WAVE®. I due modelli eseguono le stesse operazioni e funzioni con una eccezione. Nel
modello AutoCAT®2 WAVE® è possibile collegare un sensore di pressione arteriosa a
fibra ottica FiberOptix™ dai cateteri IAB Arrow provvisti di questa caratteristica.
Il sensore FiberOptix™ fornisce un segnale AP ad alta fedeltà, praticamente in tempo
reale, rendendo così disponibile un algoritmo univoco dei tempi fisiologici. L'algoritmo
WAVE® controlla le forme d'onda dell'ECG e della pressione arteriosa oppure solo
la forma d'onda AP per stabilire l'impostazione ottimale per la temporizzazione di
gonfiaggio in tempo reale. Questo algoritmo controlla il segnale AP del paziente in
funzione di ogni battito e adatta la temporizzazione di gonfiaggio per quello specifico
battito.
Se disponibile, viene selezionato il segnale FiberOptix™ e viene usato automaticamente
l'algoritmo temporizzato di WAVE®.
Tutte le altre funzioni della pompa sono identiche. Le specifiche funzioni dell'AutoCAT®2
WAVE® sono indicate nel corso del manuale.
Descrizio ne generale dell'AutoCAT® S e r i e 2
Il sistema IABP AutoCAT® Serie 2 utilizza una tecnologia avanzata di computerizzazione
per selezionare e mantenere precisi gli intervalli e il sincronismo di gonfiaggio e sgonfiaggio
del palloncino sulla base dei dati fisiologici del paziente. Il sistema offre due modalità di
funzionamento, la modalità AutoPilot™, che prevede che la maggior parte delle funzioni
venga selezionata e controllata automaticamente dallo IABP, e la modalità operatore, con
cui l'operatore controlla manualmente la maggior parte delle impostazioni e selezioni.
Il sistema consiste di due componenti: il modulo di controllo/visualizzazione e il modulo
unità pneumatica che contiene tutte le parti elettroniche e che è montato su ruote per
facilitarne il trasporto. Il modulo di controllo della pompa è collegato all'unità
pneumatica da un cavo per le comunicazioni da 3,6 m. La parte esterna del sistema
AutoCAT® Serie 2 è in materiale espanso strutturale per ridurne il peso e rendere più
maneggievole l'apparecchio durante il trasporto. Per permettere di ridurre gli ingombri
e facilitare il trasporto, il modulo di controllo/visualizzazione può essere rimosso dalla
sede e appeso nel punto più conveniente.
Funzioni dell'AutoCAT® S e r i e 2
Il contropulsatore AutoCAT® Serie 2 è un sistema avanzato basato su un microprocessore
concepito per applicazioni ospedaliere e di trasporto. L'AutoCAT® Serie 2 è compatto,
leggero e può funzionare con piena capacità operativa per circa di 90/180 minuti
alimentato da batterie interne.
Il sistema AutoCAT® Serie 2 dispone di due modalità di funzionamento: la modalità
AutoPilot™ e la modalità operatore. La modalità AutoPilot™ seleziona e cambia le sorgenti
di segnale, le modalità di sincronismo e le impostazioni di temporizzazione per mantenere
una contropulsazione ottimale con un intervento minimo da parte dell'operatore. Nella
modalità operatore, il medico può selezionare ed impostare la maggior parte delle funzioni
IABP. L'AutoCAT® Serie 2 può interagire con la maggior parte dei monitor testaletto ed
accetta segnali dai cavi e dai trasduttori collegati al paziente. L'AutoCAT®2 WAVE® è in
grado di accettare segnali da una sorgente AP ad alta fedeltà, come ad esempio il sensore
FiberOptix™ per cateteri IAB della Arrow dotati di questa opzione.
Figura 3.2: Schermo LCD e tastiera di controllo delle funzioni dell'AutoCAT® Serie 2
P o s i z i o n a m e n t o d e l m o d u l o d i c o n t r o l l o/ v i su a l i z z az i o ne s ul l ' as ta f l e bo
1. Staccare il modulo di controllo dal modulo comando IABP.
2. Inserire il modulo di controllo/visualizzazione sulla staffa di montaggio da posizionare
sul montante dell'asta flebo.
3. Il modulo di controllo/visualizzazione è saldo in posizione quando si sente un clic.
Display dell'AutoCAT® S e r i e 2
Il formato grafico dello schermo LCD dell'AutoCAT® Serie 2 è stato organizzato per
agevolare l'identificazione delle informazioni a disposizione. Lo schermo LCD è
suddiviso in aree dove appaiono informazioni specifiche. Alcune aree dello schermo
hanno funzioni fisse, altre cambiano i dati visualizzati in funzione del menu operativo
selezionato.
Sullo schermo LCD a colori ad alta risoluzione appaiono tre forme d'onda, ognuna con
un colore differente per facilitarne l'identificazione e l'interpretazione:
• Tracciato calibrato dell'ECG (verde, con inserti bianchi durante gli intervalli
di assistenza)
• Forma d'onda della pressione arteriosa (rossa, con inserti bianchi sui battiti
NON ASSISTITI, nella modalità operatore)
• Forma d'onda della pressione calibrata del palloncino BPW (blu)
La scala blu orizzontale nella parte inferiore dello schermo LCD mostra svariate
informazioni in funzione della modalità operativa selezionata.
Modalità AutoPilot™: non viene visualizzata alcuna barra di temporizzazione. Vengono
visualizzate le informazioni relative alle impostazioni correnti di temporizzazione e lo
stato (OFF) delle funzioni di rilevazione e temporizzazione delle aritmie. Le impostazioni
di temporizzazione vengono aggiornate periodicamente e sono visualizzate in % o msec.,
a seconda della modalità di sincronismo selezionata automaticamente.
Display e tasti funzione AutoCAT® Serie 2
3-7
3. Principi operativi
3.1: D e s c r i z i o n e g e n e r a l e d e l l ' AutoCAT ® S e r i e 2
Intorno all'LCD si trova un gruppo di tasti funzione con i quali è possibile intervenire sul
funzionamento dell'AutoCAT® Serie 2. Ogni tasto di controllo è etichettato con la funzione
corrispondente. Le funzioni similari sono raggruppate. L'interruttore d'accensione è
situato sulla parte frontale dell'apparecchio (Figura 3.4). Le funzioni dei display e dei tasti
di controllo sono descritte in modo particolareggiato nella sezione 3.3. I tasti di controllo
sono raggruppati nelle seguenti categorie:
• Selezione della sorgente ECG - ECG pelle/Monitor
• Selezione della sorgente AP - Fibra ottica
(sensore FiberOptix™)/Trasduttore/Monitor
• Modalità operativa: AutoPilot™ o operatore
• Controlli temporizzazione di gonfiaggio/sgonfiaggio
• Stato di funzionamento della pompa
• Controllo funzionamento allarmi ON/OFF
• Registratore
• Blocco tracce
• Controllo volume del palloncino
• Rapporti di assistenza
• AIUTO
• Menu iniziale
• Sincronismo
• Temporizzazione aritmie
• Tasti multifunzione
Sette tasti multifunzione addizionali sono situati sotto lo schermo LCD e corrispondono
all'operazione indicata direttamente sopra al tasto sullo schermo LCD stesso.
Le descrizioni dei tasti multifunzione cambiano in funzione del menu operativo selezionato.
Queste includono:
• Selezione della sorgente ECG (selezione della derivazione ECG e comando
del guadagno)
• Selezione della sorgente AP (Zero/Calibrazione/Scala AP/Allarme AP/
Scala automatica ON o OFF)
• Disattivazione allarmi (selezionare il tempo di disattivazione degli allarmi)
• Volume del palloncino (controlli di volume)
• Modalità di sincronismo (sette modalità di sincronismo),
solo nella modalità operatore
• MENU (comandi operativi addizionali specifici)
Questi tasti ritorneranno automaticamente alle funzioni normali dopo 30 secondi o
immediatamente quando si preme ancora il tasto MENU. La funzione attualmente
selezionata è indicata con caratteri scuri su sfondo chiaro.
Co n n es sio n i a l p a zi ent e
La parte frontale della console contiene il connettore del palloncino e tutte le connessioni
di entrata e uscita necessarie per rilevare i segnali provenienti dal paziente o dal monitor
testaletto. Tali segnali permettono al sistema di controllare e analizzare lo stato del paziente.
Connessioni al paziente
3-10
3. Principi operativi
3.1: D e s c r i z i o n e g e n e r a l e d e l l ' AutoCAT ® S e r i e 2
Vano portaoggetti
3-11
3. Principi operativi
3.1: D e s c r i z i o n e g e n e r a l e d e l l ' AutoCAT ® S e r i e 2
Registratore a c a rta
Sul pannello frontale della console è montato un registratore a carta. Questo registratore
a due canali usa carta termica larga 50 mm e registra fino a due forme d'onda
simultaneamente: ECG, AP e/o pressione del palloncino. Sul margine superiore di ogni
registrazione sono stampate dei tratti che indicano gli intervalli di assistenza. Vengono
registrati anche i dati inerenti all'emodinamica assistita e non assistita del paziente, oltre
che i messaggi di allarme correnti, il volume dello IAB, la modalità operativa, la modalità
di temporizzazione, il rapporto di assistenza, la modalità di sincronismo, i marker di
assistenza, la sorgente ECG, la sorgente AP, la scala AP/BPW, lo stato di allarme AP,
la data e l'ora. Il registratore può essere avviato o fermato in qualsiasi momento durante
il funzionamento. Alcuni allarmi (esaminati più avanti, nella Sezione 3.3) attivano
automaticamente il registratore a carta in modo che stampi approssimativamente gli
ultimi sette secondi delle forme d'onda della pressione del palloncino e della AP ed i
dati emodinamici del paziente, la modalità di sincronismo, gli attuali messaggi d'allarme,
la modalità operativa, la modalità di temporizzazione, lo stato di allarme AP, il rapporto
di assistenza, il volume del palloncino, la derivazione ECG, le impostazioni di
temporizzazione, la data e l'ora. Il registratore può essere pre-programmato per stampare
in automatico approssimativamente sette secondi di tracciati e dati a intervalli di 2 minuti,
15 minuti, 30 minuti, 60 minuti, 2 ore o 4 ore.
Registratore a carta
3-13
3. Principi operativi
3.2: C o n n e s s i o n i d i i n g r e s s o e u s c i t a
Figura 3.8: Connettore del sensore a fibra ottica AutoCAT®2 WAVE®, della chiave CAL e del palloncino
Ingressi: gli strumenti quali i monitor paziente che sono in grado di provvedere agli ingressi
per il segnale ECG e della pressione arteriosa allo IABP devono essere conformi ai requisiti
dettati dalle norme IEC-601-1 e IEC-601-2-30.
• I simulatori paziente che provvedono agli ingressi per i segnali ECG, AP e di
assistenza usati nell'addestramento e per il controllo operativo dell'AutoCAT®
devono essere conformi ai requisiti dettati dalle norme IEC60950.
Uscite: la serie AutoCAT® può emettere segnali ECG, AP e del palloncino come pure
dati seriali RS232 a registratori, simulatori, computer o sistemi di annotazioni cliniche
al posto letto. Tali dispositivi devono soddisfare i requisiti della norma IEC60950.
Per coprire e proteggere le connessioni di ingresso/uscita non utilizzate, è disponibile un
pannello di protezione di plastica trasparente (codice 2800-92-64003), che può essere
facilmente inserito e tolto dalla pompa.
Connessioni di ingresso
3-15
3. Principi operativi
3.2: C o n n e s s i o n i d i i n g r e s s o e u s c i t a
Connessioni di ingresso
3-16
3. Principi operativi
3.2: C o n n e s s i o n i d i i n g r e s s o e u s c i t a
Connessione dati
Le connessioni dati forniscono l'interfaccia tra le informazioni della pompa e i dispositivi
esterni, come ad esempio i simulatori ed i sistemi di gestione dati.
Co nn ession i d i u sci ta
Le connessioni di uscita permettono di emettere segnali da visualizzare su un monitor
esterno (a tale fine sono necessari ingressi segnali a "basso livello") o da utilizzare con
un simulatore interattivo.
C o nn etto ri di us ci ta
Presa di uscita La linea fono fornisce il segnale per la visualizzazione o la registrazione
per segnale ECG della forma d'onda ECG con l'AutoCAT® Serie 2 su un monitor esterno
(anello verde) (uscita massima: ±5 Volt CC).
Uscita ART PRESS La linea fono fornisce il segnale per visualizzare o registrare la forma
(anello arancione) d'onda della pressione arteriosa dell'AutoCAT® Serie 2 su un monitor
esterno. L'uscita è calibrata a 100 mmHg/Volt.
Presa di uscita PRESS PALL La linea fono fornisce il segnale per visualizzare o registrare la forma
(anello blu) d'onda della pressione del palloncino dell'AutoCAT® Serie 2 su un
monitor esterno. L'uscita è calibrata a 100 mmHg/volt.
ASST INT (anello giallo) La linea fono fornisce un segnale per l'uso con un simulatore interattivo
(per motivi d'addestramento o prova).
Connessione palloncino
L'ingresso etichettato PALLONE collega la linea dell'elio dello IAB all'AutoCAT® Serie 2.
L'AutoCAT® Serie 2 accetta i connettori del palloncino elettronicamente codificati della
Arrow International, i quali impostano automaticamente il volume di pompaggio affinché
corrisponda alla capacità massima di volume del palloncino. Questi connettori limitano
la quantità di elio inviabile al catetere impedendo di superare il volume massimo del
palloncino.
Connessione palloncino
3-17
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e
T E M P O RI Z Z A Z IO NE S G ON F IA G G IO
Sgonfiaggio predittivo ECG
AP (qualsiasi sorgente)
Nessuna aritmia o temporizzazione aritmie OFF
Sgonfiaggio onda R ECG
Qualsiasi sorgente AP (AP non richiesta per lo sgonfiaggio su onda R)
Aritmia rilevata e temporizzazione aritmie ON, Sgonfiaggio onda R: ON
Sgonfiaggio Weissler Solo ECG
Temporizzazione aritmie OFF
< >
DIMINUISCI AUMENTA
Nota: nel caso in cui si renda necessario lo sgonfiaggio su onda R nella modalità OPERATORE,
selezionare il sincronismo AFIB.
PRECAUZIONE
Il pulsante OFF sottostante a FUNZIONAMENTO POMPA indica una condizione di arresto della pompa
durante la quale il paziente non riceve il supporto da parte dello IABP. POMPA OFF deve essere usato solo
sotto la diretta supervisione di un medico. La pompa deve essere riavviata non appena possibile per
prevenire la formazione di trombi sulla superficie dello IAB.
Quando si preme POMPA ON la prima volta dopo l'avvio, l'AutoCAT® Serie 2 spurga il
sistema pneumatico dall'aria ambientale per tre cicli eseguendo un battito di spurgo seguito
da 9 battiti di miscelazione. Ciò comporta una concentrazione ottimale di elio all'avvio.
Quando la pompa è accesa, un trasduttore di pressione sulla linea interna dell'elio controlla
l'azione del motore passo-passo e delle concertine. Questo trasduttore rappresenta la
sorgente della forma d'onda della pressione del palloncino (BPW) visualizzata sullo
schermo dell'AutoCAT® Serie 2. Il sistema controlla la BPW per la velocità di gonfiaggio e
sgonfiaggio e all'occorrenza esegue un altro spurgo per mantenere prestazioni ottimali. In
presenza di una perdita di elio di lieve entità, l'AutoCAT® Serie 2 riempie automaticamente
la linea IAB senza interrompere il pompaggio. Se vengono rilevate perdite di una certa
entità, il sistema d'allarme dell'AutoCAT® Serie 2 ferma la pompa.
NOTA: gli allarmi devono essere attivati (ON) affinché possano funzionare sia la rimozione
automatica della condensa sia il riempimento dello IAB.
ECG cutaneo
Quando si sceglie ECG pelle premendo il tasto SELEZIONE ECG, i tasti multifunzione
cambiano per rivelare le derivazioni disponibili per la pompa. Cavo paziente a 5
derivazioni (I, II, III, aVR, aVL, aVF e V). Quando si utilizza il cavo ECG a cinque
derivazioni, nei primi 3 tasti multifunzione vengono visualizzate due derivazioni ECG
(osservare la Figura 3.11). Quando si scelgono derivazioni per il cavo a 5 derivazioni, la
derivazione attiva viene sempre riportata nella parte superiore del tasto multifunzione.
Se si desidera una selezione presente nella metà inferiore di un tasto multifunzione, è
necessario premere il tasto multifunzione fino a quando la derivazione desiderata si trovi
nella parte superiore del tasto e appaia evidenziata in bianco. La derivazione visibile
sullo schermo LCD dovrebbe corrispondere a questa selezione.
PRECAUZIONE
Non utilizzare un cavo elettrocardiografico a 3 derivazioni o cavi secondari Fono-Nicholay. Il cavo ECG a 3
derivazioni e i cavi Fono-Nicholay non funzionano correttamente con l'AutoCAT® Serie 2.
Selezione ECG
3-29
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e
PRECAUZIONE
Se l'icona FOS è di colore BLU, è possibile che le informazioni numeriche relative alla pressione arteriosa non
siano accurate. Usare un'altra sorgente AP per prendere decisioni riguardanti il trattamento.
F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7
F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7
Scala automatica AP
3-32
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e
NOTA: assicurarsi di estrarre il vuoto nello IAB e lasciare la valvola ad una via in
posizione quando lo IAB viene rimosso dalla confezione onde mantenere la tenuta.
d. Il sensore viene azzerato automaticamente. Assicurarsi che il colore dell'icona
FiberOptix™ cambi da blu a verde.
NOTA: se il sensore è stato in grado di eseguire automaticamente la funzione di
azzeramento, appare il messaggio INSERIRE IAB SENSORE AP FiberOptix™
AZZERATO. In tal caso lo IAB può essere inserito immediatamente.
e. Se il sensore FiberOptix™ NON esegue automaticamente l'azzeramento,
selezionare la sorgente FIBRA OTTICA mediante il tasto SELEZIONE AP,
quindi premere ZERO.
f. Se il sensore FiberOptix™ NON è selezionato come sorgente, premere il tasto
SELEZIONE AP per selezionarlo.
Azzeramento e calibrazione:
3-33
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e
Il seguente messaggio appare quando vengono premuti i tasti limite < e >:
"AUMENTARE O DIMINUIRE IL LIMITE DI ALLARME ATTUALE
LIMITE DI ALLARME CORRENTE: XXX MMHG"
Le informazioni sull'allarme AP, ON/OFF, il parametro AP selezionato ed il limite di
allarme AP vengono stampati sulla carta dal registratore.
