Con Ten
Con Ten
Con Ten
LA CONCENTRAZIONE DI TENSIONE
Le equazioni per il calcolo della tensione nei casi di sollecitazione di trazione, compressione, flessione e taglio nelle
travi sono state ottenute in base alla teoria di De Saint Venant che considera solidi di forma cilindrica senza
variazioni di sezione o altre irregolarità geometriche. Nei solidi elastici ogni discontinuità geometrica altera la
distribuzione delle tensioni nel suo intorno, provocando generalmente un incremento della tensione massima. Le
zone in cui ciò accade sono chiamate zone di concentrazione delle tensioni.
I componenti strutturali contengono spessissimo variazioni di forma localizzate definite anche intagli (con il
termine intaglio non si intende un difetto come una cricca o frattura, ma una variazione di geometria realizzata
appositamente nell’elemento per motivi funzionali). Per esempio gli alberi hanno spesso variazioni di diametro per
diminuire il peso o per permettere la sistemazione dei cuscinetti, cave per chiavette per il collegamento di pulegge e
ruote dentate; la testa e la filettatura di un bullone costituiscono variazioni di sezione; fori, condotti e gole di varia
forma sono brusche variazioni di geometria.
a a
σ max = σ 0 1 + 2 = σ0 1 + 2 (13.4)
b ρ
essendo ρ il raggio di raccordo così definito ρ = b 2 a . In questo caso la tensione nominale coincide con σ0 e,
utilizzando la (1), si ha
13.1
σ max a
kt = = 1+ 2 . (13.5) σ0
σ0 ρ
σmax
Se a=b l'ellisse diventa un cerchio e l'equazione (4) si riduce a
σmax = 3σ0 da cui kt=3. 2b
σ 12 + σ 22 + σ 32 − (σ 1σ 2 + σ 2σ 3 + σ 1σ 3 )
kte = = 7 (13.6)
σ nom
Caso pluriassiale-monoassiale
Un esempio è costituito dal caso di lastra con foro soggetta a trazione in due direzioni x e y, rispettivamente
orizzontale e verticale, con valori σ0x e σ0y. Supponendoσ0y>σ0x, in assenza di foro, si ha ovunque σ1=σ0y, σ2=σ0x. In
presenza di foro, mediante la teoria dell’elasticità, si può dimostrare che ai bordi laterali del foro agisce una tensione
in direzione verticale σ1=3σ0y-σ0x, essendo σ2=σx=0, e ai bordi superiore e inferiore agisce una tensione in direzione
orizzontale con σ1=3σ0x-σ0y, essendo σ2=σy=0. Il coefficiente di forma, in base alla (3) è dato da:
3σ 0 y − σ 0 x
k te = ; (13.7)
σ 02x + σ 02y − σ 0 xσ 0 y
se σ0x=σ0y=σ0 si ha che k te = 2σ 0 σ0 = 2 .
Diagrammi di concentrazione delle tensioni
E’ evidente che la determinazione dello stato di tensione effettivo in un componente di geometria complessa
richiede in genere una procedura laboriosa. Nei casi che si presentano più frequentemente nella pratica sono
disponibili diagrammi che forniscono il valore del fattore di concentrazione delle tensioni nel caso di alcune
particolari discontinuità, come, ad esempio, in fig.2. Usualmente i coefficienti sono riferiti ai parametri geometrici
dell’elemento e dell’intaglio riportati in forma adimensionale.
Per ottenere la tensione massima il progettista deve calcolare la tensione nominale facendo uso delle appropriate
formule semplici (ottenute applicando le teorie semplificate, ad es. nel caso delle travi la teoria di Saint Venant per
flessione, torsione, taglio e sforzo normale), che sono indicate sul diagramma stesso, e moltiplicare il risultato per il
coefficiente ottenuto dal diagramma. E’ sempre importante prestare attenzione a quali parametri geometrici devono
essere introdotti nella formula della tensione nominale che sono indicati espressamente nel diagramma. In alcuni
casi nella formula della tensione nominale devono essere introdotte le dimensioni della sezione in assenza di
discontinuità, come nel caso di fig.2(a).
