Test
Test
Test
La molalità esprime:
a. il numero di moli di soluto disciolte in 1,0 l di soluzione
b. il numero di moli di soluto disciolte in 1,0 kg di soluzione
c. il rapporto tra il numero di moli di un componente e il numero di moli totali di tutti i componenti di una
soluzione
d. il numero di moli di soluto disciolte in 1,0 l di solvente puro
e. il numero di moli di soluto disciolte in 1,0 kg di solvente puro
2. Il legame che si instaura grazie alla forza di attrazione elettrostatica tra due atomi, in seguito al
trasferimento di uno o più elettroni dall'atomo meno elettronegativo all'atomo più elettronegativo:
6. Il pH:
a. indica la concentrazione molare degli atomi di idrogeno presenti in una sostanza
b. indica la concentrazione molare degli ioni idrossido presenti in una soluzione
c. indica la concentrazione molare degli ioni idrogeno presenti in una soluzione
d. della soluzione di qualsiasi composto corrisponde all'ordine di grandezza della concentrazione molare del
composto stesso
e. di una soluzione salina corrisponde sempre all'ordine di grandezza della concentrazione molare del sale
7. La posizione di un elemento nella tavola periodica è data:
a. dal peso atomico
b. dalla configurazione elettronica
c. dal numero atomico
d. dal numero di massa
e. dal numero di elettroni di valenza
9. Considerare la reazione 3H2 + N2 → 2NH3 . Per produrre 5 moli di NH3 , quante moli di H2 , sono
necessarie?
a. 5
b. 10
c. 7,5
d. 6
e. 2,5
15. Un catione trivalente appartiene all’elemento che ha Z=45 e A=103. Quanti sono gli elettroni presenti
nello ione?
A) 45
B) 100
C) 55
D) 97
E) 42
16. Che cosa determina l’appartenenza di un elemento ad un dato gruppo della tavola periodica?
A) La massa atomica
B) Il numero atomico
C) Il numero quantico principale
D) La configurazione elettronica esterna
E) Le proprietà chimico-fisiche
22. Qual è la formula chimica del composto il cui nome tradizionale è anidride fosforosa?
A) P2O5
B) P2O3
C) F2O
D) F2O3
E) PO5
23. Quante moli d’idrossido di sodio sono necessarie per produrre 2 moli di fosfato di sodio secondo la
reazione chimica da bilanciare: aNaOH + bH3PO4 → cNa3PO4 +dH2O?
A) 3
B) 5
C) 2
D) 6
E) 4
24. Qual è la concentrazione di una soluzione ottenuta mescolando 20 mL di una soluzione 0,8 M di HCl con
40 mL di una soluzione 0,05 M dello stesso acido?
A) 0,60M
B) 0,27M
C) 0,03M
D) 0,42M
E) 0,30M
25. Qual è il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 90 mL di acqua a 10 mL di una soluzione a pH 10?
A) 10
B) 9,9
C) 8,5
D) 8
E) 9
26. Nella molecola di un alcol secondario:
A) l’atomo di carbonio che porta il gruppo alcolico lega un solo atomo d’idrogeno
B) l’atomo di carbonio che porta il gruppo alcolico lega due atomi d’idrogeno
C) sono presenti due gruppi alcolici
D) l’atomo di ossigeno del gruppo alcolico lega due atomi di carbonio
E) il gruppo alcolico è legato al carbonio con un doppio legame