PRECAUZIONE
Il limite di allarme deve essere sufficientemente basso da ridurre il rischio di allarmi intermittenti a causa di
variazioni minori nella condizione del paziente, ma non così basso da non rilevare un grave deterioramento
dello stato emodinamico.
Allarme AP
3-34
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e
CONDIZIONI DI ALLARME
Se il valore MAP o AUG è inferiore al limite di allarme per un periodo di tempo specificato,
viene riprodotto un allarme di classe 3 ed appare il seguente messaggio:
ALLARME PRESSIONE ARTERIOSA.
LA AP È AL LIMITE IMPOSTATO:
1. VERIFICARE CONNESSIONE AP
2. VERIFICARE PARAMETRI EMODINAMICI
3. CAMBIARE IL LIMITE AP
La durata dell'allarme varia in funzione del parametro selezionato per l'allarme ed il
rapporto di assistenza della pompa.
MAP: l'allarme MAP viene riprodotto quando il valore MAP è inferiore al limite di
allarme per 8 secondi consecutivi. Questo allarme è disponibile sia durante il pompaggio
che non.
AUG: l'allarme AUG è disponibile solo durante il pompaggio, poiché questo è l'unico
momento in cui è presente l'AUG. Se il rapporto di assistenza della pompa è 1:1 o 1:2,
viene riprodotto l'allarme quando AUG è inferiore al limite di allarme per 5 battiti
consecutivi. Quando il rapporto di assistenza è 1:4 o 1:8 l'allarme viene riprodotto entro
30 secondi, indipendentemente dal numero di battiti assistiti che hanno avuto luogo.
In tal modo si evitano gli allarmi nel caso di 1 o 2 battiti assistiti soltanto.
L'allarme viene ripristinato automaticamente se il parametro selezionato torna ad essere
superiore al limite. L'operatore può anche ripristinare l'allarme manualmente premendo il
tasto CANC.. Se l'allarme è stato ripristinato manualmente ed il parametro AP resta al di
sotto del limite di allarme per 3 minuti consecutivi, l'allarme viene riprodotto nuovamente.
Il messaggio di allarme resta sullo schermo per la durata della violazione del limite di
allarme.
È importante verificare i parametri emodinamici del paziente e controllare che non
siano presenti disconnessioni nella configurazione della pressione arteriosa. Se il limite
di allarme è troppo alto, l'operatore deve considerare il ripristino del limite. Se si
cambia la SORGENTE AP durante l'allarme AP e la nuova sorgente AP è superiore al
limite di allarme, l'allarme viene disattivato. È importante verificare la SORGENTE
AP originale dove è stato rilevato l'allarme per verificare che non si siano verificate
delle disconnessioni.
PRECAUZIONE
Se l'allarme AP viene usato principalmente per verificare le connessioni AP, occorre usare l'allarme MAP,
poiché tale allarme è disponibile sia durante il pompaggio che non. L'allarme AUG è disponibile solo quando
il pompaggio è attivato e in presenza di determinate condizioni potrebbe non segnalare una disconnessione.
PRECAUZIONE
La modifica della SORGENTE AP durante un allarme AP potrebbe azzerare l'allarme anche in presenza di
una condizione grave, come ad esempio lo scollegamento dei tubi. Anche se l'allarme è stato ripristinato,
l'operatore deve sempre assicurarsi che le linee della sorgente AP (trasduttore o monitor) siano intatte e che
non abbia luogo un sanguinamento dalla sorgente dell'allarme AP.
Allarmi AP
3-35
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e
R a pp o r t o d i a s s i s t e n z a i n m o d a l i t à A u t o P i l o t ™ e o p e r a t o r e
I tasti di controllo del RAPPORTO DI ASSISTENZA sono usati per selezionare la frequenza
dell'assistenza IABP che il paziente riceverà. La contropulsazione viene solitamente avviata
con un rapporto di 1:1 in AutoPilot™. Effettuare una selezione avvalendosi dei tasti con la
freccia sinistra o destra. La funzione RAPPORTO ASSISTENZA può essere selezionata in
entrambe le direzioni. La spia corrispondente alla selezione di RAPPORTO ASSISTENZA si
illumina. I tasti Rapporto assistenza eseguono la stessa funzione nelle due modalità
AutoPilot™ e operatore.
Rapporto di assistenza
3-36
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e
F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7
F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7
Figura 3.13: Esempio di modifica del volume dello IAB a volume inferiore al pieno
PRECAUZIONE
Se il volume IABP viene cambiato durante il pompaggio, il supporto al paziente viene provvisoriamente
sospeso mentre il volume viene aggiornato. Assicurarsi che il paziente possa tollerare questa procedura
prima di premere APPLICA per avviare il cambio di volume.
F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7
NOTA: quando gli allarmi sono disattivati le operazioni di spurgo e di rabbocco sono sospese.
S is te ma d' a ll a r m e
I tasti di controllo ALLARMI permettono di attivare o disattivare gli allarmi diagnostici
del sistema AutoCAT® Serie 2. Prima di procedere alla descrizione dei tasti di controllo
ALLARMI, viene fornita una spiegazione del sistema d'allarme diagnostico
dell'AutoCAT® Serie 2.
Il sistema d'allarme diagnostico dell'AutoCAT® Serie 2 controlla costantemente le
condizioni operative. L'AutoCAT® Serie 2 è capace di rilevare e segnalare le condizioni
che richiedono un intervento. Quando si verifica una condizione d'allarme, l'AutoCAT®
Serie 2 visualizza un messaggio d'allarme che include suggerimenti per azioni correttive.
Premere il tasto di controllo di AZZERAMENTO ALLARME per interrompere l'allarme
acustico. Le possibili cause degli allarmi e le relative azioni correttive sono elencate nel
capitolo 8, Risoluzione dei problemi. (Se l'allarme non viene azzerato automaticamente,
premere AZZERAMENTO ALLARME prima di riavviare il pompaggio. Se sono apparsi
allarmi multipli, il tasto AZZERAMENTO ALLARME deve essere premuto una volta
per ogni allarme presente.)
Gli allarmi sono suddivisi in quattro classi: classe 1, risposta automatica; classe 2,
risposta automatica; classe 3 e classe 4 di sola informazione. Gli allarmi della classe 1
(risposta automatica) segnalano condizioni potenzialmente gravi che richiedono
attenzione immediata. Alcuni allarmi hanno dei sottocodici (errore di sistema, perdita
di elio di grande entità, presunta perdita di elio, linea di base alta, rabbocco impossibile
e alta pressione) che sono visualizzati sullo schermo LCD sotto forma di un numero tra
parentesi nonché sul registratore. Questi sottocodici sono usati solamente per ragioni
tecniche e non sono significativi in ambito clinico.
Messaggi d'allarme
3-43
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e
Messaggi d'allarme
3-44
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e
E rrore di t emp ori zzazi one Devono essere regolati i punti di gonfiaggio e sgonfiaggio
Tempo di sgonfiaggio insufficiente (tempo insufficiente per sgonfiare il palloncino prima del
Verificare la modalità di sincronismo successivo ciclo di gonfiaggio).
Selezionare la modalità operatore
Cambiare impostazioni di
sincronismo/temporizzazione
Te mp o i ns uf f i c i e nt e pe r g o nf i a g g io Devono essere regolati i punti di gonfiaggio e sgonfiaggio.
Non vi è tempo sufficiente per completare il gonfiaggio
prima che venga avviato lo sgonfiaggio. Se è selezionata la
temporizzazione AFIB in modalità operatore, anticipare
il gonfiaggio.
A v ve rt en z a : ba tt e ri e in o pe r at iv e L'AutoCAT®2 non funzionerà con la batteria a causa di
Chiamare l'assistenza tecnica un guasto dell'interruttore del circuito CC perchè tale
interruttore è spento.
A l im e n t az i on e ba t te r ie d is p o n ib i le Rimangono meno di 5 minuti di alimentazione a batterie
Meno di 5 minuti prima che il sistema si arresti.
A l im e n t az i on e ba t te r ie d is p o n ib i le Restano meno di 10 minuti di alimentazione a batterie
Meno di 10 minuti prima che il sistema si fermi.
A l im e n t az i on e ba t te r ie d is p o n ib i le Restano meno di 20 minuti di alimentazione a batterie
Meno di 20 minuti prima che il sistema si fermi.
Sistema funzionante a batterie L'alimentazione c.a. è stata scollegata intenzionalmente o
accidentalmente e l'AutoCAT® 2 è passato all'alimentazione
a batterie.
R i l e v a t o p o s s i b i le s i n c r o n i s mo E C G Solo in modalità operatore
Sono disponibili sia sincronismo interno selezionato sia
il segnale ECG. Controllare le condizioni del paziente e
selezionare la modalità di sincronismo ECG.
Fi ne c ic l o di s v e z z a me nt o Contaore svezzamento scaduto.
Valutare i parametri emodinamici,
impostare i parametri e premere
INIZIARE SVEZZAMENTO per
passare alla fase successiva
Allarm e pressione arteriosa La AP è inferiore al limite impostato.
La AP è scesa sotto il limite impostato:
1. Verificare la connessione AP
2. Verificare parametri emodinamici
3. Cambiare il limite AP
P re ss io n e b o m bo l a e li o b as sa Pressione bombola dell'elio < di 100 psi.
Messaggi d'allarme
3-45
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e
Messaggi d'allarme
3-46
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e
Messaggi d'allarme
3-47
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e
Cu r s or e - M o d a l i t à A u t o P i l o t ™ e o p e r a t o r e
Cursore
3-48
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e
Il sistema IABP AutoCAT® Serie 2 dispone di una GUIDA incorporata per molte delle
funzioni della pompa. Si accede alla GUIDA mediante l'apposito tasto AIUTO sul lato
destro della tastiera. Tutte le schermate di AIUTO sono visualizzate nella parte inferiore
destra dello schermo con caratteri BIANCHI.
La AIUTO presenta due tipi di messaggi: messaggi di interesse generale o di impostazione
e messaggi specifici sui tasti, relativi a un particolare tasto funzione o multifunzione.
Quasi tutti i tasti dell'AutoCAT® Serie 2 dispongono di un testo di AIUTO specifico. Gli
schermi di AIUTO specifici ai vari tasti vengono visualizzati quando l'operatore tocca il
tasto AIUTO seguito dal tasto desiderato entro 10 secondi. I messaggi di AIUTO sono specifici
alla modalità operativa selezionata. I messaggi di AIUTO relativi all'avvio descrivono
dettagliatamente la procedura necessaria ma solo per la modalità operativa selezionata.
Se si preme il tasto AIUTO, viene visualizzata la guida per l'impostazione iniziale oppure
il messaggio:
PREMERE TASTO PER MESSAGGIO DI AIUTO
O RIPREMERE AIUTO PER ANNULLARE
Riepilogo operazioni GUIDA
IMPOSTAZIONE INIZIALE: premere il tasto AIUTO.
GUIDA SPECIFICA AI TASTI: premere il tasto AIUTO e quindi il TASTO
DESIDERATO.
GUIDA MULTIFUNZIONE: premere MENU AIUTO, quindi il tasto AIUTO e poi il
TASTO DESIDERATO.
Per cancellare i testi che appaiono sul monitor, premere nuovamente il relativo tasto
mentre è visualizzato il messaggio indicato. Tutti i testi e i messaggi di GUIDA vengono
cancellati dal display. NOTA: quando la GUIDA viene attivata PRIMA che un tasto venga
premuto, viene visualizzato SOLO il messaggio GUIDA. La funzione del tasto premuto
NON viene attivata fino a quando non si preme nuovamente lo stesso tasto descritto nella
guida o un qualsiasi altro tasto.
Funzioni e t esto del tasto di A IUTO
Consultare l'appendice H per un riepilogo del testo della Guida visualizzabile con le
differenti combinazioni di tasti. La tabella dell'Appendice mostra il messaggio di AIUTO
che viene visualizzato alla pressione dei vari tasti.
Guida
3-49
3. Principi operativi
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e
Il tasto di controllo DISPLAY FERMO permette di bloccare per sette secondi circa le forme
d'onda sullo schermo LCD. Questa funzione è usata per determinare se le forme d'onda
presentino o meno sincronismi, temporizzazione e pressione del palloncino adeguati. I dati
emodinamici continuano ad essere aggiornati. Il comando display funziona in modo analogo
nelle due modalità AutoPilot™ e operatore.
Comando display
3-50
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e
Tasti multifunzione
Sotto lo schermo LCD sono situati sette (7) tasti multifunzione. L'operazione che ogni tasto
esegue è indicata direttamente sopra al tasto stesso sullo schermo LCD. Le selezioni attive
sono indicate in negativo. Per accedere ai tasti multifunzione, premere MENU o qualsiasi
tasto multifunzione quando non vi è alcuna visualizzazione sul display.
Nella modalità operativa normale sono visualizzate le seguenti funzioni:
MENU
3-51
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e
I mp o s t a zi o n e r egi strato r e
DISPLAY 25-100 (18,75 mmHg/div doppia traccia, 9,375 mmHg/div traccia singola)
*25-125 (25 mmHg /div doppia traccia, 12,5 mmHg /div traccia singola)
SCALA 0-150 (37,5 mmHg/div doppia traccia, 18,75 mmHg/div traccia singola)
Impostazione registratore
3-52
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: C o m a n d i d i g o n f i a g g i o e s g o n f i a g g i o d e l p a l l o n c i n o
Premere il tasto del parametro che si intende modificare; si noti che il tasto viene evidenziato.
Premere nuovamente lo stesso tasto per visualizzare i seguenti tasti:
Impostazione svezzamento
3-53
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: C o m a n d i d i g o n f i a g g i o e s g o n f i a g g i o d e l p a l l o n c i n o
I N T E R R U Z I O N E D E L L O S V E Z Z A ME NT O
È possibile sospendere o terminare lo svezzamento in svariati modi.
1. Tasto 100% VOL. a 1:1: questo tasto interrompe subito lo svezzamento e ristabilisce il
supporto completo al 100% del volume e con un rapporto d'assistenza 1:1.
2. Modifica del rapporto di assistenza: se si cambia il rapporto di assistenza mentre è in
uso lo svezzamento, il programma di svezzamento viene sospeso. Tutte le impostazioni
precedenti di svezzamento sono conservate per un utilizzo futuro.
3. Modifica del volume dello IAB: se si cambia il volume dello IAB mentre è in uso lo
svezzamento, il programma di svezzamento viene sospeso. Tutte le impostazioni
precedenti di svezzamento sono conservate per un utilizzo futuro.
F IN E C I C LO D I S V E Z Z AM EN T O
Non appena termina il contaore della fase di svezzamento, appare il seguente allarme di
classe 3:
FINE CICLO DI SVEZZAMENTO VALUTARE PARAMETRI PAZIENTE E
PROSEGUIRE LO SVEZZAMENTO O RIPRENDERE IL COMPLETO SUPPORTO
DELLO IABP
Il volume dello IAB ed il rapporto di assistenza dell'impostazione svezzamento correnti
vengono usati per il pompaggio fino alla selezione di un'altra impostazione di svezzamento
o fino all'interruzione del pompaggio.
Impostazione svezzamento
3-54
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: C o m a n d i d i g o n f i a g g i o e s g o n f i a g g i o d e l p a l l o n c i n o
Mostrare/nascondere lo stato
3-55
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: C o m a n d i d i g o n f i a g g i o e s g o n f i a g g i o d e l p a l l o n c i n o
I m po sta zi on i au dio
L'impostazione del volume consente di impostare il volume del tasto, di attivarlo e disattivarlo
e di impostare indipendentemente il volume d'allarme. Selezionare il parametro di cui si
desidera modificare il volume, quindi usare i tasti < PIÙ BASSO PIÙ ALTO> per regolare il
volume al livello desiderato.
Impostazione audio
3-56
3. P r i n c i p i o p e r a t i v i
3.3: T a s t i c o n t r o l l o e t a s t i f u n z i o n e
Calcoli emodinamici
Per rendere più stabili i dati emodinamici ai fini della loro rappresentazione grafica, è stata
integrata una nuova funzione con il tasto multifunzione EMODINAMICA. Quando vengono
premuti i tasti MENU ed EMODINAMICA, i calcoli appaiono come descritto nel manuale
per l'operatore e IN AGGIUNTA i valori numerici vengono memorizzati sul display per
30 secondi. Il tasto EMODINAMICA viene evidenziato in BIANCO quando i valori AP
vengono congelati sul display.
NOTA: per bloccare i valori AP ed eseguire i calcoli, è necessario che la pompa sia in funzione.
Se la pompa è spenta o in standby, il sistema segnala di accendere la pompa per il calcolo -e la
memorizzazione dei valori AP.
Se viene premuto il tasto EMODINAMICA durante il blocco dei valori numerici, i valori
iniziano l'aggiornamento in funzione di ogni battito. Se il rapporto di assistenza viene
modificato durante il blocco dei valori relativi all'AP, i valori iniziano l'aggiornamento
in funzione di ogni battito. Nell'area dei messaggi appare il seguente messaggio:
"RAPPORTO ASSISTENZA VARIATO, PREMERE DI NUOVO EMODINAMICA PER
BLOCCARE I VALORI AP"
Al termine dei 30 secondi, la pompa riprende l'aggiornamento dei parametri di emodinamica
in funzione di ogni battito. Se la pompa è spenta e viene premuto il tasto EMODINAMICA,
appare il seguente messaggio:
"PREMERE POMPA ON, QUINDI EMODINAMICA PER CALCOLARE E BLOCCARE I
VALORI AP"
PRECAUZIONE
In presenza di un'ampia variazione nella frequenza cardiaca e nel ritmo, è possibile che i dati emodinamici
bloccati non rappresentino le attuali condizioni del paziente. Spetta all'operatore verificare che questi valori
riflettano l'attuale condizione emodinamica del paziente prima di prendere decisioni inerenti al trattamento.
PRECAUZIONE
L'operatore deve continuare a monitorare le forme d'onda visualizzate sullo schermo LCD, poiché esse
riflettono la condizione attuale del paziente e possono mostrare una variazione significativa della condizione
del paziente tale da richiedere un intervento clinico.
Questa funzione calcola automaticamente le seguenti differenze di pressione rispetto alla
forma d'onda della pressione arteriosa sull'ultimo battito assistito:
1 AUG-SIS
2 AUG-ADIA
Per ottenere questi calcoli, premere il tasto Emodinamica. I calcoli sono visualizzati
nell'area utilizzata per i messaggi di aiuto.