Spesso per la stessa geometria di componente sono disponibili più diagrammi ciascuno relativo ad un diverso
tipo di sollecitazione, ad esempio per trazione e flessione.
P
Kt Kt
3.0 2.6
D
D D/d
d R
σn = 4P
2
σn = 4P
2
πD R
2 πd
1.01
1.7 d 1.2
R/d R/D
0 0.1 0.2 0.3 0 0.1 0.2 0.3
(a) (b)
Fig.13.2 – Esempi di diagramma del fattore di concentrazione delle tensioni al variare dei parametri geometrici dell’elemento: a) Barra
cilindrica con gola, b) barra cilindrica con variazione di sezione.
13.2
Comportamento del materiale in presenza di concentrazione di tensione
In base alla sua definizione, il fattore di concentrazione delle tensioni non è influenzato dal materiale di cui è
costituito l’elemento meccanico. Un esame del comportamento reale del componente (in particolare l’esperienza
diretta) mostra che l’effetto di una discontinuità di forma dipende dalle caratteristiche del materiale, in particolare
dalla sua fragilità o duttilità. Spesso si riscontra che la resistenza di un componente avente una discontinuità di
forma è maggiore di quella prevedibile utilizzando il fattore di forma teorico nel calcolo delle sollecitazioni.
Materiali duttili
Un materiale duttile ideale presenta un diagramma σ-ε rettilineo sino ad una tensione corrispondente a quella di
snervamento, superata la quale l’incremento di deformazione non richiede un ulteriore incremento di tensione e il
diagramma procede con andamento parallelo all'asse delle ascisse sino alla deformazione di rottura.
Nel caso di materiali duttili, se la sollecitazione è sufficientemente elevata, in prossimità della discontinuità si
verifica lo snervamento del materiale e la tensione si mantiene al livello σs, mentre la deformazione localizzata fa sì
che il materiale limitrofo sia costretto ad assorbire l’incremento di tensione. Si noti che il materiale snervato
continua a sopportare una tensione pari a quella di snervamento. Il componente resiste fino a quando il carico
esterno assume un valore tale da provocare lo snervamento di tutta la sezione con successiva rottura; questo valore
del carico coincide, praticamente, con quello che provoca la crisi nel provino non intagliato.
Questo risultato può essere interpretato nel senso che il collasso avviene quando la tensione nominale eguaglia la
tensione di snervamento, anche in presenza d’intaglio, conseguentemente per un materiale duttile sotto carico statico
non è necessario applicare il fattore di concentrazione delle tensioni.
Quest’effetto è tanto più marcato quanto più la concentrazione delle tensioni è localizzata; cioè in presenza di
gradienti di tensione elevati. Naturalmente l’estensione delle zone plasticizzate deve comunque essere limitata, in
pratica coincidere con le zone interessate alla concentrazione di tensione, affinché le deformazioni non
compromettano la funzionalità del componente.
Materiali fragili
Un materiale fragile ideale presenta un diagramma tensioni deformazioni rettilineo sino alla frattura, cioè
quest’ultima non è preceduta da grandi deformazioni nel materiale.
Non appena viene raggiunta la σr il materiale cede e non partecipa alla resistenza della sezione, al contrario di
quanto accade con i materiali duttili; il trasferimento delle sollecitazioni al materiale circostante provoca la rottura
dello stesso con propagazione a tutta la sezione.