Impostazione or o l o g i o
< >
ANNO: 1997 MESE: FEB GIORNO: 14 ORA: 09 AM MINUTI: 37 RIDUCE AUMENTA
Impostazione orologio
3-58
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.2: V o l u m e d e l p a l l o n c i n o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
4.3: S i n c r o n i s m o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
4.3.1: S e l e z i o n e d e l s i n c r o n i s m o i n m o d a l i t à A u t o P i l o t ™
4.3.2: S e l e z i o n e d e l s i n c r o n i s m o n e l l a m o d a l i t à o p e r a t o r e
4.4: T e m p o r i z z a z i o n e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-8
Temporizzazione convenzionale
Temporizzazione in tempo reale
Temporizzazione durante l'aritmia in modalità AutoPilot™
Impostazione della temporizzazione in modalità operatore
Errori di temporizzazione
Valutazione della temporizzazione
Intervalli di gonfiaggio/sgonfiaggio modalità di sincronismo in modalità operatore
R a pp o r t o d i a s s i s t e n z a
L'impostazione del rapporto d'assistenza è usata per controllare la frequenza di gonfiaggio
e sgonfiaggio del palloncino. È possibile fornire l'assistenza IABP per ogni ciclo cardiaco,
ogni secondo, quarto o ottavo del ciclo cardiaco. All'avvio, il rapporto di assistenza
preimpostato è di 1:1. Per confrontare il segnale di pressione fra i battiti assistiti e quelli
non assistiti sulla forma d'onda AP usare il rapporto di assistenza 1:2 controllare così la
temporizzazione sia in modalità AutoPilot™ sia in modalità operatore.
Se si sta utilizzando la modalità operatore, è possibile stabilire l'esatta regolazione dei punti
di gonfiaggio e di sgonfiaggio per ottimizzare la temporizzazione. Una volta raggiunta la
temporizzazione ottimale, il rapporto di assistenza è generalmente portato a 1:1 per fornire
il massimo supporto IABP al paziente.
Il rapporto di assistenza 1:1 viene mantenuto fino a che il paziente non richiede più il
supporto costante del contropulsatore. Per evitare complicazioni potenziali da immediata
sospensione dello IABP, è possibile avvalersi del rapporto di assistenza per svezzare il
paziente dal supporto dello IABP gradualmente. Portare inizialmente il rapporto di
assistenza a 1:2, poi a 1:4, infine a 1:8, fino a quando lo IABP può essere completamente
tolto. Durante il funzionamento, l'AutoCAT® Serie 2 usa i battiti assistiti e non assistiti
per calcolare SIS, AUG, DIA e MAP dai segnali AP, indipendentemente dal rapporto di
assistenza.
Rapporto di assistenza
4-2
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.2: Volume del palloncino
S in c r o n i s m o
La modalità di sincronismo selezionata fornisce il criterio logico utilizzato dall'AutoCAT®
Serie 2 per individuare elettronicamente i punti di sincronismo. Quando l'AutoCAT® Serie 2
riconosce un evento specifico nel ciclo cardiaco definito dalla modalità di sincronismo,
si verificano processi logici che culminano nel gonfiaggio e sgonfiaggio del palloncino.
Per mezzo di un'analisi continua delle forme d'onda ECG ed AP, l'AutoCAT® Serie 2 è in
grado di captare i punti di sincronismo così che il gonfiaggio e lo sgonfiaggio avvengono
sempre negli stessi punti in ogni ciclo cardiaco. L'AutoCAT® Serie 2 misura e precalcola
la frequenza cardiaca e può riconoscere improvvisi cambiamenti di frequenza. Si adegua
automaticamente alla maggior parte delle variazioni nella frequenza cardiaca e alle aritmie.
Nell'AutoCAT® Serie 2 sono incorporati dei meccanismi di sicurezza. Ad esempio, se si
verifica un'onda R non conforme ai battiti precedenti (ad esempio un battito ectopico),
l'AutoCAT® Serie 2 sgonfia automaticamente il palloncino e tenta di riavviare il pompaggio
basandosi sul precedente intervallo R-R.
L'AutoCAT® Serie 2 si basa sui segnali ECG e/o AP per seguire gli eventi cardiaci. Nella
maggior parte dei casi viene usata l'onda R per il sincronismo. Di conseguenza, è molto
importante ottenere segnali affidabili di alta qualità e senza interferenze, onde consentire
alla pompa di identificare e scegliere le modalità di sincronismo più sicure. L'AutoCAT®
Serie 2 è dotato di sette modalità di sincronismo (per maggiori informazioni, consultare
le pagine 3-22/23) per offrire la flessibilità necessaria ad affrontare le varie situazioni
cliniche. Modello PICCO, AFIB, STIMOLATORE V e STIMOLAZIONE A sono modalità
di sincronismo elettrocardiografico durante le quali l'AutoCAT® Serie 2 analizza
l'intervallo R-R del paziente per individuare i punti di sincronismo. La modalità di
sincronismo AP è basato sulla forma d'onda AP del paziente, mentre INTERNO permette
di selezionare manualmente una frequenza di sincronismo costante nei casi in cui il
paziente non presenti attività miocardica.
AVVERTENZA
Il sincronismo interno non deve essere usato quando il paziente presenta un'attività cardiaca spontanea
onde evitare una temporizzazione impropria che può danneggiare i parametri emodinamici del paziente.
Sincronismo
4-4
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.3.1: Selezione del sincronismo in modalità AutoPilot™
NOTA: criteri di rilevamento delle aritmie: 8 degli ultimi 16 battiti hanno una variazione
superiore al 15% ad ogni battito.
NOTA: è possibile selezionare il sincronismo STIMOLAZIONE A quando il segnale ECG
o AP è presente ma non ancora stabile.
NOTA: nel caso in cui si alterni tra Picco e MODELLO più di 3 volte nel giro di un minuto,
la pompa seleziona automaticamente il sincronismo PICCO per 3 minuti. Questo consente a
rendere più stabile la temporizzazione e il sincronismo durante i periodi in cui hanno luogo
cambiamenti significativi nella frequenza cardiaca e/o si è in presenza di un segnale ECG
instabile. Ad indicare tale selezione, PICCO viene visualizzato in blu chiaro nell'area del
display relativa al sincronismo. Nel caso in cui il sincronismo PICCO non sia disponibile o
venga rilevata una condizione di aritmia, la pompa seleziona automaticamente la modalità
di sincronismo appropriata in funzione delle condizioni correnti del paziente.
Modalità sincronismo interno: se il paziente non presenta alcuna attività miocardica (ad
esempio, durante la chirurgia di bypass), è possibile generare il gonfiaggio e lo sgonfiaggio
del palloncino usando la modalità di sincronismo INTERNO. Quando viene selezionato
INTERNO è possibile selezionare qualsiasi frequenza costante, dai 40 BPM ai 120 BPM,
con incrementi di 5 battiti, usando i tasti multifunzione.
Sincr o n i s m i r a c c o m a n d a t i p e r l o I A B P ( m o d a l i t à o p e r a t o r e )
R itm o Modello Picco AFI B Sti mola - Sti mola - AP INT
Criteri Complesso ampio Sgonfiaggio onda R zione V zione A (BP Frequenza 80
onda R: QRS automatico Stimolato Stimolato costante) automatico
25-135 msec. variabile RR al 100% al 100% Intervallo 40-120
NSR * * *4 *
S Bradi * * *4 *
S Tachi * *5 *4 *
Interferenza
cauterizzazione *
NSR con * * *
battiti prematuri (atriale)2 (ventilazione)
NSR con * * * *
pause se grave
PAT/SVT * * *
Flutter atriale * * *
se irregolare
Fibrillazione
atriale *3 * *
Pacing atriale * * *stimolato *
domanda domanda al 100%
Pacing * *stimolato *
ventricolare domanda al 100%
Stimolazione * *stimolato *
A-V domanda al 100%
RBBB, LBBB * *
Tachicardia
ventricolare * *
CPR * *
prima scelta
Test flusso
pulsatile bypass *
Note: 1 Il sincronismo non richiede alcun battito di cattura. 2 Dipende dal tipo e dal numero di battiti prematuri. 3 Per una forte irregolarità usare Picco. 4
Qualora si desideri la sincronizzazione in tempo reale. 5 Può essere preferito per HR > 140 bpm.
Temporizzazione
La temporizzazione si riferisce ad un'azione controllata dal computer o scelta dall'operatore
che modifica i punti di gonfiaggio e di sgonfiaggio dello IAB in relazione al ciclo di sincronismo.
In seguito alla selezione di una modalità di sincronismo sicura, l'AutoCAT® Serie 2 è in
grado di effettuare il gonfiaggio e lo sgonfiaggio in modo preciso negli stessi punti in ogni
ciclo cardiaco. Questo processo avviene automaticamente nella modalità AutoPilot™. La
temporizzazione di questi cicli di gonfiaggio e sgonfiaggio (ovvero in quale punto del ciclo
cardiaco avvengano) deve essere controllata dal cardiologo. La temporizzazione viene
valutata sulla base della forma d'onda della pressione arteriosa ed in genere avviene in
un rapporto di assistenza di 1:2 per valutare le differenze tra battiti assistiti e battiti
non assistiti.
Metodi di temporizzazione: esistono due metodi di temporizzazione, la temporizzazione
convenzionale e la temporizzazione in tempo reale, nota anche come sgonfiaggio su onda R.
La seguente figura illustra una forma d'onda della pressione normale con i punti di repere.
Temporizzazione
4-8
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione
Temporizzazione
4-9
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione
AutoCAT®2 WAVE®
Inizio di tachicardia: la temporizzazione di gonfiaggio si regola sul primo battito.
Lo sgonfiaggio avviene durante l'onda R e quindi viene regolato completamente entro
4 battiti.
Pause: la temporizzazione di gonfiaggio viene regolata automaticamente.
La temporizzazione di sgonfiaggio viene regolata completamente entro 4 battiti.
Gestione della temporizzazione dello sgonfiaggio quando viene rilevata una
condizione di aritmia
Fibrillazione atriale e altri ritmi instabili
Lo IABP AutoCAT® Serie 2 si avvale di uno speciale algoritmo per la temporizzazione
dello sgonfiaggio onde determinare se il paziente e le condizioni di pompaggio attuali
siano appropriate per lo sgonfiaggio su onda R (AFIB). Questo algoritmo viene utilizzato
quando lo IABP rileva una condizione di aritmia e la temporizzazione aritmie è
disattivata. Quando viene rilevata l'aritmia, la pompa valuta la temporizzazione dello
sgonfiaggio per determinare se lo sgonfiaggio su onda R e AFIB possano essere selezionati
senza causare uno sgonfiaggio clinicamente tardivo. Nel caso in cui lo IABP stabilisce che
le condizioni sono tali da comportare uno sgonfiaggio clinicamente accettabile, il sistema
seleziona AFIB. In caso contrario, viene selezionato il sincronismo PICCO.
L'algoritmo per la gestione della temporizzazione dello sgonfiaggio è dinamico e controllato
continuamente purché sia presente l'aritmia. Se le condizioni cambiano, migliorano o
peggiorano, la pompa alternerà tra le modalità di sincronismo PICCO e AFIB a seconda
delle condizioni.
Se è attivato lo sgonfiaggio su onda R, la pompa rimane in modalità di sincronismo AFIB
e la temporizzazione dello sgonfiaggio NON viene monitorata dallo IABP. Il medico deve
controllare attentamente lo stato emodinamico del paziente per assicurarsi che la
temporizzazione dello sgonfiaggio sia appropriata.
Rilevazione aritmia e valutazione della temporizzazione dello sgonfiaggio: quando 8
degli ultimi 16 battiti sono irregolari e la funzione temporizzazione aritmie è attivata,
la pompa utilizza automaticamente l'algoritmo per la temporizzazione dello sgonfiaggio.
Inizialmente la pompa seleziona la modalità di sincronismo PICCO per assicurare una
valutazione accurata delle condizioni correnti. Se l'algoritmo di temporizzazione dello
sgonfiaggio determina che le condizioni della pompa e del paziente sono appropriate
per lo sgonfiaggio su onda R, viene selezionato il sincronismo AFIB. Se le condizioni non
sono adeguate per lo sgonfiaggio su onda R, rimane selezionato il sincronismo PICCO.
La valutazione della temporizzazione di sgonfiaggio continua fino a quando è presente
un'aritmia. Se le condizioni cambiano, la pompa seleziona la modalità di sincronismo e
il metodo di temporizzazione per lo sgonfiaggio appropriati.
Quando la temporizzazione aritmie è disattivata, la pompa seleziona la modalità di
sincronismo PICCO. La valutazione della temporizzazione di sgonfiaggio continua in
background, ma i risultati non vengono utilizzati per la selezione del sincronismo e del
metodo di temporizzazione dello sgonfiaggio.
Temporizzazione
4-11
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione
Temporizzazione
4-12
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione
Temporizzazione
4-13
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione
Calcoli emodinamici
• Per calcolare automaticamente le differenze tra pressione assistita e non assistita,
premere il tasto MENU e quindi premere il tasto multifunzione "EMODINAMICA".
Vengono eseguiti i seguenti calcoli:
1:1, 1:2, 1:4, 1:8 AUG-SIS
1:2, 1:4, 1:8 AUG-ADIA
• Notare i valori numerici delle impostazioni di gonfiaggio e sgonfiaggio.
Errori di temporizzazione
Sono possibili quattro errori di temporizzazione. Essi sono descritti di seguito.
Gonfiaggio anticipato
Se il palloncino si gonfia prima della chiusura della valvola aortica (AVC), l'aumento
nella pressione aortica causa una prematura AVC, riducendo la gittata sistolica (SV).
Se il gonfiaggio avviene troppo in anticipo, il sangue può essere rigurgitato nel ventricolo
sinistro. Se la forma d'onda AP mostra un gonfiaggio anticipato, premere la freccia
"RITARDO" > sul controllo GONFIARE per fissare il nuovo punto di gonfiaggio più
vicino all'incisura dicrotica (DN).
Temporizzazione
4-14
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione
Gonfiaggio ritardato
Se il gonfiaggio avviene dopo l'incisura dicrotica, la pressione aortica diminuisce prima
che avvenga il gonfiaggio. Conseguenza di questa errata impostazione è una riduzione di
AUG ed una diminuzione della perfusione coronarica. Premere il tasto < "ANTICIPO"
sul controllo GONFIARE in modo da anticipare il gonfiaggio.
Temporizzazione
4-15
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione
Risultato: aumento del lavoro cardiaco del ventricolo sinistro con impedenza del volume
di gittata cardiaca e conseguente prolungamento della contrazione isovolumetrica ed
incremento del consumo di ossigeno miocardico.
Azione: valutare la differenza di pressione tra la DIA e la DIA assistita.
Spostare il controllo di gonfiaggio verso sinistra.
e
ion
zione
z
ina
Inclina
l
Inc
Modifica dp/dt
Figura 4.6a: Temporizzazione tardiva Figura 4.6b: Metodo di sgonfiaggio tardivo con
in tempo reale dello sgonfiaggio sgonfiaggio su onda R. Tempo di innalzamento
della pressione sistolica prolungata.
Temporizzazione
4-16
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione
Modal it à di si ncr o n i s m o I n t e r v a l l o d i g o n f i a g g i o I n t e r v a l l o d i s g o n f i a g g i o
3 In modalità STIMOLAZIONE A, l'intervallo R-R visualizzato viene ritardato di 100 ms dal punto di sincronismo a causa del rapporto tra spike della stimo-
lazione atriale ed il ciclo cardiaco.
Temporizzazione
4-17
4. P r i n c i p i d i t e m p o r i z z a z i o n e e s i n c r o n i s m o
4.4: Temporizzazione
Temporizzazione
4-18
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-2
Riepilogo delle istruzioni di avvio per la modalità AutoPilot™ . . . . . . . . . . . . . . . . 5-3
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-5
Selezione della modalità operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-6
Connessioni ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-6
Connessioni della pressione arteriosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-10
Collegamento del connettore IAB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-11
Verifica della modalità di sincronismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-11
Avvio della contropulsazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-12
Valutazione dei tempi di gonfiaggio e sgonfiaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-12
Valutazione della forma d'onda della pressione del palloncino . . . . . . . . . . . . . . .5-12
Verifica dell'attivazione degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-14
Mantenimento del pompaggio del palloncino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-15
Blocco e registrazione delle forme d'onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-16
Funzionamento con batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-17
5.2: A m b i e n t i c l i n i c i d i u t i l i z z o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 - 1 8
L'AutoCAT® Serie 2 nell'unità di terapia intensiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-18
L'AutoCAT® Serie 2 in sala operatoria o
nel laboratorio di emodinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-18
L'AutoCAT® Serie 2 in condizioni di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-20
Trasporto dell'AutoCAT®Serie 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-21
Aggiunte alla serie AeroAutoCat
Svezzamento del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-25
Procedure operative
5-1
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e
abbia letto e capito tutte le sezioni di questo manuale prima di usare il sistema IABP AutoCAT® Serie 2.
Solo il personale addestrato all'uso dei sistemi IABP e che agisce sotto gli ordini di un medico
deve operare questo sistema.
AVVERTENZA
NON toccare il contropulsatore durante la defibrillazione poiché sussiste la possibilità di scosse elettriche.
Avvio dell'AutoCAT® Serie 2 in modalità AutoPilot™
Quando l'AutoCAT® Serie 2 viene acceso, sono selezionate automaticamente tutte le
funzioni operative prestabilite del sistema. Le selezioni prestabilite sono:
• Modalità operativa: AutoPilot™
• Sincronismo: sincronismo iniziale NORMALE (la modalità di sincronismo è selezionata
automaticamente in base alle informazioni relative al paziente ed alla disponibilità del
segnale)
• Stato della pompa: OFF
• Derivazione ECG: II/per cavo ECG da applicare direttamente al paziente. Per fono-fono,
ECG MON.
NOTA: la sorgente e la derivazione ECG sono selezionate automaticamente in base ai
segnali disponibili. Segnale AP: selezionato automaticamente.
• Sorgente AP: Sensore AP FOS Solo AutoCAT®2 WAVE® IABP
Trasduttore AP AutoCAT®2 IABP
NOTA: la sorgente AP è selezionata automaticamente in base ai segnali disponibili.
• Rapporto di assistenza: 1:1
• Temporizzazione: impostata automaticamente in base alle informazioni disponibili
relative al paziente.
• Temporizzazione aritmie: ON/Sgonfiaggio su onda R: OFF
• Calibrazione: AUTO
• Intervallo display (AP): 50-150 mmHg Scala automatica ON. La scala AP viene
aggiornata automaticamente non appena la forma d'onda AP diventa disponibile.
• Allarmi AP: OFF
• Allarmi principali: ON
• Registratore: OFF (ECG/AP/25 mm sec.)
• Volume palloncino: volume pieno (basato su connettore IAB) o 2,5 cc (senza connettore IAB)
NOTA: il circuito ESIS (Electrosurgical Interference Suppression) è sempre attivo.
NOTA: l'Autogain ECG funziona in modo continuo.
Istruzioni operative
5-2
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e
Queste selezioni preimpostate sono clinicamente adeguate alla maggior parte dei pazienti e
consentono di iniziare la contropulsazione in modo rapido, semplice e sicuro. A seconda
delle condizioni cliniche, è possibile decidere di regolare queste selezioni prima o dopo
l'inizio della contropulsazione. La modalità AutoPilot™ seleziona e imposta automaticamente
la temporizzazione, la sorgente e le selezioni di ECG/AP nonché le modalità di sincronismo.
Una volta scelte determinate impostazioni, l'AutoPilot™ potrebbe sovrascriverle, in base alle
informazioni disponibili per il paziente.
Le selezioni preimpostate sono quelle più comunemente usate dagli operatori all'avvio
del sistema. Tali selezioni, in modalità AutoPilot™, riducono al minimo il tempo richiesto
per l'impostazione e l'avvio della contropulsazione.
R i e p i l o g o d e l l e i s t r uzi on i d i avvio in mod ali tà Au toPi lot ™
Assicurarsi di avere le batterie sufficientemente cariche, elio e carta per registrazioni
sufficienti. Inoltre, assicurarsi che la procedura di controllo operativo, spiegata nel
Capitolo 10, sia stata eseguita di recente, nel corso dell'ultima settimana.
La tabella seguente riepiloga le operazioni necessarie per l'avvio in modalità AutoPilot ™:
MO D A L I T À AUTOPIL OT
AZIONE DETTAGLI
1. Collegare l'alimentazione • Accendere l'apparecchio
Riepilogo
5-3
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e
MO D A L I T À AUTOPIL OT
AZIONE DETTAGLI
4. Collegare la sorgente AP • Sensore AP FiberOptix™: Solo AutoCAT®2
WAVE®
• Collegare il sensore FiberOptix™ e la chiave
CAL allo IABP
• Azzerare il sensore FiberOptix™ PRIMA di
inserire il palloncino intraortico
e/o
• Il TRASDUTTORE AP:
e/o
• Il MONITOR AP
Riepilogo
5-4
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e
Preparazione
5-5
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e
RA LA
X X X X X X DERIVAZIONI V
RL LL
C o d i c i c o l o r e AHA (USA)
Co nfigu ra zi oni sta nda r d d e l l e d e r i v a z i o n i
Der iv az io ne Elettr o di a tt iv i Riferimento
I RA (bianco) LA (nero) LL (rosso)
II RA LL LA
IIl LA LL RA
AVR RA RL (verde)
AVL LA RL
AVF LL RL
V V (marrone) RL
C o d i c i c o l o r e I E C ( C o d i c e E l e t t r i c o I n t e r na zio na le)
Co nfigu ra zi oni sta nda r d d e l l e d e r i v a z i o n i
Der iv az io ne Elettr o di a tt iv i Riferimento
I RA (rosso) LA (giallo) LL (verde)
II RA LL LA
IIl LA LL RA
AVR RA RL (nero)
AVL LA RL
AVF LL RL
V V (bianco) RL
Connettori ECG
5-7
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e
Connettori ECG
5-8
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e
Toccare leggermente col dito ogni contatto degli elettrodi osservando al contempo il
tracciato ECG sullo schermo LCD. Se non appaiono artefatti, è stato stabilito un buon
contatto. Se appaiono artefatti, assicurarsi che gli elettrodi siano adeguatamente a
contatto con la pelle.
Per ottenere un segnale di sincronismo stabile è molto importante disporre di un tracciato
ECG di alta qualità. Sovraimposizioni bianche sul tracciato ECG indicano la presenza del
segnale di sincronismo. Se non si riceve un buon segnale elettrocardiografico per ogni
derivazione, provare a manipolare le derivazioni o a rimuovere e ricollegare le derivazioni
al fine di ottenere un segnale ECG chiaro e senza artefatti.
• l'AUTO GAIN ECG è continuo ed in grado di fornire un'ampiezza QRS ottimale, ma
molti pazienti potrebbero richiedere il GUADAGNO MAN. Consultare la pagina 3-30
per maggiori informazioni.
• Assicurarsi che il simbolo del cuore lampeggi ad ogni battito cardiaco sullo schermo
LCD e che anche la spia sul tasto di controllo SINCRONISMO selezionato lampeggi
regolarmente.
Connettori ECG
5-9
5. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
5.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e
4 . C o l l e g a m e n t o e s e l e z i o n e d e l l a p r e s s i o n e a r teriosa
• Il contropulsatore AutoCAT® Serie 2 può essere collegato a sorgenti di pressione
arteriosa plurime. Il tasto SELEZIONE AP permette di selezionare la sorgente
AP da visualizzare. Il LED indica quale sorgente sia attualmente selezionata e
visualizzata. Il segnale predefinito all'avvio del AutoCAT®2 (non Wave) è
TRASDUTTORE AP. Il segnale predefinito all'avvio dell'AutoCAT®2 WAVE®
è FIBRA OTTICA
• Segnale AP da sensore a fibra ottica (sensore FiberOptix™). Solo AutoCAT®2 WAVE®.
Collegare il sensore FiberOptix™ e la chiave CAL
SELEZIONE AP: FIBRA OTTICA
• Trasduttore della pressione arteriosa collegato al connettore di ingresso AP di colore
arancione.
Selezione AP: TRASDUTTORE
• Collegamento del monitor con cavo fono-fono dal monitor AP al connettore di ingresso AP.
Selezione AP: MONITOR
NOTA: se vengono connesse sorgenti multiple di pressione arteriosa all'AutoCAT® Serie 2,
è possibile selezionare la sorgente AP che deve essere visualizzata e usata dalla pompa
tramite SELEZIONE SORGENTE AP.
• Per cambiare la SORGENTE AP, premere SELEZIONE AP fino a che si accende la
spia accanto alla selezione desiderata. Questa selezione diviene la sorgente della forma
d'onda AP visualizzata e usata dalla pompa. Le istruzioni per la calibrazione dei
trasduttori sono riportate nel Capitolo 7.
NOTA: se si stabilisce una connessione ad alto livello, assicurarsi che l'uscita del monitor
sia compatibile con quella dell'AutoCAT® Serie 2; questa dovrebbe essere calibrata a
100 mmHg/Volt.
NOTA: il sensore AP FiberOptix™ è il segnale preferito dall'AutoCAT®2 WAVE®. Quando
è disponibile un segnale AP FiberOptix™, esso viene selezionato automaticamente. Per
utilizzare e visualizzare un'altra sorgente AP, è necessario scollegare il sensore FiberOptix™
dallo IABP.
PRECAUZIONE
Il sensore FiberOptix™ deve essere azzerato prima dell'inserimento dello IAB nel paziente. Il mancato
azzeramento del trasduttore può dare luogo a valori AP imprecisi. Il segnale del sensore FiberOptix™
non azzerato può essere utilizzato per la temporizzazione WAVE® dell'AutoCAT®2 WAVE®, ma non va
utilizzato per la valutazione dei dati emodinamici del paziente.
• Trasduttore AP
Controllare che sia selezionato il trasduttore, in caso contrario selezionarlo con
il tasto SELEZIONE AP.
Aprire il trasduttore all'aria.
Premere TRASD. ZERO.
Chiudere il trasduttore.
• Monitor AP
Verificare che sia stato selezionato MONITOR, in caso contrario selezionarlo con
il tasto SELEZIONE AP.
Aprire il trasduttore all'aria.
AZZERARE il monitor.
Premere MONITOR Zero sullo IABP.
Chiudere il trasduttore.
• Verificare che venga visualizzata la forma d'onda AP.
• Controllare la forma d'onda AP: osservare il tracciato rosso della AP visualizzato sullo
schermo LCD. La scala rossa a sinistra dello schermo LCD fornisce una indicazione
calibrata. La forma d'onda deve avere un'incisura dicrotica chiaramente visibile e deve
essere simile a quella mostrata nella Figura 4.1 o 5.4.
NOTA: se la forma d'onda non assomiglia a quella mostrata nella Figura 4.1 o 5.4,
controllare tutti i tubi di collegamento della pressione ed il catetere per verificare
l'eventuale presenza d'aria o possibili ostruzioni. Controllare la posizione dello IAB,
riposizionarlo secondo necessità.
• Verificare che i valori della AP corrispondano alla forma d'onda della AP.
NOTA: la porzione della temporizzazione evidenziata in bianco sulla forma d'onda AP
non viene visualizzata in modalità AutoPilot™ o nella modalità di sincronismo AFIB.
Una volta effettuati i collegamenti elettrocardiografici e della pressione arteriosa, le
forme d'onda ECG e AP ed i dati emodinamici del paziente vengono visualizzati sullo
schermo LCD. Se non appaiono, ripetere le fasi precedenti per le connessioni dell'ECG
e della pressione arteriosa.
5. Colleg am ento del connettore IA B
• Verificare che il volume dello IAB corrisponda a quello indicato sul connettore.
• Il volume dello IAB può essere modificato in modalità AutoPilot™ o Operatore
con il tasto Controllo Volume del palloncino.
6 . Verifica della modalità di sincronismo
• L'AutoPilot™ seleziona automaticamente la modalità di sincronismo in base
ai segnali disponibili e alle informazioni relative al paziente.
Verificare il sincronismo.
Controllare la frequenza cardiaca.
Controllare le sovraimposizioni bianche sul tracciato ECG.
Controllare la modalità di sincronismo visualizzata sotto il valore della
frequenza cardiaca.
• Selezione della modalità di sincronismo (vedere pagina 4-5)
NOTA: l'ordine di scelta dei diversi sincronismi in AutoPilot™ è il seguente:
• ECG (modello, picco, AFib)
• AP
• STIMOLATORE
Il sincronismo interno NON è disponibile in modalità AutoPilot™. Se si desidera
il sincronismo interno, selezionare la modalità OPERATORE e premere il tasto
SINCRONISMO.
7 . Avvio della contr opulsazione
Una volta accertata la presenza di un sincronismo corretto, attenersi alla procedura
seguente per iniziare la contropulsazione.
• Premere il tasto ON. In tal modo si spurga il sistema dall'aria ambientale e lo si riempie
con elio. Se è la prima volta che il sistema viene fatto funzionare dopo l'avvio, la pompa
esegue un ciclo di spurgo speciale. Il pompaggio inizia dopo il completamento del ciclo
di spurgo. Quindi, la forma d'onda della pressione del palloncino appare sul display.
8 . Va lut az ione de i t empi di g onf ia gg io e di sgo nfiag gio
L'ottimizzazione dei tempi assicura il massimo beneficio emodinamico al paziente.
La modalità AutoPilot™ imposta e regola automaticamente i tempi di gonfiaggio e
sgonfiaggio, in modo da mantenerli ottimali per il paziente in una molteplicità di
condizioni. Per dettagli sulla temporizzazione del palloncino, vedere il Capitolo 4.
PRECAUZIONE
Quando si usa un contropulsatore AutoCat®2 WAVE® con sensore AP a fibre ottiche FiberOptix™, la
valutazione della temporizzazione va effettuata attraverso la forma d'onda del sensore AP FiberOptix™.
Le forme d'onda AP dai trasduttori riempiti di fluido hanno ritardi significativi che comportano una
visualizzazione non corretta della temporizzazione rispetto alla forma d'onda FiberOptix™.
• Monitorare la forma d'onda della pressione del palloncino per controllare eventuali
perdite di elio. Se la pressione diminuisce di oltre 10 mmHg, si è probabilmente in
presenza di una perdita di elio che darà luogo a un allarme di risposta automatica.
Consultare il capitolo 8 per risolvere il problema.
• Per confrontare l'AUG del paziente con il plateau della BPW, utilizzare il tasto cursore.
• Posizionare il cursore sul plateau della BPW (porzione piana - E).
• Si noti che il valore misurato dal cursore è indicato all'estrema destra del cursore stesso.
• Confrontare con l'AUG.
• Il palloncino intraortico prescelto è delle dimensioni corrette se l'AUG e la BPW non
presentano una differenza superiore a 25 mmHg.
AVVER TENZA
Se la forma d'onda della pressione del palloncino non assomiglia ad una forma d'onda normale o
accettabile, intervenire immediatamente per correggere una condizione potenzialmente non sicura.
Consultare il capitolo 8 per risolvere il problema.
AVVER TENZA
Se si sospetta che il catetere sia occlusivo, non ridurre il volume del palloncino a meno di 2/3 della sua
capacità massima. Per prevenire la formazione di un trombo, pompare il palloncino alla sua massima
capacità per cinque minuti ogni ora o due. Considerare la possibilità di sostituire il catetere IAB con uno
di volume inferiore.
AVVER TENZA
Utilizzare un connettore debitamente codificato con tutti i palloncini, compresi quelli non fabbricati dalla
Arrow International. L'utilizzo di un connettore codificato per un volume maggiore di quello del palloncino
può comportare gravi conseguenze cliniche. Verificare il volume del palloncino prima di azionare la pompa,
come descritto nella sezione 5.1.
• Verificare che il rapporto di assistenza sia di 1:1. In tal modo si fornisce il massimo
supporto al paziente.
AVVERTENZA
L'opzione di disattivazione permanente degli allarmi va usata con estrema cautela. L'AutoCAT® Serie 2 va
controllato molto attentamente quando viene selezionata questa opzione. Gli allarmi devono essere
ripristinati quanto prima onde ridurre il rischio di conseguenze negative per il paziente.
AVVERTENZA
Non ignorare i messaggi d'allarme. Non spegnere gli allarmi eccetto che per brevi periodi mentre si corregge
una condizione d'allarme. Una volta corretta una condizione di allarme, usare il tasto controllo ON nella
sezione della tastiera ALLARMI per riattivare gli allarmi.
NOTA: la rimozione automatica della condensa e il rabbocco automatico del palloncino
sono disponibili esclusivamente quando gli allarmi sono attivati.
AVVERTENZA
Questo dispositivo è frequentemente usato negli stadi acuti di insufficienza cardiaca. Il medico deve essere
pronto a modificare le modalità operative e di sincronismo per ottimizzare il riconoscimento del segnale e ad
utilizzare il supporto farmacologico o respiratorio, la stimolazione temporanea od altre misure necessarie a
stabilizzare il paziente.
AVVERTENZA
Se il pompaggio del palloncino è interrotto e non può essere ripreso nel giro di 15-30 minuti, collegare una
siringa da 50/60 cc al connettore del palloncino, quindi gonfiare e sgonfiare manualmente il palloncino.
Si può verificare la formazione di trombi dovuto al sangue che si intrappola nelle pieghe del
palloncino non in uso.
6. Non contare mai su una sola modalità di sincronismo. Se la temporizzazione non è stabile
in modalità AutoPilot™ e la modalità di sincronismo, la derivazione ECG o la sorgente AP
cambia troppo di frequente, selezionare la modalità Operatore e selezionare il sincronismo
e la sorgente ECG/AP più appropriati.
7. Durante la cateterizzazione, premere POMPA STNDBY per arrestare temporaneamente
il pompaggio ogni volta che un filo guida o un catetere passa vicino al palloncino. Questa
operazione è particolarmente importante in presenza di gravi malattie aterosclerotiche.
Premere POMPA ON per riavviare il pompaggio.
NOTA: se l'AutoCAT® Serie 2 rimane in STNDBY per più di tre minuti, viene attivato un
allarme di standby. Premere due volte POMPA STNDBY per disattivare questo allarme
e lasciare la pompa in standby a tempo indeterminato.
8. Ricordare che il circuito ESIS dell'AutoCAT® Serie 2 soddisfa gli standard richiesti ed
è progettato per minimizzare le interferenze, ma non può eliminarle completamente.
Se non è possibile ottenere un segnale ECG di buona qualità nonostante con il
filtraggio ESIS, considerare l'uso del sincronismo AP.
NOTA: l'AutoCAT® Serie 2 si avvale di circuiti di isolamento per proteggere il paziente
da scariche elettriche involontarie da parte di dispositivi esterni, come ad esempio le
unità elettrochirurgiche (ESU).
Minimizzare l'interferenza nei seguenti modi:
• preparare adeguatamente la cute prima di collocare gli elettrodi;
• sistemare gli elettrodi sulla superficie frontale o posteriore;
• sistemare gli elettrodi attivi equidistanti dal sito chirurgico;
• sistemare la piastra di massa dell'elettrobisturi direttamente sotto il sito chirurgico;
• tenere i cavi ECG lontano dai cavi dell'elettrochirurgia e ad angolo retto;
• posizionare l'ESU ad angolo retto rispetto al tavolo operatorio;
• usare le impostazioni minime di uscita per la cauterizzazione e la coagulazione;
• evitare situazioni di amplificazione eccessiva del segnale ECG se non è necessario;
• usare un'impostazione di guadagno manuale.
AVVER TENZA - PERICOLO D'ESPLOSIONE
Questo sistema presenta un rischio di esplosione. Non utilizzare il sistema IABP AutoCAT® Serie 2
in presenza di anestetici infiammabili o altri gas.
AVVERTENZA
Non usare ossigeno o altro gas che non sia elio USP.
O
X LL
La staffa di bloccaggio per trasporto aereo può essere lasciata sul velivolo o
rimossa e immagazzinata dopo l'impiego. Per rimuovere la staffa, sollevare la
manopola rossa portandola in posizione verticale. La manopola è situata al
centro della staffa. Tirare o spingere la staffa fino a farla uscire dalla rotaia
marrone, quindi rimuoverla.
I velivoli adibiti al trasporto di apparecchiature medicali devono essere autorizzati
dalle competenti autorità governative. Gli addetti al supporto clinico e il personale di
vendita della Arrow International, Inc. sono disponibili per aiutare i clienti a stabilire
programmi di volo.
• In caso di uso di mezzi di trasporto via terra, montare l'AutoCAT® Serie 2 come
descritto di seguito.
Sollevare l'AutoCAT® Serie 2 utilizzando le maniglie situate sulle parti anteriore
e posteriore dell'unità e collocarlo sull'ambulanza.
Sistemare l'unità come desiderato e bloccare le quattro ruote spingendo verso il
basso le linguette di fermo.
Assicurare saldamente l'unità all'ambulanza mediante cinghie standard. A questo
punto il sistema è pronto per il trasporto.
NOTA: l'AutoCAT® Serie 2 può essere appoggiato sul fianco durante il trasporto.
Si raccomanda di mantenere lo sportello del vano bombola rivolto verso l'alto, onde
permettere l'accesso alla bombola dell'elio e ridurre il rischio di danni allo sportello.
Durante il trasporto, utilizzare l'AutoCAT® Serie 2 come al solito. Usare un sorgente
elettrica c.a. quando possibile per evitare che le batterie si scarichino.