Molte ghise, specialmente quelle a bassa resistenza, hanno un comportamento molto prossimo a quello del
materiale fragile ideale. Tuttavia le ghise generalmente non sono omogenee; spesso presentano cavità e inclusioni di
grani di grafite, inoltre il processo di produzione spesso produce superfici esterne irregolari; il valore di σr ottenuto
con la prova di trazione, per questi materiali, include già l’effetto delle discontinuità. La presenza di tutte queste
discontinuità nel materiale fa sì che l’ulteriore eventuale discontinuità di forma del componente non abbia una
significativa influenza sulla distribuzione di tensione, conseguentemente non è necessario applicare il fattore di
concentrazione delle tensioni in presenza di sollecitazioni statiche ad un materiale come la ghisa.
In realtà, nel caso di sollecitazioni statiche, l’effetto di concentrazione delle tensioni deve essere considerato per
materiali fragili, ma omogenei, la cui fragilità non è dovuta a discontinuità, come nel caso di molte plastiche.
Considerazioni intuitive
È utile sviluppare un buon intuito per la concentrazione delle tensioni in modo da prevedere la loro esistenza e il
loro effetto, in particolare per estrapolare il fattore di concentrazione delle tensioni da valori calcolati o dai grafici o
stimarlo quando non possono essere usati mezzi sperimentali, numerici o la teoria.
L'analogia di flusso (vedi fig.3a,b) è probabilmente il miglior modo per visualizzare la concentrazione delle
tensioni. La figura mostra una barra uniforme in tensione nella qual è possibile visualizzare le linee isostatiche, cioè
linee alle quali la tensione è tangente in ogni punto e che costituiscono le traiettorie delle tensioni. Queste linee
sono analoghe alle linee di flusso per il moto dei fluidi. Se nella barra vi sono degli intagli le isostatiche risultano
13.3
deviate. Nelle sezioni prossime all'intaglio queste si avvicinano in modo da passare attraverso la sezione ristretta; la
grandezza della concentrazione delle tensioni è proporzionale all'aumento della curvatura delle isostatiche.
L'analogia di flusso è importante perché ci dà un'idea dell'esistenza fisica della concentrazione di tensione. Questo
metodo può anche essere usato come mezzo qualitativo per individuare come si possa diminuire la concentrazione
delle tensioni.
Il fenomeno della curvatura delle isostatiche è simile a ciò che accade nelle barre illustrate in fig.4. Per lo stesso
allungamento la barra retta sopporterà un carico molto maggiore di quella curva. Inversamente la barra curva si
allungherà molto di più di quella retta se è applicato lo stesso valore del carico.
Senza dubbio il caso di rottura che si verifica più frequentemente nelle macchine con organi rotanti è il
cedimento dell’albero; tipicamente la rottura si innesca dai punti di calettamento di cuscinetti, ruote dentate ed altri
elementi.
Con riferimento alla fig.5, per ottenere un basso valore del fattore di concentrazione delle tensioni il raggio di
raccordo r deve essere il più grande possibile, cosa che non è sempre realizzabile dato che il valore di r è limitato
dal progetto della parte che si accoppia all'albero. Un raggio più grande può essere realizzato sagomando l'albero
come in b) ottenendo una più bassa concentrazione delle tensioni.
In c) si mostra come, in modo apparentemente sorprendente, l'aggiunta di scarichi addizionali spesso riduce la
concentrazione delle tensioni (effetto ombra). Problemi dovuti a concentrazione di tensione sono stati risolti
rimuovendo materiale invece di aggiungerlo.
In elementi soggetti a flessione si deve cercare di evitare che gli intagli addizionali si trovino al punto di
maggiore momento flettente. Per esempio lo scarico in fig.4d) è da scartare se esso è fatto in un punto ad elevato
valore del momento flettente. In generale si deve cercare di fare in modo che le discontinuità si trovino in una zona
a basso valore della tensione nominale.
La fig.6 illustra il modo di impiego del metodo delle linee di flusso nel caso di elementi soggetti a tensione di
taglio. È riportata la sezione di un albero nel quale è ricavata una cava per chiavetta atta a collegare all'albero un
elemento rotante che trasmette una coppia torcente: l'eliminazione di materiale con due fori laterali riduce il fattore
di concentrazione delle tensioni a taglio.
13.4