Sistemare il modulo di controllo dell'AutoCAT® Serie 2 ed il modulo pompa in
modo da ottimizzare lo spazio di lavoro e la visibilità dello schermo LCD durante
il trasporto. È possibile sollevare il modulo di controllo ad angolo o rimuovere lo
stesso dal modulo pompa, in modo da migliorare la visibilità e il posizionamento
durante il trasporto. Per eseguire queste operazioni, consultare le istruzioni
riportate nella sezione 3.1.
PRECAUZIONE
Il trasporto può implicare l'attraversamento di zone ad alta rumorosità. In alcuni ambienti gli allarmi
acustici potrebbero risultare non udibili all'operatore. Pertanto, si raccomanda vivamente di mantenere
una visuale libera dello schermo LCD in situazioni di trasporto, dato che in presenza di allarmi questi
vengono anche visualizzati sullo schermo.
Una volta arrivati a destinazione, smontare l'AutoCAT® Serie 2 nel modo descritto di seguito.
• Rimuovere l'AutoCAT® Serie 2 dal cavalletto, se presente.
• Sollevare l'AutoCAT®Serie 2 e rimuoverlo dall'aereo/ambulanza, quindi deporlo a terra.
• All'ospedale ricevente, stabilire un controllo di base dei dati emodinamici appena
prima e immediatamente dopo lo scambio di console.
NOTA: quando l'AutoCAT Serie 2 funziona a batteria, il messaggio di avvertenza
"A BATTERIA" viene costantemente visualizzato al di sopra del tracciato ECG.
Questo messaggio scompare quando viene ristabilita l'alimentazione c.a.
AVVERTENZA
Non trasportare il sistema AutoCAT® Serie 2 in un aereo con il modulo di controllo in posizione verticale.
Il modulo di controllo deve essere abbassato e portato in posizione parallela alla pompa prima del trasporto
oppure rimosso dalla pompa e trasportato a mano.
Premere il tasto del parametro relativo alla funzione che si intende modificare; si noti
che il tasto viene evidenziato. Premere nuovamente lo stesso tasto per visualizzare i
seguenti tasti:
Usare i tasti < e > per impostare il parametro sull'impostazione desiderata. Al termine di
tutte le impostazioni, premere INIZIA SVEZZAMENTO. Quando viene premuto il tasto
INIZIA SVEZZAMENTO, la pompa applica automaticamente le nuove impostazioni
relative al rapporto di assistenza ed al volume. Ciò comporta la messa in pausa della
pompa per 1 o 2 battiti per consentire queste regolazioni. All'inizio dello svezzamento
appare il messaggio "SVEZZAMENTO" nell'area dei tasti multifunzione.
Il contaore indica il tempo residuo per queste impostazioni di svezzamento. L'ultimo
tasto a destra cambia da INIZIA SVEZZAMENTO a 100% VOL a 1:1. Questo tasto viene
usato per interrompere lo svezzamento e per ritornare immediatamente al supporto
completo al massimo volume dello IAB (100%) in base al connettore IAB al rapporto
di assistenza 1:1. Il contaore ed il tasto Supporto completo rimangono nell'area dei tasti
multifunzione, ogniqualvolta la modalità di svezzamento è in uso.
I N T E R R U Z I O N E D E L L O S V E Z Z A ME NT O
È possibile sospendere o terminare lo svezzamento in svariati modi.
1. Tasto 100% VOL. a 1:1: questo tasto interrompe lo svezzamento e riprende il supporto
completo al volume del 100% e al rapporto di assistenza 1:1 quando viene premuto
due volte.
2. Modifica del rapporto di assistenza: se si cambia il rapporto di assistenza mentre è in
uso lo svezzamento, il programma di svezzamento viene sospeso. Tutte le impostazioni
precedenti di svezzamento sono conservate per un utilizzo futuro.
3. Modifica del volume dello IAB: se si cambia il volume dello IAB mentre è in uso lo
svezzamento, il programma di svezzamento viene sospeso. Tutte le impostazioni
precedenti di svezzamento sono conservate per un utilizzo futuro.
F IN E C I C LO D I S V E Z Z AM EN T O
Non appena termina il contaore della fase di svezzamento, appare il seguente allarme di
classe 3:
FINE CICLO DI SVEZZAMENTO
VALUTARE PARAMETRI PAZIENTE E PROSEGUIRE LO
SVEZZAMENTO O RIPRENDERE IL COMPLETO SUPPORTO DELLO IABP
Il volume dello IAB ed il rapporto di assistenza dell'impostazione svezzamento correnti
vengono usati per il pompaggio fino alla selezione di un'altra impostazione di svezzamento
o fino all'interruzione del pompaggio.
NOTA: non è possibile ridurre il volume IAB oltre il 50% del volume del connettore IAB
nell'impostazione svezzamento. In genere, il volume IAB non deve essere ridotto di oltre
il 30% del volume pieno.
Raccomandazioni generali durante lo svezzamento
1. Controllare i dati emodinamici del paziente per stabilire una linea basale per l'analisi
della risposta allo svezzamento e controllare attentamente il paziente durante lo
svezzamento stesso.
2. Durante il periodo di svezzamento, controllare i segni vitali del paziente includendo,
ma non solo:
• ECG
• Frequenza cardiaca
• Pressione sanguigna
• Urina
• Attività mentale
• Perfusione distale
• Gittata/indice cardiaco
3. Quando il paziente non richiede più il supporto dello IABP, premere il tasto OFF nella
sezione FUNZIONAMENTO POMPA della tastiera per interrompere il pompaggio, quindi
rimuovere lo IAB seguendo la prassi ospedaliera e le raccomandazioni del fabbricante.
4. Dopo ogni uso, pulire e disinfettare l'AutoCAT® Serie 2 ed i suoi accessori ed eseguire
la procedura di controllo funzionale. Il capitolo 10 di questo manuale contiene le
istruzioni relative ad entrambe queste procedure.
SV EZ ZA MEN TO E MODA L ITÀ D I SI NCR ONI SMO IN TE RN O
Non è possibile impostare lo svezzamento quando è selezionata la modalità di sincronismo
INTERNO. Se diviene necessario lo svezzamento, occorre passare ad un'altra modalità
di sincronismo.
Se è attivato lo svezzamento e la selezione della modalità sincronismo INTERNO viene
confermata premendo due volte il tasto INTERNO, lo svezzamento viene interrotto e
viene selezionata la modalità INTERNO.
Svezzamento del paziente
5-27
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
Procedure operative
6-1
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: Istruzioni operative
Riepilogo
Le fasi per iniziare e mantenere la contropulsazione in modalità Operatore sono brevemente
illustrate di seguito. Il resto del presente capitolo spiega queste fasi in dettaglio.
AVVERTENZA
Il sistema di contropulsazione AutoCAT Serie 2 richiede un operatore adeguatamente preparato che abbia letto
®
e capito tutte le sezioni di questo manuale prima di usare il sistema IABP AutoCAT® Serie 2. Solo il personale
medico preparato all'uso dei sistemi IABP e che agisce sotto gli ordini di un medico deve operare questo sistema.
AVVERTENZA
Non toccare il sistema IABP durante la defibrillazione, poiché sussiste la possibilità di scosse elettriche.
MODALITÀ OPERATORE
AZIONE DETTAGLI
1. Collegare l'alimentazione • Accendere la pompa
MODALITÀ OPERATORE
AZIONE DETTAGLI
5. Collegare lo IAB • Il volume viene impostato automaticamente
sul volume pieno
Preparazione
6-5
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e
RA LA
X X X X X X DERIVAZIONI V
RL LL
C o d i c i c o l o r e AHA (USA)
Co nfigu ra zi oni sta nda r d d e l l e d e r i v a z i o n i
Der iv az io ne Elettr o di a tt iv i Riferimento
I RA (bianco) LA (nero) LL (rosso)
II RA LL LA
IIl LA LL RA
AVR RA RL (verde)
AVL LA RL
AVF LL RL
V V (marrone) RL
C o d i c i c o l o r e I E C ( c o d i c e e l e t t r i c o i n t e r n az ion ale )
Co nfigu ra zi oni sta nda r d d e l l e d e r i v a z i o n i
Der iv az io ne Elettr o di a tt iv i Riferimento
I RA (rosso) LA (giallo) LL (verde)
II RA LL LA
IIl LA LL RA
AVR RA RL (nero)
AVL LA RL
AVF LL RL
V V (bianco) RL
Connettori ECG
6-7
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e
Connettori ECG
6-8
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e
PRECAUZIONE
Il sensore FiberOptix™ deve essere azzerato prima dell'inserimento dello IAB nel paziente. Il mancato
azzeramento del trasduttore può dare luogo a valori AP imprecisi. Il segnale del sensore FiberOptix™ non
azzerato può essere utilizzato per la temporizzazione WAVE® dell'AutoCAT®2 WAVE®, ma non va utilizzato
per la valutazione dei dati emodinamici del paziente.
Connessioni AP
6-10
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e
Connessioni IAB
6-11
6. P r o c e d u r e o p e r a t i v e
6.1: I s t r u z i o n i o p e r a t i v e
Sincr o n i s m i I A B P r a c c o m a n d a t i
Ri t mo M odello Picco AF I B Stimo - Stimo - AP In t er no
Criteri Complesso ampio Sgonfiaggio onda l azi on e V l a zi o n e A (BP costante) Frequenza 80
onda R: QRS automatico R Stimolato Stimolato automatico
25-135 msec. variabile RR al 100% al 100% Intervallo
40-120
NSR * * *4 *
S Bradi * * *4 *
S Tachi * *5 *4 *
Interferenza
cauterizzazione *
NSR con * * *
battiti prematuri (atriale)2 (ventilazione)
NSR con * * * *
pause se grave
PAT/SVT * * *
Flutter atriale * * *
se irregolare
Fibrillazione
atriale *3 * *
Pacing atriale * * * stimo- *
domanda domanda lato al 100%
Pacing * * stimo- *
ventricolare domanda lato al 100%
Stimolazione A-V * * stimo- *
domanda lato al 100%
RBBB, LBBB * *
Tachicardia
ventricolare * *
CPR * *
prima scelta
Test flusso
pulsatile bypass *
1 Nota: il sincronismo non richiede alcun battito di cattura. 2 Dipende dal tipo e dal numero di battiti prematuri. 3 Per una forte irregolarità usare Picco. 4
Qualora si desideri la sincronizzazione in tempo reale. 5 Può essere preferito per HR > 140 bpm.
NOTA: i pazienti devono essere stimolati al 100% per usare le modalità di sincronismo
STIMOLAZIONE V e STIMOLAZIONE A. A meno che il paziente non sia stimolato al
100%, usare la modalità MODELLO, PICCO o AFIB.
Per ogni modalità di sincronismo potenzialmente adeguata al paziente, osservare
se siano presenti sullo schermo LCD una consistente sovraimposizione bianca sul
tracciato ECG e AP e un'icona lampeggiante a forma di cuore. La sovraimposizione
bianca sull'ECG deve corrispondere al rapporto di assistenza. La spia del tasto di
controllo corrispondente alla modalità di sincronismo selezionata lampeggia se
l'AutoCAT® Serie 2 individua un segnale di sincronizzazione adeguato.
Notare le modalità di sincronismo che forniscono segnali validi.
Selezionare la modalità di sincronismo migliore (più costante). Se è costante, la
modalità MODELLO rappresenta di solito la migliore modalità di sincronismo
per iniziare il pompaggio.
8 . Te m pi d i g o nf ia g g i o e sg o nf ia g g i o
L'ottimizzazione dei tempi assicura il massimo beneficio emodinamico al paziente. Dopo
che è stata selezionata una modalità di sincronismo attendibile, studiare attentamente la
forma d'onda rossa della pressione arteriosa con i tratti marcati in bianco sullo schermo
LCD, quindi seguire le istruzioni sottoindicate per ottimizzare i tempi della modalità di
sincronismo. (Consultare il Capitolo 4.4 per maggiori informazioni su come impostare e
valutare la temporizzazione.)
• Verificare che il rapporto di assistenza sia di 1:2. Ciò permette di confrontare gli
effetti fra battiti assistiti e non assistiti. Se il rapporto di 1:2 non è selezionato,
premere il tasto freccia sinistra o destra nella sezione della tastiera RAPPORTO
ASSISTENZA, fino a selezionare 1:2.
Regolare i punti di gonfiaggio attenendosi alla procedura descritta di seguito:
• Premere la freccia > del tasto per il controllo del gonfiaggio fino a quando la DN è
chiaramente visibile sulla forma d'onda AP.
• Premere la freccia < "ANTICIPO" del tasto per il controllo del gonfiaggio fino a che la
sovraimposizione bianca si trova all'inizio della DN (40 ms prima della DN) e la DN
non è più visibile durante il pompaggio.
• Confrontare la forma d'onda della pressione arteriosa alla Figura 6.3. Notare la curva
a forma di V tra i picchi SIS e AUG. AUG dovrebbe essere maggiore di SIS.
Regolare il punto di sgonfiaggio attenendosi alla procedura descritta di seguito:
• Premere la freccia < "ANTICIPO" del tasto per il controllo dello sgonfiaggio per osservare il suo
effetto sulla forma d'onda AP. Notare l'aumento nella sistole assistita (sgonfiaggio anticipato).
• Premere la freccia "RITARDO" > del tasto per il controllo dello sgonfiaggio per diminuire la
sistole assistita e la diastole assistita. La sovraimposizione bianca deve terminare appena
prima della gittata sistolica. Se la diastole assistita inizia ad aumentare, premere la freccia
"ANTICIPO" del tasto controllo sgonfiaggio per anticipare lo sgonfiaggio.
• Confrontare la forma d'onda della pressione arteriosa con la Figura 6.3. La sistole
assistita deve essere minore di SIS, indicando l'efficienza della contropulsazione.
La diastole assistita dovrebbe essere minore della diastole del paziente.
Se è stato fissato il punto di sgonfiaggio oltre il 100% dell'intervallo R-R, un allarme di
classe 3 appare sullo schermo sia sotto forma di valore alfanumerico che sotto forma di
cambiamento di colore della barra di misurazione del tempo che diventa gialla.
Comparare la forma d'onda AP con quella nella Figura 6.3 per assicurarsi di avere
raggiunto una temporizzazione ottimale.
Se la forma d'onda AP non assomiglia a quella riportata in Figura 6.3, ripetere quanto
indicato ai punti da 1 a 3 fino a raggiungere una temporizzazione ottimale.
DIA: pressione diastolica
AVO: apertura della valvola aortica
SIS: pressione sistolica
AUG: aumento
ADIA: diastole assistita
SISA: sistole assistita
DN: incisura dicrotica
AVVERTENZA
Se la forma d'onda della pressione del palloncino non assomiglia ad una forma d'onda normale o accettabile,
intervenire immediatamente per correggere una condizione potenzialmente non sicura. Consultare il
capitolo 8 per risolvere il problema.
AVVERTENZA
Se si sospetta che il catetere sia occlusivo, non ridurre il volume del palloncino a meno di 2/3 della sua capacità
massima. Per prevenire la formazione di trombi, pompare il palloncino alla sua massima capacità per cinque
minuti ogni ora o due. Considerare la possibilità di sostituire il catetere IAB con uno di volume inferiore.
AVVERTENZA
Utilizzare un connettore debitamente codificato con tutti i palloncini, compresi quelli non fabbricati dalla
Arrow International. L'uso di un connettore codificato per un volume maggiore di quello del palloncino
comporta il rischio di incorrere in conseguenze cliniche serie. Verificare il volume del palloncino prima di
azionare la pompa, come descritto nella sezione 5.1.
• Alla r m i p e r m a n e n t e m e n t e d i s a t t i v a t i
Alcune unità possono essere munite dell'opzione di disattivazione permanente degli
allarmi, che consente di mantenere gli allarmi disattivati sino a quando non viene
premuto il tasto di controllo di ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE ALLARMI. Questa
opzione è disponibile solo se è selezionata internamente all'AutoCAT® Serie 2 e non va
usata normalmente. Se disponibile, questa opzione è visibile sopra il settimo tasto
multifunzione nel display degli allarmi. Per attivare questa funzione:
Premere il tasto ALLARMI ON/OFF per visualizzare gli intervalli temporali di
disattivazione degli allarmi.
Premere PERMANENTE OFF.
Appare un messaggio che chiede all'operatore di confermare la selezione; se si preme
di nuovo PERMANENTE OFF, gli allarmi vengono disattivati a tempo indeterminato.
Sopra la forma d'onda ECG viene visualizzato il messaggio ALLARMI OFF
unitamente a un'icona a forma di campana SENZA alcuna indicazione temporale.
AVVERTENZA
L'opzione di disattivazione permanente degli allarmi va usata con estrema cautela. L'AutoCAT® Serie 2 va
controllato molto attentamente quando viene selezionata questa opzione. Gli allarmi devono essere
ripristinati quanto prima onde ridurre il rischio di conseguenze negative per il paziente.
AVVERTENZA
Non ignorare i messaggi di allarme. Non spegnere gli allarmi se non per brevi periodi durante la correzione
di una condizione di allarme. Una volta corretta una condizione di allarme, usare il tasto controllo ON nella
sezione della tastiera ALLARMI per riattivare gli allarmi.
Condizioni di emergenza
6-22
7. P r o c e d u r e d i c a l i b r a z i o n e
7.1: C a l i b r a z i o n e d e i t r a s d u t t o r i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-2
Azzeramento del sensore a fibra ottica FiberOptix™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-2
Azzeramento e calibrazione del trasduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-6
Azzeramento del segnale ad alto livello da monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-8
Variazione della scala di visualizzazione (scala AP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-9
Procedure di calibrazione
7-1
7. P r o c e d u r e d i c a l i b r a z i o n e
7.1: C a l i b r a z i o n e d e i t r a s d u t t o r i
connettore a fibra ottica e chiave CAL quali connessioni siano necessarie prima
dell'azzeramento dello IAB. Una volta effettuate le connessioni, il sistema azzera
automaticamente il sensore. L'azzeramento può anche essere eseguito manualmente. Le
sezioni seguenti del presente capitolo descrivono la procedura di azzeramento manuale.
PRECAUZIONE
Usare solo la chiave CAL in dotazione con lo IAB. Ciascun sensore FiberOptix™ dispone di una
propria chiave CAL che è univoca. L'uso di una chiave CAL diversa può inficiare l'accuratezza delle
letture AP effettuate dal sensore FiberOptix™.
NOTA: se lo IAB con sensore FiberOptix™ è inserito senza essere azzerato, la forma
d'onda AP appare comunque. La temporizzazione automatica con il metodo WAVE®
funziona in modo corretto. Tuttavia, i valori AP non devono essere usati per la
valutazione del paziente. Usare una sorgente AP alternativa per la valutazione
emodinamica e le decisioni inerenti al trattamento.
AVVERTENZA
Azzerare il sensore FiberOptix™ PRIMA di inserire lo IAB. Il sensore FiberOptix™ non può essere
azzerato una volta inserito nello IAB. L'azzeramento inadeguato del sensore FiberOptix™ può
compromettere l'accuratezza dei valori rilevati dal sensore AP FiberOptix™.
AVVERTENZA
Il sensore FiberOptix non è adatto per l'uso in presenza di anestetici infiammabili.
™
AVVERTENZA
Usare solo i sensori a fibra ottica forniti coi cateteri IAB Arrow International con l'AutoCAT®2 WAVE®.
L'uso di altri sensori a fibra ottica può provocare danni al sistema IABP o dare luogo a letture imprecise
della pressione arteriosa.
AVVERTENZA
Non riazzerare il sensore FiberOptix™ durante l'uso onde evitare di compromettere l'accuratezza
delle letture del sensore AP FiberOptix™.
PRECAUZIONE
Lasciare sempre collegata la chiave CAL. Se la chiave CAL viene rimossa e quindi reinserita, i valori
riguardanti la calibrazione e l'azzeramento vengono mantenuti. Se viene inserita un'altra chiave CAL, tutti i
precedenti valori riguardanti la calibrazione e l'azzeramento vengono persi e l'accuratezza delle letture del
sensore AP FiberOptix™ può risultare compromessa.
Azzeramento automatico del sensore FiberOptix™
Il sensore a fibra ottica FiberOptix™ deve essere azzerato PRIMA dell'inserimento dello
IAB. Una volta inserito il catetere, il sensore non può più essere azzerato, non essendo
più esposto alla pressione atmosferica. I messaggi relativi allo stato della connessione
e dell'azzeramento del sensore FiberOptix™ vengono visualizzati in una casella verde
con il testo in nero.
Collegare la chiave Cal o il sensore FOS alla console dello IABP. A seconda della
connessione stabilita per prima, appare uno dei seguenti messaggi:
L'attuale FOS MAP assistita viene visualizzata sopra ai tasti < e > durante il pompaggio.
Quando la pompa è spenta, viene utilizzata la MAP non assistita. I tasti < e > cambiano
il valore MAP corrente di 5 mmHg ad ogni pressione del tasto. Il medico deve usare un
altro segnale AP noto per la sua accuratezza e regolare la AP FOS MAP in modo che
corrisponda al valore AP MAP.
PRECAUZIONE:
Assicurarsi che il valore AP MAP usato per calibrare l'AP FOS MAP sia azzerato e calibrato.
Deve essere verificata anche l'accuratezza della sorgente AP.
Azzeramento di un trasduttore AP
• Aprire il trasduttore all'aria.
• Verificare che sia selezionata l'opzione TRASDUTTORE AP. In caso contrario,
premere il tasto SELEZIONE AP fino a quando non si illumina la spia accanto a
TRASDUTTORE.
• Premere il tasto TRASD. ZERO.
• Verificare che il display visualizzi il messaggio "TRASDUTTORE AZZERATO".
• Verificare che il valore numerico della pressione indichi "0".
C al i b r a z io n e d e l tr as d ut to r e A P
I trasduttori riutilizzabili devono essere calibrati prima di avviare la contropulsazione. È
inoltre necessario ricalibrare il trasduttore durante l'uso, secondo il protocollo ospedaliero
vigente, per correggere variazioni che possono verificarsi nel tempo. Collegare il trasduttore
alla console dell'AutoCAT® Serie 2 (vedere la Sezione 5.1) prima della calibrazione.
Se è necessario calibrare un trasduttore AP riutilizzabile, attenersi alla seguente procedura.
• Aprire il trasduttore all'aria.
• Verificare che sia selezionata l'opzione TRASDUTTORE AP. In caso contrario,
premere il tasto SELEZIONE AP fino a quando non si illumina la spia accanto
a TRASDUTTORE.
• Premere il tasto TRASD. ZERO.
• Verificare che il display visualizzi il messaggio "TRASDUTTORE AZZERATO".
• Accertarsi che il valore numerico della pressione indichi "0".
• Chiudere il trasduttore all'aria e portare il trasduttore a una pressione di 100 mmHg.
NOTA: la pressione in ingresso deve essere tra 80 e 120 mmHg (deve essere 100 mmHg +/-
20 mmHg per essere accettabile come segnale CAL).
Premere TRASD. CAL come indicato di seguito.
8.1: P r o b l e m i c o m u n i d i f u n z i o n a m e n t o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-1
Problemi comuni di funzionamento in AutoPilot™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-2
Problemi relativi al sensore a fibra ottica FiberOptix™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-6
Problemi relativi a ESIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-11
8.2: A l l a r m i d i a g n o s t i c i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 - 1 3
Allarmi con risposta automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-13
Classe 1
Classe 2
Allarmi di sola informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-20
Classe 3
Classe 4
8.3: F o r m a d ' o n d a d e l l a p r e s s i o n e d e l p a l l o n c i n o ( B P W ) . . . . . . . . . . 8 - 2 4
Forma d'onda quadrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-24
Aumento ridotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-25
Linea di base sotto lo zero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-26
8.4: T e s t d i p e r d i t a d e l l ' e l i o e r i p a r a z i o n e d e i t u b i . . . . . . . . . . . . . 8 - 2 7
Le tabelle relative alla determinazione e risoluzione dei problemi più comuni contenute
nel presente capitolo sono ideate per assistere l'operatore ad identificare e correggere
i problemi velocemente. Inoltre, è possibile identificare e correggere le perdite di elio
attenendosi alla procedura descritta nella Sezione 8.4. Se non è possibile correggere le
interferenze elettromagnetiche (EMI) o per qualsiasi altro problema inerente al sistema,
contattare il rappresentante locale dell'assistenza clienti Arrow International oppure
chiamare la hotline per l'assistenza relativa alla contropulsazione disponibile 24 ore su 24
al numero 1-800-447-IABP (4227) (Stati Uniti e Canada) o 1-617-389-8628 (internazionale).
Per molte funzioni del sistema è altresì disponibile una Guida. Basta premere il tasto
AIUTO per avviare la Guida oppure premere AIUTO ed un tasto funzione per visualizzare
specifiche informazioni relative al tasto.
Pr ob lemi o perativi comuni
La tabella seguente descrive le possibili cause e le azioni correttive di molti problemi
operativi comuni. Quando opportuno, si fa riferimento ad altre sezioni di questo
manuale operativo per ulteriori informazioni. Se il problema riscontrato non viene
descritto in questa tabella, consultare le tabelle che seguono in questa stessa sezione.
Intervenire sempre in maniera tempestiva di fronte a un arresto della pompa.
P RO B L EM I C OMU N I DI F U N ZI O NA ME N T O
Pr o bl em a Po s sib ili c au s e A z i o n i c o r re t t i v e
La console non si La CPU non si avvia Spegnere e poi riaccendere la pompa. Se il
accende quando viene problema persiste, usare un'altra console.
premuto l'interruttore Contattare l'assistenza tecnica.
I fili delle derivazioni sono vicini Avvolgere i fili ECG e avvicinarli al paziente
alla fonte di alimentazione CA
ECG rumoroso È presente un'artefatto muscolare Controllare i contatti degli elettrodi e i siti
eccessivo disponibili degli elettrodi; sistemare gli
elettrodi su prominenze ossee.
Gli elettrodi sono stati posti in Applicare i nuovi elettrodi nei punti
modo inadeguato adeguati
P RO B L EM I C OMU N I DI F U N ZI O NA ME N T O
Pr o bl em a Po s sib ili c au s e A z i o n i c o r re t t i v e
Linea di base ECG Scarso contatto degli elettrodi Fissare dei nuovi elettrodi
instabile
P RO B L EM I C OMU N I DI F U N ZI O NA ME N T O
Pr oble m a P os sib i li c a u se A z i o n i c o r re t t i v e
Perdita di elio È presente una perdita nel sistema Eseguire il test di perdita di elio e riparare
pneumatico o nel palloncino secondo necessità (Sezione 8.4).
Sangue nel catetere Interrompere subito il pompaggio e rimuovere
il palloncino.
Sgonfiaggio ritardato Valutare il punto di sgonfiaggio spostandolo
più indietro.
Lo IAB è troppo grande La pressione di plateau supera AUG di oltre
25 mm—ridurre il volume IAB.
Sincronismo irregolare persistente Anticipare lo sgonfiaggio, impostare la modalità
o aritmie di sincronismo su PICCO, passare al rapporto
di assistenza 1:2.
PR O B LE M I C OM UN I D I F UN Z I ON A ME N TO : M odal i tà A ut oP i l o t ™
Pr o b le m a Modalità operativa Possibili cause A z i o n i c o r re t t i v e
Eccessiva AutoPilot ™
ECG con livello basso Usare un'altra derivazione
commutazione Aumentare il guadagno ECG
di derivazioni con il tasto >
CK Chiave Cal mancante o Chiave CAL AP FOS *Chiave CAL non collegata
dati corrotti mancante o corrotta *Chiave CAL danneggiata Cavo
allentato o scollegato
Premere Selezione AP Sensore FOS rileva una pressione • Controllare le connessioni FOS
Premere AP FOS Zero > 20 mmHg • Eseguire l'azzeramento manuale
per azzerare Rilevato errori LL, CK
Azzeramento completato ma
valori AP > +/- 2 mmHg
Azzeramento non completato
per motivi non specificati
ESIS
ESIS minimizza i problemi d'interferenza causati da dispositivi elettrochirurgici/di
cauterizzazione. Tuttavia, alcuni dispositivi ESU causano problemi d'interferenza più
severi degli altri; in alcuni casi, particolarmente con sistemi di cauterizzazione meno
recenti, non è possibile eliminare completamente l'interferenza con la forma d'onda ECG.
La tabella che segue fornisce istruzioni per correggere problemi d'interferenza eccessivi.
I fili della derivazione sono Sistemare i fili della derivazione in modo che
posizionati in modo errato risultino lontani dal cavo di elettrocauterizzazione
e con un angolo di 90°dagli altri cavi
Persistenti I cavi sono posti Sistemare i cavi in modo che risultino lontani
interferenze erroneamente dal cavo di elettrocauterizzazione e con un
elettrochirurgiche angolo di 90° dagli altri cavi
R IS OL UZ I ON E DE I P RO BL E MI E SIS
Pr ob le m a Poss ibili cause A z i o n i c o r re t t i v e
La forma d'onda Il cavo ECG è collegato Assicurarsi che il cavo ECG sia collegato
ECG è assente erroneamente al connettore corretto sull'AutoCAT® 2
o insufficiente (Sezione 5.1)
8 . 2 A l l a r mi di agn ostici
Il sistema di allarme dell'AutoCAT® Serie 2 segnala la presenza di problemi potenziali o
effettivi indicando le azioni correttive da intraprendere; intervenire sempre in maniera
tempestiva in presenza di un allarme. Le tabelle nelle pagine seguenti forniscono ulteriori
informazioni sugli allarmi di risposta automatica e di tipo informativo.
1. Per disattivare gli allarmi, premere il tasto ALLARMI ON/OFF. Selezionare il tempo
per la funzione ALLARMI OFF (incrementi di 10-60 minuti). Il tempo residuo per il
periodo di disattivazione degli allarmi verrà visualizzato a sinistra dell'ECG. Sopra
all'ECG apparirà un messaggio di avvertenza.
2. Per cambiare il livello audio, selezionare il tasto multifunzione LIVELLO AUDIO
della tastiera e regolare il volume.
AVVERTENZA
Non spegnere gli allarmi eccetto che per brevi periodi mentre viene corretta una condizione d'allarme. Dopo
che la condizione d'allarme è stata corretta, riattivare gli allarmi premendo il tasto controllo ALLARMI ON.
Errore di sistema 4 AutoPilot™ Guasto del computer Premere CANC allarme. Premere
Guasto CPU Operatore pompa ON per riprendere il
principale pompaggio. Se il problema non
si risolve, spegnere e riaccendere.
Se il problema persiste,
selezionare il rapporto di
assistenza 1:2. Cambiare
la console IABP.
Perdita di sincronismo Solo AutoPilot™ Non può essere trovato Controllare lo stato del paziente
alcun sincronismo Passare alla modalità Operatore
ECG/AP/Stimolatore Controllare le sorgenti ECG/AP
e cambiare secondo necessità.
Nessun segnale ECG AutoPilot™ Il segnale ECG non Verificare le connessioni ECG.
disponibile è disponibile ma lo IABP Ricollegare il cavo ECG oppure
sta sincronizzandosi sul le derivazioni. Collegare
segnale AP o stimolatore un'altra sorgente ECG
dal paziente o monitor.
Problemi con il sistema di controllo, problemi con lo IAB o le condizioni di alcuni pazienti
possono causare una alterazione nel tracciato della pressione del palloncino. La risoluzione
dei problemi relativi alle alterazioni di queste forme d'onda rappresenta spesso il modo
migliore per risolvere altri problemi. L'acquisizione di una certa familiarità con le forme
d'onda presentate in questa sezione può aiutare a massimizzare i benefici clinici dello IABP
al paziente.
Alcuni dei tracciati anomali della pressione del palloncino mostrati in questa sezione
possono attivare uno o più allarmi. Ciò avviene poiché l'AutoCAT® Serie 2 rileva
una pressione del palloncino eccessivamente alta o bassa, la perdita di elio o eventuali
ostruzioni del catetere o dei tubi, monitorando la pressione del palloncino. Controllando
anche lo stato del paziente, l'AutoCAT® Serie 2 è in grado di identificare eventuali
occlusioni del palloncino e riduzioni nella pressione di picco diastolico (AUG).
Il plateau BPW ha una normale e prevista relazione con la PDP del paziente. Il plateau
BPW e la PDP dovrebbero differire al massimo di 20-25 mmHg. È possibile usare il
cursore per verificare la pressione del plateau BPW.
AVVERTENZA
Se si sospetta che il catetere sia occlusivo, non ridurre il volume del palloncino a meno di 2/3 della sua capacità
massima. Per prevenire la formazione di trombi, pompare il palloncino alla sua massima capacità per cinque
minuti ogni ora. Considerare la possibilità di sostituire il catetere IAB con uno di volume inferiore.
Incremento ridotto
8-25
8. R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i
8.3: F o r m a d ' o n d a d e l l a p r e s s i o n e d e l p a l l o n c i n o ( B P W )
5. Ritardo ne l go n f iaggi o
Quando il gonfiaggio avviene all'inizio della diastole, è presente molto sangue
nell'aorta perché ha appena avuto luogo la sistole. Se il palloncino si gonfia troppo
tardi, il sangue nell'aorta scorre verso la periferia e il palloncino ha un volume
ridotto disponibile per lo spostamento.
6. P al l onc i no posi z i on ato ne l la pa r e t e d e l l ' a o r t a a n z i c h é n e l v a s o
Questa condizione causa un falso aneurisma ed il paziente accusa di solito dei gravi
dolori alla schiena. Questo può causare una riduzione dell'aumento pressorio
poiché lo spostamento di sangue sarebbe ridotto o addirittura nullo.
7. Volume del palloncino non impostato sul valore desiderato
Tutte le pompe impostano automaticamente il volume quando viene collegato il
palloncino; tuttavia è possibile che il volume del palloncino sia stato ridotto e non
più riportato al volume pieno.
8. R e s i s t e n z a s i s t e m i c a v a s c o l a r e b as s a ( SV R ) -
9. O st r u z i o n e n e l f l u s s o g a s -
La presenza di piegature nei tubi della linea di trasmissione del gas o del catetere
IAB può ostruire il flusso verso il palloncino e ridurre l'aumento pressorio.
Figura 8.4: Forma d'onda della pressione del palloncino contrapposta alla forma d'onda della pressione arteriosa con
aumento pressorio ridotto
Figura 8.5: Linea di base della pressione del palloncino sotto lo zero
9.3: P e r i c o l i a s s o c i a t i a l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 - 1 0
9.4: G u a s t o d e l s i s t e m a e s p e g n i m e n t o d e l l a p o m p a . . . . . . . . . . . . 9 - 1 1
AVVERTENZA
Un'interruzione della contropulsazione richiede un intervento immediato. Prendere nota dell'ora in cui si è
verificata l'interruzione e chiamare il personale tecnico in grado di ripristinare il funzionamento. Se la
contropulsazione non può essere ristabilita in 15-30 minuti, sgonfiare e gonfiare il catetere manualmente
parecchie volte all'ora per ridurre il rischio di formazione di trombi. Considerare la rimozione del
palloncino. La Arrow International raccomanda di avere sempre a disposizione un sistema IABP di riserva
9-11
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
Manutenzione e assistenza
10-1
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.1: P r o c e d u r e d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a
Con t r o l l o e m a n u t e n z i o n e d a e s e g u i r s i d a p a r t e d e l l ' o p e r a t o r e
Con t r o l l o g e n e r a l e d i f u n z i o n a m e n t o
Arrow International raccomanda di eseguire il controllo generale di funzionamento
descritto di seguito ad intervalli settimanali per verificare che schermo, pompa, tasti di
controllo e indicatori funzionino correttamente. Il sistema deve inoltre essere controllato
prima di ogni utilizzo al fine di avere tempo sufficiente per la correzione di eventuali
problemi.
Le procedure elencate nel manuale di assistenza devono essere eseguite esclusivamente
dai tecnici della Arrow International o da tecnici biomedici qualificati, opportunamente
addestrati negli interventi tecnici dei sistemi IABP, dalla Arrow International.
Le operazioni elencate nella sezione relativa al controllo e alla manutenzione eseguibili
dall'operatore possono essere eseguite da utenti opportunamente addestrati o da
personale tecnico opportunamente addestrato.
Se, nel corso delle operazioni di manutenzione dell'AutoCAT® Serie 2, l'apparecchio non
si comporta secondo quanto sotto indicato, ripetere le procedure per verificarne la
corretta esecuzione. Se il sistema continua a dare risultati non corretti, contattare il
rappresentante locale del servizio di assistenza tecnica Arrow International.
1. Collegare l'apparecchio alla rete elettrica, usando una presa con messa a terra.
Quando si collega l'AutoCAT® Serie 2 all'alimentazione c.a., la SPIA VERDE DI
ALIMENTAZIONE sul pannello frontale si illumina.
AVVER TENZA - PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA
Pericolo di scossa elettrica. Collegare sempre l'AutoCAT® Serie 2 ad un sistema di alimentazione a corrente
alternata a tre conduttori e di grado ospedaliero che preveda un collegamento di messa a terra. Non
rimuovere il contatto di massa dalla spina del sistema. Non usare adattatori da 3 a 2 contatti che evitano la
messa a terra. Non collocare liquidi nei compartimenti ubicati sulla sommità dell'AutoCAT® Serie 2.
AVVERTENZA
L'integrità della messa a terra dell'impianto c.a. di rete deve essere verificato dal reparto d'ingegneria
biomedica o altro personale qualificato. Inoltre la messa a terra deve essere controllata periodicamente.
AVVERTENZA
Una batteria completamente carica è in grado di alimentare l'AutoCAT® Serie 2 per circa di 90 minuti.
Per ricaricare completamente la batteria scarica, il sistema deve essere alimentato dalla tensione di rete per
circa otto ore. L'ottanta per cento della carica della batteria viene ripristinata nel giro di quattro ore.
2. Premere l'interruttore di accensione situato sul pannello frontale dell'unità. La spia
verde dell'interruttore, lo schermo LCD e gli indicatori sulla tastiera si illuminano.
Se viene visualizzato il messaggio di avvertimento "SISTEMA FUNZIONANTE A
BATTERIE", è possibile che l'AutoCAT® Serie 2 non riceva corrente alternata.
Scollegare l'AutoCAT® Serie 2 e ripetere quanto indicato ai punti 1 e 2 utilizzando
un'altra presa di corrente alternata con la corretta messa a terra o chiedere ad
un elettricista di controllare le prese di corrente.
3. Registratore a carta:
• Assicurarsi che disponga di rotolo di carta per la registrazione.
Per istruzioni, consultare le istruzioni relative all'inserimento di un nuovo rotolo
nel presente capitolo. Se necessario, installare un nuovo rotolo di carta.
• Premere il tasto controllo ON/OFF nella sezione REGISTRATORE della tastiera
e consentire al registratore di stampare per qualche secondo, quindi premere
nuovamente il tasto controllo ON/OFF per fermare la stampa.
• Osservare i dati stampati. Verificare che siano state stampate l'ora e la data
corrette.
Se la data e l'ora non sono corrette, modificarle seguendo le istruzioni per il
tasto multifunzione REGOLAZIONE OROLOGIO riportate nella Sezione 3.3
(questa operazione dovrebbe essere necessaria solo quando entra in vigore, o
termina, l'ora legale o nel caso di anni bisestili).
4. Osservare la pressione nella bombola di elio indicata sullo schermo LCD. La
pressione dovrebbe essere di almeno 100 psi.
Se sul display appare "HE 100 psi" o meno, consultare le istruzioni fornite nel
presente capitolo per sostituire la bombola dell'elio.
5. Verificare che non siano presenti perdite di elio:
• Osservare la pressione nella bombola di elio indicata sullo schermo LCD.
Notare se si verifica una rapida caduta o altra variazione di pressione.
• Rimuovere e sostituire la bombola di elio seguendo le istruzioni descritte in
questo capitolo. Il valore letto dovrebbe aumentare rapidamente e quindi
stabilizzarsi.
• Osservare di nuovo la lettura della pressione dell'elio sullo schermo LCD.
Notare se si verifica una rapida caduta o altra variazione di pressione.
Se si nota una qualsiasi variazione di pressione dopo aver reinserito la bombola di
elio, chiamare il rappresentante tecnico della Arrow International per assistenza
(consultare la sezione 2.1).
6. Selezionare la modalità di sincronismo INTERNO:
• Selezionare la modalità operatore. Premere Sincronismo.
• Premere due volte il tasto controllo INT nella sezione MULTIFUNZIONE sulla
tastiera.
• Osservare il seguente messaggio di avvertenza sullo schermo LCD al di sopra del
tracciato ECG: "INTERNO".
Se il valore del sincronismo interno non corrisponde a 80, usare le frecce SU e GIÙ dei tasti
multifunzione per modificare la frequenza fino ad ottenere una frequenza di 80 bpm.
7. Premere le frecce sinistra < e > destra dei tasti di controllo del gonfiaggio e dello
sgonfiaggio, situate ai lati dello schermo LCD dell'AutoCAT® Serie 2. Quando si
premono questi tasti di controllo, la sovraimposizione bianca sulla linea verde nella
porzione superiore dello schermo LCD e la barra verde, nella porzione inferiore
dello schermo LCD, cambiano. Notare che i numeri cambiano in corrispondenza
delle nuove impostazioni di gonfiaggio e sgonfiaggio.
8. Collegare un simulatore di carico idraulico della Arrow International (codice IAT-
00025) alla presa del CONNETTORE PALLONCINO situata sopra l'interruttore di
accensione sulla parte frontale della console dell'AutoCAT® Serie 2 e gonfiare con la
pompatta per ottenere un gradiente di pressione nel circuito.
Il simulatore non è fornito in dotazione con il sistema IABP AutoCAT® Serie 2.
È possibile ordinarlo come accessorio. Consultare la Sezione 10.3 per le modalità
di ordinazione.
9. Osservare il volume rilevato e visualizzato (VOL XX.X CC). Sullo schermo appare il
volume corrispondente al connettore del palloncino.
10. Provare i tasti di controllo:
• Premere il tasto STNDBY nella sezione STATO POMPA per spurgare la linea
dell'elio.
• Premere il tasto ON nella stessa sezione. Il terzo canale mostra la forma d'onda
della pressione del palloncino.
• Premere il tasto di controllo DISPLAY FERMO. La forma d'onda della pressione
del palloncino dovrebbe diventare stazionaria.
• Premere nuovamente il tasto di controllo DISPLAY FERMO. La forma d'onda
della pressione del palloncino dovrebbe tornare a muoversi come prima.
• Premere il tasto controllo OFF per fermare la pompa e ventilare il circuito
dell'elio.
11. Premere l'interruttore per spegnere l'AutoCAT® Serie 2.
12. Scollegare il simulatore che è stato collegato alla presa CONNETTORE
PALLONCINO secondo quanto indicato al punto 9.
13. Se il sistema IABP AutoCAT® Serie 2 non viene usato per un periodo di quattro
settimane, seguire le istruzioni per lo spegnimento del sistema descritte in questo
capitolo.
Se in un qualsiasi momento le fasi delle procedure di controllo operativo non
possono essere completate e si sospetta un malfunzionamento della pompa,
chiamare un rappresentante della Arrow International per l'assistenza tecnica
(consultare la sezione 2.1).
3. Pulire e disinfettare gli accessori dopo ogni uso secondo le istruzioni del
fabbricante. Porre gli accessori in un bagno freddo di cloruro di benzalconio.
Immergere i cavi sporchi di sangue in acqua ossigenata o soluzione di candeggina
per alcuni minuti.
4. Pulire i cavi e le derivazioni con un agente antibatterico o alcol. Asciugarli
accuratamente.
PRECAUZIONE
Prima di pulire il cavo, esaminarne attentamente l'involucro esterno per accertarsi che non vi siano
perforazioni. Non esporre a liquidi un cavo perforato. Sostituirlo immediatamente.
PRECAUZIONE
Non immergere i connettori elettrici durante le operazioni di disinfezione dell'apparecchio. Avvolgere i
connettori con una pellicola di polietilene spessa 0,3 mm prima di pulire l'apparecchio.
Non usare detersivi a base di fenolo, in quanto induriscono i cavi e ne causano la rottura. Non lasciare che i
cavi rimangano immersi a lungo in alcol o in altri agenti detergenti.
PRECAUZIONE
Ispezionare visivamente tutti i cavi e gli accessori compresi il cavo ECG, il cavo/trasduttore AP ed il cavo
di alimentazione. Se sono presenti difetti visibili, sostituire il cavo o l'accessorio. Se è presente un difetto
visibile nel cavo di alimentazione, NON USARE L'APPARECCHIO in modalità C.A. Sostituire il cavo di
alimentazione. Far funzionare l'apparecchio SOLO a batteria fino alla sostituzione del cavo di
alimentazione.
5. Reinserire il cavo di rete nella presa di rete c.a. provvista di collegamento a terra.
6. Smaltire gli accessori IABP uasati conformemente alle normative vigenti e/o al
regolamento dell'ospedale. Contattare la Arrow International per questioni
riguardanti lo smaltimento di specifici accessori IABP o dei sistemi di pompaggio.
Pulizia e disinfezione
10-6
10. Manutenzione e assistenza
10.1: P r o c e d u r e d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a
S o st it u zi o n e d el la ca r t a n el r egi strato r e
Il registratore usa rotoli di carta termica da 50 mm. Consultare la Sezione 10.3 per le
modalità di ordinazione.
1. Verificare che il registratore sia spento.
2. Seguire le istruzioni riportate di seguito per sostituire la carta.
• Spingere il tasto posto a destra sulla sommità del registratore per aprire il vano
carta. Rimuovere il rotolo usato.
• Inserire il nuovo rotolo di carta nel vano. La carta deve avanzare dalla parte
inferiore del rotolo. Far avanzare un po' di carta verso l'esterno in modo che
appoggi sul rullo in gomma.
• Chiudere lo sportello.
PRECAUZIONE
Le bombole di gas ad alta pressione devono essere maneggiate esclusivamente da personale specializzato.
PRECAUZIONE
Usare fusibili del tipo e del grado specificati. In caso di necessità, chiamare il numero
dell'assistenza tecnica della Arrow International.
PRECAUZIONE
I pannelli laterali non devono essere rimossi se non dal servizio di assistenza tecnica della Arrow International
o da rappresentanti autorizzati. Quando vengono rimossi esiste il pericolo di scosse elettriche.
Per cambiare i fusibili (se necessario), rimuovere il cavo d'alimentazione come descritto
nella Sezione 2.1, quindi con un piccolo cacciavite a testa piatta premere sulla leva che
chiude il portafusibili ed estrarre l'alloggiamento contenente i due fusibili. Rimuovere i
fusibili dall'alloggiamento, inserire quelli nuovi ed installare nuovamente il portafusibili
in posizione. Premere il cassettino fino a quando non si sente un clic che ne indica
l'inserimento in posizione. Collegare il cavo di rete come descritto nella Sezione 2.1.
Spegnimento del sistema
Se l'AutoCAT® Serie 2 rimane fermo per quattro settimane o più, spegnere il sistema
attenendosi alla procedura descritta di seguito.
1. Premere l'interruttore di accensione per spegnere.
2. Rimuovere la bombola monouso dell'elio o chiudere la bombola
monouso/ricaricabile (consultare le istruzioni in questa sezione).
3. Svuotare il flacone di raccolta della condensa (consultare le istruzioni in questa
sezione).
4. Conservare tutti i cavi e la console in luogo adatto.
Nota: lasciare il cavo d'alimentazione connesso alla presa di corrente alternata per
mantenere la batteria pienamente carica. Il sistema previene automaticamente
il sovraccaricamento della batteria.
P u li zi a F O S
Il segnale della pressione proveniente dal sistema a fibre ottiche è un segnale ottico.
Una connessione pulita è indispensabile per ottenere un segnale accurato (la sorgente
luminosa FOS può venire ostruita). Può essere necessario pulire periodicamente il
connettore a fibra ottica dell’AutoCAT®2 WAVE. La pulizia deve essere eseguita secondo
quanto indicato nel bollettino tecnico numero 77-001, reperibile nel manuale di
assistenza dell'AutoCAT® Serie 2 (codice IAM-9008) o presso il servizio di assistenza
tecnica della Arrow International.
S os t it u z i on e d e l l’ i n t er f a c c i a d e l c o n n e t t o r e F O S
Si raccomanda di sostituire l'interfaccia, alloggiata nel connettore FOS dello IABP
AutoCAT® Serie 2 WAVE, dopo 200 connessioni. Per connessione si intende 1
inserimento del connettore blu FiberOptix™ dallo IAB al connettore FOS sulla pompa.
L'emissione di un segnale a 2 toni indica che la connessione è stata stabilita. In
condizioni di utilizzo normale (25 IAB/anno/pompa), sostituire il connettore ogni 2 anni.
Se lo IABP viene utilizzato più spesso o il numero di connessioni FOS è superiore alla
media, può essere necessario sostituire l'interfaccia ogni anno. La mancata sostituzione
dell’interfaccia può inficiare l'accuratezza del segnale.
A t ti vaz i on e/ d is at t iva zi on e d el si st e ma a f i br e o t t i c h e
L'interruttore DIP 6 sulla CPU è abilitato. Quando l'interruttore 6 è abilitato, il sistema
a fibra ottica viene attivato insieme a tutte le relative funzioni. Quando l'interruttore 6 è
disabilitato, il sistema a fibra ottica viene disattivato insieme a tutte le relative funzioni.
Tale operazione deve essere eseguita da un tecnico specializzato addetto all’assistenza.
PRECAUZIONE
Non portare l'interruttore DIP 6 in posizione di spegnimento se si desidera utilizzare la funzione
AP a fibra ottica.
Pulizia FOS
10-16
10 . M a n u t e n z i o n e e a s s i s t e n z a
10.3: I n f o r m a z i o n i s u l s e r v i z i o d ’ a s s i s t e n z a e s u l l e m o d a l i t à d ’ o r d i n a z i o n e
Infor m a z i o n i s u l s e r v i z i o d' a s si st e nz a
Se l'AutoCAT® Serie 2 necessita di manutenzione preventiva o correttiva, o se occorre
assistenza per un problema operativo, rivolgersi al rappresentante della Arrow
International. L'assistenza clinica o tecnica è disponibile 24 ore al giorno chiamando:
O r d i n e d e l l e p a r ti c o ns um ab ili, a r t i c o l i o p z i o n a l i e a c c e s s o r i
È possibile ordinare parti, consumabili, articoli opzionali ed accessori chiamando o
scrivendo alla Arrow International:
1-800-523-8446
FAX (ordini soltanto): 1-800-343-2935
1-610-478-3196
Fax: 1-610-478-3195
(internazionale)
Chiamare o scrivere per verificare i prezzi prima dell'ordine. Per l'ordine occorre
specificare il nome, il numero di codice, il prezzo e la quantità. Il numero di catalogo
per l'AutoCAT® Serie 2 è:
AutoCAT®2 IAP-0400
AutoCAT®2 WAVE IAP-0500
Disponibile in francese (F), tedesco (D), italiano (I), giapponese (J) e spagnolo (E).
F I BR A O T TI CA FI B ER O PTI X
MODALITÀ D'ORDINAZIONE
Nome Codice Accessori del sistema
K IT DI A GG IOR NA ME N T O A u to C A T ® S E R I E 2
NOTA: i sistemi IABP Aero AutoCAT® Serie 2 hanno gli stessi accessori dei sistemi IABP AutoCAT®
Serie 2 eccetto l'asta per flebo. I sistemi IABP Aero AutoCAT® Serie 2 sono configurati con IAA-00176,
una versione più piccola (lunghezza 40-70 cm).
CA V I E CG (5 DERI VA ZIONI)
Cavo Fono-Fono IAA-00003 Cavo per collegare il segnale ECG o AP dal monitor
all'AutoCAT® Serie 2 (8 m)
Cavo Fono-Minifono IAA-03720 Cavo per collegare il segnale ECG o AP dai monitor
da 3,5 mm Hewlett Packard all'AutoCAT® Serie 2 (8 m)
Cavo Fono a Bantam IAA-03712 Per collegare il segnale ECG o AP dai monitor Spacelabs
da 4,4 mm all'AutoCAT® Serie 2 (8 m)
Connessione IAA-00502 Per collegare il segnale ECG o AP dai monitor Siemens
per monitor 9000 all'AutoCAT® Serie 2 (8 m)
Siemens 9000
Connessione per IAA-00501 Per collegare il segnale ECG e AP del monitor Siemens
monitor Siemens 1280 1280 all'AutoCAT® Serie 2 (8 m)
C AR T A R E G I ST R AT O R E
ELI O
* Valvola postmedica, approvata da BAM. Soddisfa i requisiti CEE per Belgio, Francia, Germania, Olanda e Regno
Unito.
MANUALI
A C CE S S O R I E ST A FFE D I M O N T A G G IO
B A T T E R IA E F US IB IL I
A C C ES S O R I V A R I
Borsa AutoCAT®2 IAA-01003 Borsa da agganciare con apertura laterale per riporre il
manuale e gli accessori.
Tappi 2800-9264003 Tappi protettivi di plastica trasparente per prese di
protettivi ingressi ingresso/uscita per evitare che polvere e fluidi entrino
ad alto livello nel sistema IABP AutoCAT® Serie 2.
Strumento di 77-1526-001 Strumento utilizzato per accedere alla membrana FOS
estensione all'interno dello IABP AutoCAT®2 WAVE per la pulizia.
per pulizia FOS
Bastoncino FOS 21-5250-001 Bastoncino per la pulizia del sensore FOS
(piccolo)
Bastoncino 16-0190-001 Bastoncino con alcol per la pulizia del sensore FOS
biforcato con sullo IAB.
alcol (99%)
Garanzia
10-28
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2 . . . . . . . . . . . . . . . 1 1 - 3
Selezione delle derivazioni Input cavo ECG paziente: I, II, III, AVR, AVL, AVF
e V con cavo a 5 derivazioni.
Da monitor remoto: Tramite cavo fono-fono
Operatore (Manuale):
Consente all'operatore di controllare quasi tutte le funzioni della pompa
Specifiche tecniche
11-4
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2
Modalità INTERNO:
Modalità AFIB:
– sgonfiaggio sull'onda R
Specifiche tecniche
11-5
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2
Specifiche tecniche
11-6
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2
Specifiche tecniche
11-7
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2
Specifiche tecniche
11-8
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2
Specifiche tecniche
11-9
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.1: S p e c i f i c h e t e c n i c h e d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2
INTERVALLO DI ASSISTENZA
TTL (usato per la connessione del simulatore interattivo)
SIMULATORE:
il simulatore per addestramento con connettore DB-9 (femmina)
RS232, modello 2001 fornisce l'alimentazione CA e i segnali del
paziente alla pompa
MODEM:
per la connessione ad un PC tramite la linea telefonica per il
monitoraggio remoto del sistema
FLASH CARD
standard PCMCIA per la memorizzazione di dati o per scaricare
configurazioni personalizzate
Sensore FiberOptix™ Per la connessione del catetere IAB della Arrow al sensore a fibra ottica
(solo AutoCAT®2 WAVE®) Fornisce le informazioni del sensore a fibra ottica alla console IABP
Chiave CAL Chiave CAL fornita con ogni IAB a fibra ottica
Specifiche tecniche
11-10
11 . P r e s t a z i o n i e s p e c i f i c h e t e c n i c h e
11.2: C l a s s i f i c a z i o n e e s i m b o l i d e l l ' A u t o C A T ® S e r i e 2
Classificazione dell'AutoCAT® S e r i e 2
L'unità è classificata come:
• apparecchiatura di classe 1 con protezione da scosse elettriche
(alimentazione interna) conformemente allo standard CEI60601;
• di tipo CF con parti applicate contro le scosse elettriche (a prova di defibrillazione)
• IPX1 per il grado di protezione contro l'ingresso di liquidi conformemente allo
standard CEI-529 (a prova di stillicidio)
• apparecchiatura non appartenente alla categoria AP o APG (apparecchiature
non idonee per l'uso in presenza di miscele infiammabili di anestetici con l'aria
o l'ossigeno o l'ossido di azoto)
• a funzionamento continuo
• consultare il capitolo 10, pagina 6, per le istruzioni di pulizia e disinfezione
• vedere l'Appendice per altri standard applicabili
Simbo lo Descrizione
Segnale dell'ECG
Simbo lo Descrizione
Corrente alternata
Corrente continua
Nodo equipotenziale
Sostituire il fusibile come indicato sul pannello anteriore del sistema IABP
Simbo lo Descrizione
Batteria
Segnale di ingresso
Segnale di uscita
Allarmi spenti
Numero di serie
Simbo lo Descrizione
X oC
X oF
-Y oC
-Y oF Indica l'intervallo di temperatura per il trasporto e lo stoccaggio
Fragile
Verso l'alto
Radiazioni non-ionizzanti
Batteria
L'etichetta LA BATTERIA AL PIOMBO DEVE ESSERE RICICLATA O ELIMINATA
IN MODO APPROPRIATO contiene informazioni sul contenuto di piombo e informazioni
sul numero di codice della parte da ordinare; l'etichetta è situata sulla batteria.
Molti termini associati con l'uso del catetere intraortico con estremità a palloncino
gonfiabile vengono citati usando le abbreviazioni corrispondenti. A scopo di riferimento
viene fornito il seguente elenco di abrreviazioni.
DI A Diastole
DN Incisura dicrotica
Appendice H
H-1
Ap p e n d i c e H : T e s t o m e s s a g g i d i a i u t o
Appendice H
H-2
Ap p e n d i c e H : T e s t o m e s s a g g i d i a i u t o
Appendice H
H-3
Ap p e n d i c e H : T e s t o m e s s a g g i d i a i u t o
Appendice H
H-4
Ap p e n d i c e H : T e s t o m e s s a g g i d i a i u t o
Appendice H
H-5
TA S T O 1 TA S T O 2 TA S T O 3 TE ST O DE L ME SSA GGIO DI A IUT O
MESSAGGI PRESENTI IN MODALITÀ AUTOPILOT E OPERATORE
MENU AIUTO IMPOSTAZIONE IMPOSTAZIONE SVEZZAMENTO
SVEZZAMENTO definisce il volume, il rapporto di
assistenza ed il tempo per la sessione di
svezzamento. Selezionare il parametro
e modificarlo usando i tasti < e >.
Premere INIZIA per iniziare lo
svezzamento. Un contaore appare
sullo schermo principale a indicare
l'avanzamento dello svezzamento.
Premere due volte il tasto 100% Vol a
1:1 per annullare lo svezzamento e
riprendere il pieno supporto.
Appendice H
H-6
Ap p e n d i c e : N o r m e a p p l i c a b i l i
A p p e n d i c e – N o r me a pplic abili
I E C 6 0 6 0 1 - 1 A p p a recchi elettromedicali - Parte 1: Norme generali per la sicurezza
C S A C 2 . 2 2 N o . 6 01 . 1 - M90 Apparecchi elettromedicali: Norme generali per la sicurezza
Dir etti va eu r o p e a s u i d i s p o s i t i v i m e d i c i ( M D D ) 9 3 / 4 2 / C E E
PB 2 9689 2 s e zi on e a 1 11. 1 . 7 l in e e gu i d a cl as s e 2 ( ECR I ) - Ambiente di funzionamento
P B 2 9 6 8 9 2 s e z i o n e a 1 1 1 . 1 . 7 l i n e e g u i d a c l a s s e 2 ( E C R I ) - Ambiente di stoccaggio
Procedura ISTA 1 B 2 0 0 1 - Spedizione
M i l s t d 810 E m et o d o 51 4 e RTCA/DO 160C sezione 8 curva N - Vibrazione sinusoidale
M i l s t d 8 1 0 E m e t o d o 5 1 4 e RT C A / D O 1 6 0 C s e z i o n e 8 c u rva N - Vibrazione casuale
M I L - S T D - 8 1 0 E , F i g u r a 5 1 6 . 4 - 1 - Shock, di funzionamento
P B - 2 9 6 8 9 2 , s e z i o n e A I I I . 3 . 1 ( E C R I ) - Soglia ascensore
ISTA Proc. 1B e ASTM D1083 Par. 9.0 Metodi B e C - Test di caduta durante spedizione
PB-296 892, sezio ne AIII.3.4 Suggerimento per la spedizione (ECRI) -
Suggerimento per la spedizione
F e d - S t d - 1 0 1 , m e t o d o 5 0 1 9 . 1 Vibrazioni durante la spedizione - Vibrazioni durante
la spedizione
M I L - S T D - 8 1 0 E , m e t o d o 5 0 3 . 3 - Shock termico
M I L - S T D - 8 1 0 E , m e t o d o 5 0 0 . 3 - Altitudine
RT T E 1 9 9 9 / 5 / C E - "Apparecchiature radio e apparecchiature terminali di
telecomunicazione (R & TTE-D) e dei relativi identificatori: direttiva
89/336/CEE-EMC e 73/23/CEE-LVD"
E N 6 0 6 0 1 - 1 - 4 - "Apparecchi elettromedicali-Parte 1-4: Norme generali per la
sicurezza-Norma collaterale: Sistemi elettromedicali programmabili"
E N 6 0 6 0 1 - 2 - 2 5 - "Norma internazionale per apparecchi elettromedicali-Parte 2-25:
Norme particolari per la sicurezza degli elettrocardiografi"
E N 6 0 6 0 1 - 2 - 3 4 - "Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi di monitoraggio
diretto della pressione del sangue"
1 . D i c h i a r a z i o n e d i c o n f o r mi t à ag l i s t an d a r d d i c o m p a t i b i l i t à e l e t t r o m a g n e t i c a -
CEI 60601-1-2:2001-09 (con deviazioni EN60601-2-25:1995)
Tipo di apparecchiatura - Contropulsatore (IABP)
Modello dell'appare c c h i o - AutoCAT® Serie 2
Classificazione dell'apparecchiatura - Classificato come dispositivo del gruppo IIB
secondo quanto stabilito dalla direttiva sui dispositivi medicali (MDD) 93/42/CEE
Co nfo r mit à a l le n o r m e
Ta b e l l a 2 0 1
G u i d a e d i c h i a r a z i o n e d e l p r o du t t or e s u l l e e m i s s i o n i e l e t t r o m a g n e t i c h e
Lo IABP AutoCAT® Serie 2 è predisposto per l’uso nell’ambiente elettromagnetico
specificato di seguito. Spetta al cliente o all’operatore dello IABP AutoCAT® Serie 2
assicurare che lo strumento venga utilizzato in tale ambiente.
Verifica delle C o n f o r mi t à A m b i e n t e e l e t t r o m a g n e t i c o - L i n e e g u i d a
em is sion i
Emissioni RF Gruppo 1 Lo IABP AutoCAT® Serie 2 utilizza energia in
CISPR 11 radiofrequenza solo per le proprie funzioni interne.
Le emissioni RF sono quindi molto basse e
verosimilmente non provocano alcuna interferenza
con le apparecchiature adiacenti.
Emissioni RF Classe A Lo IABP AutoCAT® Serie 2 è adatto all’utilizzo
CISPR 11 in tutti gli ambienti ad eccezione degli ambienti
domestici, ivi inclusi gli edifici collegati direttamente
alla rete pubblica a bassa tensione che eroga energia
per uso domestico.
Emissioni Non
armoniche pertinente
IEC 61000-3-2
Fluttuazioni Non
di tensione/ pertinente
emissioni di
sfarfallamento
IEC 61000-3-3
Ta b e l l a 2 0 2
G u i d a e d i c h i a r a z io n e d e l p r o d u tt o r e s u l l ’ i m m u n i t à e l e t t r o m a g n e t i c a
Lo IABP AutoCAT® Serie 2 è predisposto per l'uso nell'ambiente elettromagnetico
specificato di seguito. Spetta al cliente o all'operatore dello IABP AutoCAT® Serie 2
assicurare che lo strumento venga utilizzato in tale ambiente.
Test di Livello di misu- Livello di Ambi ente elettr o m a g n e t i c o -
im mu ni t à r a I E C 6 0 6 0 1 c o n f o r m it à L ine e gui da
Scarica +6 kV di +6 kV di I pavimenti devono essere in legno,
elettrostatica contatto contatto calcestruzzo o piastrelle di
(ESD) ceramica. Se i pavimenti sono
rivestiti da materiale sintetico,
IEC 61000-4-2 +8 kV d'aria +8 kV d'aria l'umidità relativa deve essere
almeno del 30%.
Reeiezione a +2 kV per +1,5 kV per In caso di problemi provvisori
treno di impulsi linee di linee di di acquisizione del segnale con
transitori rapidi alimentazione alimentazione lo IABP AutoCAT® Serie 2,
si consiglia di installare un
IEC 61000-4-4 +1 kV per Non pertinente condizionatore di rete in modo
linee per da ridurre il livello di disturbo a
input/output deviazioni livello normale.
EN60601-2-25
Sovratensione +1 kV +1 kV La qualità delle rete elettrica deve
in modo in modo essere quella di un tipico ambiente
differenziale differenziale commerciale od ospedaliero.
IEC 61000-4-5 +2 kV +2 kV
in modo in modo
comune comune
Cali di tensione, <5 % UT <5 % UT La qualità delle rete elettrica
brevi (Calo >95% (Calo >95% deve essere quella di un tipico
interruzioni nella UT) nella UT) ambiente commerciale od
e variazioni per 0,5 cicli per 0,5 di ciclo ospedaliero. Se l'operatore dello
di tensione sulle IABP AutoCAT® Serie 2 necessita
linee elettriche 40% UT 40% UT di un uso prolungato in presenza le
in ingresso (calo del 60% (calo del 60% interruzioni della rete elettrica,
nella UT) nella UT) si consiglia di alimentare lo IABP
per 5 cicli per 5 cicli AutoCAT® Serie 2 con un
IEC 61000-4-11 alimentatore autonomo o
70% UT 70% UT una batteria.
(calo del 30% (calo del 30%
nella UT) nella UT)
per 25 cicli per 25 cicli
<5% UT <5% UT
(Calo >95% (Calo >95%
nella UT) nella UT)
per 5 sec per 5 sec
G u i d a e d i c h i a r a z io n e d e l p r o d u tt o r e s u l l ’ i m m u n i t à e l e t t r o m a g n e t i c a
Test di Livello di misu- Livello di Ambi ente elettr o m a g n e t i c o -
im mu ni t à r a I E C 6 0 6 0 1 c o n f o r m it à L ine e gui da
Campo magnetico 3 A/m 3 A/m I campi magnetici della frequenza
della frequenza di alimentazione devono essere ai
di alimentazione livelli caratteristici di un tipico
(50/60 Hz) ambiente commerciale
IEC 61000-4-8 od ospedaliero
NOTA: UT è la tensione massima della rete elettrica (c.a.) prima dell'applicazione
del livello di misura.
Ta b e l l a 2 0 4
G u i d a e d i c h i a r a z i o n e d e l p r o du t t or e s u l l ’ i m m u n i t à e l e t t r o m a g n e t i c a
Lo IABP AutoCAT® Serie 2 è predisposto per l'uso nell'ambiente elettromagnetico
specificato di seguito. Il cliente o l'operatore dell'AutoCAT® Serie 2 deve assicurarne
l'utilizzo in tale ambiente.
Test di Livello di misu- Livello di Amb ient e el ett r o m a g n e t i c o -
i mmu n ità r a I E C 6 0 6 0 1 c o n f o r m i tà L i nee gu ida
La distanza tra ogni apparecchia-
tura portatile e mobile per le
comunicazioni RF e il sistema
AutoCAT® Serie 2, compresi i
relativi cavi, non deve essere
inferiore alla distanza di
separazione consigliata, calcolata
dall'equazione applicabile alla
frequenza del trasmettitore.
G u i d a e d i c h i a r a z io n e d e l p r o d u tt o r e s u l l ’ i m m u n i t à e l e t t r o m a g n e t i c a
NOTA 2: queste linee guida non sono necessariamente applicabili in tutte le situazioni.
La propagazione elettromagnetica è soggetta all'assorbimento e alla riflessione da parte
di strutture, oggetti e persone.
a
Non si possono prevedere con precisione in modo teorico le intensità di campo
dei trasmettitori fissi, quali stazioni base per radio, telefoni (cellulari/cordless),
trasmettitori mobili terrestri, stazioni di radioamatori, trasmissioni radio AM e FM.
Per valutare l'ambiente elettromagnetico dovuto ai trasmettitori RF fissi si deve
prendere in considerazione una verifica dell'elettromagnetismo del sito. Se l'intensità
di campo misurata nel luogo in cui si utilizza il dispositivo AutoCAT® Serie 2 supera
il livello di conformità per RF applicabile, si deve tenere sotto osservazione lo
strumento AutoCAT® Serie 2 per verificarne il corretto funzionamento. Se si osserva
una prestazione anomala, può essere necessario adottare ulteriori misure, quali il
riorientamento o lo spostamento dello strumento AutoCAT® Serie 2.
b
Oltre l'intervallo di frequenza 150 kHz - 80 MHz, l'intensità di campo deve essere
inferiore a 3 V/m.
Ta b e l l a 2 0 6
Glossario
G-1
Glossario
Glossario
G-2
Glossario
Glossario
G-3
Glossario
Ritardo elettro m e c c a n i c o La differenza temporale tra gli eventi elettrici del cuore
(per iodo d i p r e - e i e z i o n e ) (ad esempio, la depolarizzazione ventricolare) ed il
risultante evento meccanico (ad esempio, la contrazione
ventricolare).
Sc ar ic o sisto lic o La riduzione del post-carico visto come una riduzione
della SIS; tuttavia la depressione dell'eiezione sistolica
è anche vista come una riduzione della SIS.
Sin c r o n i s m o Il segnale usato dallo IABP per attivare il ciclo di
gonfiaggio e sgonfiaggio; il segnale può essere generato
dal paziente (ECG o AP) o da un sistema di controllo
(INTERNO).
Soppr e s s i o n e Filtro per minimizzare le interferenze elettrochirurgiche
d e l l 'i nt e r f e r e nz a sul tracciato elettrocardiografico (ECG) generate dall'uso
elettrochirurgica (ESIS) di dispositivi elettrochirurgici o dal ricorso alla
elettrocauterizzatione.
Temporizzazione La sincronizzazione dell'attività di gonfiaggio e sgonfiaggio
del contropulsatore all'interno della diastole del paziente,
controllata dall'operatore o dal contropulsatore.
Temporizzazione in Il metodo secondo cui il gonfiaggio si verifica in
tem po reale corrispondenza della DN e lo sgonfiaggio viene impostato
in modo tale che si verifichi con l'eiezione sistolica rapida;
anche nota come sgonfiaggio su onda R.
Temporizzazione predittiva Un metodo di temporizzazione in base al quale i punti
di gonfiaggio e sgonfiaggio vengono calcolati in base al
battito precedente.
Temporizzazione Weissler Un metodo in cui l'intervallo sistolico (STI) viene
calcolato sulla base della frequenza cardiaca; il
gonfiaggio e lo sgonfiaggio sono stabiliti al termine
dell'eiezione sistolica ed appena prima della successiva
sistole; utilizzata quando è disponibile unicamente
l'elettrocardiogramma.
WAVE® Metodo di temporizzazione esclusivo e brevettato
elaborato sulla base del modello di Windkessel; determina
il punto di chiusura della valvola aortica fissando punto
suo raggiungimento il tempo di gonfiaggio in tempo reale.
Glossario
G-4
Bi b l i o g r a f i a
Bibliografia
R-1
Bi b l i o g r a f i a
Bibliografia
R-2
Bi b l i o g r a f i a
30 Reesink, K., Van der Nagel, T., Bovelander, J., Jansen, J., van der Veer, F,
Schreuder, J.: Feasibility of a Fiber Optic System System for Invasive Blood
Pressure Measurements. Catheterization and Cardiovascular Interventions, 2002;
57: 272-6.
31 Wolthuis, R., Mitchell, G., Saaski, E., Hartl, J., Afromowitz, A.: Development of
Medical Pressure and Temperature Sensors Employing Optical Spectrum
Modulation. IEEE Transactions on Biomedical Engineering, 1991; 38(10): 974-81.
32 Schreuder, J., Donelli, A., Hanlon, P., Maisano, F., Castiglioni, A. Opizzi, M.,
Alfieri, O.: Closed Loop Intra-Aortic Balloon Counterpulsation in Patients with
Marked Arrhythmia Using a Real Time Dicrotic Notch Prediction Algorithm. The
American Journal of Cardiology, September 24, 2002; TCT Abstracts/Posters: 44H.
33 Donelli, A., Jansen, J., Hoeksel, B., Pedeferri, P., Hanania, R., Bovelander, J.,
Maisano, F., Castiglioni, A., Alfieri, O., Schreuder, J.: Performance of a Real Time
Dicrotic Notch Detection and Prediction Algorithm in Arrhythmic Human Aortic
Pressure Signals. Journal of Clinical Monitoring and Computing, 2002; 17: 181-5.
34 Torchiana, David F.; Hirsch, Gregory; Buckley, Mortimer J.; Hahn, Chiwon;
Allyn, John W.; Akins, Cary W.; Drake, John F.; Newell, John B.; Austen, W.
Gerald: Intra Aortic Balloon Pumping For Cardiac Support: Trends in Practice and
Outcome, 1968 to 1995. Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery, 1997;
113(4): 758-769.
35 Schreuder, J., Castiglioni, A., Donelli, A., Maisano, F., Jansen, J., Hanania, R.,
Hanlon, P., Bovelander, J., Alfieri, O.,: Automatic Intra-Aortic Balloon Pump
Timing Using an Intra-Beat Dicrotic Notch Detection Algorithm. Annals of Thoracic
Surgery; 2005; 79: 1017-22.
36 Kinnaird, T., Stabile, E., Mintz, G., Whan Lee, C., Canos, D., Gevorkian, N.,
Pinnow, E., Kent, K., Pichard, A., Salter, L., Weissman, N., Lindsey, J., Fuchs, S.:
Incidence, predictors and prognostic implications of bleeding and blood transfusions
following percutaneous coronary interventions. The American Journal of Cardiology,
2003; 92: 930-935.
37 Berkowitz, Scott D.; Granger, Christopher B.; Pieper, Karen S.; Lee, Kerry L.;
Gore, Joel M.; Simoons, Maarten; Armstrong, Paul W,; Topol, Eric J.; Califf,
Robert M.: Incidence and predictors of bleeding after contemporary thrombolytic
therapy for myocardial infarction. Circulation. 1997; 95 (11): 2508-2516.
Bibliografia
R-3
R-4
In d i r i z z i